Regione Autonoma della Sardegna Deliberazione n.25/4 del

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 16/ 8 DEL

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

Piano d azione per il superamento del digital divide

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Verso una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna

DELIBERAZIONE N. 46/17 DEL

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

ELENCO AGEVOLAZIONI PUBBLICHE AMMESSE A BENEFICIO. Breve descrizione dell agevolazione. Contributi in conto. finanziamenti per la realizzazione di

DELIBERAZIONE N. 12/22 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

Cagliari - 27 Gennaio 2016

PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA) INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI (Annualità 2013) SEMINARIO INFORMATIVO

LEGGE 46/82 ART. 14 (FONDO ROTATIVO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Ministero dello Sviluppo Economico

Visto il decreto legislativo n. 112 del 31 marzo 1998 concernente il conferimento di funzioni e compiti dello Stato alle regioni e agli enti locali;

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

Breve descrizione dell agevolazione. Contributi in conto. finanziamenti per la realizzazione di programmi di investimento. Contributi in conto

Bando PIA Industria, prospetto generale per esito pratica

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

POR SARDEGNA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI

Il Ministro. Ministero delle Attività Produttive

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Ministero dello Sviluppo Economico

DELIBERAZIONE N. 18/7 DEL

ANDAMENTO STORICO DEGLI STANZIAMENTI PER L'ATTUAZIONE DELLA POLITICA MINERARIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

sovvenzione ravvisano la necessità di rimodulare tali interventi laddove i finanziamenti erogati risultano inferiori a quelli richiesti.

DELIBERAZIONE N. 48/34 DEL

PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO. DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA n.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 633 SEDUTA DEL 07/06/2017

Anno XLIV - N.35 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1

DELIBERAZIONE N. 49/37 DEL

BANDO IMPRESE DI QUALITA

DELIBERAZIONE N. 29/36 DEL

Legge 13 dicembre 2010, n. 220, articolo a. 1, comma 132. Patto di stabilità interno Direttive per la determinazione d pagamenti.

NOTIFICA DI REGIMI D AIUTO A NORMA DELL ART.88, PAR.3

Programmazione interventi prevenzione: esempi di utilizzo del data base INAIL ISPESL Regioni

DELIBERAZIONE N. 57/51 DEL

Interventi per il rilancio delle aree di crisi industriale

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Misure di sostegno all attività di impresa

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA. Direzione Generale della Pianificazione urbanistica e della vigilanza edilizia

TESTO UNICO DELLE DIRETTIVE PER LA CONCESSIONE E L EROGAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI DI CUI ALLA LEGGE 488/92

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 21 DEL

concedere finanziamenti ed incentivi a valere su appositi Fondi affidati in gestione;

REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 22 dicembre 2014, n. 1219

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

I contratti di sviluppo

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 94 del 24/07/2002

DELIBERAZIONE N. 37/30 DEL

Gli investimenti delle imprese italiane per la protezione dell ambiente Anno 2006

Supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 118 del 22 maggio Serie generale MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

DELIBERAZIONE N. 31/18 DEL

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

GLI ANZIANI OSPITI DI STRUTTURE DI ACCOGLIENZA IN PROVINCIA DI CAGLIARI OPS QUPCA QUADERNI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 37 DEL

PROGETTI DI FILIERA E SVILUPPO LOCALE INCONTRO PLENARIO AREE DI CRISI DELLA SARDEGNA

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL

Ministero dello Sviluppo Economico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 26/ 21 DEL

2. RISORSE A DISPOSIZIONE: La Camera di Commercio destina per l iniziativa ,70.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 632 SEDUTA DEL 07/06/2017

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.2.A DELL ACCORDO)

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 966 DEL 04/09/2013

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 28 del

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE SARDEGNA

DELIBERAZIONE N. 18/33

ZES. La Zona Economica Speciale della Regione Sardegna. Cagliari, 27 novembre 2018

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

Ritenuto di dover provvedere in merito

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

A T T I M A N C A N T I BATTESIMI CRESIME PRIME COMUNIONI MATRIMONI DEFUNTI LOCALITA' PARROCCHIA DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL DAL AL B. V.

DELIBERAZIONE N. 33/16 DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

(2) Si ritiene opportuno riportare anche la premessa del presente decreto. IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

DECRETO LEGISLATIVO 21 aprile 2000, n. 185 (pubblicato nella G.U.R.I. del 6 luglio 2000 serie generale n. 156)

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza per l internazionalizzazione delle imprese italiane

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 8/10 DEL

Vista la DGR n. 28 del con la quale la Giunta Regionale ha approvato preso atto del PO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Deliberazione della Giunta Regionale n. 927 del 17 novembre 2017

DELIBERAZIONE N. 20/1 DEL

Transcript:

OGGETTO: Legge 19 dicembre 1992, n.488 Indicatori regionali per la formazione delle graduatorie ordinarie e speciali per le domande di agevolazione Bando industria 2003. L Assessore dell Industria informa che con il Decreto del Ministero delle Attività produttive del 7 febbraio 2003 sono stati aperti, dalla data di pubblicazione dello stesso decreto nella GURI del 20 febbraio 2003, i termini per la presentazione delle domande per l accesso alle agevolazioni di cui alla Legge 19 dicembre 1992, n.488 per il bando del 2003 del settore Industria. Il termine finale sarà fissato con un successivo decreto. L Assessore dell Industria ricorda che con il Decreto del Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato del 30 luglio 2000 e successive modificazioni e integrazioni è stato previsto un sistema di graduatorie per l agevolazione dei programmi di investimenti ai sensi della legge 488/1992, concernente la disciplina dell intervento straordinario nel Mezzogiorno. Per ciascuna Regione, infatti, vengono formate due graduatorie dei progetti di investimento: una ordinaria, riferita all intero territorio regionale per progetti comportanti investimenti complessivamente ammissibili fino a Euro 25.822.844,95 e non assoggettabili alla disciplina multisettoriale degli aiuti regionali ai grandi progetti di investimento; e una speciale relativa ad aree o settori di attività eventualmente individuati come prioritari dalla regione medesima tra quelli ammissibili e comportanti investimenti complessivamente agevolabili fino a Euro 25.822.844,95 e non assoggettabili alla disciplina multisettoriale degli aiuti regionali ai grandi progetti di investimento. L Assessore fa presente che per la formazione delle suddette graduatorie viene utilizzato l indicatore regionale così come previsto dal decreto ministeriale del 20 ottobre 1995, n.527 e successive modifiche e integrazioni, concernente le modalità e le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle attività produttive nelle aree depresse del Paese. Con tale strumento ogni Regione può adeguare gli interventi agevolati dalla legge alle esigenze di sviluppo economico locale attribuendo priorità all attuazione di investimenti in 1

particolari aree del territorio regionale, o a specifici settori merceologici e tipologie di investimento, nell ambito di quelli ammissibili alle agevolazioni. Le priorità regionali danno la possibilità alla regione Sardegna di attuare una programmazione degli interventi sul proprio territorio più mirata attraverso precisi indirizzi di politica di sviluppo, rivolti alle effettive esigenze delle singole realtà locali e del proprio apparato produttivo. La Regione può pertanto intervenire nella programmazione degli interventi di agevolazione ex L. 488/1992 sia con la definizione dell indicatore regionale per la graduatoria ordinaria che per la graduatoria speciale. In particolare attraverso la graduatoria speciale potranno essere orientati gli interventi agevolati su imprese o aree territoriali che maggiormente necessitano degli stessi, in coerenza con precisi e specifici obiettivi della politica economica regionale. Per la definizione dell indicatore della graduatoria ordinaria possono essere individuate alcune priorità, attraverso l attribuzione di un punteggio, con riferimento ad aree del territorio, a specifici settori merceologici e alle tipologie di investimento. Le combinazioni di tre priorità devono essere comprese tra 0 e 30 punti; quelle di due priorità tra 0 e 20 punti. Ai fini della determinazione dell indicatore per la graduatoria speciale possono essere individuati come prioritari, tra quelli ammissibili, i progetti relativi ad una determinata area del territorio regionale con l indicazione dei comuni interessati, la cui superficie non potrà superare il 50 % di quella delle aree ammissibili dell intero territorio regionale. Alternativamente si potranno indicare quali prioritari due o più settori di attività. I punteggi per tale indicatore dovranno perciò essere riferiti alla combinazione di due sole priorità (settori merceologici e tipologie di investimento per le graduatorie per aree; tipologie di investimento e aree per le graduatorie settoriali), con punteggi compresi tra 0 e 20. Per la graduatoria speciale dovrà essere anche indicata la misura, non superiore al 50 % delle risorse finanziarie disponibili per la legge 488/1992, da destinare alla stessa. L Assessore dell Industria fa presente che con la Deliberazione della Giunta regionale n.21/25 del 16 luglio 2003 sono già stati individuati gli indicatori regionali per la graduatoria ordinaria e speciale del Bando Industria 2003 della Legge 488/1992. A seguito della nota del Ministero delle Attività Produttive del 25 luglio 2003 con cui sono stati meglio individuati i 2

termini e le modalità per la formulazione delle proposte regionali per i citati indicatori e, in considerazione della necessità di rivisitare, in relazione alle strategie di politica industriale regionale, gli indicatori regionali già stabiliti dalla Giunta regionale con la citata Deliberazione, si ritiene necessario la formulazione di una nuova proposta, procedendo alla revoca del già citato atto deliberativo. L Assessore dell Industria informa che con il Decreto del Ministero delle Attività produttive del 24 luglio 2003 sono stati fissati i termini per la formulazione delle proposte regionali e sono state individuate le risorse complessive assegnate per il bando Industria 2003 per la Regione Sardegna pari a 110,105 milioni di Euro di cui 12,598 riservate al Bando per le imprese artigiane. Lo stesso Assessore prosegue facendo presente che la situazione che si è andata determinando nell apparato produttivo sardo richiede necessariamente che gli indicatori regionali siano strutturati in maniera tale da delineare adeguate strategie di politica industriale. E a tutti noto lo stato di crisi di alcuni comparti del sistema industriale sardo con particolare riguardo a quello della chimica. L Amministrazione regionale, prosegue l Assessore dell Industria, ha avviato un lungo e laborioso confronto con il Governo centrale per la soluzione dei gravi problemi connessi a tale comparto ai fini della salvaguardia dell apparato produttivo e dell occupazione. In data 14 luglio 2003 è stato siglato, a conclusione del confronto attivato con lo Stato, un Accordo di Programma per la qualificazione dei poli chimici della Sardegna. L obiettivo dello stesso è quello di promuovere e riqualificare detti poli chimici mantenendo nel tempo condizioni ottimali di coesistenza tra tutela dell ambiente, consolidamento e trasformazione produttiva del settore chimico. L Accordo prevede di favorire ed incentivare la realizzazione di piani industriali promossi da gruppi imprenditoriali in grado di assicurare la salvaguardia e il potenziamento delle filiere produttive esistenti ed ancora competitive. E altresì previsto di incentivare gli investimenti finalizzati all introduzione di aggiornate tecnologie di processo e il sostegno alla verticalizzazione del settore chimico attraverso la nascita di nuove piccole e medie imprese. 3

Di particolare significato sono altresì gli interventi infrastrutturali e di tutela ambientale. Gli interventi riguardano i siti di Assemini, Porto Torres e Ottana. Risulta di particolare rilievo l impegno finanziario previsto dallo Stato e dalla Regione. Lo Stato in modo particolare destina 100 milioni di Euro per le aree diverse da Ottana per il finanziamento di incentivi alle imprese. La Regione dovrà partecipare all Accordo con riferimento alle stesse aree per un pari importo anche utilizzando per il settore della chimica le prerogative offerte alle Regioni dalla Legge 488/1992 e riguardanti la definizione di parametri settoriali o territoriali prioritari per la elaborazione delle graduatorie di attribuzione degli incentivi. A tale riguardo l Assessore dell Industria ritiene pertanto che la proposta di indicatore regionale per la graduatoria speciale debba essere predisposta tenendo conto sia della problematica connessa al comparto della chimica che alle risorse finanziarie di competenza regionale necessarie all attuazione del citato Accordo. In tal senso l Assessore dell Industria propone pertanto di destinare una percentuale pari al 30 % delle assegnazioni relative alla Legge 488/1992 per il Bando Industria 2003 alla graduatoria speciale riservando la stessa alle aree dei poli chimici di Assemini e Porto Torres. Tra i criteri che si intende individuare ai fini dei possibili interventi in tali aree particolare significato assumono quelli relativi ai settori di attività da finanziare e alle relative tipologie di investimento. Per quanto riguarda i settori si ritiene di dover privilegiare quelli relativi alla fabbricazione di prodotti chimici e derivati, fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, fabbricazione di macchine e sistemi informatici e fabbricazione di apparecchi medicali e apparecchi di precisione, fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi, fabbricazione di mobili quali saranno meglio definiti nella proposta operativa. Per effetto di tale scelta strategica la proposta di indicatore per la graduatoria ordinaria tende invece ad estendere a tutto il territorio regionale e a tutte le attività ammissibili la possibilità delle agevolazioni ex Legge 488/1992. La selezione tra le diverse iniziative avverrà conseguentemente sulla base delle tipologie di investimento assegnando il punteggio più alto alle operazioni di ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione. 4

Ciò premesso, l Assessore dell Industria, constatato che ai sensi dell art.24 della L.R. 31/1998 il Direttore Generale ha espresso parere favorevole di legittimità sulla proposta in esame, propone in maniera dettagliata e puntuale gli indicatori regionali per la graduatoria ordinaria e speciale della Legge 488/1992 nei seguenti termini: AREA POLI CHIMICI: INDICATORE REGIONALE PER LA GRADUATORIA SPECIALE Assemini, Porto Torres, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Dolianova, Elmas, Maracalagonis, Monastir, Nuraminis, Quartu Sant Elena, San Sperate, Sarroch, Selargius, Serdiana, Serramanna, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Ussana, Uta, Villasor, Villaspeciosa, Alghero, Sassari SETTORI Nuovo Impianto, Ampliamento 20 DG 24 Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche artificiali DH 25 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche DI 26 Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi DL 30 Fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboratori e sistemi informatici DL 31 Fabbricazione di macchine ed apparecchi elettrici n.c.a. DL 32 Fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature per le comunicazioni DL 33 Fabbricazione di apparecchi medicali, di apparecchi di precisione, di strumenti ottici e di orologi DN 36 Fabbricazione di mobili; altre industrie manifatturiere Ammodernamento, Ristrutturazione Riattivazione, Trasferimento Riconversione, 15 10 INDICATORE REGIONALE PER LA GRADUATORIA ORDINARIA AREA: INTERO TERRITORIO REGIONALE TUTTE LE ATTIVITA AMMISSIBILI Ampliamento, Ammodernamento, Ristrutturazione 30 Nuovo Impianto 23 Riattivazione, Riconversione, Trasferimento 15 L Assessore fa rilevare che la proposta per gli indicatori regionali è relativa esclusivamente al settore Industria. L Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio provvederà a formulare e a comunicare al Ministero delle Attività Produttive le proposte per l indicatore 5

regionale relativo al Bando riservato al settore artigiano della Regione Sardegna secondo le modalità e i termini previsti dal citato Decreto ministeriale del 24 luglio 2003. La Giunta regionale condividendo le argomentazioni svolte dall Assessore dell Industria e le proposte operative DELIBERA 1) di approvare l indicatore regionale per la formazione della graduatoria ordinaria per le domande di agevolazione ai sensi della legge 19 dicembre 1992, n.488; 2) di approvare l indicatore regionale per la formazione della graduatoria speciale per le domande di agevolazione ai sensi della legge 19 dicembre 1992, n.488; 3) di destinare alla graduatoria speciale il 30 % delle risorse complessivamente assegnate alla Regione Sardegna per il bando Industria dell anno 2003 della legge 488/1992; 4) di dare mandato all Assessore dell Industria di procedere alla notifica della presente deliberazione al Ministero delle Attività Produttive e alla pubblicazione della stessa sul Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna; 5) di revocare la Deliberazione della Giunta Regionale n. 21/25 del 16 luglio 2003. 6