Potential evolutions in a large experimental plant

Documenti analoghi
TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

BOOSTY. SuperCAP VS Tradizionali

INDUSTRIA CERAMICA EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile IL SUPERCONDENSATORE L EROE DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI!

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma

Impiego efficiente dei sistemi di storage elettrico. 1) Tipologie di accumulo 2) Tecnologia 3) Applicazioni 4) Normativa

I supercondensatori. Università degli studi di padova facoltà di ingegneria corso di laurea elettrotecnica. Relatore : Forzan Michele

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Impianti navali B. Parte 7. II semestre

Lo sviluppo della tecnologia delle batterie: ricarica rapida ed altro

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Relè di interfaccia CEI 0-21 Prodotti e Sistemi di Bassa Tensione ABB SACE Division. ABB Group April 3, 2013 Slide 1

I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE

Bytronic srl Via Como, Cairate (VA) Tel Fax Internet:

STUDIO DI MASSIMA DEL POWERTRAIN DI UNA MICROVETTURA A PROPULSIONE IBRIDA

I veicoli filoviari Full Electric

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

La via elettrica di AMT

Tipologie di impianti FV

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

L'elettrificazione e il rimodernamento dei veicoli esistenti: nuove tecnologie per l'immagazzinamento dell'energia e la loro reale applicabilità

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive

E-Mobility: Da Visione A Realtà

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015

Giorgio ZINO IVECO BUS SOUTH EUROPE BUSINESS DIRECTOR

Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale

Kart elettrici da competizione, dal Piombo al Litio

News - Mobilità sostenibile: Bus elettrici e gestione intelligente dei trasporti, per non rimanere al capolinea

Tipologie di impianti FV

Realizzazione dei sistemi di alimentazione CS1 e CS4. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/053

Presentazione soluzioni ibride sole & vento con accumulo in batterie. Generatori eolici ibridi e soluzioni di Energy Mix & Save

Storia e prospettive delle automobili ibride

PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 LUGLIO 2016

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

MODELLO da modificare DATA da modificare PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 OTTOBRE 2018

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS

SISTEMA DI RECUPERO ENERGIA PER ASCENSORI

SISTEMA DI RECUPERO ENERGIA PER ASCENSORI

Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente

Per un uso attento dell energia nel trasporto su ferro

Veicoli ibridi. Schemi Costruttivi

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

SW-612 Batteria al piombo ricaricabile - 6V / 1,2Ah. SW-613 Batteria al piombo ricaricabile - 6V / 1,3Ah

TOTEM ENERGY: storie di successo

A SM LE you pay, will always return. Alpha-ESS Co., Ltd

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO

SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA PIU VANTAGGIOSA. cm 3..

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA MICROVETTURA A EMISSIONI NULLE

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea in Laboratorio CAD

SUNNY BOY STORAGE 2.5 GAME CHANGER. MASSIMO BRACCHI DIRETTORE COMMERCIALE SMA ITALIA , Thomas Thierschmidt SMA Solar Technology AG

Workshop Industria. L innovazione nell industria dei gruppi di continuità per una tecnologia sempre più efficiente

Realizzazione e collaudo dei trasformatori per gli alimentatori CS2 e CS3. P. Zito, A. Lampasi, G. Maffia, F. Starace. Report RdS/PAR2014/054

MOBILITA URBANA A ZERO EMISSIONI, UNA SOLUZIONE DI SISTEMA. 23 NOVEMBRE 2018

Presentazione: Lampuga Air VENDITA IN ITALIA Visita il sito aggiornato al TEL

TRANSITORI D'AVVIAMENTO 1

Presente e futuro delle batterie

speciali 3Utensili pneumatici

Valorizzazione tecnico-economica dei servizi di potenza e di energia di un sistema di accumulo

Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

Gabriele Rizzoli LEMAD Laboratorio di Macchine Elettriche e Azionamento

86 Inverter solari ABB per impianti fotovoltaci Brochure

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Sonnenschein Lithium Battery

WSM /HR /B /0402 Versione software: Versione report: Versione DB:

LA CASSETTA IGIENICA TRE VOLTE INNOVATIVA

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

IN PROMOZIONE FINO AL 31 MARZO 2016

-Power. Tariffe confidenzali rivenditori ENERGIA PERSONALIZZATA PER I VOSTRI TELEFONI DISPONIBILE IN 7 GIORNI

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

Tipologie di contratto di cui comma 2.2 del Testo integrato

TRAPANI AVVITATORI DOTATI DI M DS14DBL DS18DBL giri/min 8 VELOCITA' MOTORE BRUSHLESS

Catalogo per caricabatterie - creato il caricabatterie schumacher art.spi 2

DATI DI PROGETTO. Potenza del Data Center. Superficie Data Hall. Numero stanze 10. Superficie media stanza

Impianto elettrico. Utenze

Progetto impianto fotovoltaico ad accumulo I costi sono indicativi

COGENERAZIONE STABILIZZAZIONE DELLA FREQUENZA E DELLA TENSIONE DURANTE IL TRANSITORIO RETE-ISOLA E FUNZIONAMENTO IN ISOLA

ALLEGATO C SCHEDA TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA VALIDA PER SINGOLO LOTTO

NUOVA GAMMA MODULARE

Ing. Andrea Montacuti. 4 Aprile 2014

Milano, 24 Novembre Workshop Trasporti urbani alimentati a batterie: modalità di ricarica ed aspetti energetici Politecnico Milano - CIFI

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Studio delle interrelazioni tra il sistema elettrico e quello dei trasporti urbani

S CH E D E T E CN I CH E S I S T E M A DI A C C U M U L O E N E R G E T I C O

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

The Leader in Clean Outboards

Un Filobus chiamato «Desiderio»

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

Configurazioni di sistemi gestione dell energia e tipologie di sistemi di accumulo disponibili sul mercato

giri/min n /min. Velocità a vuoto Colpi a pieno carico Coppia di serraggio 198,00 +IVA

COMUNE DI LODÈ PROVINCIA DI NUORO

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Transcript:

Potential evolutions in a large experimental plant Evoluzioni potenziali in un grande impianto sperimentale Giuseppe Maffia (e contributi di Alessandro Lampasi, Pietro Zito) Divisione FSN-FUSTEC ENEA, Centro Ricerche Frascati Workshop Supercapacitors and energy storage, Frascati 13 Maggio 2016

Sommario - Supercondensatori: caratteristiche - Applicazioni gia esistenti - Applicazioni in ambito sperimentale ed in particolare fusionistico - alimentazioni elettriche in sistemi impulsati - sostituzione dei volani per energy storage - alimentazioni di DTT - sostituzione delle SNU (ed alimentazioni di impianti a RF ) - Applicazioni nel settore industriale - Conclusioni 2

Supercondensatori: caratteristiche Le caratteristiche dei supercondensatori sono sintetizzabili in: - elevata capacità specifica 5 30 farad/grammo - tempo di ricarica alcuni secondi alcuni minuti - tempo di auto scarica alcuni giorni - potenza specifica 5.000 W/kg - durata di vita utile 500.000 cicli di carica scarica - rendimento 0,85 0,98 - energia specifica 4 5 Wh/kg - costo 10.000 /kwh Nonostante la bassa energia specifica e l elevato costo se confrontati con gli accumulatori ( rispettivamente 4 5 Wh/kg contro 30 45 Wh/kg e 10.000 /kwh contro 120-150 /kwh ) l elevata capacità e la ricarica pressoché istantanea rendono i supercondensatori proponibili per applicazioni fin ad ora impensabili. 3

Diagramma di Ragone 4

Applicazioni gia esistenti: bus Shanghai 2010 5

Applicazioni gia esistenti: Ampère Ampère : traghetto a propulsione elettrica Lavik-Oppedal 6 km in 30 m circa a 10 nodi 34 volte/giorno L=80 m Catamarano Scafo in alluminio 360 passeggeri 120 auto 2 motori da 450 kw Batterie ioni-litio Capacità di carica 1 MWh ( piu viaggi ) Densità energia delle batterie 100 Wh/kg Peso del pacco batteria 10 tonnellate 3 banchi batterie, 1 a bordo e 2 a terra 6

ProptoSphera: Alimentazione esistente Bobine 7

ProtoSphera: Bobine con Supercondensatori 8

ProtoSphera: Bobine risultati-simulazioni 9

ProtoSphera: Upgrade alimentazione Pinch 10

ProtoSphera: Pinch risultati-simulazioni (1) 11

ProtoSphera: Pinch risultati-simulazioni ( 2 ) 12

Alternatore FTU : 250 MVA 3600 giri/min 13

Alternatore FTU possibile sostituzione 14

DTT: Alimentazione CS2U supercondensatori 15

DTT: CS2U risultati simulazione ( 1 ) 16

DTT: CS2U risultati simulazione ( 2 ) 17

DTT: CS2U risultati simulazione ( 3 ) 18

DTT: Sostituzione delle SNU 19

DTT: SNU risultati simulazione ( 1 ) 20

DTT: SNU risultati simulazione ( 2 ) 21

DTT: SNU risultati simulazione ( 3 ) 22

Applicazioni nel settore industriale - UPS (Uninterruptible Power Supply ) - Buffer di potenza - Presse, magli, punzonatrici e cesoie: la potenza massima assorbita dalla macchina è pari alla potenza media, consentendo di installare minore potenza all impianto elettrico, ed evitando di sovraccaricarlo o di iniettarvi sbalzi o abbassamenti di tensione. - Montacarichi - Equipaggiamenti portatili - trapani, avvitatori, tassellatori, seghe, chiodatrici, taglia tubi, etc., - Riscaldamento ad induzione, tempra 23

Conclusione Grazie per la vostra attenzione 24