DISCIPLINARE ATTRIBUZIONE PUNTEGGI OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA PER AFFIDAMENTO INCARICHI PROFESSIONALI INERENTI:

Documenti analoghi
DOCUMENTAZIONE PER VALUTAZIONI TECNICHE

Direzione Ambiente ed Energia Settore Sismica Ufficio Prevenzione sismica

Questo modello dovrà essere sottoscritto con firma digitale dal titolare o legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente.

DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE

AVVISO MANIFESTAZIONE D INTERESSE

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

DETERMINAZIONE DELL IMPORTO A BASE DI GARA, CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E REQUISITI

Servizio Geologico e Sismico

MODULO OFFERTA (DA COMPILARE IN OGNI PARTE CON CARATTERE STAMPATELLO)

Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A.

Allegato B - Parametri e criteri di valutazione

Art. 2 Elenco tipologie d incarico L Amministrazione Comunale formerà un elenco di professionisti per le seguenti tipologie di servizi:

P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DI CUI ALL ART. 18 COMMA 1 DELLA LEGGE 109/94 E s.m.i. DEFINITO IN CONTRATTAZIONE

Ministero della Difesa

DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA TRAMITE PORTALE MEPA

CITTÀ DI FIESOLE Città Metropolitana di Firenze

CITTÀ DI BISCEGLIE Provincia di Barletta-Andria-Trani C.A.P C.F P. IVA

DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SISMICA REGIONALE

Richiesta: Risposta: ***** Richiesta:

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

1. OPERATORI ECONOMICI AMMESSI ALL ISCRIZIONE ALL ELENCO

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. DISCIPLINARE DELLA R.d.O.

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

DETERMINAZIONE N. 596 DEL 20/07/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 5 - SERVIZI TECNICI / VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Provincia di Napoli REGOLAMENTO RECANTE NORME PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ART.92, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO N.163.

ELABORATO Modalità espletamento gara

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel

"INCARICO PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ATTUAZIONE E RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE PENNELLO DI VIBO VALENTIA MARINA".

In relazione ai servizi da affidare, si precisa quanto segue: Indirizzo: via Battistero 4 - Cap Biella

COMUNE DI PORTICI. (Provincia di Napoli) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO

REGOLAMENTO PER IL RIPARTO DEL FONDO DI CUI ALL ART. 18, COMMA 1, DELLA LEGGE 109/1994 E DELL ART. 13, COMMA 4, DELLA LEGGE

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Infordat - GARA N

COMUNE DI COLLESANO. PROVINCIA DI PALERMO sito: Tel: Fax:

X54172B4A4). Prot. n. 48/2015 Rdo Mepa n Rimini, 19 Novembre 2015

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

C O M U N E D I L A G O N E G R O

COMUNE DI BICINICCO. Provincia di Udine UFFICIO TECNICO. Prot. n. 292 Bicinicco, 16/01/2017 AVVISO ESPLORATIVO

CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

BANDO DI GARA. Il Responsabile dell Ufficio Tecnico del Comune di Belvedere Marittimo (Provincia di Cosenza):

In relazione ai servizi da affidare, si precisa quanto segue: Indirizzo: via Battistero 4 - Cap Biella

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

Comune di MONTECORVINO ROVELLA (Provincia di SALERNO) Città dell Astronomia e della Musica

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore ORAZI ALBERTO. Responsabile del procedimento DI LORETO EUGENIO

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

DISCIPLINARE DI GARA

1.INFORMAZIONI GENERALI

Provincia di Napoli Città Metropolitana AREA RISORSE STRUMENTALI DIREZIONE GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO

-Studio geologico, geotecnico, sismico, idrologico e idraulico a supporto della redazione del Piano Strutturale Intercomunale;

COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo

Autorità Portuale di Taranto BANDO DI GARA. Denominazione: Autorità Portuale di Taranto Porto Mercantile 74123

AZIENDA TRASPORTI PUBBLICI DI NUORO

CONSORZIO INTERCOMUNALE TINDARI NEBRODI

Il Dirigente Scolastico. Prot. n. 1959/C10 Sant Angelo dei L/di li, 31 maggio 2016

ALLEGATO A alla Determinazione n. 557 del

L inserimento in suddetto elenco è condizione necessaria per l affidamento di incarichi.

di BIELLA Le manifestazioni di interesse hanno l unico scopo di comunicare al Comune la disponibilità ad essere invitati a presentare offerta.

ASIA Napoli. Gara 001/CDC/17 Servizi di progettazione impianto compostaggio con recupero di biometano nella zona di Napoli Est - Ponticelli

Formule Descrizione delle formule per l attribuzione del punteggio economico

AREA TERRITORIO E RIPARTIZIONE AMMINISTRATIVA SERVIZIO CULTURA Comune di Gioia del Colle (Area Metropolitana di Bari)

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

AVVISO di MANIFESTAZIONE D INTERESSE

AREA P.O. 3 TECNICA

REPUBBLICA ITALIANA FAQ 2. IL R.U.P (ing. Angelo Puccia)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO RELATIVO AGLI INCENTIVI DI PROGETTAZIONE

COMUNE DI TRECASTELLI PROVINCIA DI ANCONA

Ministero della Difesa

CHIARIMENTI. QUESITO n. 1) Si chiede se deve essere prevista la figura del geologo nel gruppo di lavoro.

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Università degli Studi di Ferrara

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FERRARA SETTORE REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE - SERVIZIO AMMINISTRATIVO - VIA MARCONI FERRARA FE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE GIUNTA ESECUTIVA DELIBERAZIONE N

RISPOSTE A QUESITI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA (DL, CSE, ECC

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI PER LAPAROSCOPIA E SUTURATRICI MECCANICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE

PARAMETRI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA BANDO DI GARA. 1) Ente Appaltante :Università degli Studi di Catania Piazza Università, 2

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

CHIARIMENTI PER LE IMPRESE PARTECIPANTI

Settore 6 Servizi al Territorio, Sviluppo Sostenibile

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

Oggetto: Bando di gara per l affidamento dell incarico di medico competente per l esercizio di sorveglianza sanitaria - N.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Transcript:

DISCIPLINARE ATTRIBUZIONE PUNTEGGI OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA PER AFFIDAMENTO INCARICHI PROFESSIONALI INERENTI: primo lotto: A) attività di indagine e studio per la microzonazione sismica (MS) dei centri urbani; B) realizzazione delle analisi delle condizioni limite per l emergenza (CLE); secondo lotto: C) redazione delle indagini dirette a verificare la pericolosità del territorio sotto il profilo geologico, idraulico e sismico ai sensi del d.p.g.r. 25 ottobre 2011, n. 53/r per l adeguamento del piano strutturale vigente. ISTRUZIONI SULLE MODALITA DI COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ATTA A DEFINIRE I PUNTEGGI 1. non dovranno essere allegati CV dei soggetti partecipanti o dei RTP, ma solamente la documentazione necessaria alla definizione dei punteggi con le modalità di seguito indicate ai punti successivi; 2. per ogni singola casistica di punteggio dovrà essere predisposto, oltre alla compilazione della relativa tabella, un unico specifico allegato contenente la sola documentazione attinente quegli specifici requisiti fino al raggiungimento del punteggio massimo, evitando quindi l inoltro di ulteriori elaborati/attestati ecc. eccedenti numericamente quelli richiesti per il raggiungimento dela massimo del punteggio; es documentazione da allegare: i. nominare ALLEGATO 1.A.1. per la documentazione di valutazionee riferita al punto PRIMO LOTTO VALUTAZIONI TECNICHE / lettera A ATTIVITÀ DI INDAGINE E STUDIO PER LA MICROZONAZIONE SISMICA DEI CENTRI URBANI / Punto 1 Esperienza professionale pregressa ); ii. nominare ALLEGATO 1.A.2. per la documentazione di valutazione riferita al punto PRIMO LOTTO VALUTAZIONI TECNICHE / lettera A ATTIVITÀ DI INDAGINE E STUDIO PER LA MICROZONAZIONE SISMICA DEI CENTRI URBANI / Punto 2 Conoscenza approfondita ); iii. ecc.; 3. la documentazione di cui al punto precedente dovrà essere specifica per i requisiti richiesti con particolare attenzione alle clausole riportate nella sotto sezione REQUISITI PER LA VALUTAZIONE, e documentata con specifico riferimento alla compilazione delle tabelle riportate: allegare quindi i soli documenti comprovanti gli incarichi affidati (determine ecc.), certificazioni delle prestazioni svolte e quant altro utile e certificare l espletamento della prestazione. Pagina 1 di 10

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA: TABELLA RIASSUNTIVA DEI CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI TECNICI ED ECONOMICI LETTERA OGGETTO DELLA PRESTAZIONE PESO PONDERALE PRIMO LOTTO (MS + CLE) VALUTAZIONI TECNICHE A B ATTIVITÀ DI INDAGINE E STUDIO PER LA MICROZONAZIONE SISMICA DEI CENTRI URBANI REALIZZAZIONE DELLE ANALISI DELLE CONDIZIONI LIMITE PER L EMERGENZA Punteggio massimo ottenibile A = punti 50 Punteggio massimo ottenibile B = punti 10 Punteggio massimo ottenibile A + B punti 60 SECONDO LOTTO (ADEGUAMENTO PS) - VALUTAZIONI TECNICHE C REDAZIONE DELLE INDAGINI DIRETTE A VERIFICARE LA PERICOLOSITÀ DEL TERRITORIO SOTTO IL PROFILO GEOLOGICO, IDRAULICO E SISMICO AI SENSI DEL D.P.G.R. 25 OTTOBRE 2011, N. 53/R PER L ADEGUAMENTO DEL PIANO STRUTTURALE VIGENTE Punteggio massimo ottenibile C punti 25 A+B+C VALUTAZIONE ECONOMICA UNICA PER: PRIMO LOTTO lettera A e B SECONDO LOTTO lettera C Punteggio massimo ottenibile A+B+C punti 15 Punteggio massimo ottenibile per Valutazioni Tecniche A+B+C e Valutazione Economica A+B+C punti 100 Pagina 2 di 10

REQUISITI PER LA VALUTAZIONE Requisiti 1 per la valutazione delle proposte sono: PRIMO LOTTO lettera A CRITERI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DEL SOGGETTO REALIZZATORE DEGLI STUDI DI MS ( MS - MICROZONAZIONE SISMICA DEI CENTRI URBANI) peso ponderale massimo 50 punti Punto 1 Esperienza professionale pregressa, maturata negli ultimi 5 anni dalla data di invito alla procedura, nello svolgimento di studi di Microzonazione Sismica. Per ciascuno studio di MS, propedeutico alla redazione di strumenti urbanistici (P.S. e/o R.U. 2, secondo quanto disposto dal Reg. Regionale 53R/2011) e/o realizzato nell ambito dei finanziamenti nazionali (di cui all O.P.C.M.3907/2010 e s.m.e i.), è necessario elencare le informazioni richieste come da tabella che segue. Atto Anno OGGETTO Descrizione dello studio di MS affidamento DELL'AFFIDAMENTO Punto 2 Conoscenza approfondita, maturata negli ultimi 5 anni dalla data di invito alla procedura, specifica nel territorio provinciale oggetto delle indagini e gli studi di MS. Per conoscenza approfondita nel territorio oggetto di studio si intende qualsiasi esperienza professionale in materia geologica-geotecnica direttamente maturata dal soggetto con riferimento al territorio provinciale. Tali esperienze sono quantificabili nel numero di elaborati geologico-tecnici redatti (ad esempio nell ambito della progettazione ordinaria delle opere). Oggetto dell elaborato LOCALITA (all interno del territorio provinciale oggetto delle indagini e gli studi di MS) Note Punto 3 Partecipazione a corsi di formazione professionale accreditati sulle seguenti materie: Indagini e Studi di Microzonazione Sismica, Risposta Sismica Locale, NTC 2008. La partecipazione ai corsi di formazione deve essere documentata con gli attestati rilasciati dagli Enti organizzatori con le modalità indicate dalla normativa vigente. Anche la partecipazione a corsi di formazione sugli strumenti software GIS (ArcGIS, QGis, ecc.), purché opportunamente documentata nelle forme sopra indicate, concorre alla valutazione del requisito. Titolo del corso di formazione/master Durata (gg) MATERIA Punto 4 Attività integrativa proposta dal Soggetto. I soggetti invitati potranno presentare attività aggiuntive e migliorative, in termini di indagini geofisiche in più rispetto a quelle indicate nel programma di minimo obbligatorio (per esempio ulteriori profili sismici P/SH, misure HVSR). Di seguito l elenco delle indagini aggiuntive proposte in termini di numero di indagini, secondo il seguente schema: Pagina 3 di 10

Indagini aggiuntive Tipo di indagine Indagine sismica P/SH m 120 Misure HVSR N 1 I requisiti di capacità tecnica potranno considerarsi soddisfatti solo in presenza di incarichi conferiti espressamente ai soggetti partecipanti, nell ambito dei quali gli stessi abbiano svolto il ruolo di progettista, coordinatore generale o comunque di responsabile apicale delle prestazioni svolte; non sono considerabili pertanto, allo scopo di verificare i requisiti speciali di partecipazione, attività di semplice collaborazione o assistenza ad altri soggetti incaricati. 2 Non dovranno essere conteggiate ai fini della valutazione le varianti allo S.U., fatta eccezione per le varianti generali allo S.U. Ai fini della presente valutazione si intendono quali varianti generali quelle che considerano il piano nella sua interezza, lo sostituiscono o lo modificano nel suo complesso. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione avverrà tenendo conto dei criteri considerati nel presente paragrafo. Punto 1 Esperienza professionale pregressa, maturata negl i ultimi 5 anni, nello svolgimento di studi di Microzonazione Sismica di cui al capitolo requisiti per la valutazione Da 0 a 5 Punto 2 Conoscenza approfondita, maturata negli ultimi 5 anni, nel territorio provinciale oggetto delle indagini e gli studi di MS di cui al capitolo requisiti per la valutazione Da 0 a 5 Punto 3 Partecipazione a corsi di formazione professional e accreditati di cui al capitolo requisiti per la va lutazione Da 0 a 5 Punto 4 Attività integrativa proposta dal Soggetto di cui al capitolo requisiti per la valutazione Da 0 a 35 TOTALE punteggio massimo attribuibile 50 Punto 1 Esperienza professionale pregressa, maturata negli ultimi 5 anni dalla data di invito alla procedura, nello svolgimento di studi di Microzonazione Sismica, di cui al paragrafo requisiti per la valutazione Studi di Microzonazione Sismica N. di studi espletati desunti dagli incarichi professionali sottoscritti dal soggetto Punti Inferiore a 3 1,5 Da 3 a 5 2,5 Maggiore di 5 5 Verranno ammessi a punteggio soltanto gli incarichi svolti dal professionista (o capogruppo) invitato e per i quali sono indicati i dati completi (n. delibera adozione/approvazione/consegna). Pagina 4 di 10

Punto 2 Conoscenza approfondita, maturata negli ultimi 5 anni dalla data di invito alla procedura, specifica nel territorio provinciale oggetto delle indagini e gli studi di MS di cui al paragrafo requisiti per la valutazione N. di studi geologici-geotecnici espletati e desunti da incarichi professionali sottoscritti dal soggetto Punti Elaborati geologici-geotecnici prodotti Inferiore a 5 1,5 Da 5 a 10 2,5 Da 11 a 15 3,5 Superiore a 15 5 Punto 3 Partecipazione a corsi di formazione professionale accreditati di cui al paragrafo requisiti per la valutazione. Corsi di formazione accreditati / Master N. totale giorni Punti Inferiore a 5 1,5 Da 5 a 10 2,5 Da 11 a 15 3,5 Superiore a 15 5 Punto 4 Attività integrativa proposta dal Soggetto di cui al paragrafo requisiti per la valutazione Indagini aggiuntive Tipo di indagine Punti N.indagine Totale Punti Indagine sismica P/SH m 120 3,5 Lettura HVSR 0,1 Il punteggio relativo al punto 4, viene attribuito moltiplicando i punti/n. indagine con il relativo numero dell indagine. Per il calcolo del punteggio, viene poi utilizzata la formula: (Punteggio Offerta i-esima)/(punteggio Massima offerta) x 35 Pagina 5 di 10

PRIMO LOTTO lettera B CRITERI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DEL SOGGETTO REALIZZATORE REALIZZAZIONE DELLE ANALISI DELLE CLE ( CLE - CONDIZIONI LIMITE PER L EMERGENZA) CRITERI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DEL SOGGETTO REALIZZATORE peso ponderale massimo 10 punti REQUISITI E CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione avverrà tenendo conto dei requisiti e dei criteri di valutazione di cui al presente paragrafo. Punto 1 Esperienza professionale pregressa, maturata negl i ultimi 5 anni, nello svolgimento di Analisi di delle CONDIZIONI LIMITE PER L EMERGENZA Da 0 a 6 Punto 2 Partecipazione a corsi di formazione professional e accreditati Da 0 a 2,0 Punto 3 riduzione del tempo di esecuzione della prestazione Da 0 a 2,0 TOTALE punteggio massimo attribuibile 10 Punto 1 Esperienza professionale pregressa, maturata negli ultimi 5 anni dalla data di invito alla procedura, nello svolgimento di analisi delle CONDIZIONI LIMITE PER L EMERGENZA 1. Analisi di CONDIZIONI LIMITE PER L EMERGENZA N. di analisi CLE espletati desunti dagli incarichi professionali sottoscritto dal Punti soggetto Inferiore a 1 1 Da 1 a 2 2,5 Da 3 a 4 3,5 Da 4 a 5 4,5 Maggiore di 5 6 Punto 2 riduzione del tempo di esecuzione per la presentazione delle documentazioni tecniche finali delle analisi di CLE. Tempo di realizzazione della prestazione Barrare la casistica prescelta N. giorni dalla sottoscrizione del disciplinare d incarico Punti Entro i 12 Da 119 a 10,5 Da 99 a 80 1,0 Da 79 a 60 1,5 Meno di 60 2,0 Pagina 6 di 10

Punto 3 Partecipazione a corsi di formazione e/o aggiornamento professionale accreditati specifici per le analisi di CLE. La partecipazione ai corsi di formazione deve essere documentata con gli attestati rilasciati dagli Enti organizzatori con le modalità indicate dalla normativa vigente. Corsi di formazione accreditati / Master N. totale corsi Punti Inferiore a 1 0,5 Da 1 a 3 1,0 Da 3 a 5 1,5 Superiore a 5 2,0 1 I requisiti di esperienza professionale potranno considerarsi soddisfatti solo in presenza di incarichi conferiti espressamente ai soggetti partecipanti, nell ambito dei quali gli stessi abbiano svolto il ruolo di progettista, coordinatore generale o comunque di responsabile apicale delle prestazioni svolte; non sono considerabili pertanto, allo scopo di verificare i requisiti speciali di partecipazione, attività di semplice collaborazione o assistenza ad altri soggetti incaricati. Pagina 7 di 10

SECONDO LOTTO lettera C CRITERI PER LA VALUTAZIONE TECNICA DEL SOGGETTO REALIZZATORE DI INDAGINI GEOLOGICHE/IDRAULICHE AI SENSI DEL D.P.G.R. 25 OTTOBRE 2011, N. 53/R PER L ADEGUAMENTO DEL PIANO STRUTTURALE VIGENTE peso ponderale massimo 25 punti CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione avverrà tenendo conto dei seguenti criteri: Punto 1 Esperienza professionale pregressa, maturata negl i ultimi 5 anni, nello svolgimento Geologiche/Iadrauliche ai sensi dei D.P.G.R. n. 53/R del 2011 Da 0 a 15 Punto 2 Partecipazione a corsi di formazione professionale Accreditati Da 0 a 5,0 Punto 3 riduzione del tempo di esecuzione della prestazione Da 0 a 5,0 TOTALE punteggio massimo attribuibile 25 Punto 1 Esperienza professionale pregressa, maturata negli ultimi 5 anni maturata dalla data di invito alla procedura, nella redazione di indagini dirette a verificare la pericolosità territoriale sotto il profilo geologico, idraulico e sismico ai sensi del D.P.G.R. 25 ottobre 2011, n. 53/r per varianti generali a piani strutturali 1. Ai fini della presente valutazione si intendono quali varianti generali quelle che considerano il piano nella sua interezza, lo sostituiscono o lo modificano nel suo complesso. Redazione di indagini dirette a verificare la pericolosità territoriale sotto il profilo geologico, idraulico e sismico ai sensi del D.P.G.R. 25 ottobre 2011, n. 53/r per l adeguamento specifico di piani strutturali N. di prestazioni espletate desunti dagli incarichi professionali sottoscritto dal soggetto Punti Inferiore a 1 1 Da 1 a 2 2,5 Da 3 a 4 3,5 Da 4 a 5 4,5 Maggiore di 5 15 Punto 2 riduzione del tempo di esecuzione della prestazione. Il lavoro di cui alla presente fase prevede la consegna della redazione delle indagini dirette a verificare la pericolosità del territorio sotto il profilo geologico, idraulico e sismico ai sensi del d.p.g.r. 25 ottobre 2011, n. 53/r entro 150 gg. dalla data di sottoscrizione del disciplinare di incarico. Tempo di realizzazione della prestazione N. giorni Punti Entro i 15 Da 149 a 120 1 Da 119 a 90 2 Da 89 a 60 3 Meno di 60 5 Pagina 8 di 10

Punto 3 Partecipazione a corsi di formazione e/o aggiornamento professionale accreditati specifici per indagini dirette a verificare la pericolosità territoriale sotto il profilo geologico, idraulico e sismico. Corsi di formazione accreditati / Master N. totale giorni Punti Inferiore a 1 1 Da 1 a 3 2 Da 3 a 5 3 Superiore a 5 5 1 I requisiti di esperienza professionale potranno considerarsi soddisfatti solo in presenza di incarichi conferiti espressamente ai soggetti partecipanti, nell ambito dei quali gli stessi abbiano svolto il ruolo di progettista, coordinatore generale o comunque di responsabile apicale delle prestazioni svolte; non sono considerabili pertanto, allo scopo di verificare i requisiti speciali di partecipazione, attività di semplice collaborazione o assistenza ad altri soggetti incaricati. Pagina 9 di 10

CRITERI PER LA VALUTAZIONE ECONOMICA VALUTAZIONE UNICA PER: PRIMO LOTTO lettera A e B - SECONDO LOTTO lettera C peso ponderale massimo 15 punti Il concorrente dovrà effettuare la propria offerta ecomica indicando un ribasso percentuale unico e invariabile che sarà applicato al prezzo complessivo delle prestazioni (. 27.400,00) riportate come nel bando e di seguito riepilogate al fine di una maggiore chiarezza per la valutazione dell offerta. Importo delle prestazioni poste a base di gara, sono corrispondenti a: Tab. 1 art. 7 O.C.D.P.C. n. 171/2014:. 21.250,00 (ventunomiladuecentocinquanta virgola zero) oltre eventuale cassa e iva, per le prestazioni di attività di indagine e studio per la microzonazione sismica (MS) dei centri urbani e realizzazione delle analisi delle condizioni limite per l emergenza (CLE) -(primo lotto); Decreto ministeriale 17 giugno 2016:. 6.150,00 (seimilacentocinquanta virgola zero) comprese le spese nella misura del 10%, escluso eventuale cassa e iva, per la redazione delle indagini dirette a verificare la pericolosità del territorio sotto il profilo geologico, idraulico e sismico ai sensi del D.P.G.R. 25 ottobre 2011, n. 53/r per l adeguamento del piano strutturale vigente -(secondo lotto); Per un complessivo importo a gase di gara di. 27.400,00. Le prestazioni indicate sono al netto di eventuale Cassa e Iva. Ai fini del calcolo del punteggio sarà applicata la seguente Proporzionalità inversa : La formula di seguito indicata può essere utilizzata nel caso in cui al concorrente venga chiesto di esprimere la propria offerta in termini di ribasso percentuale rispetto all'importo posto a base di gara. In tal caso la formula corrisponde a quanto indicato nell'allegato P del D.P.R. 207/2010 lettera b), e a quanto indicato al paragrafo IV delle linee guida ANAC n. 2 recanti offerta economicamente più vantaggiosa, ed ha un andamento lineare: Pi = Pmax * (Ri/Rmax) dove: Pi = Punteggio assegnato al concorrente i-esimo Pmax = punteggio massimo attribuibile all'offerta economica Ri = ribasso percentuale offerto dal concorrente i-esimo Rmax = ribasso percentuale dell offerta più conveniente Pagina 10 di 10