il Comune di Coldrerio rappresentato da Ing. Mauro Carobbio, municipale, capodicastero Ambiente richiede

Documenti analoghi
il Comune Arbedo Castione rappresentato da Luigi Decarli richiede

il Comune Sementina rappresentato da Riccardo Calastri richiede all associazione Città dell energia

Il valore del label Città dell energia per il Comune di Bellinzona

KlimaGemeinde-ComuneClima Una certificazione per comuni energeticamente efficienti

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Comune di Gambarogno Municipio. Serata pubblica Presentazione progetto Città dell energia Benvenuti

Città dell energia. Un marchio per Comuni energeticamente al di sopra della media. Magadino 29 febbraio 2016

ORDINANZA MUNICIPALE

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Aiuti finanziari ai Comuni per provvedimenti in ambito energetico (stato novembre 2011)

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche

Rapporto uso interno. Ai sensi dell' Art. 30 RFER. Comune di Mendrisio

Rapporto Commissione municipale dell energia 2009

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Serata pubblica Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ

Contesto. Comuni e energia: le dimensioni non contano. "Comuni e energia: le dimensioni non contano"

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Sostegno cantonale in ambito energetico

Incentivi e deduzioni fiscali. Arch. Andrea Giovio , Minusio

Mendrisio Città dell energia

Efficienza energetica e rinnovabili in Ticino

Bilancio energetico globale sommario ( BILECO ) per il Comune di LOCARNO Anno 2010

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Città dell energia. Giornata dell energia della Svizzera italiana. Venerdì 10 giugno 2016 Locarno

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico

Capitolo 2: Istanza per la prima (nuova) richiesta del Label. Cugnasco-Gerra. rappresentato da. Gianni Nicoli, sindaco. richiede

REGOLAMENTO COMUNALE. Comune di Manno. gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego di energie rinnovabili nel settore dell edificato

REGOLAMENTO SUI CONTRIBUTI ALL EFFICIENZA ENERGETICA E ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Bilancio energetico globale sommario (BILECO) per il Comune di COLDRERIO. anno 2011

Concetto energetico Minusio

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Incentivi cantonali in ambito energetico: il nuovo Decreto esecutivo per il periodo Apertura e introduzione

Piano energetico comunale Agno, Bioggio e Manno «Energia ABM»

di 6 18/10/2017, 11:38

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

CORSO COMUNALE Organizzazione efficiente della mobilità

Pianificazione energetica del territorio

Politica energetica cantonale

1 di 6 18/10/2017, 11:41

Risoluzione no. 276 del 7 novembre Il Municipio di Stabio. Premessa:

1 di 6 18/10/2017, 12:11

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

1 di 7 18/10/2017, 11:29

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Bilancio energetico cantonale 2017

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

CORSO COMUNALE Organizzazione efficiente della mobilità

Bilancio energetico cantonale 2014

"ANALISI ENERGETICA X ME" INCENTIVI CANTONALI PER RISANAMENTI

Bilancio energetico cantonale 2015

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Regione-Energia Malcantone Ovest

MINUSIO e la mobilità

ORDINANZA MUNICIPALE

Tariffa equa per l immissione in rete di elettricità da impianti fotovoltaici: situazione win win per AAE e produttori di elettricità solare

Cadenazzo,

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Insieme per un futuro solare

COMUNE di GORDOLA municipio

Rapporto di monitoraggio della politica energetica del Comune di Melano

AELSI Associazione per l energia del legno della Svizzera italiana. Rapporto di attività 2013

Programmi, incentivi e opportunità per le aziende in ambito energetico. Luca Pampuri 14 giugno 2017, Evento TicinoEnergia, Ascona

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

Mappatura delle aree idonee alle reti di teleriscaldamento

Analisi indicatori PECo Mendrisio Rapporto tecnico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Energia solare: un opzione interessante per gli hotel

Il programma di lavoro della Provincia di Torino

COSA POSSO FARE IO? La Top Five dei consigli pratici verso la Società a 2000 Watt

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

Modulo di richiesta di sovvenzioni 2017 promozione di progetti svizzeraenergia per i comuni per le Città dell energia

Programmi di supporto, consulenza, incentivi

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Transcript:

Rapporto Città dell energia Comune di Coldrerio Capitolo 1: Istanza per la seconda richiesta del Label Redatto il: 25.1.2013 il Comune di Coldrerio 9_ESB_K1-4_Antrag_Portrait_I_Coldrerio_201 3.doc rappresentato da Ing. Mauro Carobbio, municipale, capodicastero Ambiente richiede all associazione Città dell energia la riconferma dell assegnazione del marchio Città dell energia Rappresentante del Comune Nome Cognome Mauro Carobbio Funzione municipale, Capo Dicastero Ambiente Indirizzo 6877 Coldrerio (TI) Telefono / Fax Uff. 091 646 81 08 e-mail mauro.carobbio@comal.ch Persona di contatto presso il Comune: Nome Cognome Flavio Rossetti Funzione Capo Ufficio tecnico comunale Indirizzo UTC, c/o Cancelleria comunale, 6877 Coldrerio Telefono / Fax 091 646 15 84 e-mail utc@coldrerio.ch Rapporto Città dell energia 1-4 Stampa: 14.02.2013 Pag. 2 di 24

Consulente Città dell energia Nome Cognome Claudio Caccia Indirizzo c/o Studioenergia Sagl, 6670 Avegno Telefono / Fax 091 796 36 03 / 091 796 36 04 e-mail claudio.caccia@studioenergia.ch 1.1 Punteggio possibile e punteggio realizzato (corretti secondo il Rapporto di Audit, cap. 5) Numero di punti possibili (potenziale specifico del Comune) 387 Pt. Punti necessari per ottenere il Label Città dell energia (50%) 193.5 Pt. Punti realizzati (punti effettivi) 248.8 0 Pt. 64 % 1.2 Giustificazione della valutazione Presentazione generale del Comune Coldrerio è un Comune di ca. 2'700 abitanti situato in una zona collinare con molti vigneti tra Chiasso e Mendrisio. A parte la sede della direzione di un importante ditta del settore dell abbigliamento, nel Comune non esistono particolari insediamenti di aziende o industrie. Da diversi anni, Coldrerio dimostra una grande costanza e sistematicità in tutti i settori della politica energetica e climatica nei quali ha un influsso diretto o indiretto, sfruttando in modo ottimale il suo margine di manovra. Coldrerio è spesso pioniere a livello cantonale nell adottare misure che favoriscono l efficienza energetica e le fonti rinnovabili, e gode di un ottima visibilità a livello mediatico grazie alla sua concretezza, coerenza e credibilità. Nel 2008, Coldrerio è stato il primo Comune ticinese a vincere il premio Watt d Or dell Ufficio federale dell energia, nella categoria Società, anche grazie alla realizzazione di un teleriscaldamento a cippato di legna per tutti gli edifici di proprietà comunale, all ordinanza comunale contro l inquinamento luminoso che ha portato all elaborazione di linee guida a livello cantonale e al mandato per l elaborazione di un Piano della luce intercomunale - all ordinanza per incentivare il risparmio energetico e l uso di energie rinnovabili negli edifici e alle regolari e frequenti azioni di sensibilizzazione rivolte alla popolazione che riscontrano sempre di un buon successo e che hanno indirettamente effetto anche al di fuori dei confini comunali. Il nucleo di Coldrerio, visto dal Parco del Paü, l area di svago realizzata in centro nel 2010. Rapporto Città dell energia 1-4 Stampa: 14.02.2013 Pagina 3 di 24

Punti di forza della politica energetica del Comune Nel 2001 Coldrerio ha aderito all associazione Città dell energia e nel 2007 ha deciso di avviare la procedura per l ottenimento del marchio Città dell energia, che ha effettivamente ricevuto nel 2008. Tra i punti di forma della politica energetica di Coldrerio si possono senz altro citare: - Il grande lavoro regolare ed efficace di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione. - Coerenza e concretezza nell applicare i principi di efficienza energetica e uso delle rinnovabili per pressoché tutti i propri edifici (per i quali si tiene a giorno la contabilità energetica e per il cui riscaldamento si fa capo a calore di origine rinnovabile grazie al teleriscaldamento a cippato). - Lo sviluppo e l implementazione di strumenti semplici ma efficaci, con grande visibilità mediatica, per applicare direttamente o sostenere concretamente la popolazione nelle scelte quotidiane che hanno un effetto sui consumi di energia. Basi della politica energetica (dettagli v. cap. 3.2) La politica energetica di Coldrerio si basa in particolare sul testo inserito nel Corollario al Regolamento comunale, che specifica espressamente che.. il Comune di Coldrerio intende dotarsi di una politica energetica che ha come scopo di ridurre al massimo l impatto ambientale e i costi diretti e indiretti legati all energia, garantire un approvvigionamento sicuro di energia, valorizzare le potenzialità naturali ed economiche locali... il Comune si impegna a contribuire alla realizzazione degli obiettivi nazionali di SvizzeraEnergia e di riduzione delle emissioni di CO2... A livello pratico, Il Comune di Coldrerio svolge spesso un ruolo esemplare e pioniere nello sviluppare ed applicare provvedimenti concreti per l efficienza energetica, ridurre i consumi e usare maggiormente le fonti rinnovabili. Grazie a questo modo di agire, gode di ottima visibilità e credibilità sia verso la popolazione che verso l esterno del Comune (anche al di fuori dei confini cantonali e nazionali). Rapporto Città dell energia 1-4 Stampa: 14.02.2013 Pagina 4 di 24

Le misure più importanti nei singoli settori (dettagli v. cap. 3.3 e 3.4) 1 Pianificazione e ordinamento territoriale 1.1.1 Inserimento di articoli nel Corollario al Regolamento comunale che specificano l impegno del Comune in ambito energetico, sottoscrivendo gli obiettivi del Programma SvizzeraEnergia. 1.1.2 Aggiornamento al 2011 del bilancio energetico e delle emissioni di CO2 eseguito per la prima volta nel 2007 per tutto il territorio comunale (BILECO). 1.2.2 Pianificazione della mobilità e del traffico, per favorire mobilità non motorizzata, TP, ecc.. 1.3.2 Sviluppo urbano e territoriale innovativo, con la realizzazione del Parco del Paü in centro paese (area di svago e per eventi, orto e vigna comunali) e l acquisto di terreni in vista della possibile realizzazione di una Casa anziani comunale. 1.1.2 Estratto da Bileco- Bilancio energetico comunale per Coldrerio 2 Edifici e impianti comunali 2.1.1 Risanamento energetico delle scuole elementari, uso del calore da rinnovabili da impianti comunali (teleriscaldamento a cippato + collettori solari termici + scaldaacqua a pompa di calore) per i propri edifici. 2.1.2 Elaborazione e aggiornamento regolare della contabilità energetica per tutti gli edifici e impianti comunali (inclusa illuminazione pubblica e approvvigionamento idrico). Dati sui consumi raccolti e elaborati dal 2007, elaborati con EnerCoach dal 2009. 2.1.5 Produzione del calore per il riscaldamento di pressoché tutti gli edifici del Comune (97% della AE) tramite energie rinnovabili e indigene (equivale all obiettivo intermedio della Società 2000 Watt per il 2050!) 2.2.2 A partire dal 2012 acquisto esclusivamente di elettricità certificata tiacqua per i consumi elettrici degli edifici e infrastrutture comunali (= 95% hydro ticinese naturemade basic, 2.5% hydro ticinese naturemade star, 2.5% eolico Gütsch naturemade star) 2.2.5 Produzione del calore per il riscaldamento dei propri edifici con rinnovabili, ad emissioni di CO 2 molto basse, grazie al teleriscaldamento a cippato e al solare termico Rapporto Città dell energia 1-4 Stampa: 14.02.2013 Pagina 5 di 24

2.1.1.: Estratti da EnerCoach (contabilità energetica comunale). Pianificato 2.1.1 Standard di costruzione esemplari (Minergie-P o Minergie-A) per l eventuale realizzazione della Casa anziani comunale, che verrebbe allacciata al teleriscaldamento a cippato. 2.3.1 Implementazione progressiva delle indicazioni elaborate tramite il Piano intercomunale della Luce (1 esempio in Ticino), eseguito con altri due Comuni. 3 Approvvigionamento e smaltimento 3.2.2 Alta percentuale di rinnovabili (ca. 88%) nel mix elettrico fornito nel comprensorio comunale, anche grazie all acquisto dei prodotti tiacqua e Elettronatura del Comune stesso. 3.3.2 Sulla base del Bilancio energetico comunale (BILECO) si è potuto stabilire che ca. il 12% (ca. 8% nel 2007) del calore per riscaldamento è prodotto a partire da fonti rinnovabili. Rapporto Città dell energia 1-4 Stampa: 14.02.2013 Pagina 6 di 24

3.4.1 Installato sistema automatico (idrofoni in punti strategici della rete) per rilevare tempestivamente possibili perdite della rete delle condotte dell acqua potabile 3.5.1 Valorizzazione completa del biogas dell impianto consortile di depurazione di Chiasso- Vacallo che smaltisce anche le acque di Coldrerio (risanamento energetico da 14 Mio di CHF). Pianificato 3.6.2 Possibile realizzazione di un impianto per la valorizzazione energetica degli scarti organici (verde urbano, scarti di cucina, ecc.), a Mendrisio, per tutta la regione. 4 Mobilità 4.1.1 Incentivi ai dipendenti comunali che effettuano a piedi o in bicicletta il percorso casalavoro. 4.2.1 Gestione attiva (zone blu, limite di tempo, ecc.) di praticamente tutti i parcheggi pubblici sul territorio comunale. 4.5.1 Organizzazione regolare (ogni anno dal 2012) di una giornata sulla mobilità (22 settembre), con le scuole, animazione, chiusura strada di attraversamento, informazione, ecc.. 4.5.1 Immagini dalle Giornate sulla mobilità di Coldrerio (2008, 2009, 2010) Pianificato 4.2.2 Progetto per la Via Sant Appollonia e la via che attraversa il centro paese (attualmente entrambe di proprietà cantonale) per moderazione del traffico, miglioramento sicurezza pedoni e ciclisti, rispettivamente realizzazione Zona 20. 4.3.3 Pianificato esecuzione diversi nuovi parcheggi per biciclette (Piano e-park bike) Rapporto Città dell energia 1-4 Stampa: 14.02.2013 Pagina 7 di 24

5 Organizzazione interna 5.1.2 Dal 2009 il Comune impiega un nuovo collaboratore presso l Ufficio tecnico comunale, con il compito di coordinatore Città dell energia e l incarico di occuparsi dei vari compiti (tenuta a giorno della contabilità energetica, ecc. ). 5.2.3 Partecipazione regolare del personale a corsi di formazione continua in ambito energetico (coordinatori Città dell energia, ERFA illuminazione, ERFA Pianificazione energetica, corsi SIA 380/1, Minergie, EnerCoach, gestione acquedotti, ecc.). 5.2.5 Adozione formale di direttive precise per gli acquisti (carta, ecc.) 5.3.1 Budget pluriennale per il lavoro di politica energetica (media dal 1998 ca. 10'000.-/a, ossia ca. 3.6 CHF/a p), aumentato in caso di misure straordinarie (p.es. Piano della luce). 6 Comunicazione e cooperazione Lavoro di informazione e sensibilizzazione regolare a vari livelli, con invii a tutti i fuochi, opuscolo comunale Dietro il colle con rubrica sull energia, comunicati stampa, sito web, eventi informativi e di sensibilizzazione. Lavoro svolto dal 2009 da un impiegata al 50%. 6.1.2 Esemplarità e Corporate Identity del Comune fortemente incentrate sul ruolo esemplare a livello di politica energetica e climatica (logo Città dell energia, Watt d Or, ecc.). 6.2.1 Sensibilizzazione di altri Comuni sulla politica energetica e climatica e su misure concrete (presentazioni e visite guidate a/per Poschiavo, Champery, div. Comuni ticinesi e italiani). 6.3.1 Contatti con l economia locale, p.es. con ditta Hugo Boss (prima dell insediamento) per far adottare standard energetici elevati + sostegno Piano gestione mobilità aziendale. 6.5.3 Aiuti finanziari importanti e regolari per sostenere i privati nell adottare scelte, sistemi, prodotti per l efficienza energetica e l uso delle rinnovabili (media dal 2005 >10.- CHF/p a). Incentivi per interventi di risparmio energetico e uso di rinnovabili in edilizia, analisi CECE degli edifici, bici elettriche, acquisto di alimentari nei negozi del paese, acqua clic, misuratore di corrente, prese a risparmio, gasificatore di acqua potabile, compostiera domestica, ecc.. Esempi di attività di informazione Rapporto Città dell energia 1-4 Stampa: 14.02.2013 Pagina 8 di 24

Grado di raggiungimento degli obiettivi per ogni settore espresso in % del punteggio possibile (estratto del Catalogo delle misure, tabella e grafico) ######## Catalogo_Coldrerio_eea_V_3_3_CH_I.xls Valutazione per l'anno corrente Audit 2012 / 1 Catalogo delle misure Comune Coldrerio Consulente Sig.Claudio Caccia Qualità dell'attuazione Strutture, Processi, Importanza Provvedimenti massimi possibili effettivi pianificati punti punti punti % punti % 1 Sviluppo e pianificazione territoriale 1.1 Concetti, strategia 32 28.0 16.6 59% 1.2 Pianificazione comunale 20 13.0 6.2 48% 1.3 Vincoli per proprietari fondiari 20 13.0 9.5 73% 1.4 Licenza edilizia e controlli 12 9.0 6.4 71% Totale 84 63.0 38.7 61% 2 Edifici e impianti comunali 2.1 Gestione dell'energia e dell'acqua 26 26.0 19.6 75% 2.2 Valori mirati per energia, efficienza e effetti climatici 40 40.0 25.9 65% 2.3 Provvedimenti speciali 10 10.0 4.2 42% Totale 76 76.0 49.7 65% 3 Approvvigionamento, smaltimento 3.1 Strategia aziendale, strategia di approvvigionamento 10 5.0 2.6 52% 3.2 Prodotti, tariffe, informazioni ai clienti 18 8.0 4.9 61% 3.3 Produzione locale di energia nel comprensorio comunale 34 14.0 5.4 39% 3.4 Efficienza energetica approvvigionamento idrico 8 8.0 5.2 65% 3.5 Efficienza energetica depurazione delle acque 18 5.0 4.1 82% 3.6 Energia dai rifiuti 16 7.0 4.9 70% Totale 104 47.0 27.1 58% 4 Mobilità 4.1 Mobilità nell'amministrazione 8 8.0 4.4 55% 4.2 Moderazione del traffico, parcheggi 28 19.0 15.3 81% 4.3 Mobilità non motorizzata 26 26.0 16.6 64% 4.4 Trasporto pubblico (TP) 20 8.0 3.4 43% 4.5 Marketing sulla mobilità 14 14.0 9.2 66% Totale 96 75.0 48.9 65% 5 Organizzazione interna 5.1 Strutture interne 12 8.0 7.2 90% 5.2 Processi interni 24 24.0 20.0 83% 5.3 Finanze 8 8.0 8.0 100% Totale 44 40.0 35.2 88% 6 Comunicazione, cooperazione 6.1 Strategia di comunicazione 8 8.0 8.0 100% 6.2 Cooperazione e comunicazione con le autorità 16 13.0 7.1 55% 6.3 Cooperazione e comunicazione con economia, commercio, indust 24 19.0 7.3 38% 6.4 Comunicazione e cooperazione con abitanti e moltiplicatori locali 24 22.0 12.8 58% 6.5 Sostegno ad attività private 24 24.0 14.0 58% Totale 96 86.0 49.2 57% TOTALE 500 387.0 248.8 64% Rapporto Città dell energia 1-4 Stampa: 14.02.2013 Pagina 9 di 24

Il grafico seguente rappresenta, per ognuno dei sei settori del Catalogo delle misure Città dell energia, in che misura (in %) il Comune di Coldrerio ha sfruttato il suo margine di manovra (numero di punti possibili) e in che modo si presenterà la situazione una volta realizzati i provvedimenti pianificati. ######## Catalogo_Coldrerio_eea_V_3_3_CH_I.xls Audit 2012 / 1 Catalogo delle misure Comune Coldrerio Consulente Sig.Claudio Caccia Livello di soddisfazione per area in % dei punti possibili Comunicazione, cooperazione Sviluppo e pianificazione territoriale 100% 75% 50% 25% 0% Edifici e impianti comunali Organizzazione interna Approvvigionamento, smaltimento Mobilità effettivi e pianificati effettivi Rapporto Città dell energia 1-4 Stampa: 14.02.2013 Pagina 10 di 24