Maurizio Vedani curriculum vitae

Documenti analoghi
Curriculum Vitae RUBEN OFFOIACH

AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Tendenze future nello sviluppo del settore automotive. Quale sarà il ruolo dell'acciaio?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

HIGH PERFORMANCE SHAPE MEMORY EFFECT (HP-SME): UN INNOVATIVO PERCORSO TERMO- MECCANICO PER LO SVILUPPO DI ATTUATORI SMA AD ALTE PRESTAZIONI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Gerosa Riccardo. Indirizzo Valmadrera, via verdi 2/A Data di nascita

POLITECNICO DI BARI DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA MECCANICA

Materiali metallici e trattamenti termici per l AM

Innovazione nel settore delle leghe metalliche e dei relativi processi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Innovazione delle Tecnologie di Produzione come leva strategica per la competitività

Presentazione attività sede di Messina

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

CURRICULUM VITAE. web page: Affiliation. Current position.

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

PER LA PRODUZIONE DI CERCHI IN LEGA TRAMITE PROCESSO

Curriculum Vitae di Angelastro Andrea

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Produzione additiva. La metastabilità strutturale delle leghe metalliche ottenute per Selective Laser Melting

09/B1: Tecnologie e Sistemi di Lavorazione

Spett.le Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR)

La Commissione, quindi, procede ad esaminare la domanda di partecipazione al concorso del candidato con i titoli allegati e le pubblicazioni.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

Material Technology in ENEA. Marco Vittori Antisari Technical Unit «Material Technology» C.R. Casaccia Via Anguillarese Rome Italy

INFORMAZIONI PERSONALI BRUNELLA MARIA FRANCESCA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Nome

Schede prodotto inserite

EUGENIO GUGLIELMINO CURRICULUM VITAE. dal 2001: Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell Università di Messina -

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

When. increased stability. is required

Prof. Luca Iuliano Prof. Paolo Minetola e Ing. Eleonora Atzeni Ingg. Manuela Galati e Alessandro Salmi

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Compositi a matrice di alluminio rinforzati con nanoparticelle di allumina prodotti mediante un processo di metallurgia delle polveri

Curriculum Vitae. PRESSO: Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica, Università degli Studi di Palermo

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone)

Prof. Giuseppe Tiberti

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

INSEGNAMENTO: Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata DOCENTE: Milena Marroccoli e mail Lingua di

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Certificazione e normative

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae dell ing. Girolamo Costanza

l ruolo della metallurgia nello sviluppo di polveri metalliche per sistemi di Additive manufacturing a letto di polvere

LINEE COMPLETE PER TUBI SALDATI CON TIG

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria E. Ferrari

La manifattura additiva

European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble (FR)

ALESSIO SACCOCCI VIA CARLO EMILIO GADDA, ROMA Italiana 31/07/1973

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

CURRICULUM VITAE LUIGI COPPOLA

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

La metallurgia delle polveri per Additive Manufacturing. Workshop: Additive Manufacturing nel settore aerospaziale Foligno, 24 marzo 2015 Dante Pocci

EDT-TH Epoch Direct Thread Mill Thread Milling without or with core hole For Materials up to 66 HRC

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

L acciaio inox per componenti strutturali dei veicoli per il trasporto terrestre: linee guida per lo sviluppo futuro

L Additive Manufacturing per componenti in metallo: prospettive, nuove opportunità e limitazioni nell impiego industriale

Curriculum Didattico/Scientifico

Laboratorio di Prototipazione Avanzata. Marco FERRARI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Gli esperti del Centro. Niccolò Becattini

(Decreto del Rettore n.277 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.25-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami del 27 marzo 2018)

MAM 2017 MASTER ADDITIVE MANUFACTURING

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il Ruolo del Politecnico di Torino nella Transizione delle Tecnologie Additive verso la Produzione Definitiva. Prof. Luca Iuliano

Progetto di doppia laurea magistrale Mechanical Engineering Civil Engineering. 1. Premessa

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CAVALIERE PASQUALE DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE.

CURRICULUM VITAE. Free University of Bozen-Bolzano, Faculty of Science and Technology. Assistant professor (RTD) in Machine Design (SSD ING-IND/14).

Ingegneria industriale

[26] P. Ferro, F. Berto, P. Lazzarin, Generalized stress intensity factors due to steady and transient thermal loads with applications to

MAM 2017 MASTER ADDITIVE MANUFACTURING

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

MAM 2017 MASTER ADDITIVE MANUFACTURING

1.2. Lame per segatrici a nastro. Band saw blades. Lame bimetalliche. Bimetal blades

In our production facilities of San Vittore Olona (Milano area) we can offer:

(Sito Web ufficiale della conferenza:

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

F O R M A T O E U R O P E O

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

PROPRIETA MECCANICHE E FUNZIONALI DI FILI DI Al RINFORZATI CON PARTICELLE NANOMETRICHE DI Al 2O 3

METODO DI PROVA ED ANNO DI EMISSIONE. Vedere elenco dei dettagli delle prove flessibili

METODO DI PROVA ED ANNO DI EMISSIONE. Vedere elenco dei dettagli delle prove flessibili

DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA MECCANICA. (Consulente Tecnico d Ufficio C/o Tribunale di Castrovillari) SERAFINO CARUSO

F ORMATO EUROPEO ING. DI MONACO MAURO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/2019

EMANUELE SGAMBITTERRA. ITALIANA

Avviso. Piani di Studio AA

Transcript:

Maurizio Vedani curriculum vitae Posizione attuale: Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica Via Giuseppe la Masa 1, 20133 Milano Istruzione PhD in Ingegneria Metallurgica conseguito al Politecnico di Milano nel 1994 con una dissertazione finale sui materiali compositi in lega di alluminio Periodo di specializzazione post-laurea presso il Joint Research Centre di Ispra (Varese) - Institute of Advanced Materials, fruendo di una borsa biennale erogata della Commissione Europea dal 1989 al 1990 Laurea in Ingegneria Meccanica nel 1988 conseguita presso il Politecnico di Milano Lingue conosciute Italiano: madrelingua Inglese: fluente scritto e parlato Francese: livello elementare scritto e parlato Tedesco: livello elementare scritto e parlato Posizioni assunte al Politecnico di Milano Posizione attuale: professore di prima fascia afferente Dipartimento di Meccanica e appartenente al settore concorsuale 09/A3 Progettazione industriale, costruzioni meccaniche e metallurgia e al settore scientifico-disciplinare ING-IND/21 Metallurgia. Responsabile della Sezione Materiali e del gruppo di Ricerca Advanced Material del Dipartimento di Meccanica. Posizioni precedenti: ricercatore a tempo indeterminato nel 1994, professore di seconda fascia nel 1998 e professore di prima fascia in Metallurgia dal 2002. Altre posizioni accademiche Dal 2013 è professore aggregato presso la Laval University (Quebec City, Canada), Department of Mining, Metallurgical and Materials Engineering. Attività didattiche dal 1997 Maurizio Vedani tiene corsi per la laurea di primo e di secondo livello in Ingegneria Meccanica ed in Ingegneria dei Materiali, sia in italiano sia in Inglese (nel caso della laurea di secondo livello). I temi degli insegnamenti riguardano la scienza dei materiali, la metallurgia, le tecnologie metallurgiche, l analisi dei cedimenti e i controlli non distruttivi sui metalli. pagina 1

Nel corrente anno accademico (2016/17), ha tenuto I corsi di Applied Metallurgy (6 CFU, laurea di secondo livello in Mechanical Engineering, in inglerse) e di Failure and Control of Metals (5 CFU, laurea di secondo livello in Materials Engineering and Nanotechnology, in inglese). Incarichi accademici e organizzativi Direttore Vicario del Dipartimento di Meccanica dal 2013 al 2017. Dal 2017 (e nel periodo 2009 2011) è responsabile della Sezione Materiali dello stesso Dipartimento e responsabile del gruppo di ricerca Advanced Materials (www.mecc.polimi.it). Dal 2017 è coordinatore della Commissione Scientifica del Dipartimento di Meccanica. Dal 2003 è membro del collegio di Dottorato, prima in Ingegneria Metallurgica del Politecnico di Torino, poi in Ingegneria dei Materiali e infine in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano. Dal 2008 al 2012 è stato Presidente del Centro di studi "Metallurgia Fisica e Scienza dei Materiali dell Associazione Italiana di Metallurgia. dal 2013 è Presidente del Centro Metalli Leggeri della stessa associazione. Nel periodo 2008-2012 è stato membro eletto dell Executive Committee della FEMS (the Federation of the European Materials Societies). Atività di ricerca scientifica I principali temi dell attività scientifica riguardano la Ricerca sulla microstruttura e il comportamento meccanico durante la fabbricazione e l utilizzo di diversi metalli e leghe metalliche, spaziando dagli acciai strutturali (acciai micro-legati, acciai per molle, acciai inossidabili) alle leghe non ferrose come leghe di alluminio, compositi a matrice metallica, leghe di titanio e di magnesio. Il Settore degli acciai è stato a lungo studiato negli anni, considerando specialmente la formazione di inclusioni endogene durante le operazioni siderurgiche e la stabilità dei precipitati durante il trattamento termomeccanico di acciai micro-legati. Nel corso di ricerche industriali sono stati inoltre affrontati temi riguardanti la laminazione a caldo e a freddo, la laminazione skin pass, il pack annealing, la fatica termica. Significative attività di ricerca sono state dedicate alle leghe leggere. Il comportamento dell alluminio e delle relative leghe è stato investigato in varie circostanze, sia come materiale di confronto nella ricerca sui materiali compositi a matrice di alluminio, sia come leghe strutturali focalizzandosi sulla reazione al trattamento di invecchiamento, di deformazione plastica, di saldatura. Le leghe di magnesio sono state oggetto di studio sia considerando il settore della fonderia, sia quella delle leghe da deformazione plastica, studiandone gli aspetti microstrutturali, il comportamento alle alte temperature gli aspetti sulla deformabilità plastica e superplasticità. Nei recenti anni si è ampliato lo spettro di interesse per le leghe di magnesio per il settore dei materiali biodegradabili per dispositivi biomedicali, considerando gli aspetti sulla selezione delle leghe adatte, della velocità di corrosione in ambiente fisiologico, dei processi di trasformazione delle leghe per ottenere dispositivi spesso miniaturizzati con le adatte proprietà meccaniche. E leghe a struttura ultra-fine prodotte con tecniche di deformazione plastica severa sono un tema di ricerca che ha portato ad un numero significativo di pubblicazioni ei riconoscimenti. Leghe di alluminio, di titanio e di magnesio sono state processate utilizzando la tecnica Equal Channel Angular Pressing (ECAP) ed altre metodologie di deformazione plastica ottenendo materiali con grani cristallini di dimensioni submicrometriche di cui sono stati investigate le proprietà fisiche e meccaniche. Infine, citando le tecnologie di trasformazione dei metalli, il riferimento va alle ricerche sul tema della pagina 2

saldatura studiata su un ampia gamma di leghe (acciai inossidabili austenitici e duplex, compositi a matrice metallica, leghe di alluminio) e di processi quali laser, GTAW, a resistenza. Di rilevanza attuale è inoltre il tema dei materiali per additive manufacturing, in particolare per i processi di selective laser melting, affrontando lo sviluppo di nuove leghe con composizione dedicata, specialmente nel campo degli acciai, investigandone la microstruttura, tessitura cristallografica e comportamento meccanico in funzione delle condizioni di processo. Il prof. Vedani è attualmente responsabile del laboratorio AddMe.Lab (www.addmelab.polimi.it) fondato presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e dedicato all Additive Manufacturing dei metalli mediante diverse attrezzature commerciali o sviluppate autonomamente. Il laboratorio nasce nel 2015 da un iniziativa congiunta tra diversi gruppi di ricerca del Dipartimento cinque partner industriali con lo scopo di sviluppare competenze multidisciplinari (progettazione, processo, materiali) in ambito fabbricazione additiva dei metalli. Progetti È stato responsabile di numerosi Progetti di Ricerca scientifica e industriale finanziati da Istituzioni pubbliche regionali, nazionali, e dall Unione Europea, oltre che da aziende private. Tra i principali progetti di ricerca si elencano i seguenti Metallurgical and mechanical features of near-net shapes metal matrix composites (1999-2000). Progetto nazionele COFIN/PRIN finanziato dal MIUR, responsabile di unità di ricerca Mechanical and microstructural aspects of magnesium components for the transportation industry (2000-2001). Progetto nazionele COFIN/PRIN finanziato dal MIUR, responsabile di unità di ricerca New nano-crystalline aluminium alloys for the manufacturing of a structural joint (2002-2003). Progetto nazionele COFIN/PRIN finanziato dal MIUR, responsabile di unità di ricerca Development of technologies for the casting, welding and surface modification of metal matrix composites (2004-2006). Progetto nazionale finanziato da Fondazione Ca.Ri.P.Lo. coordinatore di progetto e responsabile di unità di ricerca Optimization of nanostructured ferrous alloys (2005-2006). Progetto nazionele PRIN finanziato dal MIUR, coordinatore di progetto e responsabile di unità di ricerca Synthesis and properties of ultrafine silver and silver alloys obtained by severe plastic deformation and by rapid solidification (2008-2009). Progetto nazionele PRIN finanziato dal MIUR, coordinatore di progetto e responsabile di unità di ricerca Development of biodegradable hybrid Magnesium stents with polymeric coatings for biomedical applications (2012-2014). Progetto finanziato da Fondazione Ca.Ri.TRO, coordinatore di progetto e responsabile di unità di ricerca Development of high-performance barrels with innovative gradient coatings DEBACOAT (2013-2014). Progetto EU (Research for SMEs, grant n. 315417), coordinator scientifico Metalli nano-strutturati degradabili per applicazioni pediatriche / Métaux nano-structurés dégradables pour applications pédiatriques (2013-2015). Progetto di ricerca per la mobilità dei ricercatori finanziato dai Ministeri degli affari esteri di Italia e Canada (Quebec), responsabile scientifico per la parte italiana Creative Metal 3D Printing - Stampa 3D metallica facile e creativa per il settore furniture ed arredo. (2015-2016), progetto industriale di ricerca finanziato da regione Lombardia, co-responsabile per il partner accademico come coordinatore AddMe.Lab - il successo sperimentato del 3D metal printing rafforza il ruolo dei partner industriali nel settore del design. (2016-2017), progetto industriale di ricerca finanziato da regione Lombardia, co- pagina 3

responsabile per il partner accademico TISPHERO - Manufacturing of spherical powders from scraps for special applications (2017-2020). EIT Raw Materials, progetto Upscaling (2016), responsabile gruppo di ricerca italiano Nuvole - Nuovi processi volti alla costruzione di oggetti leggeri ed ergonomici in composito e titanio (2017-2018). progetto industriale di ricerca finanziato da regione Lombardia, co-responsabile per il partner accademico SPAcEMAN - Sustainable powders for additive manufacturing (2018-2021). EIT Raw Materials, progetto Upscaling (2017), coordinator di progetto e responsabile gruppo di ricerca italiano Indicatori bibliometrici (sulla base dei dati riferiti al mese di giugno 2017) Google Scholar Scopus Publication range: 1989-2016 h-index: 18 numero di documenti indicizzati: 194 Publication range: 2011-2016 h-index: 16 Web of Science Publication range: 1996-2016 h-index: 15 numero di documenti indicizzati: 130 Publication range: 1989-2016 h-index: 14 numero di documenti indicizzati: 105 Pubblicazioni Dal 1989 sono stati pubblicati più di 230 contributi scientifici tra articoli su riviste, capitoli di libro, e in atti di convegno. Si elencano nel seguente elenco I principali articoli pubblicati negli ultimi 10 anni: - R. Casati, J. Fiocchi, A. Fabrizi, N. Lecis, F. Bonollo, M. Vedani. Effect of ball milling on the ageing response of Al2618 composites reinforced with SiC and oxide nanoparticles. Journal of Alloys and Compounds, 693 (2017) 909e920 - M. Montani, A. G. Demir, E. Mostaed, M. Vedani, B. Previtali. Processability of pure Zn and pure Fe by SLM for biodegradable metallic implant manufacturing. Rapid Prototyping Journal 23/3 (2017) 514 523 - R. Casati, J.N. Lemke, A. Tuissi, M. Vedani. Aging Behaviour and Mechanical Performance of 18-Ni 300 Steel Processed by Selective Laser Melting. Metals 6, 218 (2016) doi:10.3390/met6090218 - R. Casati, J. Lemke, M. Vedani. Microstructure and Fracture Behavior of 316L Austenitic Stainless Steel Produced by Selective Laser Melting. Journal of Materials Science & Technology, 32 (2016) 738 744 - S. Zarini, E. Mostaed, M. Vedani, B. Previtali. Formability enhancement of Al 6060 sheets through fiber laser heat treatment. International Journal of Materials Forming (2016) DOI 10.1007/s12289-016- 1316-5 - E. Mostaed, M. Sikora-Jasinska, A. Mostaed, S. Loffredo, A.G. Demir, B. Previtali, D. Mantovani, R. Beanland, M. Vedani. Novel Zn-based alloys for biodegradable stent applications: Design, development and in vitro degradation. Journal of the Mechanical Behavior of Biomedical Materials, 60 (2016) 581-602 pagina 4

- R. Casati, A. Fabrizi, G. Timelli, A. Tuissi, M. Vedani. Microstructural and Mechanical Properties of Al- Based Composites Reinforced with In-Situ and Ex-Situ Al 2 O 3 Nanoparticles. Advanced Engineering Materials, 18, 4 (2016) 550-558 - J.N. Lemke, L. Rovatti, M. Colombo, M. Vedani. Interrelation between macroscopic, microscopic and chemical dilution in hardfacing alloys. Materials and Design, 91 (2016) 368-377 - L. Wang, E. Mostaed, X. Cao, G. Huang, A. Fabrizi, F. Bonollo, C. Chi, M. Vedani. Effects of texture and grain size on mechanical properties of AZ80 magnesium alloys at lower temperatures. Materials and Design, 89 (2016) 1-8 - L. Rovatti, J.N. Lemke, A. Emami, O. Stejskal, M. Vedani. Effects of V Addition on Microstructure and Hardness of Fe-C-B-Ni-V Hardfacing Alloys Cast on Steel Substrates. Journal of Materials Engineering and Performance, 24, 12 (2015) 4755-4763 - L. Rovatti, J. N. Lemke, N. Lecis, O. Stejskal, M. Vedani. Effect of Dilution on Microstructure and Wear Resistance of a Fe-Based Hardfacing Alloy with High Amount of Carbide-Forming Elements. Conference Papers in Science (2015) article id. 276374, Hindawi Publ. http://dx.doi.org/10.1155/2015/276374 - L. Wang, G. Huang, T. Han, E. Mostaed, F. Pan, M. Vedani. Effect of twinning and detwinning on the spring-back and shift of neutral layer in AZ31 magnesium alloy sheets during V-bend. Materials & Design, 68 (2015) 80-87 - L. Rovatti, R. Casati, A. Emami, N. Lecis, O. Stejskal, C. Andrianopoli, M. Vedani. Effect of vanadium on microstructure and wear behaviour of Fe based C-B-Ni hardfacing alloy. International Journal of Cast Metals Research, 28 (2015) 201-207 - Q. Ge, E. Mostaed, C. Zanella, Y. Zhentao, M. Vedani. Ultra-Fine Grained Degradable Magnesium for Biomedical Applications. Rare Metal Materials and Engineering, 43 (2015) 2561-2566 - E. Mostaed, A. Fabrizi, D. Dellasega, F. Bonollo, M. Vedani. Microstructure, mechanical behavior and low temperature superplasticity of ECAP processed ZM21 Mg alloy. Journal of Alloys and Compounds, 638 (2015) 267-276 - L. Wang, G. Huang, L. Sheng; K. Ding F.S. Pan, M. Vedani. Forming of the Battery Cell Packing in Extruded AZ31 Magnesium Alloys through Backward Extrusion, Materials Science Forum, 816 (2015) 492-497 - L. Wang, G. Huang, F. Pan, M. Vedani. Effect of strain rate on the shift of neutral layer in AZ31B alloys during V-bending at warm conditions. Materials Letters, 143 (2015) 44-47 - R. Casati, C.A. Biffi, M. Vedani, A. Tuissi. High performance shape memory effect (HP-SME): an innovative thermo-mechanical path for improved SMA actuators. La Metallurgia Italiana, 50, 2 (2015) 47-50 - E. Mostaed, A. Fabrizi, D. Dellasega, F. Bonollo, M. Vedani. Grain size and texture dependence on mechanical properties, asymmetric behavior and low temperature superplasticity of ZK60 Mg alloy. Materials Characterization, 107 (2015) 70-78 - L. Rovatti, J.N. Lemke, M. Colombo, O. Stejskal, M. Vedani. Dilution effects on microstructure and wear resistance of a Fe-C-Cr-Mo hardfacing alloy. La Metallurgia Italiana, 3 (2015) 15-22 - R. Casati, D. Dellasega, A. Tuissi, E. Villa, M. Vedani. Aluminum matrix composites reinforced with alumina nanoparticles produced by a powder metallurgy route. La Metallurgia Italiana, 6 (2015) 19-25 - R. Casati, A. Fabrizi, A. Tuissi, K. Xia, M. Vedani. ECAP consolidation of Al matrix composites reinforced with in-situ γ-al2o3 nanoparticles. Materials Science and Engineering A, 648 (2015) 113-122 - R. Casati, A. Fabrizi, G. Timelli, A. Tuissi, M. Vedani. Microstructural and Mechanical Properties of Al Based Composites Reinforced with In Situ and Ex Situ Al2O3 Nanoparticles. Advanced Engineering Materials, 18, 4 (2015) 550-558 pagina 5

- R. Casati, M. Vedani, D. Dellasega, P. Bassani, A. Tuissi. Consolidated Al/Al2O3 Nanocomposites by Equal Channel Angular Pressing and Hot Extrusion. Materials and Manufacturing Processes, 30 (2015) 1218 1222 - M. Vedani, Q. Ge, W. Wu, L. Petrini, Lorenza. Texture effects on design of Mg biodegradable stents. International journal of material forming, 7 (2014) 31-38 - A. Castellero, G. Angella, M. Vedani, M. Baricco. Rapid solidification of silver-rich Ag Cu Zr Al alloys. Journal of Alloys and Compounds, 586 (2014) 111-116 - A.G. Demir, B. Previtali, Q. Ge, M. Vedani, W. Wu, F. Migliavacca, L. Petrini, C. Biffi, M. Bestetti. Biodegradable magnesium coronary stents: material, design and fabrication. International Journal of Computer Integrated Manufacturing, 27 (2014) 936-945 - C. Biffi, P. Bassani, R. Casati, M. Vedani, A. Tuissi. Processing of CuZr Based Shape Memory Alloys. Materials Science Forum, 773 (2014) 534-540 - R. Casati, F. Bonollo, D. Dellasega, A. Fabrizi, G. Timelli, A. Tuissi, M. Vedani. Ex situ Al Al2O3 ultrafine grained nanocomposites produced via powder metallurgy. Journal of Alloys and Compounds, 615 (2014) 386-388 - D. Lussana, A. Castellero, M. Vedani, D. Ripamonti, G. Angella, M. Baricco, Marcello. Microstructure refinement and hardening of Ag 20wt.% Cu alloy by rapid solidification. Journal of Alloys and Compounds, 615 (2014) 633-637 - R. Casati, M. Vedani, A. Tuissi. Thermal cycling of stress-induced martensite for high-performance shape memory effect. Scripta Materialia, 80 (2014) 13-16 - E. Mostaed, M. Vedani, M. Hashempour, M. Bestetti. Influence of ECAP process on mechanical and corrosion properties of pure Mg and ZK60 magnesium alloy for biodegradable stent applications. Biomatter, 4 (2014) 282-283 - R. Casati, M. Vedani. Metal matrix composites reinforced by nano-particles - A review. Metals, 4 (2014) 65-83 - R. Casati, M. Vedani, A. Tuissi, E. Villa, D. Dellasega, W. Wei, K.X. Xia. Microstructure and Damping Properties of Ultra Fine Grained Al Wires Reinforced by Al2O3 Nanoparticles. Light Metals (2014) 1347-1351 - R. Casati, M. Vedani, S. Gialanella, A. Tuissi. Electrical Pulse Shape Setting of Thin Ni49Ti51 Wires for Shape Memory Actuators. Journal of Materials Engineering and Performance, 23 (2014) 2487-2490 - S. Zarini, E. Moasted, B. Previtali, M. Vedani. Fiber Laser Annealing of Ti CP1 and Al6060 aimed at improving formability in Hydroforming Technology. Proc. int. Conf. CLEO: Applications and Technology, Optical Society of America. San Jose, California United States 8 13 June 2014. (2014) ISBN: 978-1- 55752-999-2 - E. Mostaed, M. Hashempour, A. Fabrizi, D. Dellasega, M. Bestetti, F. Bonollo, M. Vedani. Microstructure, texture evolution, mechanical properties and corrosion behavior of ECAP processed ZK60 magnesium alloy for biodegradable applications. journal of the mechanical behavior of biomedical materials, 37 (2014) 307-322 - L. Wang, G. Huang, Q. Quan, P. Bassani, E. Mostaed, M. Vedani, F. Pan. The effect of twinning and detwinning on the mechanical property of AZ31 extruded magnesium alloy during strain-path changes. Materials & Design, 63 (2014) 177-184 - R. Casati, C. Biffi, M. Vedani, A. Tuissi. High performance shape memory effect in Nitinol wire for actuators with increased operating temperature range. Functional Materials Letters, 7, 1450063 (2014) DOI: 10.1142/S1793604714500635 pagina 6

- L. Wang, G. Huang, Z. Shi, H. Zhang, P. Bassani, M. Vedani, F. Pan. The effects of detwinning on the mechanical properties of AZ31B magnesium alloy with different strain rates at 423K. Materials Science and Engineering A, 612 (2014) 423-430 - L. Petrini, W. Wu, D. Gastaldi, L. Altomare, S. Farè, F. Migliavacca, A.G. Demir, B. Previtali, M. Vedani,. Development of biodegradable magnesium alloy stents with coating. Fracture and Structural Integrity, 29 (2014) 364-375 - A.P. De Oliveira Botelho, G. Straffelini, C. Menapace, E. Mostaed, M. Vedani. Extrusion behaviour of AZ91 Mg alloy produced by spark plasma sintering. Materials Science and Technology, 30 (2014) 1959-1965 - R. Casati, X. Wei, K. Xia, D. Dellasega, A. Tuissi, E. Villa, M. Vedani. Mechanical and functional properties of ultrafine grained Al wires reinforced by nano-al2o3 particles. Materials & Design, 64 (2014) 102-109 - Y. Ogushi, E. Mostaed, D. Dellasega, M. Vedani, H. Miyamoto, H. Fujiwara. Aging behavior of ECAP processed AZ80 Mg alloy. IOP Conference Series: Materials Science and Engineering, 63, 1 (2014) 012076 - S. Zarini, B. Previtali, M. Vedani, L. Rovatti. Crack Susceptibility Elimination in Fiber Laser Cladding of Ni-Based Alloy With Addition of Tungsten Carbides. Proc. Int. Conf. ASME 2014 12th Biennial Conference on Engineering Systems Design and Analysis. American Society of Mechanical Engineers (2014) doi:10.1115/esda2014-20623 - G. Angella, P. Bassani, M. Baricco, D. Lussana, A. Castellero, M. Vedani, Q. Ge, A. Zambon. Sviluppo di microstrutture in campioni di argento sottoposti a deformazione plastica severa. La Metallurgia Italiana, 10 (2013) 25-31 - G. Angella, B. Esfandiar Jahromi, M. Vedani. A comparison between equal channel angular pressing and asymmetric rolling of silver in the severe plastic deformation regime. Materials Science and Engineering A, 559 (2013) 742-750 - Q. Ge, D. Dellasega, A.G. Demir, M. Vedani. The processing of ultrafine-grained Mg tubes for biodegradable stents. Acta Biomaterialia, 9 (2013) 8604-8610 - J. Grassino, M. Vedani, G. Vimercati, G. Zanella. Effects of Skin Pass Rolling Parameters on Mechanical Properties of Steels. International Journal of Precision Engineering and Manufacturing, 13 (2012) 2017-2026 - N. Lecis, M. Vedani, S. Farè. Effect of substrate structure on properties of nitride layers formed on pure iron. International Journal of Structural Integrity, 3 (2012) 476-487 - Q. Ge, M. Vedani, G. Vimercati. Extrusion of Magnesium Tubes for Biodegradable Stent Precursors. Materials and Manufacturing Processes, 27 (2012) 140-146 - D. Lussana, A. Castellero, D. Ripamonti, G. Angella, M. Vedani, A. Zambon, M. Baricco. Effect of rapid quenching and severe plastic deformation on silver. International Journal of Materials Research, 103 (2012) 1-5 - S. Farè, N. Lecis, M. Vedani, A. Silipigni, P. Favoino. Properties of nitrided layers formed during plasma nitriding of commercially pure Ti and Ti 6Al 4V alloy. Surface & Coating Technology, 206 (2012) 2287-2292 - M. Vedani. Effects of reinforcement parameters on fatigue strength of aluminium-based particulatereinforced composites. In: L. Ceschini and R. Montanari. Advances in Metal Matrix Composites. Trans Tech Publications, Switzerland, (2011) 125-134 - S. Farè, N. Lecis, M. Vedani. Aging behaviour of Al-Mg-Si alloys subjected to severe plastic deformation by ECAP and cold asymmetric rolling. Journal of Metallurgy, 2011 (2011) id. 959643 pagina 7

- C.A. Biffi, N. Lecis, B. Previtali, M. Vedani, G. M. Vimercati. Fiber laser microdrilling of titanium and its effect on material microstructure. International Journal of Advanced Manufacturing Technology, 54 (2011) 149-160 - D. Gastaldi, V. Sassi, L. Petrini, M. Vedani, S. Trasatti, F. Migliavacca. Continuum damage model for bioresorbable magnesium alloy devices - Application to coronary stents. Journal of the Mechanical Behaviour of Biomedical Materials, 4 (2011) 352-365 - B. Valsecchi, B. Previtali, M. Vedani, G. Vimercati. Fiber laser cladding with high content of WC-CO based powder. International Journal of Material Forming, 3 (2010) 1127-1130 - W. Wu, L. Petrini, D. Gastaldi, T. Villa, M. Vedani, E. Lesma, B. Previtali, F. Migliavacca. Finite Element Shape Optimization for Biodegradable Magnesium Alloy Stents. Annals of Biomedical Engineering, 38 (2010) 2829-2840 - E.M. Castrodeza, C. Mapelli, M. Vedani, S. Arnaboldi, P. Bassani, A. Tuissi. Processing of shape memory CuZnAl open-cell foam by molten infiltration. Journal of Materials Engineering and Performance, 18 (2009) 484-489 - S. Bozzi, M. Vedani, D. Lotti, G. Passoni. Extrusion of hollow pipes: seam weld quality assessment via numerical simulation. Metallurgical Science and Technology, 27 (2009) 20-29 - M. Vedani, D. Dellasega, A. Mannucci. Characterization of Grain-boundary Precipitates after Hotductility Tests of Microalloyed Steels. ISIJ International, 49 (2009) 446-452 - W. Nicodemi, C. Mapelli, R.F. Riva, M. Vedani. Development of analysis on the nails from the Roman Legionari at Inchtuthil. Steel Research International, 79 (2008) 569-576 - M. Vedani, B. Previtali, G. Vimercati, A. Sanvito, G. Somaschini. Problems in laser repair-welding a surface-treated tool steel. Surface & Coating Technology, 201 (2007) 4518-4525 - M. Vedani, S. Arnaboldi, G. Vimercati, P. Bassani, A. Tuissi. Effect of Nb-V addition on the mechanical behaviour and structural stability of ultrafine-grained steels. International Journal of Materials Research, 98 (2007) 307-313 - M. Vedani, G. Angella, P. Bassani, D. Ripamonti, A. Tuissi. DSC analysis of strengthening precipitates in ultrafine Al-Mg-Si alloys. Journal of Thermal Analysis and Calorimetry, 87 (2007) 277-284 - E. Capello, M. Castelnuovo, B. Previtali, M. Vedani. Surface treatment of welded duplex stainless steels by diode laser. Journal of Laser Applications, 19, 3 (2007) 133-140 - P. Bassani, E. Capello, D. Colombo, B. Previtali, M. Vedani. Effect of process parameters on bead properties of A359/SiC MMCs welded by laser. Composites part A: Applied Science and Manufacturing, 38 (2007) 1089-1098 - M. Vedani, F. D'Errico, E. Gariboldi. Mechanical and fracture behaviour of aluminium-based discontinuously reinforced composites at hot working temperatures. Composite Science and Technology, 66 (2006) 343-349 - G. Angella, P. Bassani, D. Ripamonti, A. Tuissi, M. Vedani. Microstructure evolution and aging kinetics of Al-Mg-Si and Al-Mg-Si-Sc alloys processed by ECAP. Materials Science, 503-504 (2006) 493-498 - M. Cabibbo, E. Evangelista, M. Vedani. Influence of severe plastic deformation on secondary phase precipitation in a 6082 Al-Mg-Si alloy. Metallurgical and Materials Transcations A, Physical Metallurgy and Materials Science, 36 (2005) 1353-1364 - S. Arnaboldi, P. Bassani, B. Previtali, A. Tuissi, M. Vedani, M. Vimercati. Solidification behaviour and Microstructure of A360-SiCp cast composites. Metallurgical Science and Technology, 23 (2005) 3-10 - M. Vedani. Microstructural evolution of tool steel after Nd-Yag repair welding. Journal of Materials Science, 39 (2004) 241-249 pagina 8

- M. Vedani, G, Angella, P. Bassani, A. Tuissi. Aging behaviour and mechanical properties of a solution treated and ECAP processed 6082 alloy. Materials Transactions, 45 (2004) 2182-2186 - M. Vedani, G. Angella, P. Bassani, A. Tuissi. Intermetallic particle evolution during ECAP processing of a 6082 alloy. Materials Transactions, 45 (2004) 2282-2287 Altre attività scientifiche di rilievo Supervisore di tesi M.Sc e PhD di studenti in Materials Engineering e in Mechanical Engineering; attualmente tutor di 6 studenti PhD e ricercatori 2 postdoc. Coautore del brevetto internazionale WO/2006/106429 "Method for the deposition of steel on nitride metallic elements ". Inventori: M. Vedani, B. Previtali, E. Capello Reviewer per numerose riviste scientifiche attinenti il settore delle leghe metalliche e processi metallurgici Guest editor per la rivista Metals degli special issue: "Microstructure and Mechanical Properties of Metallic Alloys Produced by Additive Manufacturing" e "Light Weight Alloys: Processing, Properties and Their Applications" Membro degli Editorial Boards di: Metals, Research and Reports on Metals Invited speaker/lecturer in conferenze internazionali e centri accademici in diverse occasioni. Tra le più recenti si elencano le seguenti: - ATA Biomedical Materials Congress China, Jan 16th-18th, 2013 Shanghai, China (title of talk: Latest Application Cases of Magnesium Alloy: Degradable Cardiovascular Stent) - The 3rd China-Australia Seminar on Biomaterials and Medical Device Manufacturing Technology, 29th September, 2013 Xi An China (title of talk: Ultra-fine grained degradable metals for biomedical application) - The 13 th Conference on International Exchange of Professionals International Technology Transfer and Innovation Collaboration, April 17th - 19th, 2015, Shenzhen Convention & Exhibition Center, China (title of talk: Politecnico di Milano - Research and education activities about 3D printing) - Seminars on current research activities, College of Material Science and Engineering, Taiyuan University of Technology, November 13th, 2015, Taiyuan China (title of seminars: The use of severe plastic deformation techniques for the processing of Mg alloys / Recent advances in additive manufacturing of metallic parts by selective laser melting - Seminar on current biodegradable metals at Laboratory for Biomaterials and Bioengineering for the Innovation in Surgery, September 3-13th, 2015, Quebec City, Canada (title of seminar: The use of severe plastic deformation techniques for the processing of Mg alloys / Recent advances in additive manufacturing of metallic parts by selective laser melting) - Seminars on current research activities, Université Laval, Département de Génie des Min-Mét Matériaux, September 8-9th, 2016, Quebec City, Canada (title of seminars: the manufacturing and metallurgy of Magnesium for biodegradable medical application) - Invited lecture to Lightweight in automotive - Idea Camp on lightweight materials for the automotive industry organized by EIT-Raw Materials, December 1-2nd, 2016, Barcelona Spain (title of seminar: High-strength Al alloys produced by Additive Manufacturing) - Invited Lecture to 2nd International Symposium on Additive Manufacturing, February 8-9, 2017, Dresden, Germany - Keynote lecture to symposium Thermomechanical Processing, Severe Plastic Deformation and Nanostructuring in the frame of Euromat 2017 conference, September 17-22nd, 2017, pagina 9

Thessaloniki, Greece (title of the talk: Tuning properties of Mg alloys by a combination of SPD and extrusion for applications in biodegradable devices) Milano, Agosto 2017 Maurizio Vedani pagina 10