L INAF-OAC per la Notte Europea dei Ricercatori 2015

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

ATTIVITÀ DIDATTICHE Infini.to Parco Astronomico

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

Progetto Lauree Scientifiche Corso di Laurea in Fisica

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

SALUTE, PREVENZIONE, SCIENZA,

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Notte Europea della Ricerca 28 Settembre 2007 Researcher s Night

Il Cielo come Laboratorio

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

IL PLANETARIO DIGITALE NELLA TUA SCUOLA

10 anni di Infini.to Comunicato Stampa

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE MARZO 2018

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Attività per gruppi e centri estivi

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore Il Cielo e le costellazioni di settembre

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Stelle. di Chiara Bosco. con. Chiara Bosco Flavio Vigna. scenografie. Fulvia Bosco. maschere. Teatro Società Luca Zurzolo.

6 CORSO DI ASTRONOMIA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

CALENDARIO ATTIVITA 2016

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

ASTROACADEMY: la formazione UAI

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 7 luglio - ore Mille e una stella: piccolo catalogo delle nostre vicine cosmiche

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 ATTIVITÀ ON THE ROAD CNR GIOCANDO CON L ATMOSFERA

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 22 aprile - ore Gli esopianeti e la vita nel cosmo

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

Ignazio Porceddu INAF OAC. La diffusione della Cultura Tecnica e Scientifica e i Centri della Scienza, 10 ottobre 2006

PROGRAMMA MARTEDI 25 SETTEMBRE DA NON PERDERE OGGI!

LE CASE DELLA SCIENZA 2016 UNIVERSI SONORI

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

ASIAGO 22 FEBBRAIO - 26 FEBBRAIO 2016

I mostri del cielo incontri con la ricerca

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

ASTROKIDS: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie. Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 12/07/2016

Telescopi Astronomici

ALCUNI PROGRAMMI DELLA GIORNATA DEL 18 MARZO

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

LA SCUOLA VERSO ESOF2010 INDICE DELLE ATTIVITÀ

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

Seconda stella a destra

Il programma di venerdì 23 settembre Aspettando la Notte dei Ricercatori Alle 17 in Piazza Duomo, l inaugurazione

Programma Incontri Luce Dalle Stelle 2016/17 Lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

IL PATROCINIO DEL PRESIDENTE DELL ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

Progetto Lombardia Sardegna, stato di avanzamento WP3000. Aniello Mennella

Il Cielo come Laboratorio

Astronomia e Scienze della Terra

MAGIC, una finestra sull Universo. Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab.

CAFFE -SCIENTIFICI: COMUNICARE LA FISICA IN UN CONTESTO INFORMALE

La trottola di Einstein e altri strani effetti del vivere in uno spazio curvo

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

IL GIROTONDO DELLE STELLE 2006

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE

Qualche cenno al Sole

PROGRAMMA LUGLIO 2016

relat ore Iras GAD Iras/

Oggetto: SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2015 invito alla partecipazione.

DOWNLOAD OR READ : STELLE E PIANETI GUIDA ILLUSTRATA AL CIELO NOTTURNO VISTO DA OGNI ANGOLO DELLA TERRA PDF EBOOK EPUB MOBI

ALCUNI PROGRAMMI DELLA GIORNATA DEL 17 MARZO

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

.. ma l universo è veramente infinito??

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

OBIETTIVO: Verificare la comprensione dei concetti fondamentali.

.Oggetto: Planetario de l'unione Sarda: Nuovo Programma per le scuole e Open Week Data: 03/10/ :25:16 Ist. Compr, "A.GRAMSCr - OSSI (SS)

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo

APERTO PER RESTAURI ITINERARI E ATTIVITÀ DIDATTICHE

XIV Settimana Nazionale dell'astronomia. «Gli studenti fanno vedere le stelle» aprile 2013

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

Transcript:

L INAF-OAC per la Notte Europea dei Ricercatori 2015 A cura dell Ufficio Divulgazione e Didattica INAF-OAC divulgazione@oa-cagliari.inaf.it

LA NO 2015 TTE EUROPEA DEI RICERCATORI EDIZIONE Il prossimo 25 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, un evento promosso dall Unione Europea per portare la scienza tra i cittadini, i giovani e gli studenti. Un'occasione importante per raccontare le nuove frontiere della scienza e per favorire il dialogoo con il vasto pubblico, un'iniziativa che negli scorsi anni ha riscosso un successo crescente, coinvolgendo migliaia di persone in tutta Italia sui grandi temi della ricerca e del futuro. Anche quest'anno, grazie alla società Frascati Scienza, l'evento, chiamato DREAMS, è a tutti gli effetti un grande evento nazionale: undici città e diversi enti di ricerca, tra cui Cagliari e l'inaf- tra di Osservatorio Astronomico di Cagliari (INAF-OAC), collegate loro dal filo della ricerca e della sostenibilità. GLI EVENTI INAF-OAC Anche quest anno purtroppoo in forma limitata a causa della logistica incompleta della nuova sedee di Selargius, l INAF- per promuovere la cultura e la ricerca astronomica presso il vasto pubblico di ogni età. Osservatorio Astronomico di Cagliari organizza una serie di eventi visite guidate al nuovo impianto radio astronomico del Sardinia Radio Telescope (SRT), per mostrare il connubio tra alta tecnologia e scienza di frontiera; una conferenza pubblica, per promuovere il dialogo con i ricercatori e spiegare il mestiere dell astronomo; un laboratorio per i più piccoli, per scoprire che in fondo la scienza è un gioco divertente; un incontroo per promuovere l unità e la fratellanza sottoo la stessa volta celeste (in collaborazione con EMERGENCY) e infine uno spettacolo all interno del nuovissimo Planetario dell OAC, per ammirare le meraviglie dell Universo e capire nel nuove frontiere della ricerca astronomica.

Di seguito vengono riportati tutti gli eventi OAC programmati 2015. per la Notte dei Ricercatori LE FRONTIEREE DELLA RADIO TELESCOPE SCIENZA IL SARDINIA In Sardegna, in località Pranusanguni (San Basilio), a circa 40 km da Cagliari, sorge uno dei più importanti impianti astronomici d Italia: il Sardinia Radio Telescope (SRT). Un impianto nelle ultime fasi di validazione scientifica, ad un passo dal diventare un telescopio di riferimento per la comunità astronomica internazionale. Allo scopo di spiegare le linee guida del progetto SRT, le sue caratteristiche principali e i suoi scopi scientifici, saranno attivati due turni di visita nella giornata del 25 settembre 2015. Le visite possono essere effettuate solo su prenotazione e avranno la durata di un ora e mezza circa. Il numero massimo di prenotazioni per singolo turno è fissato in 45 persone. Tutte le informazioni per arrivare al sito web dell OAC: www.oa-cagliari.inaf.it sono reperibili nella pagina Le richieste di ulteriori informazioni possono essere effettuate via email (infosrt@oa-cagliari.inaf.it). turni di visita: Orari dei Pranusanguni, sito Pranusanguni, sito SRT, ore SRT, ore 10.30 15.00 SUONI E VISIONI DELLA RADIOASTRONOMIA Relatore: dott. Andrea Possenti Ore 16.00 AUDITORIUM OAC Per molti secoli gli astronomi hanno potuto raccogliere solo una piccola porzione delle informazioni che fluivano dal cielo, quelle che percepivano i loro occhi, aiutati - dopo l'avvento di Galileo dai telescopi costituiti da specchi e lenti.

La nascita della Radioastronomia ha spalancato una nuova sorprendente finestra per osservare il cosmo. In particolare, le osservazioni dellee onde radio provenienti dal cosmo hanno contribuito in modo sostanziale allo studio dell'origine, del funzionamento e del destino di corpi celesti già noti da tempo ed al contempo hanno permesso di scoprire bizzarri oggetti cosmici che erano celati alla vista dei normali telescopi. Alcune di queste scoperte verranno illustrate con l'ausilio immagini e di suoni che sono derivati dalle osservazioni stesse. di Su prenotazione. LA SCIENZA È INVISIBILE UN GIOCO: L UNIVERSO A cura di Silvia Casu e Sabrina Milia. Età consigliata 7-10 anni. Ore 16.00 AULA DIDATTICAA OAC Un laboratorio ludico didattico per parlare in modo divertente della luce e delle sue proprietà, per scoprire le onde elettromagnetiche visibili e invisibili che arrivano dall Universo e in particolare le onde radio. I bambini potranno scoprire com è fatta una mappa radio e costruire un piccolo modellino di radio telescopio. Perché la scienza è anche passione, stupore divertimento. e tanto NB Il laboratorio, su prenotazione, è soggetto ad un numero massimo di 20 partecipanti e avrà una durata di circa un ora. SOTTOO LO STESSO CIELO Ore 17.30 AUDITORIUM OAC Sotto lo stesso cielo è una storia di bambini, donne, uomini, in viaggio nel buio, nel silenzio della notte, tra mare e cielo. Sperano in una terra nuova e in una vita buona. Il silenzio non è assoluto: parla il mare,

parlano le persone. Il buio nonn è assoluto: ci sono luci basse sul mare e luci in cielo, di luna, stelle, galassie. Le delicate e poetiche ballate di Robertoo Piumini e gli approfondimenti astronomici di Stefano Sandrelli raccontate attraverso letture e proiezioni. Un incontro organizzato in collaborazione con EMERGENCY per discutere il problema, purtroppo sempree attuale, dei migranti in fuga, parlando di immigrazione e di astri da un altro punto di vista: un immenso spazio da conosceree come una grande volta che è comune a tutta l'umanità. All incontro, presentato dallaa dott.ssa Silvia Casu, parteciperà la dott.ssa M. Antonietta Marras in rappresentanza di Emergency Cagliari. Interverrà il dott. Stefano Sandrelli (INAF-OABrera) Su prenotazione. Il volume nasce dallaa collaborazione fra Emergency, Carthusia e INAF. Il libro è disponibile in libreria e online su shop.emergency.it. Le royalties del libro sono interamente devolutee al Poliambulatorio per migranti di Emergency a Palermo. Ore 18.30 PLANETARIO OAC Per finire la serata, un percorso all insegna della inauguraa il nuovissimo planetario dell OAC. LE MERAVIGLIE DELL UNIVERSO: AI CONFINI DELLA CONOSCENZA A cura delle dott.sse Sabrina Milia e M. Noemi Iacolina, INAF- OAC meravigliaa che Immersi nel buio della volta celeste proiettata nella cupola del Planetario, un viaggio virtuale ai confini della conoscenza che, partendo dal cielo del giorno, racconterà le attività di ricerca e sviluppo dell Osservatorio Astronomico di Cagliari. Dalla nascita delle stelle al loro destino di pulsar e buchi neri, dalla Via Lattea alle galassie più lontane, guidati da tutte le possibili forme in cui si manifesta la luce, portatrice di preziose informazioni raccolte dagli strumenti astronomici più all avanguardia. Su prenotazione. Età consigliata: dai 6 anni

LA SEDE DELL OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAGLIARI: via della Scienza 5, Selargius (Località Cuccuri Angius). Una volta usciti dai parcheggi, seguire il vialetto verso l edificio A, dove verrete accolti dal personale OAC. PLANETARIO AULA DIDATTICA AUDITORIUM PUNTO DI INCONTRO PARCHEGGI INGRESSO VIA DELLA SCIENZA TUTTI GLI EVENTI PREVISTI SONO GRATUITI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SUL SITO https://goo.gl/svy0kw