Tasse aeroportuali a Zurigo: il diritto vigente è un ostacolo a tasse più ridotte

Documenti analoghi
Newsletter. Nr. 4/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Iscrizioni nell elenco telefonico: il Sorvegliante dei prezzi raccomanda di dinamizzare il mercato e sopprimere le tasse insensate

Newsletter. Nr. 4/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Newsletter. Nr. 2/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Sondaggio pubblico presso gli esperti

Newsletter. Nr. 2/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Sovvenzionamento del collegamento aereo Berna-Lugano

Newsletter. Nr. 7/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Contratto aggiuntivo tra il Consiglio federale e la fondazione «Switzerland Innovation» sul sistema di fideiussione

Legge federale sullo statuto e sui compiti dell Istituto federale della proprietà intellettuale

Newsletter. Nr. 7/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Farmaci generici estremamente cari: come strutturare il sistema di prezzi di riferimento?

Legge federale sullo statuto e sui compiti dell Istituto federale della proprietà intellettuale

Newsletter. Nr. 6/12. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Newsletter. Nr. 2/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Ordinanza concernente gli elementi d indirizzo nel settore delle telecomunicazioni

- I prezzi dei medicinali cardiovascolari in Svizzera sono eccessivi: le richieste del Sorvegliante dei prezzi rimangono di stretta attualità

del 22 novembre 2006 (Stato 1 aprile 2008)

Ordinanza dell 11 dicembre 1978 sull indicazione dei prezzi (OIP)

Costi delle reti infrastrutturali nazionali

EMAp: è ora di rivedere le tariffe delle calze mediche a compressione fisiologica!

Bollettino ufficiale delle leggi

MESSAGGIO MUNICIPALE

Ordinanza concernente l utilizzazione dell imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata per provvedimenti nel traffico aereo

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte

N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse di vigilanza nel settore dell energia (OE-En) 1

Aeroporto di Lugano-Agno. Approvazione dei piani. Costruzione di una scala di sicurezza esterna Berna, 28 marzo LSZA/00001 / fep

Legge sulle imposte per il Cantone dei Grigioni

Legge sul censimento federale della popolazione

Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC), ordina:

Ordinanza sugli aiuti finanziari all istruzione aeronautica

Decreto federale I concernente il consuntivo della Confederazione Svizzera per il 2014

Iniziativa parlamentare Aumento dei posti a tempo pieno presso la Corte d appello del Tribunale penale federale

del 20 dicembre 1985 (Stato 1 gennaio 2013)

Ordinanza sulle tasse e le indennità per l esame svizzero di maturità e gli esami complementari

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali

Prezzi dei generici troppo alti: necessità d intervento nel mercato dei farmaci non coperti da brevetto

Odinanza del DATEC sulle categorie speciali di aeromobili

Newsletter. Nr. 3/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 2/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Gradite, onorevoli presidenti e consiglieri, l espressione della nostra alta considerazione.

Conferenza stampa DSS

Traduzione. Concluso il 23 marzo 2017 Entrato in vigore con scambio di note il 28 dicembre 2017

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza 2 concernente le imprese di manutenzione di aeromobili

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Ordinanza del DATEC sulle misure di sicurezza nell aviazione

Zurich Invest SA Agosto Listino prezzi e condizioni

Ordinanza del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante secondo il regolamento (UE) n. 1178/2011

Legge sull EOC (Ente ospedaliero cantonale) (del 19 dicembre 2000)

Newsletter. Nr. 3/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 aprile 2011)

Affitto di posti vendita e bancarelle sui mercati: emergono grandi differenze

Ordinanza sul Foglio ufficiale svizzero di commercio

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Ordinanza sugli emolumenti e sulle tasse di vigilanza nel settore dell energia (OE-En) 1

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) del 26 settembre 2008 (Stato 1 ottobre 2008)

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Ordinanza sugli aiuti finanziari all istruzione aeronautica

Modulo per la presentazione di richieste semplificate per il finanziamento di provvedimenti nel traffico aereo (esame preliminare)

Processo di risparmio. Processo di rischio

concernente il fondo infrastrutturale per il traffico d agglomerato, la rete delle strade nazionali,

Ordinanza sulle categorie speciali di aeromobili

(Ordinanza sui periodi di volo e di servizio) Art. 1 Oggetto, campo d applicazione e rapporto con il diritto internazionale

del 20 marzo 1998 (Stato 1 gennaio 2016)

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Newsletter. Nr. 2/13. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Divisione delle contribuzioni

Tariffe di soggiorno delle case di cura e di riposo: gli ospiti hanno bisogno di più protezione!

Legge sull EOC (Ente ospedaliero cantonale) (del 19 dicembre 2000)

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

Gradite, onorevoli presidenti e consiglieri, l espressione della nostra alta considerazione.

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali

Legge federale sugli stranieri

Legge sul censimento federale della popolazione

Ordinanza concernente l esecuzione dell allontanamento e dell espulsione di stranieri (OEAE) Modifica del...

Accordo del 31 ottobre 1960 tra il Consiglio federale svizzero e il Governo dell Unione Birmana concernente i trasporti aerei 1

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Sezione 2: Scambio di informazioni su domanda

Ordinanza sull assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale

Proposta di. REGOLAMENTO (CE) n.../... DELLA COMMISSIONE

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

Tariffa comune Ma

Ordinanza concernente la vigilanza nella previdenza professionale

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Entrate ordinarie del 2018

Gentili signore, egregi signori,

Procedure edilizie costose: armonizzare le norme e rendere le procedure più efficienti

Transcript:

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 17.12.2013 Embargo 17.12.2013, ore 11:00 Nr. 6/13 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE Tasse aeroportuali a Zurigo: il diritto vigente è un ostacolo a tasse più ridotte 2. COMUNICAZIONI - Tariffe per il servizio di manutenzione SAP: il Sorvegliante dei prezzi e SAP (Svizzera) SA concordano una serie di provvedimenti - Revisione delle tariffe notarili in Ticino: le raccomandazioni del Sorvegliante dei prezzi sono seguite - Tasse sull acqua: il Comune di Sierre segue la raccomandazione del Sorvegliante dei prezzi - Prezzi degli indirizzi Internet Switch 3. EVENTI / AVVISI -

1. ARTICOLO PRINCIPALE Tasse aeroportuali a Zurigo: il diritto vigente è un ostacolo a tasse più ridotte Nonostante i risultati record dell aeroporto di Zurigo, l Ufficio federale dell aviazione civile approva una proposta tariffale che aumenterà ulteriormente le tasse per l utilizzo dell aeroporto. Diminuiscono le tasse sui passeggeri, ma con la nuova ordinanza sulle tasse aeroportuali la riduzione resta molto contenuta. L Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC) ha approvato, con decisione del 14 novembre 2013, la proposta tariffale rivista dell aeroporto di Zurigo. Le tasse sui passeggeri scendono, il che di per sé è positivo, ma questa riduzione è dovuta unicamente al fatto che non comprendono più le tasse sul rumore, che ora vengono riscosse solo sugli atterraggi. Il fondo sul rumore a destinazione vincolata per il risarcimento danni è inoltre dotato di mezzi sufficienti a coprire le richieste di risarcimento previste. Le tasse per l utilizzo dell aeroporto però aumentano e di conseguenza anche le entrate dell aeroporto. L aeroporto di Zurigo ha presentato la prima proposta tariffale alla Sorveglianza dei prezzi specificando espressamente che non avrebbe fornito i dettagli sul calcolo del WACC effettuato secondo le indicazioni fornite nell allegato 1 dell ordinanza sulle tasse aeroportuali (RS 748.131.3). In questa proposta, basandosi sull ordinanza, l aeroporto indicava richieste di rendimento esorbitanti. In base alla raccomandazione del Sorvegliante dei prezzi e a una serie di proprie considerazioni, l UFAC ha così invitato l aeroporto a rivedere la sua proposta. La seconda proposta dell aeroporto è stata in seguito approvata dall UFAC, senza però essere precedentemente sottoposta alla Sorveglianza dei prezzi come invece previsto dalla relativa legge. Come aveva già preannunciato, l UFAC ha esaminato solo alcuni punti delle proposte. Dal punto di vista della Sorveglianza dei prezzi, questo modo di procedere è preoccupante, visto che si tratta della prima verifica in assoluto di una proposta tariffale basata sulla nuova ordinanza, tanto più che l ordinanza prevede la possibilità per l UFAC di superare in casi motivati il termine di decisione. Con la sua raccomandazione, il Sorvegliante dei prezzi è comunque riuscito a impedire un aumento più consistente: l aeroporto aveva infatti chiesto originariamente tasse del 10 per cento circa più alte rispetto alla seconda proposta. Non è invece stata considerata la richiesta del Sorvegliante dei prezzi di finanziare i dispositivi di protezione e le infrastrutture essenziali dell area aeroportuale (recinzione, cancelli e strade di accesso) mediante tasse di atterraggio anziché tasse sulla sicurezza dei passeggeri. Con il sistema dello splitting delle tasse, il principio di causalità continua dunque a essere fortemente limitato e questo potrebbe rendere difficile applicare in maniera efficace le tasse d incentivazione relative al rumore a causa dello scarso margine di manovra nelle tasse di atterraggio. Protezione contro i profitti in eccesso: limiti dell ordinanza La legge federale sulla navigazione aerea (LNA; RS 748.0) prevede espressamente che il legislatore possa obbligare gli esercenti degli aeroporti a includere nel calcolo delle tasse parte degli utili realizzati in un ramo d attività diverso da quello direttamente legato alle operazioni di volo. L ordinanza sulle tasse aeroportuali prevede questa possibilità solo in maniera limitata, di conseguenza l aeroporto di Zurigo ricava utili massici da settori che non sono rilevanti per le operazioni di volo (nei quali, tra l altro, occupa una posizione dominante sul mercato) e che in gran parte incassa senza doverne tenere conto nel calcolo delle tasse aeroportuali. L ordinanza vigente consente all aeroporto di aumentare le tasse nonostante questi enormi introiti e di incrementare ulteriormente i suoi utili a spese dei passeggeri. È dunque urgente che il Consiglio federale proceda a una revisione dell ordinanza. 2/6

Dal punto di vista della regolamentazione, risultano estremamente problematici i seguenti punti dell ordinanza: la possibilità per l aeroporto di realizzare dei profitti eccessivi in ambiti nei quali domina il mercato; l attribuzione di utili dalle «tasse d incentivazione» (in particolare quelli ottenuti con le elevate tariffe dei parcheggi dell aeroporto usate come incentivo a utilizzare il treno) all aeroporto e ai suoi azionisti; il termine molto ridotto di 60 giorni per l esame del calcolo dei costi da parte dell UFAC, termine che non consente di procedere a un esame approfondito; il metodo di calcolo del WACC che si discosta dalla prassi regolamentare. Nell ambito del dibattito al Consiglio degli Stati sull interpellanza Bieri Peter 1 anche Doris Leuthard, la consigliera federale competente in materia, ha convenuto che il Consiglio federale, nell elaborare l ordinanza, ha avuto un occhio di riguardo nei confronti dell aeroporto 2. Ha inoltre prospettato un riesame della questione della rilevanza degli utili ricavati con le tariffe dei parcheggi e la zona shopping, molto elevati nel caso dell aeroporto di Zurigo, per il calcolo delle tasse. È definitivamente giunto il momento di farlo, visti gli effetti concreti di questa ordinanza. [Stefan Meierhans, Agnes Meyer Frund] 1 2 Interpellanza Bieri Peter 13.3394 del 5 giugno 2013: «Tasse aeroportuali a Zurigo». http://www.parlament.ch/ab/frameset/d/s/4910/422150/d_s_4910_422150_422353.htm 3/6

2. COMUNICAZIONI Tariffe per il servizio di manutenzione SAP: il Sorvegliante dei prezzi e SAP (Svizzera) SA concordano una serie di provvedimenti Il Sorvegliante dei prezzi e la società SAP (Svizzera) SA sono giunti a un accordo su un pacchetto di misure concernenti le tariffe del servizio di manutenzione per i clienti SAP. Il pacchetto prevede la possibilità di modificare i contratti di supporto esistenti, oltre che una moratoria sulle tariffe del servizio di manutenzione. Dal 2011, SAP adegua trimestralmente i prezzi delle licenze in Svizzera alle variazioni dei tassi di cambio. Questo metodo di calcolo porta all inclusione regolare delle modifiche del corso di cambio nei prezzi delle licenze. La tariffa per il servizio di manutenzione, essendo una percentuale fissa del prezzo della licenza, è definita in base al tasso di cambio vigente al momento della stipula del contratto. I clienti che avevano acquistato i software SAP prima del forte deprezzamento dell Euro («vecchi clienti») pagano così delle tariffe per il servizio di manutenzione più elevate rispetto a quelli che hanno comprato i software dopo il tonfo della moneta europea. È stata soprattutto la situazione dei vecchi clienti a suscitare le perplessità del Sorvegliante dei prezzi. In un primo tempo, la stessa SAP ha introdotto la cosiddetta «Policy for Cloud and On Premise» («CT- Policy») che permette a questi clienti di ridurre i costi di manutenzione congelando in parte le licenze. Ora, dopo intense trattative con SAP (Svizzera) SA si è giunti a una soluzione globale che offre ulteriori vantaggi: 1. SAP rinuncia ad applicare, laddove applicabile, la clausola d aumento delle tariffe per il servizio di manutenzione (+ 5%), in particolare per tutti i suoi vecchi clienti svizzeri e per tutti i suoi partner che lavorano con vecchi clienti. 2. SAP rinuncia, nel 2014 e 2015, ad aumentare la percentuale delle tariffe per il servizio di manutenzione (supporto Standard e Enterprise) in particolare per tutti i suoi vecchi clienti svizzeri e per tutti i suoi partner che lavorano con vecchi clienti. 3. SAP applica anche ai vecchi clienti la disdetta parziale prevista dalla CT-Policy. SAP si impegna, nel 2014 e 2015, a non modificare la CT-Policy attuale a scapito dei suoi vecchi clienti svizzeri e dei partner che lavorano con vecchi clienti. La CT-Policy costituisce pertanto parte integrante dell accordo amichevole con il Sorvegliante dei prezzi. 4. SAP si impegna a comunicare il contenuto dei provvedimenti 1 e 2 ai suoi clienti e partner svizzeri nella lettera annuale alla clientela nel 2013 e 2014 (provvedimenti 1 e 2) e nel 2015 (provvedimento 1), invitando i suoi clienti svizzeri a leggere la CT-Policy pubblicata sul sito SAP. Nel complesso, dunque, questa intesa presenta vantaggi interessanti per i clienti, in particolare per quelli della prima ora. In funzione dell andamento degli affari, infatti, i clienti beneficiano di maggior flessibilità per le licenze e per i contratti per il servizio di manutenzione, nonché di svariate opzioni a scelta. L accordo è valido fino al 31 dicembre 2016. L accordo amichevole (unicamente in tedesco) è disponibile sul sito della Sorveglianza dei prezzi: Einvernehmliche Regelung mit SAP (Schweiz) AG. [Stefan Meierhans, Andrea Friedrich] 4/6

Revisione delle tariffe notarili in Ticino: le raccomandazioni del Sorvegliante dei prezzi sono seguite Lo studio del Sorvegliante dei prezzi sulle tariffe notarili cantonali pubblicato nel 2007, aveva mostrato che i valori massimi delle tasse dei notai ticinesi erano elevati. A seguito di questo studio, il Consiglio di Stato del Canton Ticino aveva proposto nel messaggio del 5 aprile 2011 di procedere con una riduzione generale delle tariffe previste nell articolo 5 della legge sul notariato per gli istromenti di valore determinato o determinabile, quali gli atti immobiliari o di costituzione di società. In linea con le raccomandazioni del Sorvegliante dei prezzi del 10 luglio 2009 e del 1 maggio 2013, il Gran Consiglio ha approvato questo messaggio. La modifica delle tariffe permetterà per esempio di ridurre di circa 300 franchi l onorario massimo che un notaio può richiedere per il trattamento di un atto di 500 000 franchi e di più di 600 franchi per un atto dal valore d un milione di franchi (vedere tabella di seguito). La decisione del Gran Consiglio è pubblicata sul Foglio ufficiale n. 97/2013 del 3 dicembre 2013. Su riserva di un eventuale referendum, la data dell entrata in vigore sarà determinata l anno prossimo dal Consiglio di Stato. Valore dell atto Tariffa massima attuale Tariffa massima prevista Differenza in CHF e in % 250 000 1279 1250-29 (-2.3%) 500 000 2529 2250-279 (-11.0%) 750 000 3529 3125-404 (-11.4%) 1 000 000 4529 3875-654 (-14.4%) 2 000 000 7529 6375-1154 (-15.3%) 3 000 000 9529 8375-1154 (-12.1%) Tabella 1: Esempi di variazione delle tariffe dei notai, in CHF [Julie Michel] Tasse sull acqua: il Comune di Sierre segue la raccomandazione del Sorvegliante dei prezzi Nell ottobre del 2013 il gestore della rete idrica del Comune di Sierre ha sottoposto al parere del Sorvegliante dei prezzi il previsto aumento delle tasse sull acqua. In virtù della nuova ordinanza sugli emolumenti, dal 1 gennaio 2014 aumenteranno oltre alle tasse ricorrenti anche le tasse per l allacciamento alla rete idrica. Per la determinazione di queste ultime non esistono disposizioni di validità generale. Al fine di garantire il pari trattamento tra proprietari immobiliari di vecchia e di nuova data, le tasse di allacciamento, in quanto onere unico relativamente elevato, non dovrebbero essere sottoposte ad aumenti importanti e repentini. D altronde, anche le riserve che i contribuenti per così dire acquistano non sono soggette ad aumenti molto marcati. Per quanto riguarda l aumento previsto delle tasse di allacciamento la Sorveglianza dei prezzi ha raccomandato che per nessun gruppo di clienti gli aumenti siano superiori al 20 per cento. In merito alle tasse ricorrenti, il Sorvegliante dei prezzi non ha rilevato alcun abuso. Lo scorso 20 novembre, il Consiglio comunale di Sierre ha approvato in base alla raccomandazione del Sorvegliante dei prezzi la nuova ordinanza sugli emolumenti relativa al regolamento sull approvvigionamento idrico che prevede un aumento delle tasse di allacciamento meno pronunciato di quanto previsto originariamente. [Andrea Friedrich] 5/6

Prezzi degli indirizzi Internet Switch La regolamentazione attualmente in vigore sui nomi dei domini Internet prevede che Switch stabilisca i prezzi dei servizi e li sottoponga per approvazione all Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM). L ultima procedura d approvazione è iniziata nel 2008 e si è conclusa alla fine del 2013 con una riduzione dei prezzi per indirizzo al cliente finale, che da febbraio 2014 passeranno da 17 a 15.50 franchi (IVA inclusa). Il Sorvegliante dei prezzi è dell avviso che questa riduzione avrebbe potuto essere maggiore e in più che gli utili in eccesso avrebbero potuto essere redistribuiti ai clienti finali. La sua opinione è che la scadenza del contratto tra Switch e l UFCOM prevista per il 31 marzo 2015 presenterà l occasione di rivedere l attuale sistema d approvazione dei prezzi, giudicato inefficace. [Julie Michel] 3. EVENTI / AVVISI - Contatti/Richieste di chiarimento: Stefan Meierhans, Sorvegliante dei prezzi, tel. 031 322 21 02 Beat Niederhauser, capoufficio della Sorveglianza dei prezzi, tel. 031 322 21 03 Rudolf Lanz, responsabile del Servizio giuridico e d informazione, tel. 031 322 21 05 6/6