Il Cervello, l Anima, la Coscienza

Documenti analoghi
Il Cervello, l Anima, la Coscienza

PREGIUDIZIO. e TERAPIE PARMA MAGGIO XXIII CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.P. a partecipazione internazionale CENTRO CONGRESSI

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

8-10 giugno Il Medico inserito nel contesto aziendale. Un impegno incessante per far crescere la cultura della prevenzione sul lavoro.

9-10 Maggio 2019 ROMA

: l apporto della Sanità Pubblica alla Coesione Sociale e allo Sviluppo dei Popoli.

della prevenzione sul lavoro. L Evento è accreditato ECM da ANMA Provider Nazionale Standard (ID # 670) CONGRESSO NAZIONALE ANMA

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ

Relatori DEL BONO MARINA PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA, COFONDATRICE ASSOCIAZIONE LEKTON

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

con il Patrocinio di FISM, Ordine dei Medici di Napoli, Comune di Napoli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

GRUPPO DI RICERCA E STUDI MEDICINA E DIRITTO

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.

Congresso SIMP 2015 Mission

12 dicembre 2002 LA COMORBILITÀ PSICHIATRICA NELLE DIPENDENZE DA SOSTANZE

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Sonno, salute mentale e donna

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

DALLA DELIBERA REGIONALE AI NUOVI LEA: COSTRUIAMO IL PDTA REGIONALE PER L USO DELLA TECNOLOGIA NELLA TERAPIA DEL DIABETE

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010

Il medico competente 4.0 Identità in progress a 10 anni dal d.lgs. 81/08 Sfida ed opportunità professionale

Timetable. 17:30 19:30 Simposi 19:30 20:30 Assemblea Generale dei Soci

L aderenza alla terapia e la presa in carico del paziente

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

IL BIOLOGO NEL CONTROLLO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE. Catania 1 Marzo 2014 Centro Congressi Sala Polifemo- UNA PALACE HOTEL Via Etnea, 218 CATANIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

CRONICO LA MEDICINA TERRITORIALE

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

Relazione a iniziativa conclusa

La Ricerca per la Psicoterapia e la Psicoterapia per la Ricerca

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Criticità nell assistenza del paziente con epilessia

CONVEGNO MEDICO-GIURIDICO

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LUCCA, 2 MARZO :00-13:00/14:30-18:00

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

La fiducia è iniettabile?

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE. io 2. A new approach to overcome depression

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

SALUTE, GENERE E MEDICINA DI GENERE OGGI IN ITALIA

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

PROGRAMMA_15 GIUGNO. CERIMONIA DI APERTURA CONVEGNO (non accreditata ECM) AULA MAGNA - PALAZZO DEL BO UNIVERSITÀ DI PADOVA

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

Accoglienza e registrazione partecipanti. Simposio preliminare

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

Giornata del benessere psicologico Tutto passa dalla mente

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

La prevenzione del disagio psichico lo sguardo della psicoanalisi per la cura e i curanti

Dalla Telemedicina alla Cura Personalizzata

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

#NeuroUpdate2018. Ministero della Salute RAGUSA. Congresso Regionale SNO Sicilia

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

RESPONSABILI SCIENTIFICI Prof. Giuseppe Vita - Messina Prof. Martino Ruggieri - Catania

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

QUATTRO GIORNATE DI FORMAZIONE

FONDAMENTI CLINICI E MEDICO-LEGALI DELL INVALIDITÀ CIVILE

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

Sezione Campano-Molisana

LUCCA, 2 MARZO :00-13:00/14:30-18:00

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

Convegno: Contaminazioni Dialogo sull organizzazione dei sistemi umani. 14 giugno organizzato da

QUALI SCIENZE DI BASE PER LA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA?

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Lazio Società Italiana Obesità

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

GIOVEDÌ 30 MARZO 2017

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA

Transcript:

XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica Il Cervello, l Anima, la Coscienza I nuovi saperi della Psicosomatica Milano, 10-11 novembre 2017 Starhotels Business Palace Via Privata Pietro Gaggia, 3, 20139 Milano Organizzato dalle Sezioni della SIMP Milanese, Naviglio Grande e Porta Venezia Per informazioni: T. 02.58207920 infosimp@riza.it

Già negli anni trenta del secolo scorso, riflettendo sui limiti e le ambivalenze della società di allora, Carl Gustav Jung parlava del sorgere di una nuova e assai insidiosa forma di dittatura, la "dittatura del reale". In modo provocatorio ma lucidissimo, lo psicoanalista svizzero intendeva porre l'attenzione dei contemporanei sui rischi che avrebbe comportato, per lo sviluppo umano, l'unilateralità di un pensiero razionale e scientifico che già allora sembrava teso a occupare ogni branca del sapere. Fu profetico: a distanza di quasi un secolo, l'occidente vive un momento nel quale ogni aspetto dell'esperienza esiste ed è degno di indagine solo se affrontabile e definibile in termini logici, verificabili, scientifici nel senso più ristretto del termine. Le conseguenze sulla psiche collettiva non si sono fatte attendere: l'atrofia dell'immaginario e il tramonto di una dimensione autenticamente spirituale della vita, che di quella "dittatura" sono dirette conseguenze, stanno producendo un'infelicità di massa e una mancanza di senso che sono alla base dell'attuale corsa agli psicofarmaci, alle droghe, agli alcolici, in un vortice di sedazione ed eccitazione chimica che sembra aumentare di anno in anno. Quanto più la razionalità diventa ipertrofica, tanto più l'irrazionale cresce nell'ombra, e prima o poi viene a galla. Per questo, chi opera nel campo della salute, in primo luogo medici e psicologi, è oggi chiamato a uno sforzo ulteriore: ampliare lo sguardo sulla salute e la malattia andando oltre quel mero rapporto di causa effetto che già la fisica quantistica, oltre 100 anni fa, seppe mettere in discussione. Per la medicina psicosomatica, è la sfida di sempre: superare le distinzioni fra psiche e materia e considerare l'uomo per quello che è, un unità di corpo, cervello, anima e coscienza. Il XXVI Congresso Nazionale della SIMP ha questo fine: essere un momento di confronto dialettico e critico fra diverse personalità del mondo accademico, scientifico e filosofico, per sviluppare, attraverso workshop esperienziali, simposi e conferenze, una nuova visione della salute e della malattia. E per offrire ai professionisti di questo campo nuovi e più efficaci strumenti per affrontare le difficili sfide che gli anni a venire ci riserveranno. 1

PRESIDENTI DEL CONGRESSO Presidente Dott. Raffaele Morelli Vice Presidenti Dott.ssa Elisa Faretta Dott.ssa Luisa Merati COMITATO SCIENTIFICO Presidente Dott. Vittorio Caprioglio Dott. Parietti Piero (Presidente SIMP) Dott. Agresta Fausto Dott. Beccarelli Rossana Prof. Biondi Massimo Dott.ssa Faretta Elisa Dott.ssa Marafante Daniela Dott.ssa Merati Luisa Dott. Minervino Antonio Dott. Morelli Raffaele Prof. Rosselli Massimo Dott. Simionato Carlo Dott. Spano Ivano COMITATO ORGANIZZATIVO Presidente Dott. Vittorio Caprioglio Dott. Andrea Nervetti Evento Formativo E.C.M. accreditato per nr. 200 Psicologi specialisti in Psicologia, Psicoterapia; Medici Chirurgi specialisti in Psichiatria, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Psicoterapia. I Crediti Formativi saranno erogati a fronte di: presenza effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell evento superamento della verifica di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette compilazione della scheda valutazione evento Evento nr. 2496 203203/1 Nr. 8,4 Crediti Formativi E.C.M. Obiettivo formativo: Epidemiologia prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico professionali 2

Programma Venerdì 10 novembre 2017 Mattino 08.15 09.30 Registrazione dei partecipanti 09.30 09.45 Accoglienza dei Presidenti del Congresso, saluti Autorità Saluto introduttivo al Congresso e apertura dei lavori Piero Parietti, Presidente della SIMP 09.45 11.30 1 Sessione Plenaria Relazione introduttiva Per una fenomenologia della coscienza Prof. Maria Armezzani, Università di Padova Interventi correlati Neuroscienze e coscienza, Antonino Minervino Origini della coscienza, Andrea Nervetti Sociologia e coscienza, Carlo Simionato 11.35 11.50 Coffee Break 11.50 13.30 Tavola rotonda Il cervello, l anima e la coscienza nella pratica clinica Chairman: Ivano Spano Clinica, iatrogenia e coscienza, Paolo Girardi Il corpo cosciente, Luisa Merati L anima, la malattia, la cura, Raffaele Morelli 13.30 14.30 Pausa pranzo 13.30 14.30 Sessione Poster a cui sono presenti gli Autori e seguita da un Coordinatore 3

Pomeriggio 14.30 15.30 2 Sessione Plenaria Tavola rotonda Il cervello, l anima, la coscienza e la spiritualità Chairman: Carlo Simionato La dimensione spirituale in medicina, Massimo Biondi Dignità e centralità della persona in medicina: Luigi Grassi 15.30 16.00 Coffee Break 16.00 16.45 3 simposi paralleli e/o workshop a cura delle Sezioni Locali della SIMP 16.45 17.00 Coffee Break 17.00 17.45 3 simposi paralleli e/o workshop a cura delle Sezioni Locali della SIMP 17.45 18.15 Coffee Break 18.15 19.15 Assemblea dei Soci SIMP e Votazioni Mattino Sabato 11 novembre 2017 09.30 10.45 3 Sessione Plenaria Tavola rotonda Il cervello, l anima, la coscienza e la fisica quantistica Chairman: Antonino Minervino Dalla fisica quantistica alle leggi dell anima, Prof. Spaggiari Cervello, corpo, mente: tre facce della stessa medaglia?, Luciano Fadiga 10.45 11.15 Coffee Break 11.15 13.00 Tavola rotonda Il cervello, l anima e la coscienza in psicoanalisi, psicoterapia e psicofarmacologia Chairman: Andrea Nervetti Il Sé e i diritti dell anima: sintesi e coscienza, Massimo Rosselli L energia del Senza Tempo in psicoterapia, Vittorio Caprioglio Farmacoterapia dimensionale dei disturbi dell'umore, Andrea Fagiolini 13.30 14.30 Pausa pranzo 13.00 14.00 Sessione Poster a cui sono presenti gli Autori e seguita da un Coordinatore 4

Pomeriggio 14.00 15.30 4 sessione plenaria Tavola rotonda Il cervello, l anima, la coscienza nelle immagini e nel mondo onirico Moderatori: Daniela Marafante, Piero Parietti Sogni, psicosomatica e psicoterapia psicoanalitica, Fausto Agresta Il sogno della verità ovvero la verità è sogno, Rossana Beccarelli Immaginario in Psicoterapia: la distensione immaginativa, Elisa Faretta 15.30 16.00 Coffee Break 16.00 16.45 3 simposi paralleli e/o workshop a cura delle Sezioni Locali della SIMP 16.45 17.00 Coffee Break 17.00 17.45 3 simposi paralleli e/o workshop a cura delle Sezioni Locali della SIMP 17.45 18.15 Coffee Break 18.15 Conclusione dei lavori e saluti del Presidente eletto dall Assemblea dei Soci 5