CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI ALGHERO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEGLI ORTI SITUATI A BOLOGNA IN VIA FANTONI N. 47. Articolo 1 - Assegnazione

Regolamento per l istituzione e l affidamento degli orti sociali comunali

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

COMUNE DI PEDRENGO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE ORTI SOCIALI DEL COMUNE DI CORREGGIO

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile PROVINCIA DI RAVENNA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CASOLE D ELSA

Comune di Fidenza REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO

COMUNE DI ZERBOLO REGOLAMENTO DEGLI ORTI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 9 del

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCPLINA DELLE ASSEGNAZIONI DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO

COMUNE DI CREVALCORE PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO

REGOLAMENTO ORTI URBANI

COMUNE DI RONCO SCRIVIA Città Metropolitana di Genova Area Finanziaria

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI PORDENONE. Regolamento per l assegnazione di orti sociali

COMUNE DI VILLA LAGARINA PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO ORTI COMUNALI

COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ASSEGNAZIONI DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE ED USO DEGLI ORTI SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DEGLI ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA R E G O L A M E N T O PER LA GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI

COMUNE DI CALCINAIA PROVINCIA DI PISA P.ZA INDIPENDENZA, CALCINAIA (PI)

COMUNE DI EBOLI Provincia di Salerno

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

ORTI PUBBLICI URBANI: risorse per i cittadini e la città.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

COMUNE DI MONTE URANO Provincia di Fermo

COMUNE DI ORNAGO (MONZA BRIANZA) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L'USO DEGLI ORTI PUBBLICI URBANI

BANDO PER FORMAZIONE GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ORTI COMUNALI

COMUNE DI CAPRACOTTA Provincia di Isernia

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

Le Sentinelle Associazione per la tutela Ambientale Iscritta al Registro Regionale con Decreto 608/2012

COMUNE DI GESSATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL PROGETTO ORTI AI PENSIONATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI TRAVAGLIATO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI. Approvato con del. C.C. n. 90 del

C O M U N E D I C O D O G N O

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DI AREE COMUNALI PER USO AD ORTO

REGOLAMENTO DEGLI ORTI E DEGLI OLIVETI SOCIALI

Regolamento comunale per la concessione e gestione degli orti urbani su terreni di proprietà del Comune di Ciserano

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E

REGOLAMENTO DEGLI ORTI E DEGLI OLIVETI SOCIALI

V ààõ w fxäätéétçé cüéä Çv t w REGOLAMENTO ORTI URBANI

Art. 1 Istituzione e definizioni... 3 Art. 2 Finalità... 3 Art. 3 Requisiti soggettivi per la concessione... 3 Art. 4 - Assegnazioni... 3 Art.

Regolamento per la gestione degli orti urbani

Comune di Scandiano (Reggio Emilia)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI-GIARDINI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DELLE AREE ADIBITE AD ORTI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI SOCIALI URBANI

Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI.

COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE Provincia di Treviso

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI ORTI URBANI

COMUNE DI MUSSOLENTE PROVINCIA DI VICENZA Piazza della Vittoria 1 Ufficio Servizi Sociali Tel Fax

COMUNE DI BERGAMO. OGGETTO: concessione in uso precario dell orto urbano n. sito in via, nell ambito del territorio della circoscrizione n.

I N D I C E. Articolo 1 - DEFINIZIONE Articolo 2 REQUISITI DI ASSEGNAZIONE Articolo 3 MODALITA DI ASSEGNAZIONE... 3

COMUNE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E LA CONDUZIONE DI TERRENI COMUNALI DA ADIBIRSI AD ORTI URBANI

Comune di Zagarolo. Regolamento sull utilizzo dell Orto Sociale Colle Barco

COMUNE DI FUSIGNANO Regione Emilia Romagna Provincia di Ravenna

Regolamento per la concessione e l uso dell Orto Sociale e Urbano

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE E GESTIONE DEGLI ORTI SOCIALI COMUNALI

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CITTÀ DI MONTICHIARI Provincia di Brescia. Avviso per la l assegnazione in uso degli orti sociali

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI DELLA ZONA 5

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI SOCIALI

Comune di Albiate PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI ALBIATE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

REGOLAMENTO USI CIVICI

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE ED USO DEGLI ORTI COMUNALI

Giardini Condivisi. Cos è un giardino condiviso

COMUNE DI BARLASSINA (Monza Brianza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE AREE DESTINATE A ORTI COMUNALI

COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA MODALITA ATTUATIVE PER LA GESTIONE DELLE AREE ADIBITE AD ORTI SOCIALI URBANI

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E CONDUZIONE DEGLI ORTI COMUNALI

COMUNE DI MANIAGO PROVINCIA DI PORDENONE

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI CIRCOSCRIZIONE 5 DI TORINO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI ORTI URBANI NEL COMUNE DI VICENZA

Transcript:

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI ALGHERO Allegato alla delibera di Consiglio Comunale nr. 41 del 11.07.2018 1

INDICE Articolo 1. Oggetto e definizione Articolo 2. Finalità Articolo 3. Individuazione e predisposizione delle aree per orti urbani Articolo 4. Modalità di assegnazione Articolo 5. Requisiti dell'assegnatario e criteri di assegnazione Articolo 6. Commissione di valutazione Articolo 7. Durata Articolo 8. Gestione dell orto urbano Articolo 9. Norme agronomiche Articolo 10. Doveri dell'assegnatario Articolo 11. Revoca dell assegnazione Articolo 12. Responsabilità per danni o incidenti Articolo 13. Controlli Articolo 14. Norme finali 2

Articolo 1. Oggetto e definizione Un orto urbano è un area di proprietà comunale (o nella disponibilità e possesso dell'amministrazione in base ad un idoneo titolo giuridico che ne consenta l'assegnazione o l'utilizzo da parte di terzi) messo a disposizione degli aventi titolo per attività di orticoltura non a scopo di lucro, nei termini e nel rispetto dei requisiti e criteri meglio precisati dal presente Regolamento. Articolo 2. Finalità Gli orti urbani promuovono la città sana, la cultura agricola e le pratiche di orticultura innovativa, rivitalizzano gli spazi verdi in disuso o abbandonati; propongono modelli originali di fruizione collettiva degli spazi pubblici; stimolano l intraprendenza, l auto organizzazione, la partecipazione e la socializzazione dei cittadini; contribuiscono alla bellezza e alla qualità del paesaggio urbano attraverso la sua integrazione con quello agricolo. Articolo 3. Individuazione e predisposizione delle aree per orti urbani Periodicamente, su proposta del Settore Demanio, la Giunta Comunale può deliberare l'individuazione di nuove aree da destinare a orti urbani. Le aree possono essere sia di proprietà comunale che nella disponibilità e possesso dell'amministrazione in base ad un idoneo titolo giuridico che ne consenta l'assegnazione o l'utilizzo da parte di terzi. Per ogni area da destinare ad orto urbano, la Giunta contestualmente delibera il Piano di organizzazione e gestione dell orto, predisposto dal Settore Demanio. Il Piano definisce: - la suddivisione dell area dell orto urbano in lotti (con superficie di norma non superiore ai 50 mq) e i criteri per la loro eventuale bordatura o recinzione; la destinazione preferenziale dei lotti, tra i seguenti tipi: 1. lotto ordinario (da assegnare ai cittadini residenti ad Alghero che non appartengono ad una delle categorie previste per altri tipi di lotto); 2. lotto per anziani (da assegnare a cittadini che abbiano compiuto almeno il 65esimo anno di età); 3. lotto con finalità di contrasto al disagio sociale (da assegnare a soggetti segnalati dai Servizi Sociali tra quelli in situazione socioeconomica più gravosa); 4. lotto per associazioni (da assegnare ad associazioni e coordinamenti di associazioni per attività coerenti con le finalità degli orti urbani di cui all Art. 2); - l assegnazione dei singoli lotti ai soggetti individuati dall Art. 5; - i punti d accesso e le eventuali bordature e recinzione dell area; - l organizzazione degli spazi comuni, di quelli ad accesso pubblico (disponibili per l'uso a tutti i cittadini), con l indicazione dei percorsi, piazzali, eventuali tavoli e sedute, zone per la piantumazione delle aiuole e degli alberi, zone d'ombra, ed altri elementi; - l eventuale localizzazione dei piccoli ricoveri per gli attrezzi agricoli, progettati in modo uniforme, caratteristico e gradevole dal punto di vista estetico e funzionale, e dello spazio per il compostaggio; 3

- la localizzazione dei punti acqua e luce, le regole per il loro l uso e gestione, e l importo delle quote a carico degli assegnatari. Articolo 4. Modalità di assegnazione Il Comune di Alghero assegna, tramite un avviso pubblico, lotti all interno degli orti urbani ai soggetti che ne facciano richiesta, nel rispetto dei requisiti, criteri e procedure di assegnazione di cui all Art. 5. Quando la richiesta riguarda l assegnazione dei lotti per associazioni o gruppi di persone, deve essere indicata la persona responsabile che sarà titolare dell assegnazione. I siti saranno consegnati liberi da impedimenti. In ogni caso, le aree destinate ad orto urbano mantengono le funzioni ad uso pubblico, in base alle destinazioni previste dagli strumenti urbanistici vigenti. Articolo 5. Requisiti dell'assegnatario e criteri di assegnazione I requisiti dell assegnatario dei lotti sono i seguenti: a. essere maggiorenni e residenti nel Comune di Alghero; b. essere in grado di provvedere direttamente, anche con l aiuto di un componente del proprio nucleo familiare, alla coltivazione dell'orto assegnato e non godere, né a titolo gratuito né a titolo oneroso, di altro terreno coltivabile, pubblico o privato ubicato nel raggio di Km 5 dalla Città di Alghero, né svolgere attività di coltivazione su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o terzi,. Il presente requisito dovrà essere comprovato da una dichiarazione sottoscritta dal richiedente ed allegata alla domanda di assegnazione. A seconda del tipo di lotto di cui all Art. 3, l assegnazione avviene secondo i seguenti criteri e punteggi: 1. LOTTO ORDINARIO : Parametri ISEE: - fino a 6.000,00: punti 10 - da 6.001,00 a 12.000,00: punti 8 - da 12.001,00 a 16.000,00: punti 6 - da 16.001,00 a 20.000,00: punti 4 - da 20.001,00 a 25.000,00: punti 2 - oltre 25.001,00: 1 punto Composizione del nucleo familiare: - una persona: punti 2 - due persone: punti 3 - tre persone e oltre: punti 5 - presenza diversamente abili (punteggio aggiuntivo): punti 5 Altri criteri: - disponibilità a coltivare un orto congiuntamente ad altro richiedente per tutta la durata dell assegnazione: punti 5. - essere stato coltivatore di terreno destinato ad uso ortivo o aver maturato esperienza in campo agricolo (tale condizione deve essere 4

autocertificata dal richiedente e su di essa l Amministrazione si riserva di effettuare le necessarie verifiche): punti 5. 2. LOTTO PER GLI ANZIANI : Parametri ISEE: - fino a 3.000,00: punti 7 - da 3.001 a 6.000: punti 5 - da 6.001 a 9.000: punti 4 - da 9.001,00 a 12.000,00: punti 3 - da 12.001,00 a 15.000,00: punti 2 - oltre 15.000,00: punti 1 Età del richiedente: - 65>70 anni: punti 2-70>75 anni: punti 4-75>80 anni: punti 6 - oltre 80 anni: punti 8 3. LOTTO CON FINALITÀ DI CONTRASTO AL DISAGIO SOCIALE : da assegnare a soggetti segnalati dai Servizi Sociali tra quelli in situazione socio-economica più gravosa sulla base del valore ISEE e del maggior numero di figli; 4. LOTTO PER ASSOCIAZIONI : secondo una graduatoria esito della valutazione di coerenza dei progetti (che possono riguardare anche più lotti dell orto) presentati da parte delle associazioni o coordinamenti di associazioni con le finalità degli Orti urbani stabiliti all Art. 2. Articolo 6. Commissione di valutazione Le istanze presentate saranno esaminate da una Commissione di valutazione nominata dal Segretario Generale e composta da almeno tre componenti. Articolo 7. Durata L'assegnazione dei lotti ha durata triennale, fatta salva eventuale disdetta da parte dell assegnatario da comunicare formalmente al Comune di Alghero con un preavviso di almeno 30 gg. È facoltà del Comune rinnovare l assegnazione del lotto su richiesta dell assegnatario. Alla scadenza o in relazione a intervenuta disponibilità (per disdetta, rinuncia, trasferimento, revoca, decesso, ecc.), il lotto sarà assegnato ad altro soggetto a seguito di apposito avviso pubblico. Articolo 8. Gestione dell orto urbano Tutti gli assegnatari dei lotti compresi in un orto sono membri del Comitato di Gestione dell Orto. Il Comitato di Gestione dell Orto: - è responsabile della conformità di conduzione dell orto urbano con il Piano di organizzazione e gestione dell orto di cui all Art. 3, compresa la manutenzione e gestione degli spazi comuni e pubblici e delle utenze (acqua, corrente elettrica); 5

- programma ed organizza azioni, interventi, nonché le eventuali attività sociali, culturali ed educative; - può proporre migliorie in ordine alla gestione e organizzazione dell Orto, che potranno essere recepite nel Piano di organizzazione e gestione dell orto ; - propone le revoche; - può elaborare in forma autonoma ulteriori modalità di gestione e autoorganizzazione interna. Le decisioni del Comitato di Gestione sono prese, a maggioranza dei voti, dagli assegnatari riuniti in assemblea. Le decisioni devono essere verbalizzate e pubblicate nell apposita sezione del sito Web comunale dedicato agli Orti Urbani. Il Comitato di Gestione al suo interno elegge un Coordinatore anche con funzione di Tesoriere che resta in carica per 3 anni, rinnovabili. Il Coordinatore svolge le seguenti funzioni: - controlla il regolare svolgimento delle attività di conduzione degli orti e il rispetto del regolamento, e comunica le infrazioni eventualmente riscontrate agli assegnatari e all'amministrazione Comunale; - raccoglie le quote per i consumi dei singoli assegnatari ed esegue pagamenti per le utenze dell orto; - attua eventuali spese e acquisti dai fondi volontari e autogestiti stabiliti dal Comitato; - mantiene i rapporti tra i singoli concessionari e l Amministrazione Comunale, riferendo a quest ultima sull andamento dell attività; - convoca l assemblea dei concessionari almeno una volta l anno; - redige annualmente, entro il 15 marzo dell anno successivo, il bilancio sociale ed economico dell Orto da presentare all Amministrazione, previa approvazione degli assegnatari in assemblea. Articolo 9. Norme agronomiche Con il presente regolamento si indicano le metodologie agronomiche ecocompatibili da rispettare: 1. La concimazione del terreno dovrà essere effettuata con fertilizzanti organici, sostanze naturali e compost; 2. Per combattere gli insetti dannosi alle colture si promuove la pratica della lotta biologica e l utilizzo di prodotti omeopatici e di macerati vegetali; 3. Per favorire la fertilità del terreno si farà uso di tecniche agronomiche che prevedano la rotazione delle coltivazioni e il sovescio; 4. E comunque fatto divieto di utilizzare prodotti chimici di sintesi, pesticidi, diserbanti, anticrittogamici e prodotti geneticamente modificati e specie esotiche; 5. Sistemi irrigui adeguati alla salvaguardia e al risparmio idrico. Articolo 10. Doveri dell'assegnatario 1. L'assegnatario è tenuto alla cura del lotto assegnato e al mantenimento del decoro e dell ordine dell area, nel rispetto delle disposizioni in materia di igiene pubblica e del Piano di organizzazione e gestione dell orto. 6

2. L assegnatario è tenuto al versamento delle quota prevista per le spese delle utenze di acqua e corrente elettrica dell orto urbano secondo quanto stabilito dal Piano di organizzazione e gestione dell orto. 3. La produzione ricavata non può dare adito ad attività commerciali o a scopo di lucro, né sono consentite sub-concessioni dei lotti assegnati. 4. Gli orti dovranno essere coltivati esclusivamente nel rispetto dei criteri di sostenibilità nella produzione agricola. Il mancato rispetto di quest obbligo comporterà la revoca dell assegnazione. 5. È vietato, pena l'immediata revoca della assegnazione: a. tenere animali in forma stabile; b. avvalersi di manodopera retribuita per la coltivazione del terreno o concederne a terzi l'uso; c. scaricare o tenere nell orto depositi di materiali non attinenti alla coltivazione dello stesso (legnami, inerti, ecc.); d. effettuare allacciamenti alla rete elettrica ed idrica non autorizzati dal Comune; e. accendere fuochi di qualsiasi genere (eccetto nelle aree previste dal Piano di organizzazione e gestione dell orto ); 6. L assegnatario dovrà inoltre: a. tenere pulite ed in buono stato di manutenzione le parti comuni, gli arredi, i viottoli e fossetti di scolo; b. rimuovere dal proprio orto eventuali arbusti e/o erbacce; c. depositare i residui vegetali in apposite compostiere o interrati nel proprio orto, dando atto che in ogni caso le stesse dovranno essere rimosse nel caso si manifestino problemi nel contesto urbano (odori, degrado, incuria). 7. Allo scadere dell'assegnazione l'assegnatario dovrà lasciare il terreno libero e sgombro, nelle condizioni trovate all'inizio dell'assegnazione. Articolo 11. Revoca dell assegnazione L'assegnazione è data a titolo precario ed è revocabile in qualsiasi momento per motivi d'interesse pubblico, con preavviso di 30 gg, senza che nessun diritto o risarcimento spetti all'assegnatario. Se l'area risulterà incolta, abbandonata, sporca o distolta dal fine per cui fu assegnata, o si verificano violazioni e inadempienze dei doveri di cui all Art. 10, il Comune di Alghero procederà alla revoca dell'assegnazione. Articolo 12. Responsabilità per danni o incidenti Ogni danno, furto, manomissione, infortunio, incidente che il concessionario possa subire o causare a terzi, sarà a lui esclusivamente imputabile. L Amministrazione Comunale resta pertanto sollevata da ogni e qualsiasi responsabilità civile o penale che possa derivare dall uso dell orto urbano assegnato. Articolo 13. Controlli Il controllo della regolarità e conformità dell uso dell orto urbano con il "Piano di organizzazione e gestione dell orto" e con il presente Regolamento è di competenza della Polizia Locale o di altri soggetti appositamente individuati. 7

Il Comune si riserva in ogni caso la possibilità di accedere in qualsiasi momento alle aree degli orti urbani per verifiche, controlli, manutenzioni, raccolta di rifiuti, disinfestazioni ed qualunque altro motivo d interesse pubblico. Articolo 14. Norme finali Il presente Regolamento dovrà essere sottoscritto ed integralmente accettato da ogni assegnatario prima della formale assegnazione del lotto. Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si applicano le norme del Codice Civile. 8