Progetto Lombardia Sardegna, stato di avanzamento WP3000. Aniello Mennella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Lombardia Sardegna, stato di avanzamento WP3000. Aniello Mennella"

Transcript

1 Progetto Lombardia Sardegna, stato di avanzamento WP3000 Aniello Mennella Milano, 13 febbraio 2014

2 WP3000 formazione e divulgazione Obiettivi WP3010 Dottorati di ricerca e scambi di know-how Sostenere l'alta formazione di giovani nel contesto delle tematiche del progetto Favorire scambi di post-doc e ricercatori fra Lombardia e Sardegna WP3020, WP3030 Diffusione della cultura scientifica in Lombardia (WP3020) e in Sardegna (WP3030) Divulgazione dei temi della presente ricerca e promozione della cultura scientifica nell'ambito delle scuole medie inferiori e superiori

3 WP3010 Dottorati di ricerca e scambi di know-how Proposta di tesi di dottorato su Astronomia sensoriale Proponente: Dr.ssa Chiara Sangiovanni Percorso divulgativo indirizzato alle ultime classi della scuola primaria Chiara è risultata idonea ma alla fine ha rinunciato al posto

4 WP3020 Diffusione della cultura scientifica in Lombardia Iniziative di divulgazione pubblica Planck 2013 (iniziative di divulgazione pubblica in occasione del primo rilascio di risultati cosmologici di Planck) Sky-FM (ciclo di conferenze al Planetario di Milano sulla radioastronomia) Iniziative orientate alle scuole La radio del cosmo (scuola estiva di radioastronomia presso SRT per ragazzi Lombardi e Sardi della quinta superiore) Produzione di contenuti multimediali Web-doc su cosmologia e Planck Radio Big-bang

5 Planck 2013 evento pubblico per scuole e studenti Universitari Circa 300 partecipanti Evento trasmesso in diretta web-streaming dal CTU Significativa partecipazione di scuole superiori milanesi all'evento della mattina Contatti mantenuti dopo l'evento con studenti che hanno successivamente visitato il laboratorio e interagito con i ricercatori del gruppo

6 Planck 2013 conferenza/spettacolo Evento pubblico su Planck e cosmologia fra scienza, musica e teatro Presentato a UniMi, Planetario fra aprile e giugno 2013 Previste 5 repliche fra marzo e maggio 2014

7 Planck 2013 MeetmeTonight 2013 Evento dedicato a Planck con intervista del giornalista Mario Gargantini Incontro diretto fra i ricercatori del gruppo e la cittadinanza Astro-quiz con premi poveri ma belli

8 Planck 2013 conferenze pubbliche e per le scuole Numerosi ricercatori coinvolti in divulgazione pubblica e nelle scuole con conferenze su Planck e cosmologia (Bersanelli, Mennella, Maino, Tomasi, Rossetti, Cappellini, Donzelli, Krachmalnicoff, Cavaliere) Da marzo 2013 più di 20 conferenze per scuole e pubblico

9 Sky-FM un ciclo di conferenze di radioastronomia al Planetario di Milano Convenzione stipulata fra UniMi e Planetario per collaborazione su divulgazione scientifica Ciclo di conferenze su radioastronomia nel programma 2013/2014 Significativa partecipazione della cittadinanza (da 100 a 400 partecipanti per ogni conferenza)

10 Campo estivo di radioastronomia per studenti scuole superiori Dal 31 agosto al 6 settembre 2014 presso OAC e SRT, campo focalizzato sulla radioastronomia, in collaborazione con Sterrenlab Campo per 25 studenti (con altrettante borse di studio) di V superiore da scuole lombarde e sarde selezionati per merito e motivazione Attività di lezioni frontali, di laboratorio e di svago. Patentino di radiotelescopista rilasciato ai partecipanti

11 Campo estivo di radioastronomia per studenti scuole superiori Esperimento pilota all'eso astronomy camp 2013 presso l'osservatorio di St. Barthelemy (AO) Campo internazionale per 60 studenti di scuole superiori. UniMi ha partecipato con attività, lezioni e finanziando una borsa di studio per un partecipante Esperienza valutata positivamente, ha aperto la strada per l'organizzazione del campo estivo

12 Produzione di un web-doc su Planck e gruppo milanese Contatto attivo con CTU-UniMi su uno scheletro di web-doc proposto da noi Pronti per partire alla fase realizzativa, ma il primo passo richiede uno sforzo non trascurabile da parte nostra (vedi poi)

13 Struttura del web-doc

14 Prossimo passo: preparare il trattamento dei vari video Esempio di trattamento di un video attualmente in produzione al CTU Ogni quadro copre circa 30 secondi di video Criticità: chi riesce a sviluppare il trattamento per i vari video presenti nel web-doc?

15 Radio Big Bang Radio Big Bang - successivamente al contatto con RAI-EDU abbiamo preparato (su richiesta di RAI) un progetto per una serie di 12 puntate. Attivato il coinvolgimento di CTU, supporto entusiasta del Rettore Purtroppo STOP nel rapporto con RAI dopo l'invio della nostra proposta non c'è quasi più stata risposta

16 Conclusioni WP3010 Attività al momento ferma dopo la rinuncia di Chiara Sangiovanni WP3020 Divulgazione pubblico generale Numerose iniziative individuali Convenzione con planetario Scuole Campo estivo presso SRT, call verrà emessa entro marzo Attività in corso in collaborazione con OAC Produzione multimedia Web-doc Planck pronti per partire, criticità nel manpower Radio Big Bang attualmente in freezer

Attività Trasversale 2017 COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA. Obiettivi:

Attività Trasversale 2017 COMUNICARE LA RICERCA SCIENTIFICA. Obiettivi: Attività Trasversale 2017 RICERCA SCIENTIFICA Obiettivi: Imparare a capire la comunicazione verbale e non-verbale, prestare attenzione agli interlocutori e poter presentare al meglio se stessi e il proprio

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica Università Roma Tre Luca Perri La Fisica di Interstellar Aula Magna Lettere - Viale Ostiense 234 CORSI DI AGGIORNAMENTO Corsi di aggiornamento

Dettagli

TErzA Missione GIANTS

TErzA Missione GIANTS TErzA Missione GIANTS L astrofisica nucleare italiana AsFiN - LNS e altre sedi; Erna - Caserta e altre sedi; misure dirette underground n_tof - CERN e altre sedi; misure dirette con separatore di rinculo

Dettagli

Tema della quinta edizione del Progetto e Concorso per l anno scolastico :

Tema della quinta edizione del Progetto e Concorso per l anno scolastico : Progetto e Concorso nazionale, a.s. 2016-2017. > 1) Documentazione (sito esterno) Fonte: MIUR, N.13807, 30-11-2016» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

Progetto Lazio - Assessorato all Istruzione, al Diritto allo Studio e alla Formazione: seconda annualità

Progetto Lazio - Assessorato all Istruzione, al Diritto allo Studio e alla Formazione: seconda annualità Progetto Lazio - Assessorato all Istruzione, al Diritto allo Studio e alla Formazione: seconda annualità Presentazione Vengono qui esposte le linee guida, i prodotti e le azioni, sulle quali si articola

Dettagli

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy Nasce da una esigenza della scuola: formazione sui temi dell energia e promozione della scienza Progetto

Dettagli

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM

Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM Avviso per la presentazione di proposte nell ambito del INTERNATIONAL DOUBLE DEGREE PROGRAM 1. Obiettivi e finalità Nell ambito degli obiettivi indicati nel Piano Strategico di Ateneo 2017-2019, il Senato

Dettagli

Incontri di Fisica 2004 INFN - Laboratori Nazionali di Frascati 6-8 Ottobre ANALISI DEL QUESTIONARIO

Incontri di Fisica 2004 INFN - Laboratori Nazionali di Frascati 6-8 Ottobre ANALISI DEL QUESTIONARIO Incontri di Fisica 24 INFN - Laboratori Nazionali di Frascati 6-8 Ottobre 24 http://www.lnf.infn.it/edu/incontri/ ANALISI DEL QUESTIONARIO All edizione 24 degli Incontri di Fisica han partecipato 33 persone,

Dettagli

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT) Université Franco Italienne Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT) Presentazione - Istituita a seguito di un accordo intergovernativo firmato a Firenze il 6 ottobre 1998. -

Dettagli

MUSICA E SCUOLA

MUSICA E SCUOLA MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO Verona, 25 maggio 2015 Prot. N 1881/C7 Pubblicazione: 25 maggio

Dettagli

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO DICEMBRE 2018 Una iniziativa Bocconi Corriere della Sera per le scuole superiori Snacknews è un videogiornale, realizzato da Bocconi

Dettagli

MUSICA E SCUOLA

MUSICA E SCUOLA MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO Pubblicazione: 18 luglio 2018 Scadenza: 7 settembre 2018 MUSICA

Dettagli

Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani

Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani Strategie e logiche di sviluppo dell offerta formativa: il ruolo della Fondazione IDI Milano, 26 settembre 2013 Piccole e Medie Imprese: nuove strade per lo sviluppo

Dettagli

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE VISTO il decreto legislativo 31 dicembre 2009, n. 213 Riordino degli Enti di Ricerca in attuazione dell art. 1 della Legge 27 settembre 2007, n. 165 ;

Dettagli

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara Adele Del Bello Responsabile Ripartizione Ricerca e Terza Missione IUSS-Ferrara 1391 promuove e organizza iniziative

Dettagli

Dottorato in Informatica

Dottorato in Informatica Dottorato in Informatica L Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel 1983. Dei 102 studenti che hanno ottenuto il titolo: 62 lavorano in università italiane

Dettagli

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro RELAZIONE FINALE Progetto di rete dei CDE italiani per le elezioni europee 2014 con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Dettagli

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO FEBBRAIO 2018 2 Una iniziativa Bocconi Corriere della Sera per le scuole superiori Snacknews è un videogiornale, realizzato da

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

Dottorato. Che cos è il dottorato. Obiettivi del dottorato

Dottorato. Che cos è il dottorato. Obiettivi del dottorato Che cos è il dottorato Il Dottorato di Ricerca è un corso post-laurea magistrale il cui titolo rappresenta il più alto grado di istruzione universitaria e che può dirsi corrispondente al titolo di PhD

Dettagli

Regionale della Sardegna Il ruolo dell Avis nel mondo della scuola: l esperienza di Cagliari

Regionale della Sardegna Il ruolo dell Avis nel mondo della scuola: l esperienza di Cagliari Regionale della Sardegna Il ruolo dell Avis nel mondo della scuola: l esperienza di Cagliari Varese, 29 Gennaio 2011 Regionale della Sardegna Principali dati trasfusionali 2009 CONSUMO GRC PRODUZIONE GRC

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati

Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati Allegato A Schede delle Scuole dottorali del Veneto e dei corsi di Dottorato attivati Elenco delle schede: Scuola di Dottorato / Dottorato di ricerca Con borsa Senza borsa In soprannumero Scheda numero

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA BANDO PER LA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO CORSO DI LAUREA A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2018-2019 L UNIMI ha stabilito un accordo di

Dettagli

UNIONE EUROPEA: QUALE EUROPA VOGLIAMO NEL FUTURO

UNIONE EUROPEA: QUALE EUROPA VOGLIAMO NEL FUTURO ANNO EUROPEO DEI CITTADINI FESTA DELL EUROPA 9 MAGGIO 2013 BANDO DI CONCORSO L Amministrazione Comunale di Roccella Jonica, Assessorato alle Politiche Sociali, Cultura e Sport, nella ricorrenza della Festa

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 20 marzo 2017 FONDAZIONE CARITRO SOSTIENE LA RICERCA

CONFERENZA STAMPA 20 marzo 2017 FONDAZIONE CARITRO SOSTIENE LA RICERCA CONFERENZA STAMPA 20 marzo 2017 FONDAZIONE CARITRO SOSTIENE LA RICERCA 1 LE EROGAZIONI DI FONDAZIONE 1993-2016 2 BANDO POST DOC 2005-2016 3 BANDO SVILUPPO ECONOMICO 2015-2016 4 2016 RICERCA SCIENTIFICA

Dettagli

Bollettino Notiziario Anno Accademico

Bollettino Notiziario Anno Accademico Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Bollettino Notiziario Anno Accademico 2003-2004 LAUREA QUADRIENNALE IN ASTRONOMIA Ordinamento degli Studi Informazioni Generali CORSO DI LAUREA

Dettagli

Indagine sulle realtà di audience development

Indagine sulle realtà di audience development Indagine sulle realtà di audience development A cura di Con il coordinamento scientifico di Il seguente questionario si rivolge a realtà impegnate nella realizzazione di iniziative di formazione del pubblico

Dettagli

- APRILE DOC 3/05

- APRILE DOC 3/05 VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI IDONEITÀ DELLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DELLE SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO PER L ANNO ACCADEMICO 2005-2006. - APRILE 2005 -

Dettagli

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nell'ambito del progetto regionale: "Cantiere Toscana Contemporanea. OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal "Communication Strategies Lab", del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche Direttore Prof. Francesco Puma

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche Direttore Prof. Francesco Puma Università degli Studi di Perugia di Scienze Chirurgiche e Biomediche Direttore Prof. Francesco Puma Obiettivi di pluriennali Obiettivo base - Sostenere la di base e incentivare la applicata in grado di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Corso di dottorato in SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI articolato nei seguenti indirizzi: - ECONOMIA AZIENDALE - ECONOMIA POLITICA - METODI QUANTITATIVI AREA SCIENTIFICO - DISCIPLINARE COORDINATORE SEDE

Dettagli

Musica per i diritti umani

Musica per i diritti umani MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE MUSICIANS FOR HUMAN RIGHTS Musica per i diritti umani A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 1-2 0 1 2 Diritto alla salute A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 1-2 0 1 2 P r

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA Avviso rivolto agli istituti scolastici della Sardegna per l attuazione dei progetti inseriti nel Programma Operativo della Commissione. Regionale per la Realizzazione della Parità fra Uomini e Donne.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI INFORMATICA,

Dettagli

CONCORSO: STOP AL BULLISMO

CONCORSO: STOP AL BULLISMO CONCORSO: STOP AL BULLISMO Art. 1 - Finalità L Assessorato all Istruzione e alla Cultura del Comune di Saronno (Assessorato da qui in avanti) e la Commissione Pari Opportunità (Commissione da qui in avanti)

Dettagli

Bando per la partecipazione al corso a carattere introduttivo Microimprendo. Finanziato da Regione Toscana POR FSE Asse C Attività C

Bando per la partecipazione al corso a carattere introduttivo Microimprendo. Finanziato da Regione Toscana POR FSE Asse C Attività C Bando per la partecipazione al corso a carattere introduttivo Microimprendo Finanziato da Regione Toscana POR FSE 2014 2020 Asse C Attività C.2.1.2.b Art. 1 Attivazione È attivato presso l Università di

Dettagli

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO L Università di Udine ha l obiettivo di concorrere al rafforzamento delle sinergie tra mondo imprenditoriale e mondo accademico, costituendo un elemento di connessione tra

Dettagli

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Matematica per il triennio 2013-2015, si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2013-2015,

Dettagli

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951.

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951. LINEE GUIDA PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE CULTURALE E SCIENTIFICA CON LE UNIVERSITA ESTERE PREMESSA Al fine di rafforzare la collaborazione internazionale gli atenei italiani possono stipulare

Dettagli

PID. Programma INFN per Docenti. Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi

PID. Programma INFN per Docenti. Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi PID Programma INFN per Docenti Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi PID_LNGS, Assergi 9 aprile 9 PID Tipologia: Corso residenziale ( ore) Durata: giorni

Dettagli

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018 COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018 Comunicazione web - Fesr Profili social Por Fesr Sito Por Fesr 16.641 16.504 14.354 8.306 8.838 8.113 49.231 50.174 48.746

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER N. 2 POSTI-SCAMBIO STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF NEW SOUTH WALES - SYDNEY (AUSTRALIA) A.A

BANDO DI CONCORSO PER N. 2 POSTI-SCAMBIO STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF NEW SOUTH WALES - SYDNEY (AUSTRALIA) A.A BANDO DI CONCORSO PER N. 2 POSTI-SCAMBIO STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF NEW SOUTH WALES - SYDNEY (AUSTRALIA) A.A 2016-2017 L Università di Padova, nell ambito dell Accordo di collaborazione con l Università

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso

Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso Bando di concorso Scuola per le Politiche Pubbliche ottavo corso 2019 Dialogo e cooperazione tra società, sistema pubblico ed imprese: politiche pubbliche e strategie di impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità

Dettagli

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative Attività di Ufficio Stampa, modalità operative L Ufficio Stampa dell Università di Firenze si occupa dei rapporti fra l istituzione e l universo dei media, come previsto dalla L. 150/2000. La funzione

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE SCUOLA SUPERIORE DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA La SCUOLA SUPERIORE DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (di seguito denominata SSEF),

Dettagli

Venezia, 6 maggio 2017 REPORT FINE EVENTO

Venezia, 6 maggio 2017 REPORT FINE EVENTO Venezia, 6 maggio 2017 REPORT FINE EVENTO y.our future Run Sabato 6 maggio si è svolta la y.our future Run, la prima corsa dell Università Ca Foscari, nata come espressione del progetto y.our future per

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A. DESCRIZIONE DEL PROGETTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Progetto proposto PHYSICAL RISKS Docente di riferimento Prof. Danilo Monarca a. Tema del progetto Aspetti di sicurezza del lavoro, con particolare

Dettagli

RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra

RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra I DECRETI ATTUATIVI RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra Tempi certi per chi vuole insegnare: i concorsi vengono banditi ogni due anni, si può diventare docenti a tre anni dalla

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 9 Presentazione PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO LE MANI PULITE : PERCORSO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA IATIOO 17 IL LAVAGGIO SOCIALE ED IL LAVAGGIO ANTISETTICO e per il supporto alla diffusione

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 6 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO L IGIENE DELLE MANI: IL LAVAGGIO SOCIALE ED IL LAVAGGIO ANTISETTICO Presentazione Descrizione generale Premessa Nel settembre 2015 presso l Azienda Ospedaliera

Dettagli

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE FEBBRAIO 2014 (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti) GG dalle alle DESCRIZIONE TITOLO ORGANIZZATORE

Dettagli

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO corsi_liaison@unisi.it -LIFE ENTREPRENEURSHIP 4.0- Tematica: formazione specialistica sull'imprenditorialità accademica in ambito life sciences Quando - I ciclo dal

Dettagli

REPORT ANNUALE DI ESECUZIONE 2018 ALLEGATO B. Presentazione risultati Piano di Comunicazione

REPORT ANNUALE DI ESECUZIONE 2018 ALLEGATO B. Presentazione risultati Piano di Comunicazione REPORT ANNUALE DI ESECUZIONE 2018 ALLEGATO B Presentazione risultati Piano di Comunicazione 1 PERSONALIZZARE LA CONOSCENZA: UN PERCORSO PER TARGET CITTADINANZA FOCUS SU NUOVE GENERAZIONI ATTRVERSO INIZIATIVE

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008 SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008 1) DOTTORATO DI RICERCA IN: Dati generali Ciclo Istituito nell'anno Durata del dottorato in anni Afferente alla Scuola di dottorato in: 2) Coordinatore: : : 3) Dipartimenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA05 - Allegato n. 7 per l'assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "G. Galilei"

Dettagli

I CONCORSO: RACCONTARE LA SCIENZA E LA TECNICA

I CONCORSO: RACCONTARE LA SCIENZA E LA TECNICA I CONCORSO: RACCONTARE LA SCIENZA E LA TECNICA Art. 1 - Finalità L Assessorato all Istruzione e alla Cultura del Comune di Saronno (Assessorato da qui in avanti) promuove un Concorso per raccontare la

Dettagli

Azioni per la Formazione di III livello. Sebastiano Battiato

Azioni per la Formazione di III livello. Sebastiano Battiato Azioni per la Formazione di III livello Sebastiano Battiato battiato@dmi.unict.it Outline Analisi di contesto Accreditamento Dottorati (Cenni): Linee guida Obiettivi Strategici Azioni Analisi di contesto

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

LA RRN COMUNICA «IL RURALE» AL GRANDE PUBBLICO TARGET

LA RRN COMUNICA «IL RURALE» AL GRANDE PUBBLICO TARGET ROMA, 19 OTTOBRE 2011 TARGET AdG PSR, OOPP, IMPRENDITORI AGRICOLI e GIOVANI AGRICOLTORI PIANETA PSR PUNTI CHIAVE: linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori per parlare ad una platea più ampia

Dettagli

MICROJARDINS MILANO-DAKAR

MICROJARDINS MILANO-DAKAR MICROJARDINS MILANO-DAKAR PRODUZIONE URBANA DI ORTAGGI FRESCHI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE : COLTIVAZIONE FUORI SUOLO IN IDROPONICA SEMPLIFICATA Dr. Pietro De Marinis Responsabile attività di terreno per

Dettagli

BANDO CORSI UNIVERSITARI ESTIVI SOMMERKOLLEG POLETNA ŠOLA BOVEC 2018

BANDO CORSI UNIVERSITARI ESTIVI SOMMERKOLLEG POLETNA ŠOLA BOVEC 2018 BANDO CORSI UNIVERSITARI ESTIVI SOMMERKOLLEG POLETNA ŠOLA BOVEC 2018 Premessa L finanzia 8 (otto) posti in favore degli studenti e dei dottorandi iscritti all Ateneo, per la partecipazione all edizione

Dettagli

Le stesse lezioni saranno anche replicate a cura di UNITRE a Porlezza presso la sala del consiglio comunale, giovedì 20 e 27 febbraio alle ore 15.

Le stesse lezioni saranno anche replicate a cura di UNITRE a Porlezza presso la sala del consiglio comunale, giovedì 20 e 27 febbraio alle ore 15. Le stesse lezioni saranno anche replicate a cura di UNITRE a Porlezza presso la sala del consiglio comunale, giovedì 20 e 27 febbraio alle ore 15.00 RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: (Si avverte che dei contenuti

Dettagli

- 19 maggio DOC 4/04

- 19 maggio DOC 4/04 VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI IDONEITÀ DELLE PROPOSTE DI ISTITUZIONE E RINNOVO DELLE SCUOLE DI DOTTORATO DI RICERCA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO PER L ANNO ACCADEMICO 2004-2005. - 19 maggio 2004

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA FESR 2007/2013 PUNTO 6 ORDINE DEL GIORNO

COMITATO DI SORVEGLIANZA FESR 2007/2013 PUNTO 6 ORDINE DEL GIORNO COMITATO DI SORVEGLIANZA FESR 2007/2013 PUNTO 6 ORDINE DEL GIORNO Informativa sull attuazione del Piano di Comunicazione (art. 4, commi 1 e 2 del Reg. CE 1828/2006) Punto 6 Odg CdS7 luglio 2015 POR FESR2014-2020

Dettagli

Tecnologie nell esperienza HEAD

Tecnologie nell esperienza HEAD Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Tecnologie nell esperienza HEAD Torino, 20 ottobre 2017 Ing. Alberto Morello Direttore CRIT 1 Il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Il Centro Ricerche e

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI 1 Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA Direzione Regionale della Lombardia PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA e UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI DI MILANO LE PARTI Agenzia delle Entrate Direzione

Dettagli

Accordi per la Ricerca e l Innovazione

Accordi per la Ricerca e l Innovazione Accordi per la Ricerca e l Innovazione POR-FESR 2014-2020 Azione - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi Deliberazione

Dettagli

ADI. Nata nel 1957 e con i suoi 60 anni di storia è l unica realtà mondiale organizzata per rappresentare la complessità del progetto di design.

ADI. Nata nel 1957 e con i suoi 60 anni di storia è l unica realtà mondiale organizzata per rappresentare la complessità del progetto di design. XXV COMPASSO D ORO ADI Nata nel 1957 e con i suoi 60 anni di storia è l unica realtà mondiale organizzata per rappresentare la complessità del progetto di design. Oltre 1000 soci residenti in tutto il

Dettagli

Crea 2.2. Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale. 2. Tematica

Crea 2.2. Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale. 2. Tematica 33 Crea 2.2 1. Soggetto attuatore Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia, agraria (Crea) Altri soggetti partecipanti Ismea, MiPAAF 2. Tematica Comunicazione, informazione e condivisione

Dettagli

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE POR-FESR Lombardia 2014-2020 Azione - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi Deliberazione

Dettagli

INFORMATICI SENZA FRONTIERE: QUANDO LA TECNOLOGIA E' AL SERVIZIO DELLO SVILUPPO UMANO E SOCIALE

INFORMATICI SENZA FRONTIERE: QUANDO LA TECNOLOGIA E' AL SERVIZIO DELLO SVILUPPO UMANO E SOCIALE BORSE DI SOGGIORNO PER STUDENTI UNIVERSITARI INFORMATICI SENZA FRONTIERE: QUANDO LA TECNOLOGIA E' AL SERVIZIO DELLO SVILUPPO UMANO E SOCIALE 1^ EDIZIONE Rovereto, 13-15 ottobre 2017 Un'associazione di

Dettagli

Piccolo vocabolario dei bandi di ricerca

Piccolo vocabolario dei bandi di ricerca Piccolo vocabolario dei bandi di ricerca Può essere utile, prima di addentrarsi in una analisi dell Università della ricerca, previste dal MIUR. dotarsi di un piccolo vademecum delle varie forme di finanziamento,

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0006767.16-09-2016 Ai e p.c. Dirigenti Scolastici degli Istituti Scolastici secondari di II grado Direttori Generali Uffici Scolastici Regionali Sovrintendente Scolastico

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 50 DI DATA 27 Febbraio 2018 OGGETTO: Affidamento prestazione di servizio

Dettagli

PROGRAMMA RISORSE UMANE

PROGRAMMA RISORSE UMANE PROGRAMMA RISORSE UMANE FORMAZIONE DI GIOVANI LAUREATI NELL AMBITO DELLE PIATTAFORME TECNOLOGICHE DEL PARCO SCIENTIFICO - POLARIS SELEZIONE DI UN CANDIDATO CUI AFFIDARE UNA BORSA DI RICERCA PER PROGETTI

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO

DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO DOMANDA DI ADESIONE A CORSI/INDIRIZZI/SCUOLE DOTTORATO 2013 (XXVIII CICLO) SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO ALTRO ATENEO DENOMINAZIONE E AREA SCIENTIFICA SCADENZA PER LA CONSEGNA: CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE AREA SCIENTIFICA a.s. 2014/15

FUNZIONE STRUMENTALE AREA SCIENTIFICA a.s. 2014/15 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SCIENTIFICA a.s. 2014/15 I docenti che fanno parte della funzione strumentale dell area scientifica ( C. Magni, P. Stoppielli, F. Gori, P. Sbardellati) attraverso i vari progetti

Dettagli

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi. Allegato 1.2) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI PUNTO 2.1, LETTERA

Dettagli

Informativa sull attuazione della Strategia di Comunicazione e sulle attività da svolgere. 21 giugno 2019

Informativa sull attuazione della Strategia di Comunicazione e sulle attività da svolgere. 21 giugno 2019 Informativa sull attuazione della Strategia di Comunicazione e sulle attività da svolgere 21 giugno 2019 Dove eravamo rimasti 2016 La campagna di comunicazione integrata per promuovere le attività del

Dettagli

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2016-2017 EDIZIONE I Presentazione Il Master of Fine Arts in Filmmaking è un corso master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

Learning week. È un progetto innovativo che pone lo studente delle Scuole Medie Superiori al centro di un percorso di apprendimento e di scoperta.

Learning week. È un progetto innovativo che pone lo studente delle Scuole Medie Superiori al centro di un percorso di apprendimento e di scoperta. Learning week È un progetto innovativo che pone lo studente delle Scuole Medie Superiori al centro di un percorso di apprendimento e di scoperta. Si tratta di corsi intensivi dedicati ad uno o più ambiti

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 51806 (443) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 16:45 del giorno 9 marzo 2018 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo Regolamento Interno Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica Firenze - Perugia - INdAM XXIX Ciclo 1. ISTITUZIONE DEL DOTTORATO. È istituito il Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica in

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0004524.18-09-2017 Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Ai Dirigenti Ambiti Territoriali Provinciali LORO SEDI Dirigenti Scolastici degli

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITÀ IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL DOVERE

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITÀ IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL DOVERE Scheda Progetto EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITÀ IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL DOVERE, A.S. 2017/2018 BORSA DI STUDIO SUL TEMA DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA Scuole secondarie di secondo grado

Dettagli

PIANOFORTE CODI/21 22 MAGGIO DECRETO N. 4/2018

PIANOFORTE CODI/21 22 MAGGIO DECRETO N. 4/2018 VERBALE. COMMISSIONE GIUDICATRICE. PROCEDURA COMPARATIVA PUBBLICA PER TITOLI PER LA COSTITUZIONE DI DESTINATARI DI CONTRATTI DI COLLLABORAZIONE DI INSEGNAMENTO NELL AMBITO DEI CORSI ACCADEMICI PER L ANNO

Dettagli

PROPOSTA EIPASS PER LE COMPETENZE DIGITALI

PROPOSTA EIPASS PER LE COMPETENZE DIGITALI PON PER LA SCUOLA PROPOSTA EIPASS PER LE COMPETENZE DIGITALI per la Scuola Secondaria di II grado CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA Avviso pubblico 26502 del 06 agosto 2019 1 Abstract del PON Inoltro candidature:

Dettagli

Via MARIO RAPISARDI, Conoscenza, rispetto e accettazione delle regole. Carta Costituzionale Italiana

Via MARIO RAPISARDI, Conoscenza, rispetto e accettazione delle regole. Carta Costituzionale Italiana EDUCAZIONE AI VALORI ISTITUZIONE SCOLASTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI SICILIA (CT) Via MARIO RAPISARDI, 38 Tel.: 095-7762738 Fax: 095 7762451 Comune FIUMEFREDDO DI SICILIA Provincia CATANIA E-MAIL:

Dettagli

CONVENZIONE. per l'attuazione di un sistema premiale per la ricerca scientifica annualità 2016, ai

CONVENZIONE. per l'attuazione di un sistema premiale per la ricerca scientifica annualità 2016, ai CONVENZIONE per l'attuazione di un sistema premiale per la ricerca scientifica annualità 2016, ai sensi dell'art.13, comma 2, della L.R. 7 agosto n. 2007, n. 7, "Promozione della ricerca scientifica e

Dettagli