REPORT BANDI PIEMONTE

Documenti analoghi
REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

Soggetti beneficiari. Descrizione completa del bando

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

Gruppo Consiliare Partito Democratico

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

BANDO. PER L ADESIONE ALLA COLLETTIVA REGIONALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE PIEMONTESI A EIMA 2018 Fiera di BOLOGNA dal 7-al 11/11/2018

REPORT BANDI PIEMONTE

Allegato A al Decreto n. 104 del 12 settembre 2018 pag. 1/5

Con la Deliberazione della Giunta regionale 13 giugno 2016, n (pubblicata sul B.U.R. n. 27 del 07/07/2016 sezione Criteri e modalità) sono

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

con la stessa deliberazione sono state destinate parte delle risorse disponibili per le manifestazioni in essa individuate;

REPORT BANDI PIEMONTE

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

BOLLETTINO UFFICIALE N. 36 del 6 settembre 2018

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE PIEMONTE

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

Gruppo Consiliare Partito Democratico

REPORT BANDI PIEMONTE

A relazione del Presidente Chiamparino:

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

Art. 1 (Principi e finalità)

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO - PICCOLE E MEDIE IMPRESE A SUPPORTO DELL'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1. FINALITA

FAQ AGGIORNATE AL 3 MAGGIO 2019

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

- Bando eventi e manifestazioni in territorio montano -

Direzione A Allegato 1 Det. n. 430 del 12/10/2016 Settore A 2001A

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

REPORT BANDI PIEMONTE

Con la Deliberazione della Giunta regionale 13 giugno 2016, n (pubblicata sul B.U.R. n. 27 del 07/07/2016 sezione Criteri e modalità) sono

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR

REPORT BANDI PIEMONTE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA POR-FESR

REPORT BANDI PIEMONTE

Convegno 11 ottobre Incentivi alle assunzioni e nuove opportunità di creazione di impresa. Dott.ssa Immacolata Viola

BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI A MIGLIORARE L ATTRATTIVITÀ TURISTICO-CULTURALE DEL TERRITORIO

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

POR FESR AZIONE FONDO PER PRESTITI SUB AZIONE A.1 AIUTI PER INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER PROGETTI STRATEGICI

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO presentazione a cura di

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 3 (T1)

REPORT BANDI PIEMONTE

Competitività per le MPMI della Ogliastra - Imprese esistenti. Valore del piano da e euro (T2)

REGOLAMENTO CONTRIBUTI PER FAVORIRE LA CRESCITA DELLE IMPRESE SUI MERCATI INTERNAZIONALI

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

BOLLETTINO UFFICIALE N. 42 del 20 ottobre 2016

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

POR MARCHE FESR

BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 del 06/08/2015

SCHEDA PRODOTTI INIZIATIVE AMMISSIBILI. Interventi di supporto finanziario ex Misura Anticrisi Mancati Pagamenti

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. (Provincia di Mantova)

BOLLETTINO UFFICIALE N. 40 del 4 ottobre BOLLETTINO UFFICIALE N. 41 del 11 ottobre 2018

Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Nera e Velino (della Provincia di Perugia)

Circolare N. 146 del 6 Novembre 2014

AZIONE Azione del Programma Operativo. Risorse finanziarie disponibili. Tipologia di aiuto

RIFERIMENTI NORMATIVI. Decreto nr. 41 del 24/05/2012 FONDI STANZIATI ,34 DECORRENZA SPESE 1/1/ /07/2012 Por Marche Risparmi Energetici

INAIL Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro Bando 2018

REPORT BANDI PIEMONTE

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Bando disegni+2: rifinanziamento della misura per le richieste protocollate al

Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI

Transcript:

REPORT BANDI PIEMONTE

INDICE 1

2

3

4

5

6

7

8

L.R. 58/78. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO LA 50% PER LA PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA, DEI PREMI E DEI CONCORSI LETTERARI.(ENTI PUBBLICI) AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Pubblico BENEFICIARI:Ente pubblico SPESE FINANZIATE:Promozione/Export, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 110.000 BANDO APERTO Scadenza il 28/09/2018 Obiettivo del finanziamento è quello di contribuire allo sviluppo e alla crescita del sistema del libro e della lettura attraverso il sostegno a manifestazioni, festival, rassegne, premi e concorsi letterari, attività e progetti volti a promuovere il libro e la lettura nel suo complesso, nonché alla valorizzazione delle attività culturali degli istituzioni culturali piemontesi rivolte in particolar modo a tale ambito. Tipologie di intervento: 1) Promozione del Libro e della Lettura: risorse stanziate 75.000,00 Rientrano in questa tipologia : Manifestazioni, festival e rassegne letterarie, attività e progetti volti a promuovere il libro e 9

la lettura nel suo complesso che possono comprendere attività collaterali quali a titolo esemplificativo laboratori, incontri ecc 2) Premi e Concorsi Letterari. risorse stanziate 35.000,00 Soggetti beneficiari I soggetti che intendono presentare istanza devono: a) essere soggetti ammissibili aventi natura giuridica pubblica: Enti locali, enti e istituzioni aventi natura giuridica pubblica; b) essere soggetti legalmente costituiti; c) essere in possesso di codice fiscale o Partita Iva; d) garantire, con risorse eccedenti il contributo richiesto, una copertura di almeno il 50% delle spese effettivamente previste. Tipologia di spese ammissibili Sono ammissibili alla fase istruttoria i progetti e le attività di Promozione del Libro e della Lettura, dei Premi e dei Concorsi letterari che si svolgano nell anno 2018. Sono ammessi progetti le cui attività siano a scavalco degli anni 2018/2019, purchè una parte significativa degli stessi sia realizzata nell anno 2018. Per i progetti a scavalco degli anni 2018/2019 le attività devono concludersi entro il 30 giugno 2019. Per spese ammissibili si intendono tutti i costi riferibili all arco temporale della organizzazione e realizzazione del progetto direttamente coerenti con l oggetto del finanziamento e connessi alla realizzazione delle attività contemplate nel progetto. In sede di rendiconto tali costi devono risultare sostenuti dal soggetto richiedente, documentabili e tracciabili. Entità e forma dell'agevolazione L ammontare del contributo regionale assegnato a sostegno di un singolo progetto non può superare il 50% delle spese effettive ritenute ammissibili a preventivo Tale limite dovrà essere rispettato anche in fase di rendicontazione finale. E ammesso uno scostamento tra il bilancio consuntivo di progetto e il bilancio preventivo in misura non superiore al 25%, ferma restando la misura del 50% che deve comunque essere rispettata 10

Non possono essere riconosciuti contributi il cui importo risulti inferiore al limite minimo di intervento di 5.000,00 euro a fronte di progetti il cui costo a preventivo sia almeno pari o superiore a 10.000,00 euro ad eccezione ai contributi assegnati alle biblioteche civiche piemontesi il limite minimo è previsto in Euro 3.000,00 a fronte di un preventivo delle spese effettive pari o superiore ad Euro 6.000,00. Scedenza 28 settembre 2018. 11

L.R. 58/78. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO LA 50% PER LA PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA, DEI PREMI E DEI CONCORSI LETTERARI E DELLE ISTITUZIONI CULTURALI PIEMONTESI.(ENTI PRIVATI) AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Cultura BENEFICIARI:Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE:Promozione/Export, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 290.000 BANDO APERTO Scadenza il 28/09/2018 Obiettivo del finanziamento è quello di contribuire allo sviluppo e alla crescita del sistema del libro e della lettura attraverso il sostegno a manifestazioni, festival, rassegne, premi e concorsi letterari, attività e progetti volti a promuovere il libro e la lettura nel suo complesso, nonché alla valorizzazione delle attività culturali degli istituzioni culturali piemontesi rivolte in particolar modo a tale ambito. Tipologie di intervento: 1) Promozione del Libro e della Lettura: risorse stanziate 170.000,00 Rientrano in questa tipologia : 12

Manifestazioni, festival e rassegne letterarie, attività e progetti volti a promuovere il libro e la lettura nel suo complesso che possono comprendere attività collaterali quali a titolo esemplificativo laboratori, incontri ecc 2) Premi e Concorsi Letterari. risorse stanziate 70.000,00 3) Valorizzazione delle istituzioni culturali piemontesi: risorse stanziate 50.000,00 Rientrano in questa tipologia i progetti promossi dalle istituzioni culturali piemontesi finalizzati alla valorizzazione delle loro attività culturali Soggetti beneficiari I soggetti che intendono presentare istanza devono: a) essere soggetti ammissibili aventi natura giuridica privata: Enti, fondazioni, istituti e associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), società cooperative a mutualità prevalente; b) essere soggetti legalmente costituiti; c) essere in possesso di codice fiscale o Partita Iva; d) essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperanti gli obblighi dei C.C.N.L.; e) garantire, con risorse eccedenti il contributo richiesto, una copertura di almeno il 50% delle spese effettivamente previste. 3 Tipologia di spese ammissibili Sono ammissibili i progetti e le attività di Promozione del Libro e della Lettura, dei Premi e dei Concorsi letterari e di valorizzazione delle Istituzioni culturali piemontesi che si svolgano nell anno 2018. Sono ammessi progetti le cui attività siano a scavalco degli anni 2018/2019, purchè una parte significativa degli stessi sia realizzata nell anno 2018. Per i progetti a scavalco degli anni 2018/2019 le attività devono concludersi entro il 30 giugno 2019. Per spese ammissibili si intendono tutti i costi riferibili all arco temporale della organizzazione e realizzazione del progetto direttamente coerenti con l oggetto del finanziamento e connessi alla realizzazione delle attività contemplate nel progetto. In sede 13

di rendiconto tali costi devono risultare sostenuti dal soggetto richiedente, documentabili e tracciabili. Entità e forma dell'agevolazione Non sono ammessi progetti il cui costo effettivo risulti inferiore a Euro 10.000,00. L ammontare del contributo regionale assegnato a sostegno di un singolo progetto non può superare il 50% delle spese effettive ritenute ammissibili a preventivo. Non possono essere riconosciuti contributi il cui importo risulti inferiore al limite minimo di intervento di 5.000,00 Euro a fronte di progetti il cui costo a preventivo sia almeno pari o superiore a 10.000,00 Euro. Scedenza 28 settembre 2018. 14

L.R. 93/95. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO E LA QUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE SPORTIVE. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI:Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico SPESE FINANZIATE:Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 882.713 BANDO APERTO Scadenza il 08/10/2018 Il Piano annuale per l impiantistica sportiva per l anno 2018 è finalizzato al sostegno degli interventi per il potenziamento e la qualificazione degli impianti e delle attrezzature sportive sul territorio regionale. Nello specifico il Piano Annuale intende sostenere le misure e gli interventi sotto elencati: MISURA 2.1 - MESSA A NORMA, AMPLIAMENTO, COMPLETAMENTO E DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI. Rientrano in questa misura gli interventi che la Regione intende sostenere relativamente al potenziamento e alla qualificazione degli impianti e delle attrezzature sportive, con 15

particolare riferimento agli interventi di miglioramento e manutenzione delle strutture esistenti e al recupero funzionale e potenziamento dell'impiantistica sportiva e delle attrezzature di base per il gioco sportivo e per le attività fisico-motorie sportive e ricreative, anche per utenti disabili, volti a migliorare ed ampliare la possibilità di utilizzo degli impianti esistenti e favorire la loro gestibilità sotto il profilo tecnico- funzionale ed economico. Azione 2.1.1. Messa a norma, recupero funzionale e manutenzione straordinaria. Le tipologie di interventi oggetto di contributo per l'anno 2018 sono le seguenti: a) interventi diretti ad abbattere le barriere architettoniche degli impianti esistenti e a permetterne la fruibilità da parte del pubblico e degli atleti con disabilità; b) interventi di adeguamento degli impianti esistenti alle norme di sicurezza e igienicosanitarie, compresi gli interventi volti a favorire l applicazione delle norme nazionali e regionali in materia di sicurezza degli impianti sportivi e degli spogliatoi e in materia di efficientamento energetico; c) interventi di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi di proprietà di enti pubblici e dati in concessione a soggetti privati o di proprietà degli stessi; e) opere di completamento di impianti finalizzate alla loro messa in funzione (o alla miglior fruibilità); sono comprese le attrezzature sportive che hanno una vita economica di almeno 5 anni, con l esclusione dei mezzi di trasporto, degli animali, delle attrezzature utilizzate per interventi di movimento terra e attività di coltivazione e manutenzione di terreni e delle superfici erbose; MISURA 2.2 NUOVA IMPIANTISTICA SPORTIVA IN AREE CARENTI O A PARTICOLARE VOCAZIONE. Rientrano in questa misura gli interventi di sostegno alla creazione di nuova impiantistica sportiva in bacini d utenza ad elevata domanda o particolarmente vocati alle attività turistico sportive, con specifico riferimento agli sport praticabili all aria aperta e alla pluriattività. Azione 2.2.1. Interventi in zone con gravi carenze impiantistiche o particolare vocazione. Azione volta a favorire la realizzazione di impianti per la pratica sportiva di base e specialistica in aree in cui sono riscontrabili gravi carenze di impianti che pregiudicano la possibilità di praticare l attività sportiva, sopratutto da parte dei ragazzi in età scolare, dei giovani e delle persone con disabilità. Le tipologie di interventi oggetto di contributo per l'anno 2018 sono le seguenti: 16

a) interventi di nuova realizzazione o potenziamento di impianti medio-piccoli, preferibilmente con requisiti di polifunzionalità e polivalenza per favorire la pratica sportiva di un utenza non 2 specialistica; sono comprese le attrezzature sportive che hanno una vita economica di almeno 5 anni, con l esclusione dei mezzi di trasporto, degli animali, delle attrezzature utilizzate per interventi di movimento terra e attività di coltivazione e manutenzione di terreni e delle superfici erbose. A copertura del bando è stata destinata la somma di euro 1.382.712,62 di cui 882.712,62 sull annualità 2018 ed euro 500.000,00 sull annualità 2019. Soggetti beneficiari Possono accedere ai contributi regionali i seguenti soggetti: 1. enti e organismi pubblici: - le Province e la Città metropolitana di Torino; - le Unioni di Comuni - I comuni, fino a 10.000 abitanti, e i loro consorzi o aziende o società a prevalente capitale pubblico che ricadono in tali comuni. 2. organizzazioni sportive e altri enti con o senza personalità giuridica: - le Federazioni sportive nazionali riconosciute dal CONI; - le Discipline sportive associate riconosciute dal CONI; - gli Enti di promozione sportiva con o senza personalità giuridica e riconosciuti dal CONI; - le Associazioni e Società sportive con o senza personalità giuridica, senza fine di lucro affiliate da almeno un anno ad una F.S. o ad una D.S.A. o ad un E.P.S. riconosciuti dal CONI; Tipologie di spese ammissibili Sono considerate ammissibili a finanziamento le spese per la realizzazione di progetti di seguito elencate: 17

- spese di progettazione finalizzate alla predisposizione degli elaborati tecnici relativi al progetto, soltanto se sostenute per l affidamento dell incarico all esterno dell ente beneficiario, nel limite del 10% dell importo netto dei lavori; - lavori e opere edili compresi gli impianti tecnici, termoidraulici, elettrici e tecnologici (con particolare riferimento alle fonti rinnovabili e finalizzati al risparmio energetico); - acquisto di terreni e immobili connesso con la realizzazione degli interventi ammessi al finanziamento dal presente Piano Annuale; - acquisto di attrezzature finalizzate allo svolgimento delle attività sportive; - spese connesse a interventi di miglioramento dell accessibilità, della messa in sicurezza e, più in generale, della fruizione priva di rischi di strutture o infrastrutture. Entità e forma dell'agevolazione 1) Agli interventi, o lotti funzionali, del valore compreso tra euro 50.001,00 ed euro 200.000,00 sarà concesso un contributo in conto capitale del 40% della spesa ritenuta ammissibile e, comunque, entro il limite di contribuzione massimo di euro 40.000,00; sulla restante quota di spesa ammissibile, sarà concesso un contributo in conto interessi pari all abbattimento dell 1% (per 10 anni), a seguito della stipula di apposito mutuo obbligatorio, a carico del beneficiario, con l Istituto per il Credito Sportivo. In tal caso sarà richiesta la disponibilità dell area/impianto per una durata almeno pari a quella del mutuo. 2) Agli interventi, o lotti funzionali, del valore fino a euro 50.000,00 sarà concesso un contributo in conto capitale del 60% della spesa ritenuta ammissibile e, comunque, entro il limite di contribuzione massimo di euro 20.000,00. In ogni caso, non saranno ammessi interventi il cui valore sia inferiore a euro 20.000,00. Scadenza 8 ottobre 2018 18

L.R. 58/78. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVE. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Pubblico, Cultura BENEFICIARI:Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 158.000 BANDO APERTO Scadenza il 21/09/2018 La legge regionale 28 agosto 1978 n. 58 "Promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e dei beni culturali" promuove lo svolgimento di attività di promozione culturale con lo scopo di consentire uno sviluppo diffuso ed omogeneo delle attività e delle strutture culturali in tutto il territorio regionale. Soggetti beneficiari I soggetti che intendono presentare istanza devono: a) essere soggetti ammissibili: Enti Locali e altre Pubbliche Amministrazioni, enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente; 19

b) non essere soggetti partecipati dalla Regione Piemonte o dalla Città di Torino; c) essere soggetti legalmente costituiti; è ammessa la presentazione in forma associata fra soggetti ammissibili, fatta salva la sottoscrizione di specifico accordo o convenzione che definisca compiti e oneri gestionali e che individui un solo soggetto percettore dell eventuale contributo di cui al presente avviso, formalizzata prima della presentazione della domanda; d) essere in possesso di codice fiscale o Partita Iva; e) essere in possesso della titolarità dei permessi SIAE, almeno per quanto riguarda il periodo di svolgimento del progetto o avvalersi di soggetti, artisti o strutture titolari di detti permessi; f) garantire, con risorse eccedenti il contributo richiesto, una copertura di almeno il 50% delle spese effettive previste Tipologia di spese ammissibili Per spese ammissibili del progetto si intendono quelle riferibili all arco temporale della sua organizzazione e realizzazione, direttamente imputabili alle attività contemplate dal progetto stesso, che in sede di rendiconto risultino sostenute dal soggetto richiedente, documentabili e tracciabili. Entità e forma dell'agevolazione L importo previsto per il sostegno di progetti di promozione di attività cinematografiche e audiovisive è pari a Euro 158.000,00, di cui: a) Euro 138.000,00 a favore di soggetti privati; b) Euro 20.000,00 a favore di Pubbliche Amministrazioni. Scadenza 21 settembre 2018 20

OCM VINO PROMOZIONE 2018/2019. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LA PROMOZIONE SUI MERCATI DEI PAESI TERZI. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Pubblico, Agroindustria/Agroalimentare, Agricoltura BENEFICIARI:PMI, Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi, Promozione/Export TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 10.500.000 BANDO APERTO Scadenza il 25/09/2018 E' stato adottato il bando OCM Vino Promozione Paesi Terzi campagna 2018/2019 regione Piemonte. Soggetti beneficiari Accedono alla misura «Promozione» i seguenti soggetti proponenti: a) le organizzazioni professionali, purchè abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli; b) le organizzazioni di produttori di vino; c) le associazioni di organizzazioni di produttori di vino, 21

d) le organizzazioni interprofessionali, e) i consorzi di tutela; f) i produttori di vino; g) i soggetti pubblici, con esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli; h) le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti di cui alle lettere a), b), c), d), e), f) g) i) i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizioni che tutti i partecipanti al progetto di promozione rietrino tra i soggetti proponenti di cui alle lettere a), e), f), g); j) le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla lettera f). Tipologia di interventi ammissibili Sono ammissibili le seguenti azioni di comunicazione e promozione da attuare in uno o più Paesi terzi: a) azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità; b) partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; c) campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell'unione; d) studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione. La promozione potrà riguardare: a. vini a denominazione di origine protetta; b. vini ad indicazione geografica protetta; c. vini spumanti di qualità; d. vini spumanti di qualità aromatici; 22

e. vini con l'indicazione della varietà. Entità e forma agevolazione L importo del contributo a valere sui fondi europei è pari, al massimo, al 50% delle spese sostenute per realizzare il progetto. Per i progetti regionali e per i progetti multiregionali con capofila Regione Piemonte si stabiliscono le seguenti soglie: a) Consorzi di tutela e loro associazioni e federazioni (anche in forma non esclusiva): soglia di spesa massima ammissibile pari a 2.000.000,00; b) forme aggregate costituite da almeno 16 produttori: soglia di spesa massima ammissibile pari a 1.500.000,00; c) forme aggregate costituite da almeno un numero di produttori compresi tra 10-15: soglia di spesa massima ammissibile pari a 1.000.000,00; d) forme aggregate costituite da almeno un numero di produttori compresi tra 5-9: soglia di spesa massima ammissibile pari a 500.000,00; e) forme aggregate costituite da almeno un numero di produttori compresi tra 3-4: soglia di spesa massima ammissibile pari a 200.000,00; f) 1 produttore singolo: soglia di spesa massima ammissibile pari a 50.000,00; le forme aggregate di 2 produttori sono assimilate al produttore singolo. La dotazione finanziaria complessiva per l attuazione del presente bando è di euro 10.500.000,00 così ripartita: una quota pari a 8.925.000,00 a favore dei progetti regionali; una quota pari a 1.575.000,00 a favore dei progetti multiregionali. Scadenza Per i progetti multiregionali: scadenza il 20/09/2018 Per i progetti regionali: scadenza il 25/09/2018. 23

L.R. 58/78. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ TEATRALI. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Pubblico, Cultura BENEFICIARI:Ente pubblico, Associazioni/Onlus/Consorzi SPESE FINANZIATE:Promozione/Export TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 518.000 BANDO APERTO Scadenza il 21/09/2018 E' stato pubblicato ai sensi della L.r. 58/1978 l'avviso pubblico di finanziamento per la presentazione di domanda di contributo per la promozione delle attivita' teatrali per l'anno 2018. L importo previsto per il sostegno di progetti di promozione della cultura teatrale ai sensi del presente avviso è pari a Euro 518.000,00. Soggetti beneficiari I soggetti che intendono presentare istanza devono: a) essere soggetti ammissibili ai sensi della l.r. 58/1978: Enti Locali, enti, istituti e associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus, società cooperative a mutualità prevalente; 24

b) non essere soggetti partecipati dalla Regione Piemonte o dalla Città di Torino; c) essere soggetti legalmente costituiti; è ammessa la presentazione in forma associata fra soggetti ammissibili ai sensi della lettera a), fatta salva la sottoscrizione di specifico accordo o convenzione che definisca compiti e oneri gestionali e che individui un solo soggetto percettore dell eventuale contributo di cui al presente avviso, formalizzata prima della presentazione della domanda; d) essere in possesso di codice fiscale o Partita Iva; e) essere in possesso della titolarità dei permessi SIAE, almeno per quanto riguarda il periodo di svolgimento del progetto o avvalersi di soggetti, artisti o strutture titolari di detti permessi; f) garantire, con risorse eccedenti il contributo richiesto, una copertura di almeno il 50% delle spese effettive previste Tipologia di interventi ammissibili Non sono ammessi progetti il cui costo effettivo risulti inferiore a Euro 10.000,00. Sono ammissibili alla fase istruttoria progetti di promozione della cultura teatrale che si svolgano nell anno 2018. Sono ammessi progetti le cui attività (quali le stagioni teatrali) siano a scavalco degli anni 2017/2018 o 2018/2019, purché una parte significativa degli stessi sia realizzata nell anno 2018. Le attività ammesse concernono rassegne, festival, stagioni, attività di promozione e diffusione della cultura teatrale, che prevedano attività di spettacolo aperte al pubblico effettuate in luoghi in regola con le norme in materia di sicurezza, che possono comprendere attività collaterali non prevalenti quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, laboratori, formazione del pubblico, incontri, attività espositive, workshop, seminari e conferenze, attività editoriali in materia teatrale. Sono ammesse attività di produzione o coproduzione funzionali alla programmazione e all inserimento nel programma generale del progetto. Sono ammessi progetti a carattere multidisciplinare qualora la programmazione sia articolata nei generi e discipline afferenti lo spettacolo dal vivo, la multimedialità e le arti figurative, assicurando la programmazione in almeno due discipline, nel rispetto della prevalenza dei costi in merito al presente avviso. 25

Entità e forma dell'agevolazione L ammontare del contributo regionale assegnato a sostegno di un singolo progetto non può superare il 50% delle spese effettive ritenute ammissibili a preventivo. Non vengono assegnati contributi di importo inferiore a Euro 5.000,00 o superiore a Euro 80.000,00. Scadenza 21 settembre 2018 26

L.R. 6/1977. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 25% PER L'ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI, EVENTI, CELEBRAZIONI E ALTRE MANIFESTAZIONI. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI:Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico SPESE FINANZIATE:Promozione/Export, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 50.000 BANDO APERTO Scadenza il 30/09/2018 La Regione Pimeonte sostiene le iniziative ricadenti nella macrotipologia B, ovvero iniziative rappresentative e significative in relazione alle politiche regionali e che non trovano specifico sostegno attraverso altri strumenti regionali di sostegno finanziario. Soggetti beneficiari Possono accedere ai contributi: a) enti pubblici; 27

b) soggetti di natura associativa senza scopo di lucro (associazioni, cooperative sociali, comitati e altri soggetti assimilabili). Tipologia di spese ammissibili Le tipologie di iniziative ammissibili a contributo sono: convegni, riunioni, mostre, rassegne, celebrazioni e altre manifestazioni. Nello specifico le iniziative oggetto che possono essere ammesse a contributo sono quelle appartenenti alla macrotipologia B, ovvero le iniziative rappresentative e significative in relazione alle politiche regionali che non trovano specifico sostegno attraverso altri strumenti regionali di sostegno finanziario. Le iniziative ricadenti nella macrotipologia B sono valutate come ammissibili al contributo qualora rispondano obbligatoriamente al criterio 1. e ad almeno uno dei criteri 2. - 3. 4. di seguito elencati: 1. iniziative rappresentative e significative in relazione alle politiche regionali, di carattere istituzionale o comunque di rilievo per l'immagine della regione o dei suoi ambiti locali, che non trovino specifico sostegno da parte di altri strumenti regionali di sostegno finanziario 2. celebrazioni di ricorrenze significative per il contesto regionale anche se di ambito locale; 3. celebrazioni di livello regionale o locale promosse da associazioni rappresentative di corpi militari; 4. iniziative funzionali al rafforzamento dei principi di coesione e di solidarietà sociale, di uguaglianza e di inclusione, di libertà democratica, di parità e di partecipazione della cittadinanza piemontese e, più in generale, dei principi sanciti dallo Statuto regionale. Le spese ammissibili sono quelle strettamente inerenti l'organizzazione dell'iniziativa, in relazione ai contenuti specifici della stessa (a titolo esemplificativo: progettazione e produzione di materiali di comunicazione; comunicazione attraverso i media; noleggio / realizzazione di allestimenti, spazi attrezzati ecc. e spese correlate; spese per l'accoglienza, l'ospitalità e trasporti di relatori, testimonial e figure assimilabili; spese per le attività di accompagnamento all'evento quali degustazioni, esibizioni artistiche, ecc.). Entità e forma dell'agevolazione 28

Il contributo assegnabile alle iniziative ricadenti nella macrotipologia B ritenute coerenti con i criteri sopra descritti non potrà essere superiore al 25% della spesa ammissibile e comunque non superiore a 5.000,00 e non inferiore a 500,00. Scadenza 30 settembre 2018 29

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% A SOSTEGNO DEL SETTORE APISTICO (MISURE A1, A3, A4, A6, B2, B4, C2.2, D3, F2). AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Agricoltura, Servizi/No Profit BENEFICIARI:Associazioni/Onlus/Consorzi, PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE:Attrezzature e macchinari, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 887.327 BANDO APERTO Scadenza il 15/01/2019 Le misure di sistema finalizzate ad una crescita organica ed integrata del comparto e finanziabili, per il periodo 1 agosto 2018 31 luglio 2019, sono le seguenti: A1) Corsi di formazione; A3) azioni di comunicazione; A4) assistenza tecnica alle aziende; A6) attrezzature; B2) indagini sul campo; B4) acquisto presidi sanitari; C2.2) attrezzature per il nomadismo; D3) analisi dei prodotti dell apicoltura; F2) ricerca 30

Soggetti beneficiari Possono presentare domanda, a seconda delle Misure attivabili, i seguenti soggetti: - Imprenditori apistici e apicoltori professionisti in possesso di partita IVA; - Cooperative di apicoltori; Per svolgere le attività inserite nei Servizi di sviluppo nel settore apistico i soggetti richiedenti devono possedere i seguenti requisiti: - essere costituiti con atto pubblico - avere uno statuto aperto, - prevedere il voto pro capite, - essere operanti in almeno 5 province del Piemonte, - rappresentare almeno 150 soci in possesso di partita IVA alla data di presentazione della domanda di contributo di cui almeno 30 professionali, dove per apicoltore professionale si 2 intende colui che alleva almeno 52 alveari in zone montane e 104 alveari in zone di collina e pianura, - rappresentare almeno 15.000 alveari relativi ai soci con partita IVA, - essere operanti in Piemonte nel settore dell assistenza tecnica apistica, - dimostrare di avere disponibilità di sedi e/o recapiti in almeno 5 province del Piemonte. Entità e forma dell'agevolazione A1) Corsi di formazione: contributo 80% A3) azioni di comunicazione: contributo 90% A4) assistenza tecnica alle aziende: contributo 90% A6) attrezzature: contributo 50% B2) indagini sul campo; contributo 100% B4) acquisto presidi sanitari: contributo 50% C2.2) attrezzature per il nomadismo: contributo 50% D3) analisi dei prodotti dell apicoltura: contributo 80% F2) ricerca: contributo 100% 31

Scadenza Misure A1, A3, A4, B2, B4, D3, F2: 15.10.2018 Misure A6. C2.2: 15.01.2019 32

CCIAA DI TORINO. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L'ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. ANNUALITÀ 2018. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare BENEFICIARI:PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 400.000 BANDO APERTO Scadenza il 01/10/2018 La Camera di Commercio intende assumere un ruolo attivo nella promozione delle attività di alternanza scuola-lavoro, avvicinando le imprese ai percorsi scolastici di alternanza, contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale. Soggetti beneficiari Possono presentare domanda per ottenere i contributi previsti dal bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI), che, dal momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo, rispondano ai seguenti requisiti: abbiano la sede legale e/o un unità operativa nella provincia di Torino; 33

siano regolarmente iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio di Torino, attive ed in regola con il pagamento del diritto annuale; non si trovino in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente e nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; siano iscritte nel Registro nazionale alternanza scuola-lavoro o provvedano a richiedere l iscrizione d ufficio tramite la compilazione del modulo allegato alla domanda di contributo relativa al bando; abbiano regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare); non abbiano già beneficiato di altri aiuti pubblici a valere sui medesimi interventi agevolati; non abbiano in corso, alla data di presentazione della domanda di contributo, contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio di Torino. Tipologia di interventi ammissibili Sono ammessi alle agevolazioni del bando le attività previste dalle singole convenzioni stipulate fra impresa e struttura formativa per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro intrapresi da studenti della scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale (CFP), sulla base di convenzioni stipulate tra istituto scolastico/cfp e soggetto ospitante, presso la sede legale e/o operativa dell impresa sita in provincia di Torino. Entità e forma dell'agevolazione I fondi messi a disposizione dall ente camerale ammontano a 400.000,00. L agevolazione disciplinata dal presente bando consiste nel riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dell impresa ospitante pari a 500,00 per ogni studente ospitato presso l impresa più ulteriori 200,00 nel caso di studente diversamente abile. Scadenza ore 12.00 del 01.10.2018 34

POR FESR 2014/2020. AZIONE III.3C.1.2. PIEMONTE FILM TV FUND. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA, CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Servizi/No Profit, Industria BENEFICIARI:Micro Impresa, PMI SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 1.500.000 BANDO APERTO Scadenza il 28/09/2018 Il Bando supporta le imprese operanti nel settore della produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva, con l obiettivo di favorire l attrazione e l incremento di investimenti idonei a sviluppare l indotto e l occupazione attraverso: a) il reinsediamento sul territorio regionale di imprese che hanno delocalizzato; b) l insediamento di nuove imprese sul territorio regionale; 35

c) il consolidamento degli investimenti, relativi a nuove produzion, delle imprese presenti sul territorio in termini di competitività e crescita per favorire il pieno e qualificato utilizzo delle infrastrutture regionali disponibili Soggetti beneficiari I beneficiari dei contributi previsti dal presente bando sono PMI1 costituite da non meno di due anni e che abbiano almeno due bilanci depositati, e che al momento della presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti: a) essere iscritte al Registro delle Imprese ovvero ad un registro equivalente in uno Stato membro dell Unione Europea o di uno Stato equiparato; b) avere una sede attiva sul territorio piemontese oppure dichiarare l impegno all apertura di almeno una Unità locale ( sede di intervento ) in Piemonte entro il pagamento della prima quota di contributo; c) essere produttori indipendenti; d) essere produttori unici o coproduttori dell opera audiovisiva che costituisce l investimento o avere un contratto di produzione esecutiva con la società di produzione dell opera audiovisiva; e) operare prevalentemente nel settore di Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi (codice ATECO 2007 J 59.11, codice NACE J 59.11 o equivalente extraeuropeo); f) non avere ancora avviato in Piemonte la produzione dell opera audiovisiva per la quale si richiede il contributo; g) non risultare impresa; h) non essere sotosti a procedure concorsuali (quali, ad esempio, il fallimento, l amministrazione controllata o l amministrazione straordinaria o liquidazione coatta amministrativa) o a liquidazione, a scioglimento della società, o concordato preventivo senza continuità aziendale o di piano di ristrutturazione dei debiti; i) operare nel rispetto delle disposizioni in materia di contrattazione collettiva nazionale e territoriale del lavoro e degli obblighi contributivi; 36

j) non trovarsi nelle condizioni che non consentono la concessione delle agevolazioni ai sensi della Normativa Antimafia; k) non trovarsi nella condizione di aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti che le amministrazioni sono tenute a recuperare in esecuzione di una decisione di recupero; l) non essere stati destinatari, nei 3 anni precedenti la data di comunicazione di ammissione alle agevolazioni, di provvedimenti con i quali è stata disposta la restituzione totale di agevolazioni pubbliche, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce da parte dell impresa Tipologia di spese ammissibili Il bando sostiene gli investimenti diretti alla produzione di opere audiovisive afferenti alle seguenti categorie: - lungometraggio di finzione a principale sfruttamento cinematografico; - film Tv di finzione; - serie Tv di finzione I contributi sostengono la realizzazione di un prodotto che deve avere valenza culturale. Vengono considerate ammissibili le spese sostenute in Piemonte riferite alle seguenti categorie: a. personale e liberi professionisti con partita Iva del settore cinematografico; b. fornitori di beni e servizi; c. strutture ricettive. Entità e forma dell'agevolazione L'agevolazione è un contributo a fondo perduto. Il contributo relativo alla domanda di finanziamento non può in ogni caso essere: inferiore a Euro 30.000,00 superiore a Euro 200.000,00. L ammontare del contributo per ogni domanda di finanziamento, viene definito applicando le seguenti percentuali riferite ai seguenti costi: 37

a) 35% dei costi ammissibili relativi al personale dipendente o parasubordinato e ai professionisti del settore cinematografico (tra sopra e sotto la linea). I costi ammissibili cd. sopra la linea sono imputabili fino ad un importo massimo di euro 60.000,00; b) 20% dei costi ammissibili relativi ai fornitori di beni e servizi; c) 10% dei costi ammissibili relativi a strutture ricettive Scadenza - prima sessione, dal 27/07/2018 al 28/09/2018; - seconda sessione, dal 05/10/2018 al 15/12/2018 38

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER SOSTENERE LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE A EIMA 2018. (ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MACCHINA PER L'AGRICOLTURA E IL GIARINAGGIO. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit BENEFICIARI:PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE:Promozione/Export, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto BANDO APERTO Scadenza il 15/09/2018 La Regione Piemonte sostiene la presenza delle aziende artigiane piemontesi a EIMA2018, Esposizione Internazionale di Macchine per l Agricoltura e il Giardinaggio, in programma a Bologna dal 07 al 11 novembre 2018, attraverso la concessione di un contributo finalizzato a un abbattimento dei costi di partecipazione a secondo della metratura espositiva richiesta Soggetti beneficiari Possono presentare domanda per accedere ai contributi per la partecipazione alla collettiva piemontese le imprese piemontesi che al momento della presentazione della domanda rispondano ai seguenti requisiti: 39

1) annotazione della qualifica di impresa artigiana nel registro imprese delle CCIAA del Piemonte con sede operativa attiva in Piemonte, ovvero aziende / industrie / manifatture produttrici regolarmente attive e iscritte a una delle Camere di commercio del Piemonte; 2) svolgano attività prevalente (codice ATECO 2007) in tutti i settori ammessi dal regolamento De minimis e non rientranti pertanto nelle attività economiche escluse o ammesse con le limitazioni ; 3) non siano soggette a procedure concorsuali e non siano in stato di insolvenza dichiarato secondo la normativa in vigore; 4) siano in regola con i versamenti contributivi e previdenziali (DURC); 5) siano in regola con i versamenti dovuti a norma di legge alle Camere di commercio. La domanda di adesione presentata da aziende non in regola con quanto prescritto nei punti precedenti non consentirà l ammissione ai sostegni economici previsti per la collettiva regionale. Entità e forma dell'agevolazione MODULO ALLESTITO (Iscrizione e Assicurazione incluse) Superficie totale fino a a 80 mq Superficie totale oltre 80 mq CONTRIBUTO REGIONE PIEMONTE (oneri fiscali esclusi) CONTRIBUTO SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE* (oneri fiscali esclusi) TOTALE (oneri fiscali esclusi) 778,69 200,00 978,69 983,60 200,00 1.183,60 Le aziende piemontesi non artigiane potranno beneficiare del solo contributo del Sistema camerale piemontese messo adisposizione dalle Camere di commercio di: Alessandria, Asti, Biella e Vercelli, Cuneo, Novara per le aziende regolarmente iscritte al proprio Registro Imprese. Sono escluse da tale contributo le aziende iscritte presso le Camere di commercio di Torino e del Verbano Cusio Ossola. Scadenza 15 settembre 2018 40

L.R. 18/2008. BONUS LIBRERIE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER PROGETTI PROMOSSI DALLE LIBRERIE INDIPENDENTI PIEMONTESI. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Commercio BENEFICIARI:Micro Impresa SPESE FINANZIATE:Promozione/Export, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 50.000 BANDO IN SCADENZA Scadenza il 07/09/2018 La Regione Piemonte promuove lo sviluppo di interazioni e sinergie con librerie indipendenti piemontesi per l individuazione di progetti ed iniziative volti a favorire la visibilità e la vendita delle pubblicazioni realizzate dagli editori piemontesi, attraverso l assegnazione di un bonus a fondo perduto. Con il presente avviso si intende individuare 25 progetti che abbiano quale obiettivo quello di sviluppare la collaborazione tra i due principali comparti della filiera libraria( editori e librai) per una più capillare diffusione delle opere prodotte dagli editori piemontesi, coinvolgendo 25 librerie indipendenti piemontesi di cui 10 nella città di Torino, 5 nell area metropolitana così come definita dallo SBAM (Sistema bibliotecario Area Metropolitana) e le altre 10 nel resto del territorio piemontese, garantendo, ove possibile, una ripartizione per provincia. La Regione Piemonte intende pertanto sostenere lo sviluppo di tali iniziative 41

accompagnando la realizzazione di progetti attraverso un bonus di Euro 2.000,00 per ciascuna libreria. Soggetti beneficiari Librerie indipendenti piemontesi che abbiano come attività prevalente il commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati. Le librerie devono avere i seguenti requisiti: - essere imprese autonome non appartenenti a gruppi aziendali o a catene librarie; - la vendita di libri nuovi al dettaglio deve costituire l attività prevalente; - essere iscritti alla camera di Commercio in una delle province del Piemonte - avere sede legale e operativa nel territorio della Regione Piemonte; - essere soggetti legalmente costituiti essere in possesso di codice fiscale o Partita Iva; - essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperanti gli obblighi dei C.C.N.L. Tipologia di spese ammissibili I progetti di promozione della produzione editoriale piemontese, da svolgersi all interno delle ordinarie attività della libreria, devono avere come finalità quella di essere ambasciatori degli editori piemontesi valorizzandone e promuovendone la visibilità, incentivandone la vendita attraverso azioni che dovranno contenere a titolo non esaustivo ed esemplificativo: - iniziative volte all adozione di singoli o gruppi di editori e attività collaterali di narrazione e promozione; - iniziative di promozione e diffusione delle opere piemontesi presso il pubblico e relative strategie comunicative; - iniziative di valorizzazione delle opere nell esposizione interna e/o nelle vetrine con modalità, intensità e periodicità liberamente definite( per esempio vetrine o scaffali dedicati, vetrina dedicata con cadenza mensile all editoria piemontese, vetrine on line ecc ); 42

- iniziative di valorizzazione e promozione collaterali anche di carattere innovativo e creativamente elaborate improntate, a titolo di esempio, su esperienze più tradizionali come la presentazione di volumi, gruppi di lettura, incontro diretto con autori ed editori, incontri con scuole ecc - incontri periodici tra librai ed editori piemontesi di presentazione delle loro opere per incentivarne l acquisizione a catalogo e promuoverne la vendita presso il pubblico. Entità e forma dell'agevolazione Contributo a fondo perduto sotto forma di bonus pari ad 2.000,00. Scadenza 7 settembre 2018 43

CCIAA DI BIELLA E VERCELLI. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER L'ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. ANNUALITÀ 2018. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Agricoltura, Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Cultura, Industria, Servizi/No Profit, Turismo BENEFICIARI:PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE:Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 60.000 BANDO APERTO Scadenza il 31/12/2018 La Camera di Commercio intende assumere un ruolo attivo nella promozione delle attività di alternanza scuola-lavoro, avvicinando le imprese ai percorsi scolastici di alternanza, contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale. Soggetti beneficiari Possono presentare domanda per ottenere i contributi previsti dal bando le micro, piccole e medie imprese (MPMI), che, dal momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione del contributo, rispondano ai seguenti requisiti: 44

abbiano la sede legale e/o un unità operativa nella provincia di Biella o Vercelli; siano regolarmente iscritte al Registro delle imprese della Camera di Commercio di Biella e Vercelli, attive ed in regola con il pagamento del diritto annuale; non si trovino in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente e nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; siano iscritte nel Registro nazionale alternanza scuola-lavoro o provvedano a richiedere l iscrizione d ufficio tramite la compilazione del modulo allegato alla domanda di contributo relativa al bando; abbiano regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare); non abbiano già beneficiato di altri aiuti pubblici a valere sui medesimi interventi agevolati; non abbiano in corso, alla data di presentazione della domanda di contributo, contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio di Biella e Vercelli. Tipologia di interventi ammissibili Sono ammessi alle agevolazioni del bando le attività previste dalle singole convenzioni stipulate fra impresa e struttura formativa per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro intrapresi da studenti della scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale (CFP), sulla base di convenzioni stipulate tra istituto scolastico/cfp e soggetto ospitante, presso la sede legale e/o operativa dell impresa sita in provincia di Biella o Vercelli. Entità e forma dell'agevolazione La dotazione finanziaria messa a disposizione dall ente camerale per il presente bando è pari a 60.000,00. L agevolazione disciplinata dal bando prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dell impresa ospitante, come di seguito quantificato: 400,00 per ciascuno studente ospitato in alternanza scuola-lavoro; ulteriori 200,00 per ciascuno studente diversamente abile certificato ospitato in alternanza scuola-lavoro con requisito specificato in convenzione; limite di 1.600,00 per singola impresa richiedente. 45

Ogni impresa può presentare una sola domanda a valere sul bando: in caso di presentazione di più domande verrà valutata solo quella pervenuta cronologicamente per prima e rigettate le successive. Scadenza 31 dicembre 2018 46

PSR 2014/2020. MISURA 16.8.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER IL SOSTEGNO ALLA STESURA E ALL'ATTUAZIONE DI PIANI FORESTALI AZIENDALI. AREA GEOGRAFICA:Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ:Agricoltura, Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI:Associazioni/Onlus/Consorzi, Ente pubblico, PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE:Opere edili e impianti, Promozione/Export, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 1.500.000 BANDO APERTO Scadenza il 27/09/2018 Il bando prevede il sostegno alla stesura di piani forestali aziendali esclusivamente all'interno di una forma di gestione forestale associata che operi in modo stabile e con la direzione di un tecnico forestale, su una superficie minima di 100 ha. I temi prioritari dell'operazione sono i seguenti, adattati allo specifico contesto forestale e della filiera del legno: l'innovazione di prodotto, di processo, organizzativa e sociale; la sostenibilità ambientale dei processi produttivi; l'adattamento dei processi produttivi ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi naturali e del dissesto idrogeologico, la riduzione delle emissioni di gas serra 47

e di ammoniaca, l'aumento del sequestro di carbonio e il miglioramento dell'efficienza dell'uso dell'acqua e del rendimento energetico. Soggetti beneficiari Il bando è riservato a forme di cooperazione costituite da almeno due soggetti sia pubblici che privati che sono interessati alla stesura di piani forestali aziendali. Le categorie dei soggetti che possono far parte del gruppo di cooperazione sono esclusivamente: Operatori del comparto forestale e della filiera del legno; Enti locali; Proprietari di superfici forestali; Enti gestori. Le forme di cooperazione devono avere una durata minima di 5 anni e per lo stesso periodo di tempo la gestione forestale deve essere diretta da un tecnico forestale. Tipologia di interventi ammissibili Sono ammessi i seguenti interventi: Costo per la stesura di piani forestali aziendali, eventualmente integrati con altri piani di gestione territoriale; Costo dell'animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto collettivo; Costi di esercizio della cooperazione (personale, funzionalità ambientale e operativa); Costi diretti di specifici progetti legati all'attuazione di un piano forestale aziendale; Costi per certificazione di Gestione Forestale Sostenbile. Tipologia di spesa ammissibile Saranno ammesse al finanziamento le seguenti tipologie di spese: spese di personale; consulenze e collaborazioni esterne; viaggi e trasferte; acquisizione di servizi e realizzazione di opere e lavori; spese preliminari per la Gestione Forestale Sostenbile e di rilascio della certificazione da parte dell'organismo di certificazione. 48

Entità e forma dell'agevolazione La dotazione finanziaria è pari ad 1.500.000,00. L'agevolazione prevista è un contributo in conto capitale, l'intensità del sostegno è pari al 100% dei costi ammissibili. L'importo massimo del contributo erogabile sarè pari a 300.000,00. L'importo minimo della spesa ammissibile riferito all'intero progetto è pari a 50.000,00. Scadenza 27 settembre 2018 49