L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali"

Transcript

1 L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali MARIA CHIESA Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia BONG-HY ( parallel application of Blends Of Natural Gas and HYdrogen in internal combustion engines and fuel cells)

2 OBIETTIVI DELLE SPERIMENTAZIONI LE SPERIMENTAZIONI SONO STATE EFFETTUATE SU UN DAILY ALIMENTATO ORIGINARIAMENTE A METANO DELLA SOCIETA ASM SPA DI BRESCIA TUTTE LE PROVE SPERIMENTALI SUL VEICOLO HANNO AVUTO COME OBIETTIVO LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA E NELLO STESSO TEMPO LA RIDUZIONE O AL PIU IL NON PEGGIORAMENTO DELLE SEGUENTI EMISSIONI INQUINANTI : MONOSSIDO DI CARBONIO (CO) OSSIDI DI AZOTO (NOX) IDROCARBURI TOTALI (HC)

3 PROVE SPERIMENTALI EFFETTUATE Le prove sono state effettuate al banco a rulli secondo due modalità: Prove stazionarie (a velocità costante) lungo la curva di utilizzazione strada; Sul CICLO DI GUIDA urbano (CICLO ECE) Tutti i test sono stati condotti confrontando le prestazioni energetiche ed ambientali del motore a miscela (con un contenuto di idrogeno in volume nel metano pari al 10% e 15%) con quelle analoghe per il metano puro Nel funzionamento a miscela sono state adottate due condizioni di dosatura: 1) Condizione stechiometrica ( λ = 1) (λ = rapporto aria/combustibile) 2) Condizione di miscela magra (λ = 1.4)

4 PROVE STAZIONARIE Le prove stazionarie sono state effettuate con metano puro e con miscele stechiometriche e magre contenenti il 15% in volume di idrogeno nei punti di funzionamento caratteristici della curva di utilizzazione strada Le condizioni operative del veicolo che sono state analizzate sono le seguenti: Regime di minimo Velocità costante V 1 = 15 km/h Velocità costante V 2 = 30 km/h Velocità costante V 3 = 45 km/h Velocità costante V 4 = 60 km/h.

5 PROVE STAZIONARIE CO2 (%) METANO MIX 15% STECHIO MIX 15% MAGRO MINIMO 9,15 9,00 6,40 15 km/h 9,65 9,44 6,64 30 km/h 9,65 9,30 6,70 45 km/h 9,62 9,33 6,80 60 km/h 9,56 9,26 6,87

6 PROVE STAZIONARIE CO (%) METANO MIX 15% STECHIO MIX 15% MAGRO MINIMO 0,000 0,001 0, km/h 0,004 0,030 0, km/h 0,002 0,077 0, km/h 0,001 0,040 0, km/h 0,001 0,037 0,000

7 PROVE STAZIONARIE NOX (PPM) METANO MIX 15% STECHIO MIX 15% MAGRO MINIMO km/h km/h km/h km/h

8 PROVE STAZIONARIE HC (PPM) METANO MIX 15% STECHIO MIX 15% MAGRO MINIMO km/h km/h km/h km/h

9 PROVE STAZIONARIE.. DALLE ANALISI DELLE PROVE STAZIONARIE PER DIVERSI TIPI DI VELOCITA SENZA APPORTARE MODIFICHE ALLA CENTRALINA ELETTRONICA E STATA RISCONTRATA UNA DIMINUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2 E CO PER MISCELE STECHIOMETRICHE E MAGRE RISPETTO AL METANO PURO. VICEVERSA, DALLE PROVE STAZIONARIE INIZIALI E EMERSO CHE L UTILIZZO DI MISCELE SENZA APPORTARE MODIFICHE ALLA CENTRALINA ELETTRONICA COMPORTAVA UN AUMENTO DELLE EMISSIONI DI IDROCARBURI E DEGLI OSSIDI DI AZOTO RISPETTO ALL UTILIZZO DI METANO PURO MESSA A PUNTO DEL VEICOLO PER UN SUO UTILIZZO CON MISCELE SU CICLO URBANO

10 CICLO ECE (URBANO)_ CARATTERIZZAZIONE DELLE FASI velocità (km/h) Andamento della velocità del veicolo lungo un CICLO URBANO Potenza media impiegata : 4,5 kw Durata complessiva di un ciclo: 195 s Cambio marcia del veicolo Sec VEL km/h tempo (s)

11 CICLO ECE (URBANO)_ CARATTERIZZAZIONE DELLE FASI N Operazione Tipo operazione Accelerazione (m/s 2 ) Velocità (km/h) Tempo (s) 1 fermata 0, accelerazione 1,04 da 0 a v costante 0, decelerazione -0,83 da 15 a fermata 0, accelerazione 0,69 da 0 a accelerazione 0,79 da 15 a v costante 0, decelerazione -0,81 da 32 a fermata 0, accelerazione 0,69 da 0 a accelerazione 0,51 da 15 a accelerazione 0,46 da 35 a v costante 0, decelerazione -0,52 da 50 a v costante 0, decelerazione -0,97 da 35 a fermata 0,00 0 7

12 CICLO ECE (URBANO)_ CARATTERIZZAZIONE DELLE FASI PROVE EFFETTUATE: 1) funzionamento del motore alimentato a miscela sic et simpliciter Risultato: Aumento delle emissioni di ossidi di azoto rispetto al metano 2) Funzionamento del motore con miscele stechiometriche (λ = 1) ritardando la combustione ( diminuendo l anticipo) Risultato: ottimizzazione del funzionamento ritardando l anticipo di 4 gradi ed operando un arricchimento della miscela del 25% in fase di accelerazione per ridurre le perdite di potenza e le emissioni di gas inquinanti rispetto al metano (NOx inclusi) 3) Funzionamento del motore con miscele magre (fino a λ = 1.4) Risultato: Riduzione elevata di CO 2 e di tutti gli inquinanti (ad eccezione degli HC) ma perdite di potenza notevoli del veicolo (non di efficienza)

13 CICLO ECE _ EMISSIONI ED EFFICIENZA g/km 1,000 0,900 0,800 0,700 0,600 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 0,000 EMISSIONI DI GAS INQUINANTI SUL CICLO DI GUIDA URBANO - 11% - 63% - 73% metano miscela 10% stech - 99% - 27% + 45% miscela 10% magra combustibile EMISSIONI CO EMISSIONI HC EMISSIONI NOX - 37% - 60% -0,8% miscela 15% stech -100% + 45% - 24% miscela 15% magra

14 CICLO ECE_EMISSIONI ED EFFICIENZA Consumi di combustibile ad emissioni di CO 2 (CICLO URBANO) g/km ,5% -9,5% metano miscela 10% stech -15,1% -14,1% -13,4% miscela 10% magra combustibile -15,4% miscela 15% stech -18,3% - 20% miscela 15% magra CONSUMO COMBUSTIBILE EMISSIONI CO2 Valori medi su 20 cicli urbani

15 CICLO ECE_EMISSIONI ED EFFICIENZA Consumo (kwh/km) Consumi di combustibile per il metano puro e le miscele 2,60 2,40 2,20 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 METANO MIX 10 STECHIO -7,3% -11,8% -12,5% -16,7% MIX 10 MAGRA Combustibile MIX 15 STECHIO MIX 15 MAGRA METANO MIX 10 STECHIO MIX 10 MAGRA MIX 15 STECHIO MIX 15 MAGRA Valori medi su 20 cicli urbani

16 CICLO ECE_EMISSIONI ED EFFICIENZA Per quanto riguarda le emissioni di anidride carbonica in particolare....confrontando l utilizzo del metano con l uso di miscele 85%CH 4-15%H 2. CH 4 85%CH 4-15%H 2 85%CH4-15%H2 (miscela stechio) (miscela magra:λ = 1.4) EMISSIONI CO 2 (g/km) : 390 g/km 330g/km 312g/km RISPARMIO NETTO CO 2 : 15,4% 20% Diversi contributi: Sostituzione di atomi di C con atomi H: 2% 2% Maggiore potere calorifico della miscela: 3% 3% Maggiore rendimento del motore ICE: 10.4% 15%

17 CONCLUSIONI Le analisi sperimentali condotte hanno dimostrato l efficacia dell applicazione di miscele metano-idrogeno in un motore a combustione interna tradizionale alimentato originariamente a metano sia in termini energetici che ambientali. La condizione ottimale di esercizio di un veicolo industriale soggetto ad un ciclo di guida urbano caratterizzato da frequenti stop and go è data dall utilizzo di miscele stechiometriche variando l anticipo della combustione e arricchendo il combustibile del 25% in fase di accelerazione. In questo modo si ottengono dei benefici ambientali significativi rispetto all utilizzo del metano puro sia in termini di emissioni inquinanti che climalteranti senza limitare troppo le prestazioni del veicolo in termini di potenza erogata durante il suo ciclo di guida ( perdita di potenza massima prevista: 10%)

18 POSSIBILI SVILUPPI FUTURI Eventuali sviluppi futuri del progetto prevedono le seguenti azioni : la valutazione delle prestazioni motoristiche e di inquinanti mediante un ottimizzazione dei parametri motoristici in sala prova motore (light duty vehicle /heavy duty vehicle autobus urbano, autocompattatore, veicolo per il trasporto delle merci a livello urbano, ecc ) la modifica dei parametri di combustione al fine di ottimizzare la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti riducendo al minimo le perdite di potenza del veicolo e aumentando l efficienza del motore a combustione interna (con conseguente riduzione dei consumi di combustibile) un eventuale estensione dei risultati ad una flotta di veicoli, creando una stazione di rifornimento sul territorio interessato alla sperimentazione

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY CONVEGNO NAZIONALE: LA SICUREZZA ED IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE GAS Savona, 22 Aprile 2008 Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale:

Dettagli

PARTNERSHIP DI BONG-HY

PARTNERSHIP DI BONG-HY Regins Workshop 24 Gennaio 2006 Regione Lombardia Via Pola, 12 - Milano BONG-HY ( parallel application of Blends Of Natural Gas and HYdrogen in internal combustion engines and fuel cells) PARTNERSHIP DI

Dettagli

RIEPILOGO DELLE NORMATIVE DI PROVA PER AUTOVETTURE E PER CAMION

RIEPILOGO DELLE NORMATIVE DI PROVA PER AUTOVETTURE E PER CAMION RIEPILOGO DELLE NORMATIVE DI PROVA PER AUTOVETTURE E PER CAMION Le normative vigenti, emanate per ridurre le emissioni allo scarico in atmosfera di veicoli muniti di motori a combustione interna prescrivono

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

MHYBUS: verso un trasporto pubblico CO2 free

MHYBUS: verso un trasporto pubblico CO2 free IDROMETANO: Progetti, Risultati e Opportunità MHYBUS: verso un trasporto pubblico CO2 free Antonino Genovese (elab ENEA su dati MSE) Il 95% dei consumi finali nei trasporti dipende dal trasporto stradale

Dettagli

MHYBUS: verso un trasporto pubblico CO2 free

MHYBUS: verso un trasporto pubblico CO2 free MHYBUS: verso un trasporto pubblico CO2 free Antonino Genovese In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2006. (elab ENEA su dati

Dettagli

ECOMONDO Rimini 3 Novembre 2010

ECOMONDO Rimini 3 Novembre 2010 ECOMONDO Rimini 3 Novembre 2010 Chi siamo HyCNG unisce le esperienze di aziende e professionisti che hanno contribuito a realizzare le prime stazioni di rifornimento di idrogeno ed Idormetano in Italia.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Progetto H 2 Filiera Idrogeno : Motori endotermici con iniezione diretta d'idrogeno a bassa pressione a due stadi Roberto Gentili 06/07/2012 1 Sistema di iniezione diretta di idrogeno

Dettagli

Presentazione delle principali iniziative della Provincia di Rimini in favore della MOBILITA SOSTENIBILE

Presentazione delle principali iniziative della Provincia di Rimini in favore della MOBILITA SOSTENIBILE Presentazione delle principali iniziative della Provincia di Rimini in favore della MOBILITA SOSTENIBILE COSA SI PUO FARE PER RISPETTARE L AMBIENTE? Studiare cos è l inquinamento Da che cosa dipende Educare

Dettagli

L utilizzo di miscele di idrogeno e gas naturale: attività internazionali, obiettivi e pianificazione delle attività in Italia

L utilizzo di miscele di idrogeno e gas naturale: attività internazionali, obiettivi e pianificazione delle attività in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE L utilizzo di miscele di idrogeno e gas naturale: attività internazionali, obiettivi e pianificazione delle attività in Italia Giovanni Pede C.R. Casaccia,

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Andrea GERINI Alternative Fuel Engines FPT - Research & Technology Presentazione del progetto Sviluppo veicolo

Dettagli

Il progetto MHyBus LIFE+ La sperimentazione: fasi e prospettive

Il progetto MHyBus LIFE+ La sperimentazione: fasi e prospettive Il progetto MHyBus LIFE+ La sperimentazione: fasi e prospettive Vittorio Cazzola Autobus START Romagna sottoposto al test con alimentazione a idrometano Contributo percentuale dei trasporti alle emissioni

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Le figure e le tabelle:

Le figure e le tabelle: Informazioni Tecniche e Studi scientifici sui nostri prodotti (K2 Oss-idrogeno) Emissioni e consumo totale di energia di un motore acceso multicilindrico a pistone sia a benzina sia a gasolio che a gas

Dettagli

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Ing. Marino Avitabile, Ing. Paolo Fiorini Cicli ad idrogeno e ossigeno La realizzazione di

Dettagli

IDROMETANO per autobus

IDROMETANO per autobus EU LIFE+ Mhybus IDROMETANO per autobus del trasporto pubblico urbano Layman s Report Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Progetto finanziato nell ambito

Dettagli

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) Ferrara, 3 Marzo 2008 INDICE DEGLI ARGOMENTI PREMESSA GLI OFF GAS LE RAGIONI DI UN PROGETTO MULTISOCIETARIO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi energetica ed economica di propulsioni alternative al motore a gasolio nel trasporto pubblico su strada Relatori: Prof. Ing. Bruno Dalla

Dettagli

Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano

Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano Nicola Contrisciani ENEA 1 Che cosa è l idrometano. Con il termine idrometano (coniato dal sottoscritto nel 2005) si indica un combustibile costituito

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

Eni Diesel+: gli studi sperimentali di Eni e CNR

Eni Diesel+: gli studi sperimentali di Eni e CNR Eni Diesel+: gli studi sperimentali di Eni e CNR C. Beatrice, M. V. Prati, C. Guido, M.A. Costagliola, N. Del Giacomo, P. Napolitano - Istituto Motori CNR E. Rebesco, S. Florio, C. Fittavolini - Eni SpA

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

COMBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche. A. Fiumara

COMBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche. A. Fiumara MBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche A. Fiumara - Combustibili gassosi: - Combustibili liquidi: gas naturali gas manifatturati GPL (gas di petrolio liquefatti)

Dettagli

IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione

IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO MHyBus-LIFE+ MHYBUS Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione autorizzazione Aspetti autorizzativi Bologna, del veicolo e 21 tecnici - settembre l esperienza

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Controllo

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

La mobilità a miscela metano/idrogeno Il progetto MyGas della Regione Lombardia

La mobilità a miscela metano/idrogeno Il progetto MyGas della Regione Lombardia La mobilità a miscela metano/idrogeno Il progetto MyGas della Regione Lombardia Silvana Di Matteo Bolzano- Fiera Klimamobility 23 settembre 2011 Perché le miscele metano/idrogeno Le miscele metano-idrogeno

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA Il progetto ENERPARK Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA Schema della presentazione Le problematiche emergenti nel settore

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1. Training Monojetronic Bosch Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo 1.4-1.6 Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.6 Vw Passat 1.8 Peugeot 106 Vw Golf II 1.6 Vw Golf III 1.6-1.8

Dettagli

Pirelli Ambiente Tecnologie SpA. Come ridurre le emissioni tipiche dei motori diesel: carburanti e tecnologie. Ing. Carlo A.

Pirelli Ambiente Tecnologie SpA. Come ridurre le emissioni tipiche dei motori diesel: carburanti e tecnologie. Ing. Carlo A. Pirelli Ambiente Tecnologie SpA Come ridurre le emissioni tipiche dei motori diesel: carburanti e tecnologie Ing. Carlo A. Bertoglio X Expert Panel Emissioni da trasporto su strada S. Donato Milanese,

Dettagli

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche

La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche La contabilizzazione e termoregolazione del calore: prescrizioni normative, finanziamenti e soluzioni tecniche 24 febbraio 2005 Centro Congressi dell Unione Industriale di Torino SALA 200 - Via Vela, 17

Dettagli

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana Pierangelo Terreni 1 Proposta iniziale DATA 08/08/05 Titolo Progetto H 2 Filiera Idrogeno Proposta presentata a Regione Toscana da: Comune di Pontedera,

Dettagli

a) i punti da 2.2 a sono sostituiti dai seguenti:

a) i punti da 2.2 a sono sostituiti dai seguenti: A LLEGATO I Il decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione 23 marzo 2001, di recepimento della direttiva 97/24/CE, e successive modificazioni, capitolo 5, allegati I, II e IV, è così modificato:

Dettagli

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali 900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico 100 partner fornitori industriali Risparmio energetico, Rispetto ambientale e indotto economico: risultati conseguibili con la riqualificazione

Dettagli

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Una proposta per Roma Sintesi dei primi risultati del progetto Unindustria- Gruppo di lavoro sulla logistica urbana Sommario LOGeco in breve Il modello LOGeco

Dettagli

Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni. Milano, 2 marzo 2017

Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni. Milano, 2 marzo 2017 Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni Milano, 2 marzo 2017 Di cosa parliamo oggi Un nuovo processo innovativo realizzato nella Bioraffineria Eni Un nuovo prodotto ad alta sostenibilità Il

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del 01-03-2010 6363 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Protocollo d intesa fra la Regione Puglia e la Fondazione Onlus H2U

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Controllo dei motori a combustione interna

Controllo dei motori a combustione interna dei motori a combustione interna 1. Perché? Quali sono gli obiettivi? 2. Motori ad accensione comandata: controllo iniezione 3. Motori ad accensione comandata: controllo accensione 4. Motori diesel: controllo

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica

Dettagli

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20 MISCELE METANO-IDROGENO Gruppo di Lavoro: Dip. di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica (DIAM) Dip. Scienze Ambientali (DSA) della Seconda Università degli studi di Napoli ECOS srl NA-MET spa CTP Biagio

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro intenso e approfondito Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE 1 L ELETTRICITÀ È IL VETTORE ENERGETICO DEL FUTURO 2 L ELETTRICITÀ AL CENTRO DELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Nel settore elettrico la decarbonizzazione

Dettagli

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC Roberto Da Forno, MDA srl MultiPhysicsLab r.daforno@mda-net.com Partner del progetto Il progetto fa

Dettagli

Il Motore Diesel pag. 352

Il Motore Diesel pag. 352 Motore Diesel Il Motore Diesel pag. 352 Il motore Diesel (Rudolf Diesel) è, come il motore a ciclo Otto, un motore a combustione interna. Sono definiti Diesel veloci quei propulsori in grado di raggiungere

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

Un Iveco ECODAILY a Idrometano per l Autostrada del Brennero

Un Iveco ECODAILY a Idrometano per l Autostrada del Brennero Un Iveco ECODAILY a Idrometano per l Autostrada del Brennero La riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2 e l introduzione di combustibili ottenuti da fonti rinnovabili sono tra gli obiettivi prioritari

Dettagli

A.T.M. Azienda Trasporti e Mobilità S.p.A. AUTOBUS A METANO E TECNOLOGIE INNOVATIVE: l esperienza di ATM di Ravenna

A.T.M. Azienda Trasporti e Mobilità S.p.A. AUTOBUS A METANO E TECNOLOGIE INNOVATIVE: l esperienza di ATM di Ravenna AUTOBUS A METANO E TECNOLOGIE INNOVATIVE: l esperienza di ATM di Ravenna LA PROTEZIONE DELLA SALUTE DEI CITTADINI E LA TUTELA DEI BENI MONUMENTALI UNITAMENTE ALLA FACILE FRUIZIONE LOCALE DEL METANO SONO

Dettagli

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità Storicamente nascono dopo le macchine alternative a vapore (seconda metà del XIX secolo) ma hanno avuto larghissimo sviluppo e conseguente diffusione

Dettagli

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Genova, 2 dicembre 2013 Utilizzo del gas naturale liquido nei sistemi propulsivi: potenzialità e problematiche A. Massardo, G. Zamboni Scuola Politecnica

Dettagli

Supporto Tecnico / Commerciale per distributori e flotte. Impianti di rifornimento in noleggio con formule di risk sharing.

Supporto Tecnico / Commerciale per distributori e flotte. Impianti di rifornimento in noleggio con formule di risk sharing. Chi siamo Progetto Metanauto srl Supporto Tecnico / Commerciale per distributori e flotte Impianti di rifornimento in noleggio con formule di risk sharing. NA-MET SpA Gestione flotte aziendali Energie

Dettagli

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010 dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010 Relatori : Arch. Egle RAINERI - Dott. Francesco SCRIVA - dal Global Service all Energy

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS Eni Divisione Refining & Marketing Raffineria di Taranto CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS CALCOLO DELLE EMISSIONI DI GHG In generale, per

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Energia e Trasporti Dipartimento Energia e Trasporti nel diretta nel terzi diretta Generazione pulita di energia da combustibili fossili 949.908 346.811 1.304.231 388.507 825.006

Dettagli

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura COPERTINA DEF2009-26.RdS:Layout 1 19-06-2009 12:25 Pagina 1 Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura A. Calabrò, S. Stendardo Report RSE/2009/26

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO 12.1. Introduzione Il comune di San Martino Buon Albergo è caratterizzato da una direttrice viaria principale, che attraversa l area centrale

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili RG 3/2002 NGV System Italia Consorzio metano per auto via Serio, 16 20139 MILANO tel. 02-56810171 fax 02-56810131 e-mail: info@ngvsystem.it 1

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei. PM2010 Venezia, 20 maggio

Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei. PM2010 Venezia, 20 maggio INFLUENZA DEL LIVELLO TECNOLOGICO DI AUTOVETTURE A BENZINA E DIESEL E DELLE CONDIZIONI DI GUIDA SULL EMISSIONE DI PARTICOLATO FINE, AMMONIACA E PROTOSSIDO DI AZOTO Francesco Avella, Davide Faedo, Simone

Dettagli

emissioni di So x : 4,5 6,5 milioni t/anno 4 % del totale delle emissioni globali di So x + emissioni di No x : 5 milioni t/anno 7 % del totale delle

emissioni di So x : 4,5 6,5 milioni t/anno 4 % del totale delle emissioni globali di So x + emissioni di No x : 5 milioni t/anno 7 % del totale delle emissioni di So x : 4,5 6,5 milioni t/anno 4 % del totale delle emissioni globali di So x + emissioni di No x : 5 milioni t/anno 7 % del totale delle emissioni globali di No x. = 19.05.2005 entra in vigore

Dettagli

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Emilio Del Bono Sindaco di Brescia Prima valutazione sull andamento complessivo del TPL a Brescia ad un anno dall entrata in funzione della metropolitana La città media italiana e la sfida alla mobilità

Dettagli

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze Seminario: FATTORI DI EMISSIONE DA TRAFFICO: DATI SPERIMENTALI IN ITALIA Organizzato da: ANPA CTN - ACE Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Contributo:

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero. C. Bertoli

Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero. C. Bertoli Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero C. Bertoli Direttore del del CNR Organizzazione CNR Terra e ambiente Energia e Trasporti Agro Alimentare Medicina Scienze Vita Progett.

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI IL CAMBIO DELL'OLIO È UN'OPERAZIONE ESSENZIALE PER IL VOSTRO VEICOLO PERCHÉ EFFETTUARE IL CAMBIO OLIO? Sostituire regolarmente l'olio del vostro motore

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011 La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto Comune di Taranto 12/05/2011 Indice Descrizione del progetto Criteri di dimensionamento della nuova centrale La centrale nell assetto futuro La nuova centrale

Dettagli

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo Sotacarbo S.p.A. è una società di capitale con finalità di interesse pubblico costituita in attuazione della legge

Dettagli

La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti

La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti La sostenibilità nel trasporto pubblico locale: l esperienza del Gruppo Torinese Trasporti 1 Tommaso Panero Amministratore Delegato GTT spa Convegno: OBIETTIVO SOSTENIBILITA : Design e Logistica a confronto

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio AGENZIA MOBILITÀ AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000.

Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000. Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000. Tabella valori limite di emissione per omologazioni successive all 1/1/2000 (veicoli categ. M - eccetto veicoli

Dettagli

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus La Soluzione SynGas Impianti a SynGAS - La soluzione Horus La gassificazione è un processo in cui si realizza la t rasformazione di m ateriali c ombustibili solidi in un gas combustibile costituito principalmente

Dettagli

CNG E BIOMETANO PER I TRASPORTI BENEFICI ENERGETICI ED AMBIENTALI. Paolo Vettori Presidente Assogasmetano

CNG E BIOMETANO PER I TRASPORTI BENEFICI ENERGETICI ED AMBIENTALI. Paolo Vettori Presidente Assogasmetano CNG E BIOMETANO PER I TRASPORTI BENEFICI ENERGETICI ED AMBIENTALI Paolo Vettori Presidente Assogasmetano QUADRO SETTORE 2005/2014 ANNO 2005 2014 RETE (n. impianti) 515 1.100 EROGATO SETTORE (mil/ mc.)

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

Canton Ticino. Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio. Effetti di una riduzione della velocità

Canton Ticino. Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio. Effetti di una riduzione della velocità Canton Ticino Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio Effetti di una riduzione della velocità DIVISIONE DELL AMBIENTE SEZIONE PROTEZIONE ARIA E ACQUA UFFICIO

Dettagli

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO NUOVA MOBILITÀ: ESPERIENZE, RETI E PROSPETTIVE Focus sul mercato elettrico L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO Monica CLEMENTE, Walter UKOVICH Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche

Misure Meccaniche e Termiche Misure Meccaniche e Termiche Ing. Daniele Bonomi a.s. 2010/2011 1 di 61 MISURA RENDIMENTO DI COMBUSTIONE SECONDO NORMA UNI 10389 DPR 26 agosto 1993, n. 412 (G. U. n.96 del 14/10/1993) (REGOLAMENTO RECANTE

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane

Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane Joint Research Centre (JRC) Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane Giorgio Martini IE - Institute for Energy Petten - The Netherlands Ispra - Italy http://ie.jrc.ec.europa.eu/ http://www.jrc.ec.europa.eu

Dettagli

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE A.A. 2009-2010 Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Dettagli

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Michele Bianchi DIEM Università di Bologna La generazione di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in

Dettagli