presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro X Allegati p.i: 1 Allegati semplici:

Documenti analoghi
Allegati p.i.: 1 Allegati semplici: PUBBLICATA ALL ALBO DAL

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Deliberazione Esecutivo n. 44 del 05 novembre 2008 Oggetto: Contributi ad associazioni operanti nell'area immigrazione - carcere anno 2008

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro Allegati p.i: 1 Allegati semplici:

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro Il Presidente Graziano Cioni L Assessore Proponente:

Deliberazione Esecutivo n. 15 del 30 aprile 2008

Deliberazione n. 10 del 20 dicembre 2006 Oggetto: Approvazione del Regolamento di funzionamento del Comitato di Partecipazione.

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Gianluca Paolucci membro X Allegati p.i: / Allegati semplici: /

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Gianluca Paolucci membro X Allegati p.i: / Allegati semplici: /

Il Direttore Dr. Riccardo Poli

Deliberazione Giunta n. 10 del

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute. Comune di Firenze ESECUTIVO

Allegati p.i: / Allegati semplici: /

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro PUBBLICATA ALL ALBO DAL AL

Deliberazione Esecutivo n. 62 del 25 NOVEMBRE 2009 Oggetto:

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Presidente Membro Membro. Parere di regolarità tecnica ex art. 49 c.1 T.U.E.L. D.lgs 267/00

Sara Funaro Presidente X Elisabetta Cortesi (delegata da Paolo Morello Marchese) Michele Pierguidi Membro X. L Assessore Proponente: Sara Funaro

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Sara Funaro Presidente x Emanuele Gori Membro x Michele Pierguidi Membro x. L Assessore Proponente: Sara Funaro

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 28 del 29 dicembre 2017

Ufficio Proponente: (timbro e firma)

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 44 del 19 dicembre 2013

Membro. Giuseppe D Eugenio. L Assessore Proponente: Stefania Saccardi. Ufficio proponente: Dirigente: Arianna Guarnieri. Direttore: Arianna Guarnieri

Oggetto: Ripartizione spese Società della Salute di Firenze - anno 2018

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 19 del 28 settembre 2017

presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro X L Assessore Proponente: Graziano Cioni

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 15 del 22 settembre 2016

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Sara Funaro Presidente X Maria Antonietta Ciardetti (delegata da Rossella Membro Bodrini) Alfredo Esposito Membro X

Deliberazione Assemblea dei Soci n. 5 del 30 dicembre 2016 Oggetto:

Società della Salute di Firenze GIUNTA. Azienda Sanitaria di Comune di Firenze

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 39 del 19 novembre 2010

Deliberazione Giunta n. 9 del 15 aprile 2009

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 2 del 5 febbraio 2016

Sara Funaro Presidente X Maria Antonietta Ciardetti (delegata da Rossella Bodrini) Alfredo Esposito Membro X. L Assessore Proponente: Sara Funaro

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 3 del 27 febbraio 2018

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

L Assessore Proponente: Avv Stefania Saccardi. Ufficio proponente: Dirigente: Direttore: Estensore: dr ssa Rebecca Bonechi

Parere di regolarità tecnica ex art. 49 c.1 T.U.E.L. D.lgs 267/00

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Deliberazione Esecutivo n. 59 del 22 dicembre Oggetto: Azioni a sostegno della fuoriuscita di nuclei familiari dagli affittacamere

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: - DGRT n. 865 del Deliberazione n. 22 del

Società della Salute di Firenze GIUNTA

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 4 del 5 aprile 2017

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati parte integrante: - Allegato A: schema di riparto risorse. Allegati in atti: - DGRT n del

REGIONE TOSCANA Società della Salute di Firenze C.F Piazza Signoria FIRENZE

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati parte integrante: - Allegato A Schema di accordo di collaborazione. Allegati in atti: - DGRT n del

GIUNTA ESECUTIVA. Allegati parte integrante e sostanziale: Prospetto A Budget per gestione servizi socio assistenziale e socio sanitari annualità 2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 9 DEL

Deliberazione Giunta n. 8 del 26 marzo 2008

Deliberazione Giunta n. 6 del 24 febbraio 2010

Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti AUSL 4 Rossella Boldrini Direttore Servizi 33,33 Sociali AUSL Toscana Centro

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti AUSL 4 Rossella Boldrini Direttore Servizi 33,33 Sociali AUSL Toscana Centro

Sara Funaro Presidente x Rossella Boldrini Membro x Michele Pierguidi Membro x. L Assessore Proponente: Sara Funaro

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

Deliberazione Esecutivo n. 68 del 31 ottobre 2007 Oggetto: Approvazione schema di Convenzione Centro Diurno Alzheimer ASP Montedomini

Azienda USL 10 di Firenze - Comuni Zona Socio-Sanitaria del Mugello DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA DEL CONSORZIO N.

GIUNTA ESECUTIVA. delegato. Allegato parte integrante: 1) Avviso pubblico per la formazione di un elenco di revisori contabili

ASSEMBLEA DEI SOCI. Ente rappresentato Nome e Cognome Carica Quote Presenti Assenti

DETERMINA DEL DIRETTORE N. 54 del

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

Deliberazione Esecutivo n. 17 del 21 maggio 2008

Susanna Agostini membro X Anna Nocentini membro X Massimo Pieri membro Allegati p.i.: / Allegati semplici: / Ufficio proponente: (Timbro e Firma)

Deliberazione Giunta n. 21 del 28 ottobre 2009

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE

DETERMINA DEL DIRETTORE N. 2 del 04 FEBBRAIO Oggetto: Aggiornamento del Comitato di partecipazione della SdS Zona Valdinievole.

TRA. La Società della Salute di Firenze, rappresentata dal Direttore dr.ssa Lucetta Tre Re

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

ASSEMBLEA DEI SOCI. Allegati in atti: - DD n del 06/11/ Deliberazione n. 26 del 19/12/2017

Deliberazione Esecutivo n

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA Pontedera - Provincia di Pisa COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 498 DEL

ASSEMBLEA DEI SOCI. Sindaco 1,62 X. Deliberazione n. 29 del 13/10/2014

Sono presenti i Sigg.ri: Allegati: due. Accertata la legalità dell'adunanza, si passa alla trattativa degli affari che appresso.

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale

Il giorno 16/02/2017 presso i locali della Società della Salute, su convocazione del Presidente Dr. Luigi Biancalani. L Assemblea dei soci

Deliberazione n. 3 del 28 marzo 2007

GIUNTA ESECUTIVA. Oggetto: Approvazione Organigramma Funzionigramma e Dotazione Organica SDS

CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS PER IL SERVIZIO DI OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE CURE PALLIATIVE ONCOLOGICHE ANNO 2014.

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 3 del 5 febbraio Oggetto: Accoglienza di seconda soglia atto di indirizzo. Membro.

X (con delega) Gianluca Paolucci Membro X. L Assessore Proponente: Avv. Stefania Saccardi. Ufficio proponente: Direzione SdS.

DETERMINA DEL DIRETTORE n. 95 del

COMUNE DI CORREZZANA N. 82 DEL

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Transcript:

Deliberazione Esecutivo n. 12 del 20 marzo 2009 Oggetto: Approvazione convenzione tra il Comune di Firenze e l Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida (A.T.I.S.B.) presente assente Graziano Cioni Presidente X Luigi Marroni membro X Stefano Marmugi membro X Allegati p.i: 1 Allegati semplici: Pubblicato all Albo Pretorio Dal Al L Assessore Proponente: Ass Graziano Cioni Ufficio Proponente: P.O. Anziani e Disabili Raffaele Uccello Si esprime parere di regolarità tecnica favorevole in ordine all art.49 co.i T.U.E.L. lì 20/02/2009 Il Direttore Andrea Francalanci

L Esecutivo della Società della Salute di Firenze PREMESSO CHE: - con deliberazioni C.C. n.919/121 del 17 novembre 2003 e del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria di Firenze n.814 del 28/11/03 sono stati approvati la Convenzione e lo Statuto del Consorzio pubblico tra Comune di Firenze e Azienda Sanitaria di Firenze denominato Società della Salute di Firenze ; - a seguito della stipula, in data 26/07/04, della Convenzione da parte degli enti costitutivi del Consorzio, con Deliberazione n.1 del 30/07/04 si è insediata la Giunta Consortile e sono stati nominati i componenti dell Esecutivo: - con la sottoscrizione della suddetta Convenzione, la Società della Salute di Firenze è subentrata agli enti consorziati nelle funzioni di indirizzo, programmazione e governo delle attività socio-assistenziali, socio-sanitarie, sanitarie territoriali e specialistiche di base di loro competenza nel territorio corrispondente alla zona socio-sanitaria del Comune di Firenze; - con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 50 del 17.7.2006 e del Direttore Generale dell Azienda Sanitaria di Firenze n. 542 del 19.7.2006, è stata prorogata fino al 31.12.2007 l attività sperimentale del Consorzio ed è stata altresì disposta la proroga parziale dell Accordo di Programma Comune/Azienda Sanitaria di Firenze sottoscritto in data 29.12.2000; - in data 25 luglio 2006 sono state sottoscritte, da parte degli enti consorziati, le modifiche ed integrazioni alla Convenzione costitutiva, approvate con i sopra citati atti del Consiglio Comunale e dall Azienda Sanitaria: - con deliberazione di Giunta n. 17 del 21.11.2007, la SdS ha proposto agli enti consorziati di la proroga di 4 mesi, fino al 30 aprile 2008, della durata sperimentale della Società della Salute di Firenze; stabilendo altresì che, dopo tale data e nelle more degli adeguamenti di carattere normativo finalizzati alla revisione dell assetto organizzativo e di governo dei servizi sociosanitari territoriali, la SdS assicurerà la continuità delle attività del Consorzio sino al termine che sarà stabilito dalla Regione toscana per conformare al nuovo assetto normativo gli atti fondamentali del Consorzio; - con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 77 del 10/12/2007 e del D.G. dell Azienda Sanitaria n. 1014 del 28/12/2007 gli Enti consorziati hanno aderito alla suddetta proposta di proroga del Consorzio; VISTA la L.R. 10 novembre 2008 n. 60 Modifiche alla L.R. 24 febbraio 2005, n. 40 Disciplina del servizio sanitario regionale e segnatamente: - il capo III bis Società della Salute, art. 71 bis e ss, che disciplina il nuovo assetto organizzativo dei servizi sanitari territoriali tramite la costituzione delle Società della Salute; - l art. 142 bis norme transitorie, che al comma 6 attribuisce alle Società della Salute esistenti un anno di tempo dall entrata in vigore della legge per adeguarsi alle disposizioni del capo III bis, di cui al punto precedente; RICHIAMATA la deliberazione della Giunta SdS n. 18 del 22/12/2008: Adozione dello schema di Piano Integrato di Salute 2008-2010 e della Relazione annuale sullo stato di salute anni 2005-2007 ; RICHIAMATA altresì la deliberazione della Giunta della Società della Salute n. 20 del 22 dicembre 2008 ( Adeguamento dell assetto istituzionale della SdS alla legge regionale 60/08. 2

Proroga accordo di programma tra Comune e Azienda USL 10 di Firenze per la realizzazione in forma integrata dell attività di integrazione socio-sanitaria ); CONSIDERATO che: - sulla base della legge n. 104/92 ( Legge Quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ) e della legge n. 328/2000 ( Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ), le Amministrazioni Pubbliche sono chiamate a riconoscere, agevolare e condividere la progettazione degli interventi con organismi non lucrativi di utilità sociale ad integrazione della rete istituzionale dei servizi; - in virtù dei principi statutari, il Comune di Firenze pone al centro della sua azione amministrativa il riconoscimento e la tutela della persona umana, sviluppa un efficiente servizio di assistenza sociale a favore delle categorie più deboli ed emarginate, riconoscendo pari dignità a tutti i soggetti pubblici, privati e del volontariato operanti nel settore; DATO ATTO che l Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida (di seguito denominata (A.T.I.S.B.) è iscritta con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 770 del 26/05/1995 al n. 306 del Registro Regionale del Volontariato Sezione Provinciale di Firenze; VISTA la nota del 19 febbraio 2009 (mantenuta agli atti della Direzione Sicurezza Sociale, prot. 5038 del 19 febbraio 2009) con la quale l A.T.I.S.B. dichiara la propria disponibilità ad instaurare un rapporto convenzionale con il Comune di Firenze per la realizzazione di un progetto (anch esso mantenuto agli atti della Direzione) che prevede: - l organizzazione e l avvio di un servizio biblioteca specialistica sulla spina bifida e l idrocefalo e l handicap in generale, quale punto di riferimento per operatori sanitari, insegnanti, assistenti sociali, educatori e famiglie coinvolte dalla disabilità; - incontri periodici di socializzazione per ragazzi e ragazze con disabilità fisica; - attività di sostegno alla genitorialità con puntuale informazione normativa e gruppi di discussione con una psicologa; - attività formativa volta all autonomia personale del minore disabile; - mostre fotografiche; - corsi formativi relativi al massaggio linfodrenante (in collaborazione con l Azienda Sanitaria di Firenze) miranti a formare i familiari dei pazienti con stasi linfatica per consentire loro di praticare il massaggio stesso, senza dovere ricorrere ai servizi territoriali; - stage periodici (in collaborazione con il Centro Spina Bifida dell Azienda Ospedaliera Meyer) per l apprendimento della pratica del cateterismo intermittente pulito, necessario al paziente mieloleso. Tale pratica assicura una vita sociale e di relazione all utente, svincolandolo da esigenze di assistenza infermieristica. RICONOSCIUTA la validità delle attività previste dal progetto presentato dall A.T.I.S.B., tenuto anche conto della pluriennale esperienza dell Associazione e dei risultati conseguiti in passato; CONSIDERATO opportuno instaurare un rapporto convenzionale con l A.T.I.S.B. al fine di fornire un servizio qualificato ed utile alla collettività cittadina; RITENUTO quindi di approvare lo schema di convenzione allegato quale parte integrante del presente atto; 3

DATO ATTO che la convenzione in oggetto non comporta oneri finanziari per il Comune, essendo tutte le spese relative alla gestione delle attività previste a carico dell A.T.I.S.B.; PRESO ATTO del parere favorevole relativo alla regolarità tecnica del presente provvedimento, ai sensi dell art. 49, I comma, del D. Lgs. 267/2000; Con le modalità previste dagli artt. 13 e 18 dello Statuto; DELIBERA per i motivi espressi in narrativa: - di approvare, per quanto di competenza, lo schema di convenzione tra il Comune e l A.T.I.S.B., allegato al presente atto quale parte integrante; - di dare atto che la convenzione in oggetto non comporta oneri finanziari per il Comune; - di stabilire che la stipula della Convenzione medesima avverrà a cura della Segreteria Generale ed Affari Istituzionali, P.O. Contratti di Appalto e Convenzioni del Comune; - di dare pubblicità alla presente deliberazione mediante affissione all Albo Pretorio del Consorzio ove vi rimarrà per 10 giorni consecutivi; - di trasmettere copia del presente atto agli enti aderenti. Il Presidente SdS Ass. Graziano Cioni Il Direttore SdS Dr. Riccardo Poli 4

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FIRENZE E L ASSOCIAZIONE TOSCANA IDROCEFALO E SPINA BIFIDA (A.T.I.S.B.) L anno duemilanove, il giorno del mese TRA Il Comune di Firenze, P.I. 01307110484, rappresentato da Andrea Francalanci, non in proprio ma nella sua qualità di Direttore della Direzione Sicurezza Sociale, E L A.T.I.S.B., con sede nel Comune di Firenze c/o la Parrocchia di Santa Maria a Settignano, Piazza Tommaseo 18, nella persona del legale rappresentante Marco Esposito, nato a Palmanova (Udine) il 23/01/1961, domiciliato per la carica presso l ente sopraindicato, PREMESSO CHE: - l A.T.I.S.B. è iscritta con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 770 del 26/05/1995 al n. 306 del Registro Regionale del Volontariato Sezione Provinciale di Firenze; - l A.T.I.S.B. ha presentato un progetto (mantenuto agli atti presso la Direzione Sicurezza Sociale) per lo svolgimento di varie attività di informazione, formazione e sostegno a disabili, alle loro famiglie e ad operatori (insegnanti, personale sanitario, educatori etc.); - il Comune ritiene opportuno instaurare un rapporto convenzionale con l A.T.I.S.B. al fine di fornire un servizio qualificato e utile alla collettività cittadina; - il Comune di Firenze ha assegnato all A.T.I.S.B. un immobile sito in Via Giano della Bella n. 22 (locali n. 21 e n. 22); - il Comune di Firenze ritiene opportuno instaurare un rapporto convenzionale con l Associazione, al fine di fornire un servizio qualificato e utile alla collettività; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Articolo 1 Oggetto La presente convenzione regola i rapporti che si instaurano tra il Comune di Firenze e l A.T.I.S.B. per un intervento integrativo di servizi di pubblico interesse, in spirito di collaborazione e partecipazione. Articolo 2 Attività L A.T.I.S.B. realizza a proprie spese: - l organizzazione e l avvio di un servizio biblioteca specialistica sulla spina bifida e l idrocefalo e l handicap in generale, quale punto di riferimento per operatori sanitari, insegnanti, assistenti sociali, educatori e famiglie coinvolte dalla disabilità; - incontri periodici di socializzazione per ragazzi e ragazze con disabilità fisica; 5

- attività di sostegno alla genitorialità con puntuale informazione normativa e gruppi di discussione con una psicologa; - attività formativa volta all autonomia personale del minore disabile; - mostre fotografiche; - corsi formativi relativi al massaggio linfodrenante (in collaborazione con l Azienda Sanitaria di Firenze) miranti a formare i familiari dei pazienti con stasi linfatica per consentire loro di praticare il massaggio stesso, senza dovere ricorrere ai servizi territoriali; - stage periodici (in collaborazione con il Centro Spina Bifida dell Azienda Ospedaliera Meyer) per l apprendimento della pratica del cateterismo intermittente pulito, necessario al paziente mieloleso. Tale pratica assicura una vita sociale e di relazione all utente, svincolandolo da esigenze di assistenza infermieristica. Articolo 3 Organizzazione e personale Per lo svolgimento delle attività di cui all art. 2, l Associazione mette a disposizione personale volontario. L Associazione assicura il rispetto della normativa vigente in materia dei diritti dell utenza e di tutela dei dati personali, nonché di tutte le norme nazionali e regionali in materia di interesse della presente convenzione. L Associazione assicura altresì che i locali e gli arredi e attrezzature utilizzati siano conformi allo scopo secondo la normativa vigente. L Associazione si assume ogni responsabilità derivante dalla gestione dell attività di cui alla presente convenzione in caso di danni a cose o persone, esonerando il Comune di Firenze da ogni responsabilità conseguente. Il Responsabile per l Associazione delle attività indicate nella presente convenzione è Marco Esposito. Articolo 4 Spese Lo svolgimento delle attività di cui all art. 2 non comporta alcun onere finanziario per il Comune di Firenze, essendo tutte le spese ad esse relative a carico dell Associazione. Articolo 5 Privacy Il legale rappresentante dell Associazione si impegna fin d ora ad adempiere agli obblighi imposti dal decreto legislativo n. 196/03, nonché, ove richiesto dal Titolare del Trattamento dei dati personali del Comune di Firenze, ad assumere la qualifica di Responsabile del Trattamento dei dati personali (o a comunicare altro nominativo), ai sensi e per gli effetti dell art. 29 del decreto legislativo n. 196/03, e a rispettare le prescrizioni relative al disciplinare predisposto dal Comune di Firenze, di cui dichiara di aver preso visione. Articolo 6 Verifiche Il Comune di Firenze, tramite la Direzione Sicurezza Sociale, provvede all accertamento delle obbligazioni assunte e, qualora accerti inadempienze rilevanti, tali da far ritenere che l Associazione sia venuta meno alle finalità e agli obblighi di cui alla presente convenzione, provvede alla sua revoca. 6

Articolo 7 Durata La presente convenzione ha la durata di due anni a partire dalla data di stipula e può essere rinnovata con apposito provvedimento per ulteriori due anni qualora perdurino le condizioni che hanno indotto il Comune di Firenze alla sua stipula e risulti che l Associazione abbia svolto in maniera soddisfacente le attività da essa previste. Articolo 8 Controversie Il giudizio su eventuali controversie in merito all applicazione della presente convenzione è di competenza del Tribunale di Firenze. La presente convenzione viene registrata solo in caso d uso. In tal caso le spese di registrazione sono a carico del richiedente. Il presente atto è esente dall imposta di bollo ai sensi dell articolo 17 del decreto legislativo n. 460/97. PER IL COMUNE PER L ASSOCIAZIONE 7