Il contributo del MAE alla cooperazione S&T. Roma, 18 novembre Alberto Di Pietro Relazioni Internazionali

Documenti analoghi
Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

PROGRAMMA ESECUTIVO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E COMUNITA' FRANCESE DEL BELGIO PER IL PERIODO

MINISTERO DELLA DIFESA

Direttore Marketing e Promozione. Maria Elena Rossi. Buy Tuscany 9 novembre

@trazione Toscana In viaggio tra turismo e dintorni

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

D.G.P.C.C. Ufficio V Av. Paseo de las Palmas, 1994

Gennaio-Novembre 2018

MINISTRO DELLA DIFESA. di concerto con i Ministri degli Affari Esteri e dell Economia e delle Finanze

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

L innovazione che parla italiano

Ambasciata d Italia Belgrado

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

La Scuola di Management ed Economia

SCADENZA 30 NOVEMBRE 2016 ORE 17:00 C.E.T. PROPOSTE DI PROGETTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 La stipula di accordi bilaterali

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE

6 TURISMO Strutture ricettive

ALLEGATO 1) Scheda di domanda di contributo (L. 401/1990) per l anno 2010 Iniziativa proposta Titolo:

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il Piano promozionale della nuova Agenzia ICE per l internazionalizzazione

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

Il dettaglio delle statistiche:

Esito della procedura di selezione. Candidature pervenute per Paese e Sede di destinazione

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

Alcuni dati economici

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

1.2 SETTORI DI RICERCA Potranno essere presentati i progetti esclusivamente nei seguenti settori di ricerca:

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

M G I U S T I Z I A N O R I L E

REGISTRAZIONE AL PROGRAMMA SMB SELECT GUIDA PER L UTENTE CISCO WORLDWIDE CHANNELS

A.P.T. della Provincia di Venezia

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

L innovazione che parla italiano

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

INDICE. - Sintesi - Grafici

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

aa Strutture ricettive

IMPORTAZIONI GENNAIO - GIUGNO

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA ***

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Statuto della Conferenza dell Aia di diritto internazionale privato. Traduzione 1. (Stato 15 agosto 2006)

Transcript:

Il contributo del MAE alla cooperazione S&T Roma, 18 novembre 2013 Alberto Di Pietro Relazioni Internazionali

STRUTTURA MAE

Direzione generale per la promozione del sistema Paese Unità per la Cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale e multilaterale. L Unità che si occupa della negoziazione e della firma di Protocolli / Programmi Esecutivi è l Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica bilaterale e multilaterale della Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del MAE.

Protocolli (o Programmi) Esecutivi Unità per la Cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale e multilaterale. L Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica della Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del MAE si occupa della negoziazione e della firma di Protocolli/Programmi Esecutivi di cooperazione scientifica e tecnologica bilaterali che rappresentano pertanto la diretta applicazione degli Accordi Quadro bilaterali. I Protocolli Esecutivi specificano le aree di ricerca in cui si concentra la cooperazione bilaterale tra l Italia e il Paese partner. Su questa base viene emanato un apposito bando per selezionare progetti di ricerca finanziabili da entrambi i Paesi.

Protocolli (o Programmi) Esecutivi All'interno dei Protocolli Esecutivi sono elencati i progetti di ricerca scientifica e tecnologica bilaterali che sono stati selezionati. Tali progetti possono essere di due tipi: Progetti di "Mobilità dei Ricercatori" per i quali è finanziata bilateralmente la mobilità: in particolare, l Unità per la cooperazione scientifica finanzia i viaggi ai ricercatori italiani e i soggiorni ai ricercatori stranieri; Esistono due tipi di soggiorno: il soggiorno breve, della durata massima di 10 giorni (quindi da 1 a 10 gg.) e il soggiorno lungo della durata di 1 mese tassativamente 30 gg.). Progetti di "Grande Rilevanza" che possono ottenere un cofinanziamento annuale per la realizzazione del progetto, ai sensi della legge 401/90.

Presentazione di Progetti di Mobilità dei Ricercatori Presentazione dei Progetti Valutazione e Selezione dei Progetti Diffusione dei Risultati

Presentazione di Progetti di Mobilità dei Ricercatori I progetti devono soddisfare i seguenti requisiti: devono essere presentati da ricercatori di cittadinanza italiana e di cittadinanza del Paese partner nel Protocollo Esecutivo (per i Paesi dell'unione Europea sono ammessi cittadini dell'unione Europea legalmente residenti nei due Paesi); devono essere presentati esclusivamente nelle aree di ricerca prioritarie indicate nel bando. I progetti devono essere redatti in italiano (e in inglese se richiesto dal Paese partner), sottoscritti dal responsabile italiano e devono contenere: titolo del progetto, settore di ricerca, parole chiave, nomi e dati (qualifica, struttura di appartenenza, indirizzo, telefono, fax, e- mail) del responsabile italiano e del responsabile del Paese partner;

Presentazione di Progetti di Mobilità dei Ricercatori descrizione dell'unità di ricerca; breve curriculum vitae del responsabile italiano, con indicazione delle pubblicazioni collegate al progetto; breve descrizione della struttura di appartenenza; descrizione e obiettivi del progetto; i risultati attesi e altri finanziamenti o risorse finanziarie disponibili diverse dal contributo di questo Ministero.

Valutazione di Progetti di Mobilità dei Ricercatori La valutazione e selezione dei progetti tiene conto: della rilevanza scientifica del progetto; del livello di coinvolgimento nel progetto della controparte straniera; dell impatto del progetto sulle relazioni scientifiche e tecnologiche bilaterali; del trasferimento tecnologico e delle possibilità di sviluppo delle risorse umane (per i Paesi emergenti); della potenzialità a promuovere ricerca e sviluppo; della potenzialità di impatto sociale ed economico; della possibilità di importare know-how (per i Paesi avanzati); della qualità della presentazione del progetto.

Progetti di Mobilità dei Ricercatori Diffusione dei Risultati La lista dei progetti selezionati e le norme per accedere al finanziamento sono riportati nel testo Protocollo Esecutivo

Progetti di Grande Rilevanza Per poter essere inseriti in un Programma Esecutivo, i Progetti di Grande Rilevanza devono possedere i seguenti requisiti specifici: avere particolare valore e spessore scientifico; coinvolgere un consistente numero di ricercatori dei due Paesi partner nel Programma Esecutivo; generare per entrambi i Paesi partner importanti ricadute in termini di ricerca e di valorizzazione economica, favorendo possibili applicazioni industriali e attività di formazione. Per poter ottenere il co-finanziamento, assegnato su base annuale, i progetti devono superare positivamente due selezioni:

Progetti di Grande Rilevanza 1 fase: Presentazione preliminare del Progetto di Grande Rilevanza Il responsabile scientifico deve presentare il progetto a seguito di un apposito bando. Tra tutti i progetti presentati, quelli selezionati vengono inseriti in un apposito elenco dei Progetti di Grande Rilevanza che fa parte integrante del Programma Esecutivo stesso. Soltanto questi progetti possono richiedere annualmente il contributo finanziario. I progetti devono soddisfare i seguenti requisiti: devono essere presentati da ricercatori di cittadinanza italiana (sono ammessi cittadini dell'unione Europea legalmente residenti in Italia) e coinvolgere un gruppo di ricerca del Paese partner; devono riguardare esclusivamente i settori di ricerca indicati nel bando. (qualifica, struttura di appartenenza, indirizzo, telefono, fax, e- mail) del responsabile italiano e del responsabile del Paese partner;

Progetti di Grande Rilevanza descrizione delle unità di ricerca italiana e straniera; breve curriculum vitae del responsabile del progetto italiano e del responsabile del Paese partner con indicazione delle pubblicazioni collegate al progetto; descrizione del progetto: obiettivi dell iniziativa bilaterale, necessità della collaborazione bilaterale, metodologia, risultati attesi e le eventuali ricadute positive per entrambe i Paesi; altri finanziamenti o risorse finanziarie disponibili oltre al contributo del Ministero degli Affari Esteri indicazione del budget disponibile per il Progetto da parte della struttura richiedente; preventivo di spesa per il primo anno di attività relativo all intero progetto e non alla sola quota cofinanziabile dal Ministero degli Affari Esteri.

Progetti di Grande Rilevanza 2 fase: Finanziamento annuale dei progetti di Grande Rilevanza L'inserimento del progetto nel Programma Esecutivo non implica automaticamente la possibilità di usufruire di un contributo. Dopo la firma del Programma Esecutivo, tale contributo può essere richiesto dal responsabile del progetto alla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese di questo Ministero, ai sensi della Legge 401/90. La domanda di contributo deve essere presentata in base al bando pubblicato annualmente dall Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica della stessa Direzione Generale all indirizzo Le domande di contributo vengono valutate da un apposita commissione, alla quale partecipano rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca.

Progetti di Grande Rilevanza Progetti di Grande Rilevanza (Cofinanziati dal MAE: anno 2013) Organizzazione Internazionale Stato Oggetto della collaborazione Area di competenza Unit of RTD and Innovations, Academy of Science (ASA) RTD and Innovation Unit Shanghai Institute of Optics and Fine Mechanics The National Institute of Information and Communications Technology (NICT) Naval Research Laboratory (NRL) Department of Defense (DoD), SRI International (CA) Albania CINA GIAPPONE U.S.A. Caratterizzazione (chimico fisica eco-tossicologica) ed Analisi Rischio ecologico di biocidi antivegetativi nel Sud del Mar Adriatico Plasmonics for optical Filtering Tecniche di indagine non invasive per la conservazione dei beni culturali Trasporto di idrogeno in elettrodi nanostrutturati per applicazioni energetiche Energia e Ambiente Spazio e Aeronautica Tecnologie applicate ai beni culturali Energia

Addetti Scientifici 2013 N. Add. Scient. Paese Città Provenienza Note Scadenza 1 Gabriele PAPARO ARGENTINA Buenos Aires CNR Ricercatore 2014 2 Oscar MOZE AUSTRALIA Canberra Università di Modena e Reggio Emilia Prof. Associato Dip. Fisica 3 Roberto SPANDRE BRASILE Brasilia Università di Pisa 4 Emanuele FIORE CANADA Ottawa CNR Ricercatore 5 Plinio INNOCENZI CINA Pechino Università di Sassari 6 COREA DEL SUD Seoul 7 Franco PORCELLI EGITTO Il Cairo Polit. Torino Scienze Fisiche 8 Matteo PARDO GERMANIA Berlino CNR Ricercatore 9 Alberto MENGONI GIAPPONE Tokyo ENEA Ricercatore 10 GRAN BRETAGNA Londra 11 Lidia SZPYRKOWICZ INDIA New Delhi Università Venezia Prof Associato 12 Stefano BOCCALETTI ISRAELE Tel Aviv CNR I Ricercatore 13 Pietro FRE RUSSIA Mosca Università Torino 14 Paolo BATTINELLI SERBIA Belgrado Istituto Nazionale Astro Fisica Ricercatore INAF Ricercatore Dip. Scienze della Terra 2013 Prof. Ordinario in Scienza e Tecnologia dei materiali Prof. Ordinario di Relatività Dip. Fisica Teorica 15 Teodosio LIBONDI SPAGNA Madrid 2 Università di Napoli Ricercatore universitario 16 Giulio Maria BUSULINI Raniero GUERRA STATI UNITI Washington Università Tor Vergata ISS 17 Piero MAZZINGHI SVEZIA Stoccolma Istituto Nazionale di Ottica applicata (INOA) Ricercatore 18 Maurizio BIASINI ONU GINEVRA Ginevra Università di Perugia Dipartimento di Fisica Ricercatore universitario 19 Isabella Maria PALOMBINI OCSE Parigi Funzionario, coordinatore tecnico scientifico delle politiche di promozione dell innovazione tecnologica MISE

Elenco dei Protocolli Esecutivi In Vigore ALBANIA 2012 2014 ARGENTINA 2011-2013 CANADA - QUEBEC 2013 2015 CINA 2013 2015 COREA (Rep. di) 2013-2015 EGITTO 2013 2015 GIAPPONE 2013 2015 INDIA 2012 2014 MESSICO 2011-2013 POLONIA 2013 2015 ROMANIA 2013 2014 SERBIA 2013 2015 SLOVENIA 2011-2013 STATI UNITI 2011-2012 (esteso al 2013 per i Progetti di Gr. Ril.) SUD AFRICA 2011-2013 SVEZIA 2010 2013 TURCHIA 2012 2014 UNGHERIA 2011 2013 VIETNAM 2014-2016

Thank you for your kind attention! ENEA International Relations Service relint@enea.it www.enea.it