PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA AGROALIMENTARE

Documenti analoghi
PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA

PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA

PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA FORESTALE

PROGETTO INTEGRATO TERRITORIALE

PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA

I Progetti Integrati di Filiera (PIF) Agroalimentare. Annualità 2017

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana

Bando Multimisura per Progetti Integrati di Filiera (PIF) Annualità 2015

Presentazione Bandi Multimisura per Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Progetto Integrato di Filiera (PIF)

BOZZA 20_Bando PIF_2017_per OOPP.doc ALLEGATO A BANDO CONDIZIONATO PER PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) AGROALIMENTARE

LA PROGETTAZIONE INTEGRATA DI FILIERA

BANDO PER PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) AGROALIMENTARE. Allegato A ANNUALITÀ 2017

Bandi Multimisura per Progetti Integrati di Filiera (PIF) Annualità 2012

PROGETTO SOTTOMISURA 16.2

Bandi Multimisura per Progetti Integrati di Filiera (PIF)

PROGETTO MISURA PSR della Regione Toscana BANDO GAL START SOMMARIO DEL PROGETTO

Patti di Filiera delle Carni (PFC)

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

ACCORDO DI FILIERA. (Titolo del PIF)

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione ,42

ACCORDO DI FILIERA. (Titolo del PIF)

BANDO PER PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) FORESTALE. Allegato A ANNUALITÀ 2017

Progetto misura 124 PSR della Regione Toscana

28/11/ Grosseto

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

MISURA 16 - COOPERAZIONE. Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

BUSINESS PLAN PIF di macrofiliera /PIANO DI ATTIVITÀ

COMUNE DI MASSA AVVISO PUBBLICO

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

Allegato A BANDO PER PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) FORESTALE

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale

P.S.R. Bando Multimisura per progetti integrati di Filiera. (Decreto n. 161/2012) Regione Toscana

Progetto sottomisura 16.3 PSR della Regione Toscana

DA LIBARNA A COPPI: UNA TERRA SEMPRE IN CORSA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Progetti integrati di filiera e competitività in agricoltura. I Progetti Integrati di Filiera (PIF) nel PSR

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI Misure 16.2 e 16.4

SOTTOMISURA 4.2 Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli

DECRETO 7 febbraio 2017, n certificato il

P.S.R. Bando P.I.F. progettazione integrata di Filiera. (D.D.G del 03/08/2011) Regione Sicilia

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

Lo strumento della Rete di Imprese nel PSR Toscana

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

REGIONE TOSCANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR)

PSR CALABRIA PIANO DI COOPERAZIONE INSERIRE IL NOME DEL PROGETTO. Costituita con accordo di cooperazione registrato in data presso...

sottomisura 4.2 sottomisura 3.2

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

I P.I.F. in Piemonte

"DISPOSIZIONI GENERALI PER L'ATTIVAZIONE DEL PID AGROALIMENTARE - ANNUALITÀ 2019" BANDO PER I PROGETTI INTEGRATI DI DISTRETTO - Allegato A.

PSR Veneto Misura 16

ACCORDO DI DISTRETTO

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. INTERVENTI PER LA COMPETITIVITA' DELLE IMPRESE AGRICOLE PAGNI ROBERTO

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

ALLEGATO D SCHEDA DI PROGETTO AL TIPO DI INVESTIMENTO 1.6 Sviluppo di nuovi prodotti (6.4.3)

TIPO INTERVENTO

Misura Misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

SCHEDA TECNICA ASSE II MISURA 2.03

RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN

FAQ (domande frequenti sui PIF)

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Montagne Biellesi in transizione: nuove economie e reti territoriali come strumento di sviluppo locale partecipato del territorio

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Proposta modifica Criteri di priorità Tipo operazione Focus Area 3A

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

Giornata studio Salute e Sicurezza nelle Attività Agricole e Forestali

Sottomisura 4.2. Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE GILIBERTI GENNARO

ALLEGATO 2 Piano aziendale

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)


REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

22. Formulario Corso. 23. Allegato B. [n]

Reg. n. 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE TOSCANA 2014/ Bando PIF 2015

MISURA / AZIONE PSL OBIETTIVO MISURA / AZIONE PSL INTERVENTI PREVISTI NELLA MISURA / AZIONE DEL PSL

SCHEMA DI PI - RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA. Domanda AGREA n.. Comune... Prov... Via... n...

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

TIPO INTERVENTO 4.2.1

Una minore distanza per una migliore vendita

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

I Progetti Integrati di Filiera e il sostegno all ammodernamento. ammodernamento delle strutture di trasformazione in Toscana

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

REPUBBLICA ITALIANA PROGETTO

Transcript:

Schema di Progetto Integrato di Filiera Agroalimentare PIF 2017 PROGETTO INTEGRATO DI FILIERA AGROALIMENTARE Allegato C Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2020 Annualità 2017 Inserire titolo del Progetto Integrato di Filiera Inserire nominativo del Capofila ( diretto) del Progetto Integrato di Filiera 1. DESCRIZIONE GENERALE DEL PIF 1.1. Sintesi del PIF Riportare in sintesi le informazioni principali del progetto integrato in coerenza con i dati riportati sulla modulistica ARTEA (criticità e potenzialità della filiera, azioni e interventi previsti, risultati attesi, fasi e soggetti della filiera coinvolti) (max 2 pagine) 1.2. Sottomisure/tipi di operazioni attivate nel PIF sottomisura 1.2 Progetti dimostrativi e azioni informative (per ogni PIF è consentita la presentazione di una sola domanda di aiuto) operazione 4.1.3 Partecipazione alla progettazione integrata da parte delle aziende agricole (obbligatoria) operazione 4.1.5 Incentivare il ricorso alle energie rinnovabili nelle aziende agricole operazione 4.2.1 Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli (obbligatoria) sottomisura 16.2 Sostegno a progetti pilota e di cooperazione (per ogni PIF è consentita la presentazione di un solo progetto di cooperazione) sottomisura 16.3 Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e per condividere strumenti e risorse (per ogni PIF è consentita la presentazione di una sola domanda di aiuto) 1

1.3. Attività di animazione e informazione: obbligatoria, da svolgersi entro i termini previsti dal bando Azioni effettuate Descrizione data/periodo a) riunione pubblica Indicare luogo, soggetti presenti, modalità svolgimento (allegare obbligatoriamente alla domanda PIF il verbale della riunione che dimostri l avvenuto svolgimento dell attività completo di prospetto con la raccolta delle firme dei presenti). b) avviso su sito Web di azienda/associazione agricola oppure su rivista di un associazione agricola Riportare in sintesi i contenuti (allegare obbligatoriamente alla domanda PIF il materiale che dimostri l avvenuta pubblicazione dell avviso). c) comunicato su quotidiani a tiratura regionale (ad esclusione di testate online) Riportare in sintesi i contenuti (allegare obbligatoriamente al PIF il materiale che dimostri l avvenuta pubblicazione del comunicato). d) altro (N.B.) Deve essere allegata alla domanda PIF, su ARTEA, la documentazione dimostrante l avvenuto svolgimento di ciascuna delle azioni (a, b, c, d) che compongono l attività di animazione e informazione. 2

2. CRITERI DI SELEZIONE DEI PIF Macrocriterio I. Qualità del Progetto a) Coerenza tra: l'analisi dei fabbisogni individuati in relazione alle criticità e alle potenzialità della filiera, gli obiettivi progettuali, le azioni previste per superare le criticità esistenti e sviluppare le potenzialità della filiera (max 1 pagina) b) Sostenibilità economica e finanziaria del progetto Al fine di dimostrare la sostenibilità degli investimenti previsti nel PIF, è necessaria un analisi descrittiva dei vari aspetti legati alla sostenibilità economica e finanziaria dei partecipanti diretti al PIF. A tale scopo, si chiede di indicare nei seguenti punti la situazione economico-finanziaria di ciascun diretto (ad esclusione degli istituti di ricerca, delle agenzie formative e le reti di imprese costituite per il progetto di cooperazione della sottomisura 16.3): 1. per le imprese agroindustriali e per gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) costituiti in società di capitali, è necessario utilizzare i seguenti indicatori di bilancio, con riferimento all ultimo bilancio di esercizio disponibile (per ogni società di capitali al PIF): - Indice di copertura degli investimenti 1 : (Patrimonio netto + Crediti + Immobilizzazioni + Saldi attivi di banca + Rimanenze) Debiti a lungo e a breve termine = % - Sostenibilità finanziaria 2 : Oneri finanziari Valore della produzione = % Inoltre, per ogni singola società di capitali al PIF, è necessario compilare la tabella di seguito indicata. In caso di prestito, sarà considerata particolarmente rilevante la presentazione di delibere emesse da istituti di credito (da allegare al Progetto PIF), di concessione del finanziamento per gli investimenti previsti nel PIF, non coperti da contributo, anche se condizionate all approvazione del PIF. 1 Metodo di verifica dall ultimo bilancio di esercizio: - Patrimonio netto: Stato Patrimoniale Passivo lettera A) Patrimonio netto patrimonio netto - Crediti: Stato Patrimoniale Attivo lettera C) Attivo circolante II Crediti - Immobilizzazioni: Stato Patrimoniale Attivo lettera B) Immobilizzazioni immobilizzazioni (B) - Saldi attivi di banca: Stato Patrimoniale Attivo lettera C) Attivo circolante IV Disponibilità liquide disponibilità liquide - Rimanenze: Stato Patrimoniale Attivo lettera C) Attivo circolante I Rimanenze rimanenze - Debiti a lungo e a breve termine: Stato Patrimoniale Passivo lettera D) Debiti debiti 2 Metodo di verifica dall ultimo bilancio di esercizio: - Oneri finanziari: Conto economico lettera C) Proventi e oneri finanziari interessi e altri oneri finanziari - Valore della produzione: Conto economico lettera A) Valore della produzione valore della produzione 3

1. Spesa intervento richiesta nel PIF 2. Contributo richiesto nel PIF 3. Partecipazione del richiedente alla spesa nel PIF, di cui: - fondi propri (specificare dettaglio fondi ) - prestiti a breve/medio termine (< 5 anni) (specificare dettaglio debiti ) - mutui (specificare dettaglio e durata ) - altro (specificare ) 2. per le imprese agricole IAP e altri soggetti, costituiti in imprese individuali e società di persone, è necessario compilare la tabella di seguito indicata: 1. Spesa richiesta nel PIF 2. Contributo richiesto nel PIF 3. Partecipazione del richiedente alla spesa nel PIF, di cui: - fondi propri (specificare dettaglio fondi ) - prestiti a breve/medio termine (< 5 anni) (specificare dettaglio debiti ) - mutui (specificare dettaglio e durata ) - altro (specificare ) Inoltre, è necessario compilare la tabella di seguito indicata e presentarla, sottoforma di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, allegandola al Progetto PIF unitamente alla documentazione giustificativa di cui ai punti 4 e 5 (ove necessario): 4. Ricavi aziendali (fatturato) 3 5. oneri finanziari aziendali, di cui - verso istituti bancari (specificare dettaglio e durata ) - verso altri soggetti (specificare dettaglio e durata ) 3 Metodo di verifica: ricavi indicati nel Quadro VE dell ultima Dichiarazione IVA disponibile 4

c) Qualità dei progetti per l attivazione nel PIF delle sottomisure 1.2, 16.2 e 16.3 Riportare una sintesi dei progetti relativi alle seguenti sottomisure, se attivate nel PIF, soffermandosi in particolare sugli aspetti sotto elencati: per la Sottomisura 1.2 1. qualità del progetto; 2. rispondenza ai fabbisogni e agli obiettivi individuati nel PIF; 3. efficienza logistica ed operativa; 4. congruità economica del progetto; per la sottomisura 16.2 1. rispondenza ai fabbisogni e agli obiettivi individuati nel PSR e nel bando PIF; 2. contributo positivo ai temi trasversali di salvaguardia dell ambiente, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; 3. qualità del progetto innovativo dal punto di vista tecnico, sperimentale e applicabilità dei risultati; 4. rapporto costi/benefici evidenziati nei risultati attesi; 5. composizione e pertinenza della partnership per il raggiungimento degli obiettivi del progetto e dimensione del partenariato dal punto di vista dei soggetti economici che partecipano alla sua realizzazione; 6. garanzia dell effettiva disseminazione dei risultati dei progetti; per la sottomisura 16.3 1. rispondenza ai fabbisogni e agli obiettivi individuati nel PSR e nel bando PIF; 2. qualità del progetto di cooperazione dal punto di vista tecnico e applicabilità dei risultati; 3. rapporto costi/benefici evidenziati nei risultati attesi; 4. contributo positivo ai temi trasversali di salvaguardia dell ambiente, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; 5. composizione e pertinenza dei partner che costituiranno l aggregazione responsabile della realizzazione del progetto; 6. dimensione del partenariato dal punto di vista dei soggetti economici che costituiranno l aggregazione responsabile della realizzazione del progetto; 7. garanzia dell effettiva disseminazione dei risultati del progetto. (max 2 pagine per ciascuna sottomisura) 5

d) PIF monofiliera: indicare la filiera di riferimento del PIF Vitivinicola Olivo-oleicola Florovivaistica Ortofrutticola (inclusi piccoli frutti, funghi e tartufi, castagne e marroni) Cerealicola (per alimentazione umana, per zootecnia) Colture industriali (incluse colture proteoleaginose, da fibra, aromatiche e officinali) Apistica Bovina (compreso bufalini) Ovi-caprina Suinicola Altra zootecnica (avicunicola, equina) Il punteggio relativo al presente criterio può essere richiesto solo nel caso in cui il PIF abbia per oggetto un unica filiera. Se in un PIF riferito ad una sola filiera zootecnica sono presenti anche investimenti aziendali riferibili alla produzione e alla somministrazione degli alimenti destinati al bestiame, il PIF è comunque considerato monofiliera. 6

Macrocriterio II. Tipologia investimenti a) Incidenza (almeno il 5%), rispetto alla spesa complessiva del PIF, degli investimenti relativi a: 1. Miglioramento e tutela ambientale: - energia derivante da fonti rinnovabili nelle aziende agricole per l operazione 4.1.5 - efficientamento energetico di edifici aziendali e serre fisse per l operazione 4.1.3 - altri interventi ambientali per le operazioni 4.1.3 e 4.2.1 2. Valorizzazione secondaria dei sottoprodotti e degli scarti delle lavorazioni della filiera per le operazioni 4.1.3 e 4.2.1 Investimenti relativi ad energia derivante da fonti rinnovabili nelle aziende agricole per l operazione: Incidenza % Sottomisura o Tipo di operazione Descrizione degli investimenti Importo di spesa euro (A) sugli investimenti nel PIF [(A)/ investimenti nel PIF x 100] 4.1.5 Investimenti relativi all efficientamento energetico di edifici aziendali e serre fisse per l operazione: Incidenza % Sottomisura o Tipo di operazione Descrizione degli investimenti Importo di spesa euro (A) sugli investimenti nel PIF [(A)/ investimenti nel PIF x 100] 4.1.3 7

Investimenti relativi ad altri interventi ambientali per le operazioni: Sottomisura o Tipo di operazione Descrizione degli investimenti Importo di spesa euro (A) Incidenza % sugli investimenti nel PIF [(A)/ investimenti nel PIF x 100] 4.1.3 4.2.1 Investimenti relativi alla valorizzazione secondaria dei sottoprodotti e degli scarti delle lavorazioni della filiera per le operazioni: Sottomisura o Tipo di operazione Descrizione degli investimenti Importo di spesa euro (A) Incidenza % sugli investimenti nel PIF [(A)/ investimenti nel PIF x 100] 4.1.3 4.2.1 8

b) Incidenza (almeno il 50%), rispetto alla spesa complessiva del PIF, degli investimenti rivolti all innovazione di processo e di prodotto, finalizzati ad incrementare il valore aggiunto delle produzioni agricole, con particolare riferimento a quegli investimenti collegabili direttamente alla filiera oggetto del PIF Investimenti materiali in macchinari, impianti e attrezzature inseriti nelle sottomisure/tipi di operazioni 4.1.3, 4.1.5, 4.2.1 e 16.3: Sottomisura o Tipo di operazione Descrizione degli investimenti Importo di spesa euro (A) Incidenza % sugli investimenti nel PIF [(A)/ investimenti nel PIF x 100] 4.1.3 4.1.5 4.2.1 16.3 Investimenti inseriti nella sottomisura 16.2: Sottomisura Descrizione degli investimenti Importo di spesa euro (A) Incidenza % sugli investimenti nel PIF [(A)/ investimenti nel PIF x 100] 16.2 9

c) Presenza di investimenti relativi a una o più delle seguenti filiere prioritarie nel PSR, oggetto del PIF: OLIVO-OLEICOLA CEREALICOLA (limitatamente al frumento duro e al frumento tenero) BOVINA (compreso bufalini) OVI-CAPRINA Sottomisura o Tipo di operazione Descrizione degli investimenti Importo di spesa euro (A) Incidenza % sugli investimenti nel PIF [(A)/ investimenti nel PIF x 100] 4.1.3 4.1.5 4.2.1 16.3 10

Macrocriterio III. Qualità del partenariato a) Grado di coinvolgimento nel PIF delle varie fasi della filiera (in particolare della produzione primaria) (max 1 pagina) b) Presenza, come diretto, di un Organizzazione di Produttori riconosciuta in base alla normativa comunitaria (max ½ pagina) c) Innovazione organizzativa: innovazione nei rapporti tra aziende agricole e gli altri soggetti della filiera rispetto alla situazione ordinaria in Toscana; (max 1 pagina) d) Presenza di reti di imprese nel PIF (oltre a quella eventualmente presente per la sottomisura 16.3), costituite secondo la normativa di setttore (max 1 pagina) 11

Macrocriterio IV. Qualità Accordo di filiera a) Qualità degli impegni presi nell Accordo in relazione al PIF; in particolare: - durata complessiva degli impegni sottoscritti - quantitativi di materia prima, di semilavorati e di prodotti finiti impegnati nell Accordo da ciascun diretto - rilevanza ed impatto degli impegni, in particolare in riferimento ai vantaggi per i produttori agricoli di base (max 1 pagina) b) Presenza di partecipanti diretti che aderiscono a sistemi volontari di qualificazione e di tracciabilità e rintracciabilità del prodotto oggetto della filiera: - DOP, IGP, Agricoltura biologica, Agriqualità - ISO 9000 Sistemi di gestione per la qualità - ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari - UNI 11020 Sistemi di rintracciabilità per le aziende agroalimentari Denominazione completa n. partecipanti DIRETTI con prodotti certificati Incidenza % sul totale dei partecipanti DIRETTI 12

c) Quantità di materie prime, di semilavorati e di prodotti finiti utilizzati negli impianti di trasformazione e/o nelle strutture di commercializzazione finanziati nell ambito del PIF, proveniente dalle imprese agricole di produzione primaria che partecipano, sia direttamente che indirettamente, al progetto: diretto / in Tipologie di materia prima / semilavorato / prodotto finito Quantità di cui è previsto l utilizzo nell impianto finanziato proveniente dai firmatari dell Accordo (A) Quantità totale (incluse le quantità non provenienti dai firmatari dell Accordo) che si prevede sarà utilizzata nell impianto (B) Incidenza [(Tot A / B) X 100] (indicare unità di misura) (indicare unità di misura) % (N.B.) Il quantitativo totale indicato nella colonna A deve essere coerente con quello previsto nell Accordo di filiera; ove necessario, compilare più tabelle riferite a prodotti agricoli e impianti di trasformazione e/o commercializzazione diversi. d) Tutela ambientale: - Riduzione dei costi esterni ambientali collegati all utilizzo negli impianti oggetto di finanziamento di prodotti agricoli di base di partecipanti diretti e indiretti derivanti da UTE/UTP il cui centro aziendale sia localizzato all interno di un area avente un raggio non superiore a 70 Km di distanza (in linea d aria) dall impianto stesso: diretto / in Quantità (in riferimento alla precedente tabella, colonna A) di cui è previsto l utilizzo nell impianto finanziato proveniente entro i 70 km (A) Quantità totale (coincidente con il dato di cui alla precedente tabella, colonna B) che si prevede sarà utilizzata nell impianto (B) Incidenza [Tot A/B) X 100] (indicare unità di misura) (indicare unità di misura) % (N.B.) Inserire nella tabella solo i partecipanti la cui UTE/UPS ecc. è localizzata all interno dell area sopra specificata; ove necessario, compilare più tabelle riferite a prodotti agricoli e impianti di trasformazione e/o commercializzazione diversi. 13

- Possesso, da parte dei partecipanti diretti, di una o più delle seguenti certificazioni ambientali o energetiche: 1) ISO 14001, Sistema di gestione ambientale 2) EMAS, Sistema comunitario di ecogestione e audit 3) ISO 50001, Sistema di gestione dell energia 4) ISO/TS 14067, Carbon footprint of products 5) Environmental footprint, di cui alla Raccomandazione 2013/179/UE 6) Certificazione MPS (settore florovivaistico) 4 Tipo certificazione e denominazione completa n. partecipanti DIRETTI con prodotti certificati Incidenza % sul totale dei partecipanti DIRETTI 4 Certificazione aggiunta con Decreto dirigenziale n. 14322 del 4/10/2017 14

Macrocriterio V. Dimensione economica e localizzazione dei soggetti partecipanti a) Numero di soggetti partecipanti diretti e indiretti (firmatari dell'accordo di filiera) partecipanti DIRETTI (numero) partecipanti INDIRETTI (numero) b) Numero di occupati (autonomi e dipendenti a tempo indeterminato) nelle UTE/UPS dei partecipanti diretti, oggetto degli investimenti Numero occupati autonomi dipendenti a tempo indeterminato (N.B.) Sono esclusi: i partecipanti diretti che non effettuano investimenti collegati ad UTE/UPS (soggetti riferiti alla sottomisura 1.2, quali le Agenzie formative, e alla sottomisura 16.2, quali i soggetti scientifici, le imprese di servizi e di consulenza); gli occupati a tempo determinato, i consulenti e i collaboratori 5. c) Incidenza (almeno il 50%), rispetto al numero totale dei partecipanti del PIF, dei partecipanti diretti con standard output inferiore a 50.000 euro Standard Output < 50.000 n. partecipanti DIRETTI con Standard Output < 50.000 Incidenza % sul totale dei partecipanti DIRETTI (N.B.) Per il calcolo dello standard output consultare il sito http://www.rica.inea.it/public/it/rls_ps.php 5 Nota modificata con Decreto dirigenziale n. 14322 del 4/10/2017 15

d) Incidenza (almeno il 30%), rispetto al numero totale dei partecipanti al PIF, dei partecipanti diretti la cui UTE/UPS oggetto degli investimenti ricade, prevalentemente, in una o più delle seguenti tipologie di territori: - C2 e D; aree Natura 2000 o altre aree protette - zone svantaggiate (zone montane) - polo agroalimentare della Toscana del Sud, individuato dalla Delibera G.R. n. 750/2016 UTE/UPS in territori C2 e D UTE/UPS in territori aree Natura 2000 o altre aree protette UTE/UPS in zone svantaggiate (zone montane) UTE/UPS in polo agroalimentare Toscana del Sud n. partecipanti DIRETTI con UTE/UPS ricadente nelle tipologie di territorio di cui sopra Incidenza % sul totale dei partecipanti DIRETTI (N.B.) Riportare, per ciascun diretto, la/le UTE/UPS oggetto di domanda di aiuto ricadenti in una o più delle tipologie di territori sopra riportati. Ai fini del calcolo, è sufficiente che il diretto abbia almeno una UTE/UPS in uno dei territori di cui sopra. Per verificare l elenco delle tipologie di territorio di cui sopra consultare il seguente link: http://www.regione.toscana.it/-/tipologie-di-territori-a-cui-sono-soggetti-alcuni-interventi-del-programma-disviluppo-rurale-2014-20 3. Cronoprogramma del PIF Inserire la data prevista di durata degli interventi inseriti nel PIF, tenendo conto della durata massima del PIF di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul BURT della graduatoria: 16