Disciplinare per l utilizzo della palestra scolastica comunale

Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI ALCUNI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

COMUNE DI MASULLAS ( Provincia di Oristano )

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO, CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO, DELLE SEDI ESPOSITIVE

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

Regolamento per l utilizzo delle strutture comunali

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI VENEZIA E L A.S.D., PER LA GESTIONE DELLE PALESTRE ANNESSE AI LICEI R. FRANCHETTI E M

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

Regolamento per la gestione e promozione del Centro di Quartiere per Minori e Famiglie di San Valentino Torio. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE

PROVINCIA DI GORIZIA

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli SERVIZIO SPORT E TEMPO LIBERO

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

CITTA DI VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI GENITORI E DEI NONNI VOLONTARI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

CITTÀ DI CASTELLANZA Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L UTILIZZO, ANCHE IN PERIODO ELETTORALE, DELLE SALE COMUNALI

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

COMUNE DI VIGGIÙ. (Provincia di Varese) REGOLAMENTO UTILIZZO OSTELLO. Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

REGOLAMENTO COMUNALE

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

REGOLAMENTO PER L USO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI TORRECUSO

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI SITUATI PRESSO IL COMPLESSO "LE FILANDE" DI SAN GIACOMO DI VEGLIA

COMUNE DI TORTORETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA SAGRE REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA MANIFESTAZIONI DI INTRATTENIMENTO

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

COMUNE DI GORNATE OLONA

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

Scrittura privata per la locazione relativa all immobile comunale di. proprietà sito in Galatone via Milano, 55 in favore del Circolo San

DISCIPLINARE TRASFERTE FICK

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

Provincia di Reggio Calabria

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

Comune di Chiuduno Provincia di Bergamo Settore Segreteria Affari Generali

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

VERBALE N. 28 DEL 03/05/2007 IL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

Comune di Macerata Feltria

Regolamento Comunale per il. Servizio di Luce Votiva Cimiteriale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

COMUNE DI CODEVILLA PROVINCIA DI PAVIA

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO SULL'USO DEI LOCALI E DELLE STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

Regolamento per l utilizzo delle sale per la celebra- zione del matrimonio con rito civile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

LEP laboratorio di economia e produzione

TIPOLOGIA DI TORNEO Giugno Benevento Campania Tappa Pro DATA SEDE CR FIPAV Giugno Cosenza Calabria Tappa Pro

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

C O M U N E D I SINNAI P R O V I N C I A D I C A G L I A R I

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

ASD BIKENOW Regolamento interno

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PALESTRA COMUNALE POLIVALENTE VIA BERLINGUER

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA DISCIPLINA DELLA ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

CITTA DI TORRE DEL GRECO 3^ AREA

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

IL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti

Transcript:

H:\PALESTRA COMUNALE\2017 concessione d'uso\disciplinare palestra comunale rev 2.docx ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Disciplinare per l utilizzo della palestra scolastica comunale Sommario Art. 1 Finalità.... 2 Art. 2 Periodo della concessione... 2 Art. 3 Soggetti e disposizioni generali.... 2 Art. 4 Disponibilità della palestra scolastica.... 2 Art. 5 Modalità e termini di presentazione delle richieste d uso.... 3 Art. 6 Concessione in uso per attività programmate su base annua o stagionale e piano orario di utilizzo.... 3 Art. 7 Concessione in uso per attività occasionali, straordinarie o limitate nel tempo.... 4 Art. 8 La concessione... 4 Art. 9 Concessione in uso gratuito.... 4 Art. 10 Attività autorizzate nella struttura... 5 Art. 11 Custodia, sorveglianza e pulizia... 6 Art. 12 Tariffe e cauzione... 6 Art. 13 Responsabilità, sorveglianza e sanzioni... 7 Art. 14 Consulta per la gestione della palestra scolastica... 7 Art. 15 Revoca atti... 8 Art. 16 Disposizioni finali -Decorrenza... 8 Pag. 1

Art. 1 Finalità. La palestra scolastica inserita nel polo scolastico d i Via Matteotti/Via Leonardo da Vinci può essere concessa in uso per le attività compatibili con la struttura stessa ai sensi dell art. 90, comma 26 della Legge 27/12/2002, n 289 (Legge Finanziaria 2003) e dell art. 4 della Legge Regionale 14 dicembre 2006, n. 27, che sanciscono la facoltà dei comuni di utilizzare la palestra scolastica di loro proprietà fuori dell orario scolastico. Art. 2 Periodo della concessione L uso della palestra scolastica è concesso, secondo apposito piano di utilizzo, fatte salve specifiche autorizzazioni stabilite dalla Giunta comunale, nel periodo che va dal 1 settembre al 30 giugno ossia dalla data di inizio e fine anno scolastico. Per particolari ed eccezionali esigenze la palestra, su richiesta degli interessati, può essere concessa in uso anche durante i periodi di festività. Su richiesta specifica, la palestra scolastica può essere utilizzate straordinariamente nei due mesi estivi (luglio e agosto), previa comunicazione all Istituto Comprensivo e previo parere della Giunta comunale. L utilizzo straordinario delle strutture scolastiche durante il periodo estivo dovrà essere comunque compatibile con gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria stabiliti dall Ufficio Tecnico Comunale. Art. 3 Soggetti e disposizioni generali. La palestra scolastica può essere concessa in uso a: a) Società e Associazioni sportive dilettantistiche; b) Enti di promozione sportiva; c) Discipline sportive associate; d) Aggregazioni spontanee di Cittadini; e) Federazioni sportive; f) Soggetti aventi finalità di lucro. in via prioritaria a quelli che hanno la sede nel comune di San Rocco al Porto e, in caso di associazioni e società, per i quali è stata accettata l iscrizione all apposito Albo, per lo svolgimento di manifestazioni ed attività sportive programmate su base annua o stagionale, ovvero di carattere occasionale, in conformità alle disposizioni di cui agli articoli seguenti e nel rispetto del principio dell imparzialità e trasparenza. L uso della palestra scolastica per lo svolgimento di attività ed iniziative promosse dall Amministrazione comunale ha priorità su ogni altra utilizzazione. A tal fine l Amministrazione comunale può, in casi eccezionali e con atto motivato, revocare concessioni già assegnate, rimborsando parti delle quote relative alle tariffe di utilizzo eventualmente già incassate, in proporzione al periodo di mancato utilizzo. Art. 4 Disponibilità della palestra scolastica. Il comune di San Rocco al Porto, nel rispetto di indicazioni programmatiche e di coordinamento predisposte dall Istituto Comprensivo concede, al di fuori dell orario scolastico, l utilizzo della palestra di proprietà comunale, per attività che realizzino la funzione della scuola come centro di promozione sportivo, culturale, sociale e civile nonché per attività extrascolastiche e manifestazioni pubbliche di interesse collettivo. Pag. 2

Art. 5 Modalità e termini di presentazione delle richieste d uso. La palestra scolastica può essere richiesta in uso per lo svolgimento di una o più iniziative di carattere occasionale, straordinario o limitato nel tempo, ovvero per la conduzione di attività programmate su base annua o stagionale. Il Responsabile del servizio entro il 30 Giugno di ciascun anno pubblica apposito avviso in cui rende nota l apertura dei termini per la presentazione delle domande di concessione in uso temporaneo e le relative modalità di presentazione. Le richieste d uso devono essere presentate per iscritto, su apposito modulo, all Ufficio Servizi alla persona: a) almeno 15 giorni prima della data prevista di utilizzo per iniziative di carattere occasionale, limitate nel tempo e/o straordinarie (es. tornei, manifestazioni, etc.); b) almeno 20 giorni prima quando la richiesta di assegnazione in uso per lo svolgimento di una manifestazione sia abbinata alla domanda di patrocinio e/o contributo economico; c) entro il 31 luglio di ogni anno per lo svolgimento di attività programmate su base annua o stagionale. La richiesta d uso deve indicare il nominativo designato quale componente della Consulta di cui all art. 14. Art. 6 Concessione in uso per attività programmate su base annua o stagionale e piano orario di utilizzo. Le concessioni in uso della palestra scolastica finalizzate allo svolgimento di attività programmate su base annua o stagionale vengono valutate dalla Consulta di cui all art. 14 secondo un ordine di precedenza che favorisca: a) Società o Associazioni che svolgono in prevalenza attività per il settore giovanile: Corsi di avviamento allo sport per bambini sotto gli 11 anni; Corsi di avviamento per ragazzi di età compresa tra 12 e 14 anni; Corsi di avviamento per giovani di età compresa tra 15 e 18 anni; b) Società o associazioni che praticano discipline diffuse in misura minore sul territorio; c) Società e Associazioni che hanno intrattenuto rapporti con l Amministrazione Comunale e che si sono conclusi positivamente; d) Società e Associazioni che svolgono attività agonistica: Squadra e atleti che svolgono il campionato regionale o provinciale; Squadra e atleti che svolgono il massimo campionato nazionale. Tutte le richieste in uso per attività programmate su base annua o stagionale, pervenute entro il termine del 31 luglio di ogni anno, saranno esaminate e se possibile accolte attenendosi alle disposizioni indicate nel presente documento. L Ufficio Servizi alla persona, su parere della Consulta per la gestione della palestra scolastica di cui al successivo Art. 14, predispone il piano di utilizzo della palestra, assegnandola ai richiedenti (articolo 3 comma 1). Il monte ore assegnato a ciascun richiedente viene proposto dalla Consulta e determinato a seconda della disponibilità della palestra. Nel caso di richieste superiori alla disponibilità, dopo aver tenuto conto di quanto disposto dall art 3 e dal presente articolo, la Consulta stabilirà la priorità nell uso della palestra diversificando le discipline sportive. Il piano viene approvato dal Responsabile del Servizio entro il 31 agosto. Eventuali richieste pervenute successivamente alla data del 31 luglio o successivamente all approvazione del piano Pag. 3

di utilizzo, potranno essere soddisfatte compatibilmente con le disponibilità della struttura già assegnate. Art. 7 Concessione in uso per attività occasionali, straordinarie o limitate nel tempo. Le concessioni in uso della palestra scolastica possono essere finalizzate allo svolgimento di iniziative occasionali, straordinarie, o limitate nel tempo e vengono rilasciate tenuto conto del piano di cui all art. 10. Art. 8 La concessione Le concessioni vengono rilasciate dal Responsabile dall Ufficio Servizi alla persona: La concessione in uso per attività programmate su base annua o stagionale sulla base del piano di utilizzo della palestra di cui al precedente art. 6. La concessione in uso per attività occasionali, straordinarie o limitate nel tempo, rispettando di norma l ordine cronologico delle domande. La concessione dà diritto al concessionario di utilizzare la palestra scolastica nel periodo di durata della concessione stessa, limitatamente ai giorni ed agli orari in essa indicata e dietro corrispettivo delle tariffe stabilite (art.12); La concessione non dà diritto ad un uso esclusivo della palestra che può, relativamente ad uno stesso periodo, essere utilizzata da più concessionari, in giorni ed orari diversi. La concessione in uso è subordinata alla sottoscrizione da parte del concessionario, dell impegno ad utilizzare l impianto alle condizioni indicate nell atto di concessione ed a rispondere direttamente di eventuali danni a persone o a cose durante l utilizzo degli impianti per cause non imputabili all Amministrazione Comunale e al versamento della tariffa stabilita (art. 12) e del deposito cauzionale. Il presente disciplinare viene sottoscritto e allegato alla concessione per specifica presa d atto ed approvazione di quanto disposto dall art. 10, dall art. 11 e dall art. 13. La concessione in uso può essere in ogni momento revocata dall Amministrazione comunale in caso di morosità, di inosservanza degli impegni assunti dal concessionario, inadempienze e/o disservizi, ovvero qualora questi ponga in essere atti che costituiscano violazioni di leggi o di regolamenti. La concessione verrà inoltre revocata dopo tre contestazioni effettuate dall Amministrazione comunale per utilizzo non consono della struttura (ad es.: utilizzo in orari e giorni non autorizzati, uso scorretto e non decoroso degli impianti ed attrezzature, rottura o manomissione di attrezzature e ogni altro comportamento che rechi danno agli impianti ed attrezzature). La concessione può inoltre essere sospesa o revocata, in ogni momento con preavviso di almeno dieci giorni, per esigenze di funzionalità didattica o strutturale dell edificio scolastico su richiesta motivata da parte dell Istituto Comprensivo. In particolare si specifica che gli utilizzatori, se introducono negli spazi della palestra attrezzature mobili, di volta in volta, al termine dell utilizzo dello spazio oggetto della concessione, dovranno provvedere alla loro tempestiva rimozione con la diligenza del caso. Ove tale condizione dovesse essere disattesa, l Amministrazione comunale, oltre a non rispondere della custodia delle attrezzature innanzi citate, è esonerata da qualsiasi presunta responsabilità di cui all art. 2051 del codice civile. Art. 9 Concessione in uso gratuito. La palestra scolastica può in casi eccezionali e con parere della Giunta comunale, essere concessa gratuitamente in uso ad Associazioni ed enti senza finalità di lucro per la conduzione di attività e/o svolgimento di iniziative di elevato interesse pubblico e sociale, che per tale ragione abbiano ottenuto il Patrocinio dell Amministrazione comunale. Pag. 4

Art. 10 Attività autorizzate nella struttura La palestra scolastica può essere concessa per uso: a) allenamento; b) campionati ed attività federali e di lega sportiva, comunali, intercomunali, provinciali, regionali, nazionali, internazionali, nonché campionati e tornei amatoriali; c) manifestazioni sportive limitate nel tempo ed occasionali; d) attività motoria; e) attività sportivo-ricreative; f) attività di formazione ed educative. La concessione in uso è subordinata al fatto che l attività svolta all interno delle strutture sia compatibile con le caratteristiche ambientali e strutturali degli impianti, con particolare attenzione alla capienza autorizzata dalla normativa di sicurezza. L uso dei locali deve corrispondere all attività ed ai tempi indicati nell atto di concessione. Nell utilizzo della palestra concessa in uso debbono essere osservate le seguenti disposizioni: a) terminare ogni attività entro le ore 24.00; b) al termine di ogni attività la palestra deve essere restituita alla propria completa funzionalità iniziale, con rispetto del decoro dei locali (palestra, spogliatoi, servizi igienici e altri spazi) e con eventuali attrezzi usati riposti nell ordine in cui erano sistemati prima dell attività. c) uso corretto delle attrezzature e conservazione dell ordine esistente, non apportando modifiche ad impianti fissi o mobili, ne introducendone altri senza il relativo permesso; d) limitazione stretta all occupazione degli spazi concessi; e) rispetto del periodo e del calendario d uso e non cedere ad altri l uso della palestra stessa; f) riconsegna dei locali concessi in perfetto stato al termine dell uso, spegnimento di tutte le luci, chiusura di porte e cancelli; g) se previsto con il ritiro e riconsegna tempestiva delle chiavi della palestra presso Ufficio Servizi alla persona del Comune di San Rocco al Porto; h) mantenimento della finalità sociale per cui l uso è stato concesso; i) segnalazione immediata all Ufficio Servizi alla persona del comune di San Rocco al Porto di eventuali danni riscontrati o provocati; j) risarcimento per eventuali danni all immobile o delle attrezzature che si verifichino durante il periodo di utilizzo; k) garanzia della copertura assicurativa R.C. verso terzi infortuni per l attività esercitata; l) assunzione a proprio carico di quota-parte delle spese di gestione degli spazi occupati, richiesta dall Amministrazione comunale e versamento della cauzione prevista per le diverse strutture sportive; m) accesso alla palestra solamente con abbigliamento idoneo; n) nelle manifestazioni sportive aperte al pubblico severo rispetto delle norme previste dalle vigenti disposizioni di pubblica sicurezza; o) segnalare il nominativo del referente per la sicurezza, incaricato anche di presidiare la sorveglianza della struttura durante l utilizzo; Pag. 5

p) rispetto delle norme di convivenza civile ed in particolare della Legge 11.11.1975 n. 584, relativa al divieto di fumare in ambienti aperti al pubblico; q) rispettare la normativa vigente in materia di inquinamento acustico (D.P.C.M. 1.3.1991, legge quadro n. 447 del 26.10.1995 e decreti attuativi); r) sollevare il Comune da ogni responsabilità per quanto possa accadere a persone e a cose nella palestra ricevuta in concessione; s) acquisire, dalle competenti autorità, ogni autorizzazione, concessione o licenza relativa all utilizzo della palestra per lo svolgimento delle attività o manifestazioni programmate; t) non allestire servizi di bar o di ristoro; u) non utilizzare gli spazi comuni e a verde, comunque disponibili all interno e all esterno dell impianto, per parcheggio veicoli; v) provvedere al servizio sanitario necessario durante lo svolgimento delle attività e/o manifestazioni; w) Il referente per la sicurezza e sorveglianza è tenuto a: - verificare che, durante l utilizzo, non vengano ridotte le condizioni di sicurezza e/o accresciute le fonti di rischio (es. spostare gli estintori, utilizzare fiamme libere, modificare l impianto elettrico, accumulare libri o carta ecc.); - controllare che vi sia la disponibilità di un telefono cellulare per le chiamate di emergenza; - essere in grado di attivare le azioni necessarie in caso di incendio; Per qualsiasi danno arrecato alle strutture, attrezzature e agli impianti della palestra durante corsi, allenamenti e manifestazioni, l onere relativo al ripristino è a carico del concessionario, da effettuarsi non oltre il termine di 15 giorni dalla data di accertamento del danno. Ogni concessione d uso sarà revocata in caso di mancato risarcimento per i danni causati. Art. 11 Custodia, sorveglianza e pulizia I concessionari, durante il periodo concesso, provvedono all apertura e alla chiusura dei locali e sono responsabili della custodia della struttura, della salvaguardia dell impianto, nonché per l uso degli oggetti. Ogni concessionario ha l obbligo di controllare che all interno dei locali della palestra non accedano persone estranee. Il concessionario assume l obbligo di garantire a proprie spese e per ogni giorno di utilizzo la corretta pulizia delle strutture e in particolare degli spogliatoi e dei servizi igienici. Qualora non sia possibile a tal fine per l uso continuativo degli impianti la pulizia al termine dell utilizzo di ogni turno, tutti i concessionari provvederanno di comune accordo ad effettuare le operazioni di pulizia al termine dell uso giornaliero degli impianti, suddividendone la spesa pro quota, in modo tale da consentire l utilizzo degli impianti in tempo utile per il giorno successivo o comunque per l uso scolastico. In caso di mancato accordo si ricorrerà all arbitrato della Consulta di cui all art. 14. Art. 12 Tariffe e cauzione L utilizzo della palestra comporta il pagamento all Amministrazione comunale di una tariffa oraria e il versamento di una cauzione stabiliti con la delibera di Giunta comunale. Le tariffe possono variare di anno in anno in base ai costi di gestione e agli obiettivi relativi alla politica socio/ricreativa definiti dall Amministrazione Comunale. Pag. 6

Per le concessioni in uso di una o più iniziative di carattere occasionale o straordinario, il pagamento e il versamento della cauzione deve avvenire prima dell utilizzo dell impianto sulla base delle ore richieste. In caso di mancato utilizzo, parziale o totale, degli spazi ottenuti in concessione d uso, la tariffa versata è rimborsabile solo se la comunicazione di rinuncia totale o parziale è comunicata almeno 7 giorni prima dell utilizzo previsto. Per le concessioni in uso per attività programmate su base annua o stagionale a carattere continuativo, il pagamento deve essere effettuato in due scadenze: acconto entro il 31 gennaio pari all importo preventivato per l utilizzo dall inizio della convenzione e fino al 31/12; saldo entro il 15 luglio per il periodo dal 1/1 al termine della concessione, sulla base di un consuntivo o previa verifica delle ore effettuate. Il mancato versamento delle tariffe dovute pregiudica la possibilità di richiedere successivi utilizzi delle strutture. E data facoltà al concessionario di rinunciare, parzialmente o totalmente agli spazi ottenuti in concessione d uso: ai fini del calcolo del dovuto tale rinuncia decorrerà a partire dal 7 giorno successivo la data in cui è stata protocollata la comunicazione, fino a tale data deve essere comunque pagata la quota prevista. Non saranno addebitate le ore di mancato utilizzo solo per cause non imputabili al concessionario. Art. 13 Responsabilità, sorveglianza e sanzioni Le associazioni utenti, nella persona del Presidente, sono civilmente e patrimonialmente responsabili di ogni conseguenza derivante dall utilizzo delle palestre con esonero dell Amministrazione comunale da ogni responsabilità. Le associazioni, all atto della richiesta delle strutture dovranno comunicare almeno due nominativi di responsabili, con relativo recapito, che avranno l esplicito compito di verificare l applicazione delle norme contenute nel presente documento. Tutti i danni arrecati alle attrezzature saranno quantificati dall Amministrazione comunale ed i costi saranno addebitati all Associazione responsabile, o nel caso non fosse possibile individuarla, sarà ripartito tra le Associazioni utenti nel periodo in cui si è verificato il danno. I responsabili delle Associazioni utenti hanno il dovere di informare l Ufficio Servizi alla persona del comune di San Rocco al Porto dei danni arrecati o di danni rilevati alla struttura sportiva, entro il giorno successivo. La palestra scolastica è affidata alla sorveglianza dell Amministrazione comunale e dell Istituto Comprensivo, i quali hanno a facoltà di effettuare verifiche dirette sulla corretta applicazione del presente disciplinare. Gli incaricati dall Amministrazione comunale hanno diritto al libero accesso alla palestra scolastica ed alle strutture sportive, durante l attività del concessionario ed anche durante lo svolgimento di manifestazioni indette dagli stessi concessionari. La trasgressione, da parte del concessionario, alle presenti normative comporterà l applicazione delle disposizioni previste all art. 8 e art. 10 del presente documento. Art. 14 Consulta per la gestione della palestra scolastica Si costituisce la Consulta per la gestione della palestra scolastica con funzioni amministrative e tecniche previste nel presente disciplinare, a supporto del Responsabile del servizio, come punto di riferimento per le Associazioni, per favorire le opportunità di incontro e di confronto e, conseguentemente, facilitare il dialogo e migliorare le Pag. 7

relazioni, al fine di trovare soluzioni per il miglior utilizzo della struttura, implementare le sinergie e, quindi, aumentare l efficacia delle iniziative proposte al/sul territorio. La Consulta è composta da: a) Assessore allo sport o suo delegato con funzione di Presidente b) Un rappresentante designato da ciascun capogruppo consigliare. La carica di consigliere comunale è compatibile con quella di componente la commissione. c) Un rappresentante designato da ciascuno dei richiedenti concessione in uso per attività programmate su base annua o stagionale (ultimo comma art. 5). I componenti di cui ai punti a) e b) restano fissi fino alla loro sostituzione da parte di chi li ha nominati. Le sedute della Consulta sono valide a tutti gli effetti anche in presenza di un numero inferiore della maggioranza dei componenti. In caso di parità di voti, prevale il voro del Presidente. La partecipazione alla Consulta è gratuita. Art. 15 Revoca atti Ogni eventuale disposizione o deliberato che contrasti in materia con la presente normativa, deve ritenersi revocata. Art. 16 Disposizioni finali -Decorrenza Il presente disciplinare entra in vigore con l esecutività della deliberazione che lo approva. Pag. 8