VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

Documenti analoghi
Comune di Cattolica Provincia di Rimini

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 4 DEL 11/02/2015

Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 38 DEL 09/10/2015

(PROV.DIPESARO EURBINO) N.2delReg.Data Oggeto: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLA

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE DI NUVOLERA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara

COMUNE DI CANDA (RO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ESCOLCA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 07 DEL OGGETTO: ADESIONE PROGETTO CARTA D IDENTITA - DONAZIONE ORGANI.

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI USSANA. Provincia di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 20 del 19/03/2015

DELIBERA N. 218 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI BALSORANO PROVINCIA DI L AQUILA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 85 del 03/04/2014 O G G E T T O

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI FIANO ROMANO Provincia di Roma

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

Comune di Portocannone

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

Adesione al progetto "Donare gli organi: una scelta in Comune".

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

- la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita ;

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

DELIBERAZIONE n. 61 del

Comune di San Giorgio di Mantova P i azz a dell a Repu bbl ica, 8. T e l F ax

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

copia n 259 del

COMUNE DI PREDAIA. (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 105 DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

copia n 248 del

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

Una Scelta in Comune Linee-Guida Operative per l attivazione del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

La Donazione Organi come Tratto Identitario

C o m u n e d i L a g o s a n t o C.A.P

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

copia n 323 del

COMUNE DI SUNO. Provincia di NOVARA. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

Considerato che la sottoscrizione di tale atto impegna il Comune di Bellante a corrispondere l'importo di 1.000,00;

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 125 del 10/07/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: QUANTIFICAZIONE DELLE SOMME IMPIGNORABILI PER IL 2 SEMESTRE ART 159 T.U.E.L.

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

Transcript:

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 63 In data: 02.05.2017 OGGETTO: ADESIONE A PROGETTO 'DONARE GLI ORGANI: UNA SCELTA IN COMUNE'. L anno duemiladiciassette il giorno due del mese di maggio alle ore 10.25, nella sede comunale, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dallo Statuto Comunale, sono stati oggi convocati a seduta i componenti della Giunta Comunale. All'appello risultano: Pres. Ass. FERILLI OTTORINO SINDACO Presente SANTONASTASO DAVIDE VICE SINDACO Presente SANTARELLI NICOLA ASSESSORE Presente PEZZOLA ELEONORA ASSESSORE Assente IANNUCCELLI VITTORIA ASSESSORE Presente MATTEI ELENO ASSESSORE Presente Totale presenti 5 Totale assenti 1 Assiste il Segretario Comunale Sig. DOTT. MARIO ROGATO il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. OTTORINO FERILLI assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato. Il Responsabile del servizio Visto l art. 49 comma 1 del D.lgs 267/2000; Riscontratane la regolarità tecnica Esprime il seguente parere FAVOREVOLE Data: 02/05/2017 Il Responsabile del Servizio Il Responsabile del Settore I Demografico Amministrativo-Finanziario F.to Amleto Benedetti F.to Dott. Francesco Fraticelli ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il Responsabile del servizio Visto l art. 49 comma 1 del D.lgs 267/2000; Riscontratane la regolarità contabile Esprime il seguente parere FAVOREVOLE Data: 02/05/2017 Il Responsabile del Settore I Amministrativo-Finanziario F.to Dott. Francesco Fraticelli ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO CHE: la donazione di organi e di tessuti rappresenta un atto di solidarietà verso il prossimo, un segno di grande civiltà e di rispetto per la vita; il trapianto di organi rappresenta un efficace terapia per alcune gravi malattie e l unica soluzione terapeutica per alcune patologie non altrimenti curabili; grazie al progresso della medicina e all esperienza acquisita negli ultimi decenni nel settore, il trapianto rappresenta la soluzione terapeutica in grado di garantire al paziente ricevente il ritorno ad una qualità della vita normale e una buona aspettativa di vita; in Italia si è raggiunto un ottimo livello di professionalità nell ambito dei trapianti di organi in termini di interventi realizzati, qualità dei risultati e sicurezza delle procedure. Ciononostante, la criticità principale resta la disponibilità degli organi utilizzabili per il trapianto; l impianto organizzativo della rete trapiantologica disegnato dalla L. 1 aprile1999, n. 91 affida al Sistema Informativo Trapianti (SlT) il compito di raccogliere le dichiarazioni di volontà dei cittadini in quanto strumento accessibile ai coordinamenti locali per la verifica in modalità sicura e in regime di H24 della dichiarazione di volontà di ogni potenziale donatore; le procedure predisposte per l inserimento delle dichiarazioni di volontà nel Sistema informativo Trapianti (SlT) dal DM 8 aprile 2000 hanno consentito la registrazione di solo un milione e trecentotrentamila circa di espressioni di volontà; la registrazione della volontà alla donazione di organi e tessuti nel Sistema informativo Trapianti rappresenta uno strumento di garanzia e tutela della libera scelta di ogni cittadino maggiorenne; la registrazione della dichiarazione di volontà nel SlT rappresenta una delle modalità previste dalla L. 1 aprile 1999, n. 91 a cui si aggiungono quelle predisposte dal DM 8 aprile 2000 e DM 11 marzo 2008; l art. 3, comma 3, Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 cosi come modificato dall art. 3, comma 8 bis, DL. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25 e dall art. 43, comma 1, del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98 dispone che la carta d identità può altresì contenere l indicazione del consenso ovvero del diniego della persona cui si riferisce a donare gli organi in caso di morte. I comuni trasmettono i dati relativi al consenso o al diniego alla donazione degli organi al Sistema Informativo Trapianti, di cui all articolo 7, comma 2, della legge 1 aprile 1999, n. 91 ; CONSIDERATO CHE: la carta d identità e un documento di riconoscimento strettamente personale dove sono contenuti i dati anagrafici e altri elementi utili ad identificare la persona a cui tale documento si riferisce e che tutti i cittadini sono tenuti ad avere; le procedure operative, ricavate dal progetto CCM di cui ai punti precedenti, prevedono che la dichiarazione di volontà in materia di donazione di organi e tessuti avvenga attraverso la consegna di un apposito modulo e il conseguente invio del dato al Sistema Informativo Trapianti; RICONOSCIUTO l altissimo valore sociale dell iniziativa ed i benefici pratici di immediatezza operativa che ne potranno derivare dallo stretto collegamento tra la banca dati comunale delle volontà manifestate positivamente alla donazione degli organi e dei tessuti in sede di rinnovo/rilascio della carta d identità e la banca dati in possesso del CNT e delle sue diramazioni regionali; VISTA la nota dell ANCI del 23.12.2014, n. prot. 199/W/LP/DS/LB/rs-14, con la quale: si sottolineava che la donazione di organi e tessuti rappresenta un atto di grande solidarietà, verso il prossimo, un segno di civiltà, di rispetto per la vita e di maturazione culturale di un Paese, nonché costituisce un efficace terapia per alcune gravi malattie e l unica soluzione per patologie non altrimenti curabili; 2

si evidenziava che, ad oggi, le norme di legge (art. 43 del D.L. n. 69/2013, convertito dalla legge n. 98/2013) dispongono che la carta d identità può contenere l indicazione del consenso ovvero del diniego della persona a donare gli organi in caso di morte e che i Comuni trasmettano tali dati al Sistema Informativo Trapianti per consentire la raccolta in un unica banca dati delle manifestazioni di volontà in tema di donazione espresse dai cittadini; si rappresentava che, raccogliendo le sollecitazioni del Ministero della Salute, che ha lanciato una campagna di informazione e sensibilizzazione alla donazione di organi Una scelta in Comune ; si prendeva atto dell esistenza di un problema di reperibilità degli organi in quanto, a fronte di un incremento delle richieste, si riscontra una stati nelle dichiarazioni di volontà; si invitavano i Sindaci dei Comuni italiani ad attivare il servizio di registrazione della dichiarazione di volontà del cittadino sulla donazione di organi; ATTESO che le linee guida operative per l attivazione del suddetto servizio di registrazione prevedono apposite modalità operative e tecniche per la manifestazione di volontà a donare organi e tessuti in sede di rilascio o rinnovo della carta d identità; CONSIDERATO che le modalità operative, individuate sulla base della sperimentazione effettuata nel corso del progetto-pilota CCM La donazione di organi come tratto identitario, promosso dalla Regione Umbra e da Federsanità Anci, in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti, sono le seguenti: l interessato, che deve aver compiuto la maggiore età, ove desideri esprimere, all atto di rilascio o rinnovo della carta d identità, il suddetto consenso o diniego, dovrà formalizzare tale formalità presso il competente ufficio comunale, sottoscrivendo la relativa dichiarazione espressa in apposito modulo; la suddetta dichiarazione deve essere resa in doppia copia in quanto una copia sarà conservata agli atti di archivio, un altra sarà consegnata al dichiarante come ricevuta e non deve necessariamente accompagnare la carta d identità. L Ufficiale d Anagrafe dovrò riportare l informazione fornita dal cittadino all interno del quadro dei dati utilizzati nella procedura per l emissione o rinnovo della carta d identità. Il dato così acquisito è inviato direttamente in modalità telematica al SIT unitamente ai dati anagrafici del dichiarante e agli estremi del documento di identità al fine di consentire l immediata consultazione del dato da parte dei Centri di coordinamento regionale dei trapianti; nel caso in cui il cittadino intenda modificare la propria volontà precedentemente espressa, si dovrà recare presso la propria ASL di appartenenza oppure limitatamente al momento del rinnovo del documento d identità potrà farlo anche presso l ufficio d anagrafe del Comune, ricompilando l apposito modulo per la successiva trasmissione del dato al SIT. In tal modo i Centri Regionali Trapianto hanno la certezza di poter consultare sempre l ultima volontà espressa dal cittadino; ATTESO che le modalità tecniche prevedono che l interazione fra il SIT ed i sistemi informativi comunali venga realizzato secondo i principi della cooperazione applicativa; CONSIDERATO che le soluzioni applicative di cooperazione tra il sistema SIT e i sistemi informativi comunali sviluppate nell ambito del progetto La donazione organi come tratto identitario per la raccolta e la trasmissione telematica delle dichiarazioni di volontà dei cittadini al SIT saranno rese disponibili a tutti i Comuni italiani ai sensi del Capo VI, art. 69 del D.Lgs. 07.03.2005, n. 82 recante Codice dell amministrazione digitale (CAD), come modificato dal D.Lgs. 30.12.2010, n. 235, e i Comuni potranno riusare, con gli opportuni adattamenti, i moduli software per la raccolta e trasmissione dei dati al SIT, che saranno resi disponibili dai Comuni di Perugia e di Terni nonché dagli altri Comuni che aderiranno progressivamente all iniziativa accedendo al catalogo del riuso disponibile all indirizzo www.agid.gov.it; VISTO il Decreto legislativo 18.08.2000, n. 267; VISTO lo Statuto comunale; 3

Acquisiti i pareri di regolarità tecnica e finanziaria emessi dai Responsabili dei servizi interessati ai sensi dell art. 49 del D. Lgs 267/2000; Con voti unanimi espressi nelle forme di legge DELIBERA per i motivi espressi in premessa che fanno parte integrante e sostanziale del testo: 1) DI DARE ATTO che il progetto Carta d identità Donazione Organi come su descritto, sia meritevole di tutela ed accoglimento da parte di questa Amministrazione; 2) DI ADERIRE al progetto Carta d identità Donazione Organi, dando seguito alle procedure operative ricavate dal progetto CCM che non prevedono la trascrizione di volontà resa dal cittadino sul documento d identità, fatte salve le eventuali indicazioni formulate dal Ministero degli Interni, d intesa con il Ministero della Salute; 3) DI DARE MANDATO al Responsabile dei Servizi Demografici per l attivazione delle modifiche da apportare al software a cura del sistema informatico del Comune dovrà tenere conto delle linee di indirizzo elaborate dal SIT; 4) DI DARE ATTO che il presente provvedimento sarà presente all albo pretorio online e sul sito comunale nella sezione Amministrazione Trasparente - Provvedimenti organi di indirizzo politico - Provvedimenti; 4

5

Letto, approvato e sottoscritto: IL PRESIDENTE F.to OTTORINO FERILLI F.to DOTT. MARIO ROGATO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ La presente deliberazione viene trasmessa all Ufficio di Segreteria affinché se ne curi la pubblicazione all albo pretorio online del sito istituzionale di questo Comune Addì F.to DOTT. MARIO ROGATO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE Pubblicata all albo pretorio online del sito istituzionale di questo Comune www.comune.fianoromano.rm.it (art. 32, c.1, L.69 del 18/06/2009) per 15 giorni consecutivi a partire da oggi. Trasmessa in elenco ai capigruppo (elenco N 21/ 2 Prot. N 13617) Trasmessa alla Prefettura (elenco N. ). Addì 05.05.2017 IL RESPONSABILE DELLA PUBBLICAZIONE F.to SIMONA SANTONASTASO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ESECUTIVITA La presente deliberazione è divenuta esecutiva in data 15.05.2017 Perchè dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi del 4 comma dell art. 134, D.Lgs. 18/8/2000, n. 267. Per il decorso termine di 10 gg. dalla pubblicazione ai sensi e per gli effetti del 3 comma dell art. 134, D.Lgs. 18/8/2000, n. 267. Addì F.to DOTT. MARIO ROGATO ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO ADDI'... DOTT. MARIO ROGATO ================================================================== 6