Ministero Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini

Documenti analoghi
REGOLAMENTO RELATIVO ALLA QUOTA MINIMA DI ORE DI FREQUENZA NECESSARIE PER LA VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

DELIBERA N.1

Piano annuale delle attività

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO A.S

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

Piano Annuale delle Attività A.S. 2013/2014

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Uggiano La Chiesa - Otranto - Giurdignano

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

IMPEGNI E ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Scuola dell Infanzia A.S

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Attività funzionali all insegnamento

CALENDARIO IMPEGNI ANNO SCOLASTICO 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Uggiano La Chiesa - Otranto - Giurdignano

Prot. n. 2748/C2 Messina 01/10/2013 CIRCOLARE N. 15. Oggetto: piano delle attività funzionali all insegnamento di carattere collegiale a.s.

(RS) 1) 27/09/2018; 2) 2018/2019; 3) 4) 2018/2019; 5) 2016/ / / /2019 6) 2019/ C.M.

OGGETTO: PIANO ANNUALE DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2017\18

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009

IMPEGNI E ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Scuola Primaria A.S

POF D.M.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2017/18

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Articolo 29 CCNL 2006/2009: Attività funzionali all'insegnamento

REGOLAMENTO ASSENZE E VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO AI FINI DELLA VALUTAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO IL COLLEGIO DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

REGOLAMENTO ASSENZE E VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO AI FINI DELLA VALUTAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO IL COLLEGIO DOCENTI

2011/ novembre novembre gennaio gennaio marzo 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. CITRINITI

MESE DI SETTEMBRE 2017

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

Piano Annuale delle Attività

CIRCOLARE 132 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E D I C A P O S E L E

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/2018

Piano Annuale delle Attività

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, Vimodrone (MI) tel fax

Piano Annuale delle attività docenti scuola primaria per l a.s 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PALESTRO

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITÀ DI CUI ALL ART. 29 ART. 29, Comma 3 lettera A Attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI A.S. 2018/19 Deliberato dal C.d.D in data 13/09/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON BOSCO MANDURIA ATTIVITÀ COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.

Definizione del PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

1. 16/05/2018; /2018; 4. PTOF: 2017/2018; RAV

Scuole Primarie e Secondarie di 1 grado di Massa Lombarda - Fruges Bagnara di Romagna - S.Agata s/santerno 30 ottobre 2012

Prot. n 2956-A/19 Brancaleone, 15/09/2016. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano Annuale delle Attività a.s ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO E CALENDARIZZAZIONE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

Prot C/27 Marsico Nuovo 26/3/2011 AGLI ALUNNI PER LORO TRAMITE ALLE FAMIGLIE AI DOCENTI ALBO SEDI ATTI SITO WEB

ALLEGATO D Frequenza minima del monte orario personalizzato al fine della validità dell anno scolastico

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI Ai sensi dell art. 28 e 29 del CCNL 2006/2009 ( i ) Il Dirigente Scolastico

Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

- Ufficio Sesto - e, p.c.: Prot. 6714

Ministero Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini

Approvato dal Consiglio di Istituto in data 7/11/2012 INDICE

1) 26/10/2017; 2) REGOLAMENTO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

LA FUNZIONE DOCENTE. secondo la normativa vigente 10/02/2006 CORSO SNADIR 1

PIANO ANNUALE DELL ATTIVITA SCOLASTICA

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E TURISTICI ROCCO CHINNICI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON BOSCO MANDURIA ATTIVITA COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON BOSCO MANDURIA ATTIVITA COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A. S. 2012/2013. Dirigente Scolastico Prof.

PIANO ANNUALE ATTIVITA 2018/2019 Approvato dal CdD con delibera n. 3469/2.1 del 17/10/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO

PIANO DELLE ATTIVITA

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015

2) Criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali a.s. 2018/2019 3) Criteri per l assegnazione del voto di comportamento

Transcript:

Cod.mecc. BAIC83600E C.F. 93423180723 Ministero Istruzione Università e Ricerca Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Via Mercadante, 9 70020 BITRITTO (BA) E-mail: baic83600e@istruzione.it Posta certificata: baic83600e@pec.istruzione.it sito web: www.istitutocomprensivobitritto.gov.it Codice Ente: istsc_baic83600e Codice univoco fattura elettronica: UF3K9R Tel. uffici 080-3858290 Dirigenza 080-3858292 Fax 080-3859342 Verbale n. 2 Il giorno 11 settembre 2015 alle ore 9,45 nell auditorium della scuola secondaria D. Alighieri di Bitritto si riunisce il Collegio docenti in seduta unitaria per l ordine di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado per discutere i seguenti punti all ordine del giorno: 1) Lettura verbale seduta precedente; 2) Designazione coordinatori e segretari di classe/interclasse/intersezione/dipartimenti; 3) Individuazione aree funzioni strumentali e criteri di attribuzione; 4) Piano Annuale delle attività; 5) Rapporto di autovalutazione (RAV); 6) Ora alternativa alla religione; 7) Deroghe alla validità dell anno scolastico; 8) Organo di garanzia; 9) Referente attività scuola dell infanzia; 10) Ripartizione ore funzionali (40+40); 11) Atti di indirizzo PTOF; 12) Presentazione progetti curricolari ed extra-curricolari a.s. 2015/2016; 13) Nomina RLS; 14) Varie ed eventuali. Presiede la seduta il dirigente scolastico prof. Nicola Bolumetti, verbalizza l insegnante Filomena Sisto. Si allega come parte integrante del presente verbale l elenco con firme dei presenti (allegato n.5). Il presidente, verificata l esistenza del numero legale per la validità della seduta, la dichiara aperta. 1 O.d.G.: Lettura verbale seduta precedente DELIBERA N.10 Il dirigente procede alla lettura del verbale del Collegio dei docenti del 2 settembre 2015. Il Collegio approva all unanimità.

2 O.d.G.: Designazione coordinatori e segretari di classe/interclasse/intersezione/ dipartimenti DELIBERA N. 11 DELIBERA N. 12 Il dirigente procede alla lettura dei nominativi dei docenti individuati come coordinatori e segretari di classe per la scuola secondaria, di interclasse per la primaria e di intersezione per la scuola dell infanzia come risulta dall elenco allegato (allegato n.6). Il Collegio approva all unanimità la proposta relativa alla designazione dei coordinatori e segretari di classe/interclasse/intersezione con DELIBERA N. 11. Per quanto riguarda i coordinatori e segretari di dipartimento, si propone di accorpare in un unica area le discipline di musica, arte ed educazione fisica; il dirigente procede con la lettura dei nominativi dei docenti individuati come coordinatori e segretari di dipartimento come risulta dall elenco allegato (allegato n.7). Il Collegio approva all unanimità la proposta relativa alla designazione dei coordinatori e segretari di dipartimento con DELIBERA N.12. 3 O.d.G.: Individuazione aree funzioni strumentali e criteri di attribuzione DELIBERA N. 13 Il dirigente propone di individuare, in continuità con il precedente anno scolastico, le seguenti aree per lo svolgimento delle funzioni strumentali alla realizzazione del Piano dell Offerta Formativa: AREA 1: Coordinamento delle attività del Piano dell Offerta Formativa e valutazione delle stesse. AREA 2: Coordinamento delle attività di integrazione alunni con bisogni educativi speciali; coordinamento delle attività extracurricolari. AREA 3: Coordinamento dell utilizzo delle nuove tecnologie; analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione. AREA 4: Coordinamento di attività di orientamento e continuità educativa e didattica; realizzazione di progetti formativi d intesa con Enti ed Istituzioni esterne alla scuola Si stabiliscono inoltre i seguenti criteri di attribuzione: 1. essere docente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato; 2. di presentare una dichiarazione scritta di disponibilità a ricoprire l incarico anche in orario aggiuntivo; 3. di presentare una dichiarazione scritta di disponibilità alla partecipazione ad iniziative di formazione relative all attività di loro competenza; 4. di aver svolto positivamente la stessa o analoga funzione strumentale; 5. di essere in possesso di crediti formativi congruenti con la funzione strumentale che si intende ricoprire; 6. competenze informatiche.

Costituiranno elementi utili per la valutazione positiva della candidatura, incarichi ricoperti ed esperienze significative acquisite nel corso dell attività professionale, nonché i titoli e le competenze coerenti con l incarico da attribuire. Il dirigente invita i docenti interessati a ricoprire l incarico che avrà durata annuale a presentare la propria candidatura corredata da curriculum vitae in formato europeo entro e non oltre sabato 19/09/2015. Una volta raccolte le candidature, la Commissione che viene individuata dal Collegio nelle persone del DS, delle sue collaboratrici e dell insegnante Alessandra Manuti esaminerà le stesse verificando i requisiti di ammissibilità. Si stabilisce infine che nel caso di una sola candidatura per area, la stessa verrà attribuita automaticamente, mentre nel caso di più candidature, la commissione procederà alla valutazione del curriculum secondo i criteri stabiliti e sottoporrà le candidature all approvazione del Collegio. Il Collegio approva all unanimità l individuazione delle aree funzioni strumentali e i criteri di attribuzione. 4 O.d.G.: Piano Annuale delle attività DELIBERA N. 14 L insegnante Filomena Sisto legge il Piano Annuale delle attività relativo alla scuola dell infanzia e primaria mentre la prof.ssa Nunzia Zinni quello relativo alla scuola secondaria (allegato n. 8). Il Collegio approva all unanimità il Piano annuale delle attività. 5 O.d.G.: Rapporto di autovalutazione (RAV) Il presidente passa la parola all insegnante Filomena Sisto che legge il report del lavoro inserito in piattaforma da parte del gruppo di lavoro che lo scorso anno ha elaborato il rapporto di autovalutazione. In particolare si procede con la lettura inerente l individuazione delle priorità con le relative motivazioni e degli obiettivi di processo che contribuiranno al raggiungimento delle stesse. Il Collegio dei docenti prende atto del Rapporto di Autovalutazione così come inserito nella specifica piattaforma. 6 O.d.G.: Ora alternativa alla religione Il presidente ricorda ai presenti che sulla base dell Accordo tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, sottoscritto il 18 febbraio 1984 e ratificato con legge 25 marzo 1985 n.121, gli studenti o i loro genitori possono esercitare la scelta all atto dell iscrizione di avvalersi o meno dell insegnamento della religione cattolica; nel caso in cui si scelga di non avvalersi di tale insegnamento, la scuola deve assicurare l insegnamento dell ora alternativa alla religione, secondo le modalità indicate dal Ministero con apposite Circolari. Il dirigente pertanto informa che si sta procedendo a raccogliere le scelte indicate dalle famiglie nell apposito modulo compilato all atto dell iscrizione e che nel prossimo Collegio si delibereranno le attività alternative per coloro che abbiano deciso di permanere a scuola durante le ore di religione richiedendo la frequenza ad attività didattiche.

7 O.d.G.: Deroghe alla validità dell anno scolastico DELIBERA N. 15 Il presidente ricorda ai presenti la parte del regolamento sulla valutazione DPR 122/2009 relativo alla validità dell anno scolastico per la valutazione degli alunni nella scuola secondaria di I grado. Viene pertanto ribadito che ai fini dell anno scolastico, compreso quello relativo all ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell orario annuale personalizzato ; si legge, inoltre, l articolo 14, comma 7 del Regolamento, nel quale si prevede che le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite [dei tre quarti di presenza del monte ore annuale]. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. La prof.ssa Zinni passa così alla lettura di quanto già precedentemente deliberato dal Collegio negli scorsi anni scolastici rispetto al numero di ore di assenza consentite per ogni tempo scuola e alle deroghe alle assenze dovute e: gravi motivi di salute adeguatamente documentati; terapie e/o cure programmate; donazioni di sangue; partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.; adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell intesa stipulata il 27 febbraio 1987); gravi motivi familiari appurati, per es. separazione dei genitori in atto, familiari con gravi patologie in corso fino al secondo grado; appartenenza all area a rischio dispersione. Il Collegio approva all unanimità le deroghe alla validità dell anno scolastico. 8 O.d.G.: Organo di garanzia DELIBERA N. 16 Il dirigente ricorda ai presenti che l Organo di Garanzia, di cui all art. 5, comma 2, dello Statuto delle studentesse e degli studenti, è eletto dal Consiglio d Istituto ed è costituito dai rappresentanti delle varie componenti scolastiche: il dirigente scolastico, due genitori ed un insegnante. L Organo di Garanzia è chiamato a decidere su eventuali conflitti che dovessero sorgere all interno della scuola circa la corretta applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti ed in particolare deve intervenire per: a) prevenire ed affrontare tutti i problemi e i conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti ed insegnanti e in merito all applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione; b) esaminare i ricorsi presentati dai genitori degli Studenti o da chi esercita la patria potestà in seguito all irrogazione di una sanzione disciplinare a norma del regolamento di disciplina.

Il dirigente chiede ai presenti la disponibilità a candidarsi per ricoprire l incarico in oggetto da sottoporre poi all attenzione del Consiglio che potrebbe o meno accettare il nominativo indicato dal Collegio. Il Collegio ripropone e delibera all unanimità la candidatura della prof.ssa Tina Virgilio che ha già ricoperto l incarico in precedenza e in sostituzione della stessa, nel caso di incompatibilità, la prof.ssa Maria Marzulli. 9 O.d.G.: Referente attività scuola dell infanzia Il dirigente comunica ai presenti che l insegnante Caterina Zuccaro viene individuata come referente delle attività per la scuola dell infanzia. 10 O.d.G.: Ripartizione ore funzionali (40+40) Il presidente ricorda ai presenti che le attività funzionali all insegnamento sono definite e regolate dall art. 29 del CCNL/2007, che qui si riporta integralmente: 1. L attività funzionale all insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l attuazione delle delibere adottate dai predetti organi. 2. Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative: a) alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni; b) alla correzione degli elaborati; c) ai rapporti individuali con le famiglie. 3. Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da: a) partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue; b) la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione. Le attività funzionali all insegnamento sono quindi così suddivise: 40 ore annue per la partecipazioni alle riunioni del Collegio dei docenti e sue articolazioni e ulteriori 40 ore annue per la partecipazione ai consigli di classe interclasse intersezione. I due tipi di impegno non possono essere sommati. Interviene il prof. Domenico Silletti per chiedere di specificare a quale gruppo di ore apparterebbero i GLHO (Gruppi di lavoro operativi sui singoli allievi): il dirigente specifica che rientrano nella 40 ore annue dei consigli di classe, interclasse ed intersezione essendo incontri a cui partecipano tutti i docenti curricolari e quelli di sostegno. 11 O.d.G.: Atti di indirizzo PTOF Il presidente legge l atto di indirizzo per il Piano Territoriale dell Offerta Formativa, così come richiesto dalla legge sulla Buona scuola e ne commenta le parti fondamentali. Il documento viene allegato al presente verbale (allegato n. 9).

12 O.d.G.: Presentazione progetti curricolari ed extra-curricolari a.s. 2015/2016 Il presidente invita i docenti a leggere il PTOF e a presentare proposte progettuali coerenti con il documento programmatico e rimanda alla diramazione di una circolare interna per i dettagli. 13 O.d.G.: Nomina RLS DELIBERA N. 17 Il dirigente ricorda che il D.Lgs. 81/08 prevede la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), che i lavoratori possono eleggere, se disponibile, nell ambito delle rappresentanze sindacali (RSU d Istituto). Il dirigente chiede pertanto la disponibilità alle RSU della scuola, le prof.sse Nunzia Zinni e Tina Virgilio e l insegnante Simone Arbore, ma nessuno di loro si dichiara disponibile. Il Collegio decide di confermare e delibera all unanimità la nomina quale RLS del prof. Domenico Silletti, avendo lo stesso una specifica formazione in materia di salute e sicurezza. 14 O.d.G.: Varie ed eventuali Si chiede ai docenti della scuola secondaria di decidere come organizzare le ore di ricevimento dei genitori. Dopo breve discussione i docenti decidono di ricevere i genitori per due volte al mese, entrambe su appuntamento, ma con disponibilità ad accogliere anche altri genitori che non abbiano richiesto l incontro in quella giornata. Il segretario verbalizzante Filomena Sisto Il dirigente scolastico Prof. Nicola Bolumetti