Metodologie e problematiche di implementazione

Documenti analoghi
NUOVE SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER RETI FTTH

Nuove tecnologie Sirti a basso impatto ambientale per la realizzazione delle infrastrutture per reti a larga banda XIII GIORNATA DELLA RICERCA ANIE

W W W. R U S P A L. I T

Pozzetti di misura cm 125x80, 90x70 e 76x40 (per giunzione, di linea e cambi di direzione)

CODICE C.U.P. E81B

RUSPAL SRL. Tel/Fax Uff. Amministrativo:

TRENTINO NETWORK S.r.l.

INFRASTRUTTURE IN FIBRA OTTICA E RETI 5G: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO

SEMINARIO TECNICO INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO. Giovedì 22 Febbraio 2018 Ore 14:00

OpEn Fiber SpA - COMUNE. DI Pavia PERMESSI ING. DOMENICO CATALFAMO PV_01/03E1_RELAZIONE

ALLEGATO n. 4 VALORI ECONOMICI DI RIFERIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE CIVILI E OTTICHE DELLA RETE URBANA DI SASSUOLO

2. TIPI DI INTERVENTO. Trincea Tradizionale su asfalto

IL PROCURATORE: DOTT. ING. STEFANO PAGGI PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA TAVOLA:

Le nuove tecniche di realizzazione delle infrastrutture

IL PROCURATORE: DOTT. ING. STEFANO PAGGI PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA TAVOLA: 1:

COMUNE. DI Pavia PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA PV01/01W4_RELAZIONE SCALA: TAVOLA: ELABORATO:

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

IL PROCURATORE: DOTT. ING. STEFANO PAGGI PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA TAVOLA:

Banda Ultra Larga in Regione Lombardia

RELAZIONE TECNICA. Strade:

Delivery FTTH Sistema Cavo Multifibra da esterno. Engineering - G.Campelli

06.1. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 RELAZIONE ELETTRODOTTO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

Audizione Open Fiber 07/01/2019

PARCHEGGIO BENGASI PROGETTO PRELIMINARE

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

Flavio Padovani Commissione tecnica Permanente TOC

RELAZIONE TECNICA. Strade:

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

Banda ultra larga Lombardia Il ruolo dei soggetti coinvolti

RELAZIONE TECNICA. Strade:

COMUNE. DI Pavia PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA PV01/01W3_RELAZIONE SCALA: TAVOLA: ELABORATO:

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

INSPIRING TRENCHLESS TECHNOLOGIES IL PIONIERE GRUNDOMATP PERFORATRICI TALPA

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

Incontro con la Regione Piemonte

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

COMUNE. DI Pavia PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA PV01/01W2_RELAZIONE SCALA: TAVOLA: ELABORATO:

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA POSA DI INFRASTRUTTURE DIGITALI A BANDA LARGA E ULTRALARGA SULLE INFRASTRUTTURE STRADALI

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

OpEn Fiber SpA - COMUNE. DI Pavia PERMESSI ING. DOMENICO CATALFAMO PV_01/03E4_RELAZIONE

La Banda Ultra Larga in Italia: una guida per superare gli ultimi ostacoli. Le esperienze degli Operatori

Progetto BUL Provincia Autonoma di TRENTO

RELAZIONE TECNICA. Strade:

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Minicavi ad alta potenzialità con soluzione Tubo guaina di adeguamento alla normativa CPR UE 305/11

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

1. Premessa Descrizione dell immobile Predimensionamento: determinazione del valore di fibre equivalenti (FE)...

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

ELENCO INTERFERENZE SOTTOSERVIZI(Tavola R09Dh001IT--R0) COMUNE DI CORMANO

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber. Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

1. PREMESSA DESCRIZIONE LINEE INTERFERENTI INTERNE RISOLUZIONE INTERFERENZE AREA ESTERNA INTERFERENZE STRUTTURE...

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

C1202. Riferimento commessa: dicembre prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica

IL PROCURATORE: DOTT. ING. STEFANO PAGGI PERMESSI ESECUZIONE LAVORI DI SCAVO PER POSA INFRASTRUTTURE PER CAVI IN FIBRA OTTICA TAVOLA:

ELABORATO PROGETTUALE DELLE INFRASTRUTTURE PER I SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Luigi Cudia Responsabile Operations Infratel Italia

Indice. Tubazione per teleriscaldamento FLEXWELL Indice

OPEN FIBER. Comuni e Aree CLUSTER C&D

OpEn Fiber SpA - COMUNE. DI Pavia PERMESSI ING. DOMENICO CATALFAMO PV_01/03E2_RELAZIONE

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO

diaframmato, realizzato con elementi prefabbricati in cemento vibrato con impronte laterali per l'immissione di tubi, senza coperchio o griglia, posto

Roma, 12 luglio 2017

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Il percorso di realizzazione della rete pubblica in Provincia Autonoma di Trento ed i suoi benefici Alessandro Zorer Presidente - Trentino Network

geografiche Introduzione Università degli Studi di Udine 23 aprile David Licursi

PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO

UNA NUOVA RETE IN FIBRA OTTICA PER IL PIANO BANDA ULTRALARGA DEL GOVERNO ITALIANO

Tubi e raccordi in PVC e PVC-U per sistemi di canalizzazione e scarico LISTINO PREZZI 2013/1 EDILIZIA - FOGNATURA - DRENAGGIO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

ACCESSORI PER AVVITATORI E MOTORI

Architettura & Ingegneria qualità dei servizi. nostri servizi tecnici aggiuntivi

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

FOGNATURE. Tubi e raccordi in PVC. per sistemi di fognatura e scarichi interrati. Listino prezzi 2018 MADE IN ITALY

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

INTERVENTO DI RISANAMENTO DEL COLLETTORE SECONDARIO SEREGNO SUD ATTRAVERSO TECNOLOGIA «NO-DIG»

Semplificazioni per Soprintendenze. 1. Esenzioni specifiche per la realizzazione di interventi a basso impatto ambientale

A R I P O R T A R E 697,200

CENTRALE EOLICA OFFSHORE BRINDISI PARCO EOLICO MARINO ANTISTANTE LE COSTE DI BRINDISI - SAN PIETRO VERNOTICO E TORCHIAROLO PROGETTO DEFINITIVO

1. INTRODUZIONE 4 2. RELAZIONE TECNICA 5 3. VALUTAZIONE ECONOMICA CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO 19 INDICE

SOMMARIO REGISTRO DI CONTABILITA' Comune di Porcari Provincia di Lucca OGGETTO: Realizzazione di nuovi marciapiedi nella via comunale Romana Ovest"

NON C E ROCCIA CHE TENGA!

ITALIAN ASSOCIATION TRENCHLESS TECHNOLOGY. Presentazione IATT Verona 4 dicembre 2008 FOR

COMPUTO VARIATA DISTRIBUZIONE DELLA SPESA

REGISTRO DI CONTABILITA'

Componenti tecnologiche e tecniche di posa innovative

PULIZIA E PROTEZIONE DELLE CONDOTTE IDRICHE INTERRATE

Posa interrata delle tubazioni

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

Transcript:

Metodologie e problematiche di implementazione Edoardo Cottino, Innovation & IPR Manager, Sirti Silvano de Paoli, Account Direzione Commerciale, Alpitel Giornata ANFoV La Banda Ultra Larga in Italia: una guida per superare gli ultimi ostacoli Milano 28 Giugno 2017 Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 1

Panorama attuale AREE DI INTERVENTO Contesto urbano ad alta e bassa densità abitativa RAPPORTI con le PA ed Enti Locali TREND TECNOLOGICI Miniaturizzazione dei componenti Soluzioni?? OBIETTIVI PRIORITARI Tempi e budget Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 2

Trend tecnologici TREND TECNOLOGICI Miniaturizzazione dei componenti Riduzione del diametro delle fibre Riduzione diametro dei cavi Riduzione diametro dei tubi Riduzione dimensioni dello scavo Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 3

Il processo di miniaturizzazione Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 4

Esistono normative precise italiane ed internazionali Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 5

Aree di intervento Contesti urbani molto variegati AREE DI INTERVENTO Contesto urbano ad alta e bassa densità abitativa Forte incidenza dei sottoservizi Infrastrutture esistenti spesso inadeguate Difficoltà di accesso/salita negli edifici Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 6

La giungla dei sottoservizi in ambito urbano (*) (*) indagini georadar effettuate sui cantieri con georadar Sirti, dati aggiornati al 17/02/2017 Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 7

L interferenza con i sottoservizi 170 165 6300 mt lineari di indagine (*) 473 sottoservizi 1sottoservizio ogni 13 m (*) indagini georadar effettuate sui cantieri OF di Perugia con georadar Sirti, dati aggiornati al 12/04/2017 Numero 128 85 96 114 98 43 0 030 3040 4050 50100 Il 65% dei sottoservizi individuati interferisce con lo scavo in minitrincea Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 8

Problematiche emerse nell uso di infrastrutture esistenti Infrastrutture esistenti spesso schiacciate, ostruite o sature. L utilizzo delle sonde tradizionali non è sufficiente per valutare l esatto stato di conservazione dell infrastruttura. Risulta molto difficile localizzare eventuali interruzioni con sufficiente precisione ed impossibile individuare la causa e la profondità dell interruzione. Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 9

Problematiche emerse nell accesso all edificio Scenari molto vari per la realizzazione exnovo dei raccordi verso l utente. Oggi si effettua uno scavo dalla dorsale attraverso il marciapiede fino al muro di cinta. Poi ancora nel giardino ed infine un foro sul muro fino alla cantina. Ci sono però anche cortili e marciapiedi con pavimentazione di pregio. E c è la resistenza da parte degli amministratori a rilasciare i permessi per intervenire. Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 10

Verticale di palazzo: ultima frontiera! Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 11

Rapporti con le PA ed Enti locali Mancanza di uniformità nelle procedure di richiesta permessi RAPPORTI con le PA ed Enti Locali Tempi di risposta Regole attuative disomogenee Abilitazione di tecniche di scavo a minor impatto Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 12

Rapporto con le PA ed Enti locali Problematica Permessi Mancanza di uniformità delle procedure di ottenimento permessi Complessità delle procedure Tempistiche di risposta Problematica Ripristini Aree di ripristino imposte non proporzionate all area coinvolta dagli scavi Ampiezze dei ripristini non congruenti Utilizzo di materiali omogenei e non diversificati per i vari proprietari delle strade Accettazione delle tecniche di scavo che consentano di eliminare le attività di ripristino Il piano della banda Ultralarga Milano 28/06/2017 13

? La nuova minitrincea FTTX LA SOLUZIONE? Concentrarsi su poche tecnologie, ma di qualità La sottotubazione NoDig e Micro Nodig Posa aerea Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 14

La nuova minitrincea FTTX Fenditura da 30/40 cm di profondità per evitare la maggioranza di sottoservizi. Fenditura larga da 3 cm a 5 cm sufficiente all alloggiamento di minitubi e/o fender. Riempimento della trincea fino a 5 cm dal filo strada con nuova malta monocomponente a ritiro nullo, che garantisce una completa protezione dell infrastruttura ottica, evitandone schiacciature e/o danneggiamenti. Riempimento degli ultimi 5 cm della trincea con mastice bituminoso additivato con inerte certificato, per realizzare la funzione di ricostruzione del manto stradale. Esso grazie alle sue caratteristiche realizza una perfetta saldatura La sia soluzione con l asfalto sia con la malta, compensando le dilatazioni termiche dell asfalto. Tutte le operazioni vengono realizzate nella stessa giornata. Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 15

Minitrincea FTTX particolare della finitura Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 16

Minitrincea FTTX configurazioni possibili Caratteristica Scavo 3x30 cm Scavo 5x30 cm Scavo 5x40 cm Utilizzo in ambito extraurbano Sconsigliato Sconsigliato Preferibile Utilizzo in ambito urbano Preferibile Preferibile Sconsigliato Infrastruttura realizzata con monotubi da 40 o 50 mm No Si (max 2) Si (max 3) Infrastruttura realizzata con minitubi da 10/14 mm (FENDER) Si (max 10) Si (max 15) Si (max 21) Posa diretta cavo in rame Si Si Si Interferenza con sottoservizi Bassa Bassa Alta Carrabilità Immediata Immediata Immediata Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 17

Minitrincea FTTX prime realizzazioni Corato (BA) Febbraio 2016: 5km Perugia Agosto 2016 Aprile 2017: 42 km Palermo Maggio 2017: 6km Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 18

Sottotubazione con Fender e sistema di videoispezione L utilizzo di sistemi di video localizzazione con telecamera ad alta risoluzione e sonda trasmittente a bassa frequenza, possono essere di grande aiuto. Vantaggi operativi: Verifica veloce e dettagliata della tubazione esistente. Localizzazione istantanea e precisa di eventuali ostruzioni, grazie alla sonda trasmittente posta sulla telecamera. Posa del cavo ottico o del tubetto all interno della tubazione esistente, contestuale alla verifica, con la possibilità di monitorare le fasi di posa. Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 19

Accesso al building: micro nodig direzionale Il micro nodig è una tecnica che consente perforazioni guidate di lunghezza fino a 2530 m con la possibilità di effettuare curvature di ampio raggio (fino a 25 m). Il sistema è costituito da pochi elementi: il modulo perforante, il gruppo motore ed il sistema di rilevamento e guida della testa perforante. Il modulo perforante può essere posizionato all interno di una buca delle dimensioni di un pozzetto o sul muro perimetrale della cantina. Costituisce la soluzione ideale per evitare ripristini e/o in presenza di pavimentazioni di pregio. Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 20

Accesso al building: martello ad azionamento pneumatico Il sistema consiste in un martello perforatore a massa battente azionato ad aria compressa, realizza un foro di diametro variabile in funzione delle infrastrutture che devono essere allocate. Non è direzionabile, ma dispone di una sonda per il rilevamento in continuo della posizione. La sua traiettoria, generalmente rettilinea, deve essere impostata all inizio della perforazione a mezzo di opportuni accessori che permettono di impostare l inclinazione desiderata. Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 21

Utilizzo della posa area La nuova rete è un «Velo ottico» che si va a sovrapporre alla rete aerea in rame esistente o alla rete aerea ENEL. Funi portanti con più cavi in rame sono già presenti nelle nostre città e possono essere una via preferenziale di posa per i nuovi cavi, senza alterare l impatto visivo. Occorre modificare le norme tecniche esistenti, in modo da poter fascettare il nuovo cavo ottico all insieme (fune+cavi) già presenti. Esiste il problema dell altezza molto variabile dei cavi esistenti e dei percorsi tortuosi degli stessi, ciò comporta una operatività prolungata del personale in quota. Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 22

In conclusione tre obiettivi prioritari Conoscenza delle normative Armonizzazione nazionale Costi certi Rispetto del Budget Uso di tecniche innovative Permessi più facili/veloci Tempi certi Minimo impatto sociale Materiali di rete standard Economie di scala Semplificazione della rete Rete più affidabile Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 23

Grazie e buona fibra a tutti! e.cottino@sirti.it S.Depaoli@alpitel.it Il piano della Banda Ultra Larga Milano 28/06/2017 24