"THE NINTH EDITION OF THE MASTER WILL START ON JANUARY 2012".



Documenti analoghi
in collaborazione con: Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma

MASTER in LIGHTING DESIGN MLD

Programma. Lunedì 17 Luglio

LA LUCE PER LO SPETTACOLO

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO Dal Marzo 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

LA LUCE PER LO SPETTACOLO Dal 18 maggio - 23 maggio 2009: teoria ed esercitazioni (orario / )

MASTER IN LIGHTING DESIGN, SAPIENZA DI ROMA

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

WORKSHOP BASICS OF LIGHTING DESIGN, COLOUR AND VISUAL PERCEPTION March 2013 theory and applications ( /

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

WORKSHOP L'HARDWARE DEL SISTEMA LUCE: GLI APPARECCHI, I SOSTEGNI, IL DESIGN

WORKSHOP L'HARDWARE DEL SISTEMA LUCE: GLI APPARECCHI, I SOSTEGNI, IL DESIGN

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 22 al 27 Marzo 2010 teoria ed esercitazioni (orario / )

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE MONUMENTALE Febbraio 2014

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE DEGLI SPAZI COMMERCIALI

IMPIANTI ELETTRICI Dal 15 giugno - 20 giugno 2009: teoria ed esercitazioni (orario / )

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI COMMERCIALI

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI Dal 18 al 23 giugno 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO dal 13 dicembre - 18 dicembre 2010

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI Dal 22 al 27 aprile 2013 teoria ed esercitazioni (orario / )

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO

WORKSHOP LA LUCE NEGLI SPAZI ESPOSITIVI E MUSEALI Dal 16 al 21 Febbraio 2009: teoria ed esercitazioni (orario /

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

Università degli Studi Roma Tre

workshop SORGENTI DI LUCE

LA LUCE PER LO SPETTACOLO Dal 18 maggio - 23 maggio 2009: teoria ed esercitazioni (orario / )

Sponsor: AMX ITALIA - BTICINO - COMBOLED - DYNALITE - iguzzini - PHILIPS - SIMES - ZUMTOBEL

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

SAPIENZA UNIVERSITY - ROME WORKSHOP CITY LIGHTING SYSTEM March 2013 theory and applications ( /

WORKSHOP LA LUCE PER L HABITAT: LA RESIDENZA, L ALBERGO, L UFFICIO


WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP LA LUCE PER IL RETAIL E SPAZI ESPOSITIVI

N diploma DATA RILASCIO NOME REGIONE QUALIFICA 14/006 19/04/2014 IACONO ROSARIO PUGLIA ALLENATORE KYUSHO JITSU 09/101 07/11/2009 ALICE CRACCO

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

Destinatari del Workshop

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

ACCADEMIA ADRIANEA di ARCHITETTURA e ARCHEOLOGIA


Il sistema Luce a livello locale e a livello globale

workshop ELECTRIC SYSTEMS

TRAVEL GOLF TROPHY del

RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI MoVimento 5 Stelle Torino

Modena, 14 giugno ORDINE INGEGNERI MODENA

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO Dal Maggio 2011: teoria ed esercitazioni (orario / )

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO

WORKSHOP LA LUCE PER LO SPETTACOLO

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

Staff completi. Centro S. Filippo

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE MONUMENTALE Dal 23 aprile - 28 aprile 2012: teoria ed esercitazioni (orario /

XXV Congresso C.T.A. Salerno 1-3 ottobre 2015 PROGRAMMA GENERALE Organizzato in Collaborazione con

Official Announcement Codice Italia Accademy la Lettura (In collaboration with Corriere della Sera la Lettura)

S U R F A C E. 3D Surface Srl

Distretto pastorale Torino Città

Facoltà di Architettura Via Gianturco 2, Aula 612 sesto piano sabato. Facoltà di Architettura Piazza Borghese aula 8. Programma

Organigramma per la Sicurezza e Addetti alle Emergenze

WORKSHOP LA LUCE PER IL RETAIL E SPAZI ESPOSITIVI

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI COMMERCIALI

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

ISTRUTTORIA PRATICHE DI PREVENZIONE INCENDI FASCIA A

ROMA LIDO DEL FARO LEONARDO DA VINCI-VIALE LEONARDO DA VINCI, 80 (ROMA-RM) 23/02/ :00

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

TOTALE 3320 TOTALE 3855

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE SVILUPPO ECONOMICO, RICERCA, INNOVAZIONE E TURISMO

anno di nascita società Ordine Pettorali categoria M/F tempo cognome e nome GIOVANISSIMI F 06,16,02 ALCAINI GAIA 2005 VAL SERINA

ALBO CONSULENTI TECNICI DEL TRIBUNALE DI FIRENZE SEZIONE AGRONOMI E FORESTALI

WORKSHOP ILLUMINAZIONE URBANA

PROVVEDIMENTI RETTORE - ANNO 2015 (Art. 23 c. 1 e 2 D.Lgs. 33/2013) SETTORE RISORSE UMANE U.O.C. PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E ASSEGNISTI

WORKSHOP SOFTWARE PER IL CALCOLO ILLUMINOTECNICO ED IL RENDERING Dal 2 al 7 luglio 2018: teoria ed esercitazioni (orario /

CIAO-HELLO information Centre

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TARANTO

Destinatari del Workshop

ISTANZE AMMISSIBILI E FINANZIABILI

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

INCARICO PER RILIEVI PROGETTAZIONI, DIREZIONE LAVORI DI OPERE STRADALI

WORKSHOP ILLUMINAZIONE MONUMENTALE

Laureati a Tempio Pausania

ISTANZE AMMISSIBILI E FINANZIABILI

Elenco Responsabili di Relazione di Banca Prossima

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 14 al 19 Marzo 2011 teoria ed esercitazioni (orario / )

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE ARCHITETTONICA E DELLO SPAZIO PUBBLICO febbraio 2018

CLASSIFICA 1ª CATEGORIA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VASTO ELENCO ISCRITTI PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PROCESSI TRIBUTARI

Stadio del Nuoto Rieti 27/01/2015 RIETI. Programma Gare. NumGara 1 200SL. NumGara 2 100DO. NumGara 3 50DO. Pag.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

WORKSHOP L'HARDWARE DEL SISTEMA LUCE: GLI APPARECCHI, I SOSTEGNI, IL DESIGN

6 TROFEO PAOLO TACCHI PRIVATE BANKING

Composizione del consiglio di classe della 1A - Docente Coordinatore: Prof.ssa Fazio Adriana

Transcript:

In collaboration with: Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma With the aegis of: MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, AIDI - Associazione Italiana di Illuminazione, APIL - Associazione Professionisti di Illuminazione, ASSIL - Associazione Produttori di Illuminazione IX edition "THE NINTH EDITION OF THE MASTER WILL START ON JANUARY 2012". The Master in Lighting design MLD, directed by prof. Corrado Terzi, startes in 2004 at University La Sapienza in Rome. Its aim is the vocational training of lighting designers and lighting project managers, highly soecialised professionals whose job is increasingly needed in the work market. Since the 2nd edition of the MLD Master, firms leader in this field and professional offices have hired more than 70% of the masters s students. Students who have obtained an academic degree or a postgraduate degree can enroll for the master, whatever the faculty they graduated or their nationality.

Thanks to the Italian Ministry of Foreign Affairs which provided many scholarships, a process of internationalisation was started so that now foreign students represent more than 1/3 of the total students enrolled. These students can avail of the simultaneous translation service Italian/English English/Italian. The Master is the result of the collaboration with the Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma that provided us with prestigious sits, such as the auditorium areas of the Ara Pacis and the Casina del Cardinal Bessarione, and took part to the didactics of the planning workshops like the lighting design project for the Trajan s Column and the Emiciclo Napoleonico. In the previous editions planning workshops were made in various fields: - Lighting implantations for international concerts of Arte e Scienza 2006 with the collaboration of the CMR (Centro di Ricerche Musicali) in Rome; - Interactive chromatic space in the children s Museum Explora in Rome, with the collaboration oin collaboration with Artemide, the leader firm in the lighting sector; - Project and setting of lights in exhibitions such as: Adolf Loof: architettura, utilità e decoro and Emilio Vedova 1919-2006 by the Galleria Nazionale di Arti Moderne in Rome. - Via ggiando per costruirsi : Thursday, June 10 th, meetings devoted to the theme of light, art, architecture with Marco Frascarolo, lighting designer and the students of the Master MLD - Virtual Walls Light and sound installation curated by MLD inspired of Us and Them : Friday,June 11 th 2010 and Virtual Walls interacts with the concert tribute to Pink Floyd Saturday, June 12 th 2010 The schedule of lessons: Foundations of lighting design, colour and visual perception; Electric systems, Light sources, Natural light, Hardware for light: devices, supports and design; Software for calculation of lighting engineering and rendering; Light for habitat: places of residence, hotels, offices; Light in commercial spaces; Light in showrooms, Urban lighting, Monumental lighting, Light for entertainment. Firms and professional offices will host students that are doing their training sessions.

Master s professors: Paolo Albani Lucio Altarelli (Università Sapienza) Maurizio Anastasi (Sovraintendenza di Roma) Alessandro Andreucci Adriana Annunziata Giordana Arcesilai Roberto Bartolo Mao Benedetti Andrea Benussi Marco Beretta Paolo Bernardelli Maurizio Bertoni Alessandro Bessi Eugenio Bettinelli Francesco Bianchi (Terza Università Roma) Fabio Bisegna (Università Sapienza) Mario Bonomo Aldo Bottoli (Politecnico Milano) Gennaro Bracale Antonella Briganti Filippo Cannata Floriana Cannatelli Livia Cannella Piergiorgio Capparucci Giovanni Caprotti Adriano Caputo Giovanni Carbonara (Università Sapienza) Giorgio Castaldi Piero Castiglioni Paolo Ceccherini Piergiovanni Ceregioli Carlo Ciolfi Alessandro Conforti Fabrizio Crisafulli Piero Cutilli Andrea De Lieto Vollaro (Università Sapienza) Livio De Santoli (Università Sapienza) Massimo de Vico Fallani Luciano Di Fraia (Università Federico II- Napoli) Antonio Di Gangi Sveva Di Martino Maurizio Di Puolo Ruggero Donati Viviano Donnini Paolo Dragone Stefano Dragonetti Massimo Dragoni Paolo Drigo Nicola Dusi Stefano Elia (Università Sapienza) Alessandro Farini (INOA) Gaetano Fasano Ricky Ferrero Matteo Fiore Marco Frascarolo (Terza Università Roma) Giorgio Galli (Università Sapienza) Bruno Gecchelin Gianfranco Gencarelli Agostino Ghirardelli Gianluigi Giammetta Riccardo Gigante Lapo Grassellini Alessandro Grassia Cristiano Guarnaschelli Michael Hill Ernst Holzapfel Onorato Honorati Marco Incagnoli Francesco Karrer (Università Sapienza) Jeremy King

Dimitri Koroliouk Carmine La Mura Claudio Lazzarini Gianfranco Maria Lelj Vittorio Libertucci Lino Linardi Luigi Longinotti Giacomo Longoni Valerio Lo Verso (Politecnico Torino) Salvatore Mancinelli Cosimo Masone Luca Mercatelli Simone Micheli Giampaolo Monti Marco Nichelini Pio Nahum Massimiliano Negri Federica Oriani Sergio Padula Vincenzo Parisse Marinella Patetta Anna Pellegrino (Politecnico Torino) Gary Perez Marcella Pesenti Marco Piatti Ruggero Pierantoni Karl Pickering Olindo Polizza Luigi Prestinenza Puglisi Anna Quattroccolo Alessandra Reggiani Gianni Rocchi Riccardo Roselli Nicoletta Rossi Ely Rozenberg Silvano Sala Leonardo Sangiorgi -Studio Azzurro Ezio Santini (Università Sapienza) Riccardo Sarfatti Stefano Sassi Cristiana Simoncini Filippo Squillace Margherita Suss (Politecnico Milano) Andrea Tamagnini Enrico Tamaro Corrado Terzi (Università Sapienza) Danilo Tognarini Luciano Tovoli Daniele Traferro Gianni Traverso Huub Ubbens Maurizio Varamo Maurizio Varratta Olivia Verdiani Paola Vighy Thomas Weissenberg Salvatore Zoppi Lighting manufacturing industry: AMX ANTROX ARTEMIDE BEGA BTICINO CISNETCOM COSMOLIGHT CRESTRON DGA DYNALITE ERCO FLOS HESS HOFER & ZELGER iguzzini ILTI LUCE ING. CASTALDI ILLUMINAZIONE INTERMARK LUCEPLAN LUTRON MARTIN MARTINI 3M LIGHTING OSRAM OVA BARGELLINI PHILIPS PPML RELUX SCHREDER SOLAR PROJECT TARGETTI THORN ZUMTOBEL

SAPIENZA UNIVERSITY OF ROME Dipartimento di Architettura e Progetto Second level Master in Lighting Design MLD Academic Year 2010/2011 Director: Prof. Arch. Corrado Terzi Full professor of industrial design Didactics and Tutorship Coordinator: Ing. Marco Frascarolo Organization and Tutorship Coordinator: Arch. Floriana Cannatelli Assistance to didactics and organization: Arch. Roberta D Onofrio Administrative secretary: Dipartimento di Architettura e Progetto More Information: http://w3.uniroma1.it/diar/master/master.htm www.masterlighting.it contacts and information: Arch. Floriana Cannatelli E-mail: info@masterlighting.it Cell. +39.339.2007187 sponsors: Main Sponsor: MiBAC AIDI APIL ASSIL Software Partner: Sponsor tecnico: Roma, June 2011 Director Prof. Arch. Corrado Terzi