DINFO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Department of Information Engineering

Documenti analoghi
Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Sintesi PROGETTO 5G AREA 2: Prato e L Aquila

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

IoT (Internet of Things) Competence Center

5G: l'esplosione annunciata di IOT, IIOT dei BIG DATA e dei relativi problemi di sicurezza?

GRUPPO PROLOGIC INFORMATICA

Digital Horizons. Turin, November

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Prof. Domenico Ursino

Tecnologie al servizio degli smart citizens. Duretti Sergio Direttore Integrazioni Digitali

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Sistema nervoso digitale per l efficienza, energetica ed economica, di fabbrica

Milano, 11 Dicembre G Vodafone per Area Metropolitana di Milano

Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche. 16 Giugno 2016

Veronafiere ottobre 2018

PIATTAFORMA SMART-GIS

180 CFU 120 CFU 120 CFU

SOMHI. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca Amada Engineering Europe Marco Ricci CTO

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

IX Commissione Camera dei Deputati Audizione 5G e Big Data

Progetto FDB Factory DashBoard

Presentazione Aziendale 2016

IOTHINGS MILANO 16/05/2017

Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia

LA RICONVERSIONE VERDE DEL SETTORE LEGNO

SMART CITY CITTÀ SICURE. Glauco CARMINATI

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Il 5G in arrivo: certezze ed esperimenti. Antonio Sassano. Presidente Fondazione Ugo Bordoni. Roma, 27 settembre 2018

we connect plants to people we connect plants to people

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Industry 4.0 Obiettivo: efficienza e semplicità per il cliente

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions

Lo stato del progetto Open Fiber. Settembre 2018

Offerta per l Impresa 4.0

Telecontrollo e Monitoraggio degli Impianti Fotovoltaici. Sandra Magnani CEO SAMARES Gruppo Enerqos

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

IoT il contesto Italia

ERMHAN: una piattaforma multicanale per il supporto collaborativo a operatori sanitari mobili

Presentazione Aziendale

Proposta CRIT in quattro passi. Kick-off meeting Bologna, 6 settembre 2017

IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

VIMS SOLUZIONi MOBILE

Omni Home Automation. Introduzione alla semplicità di controllo.

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

Navigando sulle Nuvole...

SMARTROAD ANAS. Ing. Luigi Carrarini. Responsabile Infrastruttura Tecnologica ed Impianti. Como 17 aprile 2019

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

EMBEDDED & MISSION CRITICAL. Engineering At Your Service INTEGRATED SYSTEMS INDUSTRIAL AUTOMATION

Roma, 17 Maggio 2012 Convegno Eco-City: ispirazioni per una città sostenibile

Sali a bordo con HPE Aruba e viaggia ad Alta Velocità

L informatica che ti aiuta a crescere

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2018/2019

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

Blockchain e Assicurazione

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Sperimentazione tecnologie big data per elaborazione e analisi dei testi (Big Data Text Analytics)

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA a.a. 2017/2018

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl

Enterprise Mobility + Security. Walter Cipolleschi

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Le iniziative Consip a supporto

Il Digitale in Italia 2017

Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche

Contabilizzazione del calore e dell'acqua: i vantaggi del cloud nel monitoraggio condomìni

Un possibile approccio industriale per l evoluzione delle reti: Evoluzione e non rivoluzione. Roma, 24 Novembre 2016

I servizi «Fatture e Corrispettivi» Una nuova generazione di servizi digitali per i contribuenti IVA

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

Funzionalità. Ambiente di sviluppo integrato

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Cyber Security Lo scenario di rischio

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Il ruolo di una multiutility nello sviluppo delle Smart City

DIRITTO E GEOSCIENZE: Dal reperimento dei dati dai social network alla gestione del cloud

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Solar Decathlon 2018: Sapienza e Microsoft collaborano per il progetto italiano

La videoverifica intelligente di Metronet ANTINTRUSIONE

Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete

Pagina 1. Specifiche tecniche

L Agenda digitale del Piemonte. 2 febbraio 2015

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Soluzioni globali. Un workspace digitale sicuro può semplificare l ingresso in nuovi mercati.

COORDINAMENTO ATTIVITA DI RICERCA SETTORE V Convenzioni, Contratti e Fondazioni

Servizio clienti di alto livello

Video Analytics e sicurezza. Ivano Pattelli Security Solution Lead Hewlett Packard Enterprise

S f r u t t a r e l e p o t e n z i a l i t à d e i B i g D a t a i n a m b i t o S i c u r e z z a. M i l a n o, 9 a p r i l e

Transcript:

".. And Now.." Riflessioni (più o meno) personali sulla ICT presente e futura 20 ottobre 2017 Enrico Del Re

Premessa #1 (personale) Stato attuale della tecnologia ICT hard in Italia Multi standard Multi app Wireless terminal 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 2

Premessa #2 (personale) Gli ultimi sviluppi delle tecnologie ICT hanno cambiato lo scenario Potenza di elaborazione (bruta e algoritmi) Flessibilità (HW e SW) Internet (e soprattutto IoT) Reti wireless (5G) Cloud computing Big Data Pervasività Nuovi sistemi HW/SW per app/servizi innovativi Sviluppo di tecnologie soft 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 3

Requisiti Capacità di integrazione di tecnologie HW e SW Disponibilità ad approccio interdisciplinare Ideazione e sviluppo di tecnologie soft su tecnologie hard disponibili 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 4

Applicazioni/servizi innovativi un esempio 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 5

Sistema 5G 5G non è una evoluzione delle precedenti xg, ma una nuova tecnologia (rivoluzione) nella ICT: efficienza, affidabilità, sicurezza, riservatezza, velocità, latenza, numerosità di utenti/oggetti, diversificazione di servizi (anche critici), tutto su scala globale 5G e IoT : acquisizione, memorizzazione, elaborazione, trasporto, restituzione di informazioni calcolatore distribuito e globale 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 6

Indici di prestazioni per 5G 5G Latency Throughput Connections Mobility Network Architecture 1 ms E2E Latency 10Gbps Per Connection 1,000K Connections Per km 2 500km/h High speed Railway Slicing Ability Required GAP 30~50x 100x 100x 1.5x NFV/SDN LTE 30~50ms 100Mbps 10K 350Km/h Challenges because many of these requirements are conflicting Inflexible Source: Networld2020 5GPPP 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 7

Scenario Servizi 5G embb mmtc URLL Source: ITU, 2015 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 8

Bande di frequenze per 5G: EU vs US Source: Telecom TV, 2016 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 9

Sperimentazione 5G Prato 2018 2021: partenariato di 21 enti (capofila OpenFiber e Wind3) per la sperimentazione pre commerciale di servizi 5G Casi di sperimentazione per UNIFI DINFO E Health Videosorveglianza Cittadina Realtà Virtuale e Realtà Aumentata Applicata ai Beni Culturali Sensori e IoT Smart City management (in ottica Smart City) Monitoraggio utenze in modo smart Industrial automation (in ottica Industria 4.0) 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 10

E Health Monitoraggio dei parametri vitali Attraverso i dispositivi medici wireless, i segnali vitali vengono controllati sulla base di un piano di monitoraggio indicato dal medico. Se le letture sono al di fuori della soglia definita, viene attivato un allarme. Consultazione da remoto Connessione sicura audio e video tra professionisti e persone con la condivisione dati in tempo reale Assistenza agli anziani e disabili Sensori ambientali per controllare il comportamento delle persone anziane o disabili che vivono da sole (come ad esempio i periodi di sonno, alimentazione, ). 20 ottobre 2017 Enrico Del Re

Videosorveglianza Cittadina Realizzazione di un sistema di videosorveglianza cittadina con funzionalità avanzate di analisi automatica dei flussi video Uso di telecamere ad alta risoluzione con connessione 5G al sistema di analisi centrale per il riconoscimento di: Volti e persone (re identificazione) Targhe Abbandono di rifiuti 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 12

Realtà Virtuale e Realtà Aumentata Applicata ai Beni Culturali Valorizzare i beni culturali con tecnologie di Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR) Sistema AR per visite guidate personalizzate per gli utenti, fornendo informazioni contestuali su quanto visto, usando tecniche di visione artificiale Sistema VR per visite virtuali di musei ed esposizioni in alta risoluzione. Scenario di riferimento per streaming video VR 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 13

Sensori e IoT Piattaforma IoT abilitata dal 5G per applicazioni di: Smart City management (in ottica Smart City) Monitoraggio utenze in modo smart Industrial automation (in ottica Industria 4.0) 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 14

soft technology un esempio 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 15

Requisiti Autenticazione Garanzia che le entità in comunicazione siano effettivamente chi sostengono di essere Controllo degli accessi Garanzia di un utilizzo autorizzato ad una risorsa Integrità dei dati Garanzia che i dati ricevuti siano esattamente quelli inviati Non ripudiabilità Sicurezza informatica Protezione contro la possibilità che il mittente (o il destinatario) possano negare l invio (o la ricezione) dei dati Disponibilità del servizio Garanzia che il servizio sia disponibile al momento della richiesta Riservatezza dei dati Protezione dei dati contro ogni accesso e utilizzazione non autorizzati 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 16

Sicurezza informatica Tutti i requisiti di sicurezza sono oggi realizzati da enti terzi (i fornitori dei servizi e/o gli operatori di rete) mediante opportune procedure (protocolli) offerte all utente al momento della richiesta di un servizio Per i primi cinque: inevitabile e corretto Le attuali tecniche tradizionali per la protezione delle informazioni sono inadatte a garantire la riservatezza dei dati personali nella futura IoT Rischio di generazione, accesso e utilizzo non autorizzati e ignoti di dati personali Rifiuto parziale o totale dei nuovi servizi da parte di utenti in mancanza di fiducia nelle nuove tecnologie O, peggio, rischio di diventare oggetti sfruttati (schiavi?) di alcune (poche) grandi organizzazioni (anche sovranazionali) 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 17

Alcune dichiarazione UE su Sicurezza e Riservatezza Progettazione dei nuovi sistemi deve includere come requisiti iniziali: Diritto alla cancellazione Diritto all oblio Portabilità dei dati Protezione e riservatezza dei dati tenendo in considerazione due principi generali: IoT (e IoE) non deve violare l'identità e l'integrità umana, i diritti umani, la privacy o le libertà individuali e pubbliche Gli individui devono mantenere il controllo dei propri dati personali generati o trattati, a meno che ciò sia in contrasto con il principio precedente. 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 18

Internet user centric affidabile Sicurezza e riservatezza dei dati dell utente sotto il controllo del possessore con soluzioni tecniche più efficienti e semplici possibili (user controlled security) Questo requisito tecnico (impegnativo) non è l unico problema Normative differenti in paesi differenti Differenti (opposte) visioni commerciali da parte dei grandi attori Necessariamente: ricerca e azione fondamentali e non polarizzate (pubbliche) basate su una visione olistica della futura Internet ad ogni stadio del suo progetto e della sua realizzazione Ma anche: coinvolgimento sociale attivo degli utenti fin dall inizio: Educazione e consapevolezza dei propri diritti Soluzioni tecniche adeguate per soddisfare requisiti condivisi 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 19

Internet information centric affidabile Paradigma rivoluzionario: autoprotezione (interna) dei dati invece della protezione (esterna) da parte dei sistemi e/o delle applicazioni Incorporare intelligenza nel dato stesso Dati che si autodifendono in qualunque contesto applicativo Definizione di una politica di uso del dato Al momento dell accesso il dato consulta la sua politica e dà il consenso solo se il contesto è affidabile e coerente con la sua politica di uso R. Chow, et al., Controlling Data in the Cloud: Outsourcing Computation without Outsourcing Control, ACM CCSW 09, 2009 R.B Lee, Rethinking computers for cybersecurity, IEEE Computer, 2015 IEEE Communications Mag., Jan. 2017 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 20

Grazie a tutti Un abbraccio.. And Now.. 20 ottobre 2017 Enrico Del Re 21