Il Presidente, riconosciuta legale l adunanza, invita il Consiglio a deliberare in ordine all oggetto sopra riportato.

Documenti analoghi
LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

02.01_Ricognizione_Dirette 1

COMUNE DI VICENZA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AL 23/9/2016 (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1

Allegato A) COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AI SENSI DELL'ART. 24 D.LGS. N. 175/2016

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

ALLEGATO A RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Comune di FIANO Città Metropolitana di Torino

firma del Legale Rappresentante della Società... 1

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO

Allegato A) COMUNE DI SEMIANA PROVINCIA DI PAVIA

Comune di. Provincia di Bergamo

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.24 IN DATA 21/09/2017

Denominazione società partecipata

C O M U N E DI T R I G O L O

REGIONE SICILIANA DOCUMENTO DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. Repubblica Italiana ART. 24 DEL DECR. LGS. 175/2016

Il Consiglio Comunale

COMUNE DI SARDIGLIANO

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 IRPINIANET SCARL.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI PINASCA Città Metropolitana di Torino

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI DOVADOLA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) SCHEDE SINTETICHE

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato "A" Pag. 1 Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 55 del 22 dicembre 2017

Comune di Sindia Provincia di Nuoro

PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI VOLVERA Città Metropolitana di TORINO

Allegato 1) UNIONE RENO GALLIERA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DEL Comune DI MONTERIGGIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

COMUNE DI SAN CRISTOFORO PROVINCIA DI ALESSANDRIA 0 Originale 0 Copia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE di ZANICA. Provincia di Bergamo SETTORE 2. RAGIONERIA PIANO DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE

COMUNE DI UBOLDO. Provincia di Varese DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE TECNICA PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE EX ART. 24, D.LGS. 175/2016

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. ANNO 2018 (dati al )

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI SPINETOLI (ART. 24 D.LGS. N.

C O M U N E D I M A Z Z E

COMUNE DI CASINA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016) ALLEGATO A

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016)

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Provvedimento n.46 Latina, 29 settembre 2017

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI E RELAZIONE TECNICA (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI BIANCAVILLA

Art Revisione straordinaria delle partecipazioni

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO RICOGNIZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI PONZANO VENETO (ART. 24 D.LGS. N.

Verbale di deliberazione dell'assemblea Generale

COMUNE DI BARANZATE Città Metropolitana di Milano

SEDUTA DEL 25 SETTEMBRE 2017

Comune di San Leonardo. Provincia di Udine

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE di RUSSI Provincia di Ravenna

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI FRASSINORO

COMUNE DI PABILLONIS

ELENCO PROVVEDIMENTI SOCIETÀ PARTECIPATE

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI VALSOLDA Via Bellotti, VALSOLDA (Como) Tel fax C.F. / P.I.

BMTI BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA Scpa (società operante secondo il modello organizzativo dell in house providing)

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Allegato A) RICOGNIZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

Scheda di rilevazione dati da inserire nel portale TESORO applicativo PARTECIPAZIONI

COMUNE DI SANT'AGATA SUL SANTERNO

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI

Art (Societa' controllate e societa' collegate). Art Revisione straordinaria delle partecipazioni

INFORMAZIONI PER LA COMUNICAZIONE DATI PER LA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (art. 24 D.Lgs. 175/2016)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX ART. 24 D.LGS. N. 175/2016

Registro dei verbali della seduta DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA

Transcript:

Numero 18 Reg. Delibere Registrato in data 06/10/2017 OGGETTO REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX ARTICOLO 24, DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2016, N. 175, COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 16 GIUGNO 2017, N. 100 RICOGNIZIONE PARTECIPAZIONI POSSEDUTE. Il giorno SEI del mese di OTTOBRE dell anno DUEMILADICIASSETTE, alle ore 18:00, nella apposita sala consiliare della Provincia, previa l osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente normativa, si è riunito il Consiglio Provinciale. ROSSI MATTEO BOLANDRINI CLAUDIO BONOMELLI MAURO BRUNI FEDERICA CAPELLETTI ANDREA GAFFORELLI GIANFRANCO GANDOLFI PASQUALE G. GORI GIORGIO LOBATI JONATHAN LOCATELLI ALESSANDRA MASPER GIANFRANCO MIGLIORATI ANGELO MINETTI SANTO GIUSEPPE TIRABOSCHI SONIA TODESCHINI DEMIS VALOTI GIORGIO VERGALLI ALBERTO Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Assente Presente Presente Presente Presente Presente Presenti n. 16 Assenti n. 1 Assume la Presidenza il Presidente MATTEO ROSSI Partecipa il Segretario Generale ANTONIO SEBASTIANO PURCARO Il Presidente, riconosciuta legale l adunanza, invita il Consiglio a deliberare in ordine all oggetto sopra riportato. PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 24121 Bergamo

Delibera di consiglio 18 06/10/2017 Pag. 2/6 IL CONSIGLIO PROVINCIALE VISTA la legge 7 aprile 2014 n. 56, recante Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni, in particolare l'articolo 1, commi 55 e 56, che stabilisce i poteri e le prerogative del Consiglio e del Presidente della Provincia; CONSIDERATO quanto disposto dal D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, emanato in attuazione dell art. 18, legge 7 agosto 2015 n. 124, che costituisce il nuovo Testo Unico in materia di Società a partecipazione Pubblica (T.U.S.P.), come integrato e modificato dal Decreto Legislativo 16 giugno 2017, n. 100 (di seguito indicato con Decreto correttivo ); VISTO che ai sensi del predetto T.U.S.P. (cfr. art. 4, c. 1) le Pubbliche Amministrazioni, ivi comprese le Province, non possono, direttamente o indirettamente, mantenere partecipazioni anche di minoranza, in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali; TENUTO CONTO che la Provincia di Bergamo, fermo restando quanto sopra indicato, può mantenere partecipazioni in società: esclusivamente per lo svolgimento delle attività indicate dall articolo 4, comma 2, del T.U.S.P., comunque nei limiti di cui al comma 1 del medesimo articolo: a) produzione di un servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi; b) progettazione e realizzazione di un opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche, ai sensi dell articolo 193 del decreto legislativo n. 50 del 2016; c) realizzazione e gestione di un opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di un servizio d interesse generale attraverso un contratto di partenariato di cui all articolo 180 del decreto legislativo n. 50 del 2016, con un imprenditore selezionato con le modalità di cui all articolo 17, commi 1 e 2; d) autoproduzione di beni o servizi strumentali all ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni, nel rispetto delle condizioni stabilite dalle direttive europee in materia di contratti pubblici e della relativa disciplina nazionale di recepimento; e) servizi di committenza, ivi incluse le attività di committenza ausiliarie, apprestati a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici di cui all articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 50 del 2016; ovvero, allo scopo di ottimizzazione e valorizzare l utilizzo di beni immobili facenti parte del proprio patrimonio, in società aventi per oggetto sociale esclusivo la valorizzazione del patrimonio ( ) tramite il conferimento di beni immobili allo scopo di realizzare un investimento secondo criteri propri di un qualsiasi operatore di mercato ; RILEVATO che per effetto dell art. 24 T.U.S.P, entro il 30 settembre 2017 la Provincia di Bergamo deve provvedere ad effettuare una ricognizione di tutte le partecipazioni possedute alla data del 23 settembre 2016, individuando quelle che devono essere alienate; TENUTO CONTO che ai fini di cui sopra devono essere alienate o devono essere oggetto delle misure di cui all articolo 20, commi 1 e 2, T.U.S.P. ossia di un piano di riassetto per la loro razionalizzazione, fusione o soppressione, anche mediante messa in liquidazione le partecipazioni per le quali si verifica anche una sola delle seguenti condizioni: PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 24121 Bergamo

Delibera di consiglio 18 06/10/2017 Pag. 3/6 1. non hanno ad oggetto attività di produzione di beni e servizi strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità istituzionali dell ente, di cui all art. 4, comma 1, T.U.S.P., anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria e in considerazione della possibilità di gestione diretta od esternalizzata del servizio affidato, nonché della compatibilità della scelta con i principi di efficienza, di efficacia e di economicità dell azione amministrativa, come previsto dall articolo 5, comma 2, del Testo unico (art. 20, comma 2, lettera a); 2. non sono riconducibili ad alcuna delle categorie di cui all articolo 4, commi 2 e seguenti, T.U.S.P. (art. 20, comma 2, lettera a); 3. società che risultano prive di dipendenti o abbiano un numero di superiore a quello dei dipendenti (art. 20, comma 2, lettera b); 4. partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, comma 2, lettera c); 5. partecipazioni in società che, nel triennio 20142016, abbiano conseguito un fatturato medio non superiore a 500 mila euro (art. 20, comma 2, lettera d e art. 26, comma 12 quinques); 6. partecipazioni in società diverse da quelle costituite per la gestione di un servizio d interesse generale che abbiano prodotto un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti, tenuto conto che per le società di cui all art. 4, comma 7, D.Lgs. n. 175/2016, ai fini della prima applicazione del criterio in esame, si considerano i risultati dei cinque esercizi successivi all entrata in vigore del Decreto correttivo (art. 20, comma 2, lettera e); 7. necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, comma 2, lettera f); 8. necessità di aggregazione di società aventi ad oggetto le attività consentite all articolo 4, T.U.S.P. (articolo 20, comma 2, lettera g); CONSIDERATO altresì che le disposizioni del predetto Testo unico devono essere applicate avendo riguardo all efficiente gestione delle partecipazioni pubbliche, alla tutela e promozione della concorrenza e del mercato, nonché alla razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica; VALUTATE pertanto le modalità di svolgimento delle attività e dei servizi oggetto delle società partecipate dall Ente, con particolare riguardo all efficienza, al contenimento dei costi di gestione ed alla tutela e promozione della concorrenza e del mercato; TENUTO CONTO del miglior soddisfacimento dei bisogni della comunità e del territorio amministrati a mezzo delle attività e dei servizi resi dalle società partecipate possedute dall Ente; RICHIAMATE: la deliberazione del Consiglio Provinciale n. 25 del 12 maggio 2015 con la quale è stato approvato il Piano di razionalizzazione delle società partecipate dalla Provincia di Bergamo ai sensi dell articolo 1, commi 611 e seguenti della Legge 190/2014 e la relativa Relazione tecnica contenente le indicazioni relative alle società partecipate dalla Provincia di Bergamo e definisce gli obiettivi ed i benefici attesi dal Piano; la deliberazione del Consiglio Provinciale n. 15 del 30 marzo 2016 con la quale è stata approvata la relazione sui risultati conseguiti previsti dal piano di razionalizzazione delle società partecipate dalla provincia di Bergamo; le deliberazioni del Consiglio Provinciale n. 53 e n. 54 del 04.11.2016 con le quali si è provveduto alla revisione straordinaria delle partecipazioni societarie possedute ex art. 24 d.lgs. 19/08/2016 piano stralcio determinando la parziale cessione delle partecipazioni detenute in TEB S.p.A. (5%) e SACBO S.p.A. (3%); PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 24121 Bergamo

Delibera di consiglio 18 06/10/2017 Pag. 4/6 CONSIDERATO che la ricognizione è adempimento obbligatorio anche nel caso in cui la Provincia di Bergamo non possieda alcuna partecipazione, esito che comunque deve essere comunicato ai sensi dell articolo 24, comma 1, del T.U.S.P.; TENUTO CONTO che l esame ricognitivo di tutte le partecipazioni detenute è stato istruito dal Servizio Controllo di gestione e partecipazioni societarie, in conformità ai sopra indicati criteri di prescrizioni secondo quanto indicato nella Relazione Tecnica allegata alla presente a farne parte integrante e sostanziale; CONSIDERATO altresì che ai sensi del citato articolo 24 del T.U.S.P., occorre individuare le partecipazioni da alienare, con alienazione che deve avvenire entro un anno dalla conclusione della ricognizione e quindi dall approvazione della presente delibera; RITENUTO che l individuazione delle partecipazioni da alienare o che devono essere oggetto delle misure di cui all art. 20, comma 1, (piano di riassetto per la razionalizzazione, fruizione o soppressione, anche mediante messa in liquidazione o cessione), vada attuata perseguendo, al contempo, la migliore efficienza, la più elevata razionalità, la massima riduzione della spesa pubblica e la più adeguata cura degli interessi della comunità e del territorio amministrati; RILEVATO che, in caso di mancata adozione dell atto ricognitivo ovvero di mancata alienazione entro il termine annuale di cui all articolo 24, comma 4,del T.U.S.P. considerato quanto stabilito dall articolo 21 del Decreto correttivo, la Provincia di Bergamo non potrà esercitare i diritti sociali nei confronti della società e fatti salvi in ogni caso il potere di alienare la partecipazione e gli atti di esercizio dei diritti sociali compiuti la partecipazione sarà liquidata in denaro in base ai criteri stabiliti dal articolo 2437ter, comma 2, codice civile, e seguendo il procedimento di cui all articolo 2437quater, codice civile; TENUTO CONTO degli atti istruttori compiuti dai servizi ed uffici provinciali competenti, ed in particolare delle analisi e valutazioni di carattere economico, sociale, organizzativo, finanziario e commerciale dagli stessi svolte in ordine alle partecipazioni detenute e DATO ATTO che, come risulta dalla Relazione Tecnica allegata alla presente deliberazione la situazione delle partecipazioni societarie detenute dalla Provincia di Bergamo alla luce delle disposizioni dell art. 24 del D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175, come modificato dal Decreto Legislativo 16 giugno 2017, n. 100, può essere riassunta come segue: Partecipazioni da mantenere senza necessità di interventi di razionalizzazione: Realizzazione e gestione servizi pubblici locali S.p.A. per brevità Cogeide S.p.A. Società per l aeroporto civile di BergamoOrio al serio S.p.A. (S.A.C.B.O. S.p.A.) Uniacque S.p.A. Partecipazioni da mantenere che necessitano di interventi di razionalizzazione per il contenimento dei costi e la programmazione economicofinanziaria: Agenzia per lo Sviluppo e la promozione turistica della provincia di Bergamo S.c.r.l. Autostrade Bergamasche S.p.A. Bergamo Fiera Nuova S.p.A. T.E.B. Tramvie elettriche bergamasche S.p.A. Tecnodal S.r.l. Partecipazioni da cedere/alienare: A4 Holding S.p.A. Anita S.r.l. Autostrade Lombarde S.p.A. PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 24121 Bergamo

Delibera di consiglio 18 06/10/2017 Pag. 5/6 BigFibra S.p.A. Co.S.Idr.A. S.p.A. Consorzio Territorio ed Ambiente Valle Seriana S.p.A. Hidrogest S.p.A. R.I.A. Risanamento Idrico Ambientale S.p.A. Tutela Ambientale del Sebino S.r.l. Zerra S.p.A. ABM Next S.r.l. Società di Progetto Autostrada diretta Brescia Milano S.p.A. in forma abbreviata Società di Progetto Brebemi S.P.A. Partecipazioni in liquidazione: A.B.M. S.p.A. in concordato A.L.O.T. S.c.r.l. in liquidazione G.A.L. Valle Brembana S.r.l. in liquidazione Sibem S.p.A. in liquidazione ABM Service S.r.l. in liquidazione Vocem S.r.l. in liquidazione TENUTO CONTO che: la scelta delle modalità operative di alienazione rientrano nell alveo delle facoltà riservate all Amministrazione, alienazione che deve comunque essere effettuata nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza e non discriminazione; in particolare, per le società oggetto di cessione/alienazione proprietarie delle reti afferenti al servizio idrico integrato nell ATO della provincia di Bergamo, la cessione/alienazione rappresenta una delle possibili opzioni per realizzare il progetto di aggregazione già approvato dal Consiglio Provinciale con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 25 del 12 maggio 2015; VISTI: il D.Lgs. 100/2017 correttivo del D.Lgs. 175/2016 Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica"; il Decreto Legislativo 267/2000 Testo Unico delle Leggi sull ordinamento degli EE.LL. ed in particolare gli artt. 112 e seguenti del titolo V Servizi e interventi pubblici locali ; il Codice Civile, libro V, titolo V, delle società; VISTO il vigente Regolamento sui controlli interni approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 9 del 28.01.2013 ed in particolare gli articoli 12, 13 e 14 in materia di controllo sugli organismi partecipati; PRESO ATTO del parere favorevole espresso dall Organo di Revisione ai sensi dell art. 239, comma 1, lettera b), n. 3, D.Lgs. 267/2000; RICHIAMATO il vigente regolamento provinciale di contabilità; TUTTO ciò premesso e considerato SENTITI la relazione del Segretario Generale e gli interventi del Presidente Rossi e dei Consiglieri Masper e Valoti, come riportati nel Resoconto sommario della seduta; POSTA in votazione dal Presidente la proposta di deliberazione; PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 24121 Bergamo

Delibera di consiglio 18 06/10/2017 Pag. 6/6 PRESENTI n. 16 Consiglieri (entra Capelletti); CON VOTI favorevoli 12, astenuti 4 (Masper, Minetti, Capelletti, Valoti), espressi per alzata di mano, DELIBERA 1. di approvare la ricognizione di tutte le partecipazioni possedute dalla Provincia di Bergamo alla data del 23 settembre 2016, accertandole come da allegato A (Relazione tecnica) alla presente deliberazione che ne costituisce parte integrante e sostanziale; 2. di individuare come indicato nell allegato A (Relazione tecnica) le partecipazioni da razionalizzare, aggregare e porre in liquidazione, per le motivazioni e con i tempi e modi ivi indicati per ognuna; 3. di incaricare i competenti uffici provinciali di predisporre le procedure amministrative per l attuazione di quanto sopra; 4. di demandare al Presidente il coordinamento operativo e la vigilanza sull attuazione di quanto deliberato, fatte salve le competenze consiliari di controllo, invitandolo a riferire al Consiglio sull attuazione di quanto oggetto della presente deliberazione; 5. di pubblicare il presente provvedimento sul sito istituzionale della Provincia di Bergamo, corredato dei relativi allegati, sia nella sezione Amministrazione trasparente che nella sezione Società Partecipate ; 6. di trasmettere la presente deliberazione alla competente sezione della Corte dei Conti della Lombardia, con le modalità indicate all articolo 24, commi 1 e 3, del T.U.S.P. e dell art. 21 del Decreto attuativo 100/2017. Allegati: Allegato A Relazione Tecnica; Parere dei Revisori dei Conti. Letto, confermato e sottoscritto IL SEGRETARIO GENERALE Dr. Antonio Sebastiano Purcaro Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del DPR 445/2000 e del D. Lvo 82/2005 e norme collegate IL PRESIDENTE Matteo Rossi Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del DPR 445/2000 e del D. Lvo 82/2005 e norme collegate La sintesi dell andamento della seduta e della discussione è riportata nel resoconto sommario della seduta pubblicato nell apposita sezione del sito istituzionale. PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso, 8 24121 Bergamo

Allegato A Provincia di Bergamo RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DALLA PROVINCIA DI BERGAMO (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) RELAZIONE TECNICA

INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta 02.02. Ricognizione delle società a partecipazione indiretta 02.03. Grafico delle relazioni tra partecipazioni 03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA (T.U.S.P.) 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) 03.02. Condizioni art. 20 co. 2 04. MANTENIMENTO SENZA INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE 05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE 05.01. Contenimento costi 05.02. Cessione/Alienazione quote 05.03. Liquidazione 05.04. Fusione/Incorporazione 05.05. Riepilogo 06. ELENCO MOTIVAZIONI

LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) 01. SCHEDA ANAGRAFICA Tipologia Ente: Provincia/Città metropolitana Denominazione Ente: PROVINCIA DI BERGAMO Codice fiscale dell'ente: 80004870160 L'ente ha già adottato il piano operativo di razionalizzazione ai sensi dell'art. 1 co. 612, l. n. 190/2014 SI Dati del referente/responsabile per la compilazione del piano Nome: LUCA RESPONSABILE SERVIZIO CONTROLLO DI GESTIONE E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE Cognome: FACHERIS Recapiti: Indirizzo: VIA TORQUATO TASSO, 8 Telefono: Fax: 035387822 035387892 Posta elettronica: luca.facheris@provincia.bergamo.it

02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE Se l'ente partecipa al capitale di una società sia direttamente sia indirettamente, compilare sia la scheda 02.01. sia la scheda 02.02. 02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta Progressivo Codice fiscale società Denominazione società Anno di costituzione % Quota di partecipazione Attività svolta Partecipazione di controllo Società in house Quotata (ai sensi del d.lgs. n. 175/2016) Holding pura A B C D E F G H I J Dir_1 01992380160 A.B.M. AZIENDA BERGAMASCA MULTISERVIZI S.P.A. in concordato 1989 100,00% Holding SI NO NO NO Dir_2 03057190989 A.L.O.T. S.C.R.L. AGENZIA DELLA LOMBARDIA ORIENTALE PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA SOC. CONS. A R.L. in liquidazione 2008 25,00% Viabilità, mobilità e trasporti NO NO NO NO Dir_3 0212330237 A4 HOLDING S.P.A. 1952 2,98% Viabilità, mobilità e trasporti NO NO NO NO Dir_4 02910070164 AGENZIA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO S.C.R.L. 2001 45,15% Cultura e turismo NO NO NO NO Dir_5 03615530163 ANITA S.r.l. 2009 0,33% Distribuzione gas NO NO NO NO Dir_6 02992780169 AUTOSTRADE BERGAMASCHE S.p.A. 2002 20,46% Viabilità, mobilità e trasporti NO NO NO NO Dir_7 02677720167 AUTOSTRADE LOMBARDE S.p.A. 1999 1,14% Viabilità, mobilità e trasporti NO NO NO NO Dir_8 02709810168 BERGAMO FIERA NUOVA S.p.A. 1999 15,12% Attività economiche NO NO NO NO Dir_9 13288570156 BiGfibra S.p.A. 2000 100,00% Telecomunicazioni SI NO NO NO Dir_10 93000680160 CO.S.IDR.A. S.p.A. 1994 25,00% Servizio Idrico NO NO NO NO Dir_11 03534380161 Dir_12 02561640166 CONSORZIO TERRITORIO ED AMBIENTE VALLE SERIANA S.p.A. G.A.L. VALLE BREMBANA S.r.l. in liquidazione 2008 23,29% Servizio Idrico NO NO NO NO 1997 7,69% Attività economiche NO NO NO NO Dir_13 03071180164 HIDROGEST S.p.A. 2003 12,98% Servizio Idrico NO NO NO NO Dir_14 93000910161 R.I.A. RISANAMENTO IDRICO AMBIENTALE S.p.A. 1994 20,00% Servizio Idrico NO NO NO NO Dir_15 02200370167 REALIZZAZIONE E GESTIONE SERVIZI PUBBLICI LOCALI S.P.A., PER BREVITA' "COGEIDE S.p.A." 1992 14,16% Servizio Idrico NO NO NO NO Dir_16 02094140163 SIBEM S.p.A. in liquidazione 1991 2,95% Viabilità, mobilità e trasporti NO NO NO NO Dir_17 00237090162 SOCIETA PER L AEROPORTO CIVILE DI BERGAMOORIO AL SERIO S.P.A. (S.A.C.B.O. S.p.A.) 1970 10,20% Viabilità, mobilità e trasporti NO NO NO NO Dir_18 02453240166 TECNODAL S.r.l. 1996 49,00% Attività economiche NO NO NO NO Dir_19 02802700167 TRAMVIE ELETTRICHE BERGAMASCHE S.p.A. 2000 40,00% Viabilità, mobilità e trasporti NO NO NO NO Dir_20 98002670176 TUTELA AMBIENTALE DEL SEBINO S.r.l. 1994 15,00% Servizio Idrico NO NO NO NO Dir_21 03299640163 UNIACQUE S.p.A. 2006 6,41% Servizio Idrico NO SI NO NO Dir_22 95004630166 ZERRA S.p.A. 1995 25,00% Servizio Idrico NO NO NO NO Le società a partecipazione diretta (quotate e non quotate) sono sempre oggetto di ricognizione, anche se non controllate dall'ente. Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero. Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica. Colonna E: Inserire valori comprensivi di decimali. Colonna F: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e. Colonna G: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. Colonna H: Indicare "SI" se l'amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercitano il controllo analogo congiunto. Colonna I: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso, al 31/12/2015, strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati; se sia partecipata da società quotate o che hanno emesso strumenti finanziari quotati. Colonna J: Indicare "SI" se la società ha come oggetto sociale esclusivo la gestione delle partecipazioni societarie per conto dell'amministrazione.

02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.02. Ricognizione delle società a partecipazione indiretta Progressivo Codice fiscale società Denominazione società Anno di costituzione Denominazione società/organismo tramite % Quota di partecipazione società/organismo tramite % Quota di partecipazione indiretta Amministrazione Attività svolta Partecipazione di controllo A B C D E F G H I J Società in house Ind_1 02998420166 ABM SERVICE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE 2002 A.B.M. AZIENDA BERGAMASCA MULTISERVIZI S.P.A. in concordato 100,00 100,00 Gestione calore SI NO Ind_2 02786140612 VOCEM S.R.L. IN LIQUIDAZIONE 2001 A.B.M. AZIENDA BERGAMASCA MULTISERVIZI S.P.A. in concordato 100,00 100,00 Energia SI NO Ind_3 02645680162 ABM NEXT S.R.L. 1998 A.B.M. AZIENDA BERGAMASCA MULTISERVIZI S.P.A. in concordato 100,00 55,00 Servizio Idrico SI NO Ind_4 02992780169 AUTOSTRADE BERGAMASCHE S.p.A. 2002 A.B.M. AZIENDA BERGAMASCA MULTISERVIZI S.P.A. in concordato 100,00 2,68 Viabilità, trasporti NO NO Ind_5 02508160989 SOCIETA' DI PROGETTO AUTOSTRADA DIRETTA BRESCIA MILANO S.P.A. IN FORMA ABBREVIATA SOCIETA' DI PROGETTO BREBEMI S.P.A. 2004 A.B.M. AZIENDA BERGAMASCA MULTISERVIZI S.P.A. in concordato 100,00 0,0039 Viabilità, trasporti NO NO Le società a partecipazione indiretta (quotate e non quotate) sono oggetto di ricognizione solo se detenute dall ente per il tramite di una società/organismo sottoposto a controllo da parte dello stesso. Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero. Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica. Colonna E: Inserire la denominazione delle società/organismi (1 o +) attraverso le quali l'ente partecipa alle medesime. Per le indirette di livello successivo, inserire la denominazione delle società/organismi partecipanti (1 o +) del livello immediatamente precedente. Colonna F: indicare separatamente ciascuna quota di partecipazione (comprensiva di decimali) qualora la partecipazione sia detenuta attraverso 2 o + società/organismi tramite. Colonna G: indicare una unica quota di partecipazione (comprensiva di decimali) determinata in proporzione alla quote di partecipazione dei livelli precedenti. Colonna H: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e. Colonna I: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. Colonna J: Indicare "SI" se l'amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercitano il controllo analogo congiunto. Colonna K: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso, al 31/12/2015, strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati; se sia partecipata da società quotate o che hanno emesso strumenti finanziari quotati. Colonna L: Indicare "SI" se la società ha come oggetto sociale esclusivo la gestione delle partecipazioni societarie per conto dell'amministrazione.

02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.03. Grafico delle relazioni tra partecipazioni Provincia di Bergamo Società controllate Società collegate Società partecipate A.B.M. S.p.A. in concordato 100% BiG fibra S.p.A. 100% TECNODAL S.p.A. 49% AGENZIA SVIL. PROM. TUR. PROV. BG S.c.r.l. 45,15% BERGAMO FIERA NUOVA S.p.A. 15,12% TUT. AMB. SEBINO S.r.l. 15% T.E.B. S.p.A. 40% AUTOSTRADE BERG.SCHE S.p.A. 25,20% COGEIDE S.p.A. 14,16% HIDROGEST S.p.A. 12,98% VOCEM S.r.l. in liquidazione 100% A.L.O.T. S.c.a.r.l. in liquidazione 25,00% CO.S.IDR.A. S.p.A 25% S.A.C.B.O. S.p.A. 10,20% G.A.L. VALLE BREMBANA S.r.l. in liquidazione 7,69% ABM SERVICE S.r.l. in liquidazione 100% ZERRA S.p.A. 25% CONS. TERR. AMBIENTE V.S. S.p.A. 23,29% UNIACQUE S.p.A. 6,41% A4 HOLDING S.p.A. 2,98% ABM NEXT S.r.l. 55% R.I.A. S.p.A. 20% SIBEM S.p.A. in liquidazione 2,95% AUTOSTRADE LOMBARDE S.p.A. 1,14% AUTOSTRADE BERGAMASCHE S.p.A. 2,68% ANITA S.r.l. 0,33% SOCIETA' DI PROGETTO BREBEMI S.P.A. 0,0039%

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_1 (a) Denominazione società partecipata: A.B.M. AZIENDA BERGAMASCA MULTISERVIZI S.P.A. in concordato (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Holding (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società non soddisfa i requisiti previsti dall'articolo 4. Ormai da diversi anni la società holding non svolge più alcuna attività diretta, mentre le partecipazioni detenute sono tutte in fase di dismissione. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02).

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_2 (a) Denominazione società partecipata: A.L.O.T. S.C.R.L. AGENZIA DELLA LOMBARDIA ORIENTALE PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA SOC. CONS. A R.L. in liquidazione (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Viabilità, mobilità e trasporti (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società non soddisfa i requisiti previsti dall art. 4 e risulta essere stata messa in liquidazione volontaria dal 26/6/2014 (verbale assemblea del 19/6/2014) (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02).

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_3 (a) Denominazione società partecipata: A4 HOLDING S.P.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Viabilità, mobilità e trasporti (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società non soddisfa i requisiti previsti dall'articolo 4 ed opera fuori dall'ambito territoriale di riferimento della Provincia di Bergamo. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02).

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_4 (a) Denominazione società partecipata: AGENZIA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO S.C.R.L. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Cultura e turismo (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società provvede all'attuazione delle azioni di marketing territoriale e di promozione dell'incoming turistico coordinando competenze ed azioni della Provincia di Bergamo con quelle della CCIAA di Bergamo e del Comune di Bergamo. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02).

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_5 (a) Denominazione società partecipata: ANITA S.r.l. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Distribuzione gas (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società non soddisfa i requisiti previsti dall'articolo 4 poichè opera quale società pubblica per il controllo della partecipazione in Unigas, società mista operante nel settore della distribuzione del gas, cui la Provincia di Bergamo non ha affidato alcun servizio. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02).

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_6 (a) Denominazione società partecipata: AUTOSTRADE BERGAMASCHE S.P.A. (b) Tipo partecipazione: sia diretta che indiretta (c) Attività svolta: Viabilità, mobilità e trasporti (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società è stata costituita con lo scopo di promuovere, progettare, costruire e gestire l'autostrada regionale Bergamo/Treviglio ed è stata individuata quale soggetto promotore dell'infrastruttura concedente Regione Lombardia, al quale compete bandire la gara di concessione. La partecipazione della Provincia alla società è strettamente connessa alla fase di promozione e start up del progetto di autostrada regionale, essendo lo stesso collegato alle competenze dell'ente in materia di viabilità. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02).

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_7 (a) Denominazione società partecipata: AUTOSTRADE LOMBARDE S.p.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Viabilità, mobilità e trasporti (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società non rispetta i requisiti previsti dall'art. 4. La partecipazione della Provincia era finalizzata esclusivamente alla fase di start up (promozione e realizzazione) del progetto, conclusasi con l'affidamento in concessione della gestione dell'infrastruttura autostradale Bre.Be.Mi. (A35). (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02).

03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Progressivo società partecipata: Dir_8 (a) Denominazione società partecipata: BERGAMO FIERA NUOVA S.p.A. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Attività economiche (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La società è stata costituita in attuazione di apposito accordo di programma con lo scopo di progettare, costruire e gestire il complesso immobiliare della nuova Fiera di Bergamo in via Lunga, di cui è proprietaria. La gestione degli spazi e l'organizzazione degli eventi fieristici è stata affidata con apposito contratto (sulla base delle previsioni dell'accordo di programma) a soggetto accreditato alla gestione da Regione Lombardia; alla scadenza del contratto la società provvederà alla gestione mediante esternalizzazione del servizio con apposita procedura ad evidenza pubblica (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02).