BIBLIOTECA. Tel Fax Repubblica di San Marino San Marino Città

Documenti analoghi
ResExtensa DanzaTeatroDanza L ISOLA MAGICA. Shakespeare in Dream

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

Lorenzo Montano e il Novecento europeo

Prima del «Corriere dei Piccoli»

PAROLE DI GIUSTIZIA QUESTIONE MORALE E ETICA PUBBLICA. La Spezia, maggio 2013

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

ISTITUZIONI CULTURALI, SCIENZA, INSEGNAMENTO NEL VENETO DALL'ETÀ DELLE RIFORME ALLA RESTAURAZIONE ( ).

Biblioteca come standardizzazione. Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005

La ricerca bibliografica

Piano esecutivo di gestione

CIRCOLARE N. 75 Perugia 20 ottobre 2017 Prot. 9799/C24

Silvana de Capua. Curriculum vitae

Dal: 30 settembre 2016 (occupazione in corso) PORTAVOCE DEL SINDACO della città di Cosenza. Dal 12 febbraio 2016 al 30 giugno 2016:

Documenti di identità. Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l economia sociale

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana

Un Paese allo specchio

LE BIBLIOTECHE DELL'UNIVERSITÀ VOLTANO PAGINA? ESPERIENZE DI TERZA MISSIONE IN SAPIENZA

CERTAMEN FISICO-MATEMATICO " FABIANA D'ARPA"

Percorsi bibliografici

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

I MANOSCRITTI DELLA BIBLIOTECA CITTÀ DI AREZZO ( )

Laurea in Lettere classiche e moderne- Abilitazione all insegnamento Lettere, Latino- Greco- Ufficiale della Repubblica per meriti euro dal 2000

Rassegna Stampa del

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

TOSL REGISTRO PROTOCOLLO /05/ C03 - Graduatorie - U LICEO ARTISTICO STATALE "RENATO COTTINI" TORINO

Scheda di sintesi del profilo professionale

COMUNE DI CATANIA SCHEDA DI RICOGNIZIONE AI SENSI DELL ART. 3 LEGGE N. 244/07 E DELL ART. 1, COMMI DA 609 A 616 DELLA L. 190/2014 E DEL D.

TERRITORI PUBBLICI RURALI NELflTALIA DEL MEDIOEVO

L USO DELLE FONTI 2.VERIFICA. esterna (provenienza) > autenticità. interna (contenuto) > attendibilità 3. ESAME. carattere > primarie.

L Associazione partecipa all organizzazione dell iniziativa

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012

15 EDIZIONE > POLIS. Vicenza Verona Padova Rovigo Vittorio Veneto

Paura sul mondo. Per «L uomo è forte» di Corrado Alvaro. a cura di Aldo Maria Morace e Angelo R. Pupino

Il Concorso promuove racconti autobiografici di persone che vivono a Modena e provincia e che ricordano un episodio della loro vita.

Silvia Arena Biblioteca di Ateneo Matteo Manfredi ed Elisa Senna Servizio per gli Studenti con Disabilità e Dsa

I libri, le carte e gli strumenti di Urania:

CHIAMATA GIURIA POPOLARE

settembre-ottombre 2005 pagina 1

SCHEDA 3 - MODIFICA. OBIETTIVO Approvvigionamento dei materiali di consumo per il funzionamento degli uffici dell'istituto

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO

CULTURA: LE LETTERE DI SCIPIONE MAFFEI AD ANGELO CALOGERA

Savona-XIV SETTIMANA DELLA CULTURA

BIBLIOTECA COMUNALE Mons. Galbiati CARUGO. CONCORSO NAZIONALE DI POESIA 11^ EDIZIONE (anno 2014) INTITOLATO ALLA PROF.

Tesi dirette come relatore dal Dott. S. Pagliaroli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

L OPAC SBN e le esigenze informative degli utenti

GADDA: IL MONDO COME GARBUGLIO

Il laboratorio. Sintassi del nuovo linguaggio: gli esempi. Maria Chiara Giunti. Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Riceviamo e pubblichiamo POESIA NELLA CITTA' poesia, musica e danza. per Pier Paolo Pasolini e Dante Alighieri

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

Collana storica della Banca d'italia Documenti

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

Alla ricerca di libri e articoli : opac, risorse elettroniche e banche dati

CLa.1 Documentazione donata dalla prof. Giovanna Dalla Pozza Peruffo il 18 maggio e il 4 settembre 1998, il 5 febbraio 1999:

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

San Miniato [Pi] settembre

Musicologia Lettere e Beni culturali

Diffusione on-line di articoli e carte della Società Geologica Italiana On-line distribution of paper and maps of the Italian Geological Society

30 SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO MAGGIO 2017

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni

CITTÀ DI CASTELLO XIII EDIZIONE 2019

Balbi, Adriano 1782 apr. 25 Venezia mar. 13 Venezia

Guida ai servizi della Biblioteca

Per le ricerche abbiamo fatto riferimento alle citazioni di seguito riportate.

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110

Anno Dai Libri Verbali Assemblee Dai Libri Verbali Consigli Direttivi

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

RAIMONDO GUARINO TEATRO E MUTAMENTI RINASCIMENTO E SPETTACOLO A VENEZIA

L'attestazione di copia conforme è allegata al presente documento MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U)

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

È evidente che la caratteristica più peculiare dei sistemi viventi è la dipendenza da stati futuri e non solo da stati passati.

L Archivio Giuliano Marini

Coordinamento Attività Culturali. Auditorium Giovanni Paolo II. Informagiovani. Bacino turistico della Saccisica. Sala di Rappresentanza.

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati

Ambito Disciplinare 7


ORIZZONTI APERTI RACCONTARE LA STORIA E LA LETTERATURA

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

TABELLE RELATIVE ALL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

La valorizzazione dei Fondi speciali della Biblioteca Renato Fucini di Empoli

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

L Archivio Giuliano Marini

CURRICULUM VITAE OBERDAN CESANELLI

Rassegna letteraria itinerante prima edizione I venerdì della narrazione per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell essere umano

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI PUBBLICI E PRIVATI

La storia della scienza e della tecnica nelle raccolte della Biblioteca Centrale «G. Marconi» del CNR

REGOLAMENTO. Concorso letterario 8a edizione 2016

Corso scuola infermieri

1 Ottobre 2010 Rassegna Stampa

Transcript:

Informazioni Contrada delle Mura, 16 47890 San Marino Città Repubblica di San Marino Tel. 0549 882500 Fax 0549 882303 biblio@unirsm.sm www.unirsm/biblioteca BIBLIOTECA DELl università REPUBBLICA DI SAN MARINO

LETTURE DAI FONDI Infiniti mondi UNIVERSITà DEGLI STUDI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO BIBLIOTECA Ufficio Attività Sociali e Culturali Scuola Secondaria Superiore

BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITà DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO LETTURE DAI FONDI Infiniti mondi Progetto di valorizzazione e di promozione dei fondi librari della Biblioteca universitaria. La Biblioteca dell Università degli Studi della Repubblica di San Marino possiede, oltre al suo patrimonio bibliografico, i seguenti fondi librari: fondo Ruggiero Romano (Fermo 1923 Parigi 2002) contenente 7.000 volumi, 200 riviste e 5.000 estratti attinenti al campo della storia moderna; fondo Alberto Ronchey (Roma, 1926-2010), donato dalla famiglia nel 2010, contenente 3.060 volumi attinenti al percorso di studi, letture e ricerche del noto giornalista; fondo Morris N. and Chesley V. Young Library of Memory and Mnemonics, acquisito nel 1991 e contenente una delle più ricche collezioni di libri, articoli e memorabilia sul tema della memoria e delle mnemotecnica oggi esistente. Fondi di Corrado Vivanti, Eric Hobsbawm, Adriano Prosperi, Lelio e Lisli Basso, Alberto Caracciolo e Renato Zangheri. Letture dai fondi è un programma di eventi finalizzato alla conoscenza dei fondi librari della Biblioteca universitaria di San Marino attraverso la lettura di alcuni esemplari posseduti. La prima edizione, intitolata Infiniti Mondi, è realizzata in collaborazione con la Scuola Secondaria Superiore e l'ufficio Attività Sociali e Culturali di San Marino e con il supporto della Banca Agricola Commerciale; ideazione e coordinamento Karen Venturini e Gabriella Lorenzi.

20 febbraio 2014, ore 21.00 Teatro Titano, San Marino Città Silvio Castiglioni in L UOMO È UN ANIMALE FEROCE da Nino Pedretti adattamento e interpretazione Silvio Castiglioni; ideazione Silvio Castiglioni, Georgia Galanti; in collaborazione con Giovanni Guerrieri. Introduce Marco Matteoli Un uomo prende la parola ad un congresso di studiosi per esporre il suo punto di vista. Raggiunto il palco per un breve intervento, l uomo si impossessa del microfono e della scena e si abbandona ad alcuni soliloqui cui affida la sostanza della sua vita in una forma trasfigurata, con trascinanti effetti comici.

FONDO YOUNG 20 febbraio 2014, ore 10 Marco Matteoli, letture da Opere mnemotecniche di Giordano Bruno A lungo considerate dagli studiosi come oggetto misterioso, le opere mnemotecniche di Giordano Bruno si sono rivelate come il centro e il motore occulto dell intera sua opera. Marco Matteoli è un ricercatore e studioso presso l Università di Pisa, ha pubblicato e curato numerosi testi su Giordano Bruno. FONDO RONCHEY 28 marzo 2014, ore 10 Leonardo Martinelli, letture da Mishima, Wolfe e Zola Un nuovo modo per parlare di economia con uno sguardo diverso, pacato, staccato dal dibattito politico quotidiano e allo stesso tempo mettendo in luce attraverso la narrazione letteraria gli aspetti più profondi, le storie umane, le emozioni che scaturiscono da ogni fenomeno economico (dal sito web di Passioni programma di radio 3). Leonardo Martinelli è un giornalista economico e conduttore radiofonico.

FONDO ROMANO 10 aprile 2014, ore 10 Tiziano Scarpa, letture da L infinito di Giacomo Leopardi In un ritmo drammaturgico trascinante, che lega pirotecniche battute e momenti di profonda riflessione, il fantasma di Leopardi ci fa fare i conti con quanto sopravvive della nostra tradizione culturale e con quanto già morto del nostro presente. Tiziano Scarpa è un romanziere, drammaturgo e poeta italiano, pubblica con Einaudi. UNIVERSITà DEGLI STUDI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO BIBLIOTECA Ufficio Attività Sociali e Culturali Scuola Secondaria Superiore