CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI ALLESTIMENTO DELLE AIUOLE A FIORE DELLA CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

Documenti analoghi
C O M U N E D I LIGNANO SABBIADORO Settore Ambiente ed Ecologia VERDE PUBBLICO

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

Comune di Barberino di Mugello

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Largo F.S. Nitti n 67

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

**** ***** ***** **** TRA

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI

COMUNE DI CELENZA SUL TRIGNO Prov. di CHIETI

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA DI TUTTI GLI IMPIANTI ELEVATORI DEL COMPLESSO DELLA REGGIA DI VENARIA REALE. C.I.G.

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

SCHEMA DI FOGLIO CONDIZIONI - LAVORI DI REALIZZAZIONE DI MURO DI CONTENIMENTO AL PIEDE DELLA SCARPATA DI MONTE LUNGO LA SP.370 DIR.

OGGETTO: Immobile di via A. Diaz 20 e p.zza A. Hortis 1- Sedi. dell I.T.C. e I.T.N.- Lavori di completamento del 1 lotto funzionale.

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

CAPITOLATO TECNICO PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO SASOM SRL - COMUNE DI CASARILE ANNO 2018

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO. (Provincia di Modena) LAVORI DI RIFACIMENTO DELL IMPIANTO TERMICO E

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI BUSTE IN POLIETILENE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI CIG_ E

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

COMUNE DI BAGNOLO DI PO PROVINCIA DI ROVIGO

COMUNE DI LACCHIARELLA

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI BUSTE BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL RIFIUTO ORGANICO CIG_

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA

CONTRATTO DI APPALTO SPECIFICO FRA COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DI INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI PER L AUTONOMIA E IL

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

- un secondo piatto a scelta fra almeno tre proposti. offerti dalla ditta partecipante, moltiplicato per

PARTECIPAZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI ALL ALLESTIMENTO E ALLA MANUTENZIONE ORDINARIA DI AREE VERDI COMUNALI ACCORDO DI PARTECIPAZIONE

Affidamento mediante procedura negoziata del servizio di sfalcio e. ripulitura dei margini stradali nell agglomerato industriale di Bari -

SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPIAGGIATI DELL ARENILE DI LIGNANO SABBIADORO CD. SPIAGGIATI CER PER L ANNO 2017.

REGIONE CAMPANIA. Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione

COMUNE DI NAVE UNITA ORGANIZZATIVA TECNICA URBANISTICA. Via Paolo VI, n. 17 Nave telefono 030/ telefax 030/

INDICE DEL DOCUMENTO

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI BUSTE IN POLIETILENE PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI CIG_ D

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

PROVINCIA DI GENOVA AREA 06 DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI. Art. 1 Oggetto dell appalto

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

., via., in qualità di. .dell impresa. via.codice fiscale e partita IVA... PREMESSO

Affidamento mediante procedura negoziata del servizio di sfalcio e. ripulitura dei suoli, dei margini stradali e del raccordo ferroviario consortili

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Bozza CONTRATTO. tra. - da una parte -

STIMA delle LAVORAZIONI

Comune di INZAGO Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

A.1. - Capitolato speciale d appalto (parte normativa) - Lavoro a corpo. Lavori di

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO

LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO

CONVENZIONE PER L ADOZIONE ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE PUBBLICHE NELLA DISPONIBILITÀ DEL COMUNE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

CONTRATTO DI APPALTO

Affidamento mediante procedura negoziata del servizio annuo di. manutenzione dell'impianto di videosorveglianza consortile " CIG

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

REPUBBLICA ITALIANA GIUNTA REGIONALE D ABRUZZO. prestatore di servizi cui affidare l organizzazione della

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

A.T.C. CASERTA AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA ALLEGATO A AL BANDO DI GARA

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

PARCO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DELLA VALCONCA URBANIZZAZIONI PRIMAIE PREVISTE DALLA UMI N. 2 (SCHEMA DI CONTRATTO)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Direzione Acquisti, Appalti e Contratti Settore Gare d Appalto Servizi e Forniture

D I C A L A T A B I A N O

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI ALLESTIMENTO DELLE AIUOLE A FIORE DELLA CITTA DI LIGNANO SABBIADORO CAPO 1 Art. 1 Oggetto dell Appalto L Appalto ha per oggetto l allestimento delle aiuole e loro gestione della Città di Lignano Sabbiadoro, come più sotto specificato; Il dettaglio del servizio risulta specificato nel Capo 5; Art. 1.2 - Ammontare dell appalto L importo complessivo dell appalto reso per le prestazioni indicate all art. 1, ammonta ad Euro 103.625,30 (I.V.A. esclusa) più. 3.000,00 per gli oneri inerenti la Sicurezza (I.V.A. esclusa) e così suddiviso, CIG n. Descrizione Importo netto. Oneri per la Sicurezza. Lotto n. 1 Allestimento aiuole Lignano Riviera 39.014,30 1.000,00 Lotto n. 2 Allestimento aiuole Lignano Pineta 37.386,40 1.000,00 Lotto n. 3 Allestimento aiuole Lignano Sabbiadoro 27.224,60 1.000,00 TOTALI 103.625,30 Gli importi comprendono tutte le spese: mezzi d opera, assicurazioni di ogni specie, trasporti, manodopera, allontanamento del materiale di risulta, con oneri a carico dell Impresa e quanto occorre per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d arte, compresa la cartellonistica stradale. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di implementare il servizio in parola fino alla concorrenza massima dell importo posto a base di gara e di modificare, nel corso della durata contrattuale, le quantità delle prestazioni indicate nel presente Capitolato alle stesse condizioni economiche contrattualizzate. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di modificare, sospendere, revocare la presente procedure e di non procedere all aggiudicazione senza pretese e diritti di sorta da parte dei pertecipanti; La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all affidamento dell appalto per mutate esigenze di servizio e/o motivi di interesse pubblico, senza che dalla mancata aggiudicazione possano derivare pretese o diritti di sorta. Art. 1.3 Criterio di aggiudicazione il Criterio di aggiudicazione averrà avverrà con il criterio del prezzo più basso offerto per lotto ai sensi dell art. 95 comma 4 lett. b del D.lgs 50/2016 e s.m.i. determinato in base al maggior ribasso percentuale offerto per ogni lotto posto a base di gara; l aggiudicazione dei lotti avverrà tramite un unica gara seguendo l ordine riportato all Art. 1.2 ed i concorrenti potranno presentare un offerta per uno o più lotti, ma l aggiudicatario di un lotto non potrà concorrere all affidamento dei lotti successivi, pertanto si aggiudicherà il lotto di valore più elevato al miglior ribasso ed i successivi lotti, in ordine decrescente di valore economico, ai migliori concorrenti non assegnatari di lotti precedenti. Art. 1.4 - Documenti che fanno parte del contratto Fanno parte integrante e sostanziale del contratto d appalto, ancorché non materialmente allegati: a) il presente capitolato speciale d appalto; Sono contrattualmente vincolanti tutte le leggi e le norme vigenti in materia di servizi e in particolare il D.Lgs 50/2016.; Art. 1.5 - Spese contrattuali, imposte, tasse Tutti gli oneri ed i costi inerenti direttamente ed indirettamente lo svolgimento delle attività sono a totale carico dell Appaltatore comprese le spese contrattuali. Art. 1.6 Cauzione definitiva L aggiudicatario, prima della stipulazione del contratto, deve costituire la cauzione definitiva di cui all art. 103 del D.lgs. n. 50/2016, in uno dei modi stabiliti dalla Legge, a garanzia dell esatto adempimento degli

obblighi derivanti dal presente Capitolato, dell eventuale risarcimento dei danni, nonché del rimborso delle spese che l Amministrazione Comunale dovesse eventualmente sostenere durante la gestione, a causa di inadempimento dell obbligazione o cattiva esecuzione del servizio da parte dell aggiudicatario, ivi compreso il maggior prezzo che l Amministrazione Comunale dovesse pagare qualora dovesse provvedere a diversa assegnazione dell appalto aggiudicato all aggiudicatario in caso di risoluzione del contratto per inadempienze della stessa. La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del c.c. nonché l operatività della garanzia medesima entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dell Amministrazione contraente. La cauzione resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito provvedimento, da adottarsi entro e non oltre sei mesi dalla scadenza del contratto in assenza di controversia. Qualora l appaltatore dovesse recedere dal contratto prima della scadenza prevista, senza giustificato motivo, il Comune avrà la facoltà di rivalersi su tutto il deposito cauzionale, fatta salva ogni altra azione di risarcimento danni. Art. 1.7 Assicurazione R.C. L appaltatore dovrà avere una polizza assicurativa di responsabilità civile per danni causati a terzi e deve prevedere la copertura dei danni che l appaltatore debba risarcire quale civilmente responsabile verso prestatori di lavoro da esso dipendenti e assicurati secondo le norme vigenti e verso i dipendenti stessi non soggetti all obbligo di assicurazione contro gli infortuni da loro sofferti in conseguenza del comportamento colposo commesso dall impresa o da un suo dipendente del quale essa debba rispondere ai sensi dell articolo 2049 del codice civile, e danni a persone dell impresa, e loro parenti o affini, o a persone della S. A. occasionalmente o saltuariamente presenti in cantiere e a consulenti dell appaltatore o della S. A. CAPO 2 - PROCEDURE SPECIFICHE PER LA GESTIONE OPERATIVA DEL CONTRATTO Art. 2.1 - Recapiti dell Appaltatore L Appaltatore dovrà garantire alla S. A. la presenza dei seguenti recapiti per l intera durata del contratto: a. telefono cellulare del Responsabile del Servizio che dovrà garantire la propria reperibilità in tutti i giorni festivi inclusi; b. posta elettronica e/o PEC. Ogni variazione dei recapiti dovrà essere comunicata tempestivamente alla S.A.; Art. 2.2 - Oneri specifici relativi alla gestione della squadra di lavoro. L Appaltatore è ritenuto responsabile del comportamento di tutto il personale adibito ai lavori. L Appaltatore dovrà inoltre curare il regolare impiego dei mezzi e delle attrezzature, nonché l osservanza delle prescrizioni generali e particolari contenute nei piani per la sicurezza fisica dei lavoratori, di cui alle disposizioni vigenti in materia. L appaltatore assume su di sé tutti gli adempimenti organizzativi necessari alla realizzazione del sevizio di cui all art. 1 ed è tenuto a: a. operare in stretta collaborazione con la S.A., che avrà compiti di supervisone e di controllo sul servizio; b. adottare nell esecuzione del servizio, provvedimenti e tutte le cautele necessarie per garantire la vita e l incolumità degli operai, delle persone addette al servizio stesso e dei terzi in genere; c. segnalare tempestivamente alla S.A. eventuali guasti o imprevisti; d. eseguire i lavori nel rispetto delle disposizioni e prescrizioni vigenti per i servizi oggetto dell appalto. L Appaltatore, entro dieci giorni dalla avvenuta comunicazione dell affidamento dell appalto e comunque almeno cinque giorni prima dell inizio del primo intervento dovrà depositare presso il Comune la documentazione riguardante il proprio Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) adeguato in funzione delle Aree di lavoro e al tipo di prestazioni previste nell appalto. L appaltatore sarà pertanto ritenuto responsabile per quanto riguarda l adozione e la corretta applicazione delle norme antinfortunistiche, delle misure per la sicurezza fisica dei lavoratori, per la tutela dei beni pubblici e privati, sollevando così l Amministrazione Comunale da ogni responsabilità. Art. 2.3 - Oneri a carico dell Impresa

Sono a carico dell Impresa tutte le opere provvisorie (segnaletica, transennamenti ecc.). L Impresa aggiudicataria dei lavori è inoltre obbligata: - a non intralciare, per quanto possibile, la circolazione di automezzi privati e pubblici, salvo che ciò non sia possibile, programmando il lavoro in modo da causare il minor disagio possibile alla circolazione; - a collocare, durante le ore di lavoro, transenne, cartelli e segnalazioni varie, atti a garantire la pubblica incolumità e la circolazione stradale in conformità al N.C.d.S.; - ad evitare di occupare suolo pubblico, se non strettamente necessario per l esecuzione dei lavori. Nei casi di forza maggiore, riconosciuti tali dal Direttore dell esecuzione, nei quali si dovessero lasciare durante la notte, nelle sedi suddette, attrezzature o materiali, l impresa dovrà apporre segnalazioni luminose, atte ad evitare danni a persone e cose, secon quanto stabilito dal N.C.d.S.; - a ritirare giornalmente con proprio personale e mezzi, tutto il materiale di risulta nonché lasciare libero e perfettamente pulito lo spazio occupato nella sede di marciapiedi, strade o parterres. Tale materiale verrà asportato immediatamente e allontanato a fine giornata lavorativa a spese della Impresa Appaltatrice; - a richiedere al locale comando di Polizia Locale gli eventuali provvedimenti di limitazione del traffico necessari all esecuzione degli interventi al fine di ottenere i permessi e ordinanze necessari per la chiusura totale o parziale del traffico nelle aree stradali oggetto di intervento; L impresa inoltre dovrà provvedere a propria cura e spese ad installare tutta la cartellonistica viabile e di sicurezza e quant altro previsto dal N.C.d.S. CAPO 3 - PROCEDURE SPECIFICHE PER LA GESTIONE TEMPORALE ED ECONOMICA DEL CONTRATTO Art. 3.1 - Penali La Ditta è tenuta a dare in modo completo le prestazioni e le forniture secondo le modalità e la tempistica indicate nel presente Capitolato. In caso di ritardi, omissioni, disservizi o non corretta rispondenza alle disposizioni del presente Capitolato, oppure a ordini impartiti dalla D.L., verrà applicata una penale, previa contestazione dell addebito, da 50,00 a 100,00, per ogni singolo adempimento e secondo la gravità dello stesso. L importo complessivo delle sanzioni non potrà superare il 10% dell ammontare netto contrattuale; qualora lo superasse, l Amministrazione si riserva di dare corso alla procedura di risoluzione del contratto. L applicazione delle penali non preclude in ogni caso eventuali azioni giudiziarie da parte del Comune di Lignano Sabbiadoro, nonché richieste di risarcimento danni materiali e morali. L applicazione della penalità dovrà essere preceduta da regolare contestazione dell inadempienza, da inviarsi a mezzo PEC, la Ditta appaltatrice avrà facoltà di presentare le sue giustificazioni per iscritto entro e non oltre 5 giorni dalla data di consegna della PEC di contestazione. La la S.A. controdedurrà nei successivi 30 giorni. L assenza di contro deduzioni da parte della S.A. non potrà comunque essere interpretata come accoglimento delle giustificazioni addotte, il che potrà avvenire solo in modo esplicito. L eventuale provvedimento di applicazione della penalità è assunto dal R.U.P.. L esatto importo della penalità sarà comunicato a mezzo PEC. Le penali saranno applicate con detrazione dall'importo netto della fattura finale con reversale a favore del Comune. Art. 3.2 - Fallimento dell appaltatore In caso di fallimento dell appaltatore la Stazione appaltante si avvale, salvi e senza pregiudizio per ogni altro diritto e azione a tutela dei propri interessi, di quanto previsto dal D.Lgs 50/2016. Art. 3.3 - Pagamenti in acconto e a saldo La fattura sarà emessa previo rilascio del precitato certificato di pagamento, che stabilirà l importo da fatturare dedotte le eventuali sanzioni comminate. Il corrispettivo dell'appalto sarà determinato a misura applicando all importo unitario il ribasso offerto in sede di gara, che rimarrà invariato per tutta la durata dell appalto. Le fatture elettroniche dovranno essere compilate secondo le leggi vigenti.

CAPO 4 - DISPOSIZIONI FINALI Art. 4.1 Controversie Per la risoluzione delle controversie, il Foro competente è quello di Udine; si esclude la competenza del Collegio Arbitrale. Art. 4.2 Subappalto Le opere oggetto di sub-appalto dovranno essere dichiarate in sede di offerta, con indicate le ditte subappaltatrici e l importo afferente. Senza l autorizzazione dell Amministrazione è vietato alla ditta aggiudicataria di cedere in subappalto l esecuzione del servizio oggetto dell appalto o di parte di esso. Il subappalto senza il consenso, o qualsiasi atto diretto a nasconderlo, fa sorgere all Amministrazione il diritto di rescindere il contratto, senza ricorso ad atti giudiziali, con incameramento della cauzione e risarcimento dei danni. L Amministrazione non provvede al pagamento diretto dei subappaltatori. Pertanto l appaltatore è tenuto all obbligo previsto in tale ipotesi di cui al D.Lgs. 50/2016. L Appaltatore è considerato responsabile in solido con il subappaltatore, nell osservanza del trattamento economico nei confronti dei dipendenti per le prestazioni rese nell ambito del subappalto, nonché del rispetto di tutte le normative reggenti l Appalto. L Appaltatore è comunque l unico responsabile dell esecuzione delle prestazioni di cui al presente Capitolato nei confronti della Amministrazione. Art. 4.3 Trattamento dei dati personali Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), si informa che: I dati personali raccolti, forniti e raccolti in occasione della presente gara, saranno trattati esclusivamente per le finalità stabilite dal presente Capitolato Titolare del trattamento dati è il Comune di Lignano Sabbiadoro. I singoli interessati hanno facoltà di esercitare i diritti loro riconosciuti dal D.Lgs. 196/2003; I dati sono trattati esclusivamente in funzione e per i fini della gara medesima e saranno conservati presso le sedi competenti dell Amministrazione; I dati possono essere oggetto di comunicazione e/o diffusione a soggetti pubblici e privati in relazione alle finalità del presente Capitolato. Art. 4.4 Obbligo di riservatezza Sono vietati l utilizzo, la diffusione, la divulgazione o la riproduzione delle informazioni e di tutti i dati forniti dall Ente Appaltante. Qualsivoglia utilizzo non autorizzato di tali dati costituisce violazione dell obbligo di riservatezza e di segretezza, salvo più grave illecito, ed espone il responsabile alle conseguenze di legge, oltre ad essere causa di risoluzione contrattuale. L Appaltatore si impegna ad osservare ed a fare osservare a tutti i membri del gruppo di lavoro la massima riservatezza, a non divulgare informazioni di qualsiasi natura acquisite in occasione della prestazione del servizio e al rispetto del D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii., pena la risoluzione del contratto ed il risarcimento dei danni. CAPO 5 - PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI Art. 5.1 Sopralluoghi e accertamenti preliminari Prima di presentare l offerta per le prestazioni, l Impresa potrà ispezionare le località dove sarà eseguito il servizio per prendere visione delle condizioni di lavoro e potrà assumere tutte le informazioni necessarie in merito agli interventi da svolgere. Non verrà rilasciata da parte della S.A. alcuna attestazione che confermi l avvenuto accertamento che rimane pertanto nella responsabiltà dell appaltatore e che si darà per effettuato per il solo fatto che il concorrente presenti l offerta. Art. 5 2 Descrizione sommaria del Servizio Il servizio consiste nell allestimento di aiuole e loro manutenzione, la pulizia delle aiuole a fiore, nuove piantagioni, manutenzione e/o modifiche di impianti irrigui esistenti, realizzazione di nuove aiuole a fiore, rasature, sarchiature, eliminazione della vegetazione infestante, riporto terriccio e pacciamante, eventuale rinnovamento prato. Il Servizio prevede la manutenzione del verde pubblico mediante corrispettivo fisso e prestazioni con corrispettivo a misura con forniture e lavori in economia.

Si fa presente che le fioriture stagionali saranno fornite dalla Stazione Appaltante, mentre la fornitura di rose tappezzanti saranno a carico della Ditta esecutrice del servizio. Le attività, il cui onere è a totale ed esclusivo carico della Ditta, si svolgeranno in piena autonomia organizzativa e sotto il controllo della D. L., nel rispetto delle condizioni stabilite dal presente Capitolato. Art. 5.3 Personale impegnato Il servizio prevede l impiego di un numero adeguato di unità lavorative, necessarie all esecuzione del servizio stesso per mantenere tutte le aiuole fiorite in uno stato di ottima qualità, fruibilità e decoro. Eventuali interventi d urgenza, ordinati dalla D.L., non dovranno influire sul livello di qualità del Servizio di manutenzione delle aree verdi pubbliche. Art. 5.4 Lavorazioni Le lavorazione del terreno, anche in piccole aiuole separate, dovrà essere eseguito alla profondità di cm 15/20 mediante opportuna motozappa ed eventuale vangatura, estirpazione delle infestanti dalle aiuole, allontanamento del materiale e trasporto con oneri a carico della Ditta appaltatrice; Il Servizio impegna la Ditta alla manutenzione costante di tutte le aiuole fiorite indicate nel presente Capitolato. Le aiuole fiorite dovranno essere mantenute sempre ripulite dalle erbe infestanti e zappettate. Le piante in cattivo stato, rubate o danneggiate dovranno essere prontamente sostituite, a totale carico dell aggiudicatario, con la posa a dimora di nuove piante della stessa varietà, tipologia e colore. La manutenzione degli impianti irrigui comporterà anche la modifica di alcuni impianti da sistema statico/dinamico a sistema ad ala gocciolante, tale modifica implica anche l eventuale sostituzione di valvole, tubi, raccordi, ala gocciolante e quanto necessario per rendere l impianto perfettamente funzionante. L irrigazione dei fiori dovrà essere eseguita attuando tutte le cautele necessarie alla specie, i cui fiori e le foglie possono essere danneggiate dall acqua, e dovranno irrigarsi in modo adeguato e consono al clima ed alla stagionalità. Ogni irrigazione dovrà inumidire uno strato di terreno non inferiore ai 15 cm di profondità. Sarà esclusivo compito della Ditta programmare ed effettuare le sospensioni dell irrigazione automatica per non interferire con le rasature. L'impianto d irrigazione non esonera la Ditta dalle sue responsabilità in merito all'irrigazione, pertanto dovrà essere attrezzata per effettuare, in caso di necessità, adeguati interventi manuali che risultano inclusi nel Servizio, senza pretesa di compensi od indennizzi di qualsiasi natura. Le aiuole dovranno essere ripulite costantemente da cartacce, foglie secche ed oggetti estranei in genere. Ogni volta che si andrà a rinnovare la fioritura il terreno dovrà essere ripulito dalla vecchia fioritura e vangato manualmente, il contorno del disegno dovrà essere ridelineato, stesi circa gr.300/mq di stallatico e sminuzzato e 10 grammi di concime complesso con titolo a vocazione floricola. Le piante dovranno essere poste a dimora alla giusta profondità e distanza in modo tale da coprire uniformemente il terreno. Alla piantagione seguirà subito l irrigazione d impianto. La Ditta é altresì obbligata a tagliare l erba, limitrofa all aiuola fiorita e a rimuoverla il giorno stesso del taglio e ripulire accuratamente le cunette stradali. L onere dell allontanamento del materiale è ad esclusivo carico della Ditta Appaltatrice. Le rasature dovranno avere una frequenza minima di 2 interventi mensili per il periodo aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre. Le concimazioni delle rose, in numero di 2 (due) somministrazioni annue, saranno eseguite con prodotti complessi a lenta cessione e verranno effettuate nei mesi di Aprile e Luglio. Le aiuole a rosa tappezzante dovranno essere trattate con aficidi e fungicidi in numero di 2 (due) somministrazioni annue, una in primavera ed una nel mese di luglio. Art. 5.5 Lavorazioni contabilizzate a misura Il Servizio prevede la fornitura e l esecuzione di lavori a misura o in economia e contabilizzati in base all ELENCO PREZZI UNITARI redatto dal Settore Ambiente ed Ecologia detratti del ribasso d asta presentato in sede di gara. L Appaltatore non può, per nessun motivo, introdurre variazioni di sorta nell'esecuzione del servizio senza averne ricevuto ordine scritto. La fornitura stagionale sarà effettuata dalla Stazione Appaltante. ELENCO DEI PREZZI Euro F. FORNITURE F.01 Tappeto erboso in zolla, per inerbimenti a pronto effetto Mq. 7,00 F.02 Erbacee perenni di varia specie e grandezza in vaso 9x9 o simile Gaura lindheimeri Siskiyou Pink (4 pz./mq) Gaura lindheimeri Short Form (4 pz./mq) Cad. 3,00

Gaura lindheimeri Rosita (4 pz./mq) Festuca idahoensis Sishyou Blue (9 pz/mq) Festuca glacialis (9 pz./mq) Festuca glauca Harz (12 pz./mq) Festuca ovina Elijah Blue (12 pz./mq) Pennisetum alopecuroides Cassian s Choice (4 pz./mq) Pennisetum orientale (4 pz./mq) Pennisetum setaceum Red Riding Hood (4 pz./mq) Stipa tenuifolia (5 pz/mq) F.03 Sedum mix in rotolo mq 40,00 F.04 Grevillea Juniperina v. 18 (4/5 pz./mq) Cad. 8,00 F.05 Carex Bronze (5 pz/mq) v. 18 Cad. 8,00 F.06 Dasylirion Glaucophillum v. 30 Cad. 50,00 Dasylirion Longissimum v. 30 Dasylirion Wheeleri v. 30 Dasylirion Serratifolium v.30 F.07 Ciottoli bianco Carrara 60/100 mc. 580,00 F.08 Agave americana v. 30 Agave americana marginata v. 30 Agave americana mediopicta alba v. 30 Agave bracteosa v. 30 Agave colorata v. 30 Agave difformis v. 30 Agave lechuguilla v. 30 Agave lophantha v. 30 Agave schidigera v. 30 Agave tequilana v. 30 Agave Parrji v. 30 Cad. 80,00 O.C. O.C.01 O.C.02 O.C.03 O.C.04 O.C.05 O.C.06 OPERE COMPIUTE Preparazione all impianto dell aiuola mediante: Lievo dei cespugli, del lapillo o ghiaia, del telo pacciamante, fresatura per una profondità di 15-20 cm, affinamento del terreno, livellamento, eliminazione di sassi, ciottoli, cocci, radici ed altri materiali estranei compreso l allontanamento di tutti i materiali di risulta, rastrellatura. Preparazione all impianto dell aiuola mediante: scotico, fresatura per una profondità di 15-20 cm, affinamento del terreno, livellamento, eliminazione di sassi, ciottoli, cocci, radici ed altri materiali estranei compreso l allontanamento di tutti i materiali di risulta, rastrellatura. Fornitura e posa in opera di telo pacciamante drenante in polipropilene da 110 gr/mq, con sormonto di 10 cm, su terreno preparato per la messa a dimora di piante compreso l'ancoraggio al suolo con picchetti metallici, escluso ogni onere per la messa a dimora delle piante. Nel prezzo sono compresi gli sfridi, i risvolti ed ogni ulteriore onere per dare il lavoro compiuto a regola d'arte. Fornitura e posa in opera e distribuzione di lapillo vulcanico (a Ph neutro) per pacciamatura su aiuole, compreso lo stendimento ed il successivo livellamento a formare uno strato di almeno cm. 4/5, a copertura dell'eventuale ala gocciolante o di telo presenti. Fornitura, stesa e modellazione di terra di coltivo, franco cantiere proveniente dallo strato colturale attivo con le seguenti caratteristiche: - buona dotazione di elementi nutritivi, in proporzione e forma idonea, si prescrive in particolare una presenza di sostanze organiche superiore all'1,5% (peso secco); - assenza di frazione granulometriche superiore ai 30 mm; - scheletro (frazione >2 mm) inferiore al 5% in volume; - rapporto C/N compreso fra 3/15; - dovrà essere priva di agenti patogeni, di erbe infestanti e di radici. Con adattamento dei piani, operazione effettuata sia manualmente che meccanicamente. Messa a dimora di specie erbacee in contenitore alveolare, in vaso 9x9 o simili, densità di 15-25 piante mq, compresa la fornitura di 40 l di ammendante per mq, la preparazione del terreno, il tracciamento del disegno, l impianto la bagnatura, esclusa la fornitura delle piantine stagionali. Sunpatiens sunpatiens mq 25,00 mq 15,00 mq 3,20 mq 7,00 mc 50,00 Mq. 18,00

Begonia semperflorens Tagetes patula Begonia x bernariensis Alternanthera little ruby Viola tricolor O.C.07 Messa a dimora di specie erbacee per la realizzazione di aiuole a Mq. 80.00 Mosaico compresa la fornitura di: alternanthera; stagionali in contenitore alveolare, in vaso 9x9 o simili, densità di 25/30 piante mq; 40 lt di ammendante per mq; Graniglia di marmo posta su film in naylon; la preparazione del terreno, l impianto, la bagnatura, la tosatura periodica dell alternanthera, ecc. O.C.08 Messa a dimora di erbacee perenni e tappezzanti in vaso 9x9 o simili, mq 18,00 densità di 1-12 piante mq, compresa la fornitura di 40 l di ammendante per mq, la preparazione del terreno, l impianto la bagnatura, previa ripulitura del terreno dalle erbe infestanti, compreso: la manutenzione e le cure colturali ed ogni altro accorgimento tecnico e di manutenzione atti a garantire l'attecchimento e soppravvivenza della pianta per tutta la stagione vegetativa completa successiva all'impianto e la sua sostituzione in caso di fallanza, O.C.09 Formazione, rifacimento e/o ripristino anche parziale di aree prative mq 3,50 degradate o nude, mediante: fresatura per una profondità di 20-25 cm, affinamento del terreno, livellamento, eliminazione di sassi, ciottoli, cocci, radici ed altri materiali estranei compreso l allontanamento di tutti i materiali di risulta, rastrellatura, semina, rullatura, comprensivo di miscuglio di semi di graminacee nella quantità di 30-35 g/mq con 100 g/mq di concime organico minerale, eliminazione di sassi, ciottoli, cocci, radici ed altri materiali estranei e primo sfalcio, compreso ogni altro onere. O.C.10 Fornitura e posa in opera di tappeto erboso in zolla, per inerbimenti a Mq. 16,00 pronto effetto, compresi i lavori preparatori O.C.11 Diserbo manuale in aiuole fiorite, intervento completo di raccolta e Mq. 1,80 allontanamento del materiale di risulta O.C.12 Rasatura tappeto erboso in aiuola spartitraffico a fiore con raccolta Mq. 0,25 O.C.13 Modifica dell impianto di irrigazione da sistema statico/dinamico a Mq. 7,00 sistema ad ala gocciolante oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria O.C.14 Manutenzione impianto di irrigazione A passaggio 20,00 LOTTO n. 1 N ZONA N piante N interventi Superficie Mq. 111 Importo. Importo complessivo Interventi 1 C.so delle Nazioni/Viale delle Terme Rotonda F.07 mc. 5 580,00 2.900,00 O.C.06 66 18,00 1.188,00 O.C.10 38 16,00 608,00 O.C.11 8 66 1,80 950,40 O.C.12 14 38 0,25 133,00 Posa fioriture estive Tagetes - Sunpantiens 180/480 5.939,40 2 C.so delle Nazioni/Viale delle Terme Parterres 72 O.C.06 27 18,00 486,00 O.C.10 45 16,00 720,00 O.C.11 8 27 1,80 388,80 O.C.12 14 45 0,25 157,50 Posa fioriture estive Tagetes 810

1.912,30 3 Via dei Pini/Via Tarvisio/V.le Europa O.C.02 60 15,00 900,00 O.C.06 60 18,00 1.080,00 O.C.11 8 60 1,80 864,00 Posa fioriture estive Sunpantiens 480 3.004,00 4 Rotondone di ingresso 750 O.C.02 220 15,00 3.300,00 O.C.06 220 18,00 3.960,00 O.C.10 250 16,00 4.000,00 O.C.11 8 220 1,80 3.168,00 O.C.12 14 530 0,25 1.855,00 Posa fioriture estive Sunpantiens 1.750 16.283,00 5 Viale Europa/Via S. Giuliano 72 O.C.01 72 25,00 1.800,00 O.C.05 mc 15 50,00 750,00 O.C.06 24 18,00 432,00 O.C.10 48 16,00 768,00 O.C.11 8 24 1,80 345,60 O.C.12 14 48 0,25 168,00 O.C.13 72 7,00 504,00 Posa fioriture estive Tagetes 720 4.931,60 6 Viale dei Fiori/Via Tarvisio 484 O.C.02 100 15,00 1.500,00 O.C.06 100 18,00 1.800,00 O.C.09 200 3,50 700,00 O.C.11 8 100 1,80 1.440,00 O.C.12 14 384 0,25 1.344,00 Posa fioriture estive Tagetes 3.000 6.944,00 Totale 1 lotto 39.014,30 LOTTO n. 2 1 Viale Europa/Fronte Municipio O.C.02 90 15,00 1.350,00 O.C.06 90 18,00 1.620,00 O.C.11 8 90 1,80 1.296,00 O.C.12 14 500 0,25 1.750,00 O.C.13 600 7,00 4.200,00 Posa fioriture estive Sunpantiens 900 10.376,00 2 Via Annia Rotonda 120 F.02 Festuca idahoensis Sishyou Blue 110 3,00 330,00

F.05 Carex Bronze 60 8,00 480,00 F.06 Dasylirion Glaucophillum 16 50,00 800,00 F.08 Agave 4 80,00 320,00 O.C.01 120 25,00 3.000,00 O.C.03 120 3,20 384,00 O.C.04 120 7,00 840,00 O.C.05 mc 24 50,00 1.200,00 O.C.08 120 18,00 2.160,00 O.C.11 8 120 1,80 1.728,00 Posa Perenni 190 11.882,00 3 Via Sabbiadoro/Viale Centrale Rotonda 132 O.C.06 45 18,00 810,00 O.C.10 87 16,00 1.392,00 O.C.11 8 45 1,80 648,00 O.C.12 14 87 0,25 304,50 Posa fioriture estive Tagetes 1.350 3.314,50 4 Via Sabbiadoro/Viale Centrale Lunette O.C.01 206 25,00 5.150,00 O.C.06 81 18,00 1.458,00 O.C.10 125 16,00 2.000,00 O.C.11 8 81 1,80 1.166,40 O.C.12 14 125 0,25 437,50 O.C.13 206 7,00 1.442,20 Posa fioriture estive Begonia Big 810 11.813,90 Totale 2 lotto 37.386,40 LOTTO n. 3 1 Piazza Roma Rotonda 46 O.C.01 46 25,00 1.150,00 O.C.06 22 18,00 396,00 O.C.10 24 16,00 384,00 O.C.11 8 22 1,80 316,80 O.C.12 14 24 0,25 84,00 O.C.13 46 7,00 322,00 Posa fioriture estive Begonia Big 200 2.812,80 2 Piazza Abbazia Rotonda 129 O.C.06 56 18,00 1.0008,00 O.C.10 73 16,00 1.168,00 O.C.11 8 56 1,80 806,40 O.C.12 14 73 0,25 255,50 O.C.13 129 7,00 903,00 Posa fioriture estive Sunpantiens 840

4.140,90 3 Piazza Abbazia lunette 126 O.C.01 126 25,00 3.150,00 O.C.06 44 18,00 792,00 O.C.10 82 16,00 1.312,00 O.C.11 8 44 1,80 633,60 O.C.12 14 82 0,25 287,00 O.C.13 126 7,00 882,00 Posa fioriture estive Sunpantiens 440 7.216,60 4 Piazza Ursella 243 O.C.01 102 25,00 2.550,00 F.O4 410 8,00 3.280,00 O.C.08 102 18,00 1.836,00 O.C.10 201 16,00 3.216,00 O.C.11 8 102 1,80 1.468,80 O.C.12 14 201 0,25 703,50 Posa Grevillea juniperina 410 13.054,30 Totale 3 lotto 27.224,60