Il Ruolo del Politecnico di Torino nella Transizione delle Tecnologie Additive verso la Produzione Definitiva. Prof. Luca Iuliano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Ruolo del Politecnico di Torino nella Transizione delle Tecnologie Additive verso la Produzione Definitiva. Prof. Luca Iuliano"

Transcript

1 Il Ruolo del Politecnico di Torino nella Transizione delle Tecnologie Additive verso la Produzione Definitiva Prof. Luca Iuliano

2 GENESIS of AT POLITECNICO DI TORINO, THE FIRST STUDIES RELATED TO AM WERE CARRIED OUT BY THE DIGEP RESEARCH GROUP OF PROF. IPPOLITO AND PROF. IULIANO IN THE EARLY 90 S, WHEN LAYER-BY-LAYER TECHNOLOGIES WERE RENOWNED AS RAPID PROTOTYPING (RP)

3 Politecnico di Torino Department of Management and Production Engineering Politecnico di Torino Prof. Luca Iuliano Full Professor CAD/CAE/CAM and 3D scanning systems Advanced CNC machining and additive manufacturing Material Science and Technology Prof. Paolo Fino Full Professor Applied Science and Technology Department Politecnico di Torino TEAM di Ricerca 13 ricercatori strutturati; 9 dottorandi 10 assegnisti di ricerca; Oltre 30 tesisti/anno

4 Additive POLITO

5 ARTICLES Over 200 articles on International Conferences /Journals Over 300 articles on National Conferences /Journals PATENT 2012 HAND EXOSKELETON Lightweight, Integrated joints 1ST PLACE CUBESAT CHALLENGE WINNER 2015 FOLDSAT By Paolo MINETOLA, Giovanni MARCHIANDI RESEARCH RESULTS 3 rd PRIZE within Award for the best project from Partners and Consortia JTI Clean Sky project GETREADY Sara BIAMINO, Daniele UGUES

6 PROF. LUCA IULIANO PROJECT MANAGER

7 THE ACQUIRED KNOWLEDGE OF THE INDIVIDUAL GROUPS INVOLVED IN THE CENTRE REPRESENTS AN OPTIMAL STARTING POINT TO BEGIN A NEW, MORE AMBITIOUS AND COMPLICATED ROUTE THAT CAN ONLY BE FACED THANKS TO THE SKILLS OF THE VARIOUS INDIVIDUALS THAT ARE INVOLVED DIGEP DEPARTMENT OF MANAGEMENT AND PRODUCTION ENGINEERING PROF. LUCA IULIANO PROJECT MANAGER IAM@POLITO DAUIN DEPARTMENT OF CONTROL AND COMPUTER ENGINEERING PROF. ENRICO MACII PERSONS IN CHARGE DISAT DEPARTMENT OF APPLIED SCIENCE AND TECHNOLOGY PROF. PAOLO FINO PERSONS IN CHARGE 20 RESEARCHERS 20 RESEARCH FELLOWS/ PHD STUDENTS DET DEPARTMENT OF ELECTRONICS AND TELECOMMUNICATIONS PROF. GUIDO PERRONE PERSONS IN CHARGE DIMEAS DEPARTMENT OF MECHANICAL AND AEROSPACE ENGINEERING PROF. MASSIMO ROSSETTO PERSONS IN CHARGE

8 TAL GE Avio Aero Metal Polymer Getready Cluster Borealis Helmet HUB DIMA Industria 4.0 4D-Hybrid STAMP AMable

9 POLITO: Polymer & Metal

10 Hot Isostatic Pressing Laser Powder Bed Fusion EOSINT Computer Tomography? 2 Laser Power Bead (InfraP-Pilot Line) METAL INVESTMENTS? 3rd Laser Power Bead (Materials Development) Electron Beam Powder Bed Fusion Arcam A2x Gas Atomizer Metal powders production

11 FDM Dimension Elite FDM F370 POLIMER INVESTMENTS? Stereolithography (Materials Development) Selective Laser Sintering EOS Formiga FDM Markforged Mark Two

12 Activities Surface finishing New materials Heat treatment optimization Sensors and inline process monitoring Process simulation Big data Design for AM Process integration New AM systems Standardization Sustainability Energy sources Teaching

13 Funding

14 Gli strumenti RICERCA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO FORMAZIONE POLITECNICO DI TORINO

15 Ricerca Ricerca con il con il coinvolgimento delle grandi imprese FCA, GE Avio, Prima Industrie,. Scouting and assessment tecnologico Investimenti in infrastrutture Progetti di filiera Pilot line per ricerca

16 Formazione Istituzionale: Orientamento in Fabbricazione Additiva, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e Ingegneria dei Materiali; Master di II Livello in Additive Manufacturing (III Edizione) Alta Scuola Politecnica Con il convolgimento delle imprese: Permanente; Manageriale; Imprenditoriale; Pilot Line per la Technology Factory

17 Trasferimento Tecnologico

18 Trasferimento Tecnologico Turin Additive Laboratory - TAL Un laboratorio per l AM in partnership tra il Politecnico di Torino e Avio Aereo (GE) per mettere a punto soluzioni innovative nei campi di progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi per l aeronautica civile e militare, sfruttando i vantaggi delle tecniche di additive manufacturing (in particolare EBM e DMLM).

19 Trasferimento Tecnologico 10% del tempo macchina delle EOS M400 per attività di ricerca di interesse POLITO Turin Additive Laboratory - TAL 2 macchine che utilizzano la tecnologia Laser Cusing

20 Centro Interuniversitario di Ricerca per l Additive Manufacturing (CIRAM)

21 G7 - Carnege Meeting G7 Torino 29/9/2017 Ruolo di primo piano per il Politecnico di Torino che è stato protagonista dell unico appuntamento Torinese nel quadro dei G7. Le delegazioni che partecipano al Caniegie Meeting hanno visitato il Turin Additive Laboratory, laboratorio congiunto di Avio Aereo e Politecnico di Torino dedicato all Additive Manufacturing che lavora su linee di ricerca strategiche per il settore aeronautico

22 NEWS

23

24

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom) PROGRAMMA DOPPIO TITOLO (Italia) Cranfield University (United Kingdom) Il Piano degli Studi del Dipartimento di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara prevede un programma di doppio titolo con

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio

POLITECNICO DI TORINO. Un università internazionale per il territorio POLITECNICO DI TORINO Un università internazionale per il territorio I valori Leader nella cultura politecnica Nazionale ed Internazionale Reputazione Eccellenza nell istruzione superiore e la formazione

Dettagli

Il ruolo dei materiali metallici nelle tecniche di Additive Manufacturing (AM)

Il ruolo dei materiali metallici nelle tecniche di Additive Manufacturing (AM) Il ruolo dei materiali metallici nelle tecniche di Additive Manufacturing (AM) Processi di fabbricazione polveri, caratterizzazione di prodotto, metallurgia di processo O.Tassa, M.Murri (Centro Sviluppo

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks HeatReCar Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks SST.2007.1.1.2 Vehicle/vessel and infrastructure technologies for optimal use of energy Daniela Magnetto,

Dettagli

Eco-REFITec: Seminary and Training course

Eco-REFITec: Seminary and Training course Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards

Dettagli

PROFILO DI GRUPPO 2015

PROFILO DI GRUPPO 2015 PROFILO DI GRUPPO 2015 IL GRUPPO ENGINEERING La prima realtà IT italiana. 8% del mercato italiano circa 7.400 DIPENDENTI oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

ALMA: un esperienza italiana di stampa 3D nella produzione seriale di componenti aerospaziali, presso lo stabilimento di MBDA Italia a Bacoli (NA)

ALMA: un esperienza italiana di stampa 3D nella produzione seriale di componenti aerospaziali, presso lo stabilimento di MBDA Italia a Bacoli (NA) ALMA: un esperienza italiana di stampa 3D nella produzione seriale di componenti aerospaziali, presso lo stabilimento di MBDA Italia a Bacoli (NA) Antonello Fiore MBDA Operations Manager Italy Roma, 28

Dettagli

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a. Anticipazione informale sull astruttura del nuovo corso di Laurea Magistrale in Management Engineering In particolare, il secondo anno verrà attivato nell'aa 2015-2016 e potranno quindi esserci dei piccoli

Dettagli

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese Ecodesign, integrare economia ed ecologia nel ciclo di vita dei prodotti Alessandro Santini Dipartimento di

Dettagli

IL DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE. Antonio Ficarella antonio.ficarella@unisalento.it

IL DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE. Antonio Ficarella antonio.ficarella@unisalento.it IL DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE Antonio Ficarella antonio.ficarella@unisalento.it 1 OUTLINE PRESENTAZIONE DEL DISTRETTO LA PARTE TECNOLOGICA DEL DISTRETTO ATTIVITA' DI PROSSIMO AVVIO IL PIANO DI SVILUPPO

Dettagli

COMPANY PROFILE 2014 100 4 50

COMPANY PROFILE 2014 100 4 50 100 COMPANY PROFILE 2014 4 50 IL GRUPPO La prima realtà IT italiana. circa 7.300 DIPENDENTI 7,2% del mercato italiano oltre 1.000 large accounts su tutti i mercati System Integration & Application Maintenance

Dettagli

Ingegneria industriale

Ingegneria industriale Dipartimento di Industriale Corso di Laurea in Industriale Introduzione e orientamento all ingegneria meccatronica e dei materiali Docenti: Proff. M. Da Lio, D. Petri, F. De0lorian, V.M. Sglavo Aula B107

Dettagli

I corsi di Dottorato del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

I corsi di Dottorato del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari I corsi di Dottorato del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corsi di Dottorato in Ingegneria 1. PhD "Enzo Ferrari" in Industrial and Environmental Engineering: http://www.phd-enzoferrari.unimore.it

Dettagli

Didattica internazionale. al Politecnico di Milano

Didattica internazionale. al Politecnico di Milano Didattica internazionale al Politecnico di Milano Le sedi del Politecnico di Milano QS World University Rankings by Subject 2013-2014 World EU Italy Engineering & Technology 28 9 1 Computer Science & Information

Dettagli

PoliTong Sino-Italian

PoliTong Sino-Italian PoliTong Sino-Italian Campus Politecnico di Milano Politecnico di Torino Tongji University di Shanghai Il Campus Sino Italiano 4 luglio 2005: firma a Pechino del Memorandum d Intesa a sostegno della creazione

Dettagli

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II Piero Salatino 1 Bicentenario della Scuola di Ingegneria di Napoli (1811>>2011) A journey into the past The decree, 1811 2 Bicentenario

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS

ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS ITALY-USA JOINT DOCTORATE PROGRAM IN MATERIALS FOR ENVIRONMENTAL AND ENERGY APPLICATIONS Biomaterials Composite materials Superconducting materials Metals Optical/photonic materials Polymers Materials

Dettagli

BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO

BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO BIM SUMMIT 2015 2 EDIZIONE BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO Paola Ronca prof. Ordinario di «Tecnica delle Costruzioni», Polimi Direttore Scuola Master F.lli Pesenti

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

Mini Hydro hydropower technology

Mini Hydro hydropower technology Mini Hydro hydropower technology Specialized in the design, production and installation of PELTON, FRANCIS AND KAPLAN hydraulic turbines and hydropower plants. Our machines output range from 50 kw to 5

Dettagli

Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D

Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D Il Project Portfolio Management e la valorizzazione della R&D Salvatore Cinà, CEA-LETI e III-V lab FBK, 06-12-2013 CEA The CEA at a glance Commissariat à l Énergie Atomique et aux Énergies Alternatives

Dettagli

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO PROFILO DEI DOCENTI 1 Prof.

Dettagli

Maurizio Barison. bieffe, 1980.

Maurizio Barison. bieffe, 1980. 2015 Maurizio Barison. bieffe, 1980. Alessandro Barison. dedicato a gente creativa dedicated to creative people Costruito in Italia dal 1995 Emme Italia è tecnologia custodita con passione alla costante

Dettagli

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014

GIANFRANCO CARBONATO. Presidente Confindustria Piemonte. Torino, 16 giugno 2014 GIANFRANCO CARBONATO Presidente Confindustria Piemonte Torino, 16 giugno 2014 IL PIEMONTE E LA SUA INDUSTRIA La manifattura Dati 2013 23,8% nel 2007 Fonte dati: Centro Studi Confindustria Piemonte Il Piemonte

Dettagli

LA NOSTRA TECNOLOGIA AL TUO SERVIZIO. OUR TECHNOLOGY AT YOUR SERVICE.

LA NOSTRA TECNOLOGIA AL TUO SERVIZIO. OUR TECHNOLOGY AT YOUR SERVICE. Lavorazioni Ottone e Leghe LA NOSTRA TECNOLOGIA AL TUO SERVIZIO. OUR TECHNOLOGY AT YOUR SERVICE. LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE È IL NOSTRO OBIETTIVO PRINCIPALE Attiva da più di un ventennio nel comparto

Dettagli

Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana

Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana Prof. Ing. Massimo La Scala Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari Roma, 22 maggio 2014 Key Enabling Technologies

Dettagli

Creare Valore con il Supply Chain Management Bologna, 26 se:embre 2013. Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo

Creare Valore con il Supply Chain Management Bologna, 26 se:embre 2013. Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Creare Valore con il Supply Chain Management Bologna, 26 se:embre 2013 Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Caccia al logo No endorsement is granted 2 Caccia al logo

Dettagli

OFFICE & WORKPLACE 2015

OFFICE & WORKPLACE 2015 OFFICE & WORKPLACE 2015 Maurizio Barison. bieffe, 1980. Alessandro Barison. dedicato a gente creativa dedicated to creative people Orgogliosamente costruito in Italia dal 1995 Emmesystem by Emme Italia

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

PoliTong Sino-Italian

PoliTong Sino-Italian PoliTong Sino-Italian Campus BSc Courses in Information Technology Engineering (ITE) Mechanical and Production Engineering (MPE) Tongji University Shanghai Politecnico di Milano Politecnico di Torino Politecnico

Dettagli

Fondazione Bruno Kessler Centre for Materials and Microsystems

Fondazione Bruno Kessler Centre for Materials and Microsystems Fondazione Bruno Kessler Materials and Microsystems CMM CENTRE FOR MATERIALS AND MICROSYSTEMS Fondazione Bruno Kessler (FBK) Over 350 researchers; 220 among students working on their theses, doctorate

Dettagli

Il profilo dell Ingegnere Gestionale di Palermo. Un analisi dei profili LinkedIn

Il profilo dell Ingegnere Gestionale di Palermo. Un analisi dei profili LinkedIn Master Degree in Management Engineering Il profilo dell Ingegnere Gestionale di Palermo Un analisi dei profili LinkedIn Prof. Ing. Giovanni Perrone Agenda I dati I tempi di attraversamento Formazione post

Dettagli

brand implementation

brand implementation brand implementation brand implementation Underline expertise in reliable project management reflects the skills of its personnel. We know how to accomplish projects at an international level and these

Dettagli

CIAO-HELLO information Centre

CIAO-HELLO information Centre CIAO-HELLO information Centre Helpdesk, front office, person-to-person interaction and welcome to foreign students 5 th Erasmus Staff Mobility Week 2014 Rome 23 rd - 27 th, June 2014 CIAO-HELLO Information

Dettagli

ST NE-BRICK Produzione e Commercializzazione di materiali per l edilizia realizzati con scarti di lavorazione del settore lapideo. Un idea imprenditoriale di: Paola Palmero, Paola Anaci, Alessandra Formia

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

SKA Project: Square Kilometer Array The power of creativity

SKA Project: Square Kilometer Array The power of creativity SKA Project: Square Kilometer Array The power of creativity SKA Project Nel 2011 si è costituita la SKA Organization, un organizzazione internazionale no-profit con quartier generale a Manchester in Inghilterra.

Dettagli

The Italian Higher Education System

The Italian Higher Education System The Italian Higher Education System Luca Lantero CIMEA Italian ENIC/NARIC Centre Italian Pre-H.Ed. System Diagram Higher Education 5 years 3 years Scuola secondaria di 2 grado - Upper Secondary Education

Dettagli

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.

Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Dai vita ad un nuovo Futuro. Create a New Future. Tampieri Alfredo - 1934 Dal 1928 sosteniamo l ambiente con passione. Amore e rispetto per il territorio. Una

Dettagli

3D PRINT HUB HUB ADDITIVE MANUFACTURING. Il grande evento per le tecnologie additive professionali 7-9 giugno 2016 - fieramilanocity

3D PRINT HUB HUB ADDITIVE MANUFACTURING. Il grande evento per le tecnologie additive professionali 7-9 giugno 2016 - fieramilanocity HUB 3D PRINT HUB ADDITIVE MANUFACTURING Il grande evento per le tecnologie additive professionali 7-9 giugno 2016 - fieramilanocity 3DPrint Hub: l'evento per la stampa 3D professionale 3DPrint Hub si conferma

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELNUOVO ADAMO Indirizzo LARGO MONTENERO 3, 23900 LECCO Telefono 0341/362726 E-mail dirigenteliceo@grassilecco.gov.it

Dettagli

Smart Specialisation e Horizon 2020

Smart Specialisation e Horizon 2020 Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population

Dettagli

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA Updated June 2014 Born: Como (Italy) Date of birth: 24-6-1963 DEGREES 1987 University Degree Economics and Business Administration, University of Bergamo, votazione 110 e

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING

GRADUATORIA FINALE FINAL RANKING CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA - 31 CICLO CONCORSO DI AMMISSIONE DOCTORAL PROGRAMME IN PROGRAMME IN CIVIL, ENVIRONMENTAL AND MECHANICAL ENGINEERING 31st CYCLE

Dettagli

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Gambini Marco Codice Domanda: 00172 Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006 Dati Anagrafici Nome: Marco Cognome: Gambini Data di Nascita: 10-10-1959

Dettagli

1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO)

1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Testi del Syllabus Docente CONCARI CARLO Matricola: 207095 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004652 - AZIONAMENTI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE + LABORATORIO (1 MODULO) Corso di studio: 5013 - INGEGNERIA

Dettagli

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) anno accademico 2007-2008. Corso di Laurea Magistrale in

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) anno accademico 2007-2008. Corso di Laurea Magistrale in (Tab. Min. n. 84/S) anno accademico 2007-2008 Corso di Laurea Magistrale in GENERAL MANAGEMENT International Business Management of innovation Business Management for Luxury and Tourism Corso di Laurea

Dettagli

CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408

CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA AGRARIE CLASSE DENOMINAZIONE LM-69 AZIENDALI L-18 STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" HORTICULTURAL SCIENCE / ORTRUTTICOLTURA BUSINESS ECONOMICS /

Dettagli

Potenzialità e criticità dell'additive Manufacturing in campo aeronautico

Potenzialità e criticità dell'additive Manufacturing in campo aeronautico 3D PRINT HUB Potenzialità e criticità dell'additive Manufacturing in campo aeronautico Gilberto Monti Milano, 5 marzo 2015 CHI SIAMO Sede principale: Castel Bolognese (RA) CURTI S.p.A. è la capofila di

Dettagli

Nuove frontiere per la logistica

Nuove frontiere per la logistica Nuove frontiere per la logistica Prof. M. Lombardi mauro.lombardi@unifi.it L.E.I. Laboratorio di Economia dell Innovazione Università di Firenze Facoltà di Economia Global Landscape 2025 Fonti: National

Dettagli

SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE

SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE PER TITOLO LE IMPRESE COVER TITLE PROFILO Descrizione Polaris aggrega know-how e professionalità degli azionisti Rina e Ansaldo Energia mettendo a disposizione delle imprese

Dettagli

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode

Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode TORRICELLI Patrizia Professore ordinario Curriculum in lingua italiana Laurea in Lettere classiche presso l Università degli Studi di Pisa nel 1972, con il massimo dei voti e la lode Perfezionamento in

Dettagli

Gruppo di Misure Meccaniche e Termiche Università Politecnica Delle Marche Dipartimento di Meccanica

Gruppo di Misure Meccaniche e Termiche Università Politecnica Delle Marche Dipartimento di Meccanica Gruppo di Misure Meccaniche e Termiche Università Politecnica Delle Marche Dipartimento di Meccanica Composizione del gruppo Coordinatore: prof. E.P.Tomasini 2 Professori di I fascia; 2 Ricercatori (idonei

Dettagli

Environment Park Torino

Environment Park Torino Environment Park Hydrogen and FC Technologies Environment Park Torino Environment Park A joint initiative of the Piedmont Region, the Turin District, the City of Turin and the European Union The primary

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione e dell educazione Insegnamento: Laboratorio di informatica applicata alla didattica Docente Prof. Limone Pierpaolo

Dettagli

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue 2008 IT ENG Il marchio per una politica aziendale di qualità. The trade-mark for a quality company policy. Il marchio per una politica

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO

CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO CURRICULUM VITAE FRANCESCO BIFULCO PERSONAL INFO office Università of Napoli Federico II Via Marina 33-80133 Napoli mobile 335 409634 telephone +39 081 2536330 fax +39 081 2536493 e-mail fbifulco@unina.it

Dettagli

Stampanti 3D Analisi settoriale

Stampanti 3D Analisi settoriale Analisi settoriale Analisi della concorrenza Rapid Prototyping Dati macroeconomici Secondo dati Wholers Associates, nell anno 2011 il comparto delle stampanti 3D è cresciuto globalmente del 29,4%. Nel

Dettagli

Technology Consulting and Engineering IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GOVERNANCE DELLE ATTIVITÀ DI TEST

Technology Consulting and Engineering IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GOVERNANCE DELLE ATTIVITÀ DI TEST Technology Consulting and Engineering IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GOVERNANCE DELLE ATTIVITÀ DI TEST AGENDA ALTEN Italia Quanto è importante il testing? Testing Governance: processi e strategia Dal Risk Management

Dettagli

Confronto tra tecnologie additive laser e processi tradizionali nella produzione di componenti aerospaziali

Confronto tra tecnologie additive laser e processi tradizionali nella produzione di componenti aerospaziali Advanced Manufacturing Technologies Research Group Confronto tra tecnologie additive laser e processi tradizionali nella produzione di componenti aerospaziali Prof. Luca Iuliano Eleonora Atzeni, Paolo

Dettagli

Piattaforma ICT e Design

Piattaforma ICT e Design Piattaforma ICT e Design Prof. Rita Cucchiara Università di Modena e Reggio Emilia Referente Scientifico della Piattaforma ICT e Design ICT e Design Platform Intermech-more (Softech) Labs in Technopoles

Dettagli

Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici

Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici Scenari evolutivi nei sistemi e nella tecnologia e loro impatti sui CED e sui loro consumi energetici (relazione per convegno ISTUD) Fabrizio Renzi Direttore tecnico, area sistemi IBM Italia Fabrizio_renzi@it.ibm.com

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue

linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue 2008 IT ENG Il marchio per una politica aziendale di qualità. The trade-mark for a quality company policy. Il marchio per una politica

Dettagli

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move

3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move 3d geological modelling and education: teaching geological sections and geological mapping with MVE Move Fabrizio Berra, Fabrizio Felletti, Michele Zucali Università degli Studi di Milano, Dip. Scienze

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso Duca degli Abruzzi 24 10129 Torino Facoltà di Architettura Castello del Valentino Viale Mattioli 39 10125 Torino http://www.polito.it POLITECNICO DI TORINO...

Dettagli

I progetti di ricerca del Dipartimento

I progetti di ricerca del Dipartimento Università di Pisa Dipartimento di Informatica I progetti di ricerca del Dipartimento Pisa, 12 13 giugno 2003 Progetti di ricerca Mix di progetti in essenziale alla luce dell evoluzione delle tecnologie

Dettagli

Rassegna stampa Luglio Agosto 2014

Rassegna stampa Luglio Agosto 2014 Rassegna stampa Luglio Agosto 2014 1 CONSORZIO ROMA RICERCHE RASSEGNA STAMPA Luglio Agosto 2014 Guida Monaci pag. 3 TMNews pag. 4 Tribuna Economica pag. 5 ANSA Lazio pag. 6 IACC News pag. 7 GEO Ingegneria

Dettagli

Creare Valore con il Supply Chain Management. Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo roberto.pinto@unibg.

Creare Valore con il Supply Chain Management. Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo roberto.pinto@unibg. Creare Valore con il Supply Chain Management Roberto Pinto CELS Dip. di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo roberto.pinto@unibg.it Caccia al logo No endorsement 2 Caccia al logo https://www.airbnb.it/

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PROCESSO. Technip Italy, Dicembre 2008 Maggio 2009

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PROCESSO. Technip Italy, Dicembre 2008 Maggio 2009 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PROCESSO Technip Italy, Dicembre 2008 Maggio 2009 Introduzione Il corso di specializzazione è rivolto ad un massimo di 15 laureati

Dettagli

SME Instrument. Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME

SME Instrument. Silvi Serreqi COSME A1 UNIT EASME SME Instrument Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME 1 Obiettivi e approccio Misura specifica dedicata alle PMI nel quadro di H2020 (budget 2014-2020 circa 3mld) Obiettivo: collocare le PMI al centro del

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015

Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015 Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015 Data/Ora Ricezione 10 Settembre 2015 15:36:22 MTA Societa' : SAIPEM Identificativo Informazione Regolamentata : 63014 Nome utilizzatore : SAIPEMN01 - Chiarini

Dettagli

La proprietà intellettuale nella collaborazione tra Università e Impresa. Roberto Tiezzi - Technology Transfer Office

La proprietà intellettuale nella collaborazione tra Università e Impresa. Roberto Tiezzi - Technology Transfer Office La proprietà intellettuale nella collaborazione tra Università e Impresa Roberto Tiezzi - Technology Transfer Office I prodotti dell innovazione I co-cristalli di IPBC 3 The invention relates to cocrystals

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Indirizzo VIA ROMA 150, SERRENTI (CA) 09027. candidotiddia@gmail.com / candidotiddia@tiscali.it

CURRICULUM VITAE. Indirizzo VIA ROMA 150, SERRENTI (CA) 09027. candidotiddia@gmail.com / candidotiddia@tiscali.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome CANDIDO TIDDIA Indirizzo VIA ROMA 150, SERRENTI (CA) 09027 Telefono 3409131480/ 0709158398 E-mail Nazionalità candidotiddia@gmail.com / candidotiddia@tiscali.it

Dettagli

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG)

N./No. 0474-CPR-0566. Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, 6-24060 Gorlago (BG) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0566 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

Additive Manufacturing: nuove sfide per la ricerca industriale

Additive Manufacturing: nuove sfide per la ricerca industriale Campus San Lazzaro Reggio Emilia Additive Manufacturing: nuove Ing. Leonardo Orazi Additive Manufacturing: 30 anni di storia More than 25 years ago Patents of SLM and 3DP Stereolitografia: SLA Selective

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Andrea BENEDETTO Indirizzo 31, via Leopoldo Nobili, 00146, Roma, Italia Telefoni 0039.06.57333543 Cellulare: -- Fax 0039.06.57333441 E-mail

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Bella CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Prof. Ing. Francesco Bella CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Prof. Ing. Francesco Bella CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Roma, giugno 2013 1 CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO Prof. Ing. Francesco Bella Professore associato del settore scientifico

Dettagli

"Rapid Prototyping: studio delle possibili sorgenti di errore"

Rapid Prototyping: studio delle possibili sorgenti di errore "Rapid Prototyping: studio delle possibili sorgenti di errore" Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Laureando: Daniele Cortis Relatore: Ing. Francesca Campana

Dettagli

Prospettive filosofiche sulla pace

Prospettive filosofiche sulla pace Prospettive filosofiche sulla pace Atti del Colloquio Torino, 15 aprile 2008 a cura di Andrea Poma e Luca Bertolino Trauben Volume pubblicato con il contributo dell Università degli Studi di Torino Trauben

Dettagli

Il Distretto High Tech Milano Brianza

Il Distretto High Tech Milano Brianza Il Distretto High Tech Milano Brianza Meeting con Ordine dei Commercialisti MB 29 Settembre 2009 Mission Assicurare la stabile competitività del tessuto industriale High Tech della Brianza, valorizzando

Dettagli

La perfezione prende forma Perfection takes shape

La perfezione prende forma Perfection takes shape La perfezione prende forma Perfection takes shape era il 1980... a Mandello del Lario sul Lago di Como it was 1980 in Mandello del Lario on the Como Lake Azienda Company O.M.B. nasce e si sviluppa in un

Dettagli

INTERNATIONAL WORKSHOP AND CONFERENCE UNESCO ARCHAEOLOGICAL SITES: EXPERIENCES OF INVESTIGATION

INTERNATIONAL WORKSHOP AND CONFERENCE UNESCO ARCHAEOLOGICAL SITES: EXPERIENCES OF INVESTIGATION INTERNATIONAL WORKSHOP AND CONFERENCE UNESCO ARCHAEOLOGICAL SITES: EXPERIENCES OF INVESTIGATION ORGANIZING COMMITTEE SCIENTIFIC COMMITTEE FERDINANDO AURICCHIO MARCO BINI VITTORIO CASELLA CARLO CIAPONI

Dettagli

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly linked to the oral comments which were made at its presentation,

Dettagli

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO Alberto Pieri Segretario Generale FAST Milano, 14 Luglio 2014

Dettagli

Principali settori d intervento Main areas of intervention

Principali settori d intervento Main areas of intervention C P Centro Progetti Srl è una società di servizi costituita nel 1996 inizialmente operante nell' Ingengeria Elettro-Strumentale e nella Prevenzione Incendi. Negli anni Centro Progetti accresce i propri

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

KAEMaRT (Knowledge Aided Engineering, Manufacturing and Related Technologies) Group è un gruppo di ricerca multidisciplinare fondato nel 1979.

KAEMaRT (Knowledge Aided Engineering, Manufacturing and Related Technologies) Group è un gruppo di ricerca multidisciplinare fondato nel 1979. KAEMaRT (Knowledge Aided Engineering, Manufacturing and Related Technologies) Group è un gruppo di ricerca multidisciplinare fondato nel 1979. CHI SIAMO Il Gruppo è costituito da 20 unità, e comprende

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese).

CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese). CURRICULUM VITAE CURRENT POSITION Assistant Professor at the School of Economics, University of Insubria (Varese). QUALIFICATIONS AND AWARDS Graduation in Economics at the University of Pavia (1995/1996).

Dettagli

B E R G A M O 1 7 L U G L I O 2 0 1 4

B E R G A M O 1 7 L U G L I O 2 0 1 4 LA P A R T N E R S H I P L O M B A R D I A P E R N A M B U C O P E R LO S V L I L U P P O DI C L U S T E R N E I S E T T O R I N A V A L E O F F S H O R E, P E T R O L C H I M I C O, A U T O M O T I V

Dettagli

Laboratorio di Geomatica per l ambiente e la conservazione dei beni culturali DICEA. Università degli Studi di Firenze

Laboratorio di Geomatica per l ambiente e la conservazione dei beni culturali DICEA. Università degli Studi di Firenze Laboratorio di Geomatica per l ambiente e la conservazione dei beni culturali DICEA Università degli Studi di Firenze Research team Director: Prof. Arch. Grazia Tucci PhD, Research Fellows: Arch. Valentina

Dettagli