Figura. 1: Schema DPSIR

Documenti analoghi
Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radio-telecomunicazioni

INTRODUZIONE Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Di seguito vengono riportati i dati relativi al monitoraggio del campo elettrico e magnetico effettuato nell anno 2012 in diversi siti

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radiotelecomunicazioni 2011 SPAZIALE DATI

Comune di S. Sebastiano al Vesuvio Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Comune di Brusciano Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Campi elettromagnetici e Reporting ambientale: gli indicatori dell Annuario di Arpa

Campi elettromagnetici

Comune di Afragola Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA RELAZIONE

Normativa di riferimento. Quadro sinottico indicatori. Codice delle comunicazioni elettroniche

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

AGENTI FISICI 2016 Radiazioni non ionizzanti Numero di pareri preventivi e di interventi di controllo su sorgenti di campi RF

COMUNE DI FIORANO MODENESE

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Martinengo ANNO 2007

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE (SRB) E RADIOTELEVISIVI (RTV) PRESENTI NELLE DIVERSE PROVINCE DEL LAZIO

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI MONTESCUDO 2016 RELAZIONE

APAT REPORT CONCLUSIVO RELATIVO ALL ATTIVITÀ OSSERVATORIO NIR

Comune di Castellamare di Stabia Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Comune di Arzano Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

COMUNE DI CASTELNUOVO

23^ U.O. PROGETTI SPECIALI E AMBIENTE

Prot. n. Ivrea, lì. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, TRECATE (NO)

COMUNE DI RIVERGARO (PC)

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

VODAFONE ITALIA S.P.A.

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Comune di TORRE DEL GRECO Analisi dei dati acquisiti nell ambito del progetto

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

Relazione Tecnica. Fascicolo: PI /1.5 PI /2.4 PI /8.2

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B

Le Stazioni Radio Base (SRB) di telefonia cellulare

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA

Presentazione risultati campagna monitoraggi 2001 degli impianti per la telefonia mobile cellulare della provincia di Rimini.

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

RELAZIONE TECNICA. Misure di Campo Elettromagnetico in prossimità di Sorgenti a Radiofrequenza

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

RELAZIONE TECNICA. Valutazione di impatto elettromagnetico generato da sorgenti a radiofrequenza sul territorio comunale di Seriate ANNO 2006

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RADIAZIONI NON IONIZZANTI

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

Radiazioni non ionizzanti

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Normativa e compiti di ARPA nella valutazione delle SRB

AMBIENTE, SALUTE E QUALITÀ DELLA VITA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Monitoraggio in continuo con misura in banda larga di campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde

VISTO: Firma. Fase 1. CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI -Stazioni Radio Base, Ripetitori Radio e TV

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Autori: Maria LOGORELLI 1 CAPITOLO 12. Coordinatore statistico: Matteo SALOMONE 1. Coordinatore tematico: Salvatore CURCURUTO 1 1) ISPRA

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

3.4 Simulazioni di campo elettromagnetico irradiato dalle SRB presso la località Piano Grande

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Ambiente, salute e qualità della vita. Campi elettromagnetici

UN'ANALISI DEI DATI STORICI DELLE SRB E DELLE MISURE RF IN ALCUNI SITI DELL AREA DEL COMUNE DI TRENTO

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

Allegato 3 Monografie Siti potenzialmente idonei alla installazione di sorgenti

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

CENSIMENTO DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Approfondimenti sull elettromagnetismo

INDICATORI AMBIENTALI A LIVELLO PROVINCIALE

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Autori: Gabriele BELLABARBA 1, Salvatore CURCURUTO 1, Maria LOGORELLI 1

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Il Monitoraggio ambientale e il Piano di Risanamento del Colle della Maddalena

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

Servizio di navetta per la visita pastorale del Santo Padre

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Prot. n. Ivrea, lì. Comune di Trecate Piazza Cavour, Trecate (NO) Scuola Elementare G. Rodari Via Cassano, Trecate (NO)

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Transcript:

ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA ANNO 2008 E.T.A. Dott. Omar Raimondi T.T.A. P.I. Giancarlo Ceccoli T.T.A. Geom. Silvio Conti

INTRODUZIONE Come negli anni 2006 e 2007 ai fini della descrizione del monitoraggio di campi elettromagnetici a radiofrequenza, sono stati implementati gli indicatori che vengono di seguito riportati, rappresentati sia come metadati che come dati oggettivi. Questi sono stati classificati e suddivisi secondo le cinque categorie dello schema DPSIR (fig.1). Tale schema, sviluppato in ambito AEA, si basa su una struttura di relazioni causa/effetto che lega tra loro i seguenti elementi: Determinanti Risposte Pressioni Stato Impatto Figura. 1: Schema DPSIR 1. Determinanti (D), che descrivono i settori produttivi dal punto di vista della loro interazione con l ambiente e perciò come cause generatrici primarie delle pressioni ambientali; 2. Pressioni (P), che descrivono i fattori di pressione in grado di influire sulla qualità dell ambiente; 3. Stato (S), che descrive la qualità attuale e tendenziale dell ambiente e delle sue risorse; 4. Impatto (I), che descrive le ripercussioni, sull uomo e sulla natura e i suoi ecosistemi, dovute alla perturbazione della qualità dell ambiente; 5. Risposte (R), che, all interno dell Annuario regionale dei dati ambientali di Arpa Emilia- Romagna, sono generalmente rappresentate dalle risposte agenziali alle criticità dell ambiente in termini di attività di monitoraggio e controllo ispettivo. - 2 -

PRESSIONI SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE UNITA DI MISURA COPERTURA SPAZIALE DATI AGGIORNAMENTO DATI RIFERIMENTI NO0RMATIVI METODI DI ELABORAZIONE DATI Densità degli impianti e siti per radiotelecomunicazioni in rapporto alla superficie territoriale N impianti/chilometro quadrato, N impianti/1.000 abitanti Intero territorio Annuale DIPSIR FONTE COPERTURA TEMPORALE DATI ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE L.142/2003 Decreto 166/2005 Aggregazione dati D/P SIA 2008 Controllo territoriale Descrizione dell indicatore Gli impianti per radiotelecomunicazioni comportano la presenza nell ambiente di campi elettromagnetici come supporto dell informazione da trasportarsi a distanza. La loro installazione è regolamentata dalla Legge n. 142/2003 Tra le principali sorgenti di radiazioni non ionizzanti ad alta frequenza presenti nel territorio, ed in particolare nei centri abitati, vi sono le stazioni radio base (SRB) per la telefonia mobile. Le frequenze attualmente utilizzate dalle SRB sono comprese tra i 900 ed i 2.200 MHz e le potenze in antenna variano da qualche milliwatt ad alcune decine di Watt, a seconda della tipologia dell impianto. Le antenne sono generalmente montate su edifici o tralicci ed emettono fasci di energia a radiofrequenza tipicamente molto stretti nella direzione verticale, ma abbastanza larghi nella direzione orizzontale. La copertura territoriale del servizio radiotelevisivo è realizzata tramite impianti che diffondono il segnale in un raggio di azione dell ordine delle decine o delle centinaia di chilometri. Gli impianti radiotelevisivi hanno frequenze all incirca comprese tra 50 MHz e 870 MHz e possono avere potenze superiori a 1.000 Watt, dovendo diffondere il segnale su aree anche piuttosto vaste. La L 142/03 sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici prevede l istituzione di un catasto delle sorgenti fisse e mobili di campi elettrici, - 3 -

magnetici ed elettromagnetici e delle zone territoriali interessate, al fine di rilevare i livelli di campo presenti nell ambiente. Scopo dell indicatore Quantificare le fonti di pressione principali sul territorio per i campi a radiofrequenza (RF). Grafici e tabelle Tabella 1 :Distribuzione degli impianti di radiodiffusione e telefonia mobile sul territorio in termini di valore assoluto e di densità per superficie Densità per superficie Densità per superficie Densità per superficie CASTELLO N SITI N SITI N SITI TOT. SRB RTV TOT. SRB TIM RTV - RAI SRB SMT SITI N SITI / Kmq N SITI/ Kmq N SITI/Kmq Acquaviva 0 0 1 1 0,21 0,00 0,21 Borgo Magg.re 1 1 3 5 0,44 0,11 0,55 Chiesanuova 1 2 0 3 0,14 0,28 0,42 San Marino Città 1 5 3 9 0,73 0,92 1,65 Domagnano 0 0 1 1 0,15 0,00 0,15 Faetano 1 2 1 4 0,26 0,26 0,52 Fiorentino 1 1 0 2 0,15 0,15 0,30 Montegiardino 0 0 0 0 0,00 0,00 0,00 Serravalle 3 0 4 7 0,66 0,00 0,66 TOTALE 8 11 13 32 0,34 0,18 0,52-4 -

Tabella 2 :Distribuzione degli impianti di radiodiffusione e telefonia mobile sul territorio in termini di valore assoluto e di densità per abitante (dati popolazione anno 2008) Densità per abitante Densità per abitante Densità per abitante CASTELLO N SITI N SITI N SITI TOT. SRB RTV TOT SRB TIM RTV SRB SMT SITI N SITI / 1000ab. N SITI / 1000ab. N SITI /1000ab. Acquaviva 0 0 1 1 0,49 0,00 0,49 Borgo Magg.re 1 1 3 4 0,63 0,16 0,78 Chiesanuova 1 2 0 3 0,93 1,86 2,78 San Marino Città 1 5 3 9 0,89 1,11 2,01 Domagnano 0 0 1 1 0,32 0,00 0,32 Faetano 1 2 1 4 1,68 1,68 3,37 Fiorentino 1 1 0 2 0,42 0,42 0,84 Montegiardino 0 0 0 0 0,00 0,00 0,00 Serravalle 3 0 4 8 0,67 0,10 0,77 TOTALE 8 11 13 32 0,25 0,38 1,03 10 1,80 9 1,60 N. SITI 8 7 6 5 4 3 2 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 N. SITI/Kmq 1 0,20 0 Acquaviva Borgo Maggiore Chiesanuova San Marino Città Domagnano Faetano Fiorentino Montegiardino Serravalle 0,00 N SITI SRB TIM N SITI RTV - RAI N SITI SRB SMT TOT. SITI Densità per superficie RTV Densità per superficie TOT. Densità per superficie SRB Grafico 1: Numero di impianti di radiodiffusione e telefonia mobile e densità per superficie territoriale diversificati per tipologia e castello. - 5 -

10 4,00 9 3,50 8 7 3,00 N. SITI 6 5 4 2,50 2,00 1,50 N. SITI/1000 abitanti 3 2 1,00 1 0,50 0 Acquaviva Borgo Maggiore Chiesanuova San Marino Città Domagnano Faetano Fiorentino Montegiardino Serravalle N SITI SRB TIM N SITI RTV - RAI TOT. SITI Densità per abitante SRB Densità per abitante RTV Densità per abitante TOT 0,00 Grafico 2: Numero di impianti di radiodiffusione e telefonia mobile e densità per abitante territoriale diversificati per tipologia e castello (dati popolazione anno 2008). Fiorentino 9% Montegiardino 0% Serravalle 0% Acquaviva 0% Borgo Maggiore 9% Faetano 18% Chiesanuova 18% Domagnano 0% San Marino Città 46% Grafico 3: Distribuzione percentuale degli impianti di radiodiffusione per castello. - 6 -

Serravalle 32% Acquaviva 5% Borgo Maggiore 19% Montegiardino 0% Chiesanuova 5% Fiorentino 5% Faetano 10% Domagnano 5% San Marino Città 19% Grafico 4: Distribuzione percentuale del totale degli impianti di telefonia mobile per castello. Montegiardino 0% Acquaviva Serravalle 3% 22% Borgo Maggiore 16% Fiorentino 6% Chiesanuova 9% Faetano 13% Domagnano 3% San Marino Città 28% Grafico 5: Distribuzione percentuale del totale degli impianti di radiodiffusione e telefonia mobile per castello. - 7 -

Tabella 3: Localizzazione degli impianti di telefonia mobile TIM sul territorio. San Marino Città Contrada del Collegio, Hotel Titano Dogana Via Martelli, Teatro Nuovo - 8 -

Dogana Centro commerciale Atlante Chiesanuova Via del Poggio, ex casa parrocchiale - 9 -

Fiorentino Centro Commerciale C'è Borgo Maggiore Via Ordelaffi - 10 -

Faetano Via Riva dei Liscari Serravalle Str. Cardio, Galazzano - 11 -

Tabella 4 :Localizzazione degli impianti di telefonia mobile SMT sul territorio San Marino Città Cimitero di Montalbo Dogana Via Martelli, Teatro Nuovo - 12 -

Rovereta Fime Acquaviva Thinx - 13 -

Serravalle Elettronics Serravalle Stadio - 14 -

Ventoso Confine di Stato San Marino Città Nido del falco - 15 -

Borgo Maggiore Tavolucci Faetano Via del Fosso, Montepulito - 16 -

Torraccia Aeroclub San Giovanni San Gianno - 17 -

San Marino Città Viale Kennedy (RTV) - 18 -

Tabella 5 :Localizzazione degli impianti radiotelevisivi sul territorio San Marino Città Via Salita alla Rocca, PRIMA TORRE (RTV) San Marino Città Contrada Omagnano, FUNIVIA ROCCA (RTV - RAI) - 19 -

San Marino Città Nido del falco (SPS Spa) San Marino Città Viale Kennedy (RTV) - 20 -

Faetano Via del Fosso, Montepulito (RTV RAI) Chiesanuova Via Mezzanotte (RTV RAI) - 21 -

Fiorentino Via Pian di Loto, Cerbaiola (RTV) Ventoso Strada Forfaneletto (RTV) - 22 -

Commento ai dati Sul territorio della Repubblica di San Marino, nell anno 2008 non è variata rispetto al 2007 la numerosità e localizzazione degli impianti radiotelevisivi e di telefonia mobile. Si confermano 11 siti che ospitano impianti radiotelevisivi, la cui distribuzione all interno dei territorio interessa principalmente il Castello di San Marino Città che raccoglie circa il 46% degli impianti. Permangono gli 8 siti che ospitano impianti per la telefonia cellulare funzionanti, (intendendo con il termine impianti i singoli sistemi GSM, DCS, E-TACS e UMTS) della ditta TIM e 13 siti che ospitano impianti per la telefonia mobile della ditta SMT; la distribuzione di questi impianti è più omogenea sul territorio rispetto agli impianti radiotelevisivi e, la maggior percentuale si riscontra nel Castello di Serravalle. - 23 -

STATO SCHEDA INDICATORE NOME Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR S DELL INDICATORE da impianti per radiotelecomunicazioni UNITA DI MISURA Percentuale FONTE SIA COPERTURA COPERTURA Intero territorio 2007 SPAZIALE DATI TEMPORALE DATI ALTRE AREE AGGIORNAMENTO Annuale TEMATICHE DATI INTERESSATE RIFERIMENTI L.142/2003 NO0RMATIVI METODI DI ELABORAZIONE Media trascinata su sei minuti DATI Descrizione dell indicatore Il campo elettrico (V/m) è il parametro da prendere in considerazione ai fini del monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti di radiotelecomunicazione. Quello emesso da una sorgente RF dipende dalle caratteristiche di quest ultima ed in particolare dalla potenza immessa in antenna. Nel caso degli impianti di telefonia mobile, il campo elettrico generato varia nel tempo in base al numero di utenti del servizio ed alla loro collocazione spaziale. Tali sistemi impiegano potenze dell ordine delle decine di Watt ed interessano aree poco estese, al massimo di qualche Km, coprendo in modo capillare il territorio. L altezza delle installazioni, le potenze impiegate e la tipologia delle antenne utilizzate fanno si che generalmente nelle aree circostanti l impianto i valori di campo elettromagnetico risultino ampiamente al di sotto dei limiti di riferimento normativo. Viceversa, per coprire bacini di utenza molto ampi, le emittenti radiotelevisive solitamente impiegano potenze in ingresso più alte e assai poco variabili nel tempo, risultando pertanto sorgenti più critiche per quanto riguarda l entità dei campi elettromagnetici generati. L indicatore è rappresentato dal valore massimo registrato giornalmente nel corso delle campagne di monitoraggio svolte nei diversi castelli del territorio Scopo dell indicatore Quantificare i livelli di campo elettrico generati da impianti per radiotelecomunicazioni presenti sul territorio, rapportandoli ai valori di riferimento normativo, ed individuare situazioni di potenziale criticità da sottoporre ad indagini più approfondite. - 24 -

Localizzazione e risultanze dei rilievi in continuo VENTOSO Impianti in territorio italiano - 25 -

VENTOSO 7 6 5 (V/m) 4 3 2 1 0 26/09/2008 27/09/2008 28/09/2008 29/09/2008 30/09/2008 01/10/2008 02/10/2008 03/10/2008 04/10/2008 05/10/2008 06/10/2008 07/10/2008 08/10/2008 09/10/2008 10/10/2008 Valore Massimo di campo elettrico (V/m) 11/10/2008 12/10/2008 13/10/2008 14/10/2008 Valore limite di cautela (V/m) 15/10/2008 16/10/2008 17/10/2008 18/10/2008 19/10/2008 20/10/2008 21/10/2008 22/10/2008 23/10/2008-26 -

DOGANA - 27 -

ABITAZIONE DOGANA 7 6 5 4 (V/m) 3 2 1 0 14/03/2008 15/03/2008 16/03/2008 17/03/2008 18/03/2008 19/03/2008 20/03/2008 21/03/2008 22/03/2008 23/03/2008 24/03/2008 25/03/2008 26/03/2008 27/03/2008 28/03/2008 29/03/2008 30/03/2008 31/03/2008 01/04/2008 Valore Massimo di campo elettrico (V/m) Valore limite di cautela (V/m) - 28 -

TAVOLUCCI - 29 -

ABITAZIONE TAVOLUCCI 7 6 5 4 (V/m) 3 2 1 0 16/05/2008 17/05/2008 18/05/2008 19/05/2008 20/05/2008 21/05/2008 22/05/2008 23/05/2008 24/05/2008 25/05/2008 26/05/2008 27/05/2008 28/05/2008 29/05/2008 30/05/2008 31/05/2008 Valore Massimo di campo elettrico (V/m) TAVOLUCCI 01/06/2008 02/06/2008 03/06/2008 04/06/2008 05/06/2008 06/06/2008 Valore limite di cautela (V/m) 07/06/2008 08/06/2008 09/06/2008 10/06/2008 11/06/2008 7 6 5 4 (V/m) 3 2 1 0 16/07/2008 17/07/2008 18/07/2008 19/07/2008 20/07/2008 21/07/2008 22/07/2008 23/07/2008 24/07/2008 25/07/2008 26/07/2008 27/07/2008 28/07/2008 29/07/2008 30/07/2008 Valore Massimo di campo elettrico (V/m) Valore limite di cautela (V/m) - 30 -

GALAZZANO - 31 -

ABITAZIONE GALAZZANO 7 6 5 4 (V/m) 3 2 1 0 15/02/2008 16/02/2008 17/02/2008 18/02/2008 19/02/2008 20/02/2008 21/02/2008 22/02/2008 23/02/2008 24/02/2008 25/02/2008 26/02/2008 27/02/2008 28/02/2008 01/03/2008 02/03/2008 03/03/2008 Valore Massimo di campo elettrico (V/m) Valore limite di cautela (V/m) 04/03/2008 05/03/2008 06/03/2008 07/03/2008 08/03/2008 09/03/2008 10/03/2008 11/03/2008 12/03/2008-32 -

MONTALBO - 33 -

MONTALBO 7 6 5 (V/m) 4 3 2 1 0 03/06/2008 04/06/2008 05/06/2008 06/06/2008 07/06/2008 08/06/2008 09/06/2008 10/06/2008 11/06/2008 12/06/2008 13/06/2008 14/06/2008 15/06/2008 16/06/2008 17/06/2008 Valore Massimo di campo elettrico (V/m) 18/06/2008 19/06/2008 20/06/2008 21/06/2008 Valore limite di cautela (V/m) 22/06/2008 23/06/2008 24/06/2008 25/06/2008 26/06/2008 27/06/2008 28/06/2008 29/06/2008 30/06/2008-34 -

ROVERETA - 35 -

ROVERETA 7 6 5 4 (V/m) 3 2 1 0 29/11/2008 30/11/2008 01/12/2008 02/12/2008 03/02/2008 04/12/2008 05/12/2008 06/12/2008 07/12/2008 08/12/2008 09/12/2008 10/12/2008 11/12/2008 12/12/2008 13/12/2008 14/12/2008 Valore Massimo di campo elettrico (V/m) Valore limite di cautela (V/m) - 36 -

SAN MARINO CITTA - 37 -

NIDO DEL FALCO 7 6 5 4 (V/m) 3 2 1 0 25/04/2008 26/04/2008 27/04/2008 28/04/2008 29/04/2008 30/04/2008 01/05/2008 02/05/2008 03/05/2008 04/05/2008 05/05/2008 06/05/2008 07/05/2008 08/05/2008 09/05/2008 10/05/2008 11/05/2008 12/05/2008 13/05/2008 14/05/2008 15/05/2008 16/05/2008 17/05/2008 18/05/2008 Valore Massimo di campo elettrico (V/m) Valore limite di cautela (V/m) TURISMO 7 6 5 4 (V/m) 3 2 1 0 13/06/2008 14/06/2008 15/06/2008 16/06/2008 17/06/2008 18/06/2008 19/06/2008 20/06/2008 21/06/2008 22/06/2008 23/06/2008 24/06/2008 25/06/2008 26/06/2008 Valore Massimo di campo elettrico (V/m) - 38-27/06/2008 28/06/2008 29/06/2008 30/06/2008 01/07/2008 Valore limite di cautela (V/m) 02/07/2008 03/07/2008 04/07/2008 05/07/2008 06/07/2008 07/07/2008 08/07/2008 09/07/2007 10/07/2008

FAETANO - 39 -

ABITAZIONE MONTEPULITO 7 6 5 4 (V/m) 3 2 1 0 04/04/2008 07/04/2008 10/04/2008 13/04/2008 16/04/2008 19/04/2008 22/04/2008 10/07/2008 13/07/2008 16/07/2008 19/07/2008 22/07/2008 25/07/2008 28/07/2008 Valore Massimo di campo elettrico (V/m) Valore limite di cautela (V/m) 25/10/2008 28/10/2008 31/10/2008 03/11/2008 06/11/2008 09/11/2008 12/11/2008 15/11/2008 18/11/2008 21/11/2008 24/11/2008 27/11/2008-40 -

Commento ai dati Nell anno 2008 sono stati effettuati circa 300 giorni di monitoraggio in continuo di campi elettromagnetici. In tutti i siti oggetto dei rilevamenti non vi è stato alcun superamento dei valori di cautela stabiliti dalla normativa vigente e, unicamente presso gli impianti di radiodiffusione e telefonie mobile situati in località montepulito, è stato superato il valore massimo giornaliero di 3 V/m. Per quanto concerne i limiti normativi di riferimento, questi sono definiti dalla Legge n.142/2003 e sono: 20 V/m come limite di esposizione, e 6 V/m come valore di cautela, intesi come valori efficaci di campo elettrico alle frequenze considerate. - 41 -