UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Documenti analoghi
OGGETTO: Avviso di selezione per la copertura di insegnamenti nell ambito dei Tirocini Formativi Attivi (TFA) A.A. 2014/15. Didattiche Disciplinari

IL PRESIDENTE. VISTA la Legge 30 dicembre.2010 n. 240, in particolare l'art. 23; VISTO il D.M.139 del 4 aprile 2011 attuativo del D.M.

OGGETTO: Avviso di selezione per la copertura di insegnamenti nell ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Riapertura termini.

IL PRESIDENTE. DISPONE ART. 1 - La tabella di cui al succitato bando n. 215/15 deve intendersi rettificata come segue:

SCADENZA SOGGETTI ESTERNI ALL ATENEO: 29/04/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

IL PRESIDENTE. il Decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 30 settembre

Il Presidente del Consiglio della Facoltà di Scienze

IL PRESIDENTE. VISTA la Legge 30 dicembre.2010 n. 240, in particolare l'art. 23;

IL PRESIDENTE. VISTA la Legge 30 dicembre.2010 n. 240, in particolare l'art. 23; VISTO il D.M.139 del 4 aprile 2011 attuativo del D.M.

IL PRESIDENTE. il Decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 30 settembre

Biotecnologie Industriali (sede di ORISTANO)

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE IL PRESIDENTE

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA Presidente: Prof. Filippo Maria Pirisi

IL PRESIDENTE. Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI STUDI UMANISTICI Presidente: Prof. Giulio Paulis

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI STORIA, BENI CULTURALI E TERRITORIO Direttore: Prof. Francesco Atzeni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

INFORMA IL PRESIDENTE. Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI STUDI UMANISTICI Presidente: Prof. Giulio Paulis

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

INFORMA IL PRESIDENTE. Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI STUDI UMANISTICI Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

Università degli Studi di Cagliari prot. n del 05/06/2017 FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Presidente: Prof. Gabriele Finco IL PRESIDENTE

allegato "A" Avviso di selezione pubblica, per titoli, per il conferimento di incarichi di insegnamento CdL in Scienze Motorie e dello Sport Interaten

INFORMA IL PRESIDENTE. Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI STUDI UMANISTICI Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

IL PRESIDENTE. Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI STUDI UMANISTICI Presidente: Prof. Giulio Paulis

INFORMA IL PRESIDENTE. Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI STUDI UMANISTICI Presidente: Prof. Giulio Paulis

Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il residente in (Prov. ) C.A.P. via n. recapito telefonico: CHIEDE

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 1 dell 8 gennaio 2018 Facoltà di Studi Umanistici La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 174 del 10 ottobre 2017 Facoltà di Studi Umanistici La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

VISTA la Legge 30 dicembre.2010 n. 240, in particolare l'art. 23;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 174del10 ottobre 2017 Facoltà di Studi Umanistici La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

Università degli Studi di Cagliari prot. N 4831del 18/01/2018 FACOLTÁ DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE- Il Presidente: Prof.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

IL PRESIDENTE. Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI STUDI UMANISTICI Presidente: Prof. Giulio Paulis

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo;

Università degli Studi di Cagliari prot. n del 6/7/17 IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTO

Il Preside D I S P O N E

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo;

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; EMANA

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. BANDO PER 1 CONTRATTO DI INSEGNAMENTO A TITOLO GRATUITO A.A 2013/2014 Prot.n.

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; EMANA. Il seguente bando per la copertura dei seguenti insegnamenti per l A.A.

Università degli Studi di Cagliari prot. N VII/16 del 27/02/2018 FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Il Presidente: Prof.

Il Preside D I S P O N E

Il Preside D I S P O N E

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. BANDO PER 3 CONTRATTI DI INSEGNAMENTO A TITOLO ONEROSO A.A 2013/2014 Prot.n.

IL PRESIDENTE. Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI STUDI UMANISTICI Presidente: Prof. Giulio Paulis

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; altresì la nota del Coordinatore del CdL;

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; EMANA. Il seguente bando per la copertura dei seguenti insegnamenti per l A.A.

Università degli Studi di Cagliari prot. n. 24 del 22 gennaio 2018 FACOLTÁ DI STUDI UMANISTICI La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

Il Preside D I S P O N E

BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA DIDATTICHE PER CORSI DI RIALLINEAMENTO PER L A.A. 2010/2011 IL PRESIDE

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA IL PRESIDENTE Prof. Enzo Tramontano

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; EMANA. Il seguente bando per la copertura dei seguenti insegnamenti per l A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTA di Scienze Sociali Università degli Studi G. d Annunzio

Università degli Studi di Cagliari prot. n. 173 del l 11 luglio 2018 FACOLTÁ DI STUDI UMANISTICI La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, in particolare l art 23;

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI STORIA, BENI CULTURALI E TERRITORIO Direttore: Prof. Francesco Atzeni IL DIRETTORE

IL PRESIDENTE. il Regolamento Didattico d Ateneo attualmente vigente;

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

VISTA la richiesta del prof. Gaetano Aiello, Direttore del Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa;

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE N. 1/2015 Tipologia incarico: INCARICHI DI INSEGNAMENTO PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, in particolare l art 23;

Università degli Studi di Cagliari prot. n. 123 del 16 maggio 2017 FACOLTÁ DI STUDI UMANISTICI La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/ DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

IL PRESIDENTE. VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, in particolare l art 23;

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE

IL PRESIDENTE. VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, in particolare l art 23;

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 175 del 10 ottobre 2017 Facoltà di Studi Umanistici La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

Il seguente bando per la copertura dei seguenti insegnamenti per l A.A :

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo; VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, in particolare l art 23;

Il Preside D I S P O N E

IL PRESIDENTE. VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, in particolare l art 23;

Decreto n. 46/2013 Prot n. 632 del 17/06/2013 Pos. VII/1.1

IL PRESIDENTE. VISTA la Legge del 30 dicembre 2010, n. 240, in particolare l art 23;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Lettere e Filosofia

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

AVVISO Prot n. 585 del 13/11/2017

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

Transcript:

Prot. N. 703 del 4/04/204 Pubblicato on line il: 4/04/204 Scadenza presentazione domande: 28/04/204 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI OGGETTO: Avviso di selezione per la copertura di insegnamenti nell ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS). IL PRESIDENTE lo Statuto dell Ateneo approvato con D.R. n. 339 del 27/03/202 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 89 del 6/04/202; il Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di insegnamento e tutorato approvato con D.R. n.257 del 3.0.202 e successivamente modificato e integrato con D.R. n.333 del 2.03.202, con D.R. n.68 del 08..202 e con D.R. e con D.R. n. 48 dell 8.0.203; VISTA la Legge 30 dicembre.200 n. 240, in particolare l'art. 23; il D.M. 22 ottobre 2004 n. 270 recante Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, approvato con Decreto del Ministro dell Università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 999 n. 509 ; il Decreto Ministeriale 29 luglio 20 n. 336, relativo alla determinazione dei settori concorsuali, raggruppati in macrosettori concorsuali, di cui all articolo 5. della legge n. 240/0; il Decreto MIUR n. 33 del 2 luglio 20 relativo ai compensi minimi e massimi per l'attribuzione degli incarichi di insegnamento; il Decreto M.I.U.R. 0 settembre 200, n. 249, recante il «Regolamento concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi dell'art. 2, comma 46, della legge 24 dicembre 2007, n. 244» ed in particolare l art 5 comma ter e l art. e 6 bis; il D.M. 25 marzo 203 n. 8 che disciplina i Requisiti e modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell infanzia, della scuola primaria, e della scuola secondaria di I e II grado. che modifica e integra il D.M. 249/200; VISTI il Decreto del Direttore Generale per il Personale Scolastico n. 58 del 25 luglio 203 con il quale sono stati attivati i corsi speciali per il conseguimento dell abilitazione all insegnamento (PAS) di cui al D.M. 249/200, art. 5, c. ter e 6 bis; il Decreto Dipartimentale n. 45 del 22//203 del Capo Dipartimento per l Istruzione, che disciplina le modalità di attivazione ed organizzazione dei corsi speciali per il conseguimento dell abilitazione all insegnamento; VISTA la nota del Dipartimento per l Istruzione del MIUR del 30 ottobre 203 con cui sono state fornite ulteriori indicazioni operative relative

all attivazione dei Percorsi Abilitanti Speciali; VISTA la delibera del 20/2/203 con la quale il Consiglio di Amministrazione ha approvato l istituzione e l attivazione dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) per le scuole superiori di primo e di secondo grado proposti per l a.a. 203/204, previo parere favorevole del Senato Accademico espresso in data 7/2/203; VISTA la delibera del 3/0/204 con la quale il Consiglio di Amministrazione ha approvato l attivazione della classe di abilitazione A00 (Aerotecnica e costruzioni aeronautiche), ha determinato la tassa quota di iscrizione ai corsi ed ha approvato il piano finanziario relativo ai PAS; il D.R. 40 del 8/02/204 con il quale, nelle more delle sedute del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, si attivano le classi di abilitazione A04 (Circolazione aerea telecomunicazioni aeronautiche ed esercitazioni), A055 (Navigazione aerea ed esercitazioni) e A056 (Navigazione, arte navale ed elementi di costruzioni navali); il Decreto dell Ufficio Scolastico della Sardegna n. 000779 del 06/02/204 con cui è stato compilato e pubblicato l elenco definitivo dei candidati ammessi alla partecipazione ai Percorsi Abilitanti Speciali relativamente alle classi di concorso per la scuola secondaria di I e di II grado attivate dall Ateneo; il D.R. n. 432 del 24.02.204 che dispone le procedure di immatricolazione ai Percorsi Abilitanti Speciali dei candidati collocati in posizione utile nelle graduatorie definitive di cui al Decreto dell Ufficio Scolastico della Sardegna n. 0002465 del 8/02/204; RICHIAMATE le delibere del Consiglio di Facoltà di Studi Umanistici datate 6 gennaio 204 e 7 febbraio 204 con le quali è stata approvata l offerta formativa dei Percorsi Abilitanti Speciali; il D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 relativo alle dichiarazioni sostitutive degli atti di notorietà e alla dichiarazione sostitutiva di certificazioni; il Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari in attuazione del D. Lgs n. 96/2003; che i PAS prevedono l acquisizione di 5 CFU per la Didattica generale e speciale; 3 CFU per i Laboratori di tecnologie didattiche; 8 CFU per la Didattica delle discipline oggetto d insegnamento delle classi di abilitazione come previsto dal D.M. 249/200 (tabella bis); Il bando del 7/03/4 prot. n. 603 con il quale sono state messe a concorso le discipline relative all acquisizione di 5 CFU per la Didattica generale e speciale; PRESO ATTO VISTA ACCERTATA che sono in corso le lezioni di dette discipline; la necessità e l urgenza di dare avvio alle attività formative per l acquisizione dei 8 CFU per la Didattica delle discipline oggetto d insegnamento delle classi di abilitazione: A245, A246, A345, A346, A445, A446, A037, A043, A050,, come previsto dal D.M. 249/200 (tabella bis); la disponibilità finanziaria (VOCE CO.AN. A.5.0.03.0.0.0 Master e altri corsi di specializzazione - parte esercizio da contribuzione studentesca per l attivazione dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) A.A. 203/204 come da delibera CDA del 3/0/204 - U.A. 00.33 Facoltà di Studi Umanistici CODICE PROGETTO: DIDALTRO_204_PAS_STUMAN); INFORMA 2

Art. - Oggetto selezione Presso la Facoltà di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Cagliari nell ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) dovranno essere attribuiti 46 incarichi, mediante selezione per titoli, indicati in tabella: N. Settori concor suali a 0/F3 0/G SSD Classe di abilitazion e L-FIL-LET/2 L-LIN/02 A043 A050 Denominazione dell insegnamento didattica disciplinare Didattica e laboratorio di lingua italiana Ore lezioni di 30 N. Ore totali N. Cfu 6 36 b Coordinamento scientifico 6 2a 0/F L-FIL-LET/0 A043 Didattica e laboratorio di A050 letteratura italiana 2b 3a /C 4/A 3b M-FIL/0-05; SPS/0 A043 A050 A037 A037 N. Incarichi 30 36 6 2 (30+30 ore) Coordinamento scientifico 6 2 (6 + 6 ore) Didattica e laboratorio di filosofia teorica 30 36 6 Coordinamento scientifico 6 della Classe di abilitazione 3

N. Settori SSD Classe di Denominazione Ore lezioni concor abilitazion dell insegnamento di suali e didattica disciplinare 4a /C5 M-FIL/06-07 A037 Didattica e laboratorio di storia della filosofia 30 36 N. Ore totali 4b A037 Coordinamento scientifico 6 della Classe di abilitazione 5a /A M-STO/0 A037 Didattica e laboratorio di 8 8 3 /A2 /A3 M-STO/02 M-STO/04 educazione civica 7a 0/D 0/D3 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/ 04 Didattica e laboratorio di lingue classiche N. Cfu 30 36 6 6 N. Incarichi 3 (3 moduli da 0 ore) 7b Coordinamento scientifico 6 2 (3+ 3 ore) 8-a 0/D L-ANT/02-03 A043 Didattica e laboratorio di 5 8 3 M-STO/0-02/04 storia 8-a2 L-ANT/02-03 M-STO/0-02/04 8b L-ANT/02-03 M-STO/0-02/04 M-GGR/0 A037 A050 A043 A050 Didattica e laboratorio di storia 9-a M-GGR/0 A043 Didattica e laboratorio di geografia 9-a2 M-GGR/0 A050 9b L-ANT/02-03 M-STO/0-02/04 M-GGR/0 0a 0b 0/H L-LIN/04 0/H L-LIN/04 A043 A050 A245 A246 A245 A246 2 0/H L-LIN/04 A245 N. 3a 3b Settori concor suali SSD 0/H L-LIN/03 4 0/H L-LIN/03 5 Coordinamento scientifico 3+3 (Storia) Didattica e laboratorio di geografia 5 3 8 5 Coordinamento scientifico 3+3 Didattica della lingua francese 30 Coordinamento scientifico 36 6 6 (didattica della lingua) Laboratorio di didattica della lingua francese e dei linguaggi 24 24 4 specialistici Laboratorio di didattica della lingua francese Classe di Denominazione abilitazion dell insegnamento e didattica disciplinare A245 A246 A245 A246 2 2 2 di Ore lezioni N. Ore totali N. Cfu Didattica della cultura e della 2 civiltà francese Coordinamento scientifico 8 3 delle classi di abilitazione 6 (Civiltà Francese) Didattica della cultura, della civiltà e della letteratura 8 8 3 francese N. Incarichi 4

5 0/H L-LIN/03 A246 Didattica della letteratura francese 2 2 2 6a 6b 0/L L-LIN/2 A345 A346 7 0/L L-LIN/2 A345 8 0/L L-LIN/2 A346 9a 9b 0/L L-LIN/0 A345 A346 20 0/L L-LIN/0 A345 2 0/L L-LIN/0 A346 22a 22b 0/I L-LIN/07 A445 A446 23 0/I L-LIN/07 A445 24 0/I L-LIN/07 A446 25a 25b 0/I L-LIN/05 A445 A446 26 0/I L-LIN/05 A445 27 0/I L-LIN/05 A446 Didattica della lingua inglese 30 36 6 Coordinamento scientifico 6 Laboratorio di didattica della lingua inglese Didattica dei linguaggi specialistici - inglese 36 36 6 24 24 4 Didattica della cultura e della 2 civiltà inglese 8 3 Coordinamento scientifico 6 Didattica della cultura e della 8 civiltà inglese 8 3 Didattica della letteratura 30 inglese 30 5 Didattica della lingua 30 spagnola 36 6 Coordinamento scientifico 6 Laboratorio di didattica della 36 lingua spagnola 36 6 Didattica dei linguaggi 24 specialistici - spagnolo 24 4 Didattica della cultura e della 2 civiltà spagnola 8 3 Coordinamento scientifico 6 Didattica della cultura e della 8 civiltà spagnola 8 3 Didattica della letteratura 30 spagnola 30 5 Art. 2 - Attribuzione incarichi e requisiti d accesso Possono partecipare alla selezione: professori e ricercatori universitari nonché soggetti esterni all'ateneo in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali attinenti alle discipline messe a concorso. La Facoltà affiderà gli insegnamenti, in via prioritaria, a professori e ricercatori dell'ateneo afferenti ai SSD/Concorsuali per il quale è stato bandito l'incarico, che abbiano presentato apposita istanza. In seconda istanza, l insegnamento verrà affidato a soggetti esterni in possesso dei seguenti requisiti d accesso: a) abilitazione nella classe d insegnamento per cui il candidato intende presentare domanda; b) esperienze d insegnamento, come docente di ruolo o con incarichi di supplenza, presso istituzioni scolastiche per un periodo minimo di cinque anni; parte dell attività di docenza maturata dovrà riferirsi ad uno degli ultimi due anni scolastici: a. s. 202-203 oppure a. s. 203-204. L assenza dei requisiti di cui ai punti a e b comporta l esclusione dalla selezione. Inoltre, i candidati dovranno possedere un adeguato curriculum scientifico e professionale come specificato nel successivo articolo 4. Il coordinamento scientifico delle classi è riservato ai docenti dell Ateneo. 5

Non possono essere titolari di incarichi di insegnamento i soggetti esterni all Ateneo che abbiano un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con un professore appartenente alla Facoltà o alle strutture di riferimento, ovvero col Rettore, con il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di amministrazione dell Ateneo. Per i docenti dell Ateneo gli incarichi saranno conferiti a titolo di incarico aggiuntivo retribuito per un importo orario pari a 70 euro (compenso lordo dipendente, al netto degli oneri a carico dell Amministrazione) in conformità a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 30 gennaio 204, sulla base delle risorse disponibili. Art. 3 - Domanda Gli interessati dovranno presentare domanda in carta libera, utilizzando i modelli allegati, al Presidente della Facoltà di Studi Umanistici, via Is Mirrionis, - 0923 Cagliari. I professori e ricercatori universitari, soggetti interni all Ateneo, devono presentare domanda utilizzando il modello (allegato ) alla Segreteria di Presidenza della Facoltà oppure anche tramite fax (070/6757003) o posta elettronica (e-mail: prestudium@unica.it), entro le ore 3.00 del giorno 28/04/204. Nella domanda dovranno dichiarare: - i dati anagrafici: nome e cognome, luogo e data di nascita; - codice fiscale; - residenza; - l indirizzo eletto ai fini della selezione con l indicazione di un recapito telefonico e di un indirizzo di posta elettronica; - la Facoltà di appartenenza; - la qualifica rivestita e l indicazione del regime di impegno (a tempo pieno o definito); - il settore scientifico-disciplinare di inquadramento ed ogni altra notizia utile al fine di una eventuale comparazione fra più aspiranti; - gli eventuali incarichi e/o supplenze ricoperti presso questa o altra Università; - la disciplina per la quale si intende chiedere il conferimento dell affidamento. I soggetti esterni all Ateneo devono presentare domanda, mediante il modello dell allegato 2, alla Segreteria di Presidenza della Facoltà - via Is Mirrionis n. 0923 Cagliari, entro le ore 3.00 del 28/04/204. I giorni e gli orari di ricevimento della segreteria sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle ore.00 alle ore 3.00. Non verranno prese in considerazione le domande pervenute, anche a mezzo posta, dopo la scadenza dei termini: ore 3.00 del 28/04/204. La Segreteria di Presidenza rimarrà chiusa, oltre che nei giorni festivi, il 22/04/204. Nella domanda i richiedenti devono dichiarare: - i dati anagrafici: nome e cognome, luogo e data di nascita; - codice fiscale; - residenza; - l indirizzo eletto ai fini della selezione con l indicazione di un recapito telefonico e di un indirizzo di posta elettronica; - i titoli di studio posseduti; - l istituzione scolastica in cui ha prestato o presta servizio; - le esperienze di insegnamento nella scuola secondaria attinenti alle materie per cui si presenta domanda; - le esperienze professionali maturate presso le istituzioni scolastiche in ambiti strettamente attinenti alla materia per cui presenta domanda; - le eventuali esperienze didattiche maturate in ambito accademico; - le altre eventuali esperienze professionali e attività di ricerca inerenti alla materia per cui si presenta domanda; - le pubblicazioni strettamente attinenti alla materia per cui si presenta domanda. 6

Alla domanda i candidati dovranno allegare: - dettagliato curriculum vitae, preferibilmente in formato europeo; - copia fotostatica integrale di un documento d'identità; - autocertificazione attestante l assenza delle situazioni di incompatibilità previste; - se non si utilizza lo schema di domanda (allegato ), elenco titoli valutabili e delle pubblicazioni attinenti alla disciplina da ricoprire tramite dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi del D.P.R. 445 del 28/2/2000. I candidati interessati potranno presentare domanda per un massimo di due incarichi d insegnamento. Art. 4 - Commissione giudicatrice e criteri di valutazione La valutazione dei candidati sarà effettuata da apposita Commissione giudicatrice nominata dal Dipartimento competente individuato dalla Facoltà in base all afferenza del maggior numero di Ordinari e Associati del Settore Scientifico Disciplinare/Settore concorsuale per cui sono stati banditi gli incarichi. Nella comparazione tra i candidati interni all Ateneo si terrà conto: delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum vitae con riferimento al settore scientifico disciplinare inerente l attività didattica da svolgere, della pregressa attività didattica e professionalità acquisita con particolare preferenza per la materia oggetto del bando. I candidati esterni all Ateneo [coloro che non sono professori o ricercatori universitari del SSD o concorsuale ai quali appartiene l'insegnamento messo a concorso] verranno valutati, per soli titoli, in conformità ai criteri e punteggi di seguito specificati. La Commissione giudicatrice avrà a disposizione 00 punti ripartiti come segue: a) laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica/magistrale, diploma di specializzazione, master, dottorato di ricerca, ovvero titoli equivalenti conseguiti all'estero strettamente attinenti all insegnamento per cui il candidato presenta domanda, sino a 5 punti su 00 (laurea fino a 7 punti; altri titoli fino a 8 punti); b) pubblicazioni inerenti a metodologie e pratiche didattiche, o ad altri argomenti che vengano ritenuti pertinenti all incarico da svolgere, sino a 0 su 00; c) alta qualificazione professionale, attestata tramite esperienze operative maturate e/o corsi di perfezionamento e abilitazioni professionali, pertinenti ai contenuti specifici dell insegnamento, sino a 0 punti su 00; d) attività didattica maturata in ambito accademico nel SSD per cui il candidato ha presentato domanda, sino a 25 punti su 00; e) attività didattica ed esperienze professionali maturate presso le istituzioni scolastiche strettamente attinenti alle materie oggetto di selezione e alla classe di abilitazione per cui il candidato ha presentato domanda, sino a 40 punti su 00. Verranno considerati idonei i candidati che avranno riportato un punteggio minimo pari a 50/00. La graduatoria di merito verrà pubblicata sul sito di Ateneo e di Facoltà. Eventuali opposizioni relative alle decisioni assunte dalla Commissione dovranno essere presentate al Presidente della Facoltà entro i 5 giorni successivi all'ultimo giorno di pubblicazione. Art. 5 Modalità di attribuzione dell'incarico Gli incarichi di insegnamento, se affidati a docenti e ricercatori a tempo indeterminato, a professori straordinari e ricercatori a tempo indeterminato, a professori straordinari e ricercatori a tempo determinato dell'università di Cagliari, sono conferiti mediante disposizione del Direttore Generale prima dell'inizio dell'attività. 7

Gli incarichi di insegnamento, qualora i vincitori della selezione risultino essere soggetti esterni all'università, saranno attribuiti mediante incarichi di docenza e conferiti con contratto di diritto privato stipulato dal Direttore Generale o da un suo delegato, prima dell'inizio dell'attività. Ai sensi di quanto disposto dall art. del Regolamento per gli incarichi di insegnamento e tutorato attualmente vigente, l incarico agli esterni non potrà essere conferito a candidati che abbiano un rapporto di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con un docente appartenente al Consiglio della Facoltà di Studi Umanistici, o afferente al Dipartimento che effettua la selezione, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo. Art. 6 Periodo e svolgimento dell incarico Le lezioni dovranno essere svolte nel periodo compreso tra maggio e luglio 204; dovrà essere comunque garantita la disponibilità per lo svolgimento delle prove d esame programmate. I titolari dell incarico sono tenuti: a) a presentare il programma d insegnamento prima dell inizio delle lezioni; b) a svolgere personalmente le attività di didattica frontale e on - line, nel rispetto degli orari, delle modalità e dei programmi stabiliti; c) ad effettuare attività di assistenza ai partecipanti, anche in modalità on line, per spiegazioni e per la preparazione degli elaborati finali; c) ad effettuare prove in itinere dell insegnamento ed esami finali; d) a partecipare alle commissioni di verifica del profitto e dell esame finale; e) ad annotare e sottoscrivere nell apposito registro delle lezioni, i dati relativi all attività didattica svolta; il registro controfirmato dal responsabile della struttura verrà depositato c/o la presidenza di Facoltà al termine dell incarico; f) a rispettare le norme dello Statuto, del Regolamento Didattico e del Codice etico trasformato in codice Deontologico (D.R. del 7/06/0). Art. 7 Retribuzione Gli incarichi saranno retribuiti con la cifra di 70,00 euro all'ora (compenso lordo dipendente, al netto degli oneri a carico dell Amministrazione) in conformità a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 30 gennaio 204. Art. 8 Rinuncia all'incarico Per rinuncia del vincitore, o a seguito di altra causa di interruzione, l'incarico potrà essere conferito, per l'a.a cui si riferisce la selezione, al candidato che segue nell'ordine della graduatoria formulata dalla Commissione. Art. 9 Pubblicità Il presente bando sarà pubblicato sul sito di Ateneo, all'indirizzo www.unica.it, e sul sito della Facoltà di Studi umanistici. Art. 0 Responsabile della procedura selettiva Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della legge 24/90, il Responsabile della procedura selettiva di cui al presente bando è la Dott.ssa Antonella Marrosu, funzionario della Facoltà di Studi Umanistici. Per informazioni scrivere all indirizzo mail prestudium@unica.it. Art. Trattamento dei dati personali Ai sensi del D. Lgs.vo 96/2003 i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la Facoltà di Studi Umanistici e trattati per finalità inerenti alla procedura di assegnazione degli insegnamenti. Cagliari, 4/04/4 F.to IL PRESIDENTE (Prof. Giulio Paulis) 8

Allegato : MODELLO DI DOMANDA PER DOCENTI DELL ATENEO Scadenza: 28 aprile 204 Al Presidente della Facoltà di Studi Umanistici Via Is Mirrionis, 0923 Cagliari Oggetto: domanda per l attribuzione per la copertura di insegnamenti nell ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali - A.A. 203-204 Il/La sottoscritto/a dott/prof. Nato/a a il Residente a qualifica e regime (tempo pieno o definito) Settore scientifico disciplinare di inquadramento gli eventuali incarichi e/o supplenze ricoperti presso questa o altra Università Istituzione di appartenenza Titolare dell insegnamento di Visto il bando del Chiede che gli/le venga attribuito per l insegnamento/attività di : n. ore n. crediti n. ore n. crediti n. ore n. crediti Allega: 9

Curriculum vitae; Copia fotostatica del documento d identità. Con Osservanza Cagliari, 0

Allegato 2: MODELLO DI DOMANDA PER ESTERNI Scadenza: 28 aprile 204 Al Presidente della Facoltà di Studi Umanistici Via Is Mirrionis, Loc. Sa Duchessa 0900 CAGLIARI Il/La sottoscritto/a chiede di essere ammesso/a al bando di selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di incarichi di insegnamento nell ambito dei Percorsi Abilitanti Speciali, da svolgersi presso la Facoltà di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Cagliari da attribuire a mezzo contratto di diritto privato, per le esigenze manifestate dalla Facoltà di Studi Umanistici, Anno Accademico 203-204 per i seguenti insegnamenti (indicare massimo 2 insegnamenti): Denominazione N. Ore A tal fine, ai sensi del D.P.R. 445 del 28/2/2000, consapevole di quanto prescritto dall'art. 75 del D.P.R. 28/2/445 sulla decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere e dal successivo art. 76 sulla responsabilità penale a cui si può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci; DICHIARA: ) di essere nato/a il, a, Prov. ; 2) di essere residente a, in, Cap ; 3) di avere il seguente codice fiscale ; 4) di avere il seguente titolo di studio: Laurea in conseguita il presso l Università di Facoltà di con punti ; 5) di possedere i requisiti d accesso di cui all art.2 del presente bando; 6) di essere in possesso dell abilitazione nella classe d insegnamento ; 7) di possedere adeguati requisiti scientifici e professionali; 8) di essere a conoscenza e di accettare quanto riportato nel presente bando; 9) di voler indicare i seguenti recapiti per la comunicazione delle informazioni relative alla selezione: (Indirizzo) CAP Comune Prov. Numero/i di telefono E-mail ;

0) di non avere vincoli di parentela e di affinità fino al quarto grado compreso con un professore appartenente alla Facoltà o alle strutture di riferimento, ovvero col Rettore, con il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di amministrazione dell Ateneo. CHIEDE, inoltre, la valutazione dei seguenti titoli ai sensi dell'art. 6 del presente bando: Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (Art. 9 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) a) Laurea in conseguita il presso l Università di Facoltà con votazione ; b) Abilitazione nella classe di insegnamento conseguita presso il con votazione ; c) Corso/Master Universitario * in conseguito il della durata (n. ore totali/anni/cfu) di presso con giudizio ; d) Titolo di dottore di ricerca in conseguito il dal al presso (indicare l ente/l istituzione) (indicare il comune e/recapiti) con giudizio ; e) (Attuale o passata) Docenza di (indicare la/le materia/e) classe d insegnamento presso (indicare nome istituto/i scolastico/i) di (indicare il comune e/o i recapiti dell'istituto) Anno scolastico dal al ; f) Attività didattica maturata in ambito accademico nel SSD per cui il candidato ha presentato domanda dal al tot.ore presso rivolto a (indicare i destinatari) ; g) Attività didattica ed esperienze professionali maturate presso le istituzioni scolastiche strettamente attinenti alle materia oggetto di selezione, nella/le materia/e) classe insegnamento dal al tot.ore presso (indicare la struttura scolastica) rivolto a (indicare i destinatari) ; h) Alta qualificazione professionale, attestata tramite esperienze operative maturate e/o corsi di perfezionamento e abilitazioni professionali ; i) Elenco pubblicazioni attinenti alla disciplina per cui si presenta domanda (indicare titolo della pubblicazione, luogo, casa editrice, anno oppure titolo della rivista scientifica, numero, annata e anno e preferibilmente pagine). 2

Allega:. Dettagliato Curriculum Vitae in formato europeo; 2. Copia fotostatica integrale di un documento d'identità. Letto, confermato e sottoscritto. Luogo e data IL/LA DICHIARANTE (Firma per esteso e leggibile) Consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 96/2003 ll/la sottoscritto/a, nato/a a prov. il, codice fiscale, residente a in, CAP, esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali ai soli scopi inerenti la procedura concorsuale ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs 96/2003. Il/la sottoscritto/a fornisce ai sensi del D.lgs citato il proprio consenso affinché tali dati personali, come pure quelli che potranno in futuro essergli/le richiesti ad integrazione dei suddetti, esclusivamente per scopi inerenti l attività dichiarata, vengono trattati e comunicati a terzi incaricati. Data Firma 3