Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 71 del 17/09/2018

Documenti analoghi
Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 02/02/2017

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 86 del 01/12/2016

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 28/02/2019

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 78 del 25/10/2018

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 21/06/2017

COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 84 del 29/11/2018

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 31/01/2017

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 21/04/2016

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 22/02/2018

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 116 del 21/12/2015

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 58 del 29/06/2017

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

COMUNE DI PRATO. D.C.C. 12 del 19/03/2015 Consiglio. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 19/03/2015

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44 del 06/07/2015

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 60 del 30/07/2015

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 88 del 28/09/2017

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 69 del 03/10/2016

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 70 del 10/09/2015

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 13/07/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ATTO NR.30 SEDUTA DEL

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione-seduta Pubblica

Giunta COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Giunta Comunale n. 291 del 31/07/2018

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 45 del 06/07/2015

Comune di Pontremoli Provincia di Massa Carrara

Giunta COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Giunta Comunale n. 424 del 18/10/2016

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Castellina Marittima, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

Giunta COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Giunta Comunale n. 439 del 25/10/2016

Giunta COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Giunta Comunale n. 423 del 18/10/2016

COMUNE DI CASALE MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 21/03/2019

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto

- in data 31/12/2013 e 10/06/2014 ha perso efficacia quinquennale la disciplina delle trasformazioni contenuta nel Regolamento Urbanistico vigente;

ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 26/07/16

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 22/02/2018

Comune di Pistoia. Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale

Giunta COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Giunta Comunale n. 370 del 11/12/2015

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

COMUNE DI CHIARAVALLE Provincia di Ancona

Giunta COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Giunta Comunale n. 421 del 29/12/2015

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. Numero 76 del

COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena. DELIBERAZIONI della GIUNTA COMUNALEa

COMUNE DI PRATO. D.C.C. 13 del 26/03/2015 Consiglio. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 26/03/2015

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010

COMUNE DI PORCARI PROVINCIA DI LUCCA

Comune di Castellina in Chianti

SETTORE: Settore 4 UNITA OPERATIVA: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE e DEMANIO. (Proposta N. 2015/2668) N. 69 del 14/12/2015

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7 DEL

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 28/09/2018

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Fatto, letto e sottoscritto CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

C o m u n e d i C a t a n i a

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 97 del registro delle deliberazioni del 08/11/2011. Adunanza ordinaria - seduta pubblica.

GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 185 DEL

CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N 76 DEL 24/07/2014 OGGETTO:

Comune di Borgo a Mozzano

COMUNE MONTICELLI PAVESE Provincia di Pavia

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 76 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

Consiglio COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Consiglio Comunale n. 60 del 01/08/2016

ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Pistoia. Servizio Governo del Territorio e Edilizia Privata U. O. Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbana

ATTI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione n 40 in data 22/07/2015

Giunta COMUNE DI PRATO. Deliberazione di Giunta Comunale n. 225 del 19/06/2018

COMUNE DI CASOLE D'ELSA

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI CALVIGNASCO Provincia di Milano

AREA PIANIFICAZIONE STRATEGICA TERRITORIALE

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE N. 92 DEL 09/11/2018

COMUNE DI SUVERETO Prov. Livorno

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

Relazione del Responsabile del Procedimento (art. 16 L.R. n 1/2005)

AUTORITA COMPETENTE, ai sensi dell art.12 della L.R.T n. 10 /2010 e s.m.i.

Comune di Isola del Giglio

ESTRATTO DEL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

Transcript:

Consiglio COMUNE DI PRATO Deliberazione di Consiglio Comunale n. 71 del 17/09/2018 Oggetto: Piano Operativo e contestuale variante al Piano Strutturale per l'adeguamento del quadro conoscitivo alle direttive del D.P.G.R. 53/R/2011 e al P.G.R.A. - Adozione Adunanza ordinaria del 17/09/2018 ore 15:00 seduta pubblica. Il presidente Ilaria Santi dichiara aperta la seduta alle ore 15,27. Risultano presenti al momento della votazione, il Sindaco Matteo Biffoni ed i seguenti 24 consiglieri: Consigliere Presente Assente Consigliere Presente Assente Alberti Gabriele X - Bartolozzi Elena - X Benelli Alessandro X - Berselli Emanuele X - Bianchi Gianni - X Calussi Maurizio X - Capasso Gabriele X - Carlesi Massimo Silvano X - Ciardi Sandro - X De Rienzo Filippo Giovanni X - Garnier Marilena - X Giugni Alessandro - X La Vita Silvia X - Lombardi Roberta X - Longo Antonio - X Longobardi Claudia X - Mennini Roberto X - Milone Aldo X - Mondanelli Dante - X Napolitano Antonio X - Pieri Rita X - Rocchi Lorenzo X - Roti Luca X - Santi Ilaria X - Sanzo' Cristina X - Sapia Marco X - Scali Stefano Antonio X - Sciumbata Rosanna X - Tassi Paola X - Tropepe Serena X - Vannucci Luca - X Verdolini Mariangela X - Presiede il Presidente del Consiglio Ilaria Santi, con l'assistenza del Segretario Generale Simonetta Fedeli. ----------------------------------- Assistono alla seduta i seguenti assessori : Alessi Filippo, Barberis Valerio, Biancalani Luigi, Faggi Simone, Faltoni Monia, Mangani Simone, Squittieri Benedetta, Toccafondi Daniela (omissis il verbale) 1 Di 12

Oggetto: Piano Operativo e contestuale variante al Piano Strutturale per l'adeguamento del quadro conoscitivo alle direttive del D.P.G.R. 53/R/2011 e al P.G.R.A. - Adozione Visto il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio ; Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità ; Vista la Legge Regionale Toscana n. 10 del 12 febbraio 2010 Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di Valutazione di impatto ambientale (VIA), di autorizzazione integrata ambientale (AIA) e di autorizzazione unica ambientale (AUA) ; Vista la Legge Regionale Toscana n. 65 del 10 novembre 2014 Norme per il governo del territorio. PREMESSO CHE: - il Comune di Prato è dotato di Piano Strutturale, di cui all art. 53 L.R. n. 1/2005 e s.m.i, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 21.03.2013, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24.04.2013 e di Regolamento Urbanistico di cui all art. 55 L.R. n.1/2005 e s.m.i. - approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 70 del 03.05.2001, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 25 del 20.06.2001; - in data 27 novembre 2014 è entrata in vigore la Legge Regionale n. 65/2014 sopra citata; - con deliberazione n. 37 del 27/03/2015 (B.U.R.T. n. 28 del 20/05/2015) il Consiglio Regionale ha approvato l'integrazione paesaggistica del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico (in seguito PIT/PPR); - con deliberazione del Comitato istituzionale n. 235 del 3/032016 l'autorità di Bacino del fiume Arno ha approvato il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni del bacino del fiume Arno (in seguito P.G.R.A.); - la disciplina urbanistica comunale divenuta non congruente con il quadro normativo sovraordinato è, quindi, necessariamente da rinnovare per adeguarla non solo alle nuove normative ma anche alle nuove esigenze e strategie. RICORDATO CHE: - con deliberazione n. 89 del 12/11/2015 il Consiglio Comunale ha approvato gli "Indirizzi programmatici per la formazione della variante al Piano Strutturale e del nuovo Piano Operativo del Comune di Prato", incaricando l arch. Francesco Caporaso, Dirigente del Servizio Urbanistica di formare il gruppo di lavoro interno per la redazione dell atto di avvio del procedimento ai sensi dell art. 17 della L.R. 65/2014 e di procedere all attività di progettazione generale nonché di coordinare l attività di pianificazione; - con deliberazione n. 86 del 01/12/2016 il Consiglio Comunale ha avviato il procedimento di formazione del Piano Operativo e della contestuale variante al Piano Strutturale per l adeguamento del quadro conoscitivo alle direttive del D.P.G.R. 53/R/2011 e al P.G.R.A. ai sensi dell'art.17 della L.R. n.65/2014 e s.m.i., nominando altresì come Responsabile del Procedimento l'arch. Maurizio Silvetti, funzionario tecnico del Comune di Prato; - con deliberazione n. 284 del 31/07/2018 la Giunta Comunale nominava, in luogo dell arch. Maurizio Silvetti, l arch. Francesco Caporaso dirigente del Servizio Urbanistica quale responsabile del procedimento per la formazione del nuovo Piano Operativo e contestuale variante al Piano Strutturale per l adeguamento al Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (P.G.R.A.) ai sensi dell art.18 della L.R. 65/2014; Pagina 2 di 12

- con deliberazione di Giunta Comunale n. 444 del 25/10/2016 veniva individuato nel dipendente dott. Stefano Cambi il Garante dell'informazione e della partecipazione del Comune, successivamente con deliberazione di Giunta Comunale n.347 del 03/10/2017 veniva nominata la dipendente dott.ssa Laura Zacchini. DATO ATTO CHE: - ai sensi dell'art. 17 comma 2 della Legge Regionale n. 65/2014 per gli strumenti soggetti a VAS ai sensi dell articolo 5 bis della L.R. 10/2010, l avvio del procedimento è effettuato contemporaneamente all invio del documento di cui all articolo 22 della L.R. 10/2010, oppure del documento preliminare di cui all articolo 23, comma 2, della medesima L.R.10/2010 ; - la delibera di Consiglio Comunale 86/2016 con il documento di avvio del procedimento, l individuazione del perimetro del territorio urbanizzato e il documento preliminare di V.A.S. redatto ai sensi dell art. 23 della L.R. 10/2010 e s.m.i., sono stati inviati via PEC in data 22/12/2016 oltre che all Autorità Competente comunale, anche ai seguenti soggetti individuati per l espressione di eventuali contributi di competenza: 1. Regione Toscana 1.1. Settore Valutazione Impatto Ambientale - Valutazione Ambientale Strategica - Opere pubbliche di interesse strategico regionale 1.2. Direzione Urbanistica e Politiche Abitative Settore pianificazione del territorio 1.3. Direzione Ambiente ed Energia 1.4. Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile 2. Provincia di Prato - Servizio Pianificazione territoriale 3. Città Metropolitana di Firenze 4. Comuni limitrofi: 4.1. Comune di Montemurlo 4.2. Comune di Montale 4.3. Comune di Agliana 4.4. Comune di Quarrata 4.5. Comune di Carmignano 4.6. Comune di Poggio a Caiano 4.7. Comune di Campi Bisenzio 4.8. Comune di Calenzano 4.9. Comune di Vaiano 5. Genio Civile Valdarno centrale e tutela dell'acqua 6. Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana 7. Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato 8. Soprintendenza per il Beni Archeologici della Toscana 9. Autorità di Bacino dell Arno 10. Azienda USL n. 4 PRATO - Igiene e sanità pubblica 11. Corpo Forestale dello Stato 12. ASM Ambiente Servizi Mobilità 13. ARRR Pagina 3 di 12

14. ENEL Distribuzione S.p.A 15. TERNA 16. Autorità Idrica Toscana 17. A.T.O. 10 Toscana centro 18. Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno 19. ARPAT Dipartimento provinciale di Prato 20. ENAV 21. ANAS S.p.A. 22. RFI (Rete Ferroviaria Italiana) rete regionale; 23. Autostrade per l Italia 24. Toscana Energia Gas 25. SNAM Rete Gas 26. TELECOM Italia S.p.A. 27. Estra e ConsiagReti 28. Consiagnet 29. Publies 30. Publiacqua S.p.A. 31. GIDA 32. CONSER IDRA 33. GSE Spa - la D.C.C. 86/2016 e la relativa documentazione è stata quindi trasmessa nella stessa data 22/12/2016, ai fini della procedura di conformazione del Piano Operativo al PIT/PPR approvato con DCRT 37/2015 di cui all art. 21 della relativa Disciplina di Piano a: 1. Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana in sede della Conferenza Paesaggistica per la conformazione del Piano Operativo al PIT/PPR, prevista dall art. 31 della L.R. 65/2014. 2. Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato, in sede della Conferenza Paesaggistica per la conformazione del Piano Operativo al PIT/PPR, prevista dall art. 31 della L.R. 65/2014. 3. Soprintendenza per il Beni Archeologici della Toscana, in sede della Conferenza Paesaggistica per la conformazione del Piano Operativo al PIT/PPR, prevista dall art. 31 della L.R. 65/2014. PRESO ATTO CHE: - entro il termine di 60 giorni dall invio delle comunicazioni di cui sopra sono pervenuti i seguenti contributi tecnici: 1. con nota pervenuta con PG 37496 del 01/03/2017 dai Settori Regionali: Settore Servizi pubblici locali, energia e inquinamenti con specifica Relazione Settore Pianificazione controlli in materia di cave Pagina 4 di 12

Settore Programmazione viabilità Settore Infrastrutture per la logistica Settore Agroambiente e sostegno allo sviluppo delle attività agricole 2. con nota pervenuta con PG n. 50282/2017 da parte della Regione Toscana, Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile, Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell'acqua; 3. con nota pervenuta con PG n.23896/2017 da parte di Terna Rete Italia. RICORDATO CHE: - il Comune di Prato con la finalità di promuovere opportune forme di collaborazione con le strutture regionali competenti al controllo delle indagini geologiche, nonché per il necessario coordinamento, anche tecnico, ai fini del rilascio dei rispettivi pareri di competenza, come previsto dall art. 13 del D.P.G.R. 25 ottobre 2011, n. 53/R, convocava per il giorno 12/12/2017 una Conferenza dei Servizi coinvolgendo, oltre che i competenti uffici regionali del Genio Civile e l Autorità di Bacino del fiume Arno, i comuni di Montemurlo, Calenzano e Campi Bisenzio, conferenza conclusasi nella seduta del 26/04/2018. Il tutto come descritto nell'allegato A) Relazione del Responsabile del Procedimento, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; - come previsto all'art. 36 della L.R. n. 65/2014, nel periodo da settembre 2017 a gennaio 2018 si è svolto il percorso di partecipazione Prato al Futuro durante il quale sono stati organizzati eventi ed occasioni di ascolto, confronto e partecipazione che hanno visto il coinvolgimento di cittadini e portatori di interesse, come dettagliatamente descritto nell'elaborato 01 Relazione Generale e nell'allegato B) Relazione del Garante all informazione e partecipazione, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. PRESO ATTO CHE: - Il Piano Strutturale, approvato con DCC n.19/2013, è stato oggetto di variante ai fini del mero adeguamento al PIT/PPR della Regione Toscana, approvata con DCC n. 69 del 13/09/2018; - la proposta del Piano Operativo è coerente con il Piano Strutturale approvato con DCC n.19/2013 e successive varianti, e così come modificato con il presente atto, e con il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Prato; - la proposta di Piano Operativo e della contestuale variante al Piano Strutturale per l adeguamento del quadro conoscitivo alle direttive del D.P.G.R. 53/R/2011 e al P.G.R.A. con relative indagini geologico-tecniche di supporto è stata depositata in data 07/09/2018 presso il competente Ufficio del Genio Civile dell area vasta e da questo acquisita rispettivamente ai numeri 32/18 e 33/18; - ai sensi degli artt. 20, 21 e 22 della Disciplina del PIT/PPR in ordine alla procedura di conformazione e adeguamento degli strumenti della pianificazione territoriale ed urbanistica al PIT/PPR, in particolare secondo quanto stabilito nell Accordo ai sensi dell art.31 c.1 della L.R. 65/2014 e ai sensi dell art. 21 comma 3 della disciplina del PIT/PPR tra il Ministero dei beni e delle attività Culturali e del turismo (MiBACT) e la Regione Toscana per lo svolgimento della Conferenza paesaggistica, il presente procedimento urbanistico è assoggettato alla procedura di conformazione di cui all art. 21 della Disciplina del PIT/PPR; - la proposta di Piano Operativo Comunale è stata esposta durante la fase di formazione, alla Commissione Consiliare Permanente n. 4 Urbanistica, Ambiente, Protezione Civile nelle sedute del: Pagina 5 di 12

- 24/01/18 con tema illustrazione del processo partecipativo - 14/02/18 con tema classificazione del territorio - 21/02/18 con tema edifici di pregio - la proposta di Piano Operativo, ai fini dell adozione, è stata esaminata dalla Commissione Consiliare Permanente n. 4 Urbanistica, Ambiente, Protezione Civile nelle sedute del: - 04/07/2018 con tema - guida alla lettura - 11/07/2018 con tema - disciplina degli interventi nel territorio urbanizzato - 13/07/2018 con tema - disciplina degli interventi nel territorio rurale - 01/08/2018 con tema - edifici di pregio e piano delle funzioni - 02/08/2018 con tema - spazio pubblico, ambiente e mobilità - 28/08/2018 con tema - spazio pubblico, ambiente e mobilità; aree di trasformazione (disciplina della perequazione urbanistica) - 29/08/2018 con tema - aree di trasformazione (illustrazione schede) - 30/08/2018 con tema - aree di trasformazione (illustrazione schede) - 31/08/2018 con tema - aree di trasformazione (illustrazione schede) - 03/09/2018 con tema - fattibilità idrogeologica e variante al Piano Strutturale - 04/09/2018 con tema - Valutazione Ambientale Strategica - 05/09/2018 con tema - approfondimenti / discussione - 06/09/2018 con tema - approfondimenti / discussione - 17/09/2018 con tema - dichiarazione di voto e votazione. DATO ATTO CHE: - ai sensi dell art.19 della L.R. 65/2014, il Piano Operativo verrà depositato presso il Servizio Urbanistica, oltre che reso disponibile sul sito internet del Comune, per 60 giorni dalla data di pubblicazione del relativo avviso sul B.U.R.T., ed entro e non oltre tale termine, chiunque potrà prenderne visione e presentare le osservazioni che riterrà opportune; - le previsioni del Piano Operativo, ai sensi degli artt. 9 e 10 del DPR 327/2001 e dell'art. 95 c.3 lett. g) della L.R. n.65/2014, comportano a far data della pubblicazione sul BURT dell avviso dell approvazione dello stesso, l apposizione di vincolo preordinato all esproprio sulle aree, di seguito elencate, che non risultino già di proprietà dell Amministrazione Comunale o di altri Enti e soggetti pubblici: aree per sedi stradali, piazze, verde e spazi pubblici ad esse accessori, di progetto; aree per attrezzature, impianti e infrastrutture di interesse sovracomunale; aree a destinazione pubblica ricadenti in parchi di interesse sovracomunale; aree destinate ad ampliamenti cimiteriali; aree ad edificazione speciale per standard (attrezzature pubbliche e di interesse comune) di progetto; - che le aree sopra descritte sono elencate nell elaborato 08 Beni sottoposti a vincolo espropriativo, allegato quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione. RITENUTO sulla base di quanto fin qui rappresentato: - di dover procedere all adozione del nuovo Piano Operativo ai sensi dell art. 19 della L.R. 65/2014 composto dai seguenti elaborati che costituiscono parte integrante e sostanziale del Pagina 6 di 12

presente provvedimento: Piano Operativo n elaborato denominazione Scala 01 Relazione Generale Documenti 01.1 Relazione Generale: Strategie per la forestazione urbana 02 Edifici di valore storico testimoniale: Elenco da 02.01 a 02.32 Edifici di valore storico testimoniale: Schede conoscitive 03 Perequazione urbanistica - Linee guida per l applicazione 04 Norme Tecniche di Attuazione 04.1 Norme Tecniche di Attuazione - Aree di trasformazione: disciplina urbanistica 05 Conformità al PIT/PPR 06 P.E.B.A. - Piano Eliminazione Barriere Architettoniche 06.1 P.E.B.A.: Edilizia Scolastica 06.2 P.E.B.A.: Edifici Pubblici 06.3 P.E.B.A.: Cimiteri 06.4 P.E.B.A.: Impianti Sportivi 06.5 P.E.B.A.: Verde Attrezzato 07 ERIR Elaborato Rischio Incidente Rilevante 08 Beni sottoposti a vincolo espropriativo Elaborati grafici da 09.01 a 09.55 Disciplina dei suoli e degli insediamenti 1:2.000 10.1 e 10.2 Territorio Urbanizzato - UTOE - Zone territoriali Omogenee 1:10.000 11.1 e 11.2 Beni Culturali e Paesaggistici 1:10.000 Fattibilità Geologica Idraulica Sismica 12 Relazione di fattibilità geologica, idraulica e sismica 12.1 Aree di trasformazione: fattibilità geologica, idraulica e sismica - di dover procedere altresì all adozione del Rapporto Ambientale e della relativa Sintesi non Tecnica, sulla valutazione ambientale strategica (VAS) effettuata ai sensi della L.R. 10/10 sulla predetta proposta di Piano Operativo, composto dai seguenti elaborati che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: n elaborato denominazione Scala Valutazione Ambientale Strategica 13.1 Rapporto Ambientale quadro conoscitivo 13.2 Rapporto Ambientale quadro valutativo 13.3 Rapporto Ambientale monitoraggio 13.4 Rapporto ambientale dossier prescrittivo Pagina 7 di 12

14.1 e 14.2 Ambiente Risorsa Acqua 1:10.000 15.1 e 15.2 Ambiente Risorsa Aria 1:10.000 16.1 e 16.2 Ambiente Infrastrutture e reti tecnologiche idriche 1:10.000 17.1 e 17.2 Ambiente Risorsa Suolo 1:10.000 18 Sintesi non tecnica - di dover procedere all adozione della variante al Piano Strutturale per l adeguamento del quadro conoscitivo alle direttive del D.P.G.R. 53/R/2011 e al P.G.R.A. composta dai seguenti elaborati che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: Variante Piano Strutturale n elaborato denominazione Scala 19 IDRa01 Carta dei bacini idrografici e del reticolo idraulico 1:40.000 20 IDRA02 Carta dei battenti TR 30 anni stralcio nord 1:10.000 21 IDRA03 Carta dei battenti TR 30 anni stralcio sud 1:10.000 22 IDRA04 Carta dei battenti per TR 200 anni stralcio nord 1:10.000 23 IDRA05 Carta dei battenti per TR 200 anni stralcio sud 1:10.000 24 IDRA06 Carta delle velocità TR 200 anni stralcio nord 1:10.000 25 IDRA07 Carta delle velocità TR 200 anni stralcio sud 1:10.000 26 IDRA08 Carta della pericolosità idraulica DPGR 53/r stralcio nord 1:10.000 27 IDRA09 Carta della pericolosità idraulica DPGR 53/r stralcio sud 1:10.000 28 IDRA10 Carta dei ristagni con TR 200 anni relativa al reticolo di drenaggio delle acque basse 29 IDRA11 Relazione tecnica 1:10.000 30 Af.4 Carta litotecnica e dei dati di base (DPGR n.53/r/11) - nord 1:10.000 31 Af.4 Carta litotecnica e dei dati di base (DPGR n.53/r/11) - sud 1:10.000 32 Af.6 Subsidenza (DPGR n.53/r/11) 1:20.000 33 Af.7 Pericolosità geomorfologica (DPGR n.53/r/11) - nord 1:10.000 34 Af.7 Pericolosità geomorfologica (DPGR n.53/r/11) - sud 1:10.000 35 Af.8 Carta della pericolosità sismica locale (53/R/11) - nord 1:10.000 36 Af.8 Carta della pericolosità sismica locale (53/R/11) - sud 1:10.000 37 Af.9 Carta della pericolosità idraulica (DPGR n.53/r/11) - nord 1:10.000 38 Af.9 Carta della pericolosità idraulica (DPGR n.53/r/11) - sud 1:10.000 39 Af.10 Carta dei battenti idraulici (DPGR n.53/r/11) - nord 1:10.000 40 Af.10 Carta dei battenti idraulici (DPGR n.53/r/11) - sud 1:10.000 41 Af.11 Carta del PAI-PGRA (DPGR n.53/r/11) - nord 1:10.000 42 Af.11 Carta del PAI-PGRA (DPGR n.53/r/11) - sud 1:10.000 43 Af.12 Carta delle problematiche idrogeologiche (DPGR n.53/r/11) - nord 44 Af.12 Carta delle problematiche idrogeologiche (DPGR n.53/r/11) - sud 45 Af.13 Relazione tecnica 1:10.000 1:10.000 Pagina 8 di 12

46 Estratto disciplina di piano Il Consiglio Vista la relazione che precede, richiamata a costituire parte integrante e sostanziale della presente narrativa; Visto il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio ; Visto il DPR 8 giugno 2001, n. 327 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità ; Vista la l.r. 12 febbraio 2010, n. 10 Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di Valutazione di impatto ambientale (VIA), di autorizzazione integrata ambientale (AIA) e di autorizzazione unica ambientale (AUA) ; Vista la l.r. 10 novembre 2014, n. 65 Norme per il governo del territorio ; Vista la Disciplina di Piano del PIT/PPR approvato con DCRT 37/2015; Vista la relazione del Responsabile del Procedimento (allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento) redatta ai sensi e per gli effetti dell art 18 della LR 65/2014 che accerta il rispetto della procedura nella formazione del Piano; Visto il rapporto del Garante della Comunicazione (allegato B, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento) redatto ai sensi dell art. 38 comma 2 della LR 65/2014, che relaziona sull attività svolta dal medesimo per garantire la partecipazione dei cittadini alla formazione del Piano; Visto il parere espresso dalla IV Commissione Consiliare Urbanistica, Ambiente e Protezione civile in data 17/09/2018, documento 1) depositato in atti del Servizio proponente; Preso atto che la proposta di Piano Operativo e della contestuale variante al Piano Strutturale per l adeguamento del quadro conoscitivo alle direttive del D.P.G.R. 53/R/2011 e al P.G.R.A. con relative indagini geologico-tecniche di supporto è stata depositata in data 07/09/2018 presso il competente Ufficio del Genio Civile dell area vasta e da questo da questo acquisita rispettivamente ai numeri 32/18 e 33/18, documento 2) depositato in atti del Servizio proponente; Vista la D.C.C. n.31 del 19/04/2018 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione finanziario 2018-2020 e relativi allegati; Vista inoltre la D.G.C. n. 153 del 08/05/2018 con la quale è stato approvato il Piano esecutivo di gestione (Peg) 2018-2020 integrato con il Piano della Performance; Visto e preso atto del parere favorevole espresso, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, dal Responsabile del Servizio Urbanistica, in data 06.09.2018, in ordine alla regolarità tecnica, e dal Responsabile del Servizio Finanze e tributi in data 07.09.2018, in ordine alla regolarità contabile; Ritenuta la propria competenza ai sensi dell art. 42 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267; (Omissis gli interventi di cui al verbale) Vista la votazione, eseguita in modo palese, sulla proposta di delibera presentata, che ottiene il seguente esito: Pagina 9 di 12

Presenti 25 Favorevoli 17 Santi, Biffoni, Sanzò, Sapia, Carlesi, Tropepe, Rocchi, De Rienzo, Alberti, Calussi, Sciumbata, Mennini, Tassi, Roti, Napolitano, Longobardi, Lombardi Contrari 8 Berselli, Scali, Pieri, Benelli, Milone, La Vita, Capasso, Verdolini. APPROVATA Delibera 1) Di adottare il nuovo Piano Operativo ai sensi dell art. 19 della L.R. 65/2014 composto dai seguenti elaborati, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: Piano Operativo n elaborato denominazione Scala 01 Relazione Generale Documenti 01.1 Relazione Generale - Strategie per la forestazione urbana 02 Edifici di valore storico testimoniale - Elenco da 02.01 a 02.32 Edifici di valore storico testimoniale - Schede conoscitive 03 Perequazione urbanistica - Linee guida per l applicazione 04 Norme Tecniche di Attuazione 04.1 Norme Tecniche di Attuazione - Aree di trasformazione: disciplina urbanistica 05 Conformità con PIT/PPR 06 P.E.B.A. - Piano Eliminazione Barriere Architettoniche 06.1 P.E.B.A.: Edilizia Scolastica 06.2 P.E.B.A.: Edifici Pubblici 06.3 P.E.B.A.: Cimiteri 06.4 P.E.B.A.: Impianti Sportivi 06.5 P.E.B.A.: Verde Attrezzato 07 ERIR Elaborato Rischio Incidente Rilevante 08 Beni sottoposti a vincolo espropriativo Elaborati grafici da 09.01 a 09.55 Disciplina dei suoli e degli insediamenti 1:2.000 10.1 e 10.2 Territorio Urbanizzato - UTOE - Zone territoriali Omogenee 1:10.000 11.1 e 11.2 Beni Culturali e Paesaggistici 1:10.000 Fattibilità Geologica Idraulica Sismica 12 Relazione di fattibilità geologica, idraulica e sismica 12.1 Aree di trasformazione: fattibilità geologica, idraulica e sismica 2) Di adottare, ai sensi dell art. 8, comma 6, della legge regionale 10/2010, il Rapporto Ambientale per la valutazione ambientale strategica (VAS), corredato della Sintesi non Pagina 10 di 12

tecnica della stessa valutazione, composto dai seguenti elaborati, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: n elaborato denominazione Scala Valutazione Ambientale Strategica 13.1 Rapporto Ambientale quadro conoscitivo 13.2 Rapporto Ambientale quadro valutativo 13.3 Rapporto Ambientale monitoraggio 13.4 Rapporto ambientale dossier prescrittivo 14.1 e 14.2 Ambiente Risorsa Acqua 1:10.000 15.1 e 15.2 Ambiente Risorsa Aria 1:10.000 16.1 e 16.2 Ambiente Infrastrutture e reti tecnologiche idriche 1:10.000 17.1 e 17.2 Ambiente Risorsa Suolo 1:10.000 18 Sintesi non tecnica 3) Di adottare la variante al Piano Strutturale per l adeguamento del quadro conoscitivo alle direttive del D.P.G.R. 53/R/2011 e al P.G.R.A., composta dai seguenti elaborati, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento: Variante Piano Strutturale n elaborato denominazione Scala Studio idraulico a supporto della variante 19 IDRA01 Carta dei bacini idrografici e del reticolo idraulico 1:40.000 20 IDRA02 Carta dei battenti TR 30 anni stralcio nord 1:10.000 21 IDRA03 Carta dei battenti TR 30 anni stralcio sud 1:10.000 22 IDRA04 Carta dei battenti per TR 200 anni stralcio nord 1:10.000 23 IDRA05 Carta dei battenti per TR 200 anni stralcio sud 1:10.000 24 IDRA06 Carta delle velocità TR 200 anni stralcio nord 1:10.000 25 IDRA07 Carta delle velocità TR 200 anni stralcio sud 1:10.000 26 IDRA08 Carta della pericolosità idraulica DPGR 53/r stralcio nord 1:10.000 27 IDRA09 Carta della pericolosità idraulica DPGR 53/r stralcio sud 1:10.000 28 IDRA10 Carta dei ristagni con TR 200 anni relativa al reticolo di drenaggio delle acque basse 29 IDRA11 Relazione tecnica 1:10.000 30 Af.4 Carta litotecnica e dei dati di base (DPGR n.53/r/11) - nord 1:10.000 31 Af.4 Carta litotecnica e dei dati di base (DPGR n.53/r/11) - sud 1:10.000 32 Af.6 Subsidenza (DPGR n.53/r/11) 1:20.000 33 Af.7 Pericolosità geomorfologica (DPGR n.53/r/11) - nord 1:10.000 34 Af.7 Pericolosità geomorfologica (DPGR n.53/r/11) - sud 1:10.000 35 Af.8 Carta della pericolosità sismica locale (53/R/11) - nord 1:10.000 36 Af.8 Carta della pericolosità sismica locale (53/R/11) - sud 1:10.000 37 Af.9 Carta della pericolosità idraulica (DPGR n.53/r/11) - nord 1:10.000 38 Af.9 Carta della pericolosità idraulica (DPGR n.53/r/11) - sud 1:10.000 Pagina 11 di 12

39 Af.10 Carta dei battenti idraulici (DPGR n.53/r/11) - nord 1:10.000 40 Af.10 Carta dei battenti idraulici (DPGR n.53/r/11) - sud 1:10.000 41 Af.11 Carta del PAI-PGRA (DPGR n.53/r/11) - nord 1:10.000 42 Af.11 Carta del PAI-PGRA (DPGR n.53/r/11) - sud 1:10.000 43 Af.12 Carta delle problematiche idrogeologiche (DPGR n.53/r/11) - nord 44 Af.12 Carta delle problematiche idrogeologiche (DPGR n.53/r/11) - sud 45 Af.13 Relazione tecnica 46 Estratto disciplina di piano 1:10.000 1:10.000 4) Di dare atto che le aree interessate dalle previsioni di realizzazione di opere pubbliche, come individuate nell elaborato 08 Beni sottoposti a vincolo espropriativo, saranno sottoposte a vincolo preordinato all esproprio, quando diventerà efficace l atto di approvazione del Piano Operativo, ai sensi dell art 9 del DPR 327/2001. 5) Di disporre pertanto che, ai sensi dell art. 11, comma 2, del D.P.R. n 327/2001 e s.m.i., debba essere pubblicato specifico avviso, che renda nota l'apposizione dei vincoli preordinati all'esproprio, all albo pretorio del Comune, sul sito informatico della Regione Toscana e, per estratto, su un quotidiano a diffusione nazionale e locale. 6) Di incaricare il Servizio Urbanistica all'espletamento degli adempimenti di cui alla citata L.R. 65/2014 e smi e della disciplina del PIT/PPR. A questo punto il Presidente del Consiglio, stante l urgenza, pone in votazione l immediata eseguibilità con il seguente risultato: Presenti 25 Favorevoli 17 Santi, Biffoni, Sanzò, Sapia, Carlesi, Tropepe, Rocchi, De Rienzo, Alberti, Calussi, Sciumbata, Mennini, Tassi, Roti, Napolitano, Longobardi, Lombardi Contrari 8 Berselli, Scali, Pieri, Benelli, Milone, La Vita, Capasso, Verdolini. Pertanto il Consiglio Comunale delibera altresì, di dichiarare il presente atto, immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 4 comma del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267. Letto, firmato e sottoscritto, (omissis il verbale) Il Segretario Generale Simonetta Fedeli Il Presidente del Consiglio Ilaria Santi Pagina 12 di 12