Fare clic per modificare lo stile del titolo

Documenti analoghi
SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio

SMART ROAD BENVENUTO FUTURO. La strada all avanguardia che corre con il progresso. Il trasporto e la logistica nell era della rivoluzione digitale

Demo Finale del progetto IoT ToI. Torino, 17 Aprile 2014

SMART ROAD. La strada all avanguardia che corre con il progresso Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

Sistemi cooperativi in A22: esperienze fatte e prospettive future

Agenda. Introduzione alle Smart City. Idee principali Opportunità. Nodexx. Funzionalità principali Vantaggi competitivi. Leitfeld

WI-FI PUBBLICO PER LA CITTÀ INTELLIGENTE

Il futuro delle città digitali

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

Moni.C.A. Monitoraggio e. Controllo Adattivo per la mobilità sostenibile

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Sistemi pervasivi per lo sport I

SmartNAV Rifiuti. Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Ing. Pierluigi Fedrizzi

Digital Twin e IoT. Data Center Maintenance and Indoor Navigation

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

Macchinari Intelligenti in Plant Connessi. Enrico Calleri, Eurotech Michele Stecca, Horsa

PIATTAFORMA SMART-GIS

SOLUZIONI NELL AMBITO DEL PROGETTO SMART CITY

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics)

Una piattaforma tecnologica per il processo di miglioramento dell efficienza energetica. Fabio Massimo Marchetti - ESA Automation

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Connettività: la chiave per la digitalizzazione del Paese e del settore marittimo

SPS IPC Drives Italia 2017

INDICE. Funzioni. Componenti. Vantaggi. Verticale Aggiuntivi. Introduzione

Scheda. Trattamento ed elaborazione di dati spaziali in ambito Big Data Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA

# CONNECTED CAR & SAFETY Come rendere Smart la Gestione di un parco veicoli

Modulo Il Sistema dei trasporti

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Shipping, Forwarding & Logistics. Infrastruttura Tecnologica a supporto della Supply Chain

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

BR-QCA58 MiMo Serie Access-Point Wireless 3x3 MiMo Dual-Band AC1750 Indoor

GESTIRE AL MEGLIO LE NUOVE TECNOLOGIE IL RUOLO DELLE CONTROL ROOM

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT

Il ruolo di una multiutility nello sviluppo delle Smart City

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

How smart are you? DATA CENTER CLIENTE TOSIBOX EK-IB1

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Smart Grid Energy Efficiency

INFRASTRUCTURA sessione III a

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

S f r u t t a r e l e p o t e n z i a l i t à d e i B i g D a t a i n a m b i t o S i c u r e z z a. M i l a n o, 9 a p r i l e

Veronafiere ottobre 2018

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

La piattaforma open per la plastica e la gomma

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

After Factory Italia. Sistema Telematico di Localizzazione

DAGLI OPEN DATA ALL INTERNET OF THINGS

CASE HISTORY INDUSTRY PER L ENGINEERING SIPA. beantech. IT moves your business

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

-

NEBULA CLOUD NETWORKING SOLUTION. La piattaforma cloud-based per un networking stellare.

I ruoli nella mobilità integrata

Informazione Integrata a Torino ed in Piemonte

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre Rho Fiera

ARCHITETTURA DI PROGETTO ED INTEGRAZIONE ICT. Stefano Rinaldi, Paolo Ferrari e Francesco Gringoli (Università degli Studi di Brescia)

Presentazione Aziendale 2016

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

PROGETTO ISMAEL. 5G, IoT e machine learning per smart port e smart cities

La sicurezza pronta all uso!

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

PROGETTO ISMAEL 5G, IoT e machine learning per smart port e smart cities

I Big Data al servizio del business

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

Il C om tato T ecnico Scientifi ifico Roma, 15 giugno 2010

REFITTING del parco macchine esistente per l INDUSTRIA 4.0

Formazione e Ricerca per la Manifattura Aprile IIot Industrial Internet of Things

Codice: Prezzo: 9.400,00

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

LA STORIA DEL GRUPPO AEM ASM AMSA

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici

CARATTERISTICHE TECNICHE La componentistica di Treevoice:

Servizi per il cittadino. Kapsch-Busi S.p.A. Bergamo, 20 maggio Kapsch-Busi Spa

Esperienze di Advanced Analytics nella statistica ufficiale: strumenti e progetti

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic

ALLEGATO A al Capitolato d oneri

Punto di accesso Wireless-N 1T1R 150 Mbps per esterno - Punto di accesso WiFi con alimentazione PoE b/g/n 2,4 GHz

MIMO CPE Serie CPE/Base-Station Outdoor High-Power Wireless 2x2 MiMo 5GHz AC867

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Transcript:

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Controlling Environment, Traffic and Services on highways with an IOT Infrastructure in a C-ITS context Francesco Mazzola T.net Italia S.p.A. @frmazzola fmazzola@tnet.it https://it.linkedin.com/in/mazzolafrancesco 10/31/2017 1

La Value Proposition di T.net 2

Indice Smart Road Introduzione Visione WiFi DSRC ITS WiFi in Motion Smart Environment Monitoring Le fonti di inquinamento Le Normative Sistemi di Predizione Le tecnologie I dati InfoBroker 3

I Sistemi per le Smart Road Obiettivi dei concessionari Miglioramento della sicurezza e della fruibilità delle strade Riduzione degli incidenti Ottimizzazione dei flussi Insieme di infrastrutture tecnologiche Wi-Fi in motion LoRaWan per IOT DSRC per ITS Sviluppo di piattaforme sicure per la fruizione dei servizi con determinate caratteristiche: Abilitanti Aperte Evolutive Adesione agli Standard e Direttive C-ITS (ETSI TR 102 638), Direttiva 2010/40/UE «Una strategia europea per i sistemi di trasporto intelligenti cooperativi, prima tappa verso una mobilità cooperativa, connessa e automatizzata (COM(2016)» 4

Le Smart Road Visione T.net Realizzare una rete Integrata tra le varie componenti dei sistemi Predisporre un sistema di conservazione ed archiviazione sul Cloud Gestire il flusso di Informazioni dalla sensoristica (IOT) verso i sistemi di Infonavigazione (ITS) Sviluppare i modelli ambientali per il controllo dell inquinamento Progettare e realizzare una serie di microservizi cloud based per la selezione e fornitura dei dati raccolti ad un livello superior business application 5

WiFi DSRC 6

WiFi DSRC ITS Tecnologia per garantire le comunicazioni V2I e V2V: Scambio di informazioni tra OBU e RSU Scambio di informazioni tra veicoli Comunicazione bidirezionale rapida e sicura Utilizzo della banda dedicata 5.9GHz, con riduzione delle interferenze Use Case ETSI TR 102 638 7

WiFi DSRC ITS I Test Integrazione tra i diversi sistemi e le diverse componenti software Tempi di «Reazione» del middleware Personalizzazione dell OBU e visualizzazione delle info provenienti dall IOT Verifica della C-ITS Service List (ETSI TR 102 638) Possibile integrazione con sistemi di guida assistita Categoria Applicazioni Sicurezza Stradale attiva Efficienza Traffico Servizi Cooperativi locali Servizi Internet Applicazioni Impieghi Day C-ITS Services List Giuda Assistita/Informazioni per la sicurezza Giuda Assistita/Segnalazione Pericoli Gestione velocità Navigazione Cooperativa Servizi basati sulla localizzazione Servizi per la connettività Gestione ciclo di vita Stazioni ITS Segnalazione presenza mezzi di soccorso Day 1 C-ITS Services List Segnalazione veicolo lento Day 1 C-ITS Services List Alert collisione in prossimità di intersezione (simulata) Day 1 C-ITS Services List Segnalazione Motociclista Luce di Stop di emergenza elettronica in frenata Day 1 C-ITS Services List Alert percorrenza contromano Segnalazione veicolo fermo causa incidente (simulata e Day 1 C-ITS Services List rilevata da OBU) Segnalazione veicolo fermo causa panne (simulata e rilevata Day 1 C-ITS Services List da OBU) Segnalazione condizioni di traffico Day 1 C-ITS Services List Segnalazione violazione segnaletica stradale Day 1 C-ITS Services List Segnalazione presenza cantiere stradale (simulata e rilevata Day 1 C-ITS Services List da OBU) Alert rischio di incidente (in caso di condizioni Day 1 C-ITS Services List metereologiche avverse) Dati provenienti dal veicolo/luogo rischioso (simulata e rilevata da OBU) Dati provenienti dal veicolo/precipitazioni atmosferiche Dati provenienti dal veicolo/aderenza al manto stradale Dati provenienti dal veicolo/visibilità Dati provenienti dal veicolo/vento della Notifica limiti di velocità (rilevata da OBU) Day 1 C-ITS Services List Velocità consigliata in prossimità semaforo Informazioni traffico e itinerari consigliati Day 1.5 C-ITS Services List Segnalazione tratti chiusi/percorsi alternativi Day 1.5 C-ITS Services List Navigazione assistita Ripetizione segnaletica stradale a bordo Day 1.5 C-ITS Services List Notifica punti di interesse Day 1.5 C-ITS Services List Controllo automatico degli accessi e gestione aree di sosta Day 1.5 C-ITS Services List ITS per commercio elettronico Media Downloading (DA WIFI IN MOTION) Servizi assicurazione/finanza Gestione flotta Gestione zone di carico Software veicolo/raccolta e aggiornamento dati Taratura database veicolo Day 1.5 C-ITS Services List 8

WiFi DSRC ITS - Infotraffico e mobilità sicura Comunicazione tra veicoli attraverso le OBU (V2V). Comunicazione dei dati alle infrastrutture RSU (V2I). Trasmissione ed elaborazione delle informazioni ai centri di controllo. Distribuzione delle informazioni elaborate ai veicoli. 9

WiFi DSRC ITS - Infotraffico e mobilità sicura Sistema di monitoraggio real time (RTMS) RSU RIS-9160: Alimentazione di tipo PoE Trasmissione dati attraverso WiFi DSRC e Ethernet; Possibilità di utilizzo di moduli aggiuntivi; OBU EVK-3300: Connessa ai sensori di bordo; Comunicazione verso le RSU; Human Machine Interface: Interazione tra utente e OBU; Visualizzazione delle informazioni; 10

WiFi in Motion 11

WiFi in Motion Connettività WiFi lungo il tratto stradale; Utilizzato per offrire servizi Intelligent Transportation System; Access Point WiFi gestiti da un Centro di Controllo Locale; Possibilità di usufruire di servizi in movimento in totale sicurezza; 12

WiFi in Motion Capacità di garantire copertura in ambienti non sempre idonei; Capacità di gestione di alte densità di utenti; Protezione da agenti atmosferici; Garanzia di diversi sistemi: QoS; WIPS (Wireless Intrusion Prevention System); Firewalling; Crittografia (WPA2 + WPA + AES) Tunnel CAPWAP Supporto per il cambio cella ~ 5ms 13

WiFi in Motion 900m 300m 300m RAP MAP MAP 14

Smart Environment Monitoring 15

Le fonti di inquinamento Gas: CO (Monossido di carbonio); NO (Monossido di azoto); NO2 (Diossido di azoto); SO2 (Anidride solforosa); O3 (Ozono); Polveri sottili Rumore acustico 16

La Normativa Decreto Legislativo 155/2010 Definizione di diverse grandezze: Valori limite; Valori obiettivo; Monitoraggio e allarmi; Livelli critici; Normativa in continuo aggiornamento (DM 02/01/2017) Obbligo di monitoraggio e trasmissione dei dati al Ministero dell Ambiente Trasmissione al Ministero dell Ambiente Monitoring Data Analysis and Visualization Data Collection 17

Le tecnologie sensori Possibilità di collegare diverse sonde; Antenna GPS; Noise Sensor Maiboard PM 10 Cover per ambienti outdoor IP65; Molteplici moduli radio: 802.15.4; 868 MHz (EU); 900 MHz (US); WiFi; 4G; SigFox; LoRaWAN; 18

Analisi e visualizzazione dei dati Data Sensors: GAS (CO, NO, NO2, SO2, O3) TEMPERATURA UMIDITÀ PRESSIONE INQUINAMENTO ACUSTICO (DB) PARTICULATE MATTER (PM10) Prediction Algortithm Pollution Trend: Deterministic Based on Forecast 19

Modello Deterministico 20

Modello Deterministico 21

Modello Predittivo Analisi di Qualità Analisi della Figura di Merito Analisi della Sfera di Influenza Modello di Qualità dell'aria Modello dell'ambiente Calcolo del campo di merito Determinazioni e classificazione delle stazioni di misura Calcolo della sfera di influenza di ogni stazione Ottimizzazione della Rete Utilizzo di cognitive & predictive Algorithm Dal modello matematico deterministico ad un sistema «INTELLIGENTE» Inserimento nel modello di elementi «real time» metereologici: Temperatura, Pressione ed Umidità Vento (Intensità e Direzione) Pioggia (Intensità e presenza) Integrazione nel sistema DSRC ITS 22

DSRC Sensors Network Application InfoBroker 23

IOT Level Ecosystem Personalizzazione dell OBU (HMI) Elaborazione ed invio delle Informazioni (Pioggia, vento, stato dell asfalto, etc) verso il sistema DSRC per il broadasting dalle RSU verso le OBU Gestione e formattazione dei messagi verso un Cluster Hadoop e presentazione dei dati a livello applicativo Installazione di un Gateway LoRaWan con emedded un sistema Linux per l invio dei dai all InfoBroker di sistema Raccolta dei dati dei sensori attraverso una Rete LoRaWan Sensoristica di vario tipo distribuita tra le stazioni di misura tra i 300 ed i 500 mt 24

L Infrastruttura di rete IPv6 Ampia sensoristica disponibile Rete robusta e Scalabile Diverse tipologie di reti Grande quantità non strutturata di dati 25

Le tecnologie utilizzate per la rete Tecnologie IoT di ultima generazione per il monitoraggio ambientale Protocolli di comunicazione ad ampio raggio Tecnologie a basso consumo ed environment friendly Sistemi a basso costo e manutenzione ridotta Utilizzo di Bande non licenziate 26

L InfoBroker ed i Microservizi Cloud T.net Applications 27

InfoBroker ed i Microservizi Cloud T.net Business Level Web Portal, Dash Board, Api Management, Web Services Data Security Management Cognitive and Prediction Store & Analyze IOT PKI Reporting, Assurance, Configuration Mining & Machine Learning Big Data Harvest Storage Sensor Data Integration Middleware Hadoop Cluster Evolution Middleware Analytical Database Business Level 28

Domande? IOT Business Unit 29

Grazie per l attenzione www.tnet.it fmazzola@tnet.it 30