Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Documenti analoghi
Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Accordi di 3 note / Accordi Maggiori Triade Maggiore. Settima Maggiore Si ottiene con la triade minore sul terzo grado: C maj7 = Mi m / Do

Homework #1: test di usabilità

Homework #1: test di usabilità

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Vittorio Casella. L orientamento interno. Dispense

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, Steno Fontanari

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 1: «vettoriale»

Online Resource 12: Dataset

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Sistemi simbolici

Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa. Modificare i PDF. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Espressioni con le quattro operazioni e l elevamento a potenza. Con soluzioni. - 1

Giuseppe Ungaretti

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Le evoluzioni del traffico aereo tra Italia ed est Europa: il caso di Forlì (2)

Dizionario. di Santa Teresa. A cura di Tomás Álvarez. edizioni OCD

Catechismo Della Chiesa Cattolica Testo Integrale Nuovo Commento Teologico Pastorale

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

FACILITARE L INNOVAZIONE

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

SCRATCH. 5 settembre 2016

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

JSON JavaScript Object Notation. Sistemi Informativi Aziendali A.A. 2012/2013

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Come cercare PRESENTAZIONE. Laboratorio Creazione Contenuti Digitali. Giugno 2018

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Multimedialità ed e-learning

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

Presentazione del corso

centro studi inbook: un luogo di confronto per un modello in evoluzione

Il diritto d autore nell insegnamento e nella ricerca

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

3.11. Religione Scuola Primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Algoritmi e Strutture di Dati

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Il diritto d autore. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica. Il diritto d autore

SPIRITUALITA E ARTE. Relatore:S. E. Monsignor Luciano Pacomio

La Religione Di Questo Mondo In Raffaele Pettazzoni

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Parole Per Capirsi: Religioni A Confronto Su Trenta Temi Di Attualit By Sergio Bocchini

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

La poesia: dalle origini alla religiosa

Testimoniare la misericordia in Terra Santa

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

DOWNLOAD OR READ : ITINERARIO DI PREPARAZIONE ALLA CRESIMA PDF EBOOK EPUB MOBI

Vademecum per i ricercatori per pubblicare Open Access

Sacra Scrittura e Simbolo

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Cambio punto di vista

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Transcript:

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di www.marcomgmichelini.it è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5". Se ne consente la riproduzione, diffusione, esposizione e rappresentazione al pubblico, purché non a fini commerciali o di lucro, e a condizione che siano citati l'autore e il contesto di provenienza. Allo stesso modo, se modifichi, alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Pertanto, se per il download di questo pdf ti è stato chiesto in maniera palese o surrettizia denaro o qualcosa in cambio, denuncia alle autorità del tuo paese chi lo ha fatto.

Except where stated otherwise, the content of the website www.marcomgmichelini.it is licensed under a Creative Common License "Attribution NonCommercial ShareAlike 2.5". You are free to copy, distribute, display, and perform the work. You are also free to make derivative works, under the following commandments: thou shalt give the original author credit; thou shalt not use this work for commercial purposes. If thou alter, transform, or build upon a text, thou shalt distribute the resulting work only under a the same or similar license to this one. So, if you download this pdf you were asked in an overt or covert money or anything in return, report to the authorities of your country who did it.

La letteratura francescana: i Fioretti di San Francesco Come ha notato giustamente il Petrocchi, se si pongono a confronto i testi francescani del XIV secolo, con i testi domenicani o con quelli dei gesuati 1, si ha l impressione che, mentre gli scrittori domenicani abbandonano le chiuse aule teologiche degli studia sollemnia, i francescani abbandonano invece quelle strade e quelle piazze ove i richiami alla povertà ed alla carità di San Francesco avevano fatto legioni di proseliti, per entrare nelle celle dei conventi a disputare di morale, a raccontare episodi e momenti della gloriosa vita dell Ordine, a volgarizzare i tesori della spiritualità duecentesca. Negli scritti minoritici, insomma, l esperienza religiosa non trova facilmente soluzione in una visione concretamente umana del mondo, ma si attarda a misurare il comportamento degli uomini, i loro vizi e le loro virtù, col metro di aridi schemi imposti dall esterno, e per questo privi di una precisa rispondenza psicologica. Il concetto di povertà, che nel Duecento si manifestava come un imperioso bisogno dell anima cristiana di rigettare tutti gli impacci del mondo tentatore, per gli scrittori francescani del Trecento diviene un puro tema di teologia morale, un occasione per sofisticate discettazioni, un motivo non più d azione ma di riflessione. A tali caratteri (un po libreschi) della letteratura francescana del Trecento, che mostra un maggiore impegno teologico più che la volontà e la forza di un apostolato militante, volto a realizzare sulla terra l immagine di Cristo, non si sottraggono nemmeno gli stessi Fioretti di San Francesco. Infatti, come sempre notava il Petrocchi, pur con tutto il loro profumo, pur nella dolcezza dei loro racconti, i Fioretti sono l opera di chi, nel chiostro, cerca di rivivere il paesaggio francescano di un secolo prima, ed il clima spirituale che raggiunge il volgarizzatore è quello di chi riesce a ricostruire nel proprio scritto la suggestione mistica e la dolcezza incantata che egli amava leggere nei testi del duecento. I Fioretti sono la traduzione, o l adattamento, ad opera di un toscano del Trecento 1 I gesuati sorsero a metà del XIV secolo come confraternita di laici ispirata alla spiritualità di San Girolamo. Successivamente si trasformarono in ordine mendicante (frati gesuati di san Girolamo) e poi in congregazione clericale nel 1606 (chierici apostolici di san Girolamo). Vennero soppressi da papa Clemente IX nel 1668.

inoltrato, degli Actus beali Francisci et sociorum eius attribuiti, con seri argomenti, a un frate marchigiano dell età di Dante, Ugolino da Monte Santa Maria, tra la fine del Duecento e l inizio del Trecento. Dell autore del volgarizzamento sappiamo che fu un frate minore, di nascita toscana e comunque assai nettamente caratterizzato in senso toscano nel linguaggio. Attorno al corpo dei Fioretti si sono andati poi formando altri sussidiari, come le Considerazioni sulle Sante Stimmate, la Vita del beato Egidio, i Detti del beato Egidio, e la deliziosa Vita di frate Ginepro, una candida figura di frate eccentrico ed originale. Nel basso medioevo il termine Fiore, con i suoi derivati, designava raccolte di aneddoti e sentenze messe insieme a scopo didattico (avremo il Fiore di Virtù, il Fiore d Italia, il Fiore di Rettorica, ecc.) ed i Fioretti in sostanza sono una serie di narrazioni di episodi della vita di San Francesco, ispirate ad una visione del mondo fatta di soavità e di umanità, ma in fondo meno ingenua di quanto solitamente si creda, ricca di accenni simbolici a dure e sgradevoli realtà contingenti. «Conforme all estetica del tempo, queste narrazioni sono infinitamente meno storiche che simboliche: il lupo di Gubbio allegorizza ad esempio la ferina vita politica che è compito dei Minori pacificare; e il fioretto della perfetta letizia alluderà ai dissensi che dovevano lacerare l Ordine francescano. La religiosità dominante è ancora quella monacale di preghiera ed estasi, ma l obbedienza è detta più importante dell orazione. E in fondo l abnegazione predomina sulla carità, in seno almeno dell Ordine stesso, se frate Elia è severamente criticato come compendio di superbia basata sulla cultura teologica: un atteggiamento che (a parte il nome di frate Elia) si ritrova in Jacopone, e infatti connota quella che si potrebbe nominare la sinistra francescana, degli Spirituali» 2. Il sentimento teologico dominante in tutto il libro è quello della speranza, come ha ben messo in rilievo un acuto interprete dei Fioretti, il Getto: «Nei Fioretti si è voluto scorgere il poema dell umiltà, il cantico dell amore di tutte le creature, l inno della perfetta letizia; e ancora si potrebbe trovare nella loro trasognata prosa il mito dell infanzia dell anima come riconquistata purezza, o la fiaba meravigliosa della perfezione cristiana. E tutto questo si accorda ad un effettiva responsabilità del testo nelle direzioni indicate, né sarebbe concesso non toccare questi temi, o comunque, sfuggire a tale terminologia, in un discorso sul piccolo capolavoro della letteratura francescana. Ma se non si vuol rimanere in superficie e rinunziare ad attingere la radice dell ispirazione di 2 Gianfranco Contini, Letteratura italiana delle origini, Sansoni, Firenze, 1970, pag..

questa scrittura, bisognerà pur parlare di questo essenziale sentimento della speranza, che accoglie tutti quegli aspetti e tutti li giustifica e li definisce. Se con altri documenti della religiosità medievale i Fioretti hanno in comune tanti motivi, con nessuno certo condividono un senso di così serena speranza, il sentimento di un avventura così riposante e soleggiata. Per questo essi possono individuarsi come il poetico trattato della speranza cristiana, il breviario dell ottimismo evangelico» 3. Ed è la presenza di questo fondamentale tema teologico ad illuminare di una luce particolare anche il male e il dolore di cui non è, nel libretto, ignorata né dimenticata la presenza, ma che a quel male ed a quel dolore conferisce un significato ed uno scopo. 3 Giovanni Getto, Introduzione ai Fioretti, in Letteratura religiosa dal Due al Novecento, Sansoni, Firenze, 1967, pag. 145-46.

Il testo pubblicato è di proprietà dell autore. Qualsiasi riferimento al testo deve citare l autore, la fonte e l URL. Il testo, sia in forma cartacea sia in forma elettronica, non può essere utilizzato a fini commerciali né sottoposto a modifiche redazionali o d altro genere se non entro i termini definiti dalla Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5".