Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero. C. Bertoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero. C. Bertoli"

Transcript

1 Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero C. Bertoli Direttore del del CNR

2 Organizzazione CNR Terra e ambiente Energia e Trasporti Agro Alimentare Medicina Scienze Vita Progett. Molecolare Materiali Dispositivi Sistemi Produzione ICT Patrimonio Culturale Identità Culturale Istituto per l energetica e le interfasi Istituto Motori Istituto ricerche combustione Istituto tecnologie av. per l energia Istituto di fisica del plasma Istituto gas ionizzati

3 Elenco dei Progetti del Dipartimento Elenco dei Progetti: Generazione pulita di energia da combustibili fossili Uso razionale dell'energia nei trasporti Generazione distribuita di energia Idrogeno: produzione, trasporto, distribuzione e utilizzo Partecipazione ai programmi nazionali e internazionali sulla Fusione

4 Il Contesto Generale Motori Convenzionali Acc. Comandata => PFI, SIDI Diesel => CIDI Motori innovativi LTC: HCCI, CAI Ibridi Elettrochimica : H 2 Fuel cell, Batterie, Motore a comb. Int. H 2 2 Risparmio Energetico e Inquinamento Globale : CO 2, CH 4, N 2 O Qualità aria urbana Inquinamento locale NOx,, PM, HC, CO,... Combustibili Convenzionali (da greggio ed MTBE) Combustibili riformulati Combustibili Alternativi Gas : NGV, LPG Fuels ex biomass : EMHV, EtOH, ETBE, BTL, Biogas Fuels Ex GN : GTL, DME, MeOH, H 2 Altri composti ossigenati

5 SCENARIO EUROPEO Fino circa all anno 2030 la ripartizione del parco tra i vari tipi di motorizzazione dipenderà principalmente da: Decisioni legislative Disponibilità industriale di nuove tecnologie Disponibilità di infrastrutture per combustibili alternativi (CNG,H2) Disponibilità di combustibili modificati/sintetici/rinnovabili Rapporti costo/benefici accettabili Per i motori a combustione interna la diversità di soluzioni tecnologiche rimarrà presente

6 SCENARIO EUCAR Le Motorizzazioni Fonte: AUST RAINER, EUCAR

7 Road Map Ricerca Europea (Motori Primi) Fonte : Furore Network

8 Road Map Ricerca Europea (Energia e combustibili) Fonte: Furore Network

9 Combustibili alternativi dal Gas Naturale Gas (CH4) SYNGAS (CO + H2) Acetic acid Formaldehyde MTBE FT Synthesis GTL Ultra-Clean Diesel Jet Fuel Lubricants Alpha olefins Hydrogen Fuel Cells Green Fuels Ammonia Urea Power Generation DME LPG Substitute Diesel Fuel Methanol Fuel Cells Olefins Polyethylene Ethylene Glycol Alpha-olefins Fuels/ Additives Polypropylene Acrylonitrile

10 La road map della tecologia motoristica THE SPARK IGNITION ENGINE TECHNOLOGY ROAD MAP 60 H 2 -CNG TC - EVC NMHC < 0.01 Euro 5 Gasoline Euro 4 Diesel CO 2 Emission Reduction (%) CNG PFI TC - EVC NMHC < 0.01 Gasoline PFI GDI TC - EVC NMHC < 0.05 CNG PFI EVC NMHC < 0.01 CNG PFI Euro IV NMHC ~ 0.01 Euro 6 Diesel Diesel MODULAR INJECTION L.P. EGR + EVC + DPF Part. < Diesel MULTIJET (+DPF) Part. < Gasoline PFI EVC NMHC < 0.05 Gasoline PFI Euro IV NMHC < / / 0.25 NO x Emission [g/km] R.RINOLFI Automotive News Europe Congress, Barcelona, 4-6- May

Dipartimento Energia e Trasporti. Istituto Motori. Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile

Dipartimento Energia e Trasporti. Istituto Motori. Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile Dipartimento Energia e Trasporti Istituto Motori Contributi della Ricerca per una Mobilità Sostenibile Ing. Paola Belardini - Direttore Istituto Motori Previsione di evoluzione delle tecnologie di trasporto

Dettagli

Soluzioni e Tecnologie per una Mobilità Sostenibile

Soluzioni e Tecnologie per una Mobilità Sostenibile Dipartimento Energia e Trasporti Istituto Motori Soluzioni e Tecnologie per una Mobilità Sostenibile Ing. Paola Belardini Direttore Istituto Motori Quali necessità???? Motori Convenzionali Acc. Comandata

Dettagli

Roma, 29 novembre 2011

Roma, 29 novembre 2011 Gli l sviluppi l sostenibili bl d dell settore d dell trasporto auto L Istituto Motori del CNR; Previsioni di scenario per motori e combustibili; Sistemi di trasporto a breve, a lungo, a medio termine;

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Energia e Trasporti Dipartimento Energia e Trasporti nel diretta nel terzi diretta Generazione pulita di energia da combustibili fossili 949.908 346.811 1.304.231 388.507 825.006

Dettagli

Il Ruolo dei Combustibili nella Problematica Ambientale. Felice E. Corcione Istituto Motori CNR - Naples - Italy

Il Ruolo dei Combustibili nella Problematica Ambientale. Felice E. Corcione Istituto Motori CNR - Naples - Italy Il Ruolo dei Combustibili nella Problematica Ambientale Felice E. Corcione Istituto Motori CNR - Naples - Italy XVII CONVEGNO TECNICO ACI Roma, 16-17 Febbraio 2006 Problema Ambientale Motori Motori convenzionali:

Dettagli

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20 MISCELE METANO-IDROGENO Gruppo di Lavoro: Dip. di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica (DIAM) Dip. Scienze Ambientali (DSA) della Seconda Università degli studi di Napoli ECOS srl NA-MET spa CTP Biagio

Dettagli

Tecnologie Innovative per la Mobilità Propulsori e Combustibili

Tecnologie Innovative per la Mobilità Propulsori e Combustibili Propulsori e Combustibili Giuseppe Rovera Elasis-Fiat 31 Maggio 2007 Prima Conferenza Regionale sull Energia 31 maggio, Auditorium Petruzzi - Pescara, TRASPORTI SU STRADA PRIORITA Target EC su Ambiente

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi energetica ed economica di propulsioni alternative al motore a gasolio nel trasporto pubblico su strada Relatori: Prof. Ing. Bruno Dalla

Dettagli

Il Futuro dell Auto. ENEA XV E.P. Emissioni da trasporto su strada. Ing. Francesco Caracciolo UNRAE. Roma, 29/04/2010

Il Futuro dell Auto. ENEA XV E.P. Emissioni da trasporto su strada. Ing. Francesco Caracciolo UNRAE. Roma, 29/04/2010 Il Futuro dell Auto ENEA XV E.P. Emissioni da trasporto su strada Ing. Francesco Caracciolo UNRAE Roma, 29/04/2010 date 07/05/2010 - page 2 Industria dell auto Qualità dell aria Fonti energetiche Incertezze

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

La via verso il futuro Il biometano - confronto emissioni (WTW)

La via verso il futuro Il biometano - confronto emissioni (WTW) La via verso il futuro Il biometano - confronto emissioni (WTW) utilizzato come carburante in sostituzione di quelli tradizionali di origine fossile assicura la riduzione dell emissioni del ciclo well

Dettagli

Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti

Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti Strategie e strumenti per vincere la sfida della Mobilità sostenibile Il ruolo dell industria petrolifera nella sfida dei nuovi carburanti Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Roma 26 novembre 2008

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Ing. Francesco Caracciolo. Convegno AIEE/Fondazione Megalia

Ing. Francesco Caracciolo. Convegno AIEE/Fondazione Megalia Ing. Francesco Caracciolo UNRAE Convegno AIEE/Fondazione Megalia Roma, 29 Novembre 2011 2000 2010 2020 Qualità dell aria Aumento delle emissioni di inquinanti (NOx, CO, HC) Regolamentazione delle emissioni

Dettagli

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Andrea GERINI Alternative Fuel Engines FPT - Research & Technology Presentazione del progetto Sviluppo veicolo

Dettagli

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione

Dettagli

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi TAVOLA ROTONDA Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi Torino, 27 settembre 2013 - ore 15:25 Sala Londra, Palazzo Congressi Lingotto Intervento di Rita Caroselli,

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Prof. Massimo SANTARELLI, Ing. Marco TORCHIO Dipartimento di Energetica, Politecnico

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI

GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI GASSIFICAZIONE: OPPORTUNITÀ E LIMITI Donatella Barisano, Giuseppe Canneto Unità Tecnica Tecnologie Trisaia C.R. Enea Trisaia SS Jonica 106, km 419 + 500 donatella.barisano@enea.it; giuseppe.canneto@enea.it

Dettagli

4 Emergenze a livello Mondiale

4 Emergenze a livello Mondiale Università di Trieste Energia e Ambiente: armonia o ostilità? Maurizio Fermeglia Dipartimento di ingegneria chimica, ambiente e materie prime Università di Trieste Maurizio.Fermeglia@DICAMP.Units.it AMBIENTE

Dettagli

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY CONVEGNO NAZIONALE: LA SICUREZZA ED IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE GAS Savona, 22 Aprile 2008 Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale:

Dettagli

L auto: uno sguardo sul futuro

L auto: uno sguardo sul futuro L auto: uno sguardo sul futuro Ing. Francesco Caracciolo UNRAE Venezia, 16 Ottobre 2008 date 06/11/2008 - page 2 Sommario Le emergenze ambientali ed energetiche Lo sviluppo tecnologico nel breve termine

Dettagli

Eni Diesel+: gli studi sperimentali di Eni e CNR

Eni Diesel+: gli studi sperimentali di Eni e CNR Eni Diesel+: gli studi sperimentali di Eni e CNR C. Beatrice, M. V. Prati, C. Guido, M.A. Costagliola, N. Del Giacomo, P. Napolitano - Istituto Motori CNR E. Rebesco, S. Florio, C. Fittavolini - Eni SpA

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Supporto Tecnico / Commerciale per distributori e flotte. Impianti di rifornimento in noleggio con formule di risk sharing.

Supporto Tecnico / Commerciale per distributori e flotte. Impianti di rifornimento in noleggio con formule di risk sharing. Chi siamo Progetto Metanauto srl Supporto Tecnico / Commerciale per distributori e flotte Impianti di rifornimento in noleggio con formule di risk sharing. NA-MET SpA Gestione flotte aziendali Energie

Dettagli

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali MARIA CHIESA Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia BONG-HY ( parallel

Dettagli

Carburanti alternativi

Carburanti alternativi ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE Carburanti alternativi Raffaele Vellone ENEA, Progetto Idrogeno e Celle a Combustibile C.R. Casaccia, Via Anguillarese 301, 00060 Roma MR/2006-1 Principali

Dettagli

Sistemi per alimentazione a gas di veicoli a iniezione diretta. Danilo Ceratto Direttore Tecnico BRC Gas Equipment

Sistemi per alimentazione a gas di veicoli a iniezione diretta. Danilo Ceratto Direttore Tecnico BRC Gas Equipment Sistemi per alimentazione a gas di veicoli a iniezione diretta Danilo Ceratto Direttore Tecnico BRC Gas Equipment Introduzione Evoluzione dei motori benzina Alcune tecnologie chiave per il miglioramento

Dettagli

Senato della Repubblica - Commissione Ambiente Roma - 24 settembre Recupero di energia da rifiuti: Combustione, gasificazione, pirolisi

Senato della Repubblica - Commissione Ambiente Roma - 24 settembre Recupero di energia da rifiuti: Combustione, gasificazione, pirolisi Senato della Repubblica - Commissione Ambiente Roma - 24 settembre 2014 Recupero di energia da rifiuti: Combustione, gasificazione, pirolisi prof. Stefano Consonni Dipartimento di Energia, Politecnico

Dettagli

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV Stefano Caserini - Giuseppe Fossati ARPA

Dettagli

A.T.M. Azienda Trasporti e Mobilità S.p.A. AUTOBUS A METANO E TECNOLOGIE INNOVATIVE: l esperienza di ATM di Ravenna

A.T.M. Azienda Trasporti e Mobilità S.p.A. AUTOBUS A METANO E TECNOLOGIE INNOVATIVE: l esperienza di ATM di Ravenna AUTOBUS A METANO E TECNOLOGIE INNOVATIVE: l esperienza di ATM di Ravenna LA PROTEZIONE DELLA SALUTE DEI CITTADINI E LA TUTELA DEI BENI MONUMENTALI UNITAMENTE ALLA FACILE FRUIZIONE LOCALE DEL METANO SONO

Dettagli

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future Giuseppe Bonollo H2Roma, 22 Novembre 2006 1 Fiat Auto: costante sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile 2006 2008

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

Il progetto MHyBus LIFE+ La sperimentazione: fasi e prospettive

Il progetto MHyBus LIFE+ La sperimentazione: fasi e prospettive Il progetto MHyBus LIFE+ La sperimentazione: fasi e prospettive Vittorio Cazzola Autobus START Romagna sottoposto al test con alimentazione a idrometano Contributo percentuale dei trasporti alle emissioni

Dettagli

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI)

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale Dinamica e Controllo della Macchine Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI) Docente: Prof. Giuseppe Cantore

Dettagli

IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione

IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO MHyBus-LIFE+ MHYBUS Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione autorizzazione Aspetti autorizzativi Bologna, del veicolo e 21 tecnici - settembre l esperienza

Dettagli

Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano

Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano Nicola Contrisciani ENEA 1 Che cosa è l idrometano. Con il termine idrometano (coniato dal sottoscritto nel 2005) si indica un combustibile costituito

Dettagli

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION - EXPAPER CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO ENEA Via Giulio Romano, 41 - Roma - 19 gennaio 2017 Franco Del

Dettagli

Quale mobilità per rispettare l ambiente

Quale mobilità per rispettare l ambiente D.E.S.E Department of Energy and Systems Engineering Quale mobilità per rispettare l ambiente Massimo Ceraolo Università di Pisa Montecatini, 25-26 maggio 2012 1 Un panorama variegato Veicoli basati su

Dettagli

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Lezione 2. Classificazione delle Macchine e degli impianti di potenza

Lezione 2. Classificazione delle Macchine e degli impianti di potenza Lezione 2 Classificazione delle Macchine e degli impianti di potenza Criteri di classificazione (impianti) Per fonte energetica impianti motori idraulici impianti motori a combustibile fossile impianti

Dettagli

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri Mercoledì 3 dicembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Via Mesiano - Trento LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO Maurizio Fauri L efficienza energetica nei trasporti Introduzione

Dettagli

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2 Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica CO 2 Prodotta nella combustione di combustibili fossili (carbone,

Dettagli

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore 25-27/11/2015 GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore Dott. Massimiliano Livi*, Ing. Iacopo Magrini GMP Bioenergy S.r.l. - Via E.Rossi 9, 52100 Arezzo -

Dettagli

CONFRONTO DEL COMPORTAMENTO EMISSIVO E DEI CONSUMI DI UNA VETTURA IBRIDA E DI UNA CONVENZIONALE EURO IV MEDIUM-SIZE

CONFRONTO DEL COMPORTAMENTO EMISSIVO E DEI CONSUMI DI UNA VETTURA IBRIDA E DI UNA CONVENZIONALE EURO IV MEDIUM-SIZE XIII Expert Panel Trasporti Stradali CONFRONTO DEL COMPORTAMENTO EMISSIVO E DEI CONSUMI DI UNA VETTURA IBRIDA E DI UNA CONVENZIONALE EURO IV MEDIUM-SIZE F. Villatico* A. Alessandrini* F. Ortenzi* M.A.

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli

La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011

La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011 La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011 Stato attuale della normativa sull idrogeno per autotrazione Dr. Ing. Aldo Bassi S.IN.TE.S.I. AB S.r.l. Vice-Presidente

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO Ing. Piero Sassoli Direttore Generale TIEMME SPA. IL TERRITORIO SERVITO 2/34 TIEMME SPA. INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 SUPERFICIE SERVITA (KMQ): CIRCA13.000 VETT.*KM-ANNO

Dettagli

La mobilità a miscela metano/idrogeno Il progetto MyGas della Regione Lombardia

La mobilità a miscela metano/idrogeno Il progetto MyGas della Regione Lombardia La mobilità a miscela metano/idrogeno Il progetto MyGas della Regione Lombardia Silvana Di Matteo Bolzano- Fiera Klimamobility 23 settembre 2011 Perché le miscele metano/idrogeno Le miscele metano-idrogeno

Dettagli

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO?

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO? Workshop IL FUTURO E A IDROGENO? Sergio de Sanctis Direttore Ricerca, Innovazione e Sviluppo Gruppo Sapio LE COMPETENZE DEL SETTORE INDUSTRIALE Gli elementi della catena dell idrogeno Fonte di Produzione

Dettagli

Perché aspettare? Passate subito ai combustibili rinnovabili!

Perché aspettare? Passate subito ai combustibili rinnovabili! 5 settembre 2007 Perché aspettare? Passate subito ai combustibili rinnovabili! Scania continua a sostenere che il passaggio ai combustibili rinnovabili possa e debba essere iniziato immediatamente. Sul

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili RG 3/2002 NGV System Italia Consorzio metano per auto via Serio, 16 20139 MILANO tel. 02-56810171 fax 02-56810131 e-mail: info@ngvsystem.it 1

Dettagli

Biometano produzione, utilizzo, aspetti economici e ambientali. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano

Biometano produzione, utilizzo, aspetti economici e ambientali. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Biometano produzione, utilizzo, aspetti economici e ambientali Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano Che cos è il biometano? Gas metano (95%+) prodotto dalla raffinazione di Biogas e adatto come

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R. La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R., ISPRA L evoluzione di Copert 4 Principali differenze rispetto a Copert

Dettagli

Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA

Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 6 ALLEGATO 2 Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA

Dettagli

Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei. PM2010 Venezia, 20 maggio

Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei. PM2010 Venezia, 20 maggio INFLUENZA DEL LIVELLO TECNOLOGICO DI AUTOVETTURE A BENZINA E DIESEL E DELLE CONDIZIONI DI GUIDA SULL EMISSIONE DI PARTICOLATO FINE, AMMONIACA E PROTOSSIDO DI AZOTO Francesco Avella, Davide Faedo, Simone

Dettagli

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni RisorseComuni Le politiche locali per la diffusione dei veicoli a basso impatto ambientale Milano 16 febbraio 2006 I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni Pietro Menga Presidente CIVES

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni. Milano, 2 marzo 2017

Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni. Milano, 2 marzo 2017 Combustibili innovativi: il caso Green Diesel di Eni Milano, 2 marzo 2017 Di cosa parliamo oggi Un nuovo processo innovativo realizzato nella Bioraffineria Eni Un nuovo prodotto ad alta sostenibilità Il

Dettagli

Lucidi sui motori ad iniezione diretta benzina GDI (Gasoline Direct Injection)

Lucidi sui motori ad iniezione diretta benzina GDI (Gasoline Direct Injection) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2007/2008 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Docente: Prof. Ing.

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

SCEGLIERE IL MEGLIO DELLA TECNOLOGIA. DIESEL. BENZINA. IBRIDO. ELETTRICO.

SCEGLIERE IL MEGLIO DELLA TECNOLOGIA. DIESEL. BENZINA. IBRIDO. ELETTRICO. MOTORI BMW. IL MEGLIO DELLA TECNOLOGIA. SCEGLIERE IL MEGLIO DELLA TECNOLOGIA. DIESEL. BENZINA. IBRIDO. ELETTRICO. DIESEL Sono numerose oggi le possibilità in termini di motorizzazioni, disponibili sul

Dettagli

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Genova, 2 dicembre 2013 Utilizzo del gas naturale liquido nei sistemi propulsivi: potenzialità e problematiche A. Massardo, G. Zamboni Scuola Politecnica

Dettagli

Biometano, immissione in rete e utilizzo in autotrazione

Biometano, immissione in rete e utilizzo in autotrazione Biometano, immissione in rete e utilizzo in autotrazione Alessandro Tramontano Presidente Consorzio Ecogas Cos è il Biogas Il Biogas viene prodotto durante la fermentazione anaerobica di sostanze organiche

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Sostenibilità energetica e ambientale

Sostenibilità energetica e ambientale Sostenibilità energetica e ambientale della mobilità: un progetto per Leinì Prof. Massimo SANTARELLI Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino Fondazione TELIOS La questione energetica Fonte: IEA

Dettagli

Il metano per l autotrazione: l eccellenza della filiera industriale italiana. Vanni Cappellato Presidente NGV System Italia

Il metano per l autotrazione: l eccellenza della filiera industriale italiana. Vanni Cappellato Presidente NGV System Italia Il metano per l autotrazione: l eccellenza della filiera industriale italiana Vanni Cappellato Presidente NGV System Italia www.ngvsystem.com Metano e Trasporti, per il governo della mobilità 16 Marzo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG

LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG Paolo Vettori Presidente Assogasmetano OIL&NONOIL Verona 12 Ottobre 2016 Il CNG NEL MONDO Metano nel mondo Riserve 186.000 miliardi di metri cubi

Dettagli

Immissioni da traffico nelle aree metropolitane

Immissioni da traffico nelle aree metropolitane Immissioni da traffico nelle aree metropolitane Milano-Palazzo Turati, 14 dicembre 2006 IL CONTROLLO DELLE EMISSIONI DEGLI AUTOVEICOLI Francesco Avella, Antonio Rolla INTRODUZIONE Le emissioni autoveicolari

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Il presente e il futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali ASSOLOMBARDA Milano 7-8 Febbraio 2011

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane

Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane Joint Research Centre (JRC) Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane Giorgio Martini IE - Institute for Energy Petten - The Netherlands Ispra - Italy http://ie.jrc.ec.europa.eu/ http://www.jrc.ec.europa.eu

Dettagli

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile Poli di Innovazione - attori OdR Ente Finanziatore Imprese Gestore Poli di Innovazione - temi Agroalimentare; Tessile Biotecnologie

Dettagli

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT Settore Innovazione Tecnologica 1 FLAHY: First Laboratory

Dettagli

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE Corrado Clini direttore generale Ministero dell Ambiente Ambiente, della Tutela del Territorio

Dettagli

L utilizzo di miscele di idrogeno e gas naturale: attività internazionali, obiettivi e pianificazione delle attività in Italia

L utilizzo di miscele di idrogeno e gas naturale: attività internazionali, obiettivi e pianificazione delle attività in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E L AMBIENTE L utilizzo di miscele di idrogeno e gas naturale: attività internazionali, obiettivi e pianificazione delle attività in Italia Giovanni Pede C.R. Casaccia,

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Rimini, 8 novembre 2013 GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica Produzione del GPL da raffinazione e da gas naturale

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Programma pilota per lo sviluppo sperimentale di tecnologie ad idrogeno per i primi mercati e la decarbonizzazione Celle Solari di terza

Dettagli

Evoluzione tecnologica dei motori in funzione ambientale

Evoluzione tecnologica dei motori in funzione ambientale XVII Convegno Tecnico ACI Roma 16 17 Febbraio 2006 Evoluzione tecnologica dei motori in funzione ambientale Ing. F. Cavallino Direttore ZET (Zero Emission Target) Consulente FPT (Fiat Powertrain Technologies)

Dettagli

Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili. Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili. Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche Processi e Tecnologie per l Energia da Fonti Rinnovabili Istituto di Ricerche sulla Combustione Consiglio Nazionale delle Ricerche Utilizzo Differito Immediato Integrato CONTESTO DI RIFERIMENTO Fonti Rinnovabili

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 AGENBIELLA Agenzia Provinciale per l'energia Consorzio pubblico privato Socio di maggioranza: Provincia di Biella OBIETTIVO: Riduzione delle

Dettagli

LA LIQUEFAZIONE DI PICCOLA TAGLIA - Analisi Tecno-economiche -

LA LIQUEFAZIONE DI PICCOLA TAGLIA - Analisi Tecno-economiche - LA LIQUEFAZIONE DI PICCOLA TAGLIA - Analisi Tecno-economiche - ALESSIA ARTECONI Università degli Studi ecampus Politecnica delle Marche Contenuti Campi di applicazione della mini/micro-liquefazione LNG

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Il Percorso al Biometano

Il Percorso al Biometano www.biogasmax.eu Biogasmax Training 1 Il Percorso al Biometano STEFANO PROIETTI ISTITUTO DI STUDI PER L INTEGRAZIONE DEI SISTEMI Biogasmax Training 2 Struttura della presentazione Raccolta dei rifiuti;

Dettagli

Il mercato dei veicoli a metano, dinamiche di sviluppo e benefici ambientali

Il mercato dei veicoli a metano, dinamiche di sviluppo e benefici ambientali Il mercato dei veicoli a metano, dinamiche di sviluppo e benefici ambientali Gabriele Grea, CERTeT Università Bocconi Milano, 10 Aprile 2013 EnergyLab - Laboratorio dell Energia Sommario A. Potenzialità

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli