2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 Convegno Nazionale. Sistema Tram"

Transcript

1 2 Convegno Nazionale Sistema Tram ottobre

2 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 2

3 Il sistema Tram di Roma La rete Lunghezza rete infrastrutturale: 72 km Lunghezza rete di esercizio: 102 km Linee: 6 Tram: 169 Vetture*km: 5,4 milioni/anno Conducenti tram: 366 3

4 Il sistema Tram di Roma La rete 4

5 Il sistema Tram di Roma Le vetture OTTO FINESTRINI (anni 20) 1 (tram storico) MR-S (fine anni 20) STANGA TIBB (fine anni 40) STANGA TIBB (fine anni 40) 52 SOCIMI (anni 90) 36 FIAT ALSTOM ROMA 1 (anni 98-99) 28 FIAT ALSTOM ROMA 2 (anni 99-00) 48 TOTALE (tram storici) 1 (tram storico) 5

6 Il sistema Tram di Roma Le vetture Otto finestrini 6

7 Il sistema Tram di Roma Le vetture Stanga TIBB 7

8 Il sistema Tram di Roma Le vetture Socimi 8

9 Il sistema Tram di Roma Le vetture FIAT ALSTOM ROMA-1 9

10 Il sistema Tram di Roma Le vetture FIAT ALSTOM ROMA-2 10

11 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 11

12 I nuovi tram ad alta capacità Roma 1 (Serie 9100) 12

13 I nuovi tram ad alta capacità Roma 2 (Serie 9200) 13

14 I nuovi tram ad alta capacità Dati tecnici DIMENSIONI Lunghezza rotabile (mm) Larghezza cassa (mm) Minima larghezza interna corridoio passeggeri (mm) Altezza pavimento dal p.d.f. (zona bassa Roma 1) (mm) Altezza pavimento dal p.d.f. (zona alta Roma 1) (mm) Percentuale di piano ribassato (%) Passo carrelli (mm) CAPACITÀ PASSEGGERI Posti per passeggeri seduti Posti per passeggeri in piedi Posti totali Roma Roma Roma Roma

15 I nuovi tram ad alta capacità Confronto rispetto ai tram Socimi Socimi FIAT Alstom Delta % Massa a vuoto (t) ,93% Massa a pieno carico (t) ,33% Lunghezza (m) ,90% Potenza assorbita (kw) ,22% Capacità totale (pass) ,20% 15

16 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 16

17 Adeguamenti tecnologici Sistema di radiocomando scambi L ammodernamento del sistema di radiocomando scambi prevede la sostituzione delle attuali 30 apparecchiature di prima generazione (anni 90) con innovative apparecchiature di seconda generazione. Il completamento del progetto di ammodernamento è previsto entro il

18 Adeguamenti tecnologici Sistema di radiocomando scambi Miglioramenti attesi Miglioramento della sicurezza e dell affidabilità (da classe IV a classe VI) Aumento della velocità media di percorrenza dello scambio Memorizzazione degli eventi relativi allo scambio in termini di: Funzionalità interna dello scambio Riconoscimento vettura Monitoraggio delle manovre di transito della vettura sullo scambio 18

19 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 19

20 Adeguamenti tecnologici L attuale sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica Il sistema attualmente impiegato è stato installato nel 1997 e prevede la supervisione ed il comando su ciascun organo di potenza delle 11 sottostazioni presenti 20

21 Adeguamenti tecnologici Il nuovo sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica L adeguamento tecnologico del sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica consentirà: l estensione del telecomando dai sezionatori di stazione fino ai singoli apparati locali di connessione dell alimentazione elettrica sulla linea di contatto l estensione del sistema di supervisione e telecomando anche agli ulteriori impianti di trasformazione MT/BT degli stabilimenti bus aziendali 21

22 Adeguamenti tecnologici Il nuovo sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica Sezionatore amperometrico a palo telecomandato 22

23 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 23

24 Adeguamenti tecnologici Revamping sottostazioni direttrice Prenestina L attuale sistema di alimentazione elettrica è costituito da 11 sottostazioni con una potenza complessiva di kw. Le maggiori necessità di potenza elettrica richiesta dalle nuove vetture tranviarie hanno reso necessaria la riprogettazione dell intero sistema di alimentazione elettrica della rete tranviaria, che prevede: Aumento del numero di sottostazioni per unità di linea Diminuzione delle singole potenze erogate Riduzione delle dimensioni volumetriche delle singole sottostazioni 24

25 Adeguamenti tecnologici Revamping sottostazioni direttrice prenestina (linee ) Esempio applicativo Sottostazione Potenza (kw) Potenza Totale (kw) ATTUALE FUTURA Quarticciolo 2600 Prenestina Tor Sapienza 2000 Quarticciolo 2600 Prenestina 4500 Tor Sapienza Nuova SSE 2000 VARIAZIONE (kw)

26 Adeguamenti tecnologici Revamping sottostazioni direttrice prenestina Progetto della nuova SSE di via Prenestina presso L.go Preneste 26

27 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 27

28 Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina Planimetria parcheggio tranviario 28

29 Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina Planimetria parcheggio tranviario 29

30 Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina Ingresso parcheggio tranviario 30

31 Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina L introduzione delle vetture tranviarie FIAT-Alstom ha reso necessario l adeguamento del deposito di Prenestina attualmente in fase di realizzazione. Esso prevede: Realizzazione di un area di stazionamento dei tram dotata di un sistema di instradamento mediante radiocomando scambi automatico; tale sistema è già operativo a partire da ottobre 2005 Realizzazione di ulteriori postazioni per la manutenzione delle vetture da 34 metri prevista entro la metà del

32 Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina Sistema di instradamento automatico Il sistema viene attuato con comando manuale a terra e consente la predisposizione automatica degli itinerari di instradamento sullo stallo di parcheggio prescelto Apparato di comando 32

33 Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina Sistema di instradamento automatico La liberazione degli itinerari viene effettuata mediante l ausilio di un sistema in sicurezza che utilizza sia sensori di controllo conta assi di tipo ferroviario installati sui binari di transito, sia sensori installati sulla linea aerea di contatto Dispositivo conta assi Sensore su linea aerea 33

34 Adeguamenti tecnologici Il nuovo deposito Prenestina Sistema di instradamento automatico Il controllo automatico viene effettuato attraverso tecnologie ridondanti a doppio processore che consentono di migliorare significativamente gli standard di sicurezza Il sistema è dotato di registrazione di eventi che consente la gestione puntuale di eventuali malfunzionamenti ed un tempestivo ripristino dell efficienza operativa 34

35 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato di telecomando della rete elettrica 3.3 Revamping sottostazioni direttrice Prenestina 3.4 Il nuovo deposito Prenestina 3.5 Cruscotto Gestionale TRAM WEB 35

36 Adeguamenti tecnologici Cruscotto Gestionale TRAM WEB La rete tranviaria è sottoposta ad interventi di manutenzione straordinaria indispensabili per la conservazione degli standard qualitativi necessari a garantire lo svolgimento in sicurezza dell esercizio. Per tale motivo TRAMBUS sta sviluppando un cruscotto direzionale in grado di: Integrare, in un unico strumento, tutte le informazioni relative agli elementi di rete (armamento, pavimentazioni, rete aerea e sotterranea, SSE) Acquisire ed elaborare automaticamente tutte le rilevazioni effettuate sul territorio Facilitare la programmazione e la gestione della manutenzione degli elementi della rete. 36

37 Adeguamenti tecnologici Cruscotto Gestionale TRAM WEB la visualizzazione della linea 2 37

38 ARRIVEDERCI DA TRAMBUS S.p.A. 38

3 CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM

3 CONVEGNO NAZIONALE SISTEMA TRAM Il Sistema di Comando Scambio Aereo per Sistemi Tranviari SIEMENS WS90E Camillo Gallizioli Sales Manager - Siemens S.p.A Sommario 1. Introduzione 2. Le richieste degli esercenti 3. La risposta di Siemens

Dettagli

ANALISI EVOLUTIVA DEL SISTEMA DI TRASPORTO TRANVIARIO NELLA CITTA DI MESSINA.

ANALISI EVOLUTIVA DEL SISTEMA DI TRASPORTO TRANVIARIO NELLA CITTA DI MESSINA. ANALISI EVOLUTIVA DEL SISTEMA DI TRASPORTO TRANVIARIO NELLA CITTA DI MESSINA. Autori: Avv. Giuseppe Cardile, Presidente ATM Ing. Claudio Conte, Direttore Generale ATM Ing. Domenico Signorelli, Direttore

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione profilo imemont 00.50 Ed. 12.2004 il gruppo Le industrie meccaniche

Dettagli

Innovazioni filoviarie a Modena

Innovazioni filoviarie a Modena Azioni e programmi per la manutenzione, l innovazione tecnologica e il potenziamento della rete filoviaria Modena, 16 settembre 2014 1 Il ruolo di amo Agenzia per la Mobilità di Modena autorità di regolazione

Dettagli

Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale

Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale Genova, 07.05.2014 Ing. Marco BARALE Customer Director Alstom Transport P 1 P 2 Meridian per Trenitalia P 3 Meridian per TI

Dettagli

La ferrovia regionale Roma Lido

La ferrovia regionale Roma Lido La ferrovia regionale Roma Lido 1. Caratteristiche della linea La ferrovia regionale Roma Lido, inaugurata nel 1924, presenta 6 fermate e 7 stazioni, scartamento di 1.435 mm, e trasporta oltre 90.000 passeggeri

Dettagli

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Gennaio 2010 Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto Legenda acronimi: ACEI: CTC: PdB: SCC: SCMT: SSE: Tbo: apparato centrale elettrico ad itinerari controllo del traffico centralizzato personale

Dettagli

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016)

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016) ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016) Conferenza stampa 31 marzo 2016 Indice Dati ufficiali su personale e flotta aziendale Più mezzi su strada e lavori in metro per migliorare il servizio Programmi

Dettagli

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo 29 Aprile 2014 AREA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO e MOBILITA PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA 2 PIANO DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA La necessità

Dettagli

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione

Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Bologna Comune di San Lazzaro ATC S.p.A. Presentazione Progetto CIVIS Civis, (o filobus a via guidata) è un sistema di trasporto pubblico di tipo innovativo che collegherà San Lazzaro di Savena al centro storico di Bologna. Il Civis è un progetto attuato da

Dettagli

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI Buddusò - Alà dei Sardi: il più grande parco eolico d Italia Il Parco eolico di Buddusò - Alà dei Sardi sito in Sardegna, si estende su una superficie di 20.000 ettari

Dettagli

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità.

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità. Lione, 30 Novembre 2011 E il 1936 quando per la prima volta a Torino si parla di metropolitana. Iniziano i lavori in Via Roma per la realizzazione di una linea di metropolitana che attraversi il centro

Dettagli

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016 L Italia si fa strada La strada ANAS 2.0 Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani Roma 25 Maggio 2016 La Strada ANAS 2.0 Passaggio dalla semplice costruzione di strade ad

Dettagli

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna. Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna Ing. Carlo Onano Direttore Esercizio Metrotramvie ARST s.p.a. c.onano@arst.sardegna.it 1 Dati tecnici Azienda

Dettagli

Offerta Commerciale - Orario 2010 e Restyling Automotrici

Offerta Commerciale - Orario 2010 e Restyling Automotrici Offerta Commerciale - Orario 2010 e Restyling Automotrici Sintesi della Direzione Regionale Basilicata La Direzione Regionale Basilicata ha conseguito la certificazione UNI EN ISO 9001 per la progettazione

Dettagli

KODA TRANSPORTATION S.p.A. KODA VAGONKA S.p.A.

KODA TRANSPORTATION S.p.A. KODA VAGONKA S.p.A. KODA TRANSPORTATION S.p.A. KODA VAGONKA S.p.A. I NUOVI ELETTROTRENI KODA DUE PIANI UN PIANO ELETTROTRENI - REFERENZE Serie 471 75 veicoli Repubblica Ceca Serie 575 4 veicoli v Lituania Serie 671 10 veicoli

Dettagli

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova M. Antonio Conte Direttore Generale APS Holding S.p.A. Padova L impatto di un opera infrastrutturale in una citta

Dettagli

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI La Metropolitana Automatica di Torino LA SCELTA DEL TRACCIATO Metro La linea 1 della Metropolitana si inserisce nel programma di miglioramento del sistema di trasporto pubblico

Dettagli

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE Organizzato da: BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE Relatore Enrico Vesco Assessore ai Trasporti Regione Liguria IN LIGURIA Il Sistema di Bigliettazione Elettronica di Regione

Dettagli

Centri di taglio. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia

Centri di taglio. Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC. Macchine interamente progettate e costruite in Italia Centri di taglio Macchine per la lavorazione di profili in alluminio e in PVC Macchine interamente progettate e costruite in Italia L AZIENDA Pertici Industries è stata fondata nel 1965 da Leto Pertici

Dettagli

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP Locomotive elettriche: E 626.185 Loc. C.C. del 1935 E 636.318 Loc. C.C.

Dettagli

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA

SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA PRESENTA: SKID PER LA COLORAZIONE DELLA BARBOTTINA SCHEDA TECNICA 1.1 DESCRIZIONE TECNICA Lo SKID per la colorazione a umido della barbottina è una macchina automatica, modulare, computerizzata, per il

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

IL BINARIO METROPOLITANO

IL BINARIO METROPOLITANO DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE e MOBILITA SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA GIOTTO, 4 50121 FIRENZE Tel. 055 262 4299 Fax. 055 262 4430 IL BINARIO METROPOLITANO nell AREA FIORENTINA

Dettagli

FERROVIA DOMODOSSOLA CONFINE SVIZZERO LOCARNO

FERROVIA DOMODOSSOLA CONFINE SVIZZERO LOCARNO FERROVIA DOMODOSSOLA CONFINE SVIZZERO LOCARNO 1. La Ferrovia Domodossola Locarno Inquadramento Ferrovia Domodossola - Locarno Ferrovia Domodossola - Locarno Ferrovia Domodossola - Locarno: gli scopi -

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO

SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO SOTTOSTAZIONI PROGETTO CREALIS NEO DATI PROGETTUALI COSTRUZIONE 10 NUOVE SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE DI CUI 7 INTERRATE NEL SOTTOSUOLO IN NUOVE STRUTTURE 2 INTERRATE NEL SOTTOSUOLO IMPIEGANDO STRUTTURE STORICHE

Dettagli

CONVEGNO "SISTEMA TRAM: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE" La Rete tranviaria di Torino e il Controllo centralizzato del servizio

CONVEGNO SISTEMA TRAM: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE La Rete tranviaria di Torino e il Controllo centralizzato del servizio CONVEGNO "SISTEMA TRAM: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE" La Rete tranviaria di Torino e il Controllo centralizzato del servizio Roma, 18-06-2004 1 LA RETE TRANVIARIA DI TORINO STORIA LA RETE TRANVIARIA ATTUALE

Dettagli

del nuovo sistema metrotramviario di Firenze

del nuovo sistema metrotramviario di Firenze la prima linea T1 del nuovo sistema metrotramviario di Firenze Giovanni i Mantovani, Responsabile unico del Procedimento Andrea Bacci, Direttore del Sistema Tramvia Ataf S.p.A., Firenze Coordinato da:

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

SDS Surge Defence System

SDS Surge Defence System SDS Surge Defence System Nuove protezioni elettroniche contro fulminazioni e sovratensioni Engineering Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan http://www.torresansrl.it/ Livelli di protezione ineguagliabili

Dettagli

Considerazioni e proposte dell applicatore professionale

Considerazioni e proposte dell applicatore professionale IL PIANO D AZIONE NAZIONALE E L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE. Considerazioni e proposte dell applicatore professionale Dott. Alberto Virgili Direttore Tecnico

Dettagli

LE LINEE TRANVIARIE NELL AMBITO DEL SISTEMA DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA DELLA CITTÀ DI PALERMO

LE LINEE TRANVIARIE NELL AMBITO DEL SISTEMA DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA DELLA CITTÀ DI PALERMO AZIENDA SPECIALE DELLA MOBILITA LE LINEE TRANVIARIE NELL AMBITO DEL SISTEMA DEL TRASPORTO PUBBLICO DI MASSA DELLA CITTÀ DI PALERMO Ing. D. CAMINITI LA MOBILITA A PALERMO MANCANZA DI FLESSIBILITÀ NEL COMPLESSO

Dettagli

Sistema di Qualificazione

Sistema di Qualificazione Sistema di Qualificazione delle imprese per la progettazione e realizzazione degli impianti tecnologici per l emergenza nelle gallerie ferroviarie attivate all esercizio Schede Tecniche Indice Rev. 2 agosto

Dettagli

AIRScan TM. Check-up energetico gestionale. 1 Potenzialita' di risparmio energetico, Milano 23 novembre 2007.

AIRScan TM. Check-up energetico gestionale. 1 Potenzialita' di risparmio energetico, Milano 23 novembre 2007. AIRScan TM Check-up energetico gestionale 1 Potenzialita' di risparmio energetico, Milano 23 novembre 2007. 2 Potenzialita' di risparmio energetico, Milano 23 novembre 2007. Le 5 aree di ottimizzazione

Dettagli

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta. La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta. Domenico Dellarole Responsabile Vendite Paolo Gregoraci Responsabile Telecontrollo e Servizio Elettricità Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag.

SOMMARIO. 1.0 Oggetto dei lavori... pag Descrizione dei lavori... pag Normativa e legislazione a base di progetto... pag. SOMMARIO 1.0 Oggetto dei lavori... pag. 2 2.0 Descrizione dei lavori... pag. 2 3.0 Normativa e legislazione a base di progetto... pag. 3 4.0 dati tecnici di riferimento... pag. 4 5.0 Parametri illuminotecnici

Dettagli

Specifica tecnica. Servizio di misura

Specifica tecnica. Servizio di misura Specifica tecnica Vers. 1 1 / 6 In merito ai criteri di installazione, alle modalità di gestione degli apparecchi di misura nonché al servizio di misura dell energia elettrica prelevata e prodotta dagli

Dettagli

Capitolo 1 Sistema elettrico metropolitano di Roma: trasformatori di tensione

Capitolo 1 Sistema elettrico metropolitano di Roma: trasformatori di tensione Capitolo 1 Sistema elettrico metropolitano di Roma: trasformatori di tensione 1.1 Introduzione Lo scopo di questo capitolo è quello di fornire informazioni sui trasformatori di tensione che sono stati

Dettagli

ambito Trasporto Pubblico Locale

ambito Trasporto Pubblico Locale Le iniziative ecocompatibili in ambito Trasporto Pubblico Locale IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE AZIENDE DI TPL Umberto Bonuglia Energy Manager Atac S.p.A. Sala Aulo Vibenna ASSTRA Indice dei contenuti ti

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE Indice RAF 35 Sottocentrale murale 04 Alimentazione acqua calda o surriscaldata 05 Caratteristiche

Dettagli

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento

L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento L esperienza della metropolitana di Torino: il progetto e lo stato d avanzamento Tommaso Turinetti Regione Piemonte: Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Linea 1 della Metropolitana

Dettagli

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle

Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona. Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle Metrotramvia di superficie a guida vincolata di Verona Assessore ai LL.PP. e Mobilità - Ing. Carlo Pozzerle 1990 Rete tramviaria Commissione tecnica istituita dall AMT e coordinata dal Prof. Roberto Visentin

Dettagli

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino

Problematiche realizzative e di esercizio della linea tranviaria Bergamo - Albino Problematiche realizzative e di esercizio Gianni Scarfone Amministratore Delegato TEB S.p.A. Stefano Bernardi Direttore Tecnico TEB S.p.A. Problematiche realizzative e di esercizio 2 Problematiche realizzative

Dettagli

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009 ---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic. 2009 Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009 Alstom Transport, un leader del settore ferroviario N 1 nell alta e altissima

Dettagli

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015 INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart

Dettagli

Manuale d uso. ILON Mobile. Indice. Introduzione

Manuale d uso. ILON Mobile. Indice. Introduzione Introduzione 1 ILON Mobile Manuale d uso Indice 1 INTRODUZIONE 2 2 INSTALLAZIONE 2 2.1 Dimensionali 3 2.2 Schema di collegamento 4 3 PRIMO UTILIZZO 5 4 INDIRIZZAMENTO UNITÀ INTERNE 5 5 INTERFACCIA UTENTE

Dettagli

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA Organizzato da: IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA Ing. Diego PONZI Resp. Tecnologie Mobilità Cotral S.p.A. Roma 29 e 30 marzo

Dettagli

Arianna e il filo bus. L esperienza. Amerigo Del Buono Direttore Servizi Superficie Urbana e Interurbana

Arianna e il filo bus. L esperienza. Amerigo Del Buono Direttore Servizi Superficie Urbana e Interurbana Arianna e il filo bus Ancona, 29-30/10/09 L esperienza milanese Amerigo Del Buono Direttore Servizi Superficie Urbana e Interurbana 1 BREVE STORIA DEL FILOBUS A MILANO Prima linea filoviaria: linea 81

Dettagli

Università Bologna Buongiorno a tutti

Università Bologna Buongiorno a tutti Evaristo Principe TRENI ITALIANI EUROSTAR CITY ITALIA Università di Bologna Buongiorno a tutti Bologna 26 maggio 2010 Evaristo Principe TRENI ITALIANI EUROSTAR CITY ITALIA Evaristo Principe TRENI ITALIANI

Dettagli

Aperture automatizzate

Aperture automatizzate Aperture automatizzate La presenza forte e vigile di elevato comfort e sicurezza della nuova Linea motori di BruelMotion Aperture automatizzate per: portoni basculanti e sezionali, cancelli scorrevoli,

Dettagli

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia Giovanni Lanteri Alstom Transport Information Solution Mainline Strategy Director Il progetto

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone e merci, in ambito urbano e interurbano Piattaforma

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Le opportunità del revamping alla luce della pubblicazione delle procedure GSE. Nicoletta Muzio - Direzione Ingegneria

Le opportunità del revamping alla luce della pubblicazione delle procedure GSE. Nicoletta Muzio - Direzione Ingegneria Le opportunità del revamping alla luce della pubblicazione delle procedure GSE Nicoletta Muzio - Direzione Ingegneria Milano, 4 aprile 2017 Gestione Esercizio Impianti 23 febbraio 2015 Avvio processo di

Dettagli

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio DECRETO N. 2/2010 DEL 24/02/2010 «in vigore dal 01/06/2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio Sostituire le

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

Roma Linea B 18/11/09

Roma Linea B 18/11/09 Roma Linea B 18/11/09 Il nuovo Sistema di Supervisione (ATS) Uno dei sistemi di controllo più avanzati in Europa TRANSPORT Nuovo ATS della Linea B della Metropolitana di Roma In esercizio da Giugno 2009:

Dettagli

Incontro con Comitati Pendolari e Utenti del servizio Regionale in Toscana. Aprile 2014

Incontro con Comitati Pendolari e Utenti del servizio Regionale in Toscana. Aprile 2014 Incontro con Comitati Pendolari e Utenti del servizio Regionale in Toscana Aprile 2014 Customer Satisfaction 2012-2013 + marzo 2014 COMFORT PUNTUALITA 70,6 75,5 78,5 2012 2013 2014 74,1 76,4 68,7 69,4

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA Docente: Ing. Marinella Giunta SISTEMI DI TRAZIONE

Dettagli

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali 10 settembre 2014 Inquadramento territoriale della linea Milano

Dettagli

ALLEGATO B: SCHEDE TECNICHE AUTOMEZZI E FURGONI CODICI TIPOLOGIA

ALLEGATO B: SCHEDE TECNICHE AUTOMEZZI E FURGONI CODICI TIPOLOGIA ALLEGATO B: SCHEDE TECNICHE AUTOMEZZI E FURGONI Legenda: SCHEDA TECNICA AUTOMEZZI CODICI TIPOLOGIA AUTOMEZZI cui le DESCRIZIONE MODELLO schede si riferiscono Scheda tecnica A A1-A2 Vettura Media 4 Posti

Dettagli

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli Posto Centrale Milano Greco Pirelli Milano 08/04/2016 Circolazione ferroviaria: la gestione dei nodi e delle linee Centri di controllo circolazione incrementare la regolarità del traffico attraverso una

Dettagli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Le grandi infrastrutture Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa La metropolitana: oggi e domani Le interconnessioni con le altre modalità di trasporto Il nodo ferroviario genovese Il trasporto verticale

Dettagli

Progetto di accorpamento del DCO Foligno presso il Posto Centrale COER Roma (Chiusura del DCO di Foligno)

Progetto di accorpamento del DCO Foligno presso il Posto Centrale COER Roma (Chiusura del DCO di Foligno) Progetto di accorpamento del DCO Foligno presso il Posto Centrale COER Roma (Chiusura del DCO di Foligno) Confronto con le Organizzazioni Sindacali della regione Umbria/RSU 25 Foligno, 2 dicembre 2011

Dettagli

Listino prezzi Interstar

Listino prezzi Interstar Listino prezzi Interstar Motore Allestimento Tipo di carrozzeria Prezzo 2.5 dci 100 CV EASY Furgone L1H1 V28 Euro 25.206,00 2.5 dci 100 CV EASY Furgone L1H1 V33 Euro 26.026,00 2.5 dci 120 CV EASY Furgone

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-PLUS potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare

Dettagli

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia Pietro Zambon Omron Electronics Le applicazioni significative che sono state realizzate sono: La regolazione della tensione nelle

Dettagli

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT

Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT Variazione dello stato del neutro Il ruolo del Distributore di Energia e l informazione ai clienti finali in MT Borgomanero, 13 Ottobre 2005 1 Il contesto Il documento dell AEEG (disponibile anche sul

Dettagli

SDS Surge Defence System

SDS Surge Defence System SDS Surge Defence System Nuove protezioni elettroniche per le energie rinnovabili contro fulminazioni e sovratensioni Nuovi livelli di protezione Aumento dei rendimenti Allungamento dei cicli di vita Engineering

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL 21/49 L 8.4.2008 Oggetto: Programma di investimenti per il rinnovo del parco rotabile delle ferrovie ordinarie e a scartamento ridotto. 57.860.887,41. L Assessore dei trasporti riferisce che l approvazione

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Almaviva, l'it sui treni Alstom

Almaviva, l'it sui treni Alstom agenziarepubblica.it www.agenziarepubblica.it Almaviva, l'it sui treni Alstom TRASPORTI Via all'accordo strategico: i sistemi di informazione passeggeri verranno installati sulle vetture di ultima generazione

Dettagli

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo

La linea Bologna-Vignola. Situazione attuale ed esigenze di sviluppo La linea Bologna-Vignola Situazione attuale ed esigenze di sviluppo Zola Predosa, 21/07/2014 La linea Bologna Vignola nel progetto SFM La linea BolognaVignola 33 km di linea 18 stazioni 5 stazioni nuove

Dettagli

Ferrovia Principe-Granarolo

Ferrovia Principe-Granarolo Ferrovia Principe-Granarolo Dislivello 194 m Lunghezza percorso 1136 m Pendenza media 16% Pendenza massima 21,4% Velocità 2 m/s Capacità vetture 45 persone Scartamento binari 1200 mm Tipo cremagliera Von

Dettagli

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013 Il Ministro per la Coesione Territoriale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Contratto Istituzionale di Sviluppo Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013 Regione Siciliana 2 Il Contratto Istituzionale

Dettagli

PEDANA BAROPODOMETRICA T-PLATE

PEDANA BAROPODOMETRICA T-PLATE PEDANA BAROPODOMETRICA T-PLATE T-PLATE è la pedana baropodometrica di ultima generazione, leader di mercato per qualità, innovazione e trasportabilità. Le caratteristiche della T-PLATE: Robustezza e rapidità

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI E DI TELECOMUNICAZIONE

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI E DI TELECOMUNICAZIONE INSTALLATORE E MANUTENTORE NE 1 INSTALLATORE E MANUTENTORE NE DESCRIZIONE SINTETICA L Installatore e manutentore di impianti elettrici e di telecomunicazione è in grado di installare, manutenere e riparare

Dettagli

L innovativo paranco elettrico a catena L arte del sollevamento continua con successo

L innovativo paranco elettrico a catena L arte del sollevamento continua con successo L innovativo paranco elettrico a catena L arte del sollevamento continua con successo 1952 1954 1956 1966 1978 Il design originale del LIFTKET con l installazione del motore ed il riduttore allo stesso

Dettagli

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico Componente Intervento Periodicità Cabine elettriche Quadri elettrici media e bassa tensione e c.c Verifica Verifica efficienza apparecchiature Pulizia Verifica funzionalità Verifica ventilatori aerazione

Dettagli

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando 3. Rilevatore di loop Dimensioni Codifica d'ordine Allacciamento elettrico Rilevatore di loop V SL SL Caratteristiche Sistema sensori per il rilevamento dei veicoli Interfaccia di controllo completa per

Dettagli

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità SITEI Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità L acqua da sempre rappresenta una risorsa talmente preziosa e rara che la sfida per tutti noi è diventato ormai il suo corretto utilizzo. Essa

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec, il quadro MT

Dettagli

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration I Portali Multifunzione L esperienza Sirti Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration Descrizione generale Il progetto consiste nella realizzazione del prototipo sperimentale di un Portale Multifunzione

Dettagli

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità

INRES NOVACOOP. Ipermercato COLLEGNO (TO) Impianti Elettrici Specifica tecnica Gruppi di Continuità INRES 50019 Sesto Fiorentino Via Tevere, 60 Telefono (055) 33671 Fax (055) 3367333 Consulenza, Progettazione, Ingegneria E-mail: Inres@inres.coop.it Committente NOVACOOP Oggetto Ipermercato COLLEGNO (TO)

Dettagli

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova PELLETIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-ECO potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare una bassa

Dettagli

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016] Studio servizio ferroviario Ceva Ormea Versione 1.2 [27/10/2016] 1. PREMESSA La linea Ceva Ormea è stata costruita tra il 1889 e il 1893 lungo la valle del Tanaro. In origine era pensata come collegamento

Dettagli

Areti SpA. Direzione Operazioni

Areti SpA. Direzione Operazioni Areti SpA Direzione Operazioni AUTOMAZIONE DELLA RETE DI MEDIA TENSIONE L obiettivo dell automazione della rete di media tensione, orientata in particolare alla selezione automatica del tronco guasto di

Dettagli

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM

TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM TORINO 2005 : metropolitana VAL e TRAM Il giorno 7 maggio abbiamo visitato con l ACT gli scavi della metropolitana presso la stazione di Torino Porta Susa ed il Posto Centrale di Controllo del VAL (le

Dettagli

ANDANTE CON MOTO - La città Infomobile. I progetti di infomobilità del programma Elisa nel territorio fiorentino e in Italia.

ANDANTE CON MOTO - La città Infomobile. I progetti di infomobilità del programma Elisa nel territorio fiorentino e in Italia. I progetti di infomobilità del programma Elisa nel territorio fiorentino e in Italia. Supervisore del traffico Il supervisore è un sistema complesso per il controllo e la gestione centralizzata del traffico

Dettagli

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria Pierino Bertolotto - XIII Giornata della Ricerca ANIE - Le tecnologie per la sostenibilità - 10 dicembre 2014, Milano Creatività e innovazione: gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione

Dettagli

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE

SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE SETTORE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SCHEDA N IL 1 SOSTITUZIONE DEL PARCO LAMPADE Nelle applicazioni esistenti sarà prevista la graduale sostituzione di tutti gli impianti dotati di vecchie lampade a ridotta

Dettagli