CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A"

Transcript

1 Scuola di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2016/17 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A 1

2 Classificazione dei sistemi di trasporto collettivo in base a differenti punti di vista Supporto:contatto verticale fra veicolo e superficie a cui è trasferito il peso del veicolo. Veicoli convenzionali : Ruota in gomma su pavimentazione stradale. Ruota in acciaio su rotaia in acciaio. Guida: si riferisce al modo in cui è determinata la traiettoria del veicolo ed è assicurata la stabilità laterale del veicolo (in particolare in curva). Libera: la traiettoria è scelta dal guidatore, la stabilità laterale è assicurata dall aderenza trasversale. Vincolata: la traiettoria e la stabilità laterale sono assicurate dalla interazione ruota rotaia. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 2

3 Propulsione: tipo di motore utilizzato per la propulsione e metodo per determinare lo sforzo esterno di trazione e di frenatura. motore a combustione interna, ciclo diesel. motore elettrico. Veicoli per il trasporto collettivo, di tipo convenzionale, gli sforzi esterni di trazione e di frenatura sono assicurati dall aderenza. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 3

4 Controllo: modo di regolare il moto dei veicoli in un sistema di trasporto; in particolare il distanziamento fra due veicoli successivi lungo una linea di trasporto. marcia a vista: il distanziamento fra veicoli successivi è determinato dal conducente; marcia strumentale: il distanziamento fra due veicoli successivi è assicurato da un sistema di segnali (secondo vari metodi e gradi di automazione). M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 4

5 Sede: grado di interferenza delle correnti di traffico di veicoli individuali stradali ( e di traffico pedonale) rispetto alla circolazione dei mezzi di trasporto collettivo. Si distinguono varie tipologie di sedi. promiscua: i veicoli da trasporto collettivo viaggiano insieme agli autoveicoli del trasporto individuale condividendo la carreggiata stradale; riservata: i veicoli da trasporto collettivo hanno una sede riservata a loro dedicata: Vari gradi di protezione, per esempio: semplice striscia mediante barriere massicciata di tipo ferroviario esclusiva: non esiste alcuna interferenza con i flussi di veicoli individuali stradali (e di pedoni): i veicoli viaggiano su una sede completamente esclusiva (in pratica: galleria o viadotto). M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 5

6 AUTOBUS Supporto: pneumatico in gomma su pavimentazione stradale. Guida: libera. Propulsione: motore a combustione interna; a gasolio nella versione più comune, ma ora anche : metano, biodiesel. Veicoli innovativi: elettrici, ibridi. Controllo: marcia a vista Sede : promiscua o riservata Capacità di una linea: capacità inferiore a 2000 pass/h (12 m, cadenza 3 minuti: 20x80=1600 pass/h, con 4 pass/mq); però autosnodato 20x120=2400 pass/h. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 6

7 Autobus lungo (12m) M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 7

8 Autobus a metano (12m) M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 8

9 Autobus caratteristica meccanica reale di trazione Autobus caratteristica meccanica ideale di trazione 9

10 Principali pregi: Autobus: pregi e difetti Alta flessibilità del sistema; basso costo dei veicoli (soprattutto nella versione tradizionale a gasolio). Costo di impianto ( della linea) molto basso. Non sottrae molta capacità al trasporto individuale stradale (se in sede promiscua). Principali difetti: Impatto ambientale: inquinamento atmosferico (soprattutto versione a gasolio, ma quelli moderni sono euro 5 o superiori) ed acustico. Non è affidabile perché spesso in sede promiscua o riservata non protetta: problema dell accoppiamento, alti tempi di attesa. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 10

11 Per quanto riguarda il problema dell inquinamento sono stati sviluppati: Autobus a biodiesel (combustibili derivanti, per esempio da: mais, canna da zucchero). Autobus elettrici (di dimensioni, e autonomia, ridotte). Autobus ibridi. Autobus ibridi serie: Vi è un motore a combustione interna che è collegato ad un generatore: il generatore produce energia che è trasferita a degli accumulatori che azionano un motore elettrico il quale è collegato alle ruote (quindi la trazione è elettrica, con energia elettrica creata a bordo). M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 11

12 Fonte: Gentile M, Tesi di Laurea Azionamenti per autoveicoli a propulsione elettrica e ibrida, Schema di funzionamento di un autobus (veicolo) ibrido serie Nello schema serie si parte dalla configurazione di un veicolo tutto elettrico e si aggiunge a monte un motore a combustione interna che permette la generazione di elettricità a bordo. Vantaggi: il motore a combustione interna ( che è di dimensioni minori di quelli che equipaggiano i veicoli standard) funziona ad un numero di giri fisso, ottimale (alto rendimento, basso inquinamento ambientale); per brevi tratti (per esempio centro storico) può andare in regime elettrico puro ; inoltre si ha il recupero dell energia in fase di frenata. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 12

13 Generalmente c è un sistema di controllo della propulsione (non indicato nel precedente schema) che combina, secondo le necessità di trazione, l energia proveniente dal generatore con quella proveniente dall accumulatore che arriva al motore elettrico. Source: (accessed 2016)

14 Fonte: Gentile M, Tesi di Laurea Azionamenti per autoveicoli a propulsione elettrica e ibrida, Schema di funzionamento di un autobus (veicolo) ibrido parallelo Nel caso dell autobus ibrido parallelo entrambi i motori sono collegati meccanicamente alle ruote e possono funzionare: o entrambi contemporaneamente o singolarmente uno dei due. Nelle fasi della marcia in cui non è necessaria per la trazione del veicolo, l energia proveniente dal motore a combustione interna può essere usata per ricaricare le batterie. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 14

15 Fonte: Caratteristica meccanica di un autobus ibrido parallelo Nei veicoli più moderni vi è un sistema automatico che spegne il motore durante il tempo di fermata (ossia il tempo in cui le porte sono aperte). Alla ripartenza (quando l ultima porta si chiude ) l avviamento si ha con il solo motore elettrico (con tutti i vantaggi che esso ha in termini di inquinamento, ma anche di accelerazione progressiva). Il motore a combustione interna viene poi automaticamente avviato a seconda della velocità raggiunta e delle richieste di accelerazione del conducente. 15

16 Anche nel caso dell ibrido parallelo si può marciare per brevi tratti (per esempio centro storico) in regime elettrico puro ed inoltre si ha il recupero dell energia in frenata. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 16

17 FILOBUS Supporto: pneumatico in gomma su pavimentazione stradale. Guida: libera. Propulsione: motore elettrico Controllo: marcia a vista Sede : promiscua o riservata Capacità della linea: capacità inferiore a 2000 pass/h (12 m, cadenza 3 minuti: 20x80=1600 pass/h, con 4 pass/mq); però filosnodato 20x120=2400 pass/h. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 17

18 Filobus ( Ansaldo Breda 12 m) 18

19 Principali pregi: Basso impatto ambientale: assenza di inquinamento atmosferico, basso inquinamento acustico, minori vibrazioni (rispetto all autobus). Pregi del motore elettrico: caratteristica meccanica naturalmente vicina a quella ideale; alta vita utile; bassi costi di manutenzione; possibilità di sovraccaricarlo in avviamento, accelerazione progressiva. Principali difetti (soprattutto rispetto all autobus): Linea aerea: minore flessibilità (non posso cambiare facilmente il percorso della linea); costi di impianto. Costi del veicolo: in particolare, attualmente, hanno tutti anche un motore a combustione interna (possono funzionare, con prestazioni ridotte, come un ibrido serie). Inquinamento visivo (termine da architetto.) per la presenza della linea aerea. Perdita di velocità commerciale, in situazioni di traffico stradale congestionato, perché è meno maneggevole (sempre, ovviamente, 19 rispetto all autobus).

20 Spesso (dato i più alti costi di impianto ) si utilizza la versione filosnodata ( 120 pass) ed inoltre si tendono a fare in sede riservata. Quasi tutti i filobus moderni sono degli ibridi (serie) : hanno un motore a combustione interna, generalmente non molto potente, che può sostituire la fornitura di energia elettrica dalla linea aerea. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 20

21 Filobus Articolato F321 (BredaMenarinibus) 21

22 TRAM Supporto: ruota in acciaio su rotaia in acciaio (ma ora anche tram su gomma). Guida: vincolata. Propulsione: motore elettrico. Controllo: marcia a vista (generalmente). Sede : promiscua o riservata (caso decisamente più comune per i nuovi impianti). Capacità mezzo 200 passeggeri ( ma comunque ne esistono di diverse lunghezze e capacità) Cadenza minima: 3minuti (ma sono state osservate, in esercizio, anche cadenze inferiori) Capacità della linea: 20x200 = 4000 pass/h (comunque dipende, ovviamente, dalla tipologia specifica del mezzo considerato, in particolare dalla sua lunghezza). 22

23 Anno di costruzione: SERIE 7000 Tram Torino (Fiat Ferroviaria) Tram Sirio (Ansaldo Breda) CARATTERISTICHE PRINCIPALI - tara (compreso conducente): kg - massa complessiva: kg - lunghezza fuori tutto: mm - raggio medio min. di curvatura: ,4 mm - velocità max: 75 km/h - alimentazione: 600 Vcc - organo di presa corrente: pantografo CAPACITA' POSTI PER PASSEGGERI - posti a sedere: 56 - posti in piedi:

24 Tram Sirio - Diagramma di trazione su tratta tipo di 400 m. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17

25 Tram Citadis (ALSTOM) La tendenza è di fare veicolo modulari (Sirio, Citadis) al fine di standardizzare le tipologie (diminuzione dei costi) ed allo stesso tempo aumentare la varietà dell offerta.lunghezze tipiche sono 20, 30 e 40 metri. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 25

26 Alstom Citadis di Nizza E importante inserire bene il tram nel paesaggio urbano 26

27 Alstom Citadis di Nizza M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 27

28 Alstom Citadis di Nizza 28

29 Il tram Sirio a Firenze M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 29

30 Per garantire la privacy, è stato impedito il download automatico di questa immagine esterna. Per scaricare e visualizzare l'immagine, fare clic su Opzioni sulla barra dei messaggi, quindi fare clic su Attiva contenuto esterno. Il tram Sirio a Firenze M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 30

31 Per garantire la privacy, è stato impedito il download automatico di questa immagine esterna. Per scaricare e visualizzare l'immagine, fare clic su Opzioni sulla barra dei messaggi, quindi fare clic su Attiva contenuto esterno. Il tram Sirio a Firenze in Piazza Duomo (simulazione) M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 31

32 Per garantire la privacy, è stato impedito il download automatico di questa immagine esterna. Per scaricare e visualizzare l'immagine, fare clic su Opzioni sulla barra dei messaggi, quindi fare clic su Attiva contenuto esterno. Fonte: Cerafatti e Malaspina a," Centoventi anni di Trasporti Pubblici a Firenze, Calosci editore, Cortona, Il tram in Piazza Duomo a Firenze c era anche in passato! M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 32

33 Principali pregi del tram: Assenza di inquinamento atmosferico (importante). Pregi della trazione elettrica: caratteristica meccanica naturalmente ideale ; alta durata del motore; bassi costi di manutenzione; possibilità di sovraccarico in avviamento; alta potenza. Alta durata (rispetto ad autobus e filobus), vita utile dei veicoli: 50 anni (almeno per i vecchi tram.). Maggiore capacità di linea (al solito rispetto ad autobus e filobus). Prestazioni che possono essere notevoli (si può arrivare anche a 1,3 m/sec 2 in accelerazione, ma anche con il filobus) nel caso di un tram ad assi tutti motori ed aderenza totale. Affidabilità del sistema: se la sede, oltre ad essere riservata, è anche fortemente protetta. Inoltre può esserci la priorità semaforica (in questo caso si può arrivare anche a 2 minuti per la cadenza minima ). Generalmente, per i nuovi impianti è prevista la priorità semaforica. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 33

34 Principali difetti: Riduzione della flessibilità rispetto al filobus ed ancora di più rispetto all autobus. Alto costo di impianto (rispetto ad autobus e filobus). Si sottrae maggiore capacità al sistema di trasporto individuale stradale (rispetto ad autobus e filobus). Tram su gomma (novità degli ultimi anni): Guida meccanica Guida magnetica Guida ottica M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 34

35 Padova Fonte: Tram su gomma a guida meccanica, esempio: Translohr 35

36 Tram su gomma a guida magnetica (meglio sarebbe definirlo: autobus ibrido a guida assistita). Può essere anche alimentato da linea elettrica ( e quindi si parlerebbe, in questo caso, di filobus a guida assistita ). Esempio: Phileas (Eindhoven) Number of passengers seats standing total 4 persons/m persons/m Single articulated 18,5 m Number of passengers seats standing total 4 persons/m persons/m Double articulated 24,5 m Number of passengers 4 persons/m2 6 persons/m2 Acc. = 1,3 1,4 m seats standing total / sec Double articulated 26,0 m M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 36

37 Fonte: Magnetic markers Guida automatica 37 Phileas bus lane (corsia riservata)

38 Tram su gomma a guida ottica (meglio sarebbe definirlo: filobus a guida assistita): per esempio Civis (Irisbus) Motori nelle ruote 38

39 Guida ottica (guida assistita) M. Lupi: "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Univ. Pisa-- A.A. 2012/ /14 39

40 Però la presenza delle rotaie, che potrebbe essere vista come uno svantaggio, in realtà potrebbe essere un vantaggio. Esiste infatti un vantaggio psicologico che sembra essere importante: la visione delle rotaie induce nell utente una maggiore affidabilità nel sistema di trasporto collettivo. Inoltre la presenza delle rotaie induce un maggiore rispetto dei guidatori di autoveicoli individuali per le corsie riservate. M. Lupi, "Tecnica ed Economia dei Trasporti", Scuola di Ingegneria, Università di Pisa, A.A. 2016/17 40

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO PARTE A Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2012/13 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO

CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO Facoltà di Ingegneria - Università di Pisa Anno Accademico: 2010/11 CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lupi CLASSIFICAZIONE E TIPOLOGIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO COLLETTIVO URBANO

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità.

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità. Lione, 30 Novembre 2011 E il 1936 quando per la prima volta a Torino si parla di metropolitana. Iniziano i lavori in Via Roma per la realizzazione di una linea di metropolitana che attraversi il centro

Dettagli

UN TRAM. I sistemi in gara UTP ASSOCIAZIONE. Claudio Brignole gruppo FB Un tram per la Valbisagno

UN TRAM. I sistemi in gara UTP ASSOCIAZIONE. Claudio Brignole  gruppo FB Un tram per la Valbisagno PER I SISTEMI IN GARA TIPI D INFRASTRUTTURA FISSA E VEICOLI 1 PER BUSVIA (Bus tradizionale o a guida magnetica) FILOVIA (filobus, tradizionale o a guida ottica) TRANVIA (tram moderno su rotaia o gomma)

Dettagli

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2013-2014 Contenuti del Corso 1. Generalità sui sistemi di propulsione Contenuti del Corso : Classificazione sistemi di

Dettagli

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive TESI DI LAUREA Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive CANDIDATO Michele Palucci RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Anno Accademico

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento TRASPORTI FERROVIARI Aggiornamento 1 SEDE FERROVIARIA scartamento intervia (linea 2,12 mt V

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE Marco Surra 1. EFFETTI DELL URBANIZZAZIONE La città e la motorizzazione di massa Le infrastrutture stradali Autoveicoli e strade Circonvallazioni

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

PROGRAMMA DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI

PROGRAMMA DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI PROGRAMMA DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI LAUREA TRIENNALE - Anno Accademico 2010-11 Docenti: Marino Lupi Luca Mantecchini Conoscenze e abilità da conseguire Il corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova. Riccardo Genova

Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova. Riccardo Genova Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova Stato dell arte e innovazione nel settore filoviario nel moderno contesto dei sistemi a grande capacità di trasporto Fabio

Dettagli

BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA

BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA Scoiattolo Il modello Scoiattolo è un triciclo da trasporto a tre ruote, che sfrutta la forza muscolare umana con l assistenza di un motore elettrico, dedicato

Dettagli

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI La Metropolitana Automatica di Torino LA SCELTA DEL TRACCIATO Metro La linea 1 della Metropolitana si inserisce nel programma di miglioramento del sistema di trasporto pubblico

Dettagli

Università Bologna Buongiorno a tutti

Università Bologna Buongiorno a tutti Evaristo Principe TRENI ITALIANI EUROSTAR CITY ITALIA Università di Bologna Buongiorno a tutti Bologna 26 maggio 2010 Evaristo Principe TRENI ITALIANI EUROSTAR CITY ITALIA Evaristo Principe TRENI ITALIANI

Dettagli

IL SISTEMA TRAMVIARIO DI FIRENZE:

IL SISTEMA TRAMVIARIO DI FIRENZE: IL SISTEMA TRAMVIARIO DI FIRENZE: CONCEZIONE, PECULIARITÀ PROGETTUALI, PROBLEMATICHE REALIZZATIVE E STATO DI AVANZAMENTO Giovanni Mantovani Coordinatore Sistema tramviario fiorentino, Comune di Firenze

Dettagli

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione Progetto CIVIS Civis, (o filobus a via guidata) è un sistema di trasporto pubblico di tipo innovativo che collegherà San Lazzaro di Savena al centro storico di Bologna. Il Civis è un progetto attuato da

Dettagli

Arianna e il filo bus. L esperienza. Amerigo Del Buono Direttore Servizi Superficie Urbana e Interurbana

Arianna e il filo bus. L esperienza. Amerigo Del Buono Direttore Servizi Superficie Urbana e Interurbana Arianna e il filo bus Ancona, 29-30/10/09 L esperienza milanese Amerigo Del Buono Direttore Servizi Superficie Urbana e Interurbana 1 BREVE STORIA DEL FILOBUS A MILANO Prima linea filoviaria: linea 81

Dettagli

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA Dati tecnici 1.4 TSI/92 kw 2,0 TSI/147 kw (A) Motore motorizzazione benzina con turbocompressore, in linea, sistema di Tipo di motorizzazione raffreddamento ad

Dettagli

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento DIEM TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE Studio di massima di un cinematismo per un sedile

Dettagli

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna. Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna Ing. Carlo Onano Direttore Esercizio Metrotramvie ARST s.p.a. c.onano@arst.sardegna.it 1 Dati tecnici Azienda

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche

(da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8. Bando 14/ fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche (da inserire nella busta B) ALLEGATO N. 8 Bando 14/2013 - fornitura di n. 7 veicoli commerciali di cui n. 6 con caratteristiche riferibili alla SCHEDA TECNICA A e n. 1 con caratteristiche riferibili alla

Dettagli

ECU Dati Tecnici. Transpallet elettrici ECU 14 ECU 16 ECU 18 ECU 20

ECU Dati Tecnici. Transpallet elettrici ECU 14 ECU 16 ECU 18 ECU 20 @ ECU Dati Tecnici Transpallet elettrici ECU 14 ECU 16 ECU 18 ECU 20 2 ECU DATI TECNICI. Questa scheda tecnica indica solo i valori tecnici del carrello standard secondo la Direttiva VDI 2198. Gommature

Dettagli

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram 2 Convegno Nazionale Sistema Tram 19-20 ottobre 2006 1 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA Docente: Ing. Marinella Giunta SISTEMI DI TRAZIONE

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Presentazione del corso

Controllo di Azionamenti Elettrici. Presentazione del corso Controllo di Azionamenti Elettrici Presentazione del corso Alfonso Maurizio Urso urso@cere.pa.cnr.it Centro di Studio sulle Reti di Elaboratori Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto per il Calcolo

Dettagli

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento Tommaso Turinetti Regione Piemonte: Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Linea 1 della Metropolitana

Dettagli

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali MARIA CHIESA Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia BONG-HY ( parallel

Dettagli

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Articolo Originale Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Dopo la sperimentazione con Prius, ora tocca ad un modello di grande serie proporre una variante anche a trazione elettrica. Motori Dopo

Dettagli

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer

Media Information. Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica. Berlina 4 porte. Sports Tourer Media Information Nuova Opel Insignia: Scheda tecnica Berlina 4 porte Le informazioni relative a specifiche e dotazioni si riferiscono ai modelli offerti sul mercato tedesco. Possono esservi differenze

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

nuovo fiat scudo tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

nuovo fiat scudo tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km nuovo fiat scudo TRASPORTO PERSONE tecnica / motori 10/2013 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 30 000 km PASSO 3000 mm

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Gli impianti di propulsione e generazione elettrica svolgono due funzioni essenziali per l operatività della nave. Il grado di integrazione fra tali impianti è variabile : a volte essi sono completamente

Dettagli

1. L autoveicolo pagina 23111

1. L autoveicolo pagina 23111 1. L autoveicolo pagina 23111 1.1 L evoluzione dell autoveicolo1 1876 Otto costruisce il primo motore a gas a compressione, con un ciclo di lavoro a quattro tempi. Quasi contemporaneamente, l inglese Clerk

Dettagli

Energia e Trasporti: esperienze a confronto

Energia e Trasporti: esperienze a confronto Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti Università degli Studi di Genova Energia e Trasporti: esperienze a confronto Riccardo Genova Il sistema di trasporto pubblico deve garantire e consentire

Dettagli

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma Scuola Politecnica Università di Genova 7 Convegno Nazionale Villa Cambiaso - Genova 7 maggio 2014 Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma Maurizio Bottari - Vossloh Kiepe Italia 1 Kiepe nel Gruppo

Dettagli

IL BINARIO METROPOLITANO

IL BINARIO METROPOLITANO DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA GIOTTO, 4 50121 FIRENZE Tel. 055 262 4299 Fax. 055 262 4430 IL BINARIO METROPOLITANO nell AREA FIORENTINA

Dettagli

VEICOLI IBRIDI: L ALTERNATIVA INTELLIGENTE.

VEICOLI IBRIDI: L ALTERNATIVA INTELLIGENTE. VEICOLI IBRIDI: L ALTERNATIVA INTELLIGENTE. ibridi_it@4.indd 1 23-10-2007 20:58:56 Tutti i lati positivi della motorizzazione elettrica e solo i vantaggi di quella tradizionale. IL MEGLIO IN CIRCOLAZIONE.

Dettagli

PROF. RAFFAELE IERVOLINO

PROF. RAFFAELE IERVOLINO PROF. RAFFAELE IERVOLINO ESERCITAZIONI di LABORATORIO DI FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI modulo integrativo dell insegnamento di Fondamenti di Sistemi Dinamici (del Prof. G. Celentano) per gli allievi del

Dettagli

Misura della esposizione a vibrazioni dei conducenti degli autobus della Compagnia Trasporti Pubblici CTP di Napoli

Misura della esposizione a vibrazioni dei conducenti degli autobus della Compagnia Trasporti Pubblici CTP di Napoli Misura della esposizione a vibrazioni dei conducenti degli autobus della Compagnia Trasporti Pubblici CTP di Napoli Ing. C.T.P. S.p.A. Napoli 1 RELAZIONE SULLA ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI WHOLE BODY DEGLI

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Ing. Federico Pasquali 1 SOMMARIO Rumore stradale Rumore ferroviario Simulazione acustica Opere di mitigazione

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Progetto H 2 Filiera Idrogeno : Motori endotermici con iniezione diretta d'idrogeno a bassa pressione a due stadi Roberto Gentili 06/07/2012 1 Sistema di iniezione diretta di idrogeno

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione Navale introduzione agli impianti di propulsione navale IPN002 motore Mercury 2.5 altezza larghezza lunghezza peso 1.3 m 0.4 m 0.7 m 17 kg numero cilindri

Dettagli

La mobilità urbana: quali politiche?

La mobilità urbana: quali politiche? La mobilità urbana: quali politiche? IV Divisione Direzione IAR Paola Villani - Responsabile del Gruppo di Valutazione e Monitoraggio dei progetti finanziati e/o cofinanziati dal Ministero dell'ambiente

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

MAN Lion s Intercity.

MAN Lion s Intercity. MAN Lion s Intercity. La soluzione perfetta per il trasporto interurbano. MAN kann. Nuovo standard di riferimento: il MAN Lion s Intercity. Si può lanciare sul mercato un autobus interurbano che vanta

Dettagli

Porter ElectricPower

Porter ElectricPower Porter ElectricPower ElectricPower IL TRASPORTO COMMERCIALE URBANO 100% ECOLOGICO Porter ElectricPower, fin dai suoi esordi nel 1995, rappresenta il punto di riferimento nel panorama dei veicoli commerciali

Dettagli

In esercizio al meglio, su tutta la linea. DIWA Pacchetto Efficienza

In esercizio al meglio, su tutta la linea. DIWA Pacchetto Efficienza In esercizio al meglio, su tutta la linea. DIWA Pacchetto Efficienza 1 Risparmiare carburante. Minimizzare le emissioni. Aumentare la disponibilità. Utilizzare meno carburante, ridurre la complessità,

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Equipaggiamenti di serie

Equipaggiamenti di serie Nuova Golf R Equipaggiamenti di serie Interni - Bracciolo centrale anteriore con vano portaoggetti, bocchette di aerazione, portabicchieri posteriori con cuciture Artgrey - Bracciolo centrale posteriore

Dettagli

Compressori con motori a scoppio; versatilità in totale indipendenza

Compressori con motori a scoppio; versatilità in totale indipendenza 70 Serie ENGINE AIR Compressori con motori a scoppio; versatilità in totale indipendenza 71 La libertà di fare quello che si desidera dove e quando si vuole, una completa indipendenza dalle fonti di energia

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Guardia Costiera italiana Propulsione ibrida Supply Vessel Guardia Costiera Cantieri navali Megaride Fornitura della propulsione ibrida - Siship Ecoprop - del nuovo Supply

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità Linea tranviaria 4 Attraverso la città con linea 4 Mirafiori sud e Falchera si avvicinano al centro. E questo il tema dominante dell evoluzione della linea tranviaria 4, che con i lavori di prolungamento

Dettagli

Progetti pilota: Infrastruttura

Progetti pilota: Infrastruttura La ricerca avanzata del DISS per la Sicurezza Stradale: Protezione infrastrutturale avanzata Un Centro di Ricerca e Progettazione della Sicurezza Stradale Prof. Ing. Salvatore Leonardi Università degli

Dettagli

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte Fiat 500L 1.4 16v FIRE 95cv 0.9 TwinAir turbo 105cv 0.9 TwinAir turbo 105cv - CNG 1.3 16v MultiJet 2 85cv 1.3 16v MultiJet 2 85cv MTA DIMENSIONI Numero posti 5 5 5 5 5 5 Numero porte 5 5 5 5 5 5 1.6 16v

Dettagli

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics @ Specifiche tecniche Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner Telaio E Telaio C Trolley first in intralogistics 2 TUGGER TRAIN - DATI TECNICI Telaio E Il treno rimorchiatore può essere dotato da

Dettagli

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking Trekking 4x4 1.3 Multijet 75 Cv Stop&Start 0.9 85 cv TwinAir Stop&Start 0.9 80CV CNG 1.3 Multijet 75 TwinAir Cv Stop&Start 0.9 85 cv TwinAir Stop&Start

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare:

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare: DATI TECNICI Tensione di alimentazione: Monofase 230 V ± 10 % 50 Hz Tensione di uscita: Monofase 230 V ± 10 % 50 Hz Frequenza di uscita: 50 Hz ± 0,005 % Temperatura di esercizio: 20 C + 60 C Umidità: 90

Dettagli

tecnica/motori 01/2017

tecnica/motori 01/2017 TRASPORTO MERCI tecnica/motori 1/217 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 1 km Tagliando ogni 3 km Tecnica 1551 747 23 66 3653 147-148 149-1411 1643

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI. Veicoli privi di motore Veicoli a braccia Veicoli a trazione animale Velocipedi (biciclette). Ciclomotori e quadricicli Ciclomotori a ruote Ciclomotori a ruote Quadricicli

Dettagli

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A. 2015-16

Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A. 2015-16 Università di Pisa Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio A.A. 2015-16 Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti (Cod. 070HH) Crediti: 9 Docente del corso:

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L.S. INGEGNERIA MECCANICA STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO CANDIDATO: LORENZO FABBRI RELATORE: PROF. LUCA PIANCASTELLI

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO Ing. Piero Sassoli Direttore Generale TIEMME SPA. IL TERRITORIO SERVITO 2/34 TIEMME SPA. INDICATORI ESERCIZIO ANNO 2013 SUPERFICIE SERVITA (KMQ): CIRCA13.000 VETT.*KM-ANNO

Dettagli

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) N.B. LA PATENTE AM E RICOMPRESA IN OGNI ALTRA CATEGORIA CATEGORIA (Età minima) VEICOLI AM (14 anni) ciclomotori a due ruote (cat. L1e) con velocità massima

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

DCI SP - Segmento di mercato Ferroviario

DCI SP - Segmento di mercato Ferroviario Record del mondo di velocità DCI SP - Segmento di mercato Ferroviario Il 3 aprile 2007, SNCF ( Società nazionale delle ferrovie francesi), ALSTOM e SNR hanno conseguito il record del mondo di velocità

Dettagli

Piattaforma Automotive

Piattaforma Automotive Piattaforma Automotive venerdì 16 dicembre Centro Congressi Unione industriale di Torino 20 Novembre, 2010 Mod. 25-P02-00 Strategia per la competitività regionale MdO 42 -> 1,5-10 + ALTA AUTOMAZIONE MdO

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO Candidato:

Dettagli

Joerns Healthcare. Scheda Tecnica Sollevatore Oxford Presence. 19 gennaio. Scheda di capitolato per fornitura sollevatore

Joerns Healthcare. Scheda Tecnica Sollevatore Oxford Presence. 19 gennaio. Scheda di capitolato per fornitura sollevatore Joerns Healthcare Scheda Tecnica Sollevatore Oxford Presence 19 gennaio 2011 Riepilogo caratteristiche tecniche sollevapazienti Oxford - Presence Scheda di capitolato per fornitura sollevatore Il sollevapazienti

Dettagli

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Motivazioni FRENATA BRUSCA BLOCCAGGIO RUOTE SCARSA CAPACITÀ STERZANTE ELEVATO SPAZIO D ARRESTO Evitando il boccaggio delle ruote: si riduce

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Introduzione al seminario M. Lupi LOGIT Università di Pisa

Introduzione al seminario M. Lupi LOGIT Università di Pisa Seminario Il progetto CERT & INFOMOBILITA Metodologia e modelli per la valutazione di scenari di interventi sulla rete urbana Polo Sistemi Logistici dell Università di Pisa Villa Letizia, Via dei Pensieri,

Dettagli

Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale

Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione fast charge per il trasporto pubblico locale Moduli auto-gestiti Li-Ione LFP in un'applicazione "fast charge" per il trasporto pubblico locale Giovanni Pede ENEA Trieste, 19-09-2014 Lay-out della presentazione Lo sviluppo di moduli autogestiti Il

Dettagli

Elevata precisione coi pesi massimi. MMV 3200

Elevata precisione coi pesi massimi. MMV 3200 [ E[M]CONOMy ] significa: NOVITÀ Elevata precisione coi pesi massimi. MMV 3200 Centro di lavoro verticale a montante mobile MMV 3200 Centro di lavoro verticale a montante mobile per lavorazione pezzi fino

Dettagli

RD18 Rulli in tandem. Compatti, maneggevoli e potenti: i modelli RD18

RD18 Rulli in tandem. Compatti, maneggevoli e potenti: i modelli RD18 RD18 Rulli in tandem Compatti, maneggevoli e potenti: i modelli RD18 Grazie alla combinazione di tamburi di grande diametro e basso centro di gravità della macchina, i modelli articolati RD18 offrono una

Dettagli

Un Filobus chiamato «Desiderio»

Un Filobus chiamato «Desiderio» Bologna, 29 30 settembre 2016 1 a Giornata italiana del filobus Un Filobus chiamato «Desiderio» Maurizio Bottari Amministratore Delegato Vossloh Kiepe Srl 1 LISTA DEI DESIDERI 2 La Pubblica Amministrazione

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

TAKING THINGS TO THE NEXT LEVEL

TAKING THINGS TO THE NEXT LEVEL TAKING THINGS TO THE NEXT LEVEL Benvenuti nella nuova Era del trasporto. ZNZ Off Road 2 ZNZ Off Road 3 Idoneo alla sponda idraulica. È possibile caricare e scaricare comodamente con la sponda idraulica

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Veicoli a Pantografo

Veicoli a Pantografo Veicoli a Pantografo Modalità di trasporto e traffico Materiale testuale di riferimento: Sistemi a Pantografo documenti testuali - Introduzione.pdf 1 2 Sistemi Elettrici di Bordo: architetture di veicoli

Dettagli

PUNTO II SERIE: CARATTERISTICHE TECNICHE. Punto 1.2 Punto 1.2 SX Punto 1.2 ELX. Punto v ELX Punto v HLX. Punto v ELX.

PUNTO II SERIE: CARATTERISTICHE TECNICHE. Punto 1.2 Punto 1.2 SX Punto 1.2 ELX. Punto v ELX Punto v HLX. Punto v ELX. PUNTO II SERIE: CARATTERISTICHE TECNICHE Punto 1.2 Punto 1.2 SX Punto 1.2 ELX Punto 1.2 16v ELX Punto 1.2 16v HLX Punto 1.2 16v ELX Speedgear Motore 1.2 MPI 1.2 MPI 16v 1.2 MPI 16v N. cilindri, disposizione

Dettagli

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza UN PRODOTTO INNOVATIVO SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza TUTTO IN POCHI CENTIMETRI INSERIMENTO DI UN DISPOSITIVO INNOVATIVO NELL AMBITO DEI PROGETTI DI BONIFICA ACUSTICA

Dettagli

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica. La disciplina del trasporto trasversale ai tre elementi descritti non può che essere l intermodalità. Diversamente, il risultato

Dettagli

MACCHINA PER CALPESTIO

MACCHINA PER CALPESTIO MACCHINA PER CALPESTIO Pag. 2 La macchina di calpestio è conforme alla norma UNI 10708 parte 3-1997 e alle norme DIN 52210 Rev. 199. Risponde inoltre alle specifiche previste dal D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione

Dettagli

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ CON TOMTOM TRAFFIC ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ VELOCEMENTE TomTom è un provider di servizi di informazioni sul traffico leader del settore. TomTom monitora, elabora e fornisce informazioni sul traffico tramite

Dettagli

Trasportatori a catena mk

Trasportatori a catena mk Trasportatori a catena mk Tecnologia del trasportatore mk 178 Indice Trasportatori a catena mk KTF-P 2010 180 SRF-P 2010 192 SRF-P 2012 204 Catene dei trasportatori a catena 216 Esempi di applicazione

Dettagli

E08 - E10. Miniescavatori

E08 - E10. Miniescavatori E08 - E10 Miniescavatori E08 Microescavatore Sottocarro e lama retraibili Tettuccio TOPS abbattibile Dispositivi di sicurezza integrati Dimensioni compatte Configurazione con cilindro sulla sommità del

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

Romano Valente. Direttore Generale

Romano Valente. Direttore Generale Romano Valente Direttore Generale C era una volta il freno a Tamburo Storia: Nasce come bisogno di contrastare l elevata mortalità per incidenti, nel mondo. Oggi: Ricerca specializzata di tutte le Case

Dettagli

22/09/2010. Rossato Alessio

22/09/2010. Rossato Alessio Hardware del PC roxale@hotmail.it 1 I componenti del computer Possiamo paragonare il computer al corpo umano che, come sappiamo, è formato da un elemento centrale, il busto, al quale sono collegati gli

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Coperture Pneumatiche Massima specializzazione, massima efficienza

Coperture Pneumatiche Massima specializzazione, massima efficienza 11.2013 Coperture Pneumatiche Massima specializzazione, massima efficienza. Coperture Pneumatiche Industria Eccellente comfort e massima sicurezza su tutte le superfici per un elevata protezione sia delle

Dettagli

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE

XRAMP RULLIERA FLESSIBILE XRAMP RULLIERA FLESSIBILE Per ottimizzare le condizioni di lavoro e facilitare il carico e lo scarico di merce sfusa dai mezzi o container, OCM ha creato XRamp, la rulliera flessibile motorizzata in acciaio

Dettagli