Le Sentinelle Associazione per la tutela Ambientale Iscritta al Registro Regionale con Decreto 608/2012

Documenti analoghi
Regolamento per l istituzione e l affidamento degli orti sociali comunali

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CASOLE D ELSA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DEGLI ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI SOCIALI COMUNALI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO.

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCPLINA DELLE ASSEGNAZIONI DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER LA ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ASSEGNAZIONI DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO D ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI PER IL TEMPO LIBERO E LA SOCIALITÀ E DEGLI ORTI SOCIALI SU TERRENI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI OSNAGO

Comune di Saccolongo REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE AREE ADIBITE AD ORTI SOCIALI. Approvato con deliberazione di C.C. n. del

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA

COMUNE DI ZERBOLO REGOLAMENTO DEGLI ORTI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 9 del

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO

REGOLAMENTO D ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI PER IL TEMPO LIBERO E LA SOCIALITÀ E DEGLI ORTI SOCIALI SU TERRENI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI OSNAGO

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO

COMUNE DI RONCO SCRIVIA Città Metropolitana di Genova Area Finanziaria

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI SOCIALI

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE ORTI SOCIALI DEL COMUNE DI CORREGGIO

COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI-GIARDINI COMUNALI

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI TRAVAGLIATO

REGOLAMENTO DEGLI ORTI SITUATI A BOLOGNA IN VIA FANTONI N. 47. Articolo 1 - Assegnazione

COMUNE DI CREVALCORE PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI

COMUNE DI MONTE URANO Provincia di Fermo

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

COMUNE DI VILLA LAGARINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO ORTI COMUNALI

Regolamento comunale per la concessione e gestione degli orti urbani su terreni di proprietà del Comune di Ciserano

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI

BANDO PER FORMAZIONE GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ORTI COMUNALI

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

Comune di Albiate PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI ALBIATE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

Giardini Condivisi. Cos è un giardino condiviso

Comune di Fidenza REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI

REGOLAMENTO ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO DEGLI ORTI E DEGLI OLIVETI SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO DEGLI ORTI E DEGLI OLIVETI SOCIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile PROVINCIA DI RAVENNA

Regolamento per l Assegnazione e la gestione degli orti sociali nell ambito del progetto Terra Felix

COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE Provincia di Treviso

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

Art. 1 Istituzione e definizioni... 3 Art. 2 Finalità... 3 Art. 3 Requisiti soggettivi per la concessione... 3 Art. 4 - Assegnazioni... 3 Art.

COMUNE DI GESSATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL PROGETTO ORTI AI PENSIONATI

REGOLAMENTO USI CIVICI

COMUNE DI BARLASSINA (Monza Brianza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE AREE DESTINATE A ORTI COMUNALI

Comune di Bubbiano CITTA' METROPOLITANA DI MILANO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BUBBIANO

COMUNE DI CALCINAIA PROVINCIA DI PISA P.ZA INDIPENDENZA, CALCINAIA (PI)

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

COMUNE DI PORDENONE. Regolamento per l assegnazione di orti sociali

Regolamento per l Assegnazione e la gestione degli orti urbani

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

C I T T A D I F E R M O

Regolamento per l assegnazione di Orti Civici per sostegno alimentare. (Testo emendato ed approvato con delibera C.C. 64 del 21/05/2013)

Regolamento di assegnazione e gestione degli orti su terreno di proprietà del Comune di Castello di Godego

COMUNE DI EBOLI Provincia di Salerno

COMUNE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E LA CONDUZIONE DI TERRENI COMUNALI DA ADIBIRSI AD ORTI URBANI

R E G O L A M E N T O ORTI COMUNALI

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI ALGHERO

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI ORNAGO (MONZA BRIANZA) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L'USO DEGLI ORTI PUBBLICI URBANI

C O M U N E D I C O D O G N O

COMUNE DI BREBBIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO ORTI COMUNITARI

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO DEGLI ORTI SOCIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE AREE ADIBITE AD ORTI SOCIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE E GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI DESTINATI A CITTADINI PENSIONATI NOVESI

MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA R E G O L A M E N T O PER LA GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI

ORTI PUBBLICI URBANI: risorse per i cittadini e la città.

COMUNE DI BERGAMO. OGGETTO: concessione in uso precario dell orto urbano n. sito in via, nell ambito del territorio della circoscrizione n.

V ààõ w fxäätéétçé cüéä Çv t w REGOLAMENTO ORTI URBANI

COMUNE DI MANIAGO PROVINCIA DI PORDENONE

DISCIPLINA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI FAMILIARI

- Pubblicato all Albo Pretorio dal 07/03/2018 al 22/03/ Ripubblicato all Albo Pretorio dal 23/03/2018 al 06/04/2018

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

R E G O L A M E N T O ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DELLE AREE ADIBITE AD ORTI

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna

I N D I C E. Articolo 1 - DEFINIZIONE Articolo 2 REQUISITI DI ASSEGNAZIONE Articolo 3 MODALITA DI ASSEGNAZIONE... 3

Regolamento per la concessione e l uso dell Orto Sociale e Urbano

DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA GESTIONALI NELLE ZONA DESTINATE AD ORTI URBANI DEL QUARTIERE 4 ISOLOTTO LEGNAIA

Circolo Ken Saro Wiwa

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE COMUNALI PER USO AD ORTO

Transcript:

PROGETTO ORTO SOCIALE FEDERICO DEL PRETE Bando Micro Progettazione Sociale 2016 CSV Asso Vo.Ce. www.csvassovoce.it REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEI LOTTI DELL ORTO SOCIALE SUL TERRENO SITO IN V.LE MANIN LOC. SCATOZZA CASTEL VOLTURNO (CE) 1 ART.1 FINALITA E REQUISITI L Ass.ne Le Sentinelle con il Comune di Castel Volturno nell ambito del progetto Orto Sociale Federico del Prete, sostenuto dal CSV Asso Vo.Ce. intende far vivere esperienze formative ai cittadini creando aggregazione nel tessuto sociale in cui ricade il terreno e valorizzando le pratiche agricole. Le categorie di cittadini/e che possono richiedere l assegnazione sono le seguenti: Cittadini singoli, gruppi di cittadini, famiglie o studenti, Associazioni, persone di diversa origine sociale e nazionalità residenti nel comune di Castel Volturno che siano interessati allo studio e la pratica di agricoltura biologica, delle piante officinali, giardinaggio, orticoltura e frutticoltura; Si potrà procedere all affidamento del lotto sia in forma singola, che a gruppi fino a 5 componenti; i gruppi potranno anche essere formati dal Direttivo dell Ass.ne Le Sentinelle che esamina le domande di assegnazione. Ogni lotto sarà gestito dal cittadino/gruppo con principi del tutto naturali, senza uso di pesticidi e/o concimi chimici, agrochimici di qualunque genere, di concimi di sintesi o di altro prodotto potenzialmente inquinante. Tale assegnazione non rappresenta comunque titolo giuridico di riconoscimento di diritto acquisito. L assegnazione avrà luogo con provvedimento deliberativo del Direttivo dell Associazione. ART.2 PUBBLICAZIONE DELLE ASSEGNAZIONI DELLE AREE Le richieste per l assegnazione dovranno pervenire entro il 10 Marzo 2018. In data 15 Marzo 2018 sarà pubblicato l elenco delle assegnazioni dei lotti in accordo con il presente regolamento, sul sito web www.lesentinelle.org e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/ass.nelesentinelle/ Per la determinazione della graduatoria verrà assegnato un punteggio in funzione ai seguenti parametri: - Richiedente donna o gruppo in cui ci sia maggioranza di donne: 4 punti - Richiedente ultra sessantenne o gruppo in cui ci sia maggioranza di ultrasessantenni: 3 punti - Richiedente studenti Liceali o gruppo in cui ci sia maggioranza studenti: 2 punti A parità di punteggio, si seguirà il seguente ordine di preferenza: sarà scelto il più giovane ART.3 DURATA E REGIME DELLA CONCESSIONE Ciascun orto viene assegnato mediante concessione rilasciata dal Direttivo dell Associazione Le Sentinelle su apposita modulistica, dopo che la graduatoria definitiva sia stata approvata.

La concessione degli orti ha durata dal 17.03.2018 al 31.12.2018. Allo scadere, o alla revoca della concessione, l'assegnatario dovrà rilasciare il terreno libero da persone e cose, mentre rimarranno a beneficio del fondo le eventuali migliorie apportate durante il periodo della concessione, senza che l Associazione sia tenuta a corrispondere indennità o compenso alcuno. In accordi con il Comune di Castel Volturno sarà possibile rinnovare l assegnazione. Gli orti assegnati debbono essere coltivati direttamente dagli assegnatari, che non potranno avvalersi di mano d opera retribuita per la coltivazione del lotto di terreno. Possono contribuire alla conduzione dell appezzamento anche i familiari. L orto non è cedibile ne trasmissibile a terzi a nessun titolo. 2 ART.4 REVOCA DELLE CONCESSIONI La revoca dell'assegnazione o decadenza dell'assegnazione, avviene per: - rinuncia scritta dell'assegnatario indirizzata all Associazione Le Sentinelle; - grave e sistematica inosservanza del presente regolamento. La revoca sarà preceduta da un richiamo scritto; - scadenza al termine della Concessione; - se il Direttivo dell Associazione verifica che l appezzamento non sia coltivato per un periodo superiore ai 20 giorni; -se le dichiarazioni in autocertificazione di cui all articolo 1 o qualsiasi altra documentazione atta ad ottenere la concessione siano non veritiere. Coloro che intendono rinunciare all'orto dovranno darne comunicazione scritta al Direttivo dell Associazione entro 2 giorni dall assegnazione allo scopo di consentire la nuova assegnazione. ART.5 MODALITA DI ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI Il Direttivo dell Associazione assegnerà con delibera gli orti secondo quanto previsto nel presente regolamento, in base alla graduatoria definitiva stabilita in fase di verifica delle richieste. ART.6 AREE DESTINATE AD ORTI SOCIALI E LORO DIMENSIONI Ogni lotto coltivabile avrà una misura media di 30 mq. Gli assegnatari che adottano i lotti possono arredare il loro spazio con attrezzature utili per una migliore gestione delle colture, avvisando preventivamente Direttivo dell Associazione, che potrà diniegare l installazione dell arredo proposto se non in linea con gli intenti del Progetto. Oltre ai singoli orti, all interno dell area sono ricavati spazi sociali comuni necessari per: - i passaggi pedonali di accesso agli orti; - il ricovero degli attrezzi; - impianto di irrigazione comune. - area per corsi pratici di coltivazione - area per socializzare - area per compostaggio - area per la serra ART.7 DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSEGNATARI I cittadini a cui verranno assegnati gli orti si impegnano a rispettare tutte le norme previste dal presente regolamento ed in particolare: - allo sfalcio delle servitù e degli spazi comuni non adibiti ad orti sociali;

- è fatto assoluto divieto di uso di concimi e pesticidi chimici; - a mantenere l'orto assegnato in stato pulito e decoroso; - è fatto divieto alla costruzione abusiva di capanni e similari; - è vietare la realizzazione di vialetti interni ai singoli lotti in massetto di calcestruzzo, lastre di cemento e similari; - è consentito l uso di tutori a sostegno di specie ortive (es. pomodori, piselli, ecc.) ma questi non devono superare l altezza di 1 metro fuori suolo; - tenere pulito ed in buono stato le parti comuni, eventuali viottoli e fossetti di scolo; - non danneggiare in alcun modo gli orti degli altri assegnatari; - non danneggiare e fare buon uso del sistema di irrigazione presente; - non usare acqua per scopi diversi dall innaffiatura del terreno o dal dissetarsi; - non scaricare materiali, anche se non inquinanti; - è vietato accendere stoppie, rifiuti e fuochi di qualsiasi genere; - è vietato installare gruppi elettrogeni, bombole di gas e qualsiasi altro elemento che possa costituire pericolo per l incolumità propria e altrui; - è vietato l allevamento in qualunque forma di animali; - è vietato utilizzare l area assegnata per usi diversi da quelli previsti dal presente regolamento. Qualunque tipo di intervento non presente nel precedente elenco, è surrogato dal Direttivo dell Associazione. Si impone un comportamento di civile rispetto. 3 All interno dell area degli orti sociali il Direttivo dell Associazione potrà organizzare eventi con attività dimostrativa dell attività, che non preveda scopo di lucro a base di prodotti degli orti (beneficienza, no profit); ART.8 ASS.NE LE SENTINELLE Sono a carico dell Ass.ne Le Sentinelle - la suddivisione delle aree in lotti; - individuazione e la realizzazione delle aree comuni destinate alla socializzazione; - la sistemazione iniziale dell area: livellatura, aratura e trinciatura; - la consegna, ad ogni assegnatario, delle chiavi del cancello di ingresso dalla strada; - l esprimersi in merito a controversie tra assegnatari. ART. 9 ORTI IN ECCEDENZA Gli orti in eccedenza potranno essere assegnati a coloro che sono già assegnatari di altro orto e che ne facciano domanda. ART. 10 CONCIMAZIONE E TRATTAMENTI FITOSANITARI Gli orti dovranno essere coltivati secondo i principi biologici in assenza di agrochimici di qualunque genere, di concimi di sintesi o altro prodotto potenzialmente inquinante (diserbanti, antiparassitari, pesticidi, agrofarmaci, agrochimici, concimi chimici ecc.) che possano arrecare danno all ambiente. L uso di tali prodotti comporterà la revoca dell assegnazione. In merito il Direttivo dell Associazione può organizzerà una serie di incontri di formazione con un tecnico di settore (agronomo, perito agrario, agrotecnico) per fornire informazioni sulla corretta gestione delle pratiche orticole con particolare riferimento a quelle biologiche.

ART. 11 GESTIONE DEGLI SCARTI ORTIVI E DEI RIFIUTI Ogni assegnatario è tenuto a smaltire gli scarti vegetali della propria area assegnata, in contenitori idonei alla raccolta differenziata al di fuori dell Orto. E obbligatoria la raccolta differenziata. Sarà possibile utilizzare la compostiera presente nell area. E vietato appiccare fuochi per smaltire rifiuti o scarti vegetali e anche per scaldarsi. La violazione delle disposizione del presente articolo comporteranno l immediata revoca dell assegnazione e l eventuale sanzione pecuniaria in caso di danno a cose o persone. (Art.4) 4 ART. 12 USO DELL'ACQUA Il Direttivo dell Associazione installerà un impianto di irrigazione, ma l uso è riservato solo per l'innaffiatura. Ogni assegnatario adotta il sistema d'irrigazione fornitogli, però con la precauzione di non creare disagi agli altri assegnatari. L'eliminazione degli sprechi d'acqua è affidata al senso di responsabilità degli assegnatari. ART. 13 ATTREZZI, MATERIALE DA LAVORO E STRUTTURE Gli attrezzi ed il materiale da lavoro sono a carico e ad uso privato degli assegnatari dei lotti. La custodia degli attrezzi è di esclusiva responsabilità dell assegnatario del lotto, questi non possono essere lasciati incustoditi nel lotto. ART. 14 PARCHEGGIO ED ACCESSO Auto, moto, motorini e biciclette dovranno essere parcheggiati all'esterno dell area ad orto. E vietato l accesso agli orti con qualsiasi mezzo che non abbia il fine di coltivare o che possa causare danni ai fondi e/o alle strutture. ART. 15 ANIMALI In tutta l'area ortiva non è concesso fare entrare gli animali di alcun genere. ART. 16 RESPONSABILITÀ PER DANNI A PERSONE O COSE Ogni danno, furto, manomissione, infortunio, incidente che l assegnatario possa subire o causare a terzi sarà lui esclusivamente imputabile. Il Direttivo dell Associazione resta pertanto levato da ogni responsabilità civile e penale. Ogni controversia questione o vertenza verrà esaminata dal Direttivo stesso per quanto non espressamente contemplato nel presente regolamento, al Codice Civile. L Associazione Le Sentinelle declina ogni responsabilità per eventuali infortuni o danni o furti a persone o/e cose all'interno degli orti sociali comunali, derivanti dall' attività svolta negli stessi da parte degli assegnatari, dall'uso di attrezzi e strumenti e dalla presenza degli animali. ART. 17 CONTROLLI E VERIFICHE Le competenze per i controlli e le verifiche di ogni genere sono individuate nella figura del Presidente dell Associazione Le Sentinelle o suo Delegato. ART. 18 NORME TRANSITORIE E FINALI Il presente regolamento è passibile di modifiche che potranno essere adottate successivamente dal Direttivo dell Associazione sulla base delle esperienze maturate durante il periodo di iniziale applicazione, nonché in base a norme e suggerimenti.

Le eventuali innovazioni, pena decadenza della assegnazione, dovranno essere integralmente accettate dagli assegnatari. L assegnazione è data a titolo precario ed è revocabile in qualsiasi momento, con preavviso di 5 giorni e senza che nessun diritto o risarcimento spetti all assegnatario. Il presente regolamento dovrà essere allegato all istanza, sottoscritto su ogni pagina per integrale accettazione. 5 Gli eventuali successivi aggiornamenti, verranno consegnati a tutti gli assegnatari. Castel Volturno 7 febbraio 2018 Presidente Ass.ne Le Sentinelle paola castelli Bando Micro Progettazione Sociale 2016 CSV Asso Vo.Ce. www.csvassovoce.it