Scheda di sicurezza CIFOZEB

Documenti analoghi
SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

Centro Antiveleni Policlinico A. Gemelli di Roma:

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Stucco in polvere per interno. nome tecnico di produzione STUCCO IN POLVERE

Scheda di sicurezza CETRISAN EC

Scheda di sicurezza ACID FOAM Scheda di sicurezza del 28/7/2006, revisione 2

Scheda di sicurezza KUVAS

Scheda di sicurezza CALCISAN

Scheda di sicurezza Lavastoviglie Easy-Plus con antibatterico

Scheda di sicurezza AMMONIACA BESSONE

Scheda di sicurezza LINDY Jeans 1000 ml

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Scheda di sicurezza GLIFO 41

Scheda di sicurezza Sgrassatore per forni e cappe

Scheda di sicurezza AMMONIACA PROFUMATA OLA

Scheda di sicurezza Disincrostante Anticalcare

Scheda di sicurezza MAGNESIO ATTIVATO

Scheda di sicurezza AFD 25

Scheda di sicurezza AGRI 831 POST GREEN Scheda dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH)

Scheda di sicurezza LAVATRICE MUSCHIO BIANCO AXA

Centro Antiveleni - Ospedale di Niguarda - Milano: Tel

Scheda di sicurezza BRILLALCOL AREX

Scheda di sicurezza Lindy Detergente

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE AMA PERBORATO

Scheda di sicurezza SPRAY BAGNO SCIOGLI CALCARE Il Maggiordomo

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Scheda di sicurezza SAPONE DI MARSIGLIA AREX

Scheda di sicurezza SUPERNAT 93

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SCHIUMOGENI WC CODICE IDENTIFICATIVO: 465 CONFEZIONE: BLISTER DA 4 PEZZI

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Scheda di sicurezza Scudo Diesel Additivo gasolio

15% - 20% Acido fosforico...% N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R34

LAVATRICE ECO. scheda di sicurezza Scheda di sicurezza del 22/02/08

Scheda di sicurezza TECNOSAN

Scheda di sicurezza ACETONE PER UNGHIE

Scheda di sicurezza MACYS BC 28. S.p.A. Scheda di sicurezza del 21/01/2010, revisione 4

1% - 2% ipoclorito di sodio, soluzione... % Cl attivo N.67/548/CEE: CAS: EC: C,N; R

MORDENTE ALL'ACQUA BLISTER 2 BUSTINE Scheda di sicurezza del 6/4/2009, revisione 1

Frasi R: R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.

Scheda di sicurezza Granverde Top N

Scheda di sicurezza LATAJOINT Comp. A

CETRISAN. Soluzione disinfettante di Clorexidina e Cetrimide. Indicazioni:

Pagina n. 1 di 5. SCHEDA DI SICUREZZA (Reg.1907/2006/CE) SMAC GEL CON CANDEGGINA 3F0016/6. Scheda di sicurezza del 9/4/2008, revisione 6

Scheda di sicurezza DOUBLE CLEAN

Scheda di sicurezza Sanificante Concentrato

LANA E DELICATI ECO scheda di sicurezza

S.p.A. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/ DELL' IMPRESA

BIOCHIMICA S.p.A. Via Roma, 49 Zola Predosa (BO) Tel Telefono di Emergenza: Centro Anti Veleni Ospedale Niguarda (MI)

Scheda di sicurezza CALCISAN

Scheda di sicurezza S.p.A. GRANVERDE, CONCIME A LENTA CESSIONE PER PIANTE

Scheda di sicurezza del 11/05/2006 revisione Pagina 2

Scheda di sicurezza Alfor Sgrassante per attrezzature alimentari

Scheda di sicurezza GFBROWN-K

Scheda di sicurezza C.A-L. ACTEX FAST

Scheda di sicurezza TINGOBEN GUAINA GRIGIO

Lavatrice SOFT PIU polvere Lavanda

Scheda di sicurezza ZINC FAST

Scheda di sicurezza Scudo Ghiaccio

FOSFORO Scheda di sicurezza del 2/6/2003, revisione 4 del 15/07/2008

S.p.A. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/ DELL' IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Scheda di sicurezza CANDEGGINA PROFUMATA DICO

Scheda di sicurezza POTASSIO 30

Scheda di sicurezza POLITER

AQUARET B Scheda di sicurezza del 15/10/2010, revisione 1

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Frasi R: R10 Infiammabile. R66 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.

Scheda di sicurezza IMPREGNANTE PER LEGNO

scheda di sicurezza Prata (PN) e mail persona CAS: CAS: Xi R36/R38 N.67/548/CEE: Pagina 1 di 6

Scheda di sicurezza PROTETTIVO RADIATORI -40 LT.1

Scheda di sicurezza Prosintex Scheda di sicurezza del 22/04/2010, revisione 0 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA'

Scheda di sicurezza SYSTEM 52A43 FRENAFILETTI MEDIO

Scheda di sicurezza GS1

Scheda di sicurezza FOXTER 520

Scheda di sicurezza POTASSA CAUSTICA PER SOLUZIONI ELETTROLITICHE

DZ s.a.s. via Leonardo Da Vinci 44/A Corsico MI t f P.I.

Scheda di sicurezza POLITER

SCHEDA DI SICUREZZA. FIXO UV. 35 alta penetrazione 1.2 Type of product Adesivo a indurimento UV

SCHEDA DI SICUREZZA ESSENZA ARANCIO CANNELLA PER EMANATORE SANDOKAN

Scheda di sicurezza ABD 3 MATIC Brillantante Lavastoviglie Disincrostante

Scheda di sicurezza ALTA TEMPERATURA SPRAY Scheda di sicurezza del 7/6/2007, revisione 2

Scheda di sicurezza SETAFLOR

Scheda di sicurezza FONDO FISSATIVO PER MURI Scheda di sicurezza del 29/4/2010, revisione 7

S.p.A. 0,50%-0,70% ACIDO OSSALICO CAS: N. INDEX: N.EC Xn R21/22

Scheda di sicurezza Scudo Gas - Additivo per impianti GPL

Scheda di sicurezza RIGENAL P. S.p.A.

SCHEDA DI SICUREZZA METADENE

Scheda di sicurezza FLUORCOAT S.101

Scheda di sicurezza ABRADOR EXTRA

Scheda di sicurezza Chante Clair Sapone Marsiglia 1L

Scheda di sicurezza ERBASTOP

Scheda di sicurezza CIFOVIR 1

Scheda di sicurezza SETAFLOR

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

Scheda di sicurezza FLUORCOAT S.051, Componente B

Scheda di sicurezza FLY COLOR Tinte RAL

Scheda di sicurezza 48 Sbloccante protettivo lubrificante BANKO

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Transcript:

Scheda di sicurezza del 24/10/2005, revisione 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: Codice commerciale: 110097/150097 Prodotto fitosanitario - registrazione Ministero della Sanità N. 7598 del 27/10/1988. Anticrittogramico fungicida- polivalente. Fornitore: CIFO SPA - Via Oradour 6/8 40016 - San Giorgio di Piano (BO)- Italy Numero telefonico di chiamata urgente della società e/o di un organismo ufficiale di consultazione: CIFO SPA :Telefono 051-6655511 CENTRO ANTIVELENI: Telefono (24 ore) 0382/24444 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Sostanze contenute pericolose per la salute ai sensi della direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti o per le quali esistono limiti di esposizione riconosciuti: 80-90 % Mancozebe N.67/548/CEE: 006-076-00-1 CAS: 8018-01-7 Xi R37 R43 3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Irritante per le vie respiratorie. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. 4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO Contatto con la pelle: Togliere di dosso immediatamente gli indumenti contaminati. Lavare immediatamente con abbondante acqua corrente ed eventualmente sapone le aree del corpo che sono venute a contatto con il tossico, anche se solo sospette. Contatto con gli occhi: Non usare colliri o pomate di alcun genere prima della visita o del consiglio dell'oculista. Lavare immediatamente con acqua per almeno 10 minuti. Ingestione: Indurre il vomito. RICORRERE IMMEDIATAMENTE A VISITA MEDICA, mostrando la scheda di sicurezza. E' possibile somministrare carbone attivo sospeso in acqua od olio di vaselina minerale medicinale. Inalazione: Aerare l'ambiente. Rimuovere subito il paziente dall'ambiente contaminato e tenerlo a riposo in ambiente ben areato. CHIAMARE UN MEDICO. Evitare di inalare direttamente. Pagina n. 1 di 5 Mancozeb:Sintomi: cute: eritema, dermatiti, sensibilizzazione; occhio: congiuntivite irritativi, sensibilizzazione; apparato respiratorio: irritazione della prime vie aeree, broncopatia asmatiforme, sensibilizzazione; SNC: atassia, cefalea, confusione, depressione, iporeflessia. Effetto antabuse: si verifica in caso di concomitante o pregressa assunzione di alcol e si manifesta con nausea, vomito, sudorazione, sete intensa, dolore precordiale, tachicardia, visione confusa, vertigini, ipotensione ortostatica. Dopo qualche ora il viso da paonazzo diventa pallido e l ipotensione si aggrava fino al collasso ed alla perdita di coscienza.terapia: sintomatica.avvertenza: CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI.

5. MISURE ANTINCENDIO Estintori raccomandati: Acqua, CO2, Schiuma, Polveri chimiche a seconda dei materiali coinvolti nell'incendio. Estintori vietati: Nessuno in particolare. Rischi da combustione: Evitare di respirare i fumi. Mezzi di protezione: Usare protezioni per le vie respiratorie. 6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE Precauzioni individuali: Indossare maschera, guanti ed indumenti protettivi. Precauzioni ambientali: Contenere le perdite con terra o sabbia. Se il prodotto è defluito in un corso d'acqua, in rete fognaria o ha contaminato il suolo o la vegetazione, avvisare le autorità competenti. Metodi di pulizia: Raccogliere velocemente il prodotto indossando maschera ed indumento protettivo. Se il prodotto è in forma liquida, impedire che penetri nella rete fognaria. Raccogliere il prodotto per il riutilizzo, se possibile, o per l'eliminazione. Eventualmente assorbirlo con materiale inerte. Successivamente alla raccolta, lavare con acqua la zona ed i materiali interessati. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Precauzioni manipolazione: Evitare il contatto. Vedere anche il successivo paragrafo 8. Durante il lavoro non mangiare né bere. Durante il lavoro non fumare. Non operare contro vento. Da non applicare con mezzi aerei. Per evitare rischi per l'uomo e per l'ambiente seguire le istruzioni per l'uso. Materie incompatibili: Nessuna in particolare. Si veda anche il successivo paragrafo 10. Condizioni di stoccaggio: Conservare in luogo fresco asciutto e ben aerato. Conservare lontano da alimenti. Conservare i recipienti ben chiusi. Evitare di stoccare vicino a possibili fonti di fiamme e/o calore eccessivo. Conservare lontano da materiale combustibile e sostanze chimiche in particolare alcali ed acidi. Non consentire di fumare od usare fiamme libere negli ambienti di stoccaggio. Indicazione per i locali: Locali adeguatamente areati. 8. PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE Misure precauzionali: Aerare adeguatamente i locali dove il prodotto viene stoccato e/o manipolato. Protezione respiratoria: Necessaria in caso di insufficiente areazione o esposizione prolungata. Protezione delle mani: Usare guanti protettivi. Protezione degli occhi: Pagina n. 2 di 5

Non necessaria per l'utilizzo normale. Operare, comunque, secondo le buone pratiche lavorative. Protezione della pelle: Indossare indumenti a protezione completa della pelle. Limiti di esposizione delle sostanze contenute: Nessuno 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Aspetto e colore: Polvere gialla. Odore: Caratteristico. ph: Punto di fusione: Non diponibile. Punto di ebollizione: Non applicabile. Punto di infiammabilità: Non infiammabile. Infiammabilità solidi/gas: Non infiammabile. Auto-infiammabilità: Non infiammabile. Proprietà esplosive: Non esplosivo. Proprietà comburenti: Non comburente. Pressione di vapore: Densità relativa: Idrosolubilità: Disperdibile in acqua. Liposolubilità: Coefficiente di ripartizione (n-ottanolo/acqua) : Densità dei vapori: Non applicabile. 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ Condizioni da evitare: Stabile in condizioni normali. Evitare l'esposizione a caore eccessivo ed al fuoco. Sostanze da evitare: Agenti ossidanti forti e basi forti. Pericoli da decomposizione: In caso di incendio può liberre gas tossici. ATEX (Titolo VIII-bis, D.Lgs 626/94 - D.P.R. 23/03/1998 n. 126): non applicabile. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Non sono disponibili dati tossicologici sul preparato in quanto tale. Si tenga, quindi, presente la concentrazione delle singole sostanze al fine di valutare gli effetti tossicologici derivanti dall'esposizione al preparato. Sono di seguito riportate le informazioni tossicologiche riguardanti le principali sostanze presenti nel preparato: Mancozebe LD50 (RAT) ORAL: 5000 MG/KG ALCHILARILSOLFONATO DL50 ORALE RATTO > 2000 mg/kg 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell'ambiente. Pagina n. 3 di 5

13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO Recuperare se possibile. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali. Il contenitore non può essere riutilizzato. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO ADR-Numero ONU: 3077 ADR-Classe: 9 ADR-Numero superiore: 90 ADR-Shipping Name: Materia Pericolosa dal punto di vista dell'ambiente, solida, N.A.S. (Mancozeb) ADR-Label: 9 ADR-Packing Group: III Ferroviario (RID): 3077 Marine pollutant: Marine pollutant IMDG-Numero ONU: 3077 IMDG-Technical name: Enviromentally Hazardous Substance, solid, N.O.S.(Mancozebe) IMDG-Packing group: III IMDG-Page: / IMDG-Label: 9 IMDG-EMS: F-A, S-F; 15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA D.Lgs. 3/2/1997 n. 52 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura sostanze pericolose). D.Lgs 14/3/2003 n. 65 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura preparati pericolosi). D.M. 7/9/2002 (Scheda informativa in materia di sicurezza per sostanze e preparati). D.Lgs. 2/2/2002 n. 25 (Rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro). D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti di esposizione professionali). Simboli: Xi Irritante Frasi R: R37 Irritante per le vie respiratorie. R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Frasi S: S13 Conservare lontano da alimenti o da mangimi e da bevande. S2 Conservare fuori della portata dei bambini. S20/21 Non mangiare, né bere, né fumare durante l'impiego. S36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti. S46 In caso d'ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta. Contiene: Mancozebe Gruppi di sostanze secondo DPR 303/56: Nessuno Classi di solventi secondo DPR 203/88 (SOV): Pagina n. 4 di 5

Nessuna Ove applicabili, si faccia riferimento alle seguenti normative: Circolari ministeriali 46 e 61 (Ammine aromatiche). Legge 136/83 (Biodegradabilità detergenti). D.Lgs 17 agosto 1999 n. 334 (Direttiva Seveso Bis). D.P.R. 250/89 (Etichettatura detergenti). D.M. 16 Gennaio 2004 n.44 (direttiva COV) 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo delle frasi R utilizzate nel paragrafo 2: R37 Irritante per le vie respiratorie. R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Principali fonti bibliografiche: ECDIN - Environmental Chemicals Data and Information Network - Joint Research Centre, Commission of the European Communities SAX's DANGEROUS PROPERTIES OF INDUSTRIAL MATERIALS - Eight Edition - Van Nostrand Reinold ACGIH - Treshold Limit Values - 2004 edition Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze alla data sopra riportata. Sono riferite unicamente al prodotto indicato e non costituiscono garanzia di particolari qualità. L'utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza di tali informazioni in relazione all'utilizzo specifico che ne deve fare. Questa scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente. Pagina n. 5 di 5