Network degli ILO italiani e Big Science Business Forum: nuovi strumenti a servizio della crescita dell industria italiana in Europa e in Italia

Documenti analoghi
Il Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science

Industrial Opportunities Day Bologna - 11/6/2015. Riferimenti utili

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Servizi per le PMI. een.ec.europa.eu

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero

italian investment showcase

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Riferimenti utili CERN. Sito web del CERN

Il valore aggiunto della rete a beneficio delle PMI. een.ec.europa.eu

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017

Research and Innovation for Sustainable Development

L industria italiana e il CERN

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

Soggetto promotore - Agite srl

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE. Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking

In questo numero: Symposium on Fusion Technology (SOFT2018) Italian CERN 2018 ILO Industrial Opportunities Days 2019

LE GARE INTERNAZIONALI COME VEICOLO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

L Alternanza Scuola Lavoro in ENEA

PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6

CarraraFiere, 29/31 marzo 2017

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

BANDO SVILUPPO DI RETI LUNGHE PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE FILIERE TECNOLOGICHE CAMPANE

PROGRAMMA LUNEDÌ 6, MARTEDÌ 7 E MERCOLEDÌ 8 MAGGIO 2019 MUSEO NAZIONALE SCIENZA E TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI MILANO VIA OLONA 6

Promos. Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro e Serbia. Internazionalizzazione e marketing territoriale

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO NELLA CRESCITA DELLE PICCOLE IMPRESE: il Punto Impresa Digitale

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Assemblea Ordinaria. 29 Novembre Sala Convegni Collegio San Lorenzo da Brindisi Roma

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Citta per l Inclusione Attiva. Silvia Ganzerla Senior Policy Adviser, EUROCITIES Bologna, 17 Settembre 2013

CiaoTech Gruppo PNO. Il tuo partner di successo per l Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico CONNECTING AMBITIONS

PRESENTAZIONE PROGETTO OCTAGONA: BUSINESS DISCOVERY TOUR IN INDIA

IX Commissione Camera dei Deputati Audizione 5G e Big Data

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

Operazione Filiere in Germania

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Strumenti e programmi a disposizione per le nuove start up innovative nell ambito della Rete Regionale dell Innovazione INNOVA.RE

Ministero dello Sviluppo Economico. Presentazione attività

CARTA DEI SERVIZI Missione generale , Enterprise Europe Network

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

La Figura del docente Coordinatore per l inclusione

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

WORKSHOP EXTENDER. Prof. Donato Di Gaetano. Roma, 12 novembre 2009

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la

Il Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione ( ) Raffaele Liberali Direzione Generale per la Ricerca & Innovazione

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech

Griglia di compilazione

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

MISSIONE BUSINESS A CHICAGO MARZO 2018

Cultural Heritage Matchmaking

CHI SIAMO LA NOSTRA MISSION. Connecting Business

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

numero cinque ottobre 2017

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

Facilitare l accesso a risorse educative digitali e innovative

IACC FLORIDA ROADSHOW

CONNEXT VISION NETWORKING BUSINESS

VI Reparto Sistemi C4I e Trasformazione #UnaForzaperil

Workshop Esperienze di Animazione Distrettuale

CAPITOLO 8. Tecnologie per il controllo, il social business e i big data ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

inter SERVIZI INFERFUNZIONALI PER LE AZIENDE network THE MISSING PIECE FROM YOUR BUSINESS STRATEGY

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

ILO integrato dell Area dello Stretto

New Company Profile di KINEX

Commercio di Reggio Calabria 3 luglio 2014

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

MARCHE ENDURANCE LIFESTYLE e UAE DAYS NELLE MARCHE

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

Digital Innovation Hub. Mantova, 6 dicembre 2017

INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario

Il Polo dell innovazione come stimolo per la ricerca

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Servizi marketing & Soluzioni commerciali PROFILO. ProAsset - Via Bortolamasi, 61, Carpi (Mo)

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Transcript:

Network degli ILO italiani e Big Science Business Forum: nuovi strumenti a servizio della crescita dell industria italiana in Europa e in Italia FRANCESCO D ACAPITO, ILO PER L EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY (ESRF)

Industrial Liaison Officier (ILO) 2 Industria ILO Grande laboratorio Figura scientifica esperta, che opera come contatto tra Ie grandi infrastrutture di ricerca e le industrie nazionali. Quota considerevole del bilancio annuale di queste infrastrutture (100-1000 M ciascuna) è dedicato agli acquisti di strumentazione/servizi. Forniture estremamente peculiari che necessitano tecnologie avanzate e flessibilità produttiva.

Scienza, industria e società 3 collabora con un grande laboratorio Un modello ideale di circolo virtuoso sui rivelatori di raggi X... Innova per la società..... sviluppa rivelatori avanzati per raggi X.. L industria... Prodotti più performanti Maggior profittabilità Nuovi mercati Trasferimento tecologico. Nuovi prodotti Rilevanti risultati scientifici... per diagnosi precoci ed incisive.

Gli ILO in Europa 4 il mercato è considerevole (stimati 10 G nei prossimi 5 anni), ed estremamente vario e particolare: il compito degli ILO è complesso in Italia il ruolo di ILO viene svolto da personale degli enti di ricerca Vantaggio : personale che ha una competenze dirette dell'ambiente e delle esigenze tecnologiche. Si sente l esigenza di creare sinergie e mutualizzare le esperienze per presentarsi nel panorama internazionale. In Europa esistono vari approcci situazione tipo italia (F, D) casi ( UK, NL, DK, E PL, EW, S ) con una entità unica (a volte integrata in un organo governativo) cio' permette una maggiore sinergia fra le attività nei vari laboratori Non efficace se il personale dedicato ai contatti dei singoli laboratori ruota molto spesso o non possiede competenze tecnico-scientifiche specifiche

INI 5 Attualmente è in corso la costituzione di una rete che riunisca gli ILO italiani presso i principali grandi strumenti di ricerca europei. ottimizzare il funzionamento del sistema ILO italiano amplificandone i punti i forza Collaborazione tra enti di ricerca nazionali Con staff scientifico/amministrativo Azione sul numerose grandi infrastrutture :

INI 6 Missioni organizzare eventi comuni per le aziende per presentare le opportunità che la Big Science offre facilitare il contatto fra aziende che lavorano in laboratori/progetti diversi garantire una presenza a livello nazionale di supporto alle aziende nei grandi eventi internazionali partecipazione a progetti / iniziative internazionali Obiettivi Assicurare un adeguato ritorno economico rispetto al contributo finanziario dell Italia sui vari centri di ricerca. Accompagnamento per le industrie nello sviluppo di nuovi prodotti e nuovi settori di mercato.

INI 7 Esperienza pregressa Equilibrio tra quota di partecipazione e ritorno industriale raggiunto nei principali laboratori Partecipazione di nuovi soggetti alle gare dei grandi laboratori Organizzazione di eventi informativi Italy at CERN ITER business Forum Industrial Opportunity Days Attività congiunta Organizzazione stand a BSBF2018

26-28 Febbraio 2018, Copenhagen Organizzato da bigscience.dk e 9 grandi laboratori Perchè Presentare alle aziende una panoramica sui progetti in corso Coinvolgere le aziende per entrare nel mercato del big Science Consolidare attività di lungo termine con i grandi laboratori Come Presentazioni dei progetti a medio termine dei grandi laboratori europei Incontri B2C tra le aziende ed i rappresentanti di questi laboratori Incontri B2B tra aziende per attività congiunte Presenza degli ILO nazionali 8

Big Science Business Forum 9 BSBF 2018 in cifre (al 10/Gen/18): 71 stand d esposizione per industrie e/o ILO 16 sessioni parallele di informazione tecnica 120 oratori 250 aziende 470 delegati

Prospettive per INI 10 Partecipazione ad iniziative europee. Es. call H2020 Network of research infrastructure Industrial Liaison and Contact Officers Creazione di un tavolo strategico con ministeri (MISE?) ed istituzioni (Confindustria, ICE,..) per fissare degli obiettivi strategici per l attività industriale italiana nella big science valutare periodicamente i risultati azioni sinergiche per valorizzare il contributo delle imprese italiane nei grandi laboratori internazionali maggiore incisività (anche fuori Europa). Notevole presenza di acceleratori in paesi emergenti dove la richiesta di tecnologia è considerevole.

Conclusioni 11 ILO importanti nel collegare le industrie ai grandi centri di ricerca Relativo mercato di grandi proporzioni Ricadute sociali delle tecnologie sviluppate Reti di ILO già attive in molti paesi europei. Costituzione dell ILO Network Italia per: Coordinare le attività italiane sui vari centri di ricerca. Informare le industrie sui programmi in corso. Organizzare eventi. Tavolo tecnico con ministeri e istituzioni per maggior efficacia. Sorgenti delle immagini: Enti di ricerca Laboratori europei pexels.com, psi.ch, nobelprize.org, york.ac.uk radiologyyassistant.nl, gethealthcare.co.uk, Lightsources.org, google.com, dectris.com