Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale"

Transcript

1 Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale Giovanni Pede ENEA Trieste,

2 Lay-out della presentazione Lo sviluppo di moduli autogestiti Il trasporto pubblico locale La ricarica rapida ed un esempio applicativo

3 Gestione termica del modulo: essenziale per la durata

4 Gestione termica del modulo: raffreddamento attivo Il raffreddamento viene realizzato mediante tre ventole 50 x 50 x 20 mm 3 da 12 Vdc che si alimentano direttamente dal modulo (assorbimento complessivo 500 ma) e si attivano quando la temperatura registrata dai sensori posti sulle singole batterie raggiunge il valore +45 C. L assorbimento è un carico aggiuntivo minimo, ma la ventilazione attiva consente di sfruttare a pieno le buone prestazioni delle celle, che hanno un punto debole nella sensibilità all innalzamento di temperatura.

5 Gestione elettrica: BMS attivo Il bilanciamento è di tipo attivo attraverso un convertitore DC/DC che risiede sulla scheda, il quale è alimentato con la tensione di modulo e va a caricare di volta in volta la cella più scarica del gruppo, con corrente che può giungere fino a 2 A

6 Caratteristiche elettriche e fisiche dei moduli 12 V Grandezza Piccola taglia Media taglia Grande taglia Numero di celle in serie Capacità nominale [Ah] Volume [L] 8, Peso [kg] 8,3 12,3 19 Temperatura di esercizio (scarica) [ C] Temperatura di esercizio (carica) [ C] C +23 C Max corrente continuativa [A] Corrente di 60 sec [A] Max corrente di carica [A]

7 Prova vita con modulo da 60 Ah E un ciclo bilanciato in termini di amperora (rendimento coulombico unitario) e corrisponde a 5 km di marcia e 5 di ricarica rapida a 3C al capolinea

8 TPL pesante: filobus con possibilità di marcia autonoma, Roma Pro: Solaris Trolley Bus, Ni-MH battery equipped ZEV in every conditions Con: Reliability and maintenance cost, limited range without catenary

9 Impatti (globali) a confronto per la trazione termica e quella elettrica Trazione diesel Trazione elettrica Mix Ciclo Olio Turbogas a ciclo italiano combinato combustibile aperto Fattore di emissione CO2 in tco2/t* 3,16 Fattore di emissione CO2 in g/kwh** Consumo in g/km 700 Consumo in kwh/km 2,2 Fattore di emissione CO 2 alle ruote [g/km] Δ emissioni CO 2 [%], elettrico vs.diesel -48% -60% -30% -27% * Fonte: IPCC ** Elaborazione Università di Pisa su dati Autorità dell Energia ed IEA

10 Ricarica rapida mediante sostituzione del pacco Per ogni bus occorrono n.2 batterie da 585 Ah/ 72 V, di cui una è in ricarica, l altra a bordo mezzo

11 Ricarica ultra-fast, frequente e distribuita Los Angeles, Veolia Transport Progetto Watt, EDF IRISBUS Vienna, Rampini/Siemens Ginevra, TOSA, Van-Hool-ABB

12 Sistemi di ricarica rapida, 0-FiloBus: una linea di bus elettrici per Industria 2015 (1) Trolley G & A Engineering s.r.l. Ferrari BSN s.r.l. Electric Energy Storage Multiple input DC/DC converter Motor Auxiliary services 0-FILOBUS in marcia

13 Sistemi di ricarica rapida, 0-FiloBus: una linea di bus elettrici per Industria 2015 (2) Catenary Trolley G & A Engineering s.r.l. Ferrari BSN s.r.l. Electric Energy Storage Multiple input DC/DC converter Motor Auxiliary services 0-FILOBUS in frenata

14 Sistemi di ricarica rapida, 0-FiloBus: una linea di bus elettrici per Industria 2015 (3) Catenary Trolley G & A Engineering s.r.l. Ferrari BSN s.r.l. Electric Energy Storage Multiple input DC/DC converter Motor Auxiliary services 0-FILOBUS allo stop

15 Ricarica conduttiva con pantografo in c.c. 800V/500A

16 Caratteristiche dell autobus e del percorso Massa (con 1.2 t di batterie Pbacido) Velocità di marcia media Lunghezza percorso (circolare) Consumo chilometrico, al peso suddetto Energia richiesta per 5 km Potenza di ricarica max. disponibile (380 V/64 A) 6000 kg 20 km/h 5 km 700 Wh/km 3,5 kwh 43 kw Energia ricaricabile in 5 (max) 3,6 kwh

17 Caratteristiche della batteria minima Numero di stringhe a 72 V in parallelo Modulo scelto Capacità risultante della batteria 3 12 V/ 300 Ah Corrente massima di ricarica per stringa/per la batteria Corrente max. di batteria in scarica (possibile) Tensione di batteria Potenza azionamento (nominale) 1C = 100 A/300 A 3C = 900 A da 72 V a 210 V (collegamento in serie) 30 kw Potenza max. di batteria in scarica 63 kw

18 Caratteristiche della batteria reale 72 V Raddoppiare il numero di stringhe, dimezza le correnti e allunga la vita della batteria, fino a 3 volte.

19 Scheduling di marcia (1) 1. Capacità del pacco: 600 Ah (6 stringhe di moduli da, in parallelo), tensione : da 72 V a 432 V 2. Energia estraibile: 0,8 x 42 kwh = 33 kwh 3. Consumo orario: 20 km x 700 Wh/km = 14 kwh Ipotizziamo una potenza in ricarica di 43 kw (380V/64A), per batterie che accettano correnti fino a 2C, ricaricabili quindi con potenze fino a 84 kw (2 x contenuto energetico del pacco)

20 Scheduling di marcia (2) Il duty cycle all equilibrio energetico è ricavabile risolvendo: 43 kw * x/60 = (60 x) * 14 kwh/60 dove: x = durata ricarica e 60 x = tempo di marcia In 60 è possibile girare per 44-45, fermandosi a ricaricare per ; quindi, ad esempio, 3 x x 5 40 kwh in batteria vs. tempo (1 turno = 8 h)

21 Il mezzo elettrico come elemento di un sistema HEMS: home energy management system EDMS: regional energy data management systems

22 Conclusioni (1) L aumento del rendimento di generazione delle centrali termoelettriche, l ingresso sul mercato di fonti rinnovabili come il solare e l eolico, il miglioramento delle prestazioni dei nuovi sistemi di accumulo elettrico (peso ridotto e migliori rendimenti di carica/scarica) hanno ridotto di molto i consumi energetici e le emissioni gas serra dei veicoli elettrici a trazione autonoma (a batteria e ibridi plug-in) In termini energetico-ambientali, i veicoli stradali a trazione elettrica sono diventati quindi competitivi rispetto a quelli a trazione termica Perché lo diventino anche in termini economici, occorre ridurre ancora pesi e costi dell accumulo, ad esempio usando la ricarica rapida

23 Conclusioni (2) La ricarica rapida offre una soluzione a basso costo per il trasporto pubblico locale, perché riduce il peso ed il costo delle batterie La disponibilità di moduli autogestiti a 12 V consente di ridurre i costi di produzione e di gestione delle batterie, semplificandone la sostituzione. I moduli da 12V/ sviluppati in ENEA risultano una soluzione flessibile ed adeguata per mezzi di piccola e media taglia, ad un costo inferiore, a parità di disponibilità del mezzo, rispetto alle tecnologie tradizionali

24 Molte grazie per l attenzione giovanni.pede@casaccia.enea.it Centro Ricerche ENEA Casaccia Via Anguillarese km Anguillara Sabazia - Roma, Italy ENEA carried on activity in the framework of a program promoted and funded by the Italian Ministry for Industry, Ricerca di Sistema Elettrico

G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015

G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015 Mobilità urbana e trasporto elettrico su gomma : recenti esperienze in ENEA G.Pede, Laboratorio Veicoli a Basso Impatto Ambientale (UTTEI-VEBIM) Roma 14 maggio 2015 Lay-out della presentazione L elettrificazione

Dettagli

G.Pede, Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l Accumulo (DTE-PCU-STMA) Roma 29 ottobre 2015

G.Pede, Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l Accumulo (DTE-PCU-STMA) Roma 29 ottobre 2015 Mobilità elettrica, nuove opportunità per la Low Carbon Economy G.Pede, Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l Accumulo (DTE-PCU-STMA) Roma 29 ottobre 2015 Il degrado dell energia, dal pozzo

Dettagli

IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI

IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI IL PROGETTO ZeEUS A CAGLIARI Il Progetto ZeEUS - informazioni chiave Obiettivi: Test di soluzioni di elettrificazione nel cuore della rete urbana di autobus, tramite dimostrazioni dal vivo, per facilitare

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI

IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI IL PROGETTO ZEEUS A CAGLIARI Il Progetto ZeEUS - informazioni chiave Obiettivi: Test di soluzioni di elettrificazione nel cuore della rete urbana di autobus, tramite dimostrazioni dal vivo, per facilitare

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Piu indipendenza con la propria energia

Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia Piu indipendenza con la propria energia SOLENERGY STORAGE DC Sistemi d accumulo DC per nuove installazioni SOLENERGY STORAGE Sistemi d accumulo di energia

Dettagli

tecnica/motori 01/2017

tecnica/motori 01/2017 TRASPORTO MERCI tecnica/motori 1/217 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 1 km Tagliando ogni 3 km Tecnica 1551 747 23 66 3653 147-148 149-1411 1643

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO Ing. Piero Sassoli Direttore Generale TIEMME SPA. IL TERRITORIO SERVITO 2/34 TIEMME SPA. INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 SUPERFICIE SERVITA (KMQ): CIRCA13.000 VETT.*KM-ANNO

Dettagli

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma Scuola Politecnica Università di Genova 7 Convegno Nazionale Villa Cambiaso - Genova 7 maggio 2014 Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma Maurizio Bottari - Vossloh Kiepe Italia 1 Kiepe nel Gruppo

Dettagli

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici

Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici Sistemi di accumulo per i veicoli elettrici Ing. Giovanni Pede - Responsabile Laboratorio Sistemi e Tecnologie per la Mobilità e l Accumulo Seminario PROFESSIONI EMERGENTI E NUOVE OPPORTUNITA PER GIOVANI

Dettagli

CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: filobus full electric per la mobilità sostenibile. Paride Gasparini Direttore d Esercizio - CTM S.p.A.

CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: filobus full electric per la mobilità sostenibile. Paride Gasparini Direttore d Esercizio - CTM S.p.A. CTM Cagliari nel progetto ZeEUS: filobus full electric per la mobilità sostenibile. Paride Gasparini Direttore d Esercizio - CTM S.p.A. Cagliari Coordinato da: Organizzato da: CTM GESTISCE IL TPL NELL

Dettagli

TRANQUILLITÀ ANCHE IN CASO DI EMERGENZA Blackout, cali di tensione, malfunzionamenti: non dipendono da voi e non diventano un problema nello svolgimento delle vostre attività. Per questo VR Accumulator,

Dettagli

KIEPE. Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico

KIEPE. Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico KIEPE Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico GENOVA, VILLA CAMBIASO 22 maggio 2012 1 2 GRUPPO VOSSLOH Vossloh Group Esperienza nella tecnologia ferroviaria Il

Dettagli

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici

Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici 19 Maggio Seminario Situazione e prospettive del mercato dei veicoli commerciali Situazione e Prospettive di mercato dei veicoli commerciali elettrici Product Manager EV Nissan Italia SOLUZIONE PER L EFFICIENZA

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

Prodotti per impianti di nuova realizzazione

Prodotti per impianti di nuova realizzazione Prodotti per impianti di nuova realizzazione La TUA energia ed il TUO modo di impiegarla. Scegli la soluzione che fa per te tra le molteplici possibilità che il prodotto Conext ti offre: Soluzioni di Backup/Commutazione

Dettagli

LTE. Lithium, battery SOSTITUZIONE DIRETTA CON LE VECCHIE BATTERIE PIOMBO-GEL RICARICABILI CON CARICABATTERIE TRADIZIONALI

LTE. Lithium, battery SOSTITUZIONE DIRETTA CON LE VECCHIE BATTERIE PIOMBO-GEL RICARICABILI CON CARICABATTERIE TRADIZIONALI LITHIUM BATTERY LTE Tecnologia al Litio di ultima generazione Sostituzione diretta delle batterie al piombo Nessuna elettronica di controllo Nessun adeguamento richiesto per la ricarica Sicure ed ecologiche

Dettagli

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO Area: Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Progetto 3.5: Studio per lo sviluppo di materiali

Dettagli

Ford Power of Choice. Go Further

Ford Power of Choice. Go Further Ford Power of Choice Go Further Ford Focus ELECTRIC Sistema batteria: Capacità batteria: Autonomia elettrica: Potenza: Velocità massima: Consumo: CO 2: agli ioni di litio, raffreddato ad aria, riciclabile

Dettagli

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Articolo Originale Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Dopo la sperimentazione con Prius, ora tocca ad un modello di grande serie proporre una variante anche a trazione elettrica. Motori Dopo

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

Consumi energetici in ambito ferroviario: dai costi fissi chilometrici ai costi a consumo S. Impastato, F.M. Rea

Consumi energetici in ambito ferroviario: dai costi fissi chilometrici ai costi a consumo S. Impastato, F.M. Rea SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO 2015 Roma, Consumi energetici in ambito ferroviario: dai costi fissi chilometrici ai costi a consumo S. Impastato, F.M. Rea Sapienza - Università di Roma Sommario Stato

Dettagli

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana Pierangelo Terreni 1 Proposta iniziale DATA 08/08/05 Titolo Progetto H 2 Filiera Idrogeno Proposta presentata a Regione Toscana da: Comune di Pontedera,

Dettagli

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi 1 Kit completi per lo storage impianti incentivati e nuovi Il modulo di storage

Dettagli

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane Hydra srl - 11 febbraio 2010 I trasporti a propulsione elettrica nelle aree urbane Hydra srl Aecivitas Team - Firenzelettrica www.hydra.it www.aecivitas.com - www.firenzelettrica.org 1 MobEl - Definizioni

Dettagli

Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile

Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile IN EUROPA nel 2014-15 2 IN ITALIA nel 2013-14 3 Manifesto di ERMES Un comune intendere : Mobilità individuale: espressione insopprimibile

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità. 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli

Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità. 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli 1 I bus elettrici a Torino LE ESIGENZE DA SODDISFARE Basso impatto ambientale Bassi consumi di combustibile

Dettagli

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive TESI DI LAUREA Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive CANDIDATO Michele Palucci RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Anno Accademico

Dettagli

Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie

Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie ATA Sardegna Cagliari, 13 marzo 2009 Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie Alberto TENCONI Gruppo 5E Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Politecnico di Torino

Dettagli

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo!

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! C O M E F U N Z I O N A? X-Hybrid converte l energia generata dai pannelli solari in potenza elettrica utile all alimentazione

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Stufe Solex STUFE MARMOLADA. 9 kw

Stufe Solex STUFE MARMOLADA. 9 kw SOLUZIONI ENERGETICHE A BIOMASSA 10 11 STUFE 9 kw MARMOLADA Il pellet è utilizzato come combustibile naturale, il suo potere calorifico a parità di volume, ha una resa superiore rispetto a quella della

Dettagli

Un Filobus chiamato «Desiderio»

Un Filobus chiamato «Desiderio» Bologna, 29 30 settembre 2016 1 a Giornata italiana del filobus Un Filobus chiamato «Desiderio» Maurizio Bottari Amministratore Delegato Vossloh Kiepe Srl 1 LISTA DEI DESIDERI 2 La Pubblica Amministrazione

Dettagli

Mercedes-Benz A 180 CDI BlueEFFICIENCY

Mercedes-Benz A 180 CDI BlueEFFICIENCY Mercedes-Benz A 180 CDI BlueEFFICIENCY 4/in linea, 2 valvole per cilindro Cilindrata cm³ 1461 Alesaggio x Corsa mm 76,0 x 80,5 Potenza nominale kw/cv 80/109 a 4000 giri/min Coppia nominale Nm 260 a 1750-2500

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi energetica ed economica di propulsioni alternative al motore a gasolio nel trasporto pubblico su strada Relatori: Prof. Ing. Bruno Dalla

Dettagli

I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE

I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE Propulsione elettrica ed ibrida Andrea DEL PIZZO Prof. di Convertitori, Macchine ed Azionamenti elettrici Università

Dettagli

Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus

Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus 22/09/2015 Zero Emission Urban Bus System: l elettrificazione nel cuore delle reti urbane di bus Umberto Guida, con-direttore UITP Europa 31,7 miliardi di viaggi in bus in un anno in Europa UITPStatisticsBrief,Giugno2014,www.uitp.org

Dettagli

L'innovazione per i sistemi di mobilità elettrica - Esperienze di ATM. Alberto Zorzan Presidente ATM Servizi SpA

L'innovazione per i sistemi di mobilità elettrica - Esperienze di ATM. Alberto Zorzan Presidente ATM Servizi SpA L'innovazione per i sistemi di mobilità elettrica - Esperienze di ATM Alberto Zorzan Presidente ATM Servizi SpA Veicoli per il TpL elettrici oggi Tecnologia dei sistemi di trazione elettrici già matura

Dettagli

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Michele Bianchi DIEM Università di Bologna La generazione di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 7 - Componenti, caratteristiche e tecnologie per applicazioni veicolari Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema

Dettagli

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 AGENBIELLA Agenzia Provinciale per l'energia Consorzio pubblico privato Socio di maggioranza: Provincia di Biella OBIETTIVO: Riduzione delle

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer Media Information Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica Berlina 4 porte Le informazioni relative a specifiche e dotazioni si riferiscono ai modelli offerti sul mercato tedesco. Possono esservi differenze

Dettagli

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni CARATTERISTICHE GENERALI Le batterie al piombo ermetico Matsuyama, sono costruite secondo la tecnologia AGM (elettrolita assorbito) con

Dettagli

Vossloh Kiepe Innovazione

Vossloh Kiepe Innovazione Vossloh Kiepe Genova Villa Cambiaso, 26.05.2011 Vossloh Kiepe Kiepe nel Gruppo Vossloh Rail Infrastructure Transportation Locomotive Sistemi di Trasporto Equipaggiamenti elettrici Componenti (Kiepe) Scambi

Dettagli

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs

Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs Progetto SCUOLA Smart Campuses as Urban Open Labs Smart Campus as Urban Open LAb: i partner Denominazione Partner A2A (CAPOFILA) ADB CPL LuVE ECLIPSE CEL SIEL COSTER ITALDATA THYTRONIC GFM-Net Politecnico

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

86 Inverter solari ABB per impianti fotovoltaci Brochure

86 Inverter solari ABB per impianti fotovoltaci Brochure 86 Inverter solari ABB per impianti fotovoltaci Brochure PV + Storage Brochure Inverter solari ABB per impianti fotovoltaici 87 PV + Storage ABB REACT-3.6/4.6-TL da 3.6 a 4.6 kw L energia rinnovabile da

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri Mercoledì 3 dicembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Via Mesiano - Trento LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO Maurizio Fauri L efficienza energetica nei trasporti Introduzione

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

E-mobility. E-Scooter: Lo Scooter Elettrico. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di Lo scooter elettrico, così come

E-mobility. E-Scooter: Lo Scooter Elettrico. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di Lo scooter elettrico, così come E-mobility E-Scooter: Lo Scooter Elettrico Quello della mobilità sostenibile è un tema sempre più all ordine del giorno. A.S.T. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di scooter

Dettagli

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola

Turbine orizzontali da 400W a 1500W Modelli per connessione ad isola Modelli per connessione ad isola Etneo presenta le turbine micro eoliche ad asse orizzontale in versione economica. Il fattore costo ridotto deriva dall utilizzo di componenti più semplici rispetto alle

Dettagli

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER Smartcity Málaga: un modello di gestione energetica sostenibile per la città del futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER UNION EUROPEA Una manera de hacer Europa 2

Dettagli

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido

Informazioni generali Sport-Utility Vehicle (SUV) a due porte. Sei cilindri, 60 gradi, tipo a V, raffreddamento a liquido Jeep Wrangler SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione. Le specifiche

Dettagli

JEEP Wrangler Unlimited

JEEP Wrangler Unlimited JEEP Wrangler Unlimited SPECIFICHE TECNICHE Tutte le dimensioni sono espresse in millimetri se non diversamente indicato. Le informazioni si basano sui dati disponibili alla data di pubblicazione (2 dicembre

Dettagli

Propulsione elettrica con alimentazione a idrogeno e ibrida elettromeccanica

Propulsione elettrica con alimentazione a idrogeno e ibrida elettromeccanica Propulsione elettrica con alimentazione a idrogeno e ibrida elettromeccanica Giovanni Lutzemberger Università di Pisa Montecatini, 25-26 maggio 2012 1 Sommario Introduzione: i veicoli ibridi Progettazione

Dettagli

Electric bike GARANZIA. Gratuitamente

Electric bike GARANZIA. Gratuitamente GARANZIA La B.Ecology ti offre la possibilità di estendere la garanzia condizionata di 5 anni della batteria. Gratuitamente RICORDA! LA RICHIESTA DI ESTENSIONE DELLA BATTERIA PUÒ AVVENIRE UNA SOLA VOLTA

Dettagli

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte Sviluppo e realizzazione di sistemi di propulsione innovativi Dalle specifiche del cliente al prodotto Generatori ad alta efficienza di conversione 2

Dettagli

SCS2 EN48.7 STAZIONE DI ENERGIA Input 230Vac - Output 48Vdc

SCS2 EN48.7 STAZIONE DI ENERGIA Input 230Vac - Output 48Vdc SCS2 EN48.7 Input 230Vac - Output 48Vdc SPECIFCHE GENERALI Tecnologia switching Controllo a microprocessore Stabilizzazione con Display a 3 cifre Stabilizzazione elettronica Dispositivo test batterie elettronico

Dettagli

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali MARIA CHIESA Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia BONG-HY ( parallel

Dettagli

Workshop Industria. L innovazione nell industria dei gruppi di continuità per una tecnologia sempre più efficiente

Workshop Industria. L innovazione nell industria dei gruppi di continuità per una tecnologia sempre più efficiente Workshop Industria L innovazione nell industria dei gruppi di continuità per una tecnologia sempre più efficiente Alessandro Nalbone ANIE Assoautomazione Problematiche dell Alimentazione BLACK-OUT Eventi

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Prestazioni garantite, massimi risultati! Il servizio TOTEM All-in

Prestazioni garantite, massimi risultati! Il servizio TOTEM All-in Prestazioni garantite, massimi risultati! Il servizio TOTEM All-in MODELLO TOTEM 10 TOTEM 20 TOTEM 25 POTENZA @ dati rilevati a potenza elettrica nominale e con acqua ingresso 70 C se non diversamente

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE Marco Surra 1. EFFETTI DELL URBANIZZAZIONE La città e la motorizzazione di massa Le infrastrutture stradali Autoveicoli e strade Circonvallazioni

Dettagli

Urbino 18 Vossloh Kiepe

Urbino 18 Vossloh Kiepe Urbino 18 Vossloh Kiepe Modulo fornitura energia Gestione della potenza Modulo fornitura energia Modulo di trazione Generatore elettrico Motore di trazione Modulo accumulazione energia Resistore di frenata

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A Scuola di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2016/17 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO

Dettagli

PUNTO II SERIE: CARATTERISTICHE TECNICHE. Punto 1.2 Punto 1.2 SX Punto 1.2 ELX. Punto v ELX Punto v HLX. Punto v ELX.

PUNTO II SERIE: CARATTERISTICHE TECNICHE. Punto 1.2 Punto 1.2 SX Punto 1.2 ELX. Punto v ELX Punto v HLX. Punto v ELX. PUNTO II SERIE: CARATTERISTICHE TECNICHE Punto 1.2 Punto 1.2 SX Punto 1.2 ELX Punto 1.2 16v ELX Punto 1.2 16v HLX Punto 1.2 16v ELX Speedgear Motore 1.2 MPI 1.2 MPI 16v 1.2 MPI 16v N. cilindri, disposizione

Dettagli

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, 1) Una macchina frigorifera condensata ad aria, ha una potenza nominale pari a 12kW frigoriferi a 35 C di temperatura di aria esterna e 7 12 C di salto

Dettagli

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction 28-09-2012 Evoluzione della Mobilità Urbana URBANIZZAZIONE E GEO-SOCIALIZZAZIONE

Dettagli

Prodotti per impianti di nuova realizzazione

Prodotti per impianti di nuova realizzazione Prodotti per impianti di nuova realizzazione La TUA energia ed il TUO modo di impiegarla. Scegli la soluzione che fa per te tra le molteplici possibilità che il prodotto Conext ti offre: Soluzioni di Backup/Commutazione

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Sviluppare e sperimentare una metodologia per ridurre l aleatorietà della generazione da Fonti Rinnovabili

Sviluppare e sperimentare una metodologia per ridurre l aleatorietà della generazione da Fonti Rinnovabili LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Dimostrazione di un sistema prototipale per l integrazione di Rinnovabili,

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia Gli impianti fotovoltaici convertono la luce (visibile e non) direttamente in energia elettrica con efficienze del 5-18%, non trasformano il calore in energia elettrica (temperature di solo 40-70 C) contribuendo

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte Fiat 500L 1.4 16v FIRE 95cv 0.9 TwinAir turbo 105cv 0.9 TwinAir turbo 105cv - CNG 1.3 16v MultiJet 2 85cv 1.3 16v MultiJet 2 85cv MTA DIMENSIONI Numero posti 5 5 5 5 5 5 Numero porte 5 5 5 5 5 5 1.6 16v

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ SULLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROPULSIONE IBRIDO

STUDIO DI FATTIBILITÀ SULLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROPULSIONE IBRIDO ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA corso di laurea in INGEGNERIA MECCANICA Laboratorio di CAD STUDIO DI FATTIBILITÀ SULLA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROPULSIONE IBRIDO

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter MRV S MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter EASY MRV MRV III-C PLUS MRV IV-C MRV III-RC UNITÀ INTERNE SISTEMI DI CONTROLLO ACCESSORI haiercondizionatori.it 27 MRV III-C PLUS caratteristiche 8/10HP 12/14/16HP

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni RisorseComuni Le politiche locali per la diffusione dei veicoli a basso impatto ambientale Milano 16 febbraio 2006 I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni Pietro Menga Presidente CIVES

Dettagli

nergy Storage System TORAGE

nergy Storage System TORAGE nergy Storage System N E R G Y TORAGE Y S T E M CONTENUTO: - Presentazione Lishen battery Ltd. - Concetti generali di un impianto Fotovoltaico domestico con ESS - Specifiche del sistema PRESENTAZIONE LISHEN

Dettagli

WL20e. Innovativa, elettrica, a zero emissioni: WL20e - la pala gommata con azionamento elettrico

WL20e. Innovativa, elettrica, a zero emissioni: WL20e - la pala gommata con azionamento elettrico WL20e Pale Gommate Articolate Innovativa, elettrica, a zero emissioni: WL20e - la pala gommata con azionamento elettrico La WL20e è il primo modello di pala gommata completamente azionabile elettricamente

Dettagli

Titolo TITOLO. sottotitolo

Titolo TITOLO. sottotitolo Titolo TITOLO sottotitolo IL FUTURO ORA! Zeus 150 è un innovativo generatore che ricarica le batterie di camper, camion e barche. Stop ai rumorosi generatori esterni Stop alle preoccupazioni dei pannelli

Dettagli

TENSOR. »The high performance battery for demanding requirements and maximum efficiency«

TENSOR. »The high performance battery for demanding requirements and maximum efficiency« Blockbatterien Batterie industriali / Motive / Trazione Power»The high performance battery for demanding requirements and maximum efficiency« Trazione > L unica batteria ad elevata potenza per una massima

Dettagli

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche "Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Roma, 31 Maggio 2012 Biagio Di Pietra ENEA UTEE GED 1 La Direttiva

Dettagli

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch L auto del futuro Il futuro dell auto Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch October 16, 2008 Denistà di veicoli (2005) Macchine per 1000 abitanti 800 600 400 200 India USA I F D J UK Poland Russia Korea

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Growatt Soluzioni per l accumulo. GROWATT NEW ENERGY TECHNOLOGY CO.,LTD - Powering Tomorrow

Growatt Soluzioni per l accumulo. GROWATT NEW ENERGY TECHNOLOGY CO.,LTD - Powering Tomorrow Growatt Soluzioni per l accumulo 1 Come massimizzare la profittabilità del tuo impianto fotovoltaico nell era post-incentivi? Incrementa l autoconsumo e riduci a zero la tua bolletta elettrica! Impianto

Dettagli

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI

APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI APPLICAZIONI DI MICRO GENERATORI EOLICI Estrazione aria da camini La potenza del vento è il fattore di maggior rivelanza per la conseguente produzione di energia. L installazione più efficiente infatti

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

Parte 2. Semplici esempi di risparmio elettrico e termico. 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1

Parte 2. Semplici esempi di risparmio elettrico e termico. 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1 Parte 2 Semplici esempi di risparmio elettrico e termico 16/05/2007 Ing. Nicola Galli - AGIRE 1 Definizione di energia L energia è la capacità di compiere un lavoro (capacità di produrre dei cambiamenti

Dettagli