Un estate da Parco 2016

Documenti analoghi
UN ESTATE DA PARCO 2016

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO 1 12 settembre 2009 MARTEDÌ 1 SETTEMBRE 2009

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO agosto 2009 MARTEDÌ 25 AGOSTO 2009

UN ESTATE DA PARCO 2015

La roccia che cercavi

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO agosto 2009 MARTEDÌ 18 AGOSTO 2009

Parco Naturale Adamello Brenta. Versione 1.0

Un estate da Parco 2014

PARCO ESTATE a cura di Catia Hvala e Iris Mosca

Un estate da Parco 2010

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017

Il Parco in Tasca. attività. ParcoCard 2017

MOBILITÀ PNAB CALENDARIO E TARIFFE 2017

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 42 di data 8 aprile Approvazione delle tariffe e dei contenuti relativi alla ParcoCard 2013.

Escursioni, attività, serate-cultura per vivere il Parco in modo più lento, più dolce, più profondo

T in re ni o n estate 2017

MOBILITÀ TRANSPORTS. Estate/Summer 2017

Un estate da Parco 2013

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

Anche quest estate abbiamo una convenzione con l APT per la Dolomeet card e il cliente può acquistare la Dolomeet card ad un prezzo scontato.

CALENDARIO E TARIFFE MOBILITÀ PNAB 2013

Parco Naturale Adamello Brenta SETTIMANE A TUTTA NATURA Villa Santi, estate 2016

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico.

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

GITE ESTATE 2 IN TRENINO 018

dal 11 giugno al 16 settembre Andalo h. 9:00/12:30 Escursione: sulla cima della Paganella 2125 m. family 8+

activity programm Lunedì

LE MONTAGNE OLIMPICHE THE OLYMPIC MOUNTAINS

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

Malghe aperte. le Malghe aprono le PoRTe a TURiSTi ed escursionisti

!!"!!!!"!!"!#! $!! "! %

CALENDARIO E TARIFFE MOBILITÀ PNAB 2015

MOBILITÀ TRANSPORTS Estate/Summer 2015 DOLOMITI UNESCO WORLD NATURAL HERITAGE

MOBILITÀ TRANSPORTS. MADONNA DI CAMPIGLIO PINZOLO VAL RENDENA Estate/Summer 2014

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Andalo Andalo h9/12 Escursione: le grotte della Paganella - Bùs de la Giazz family 8+

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

EMOZIONATEVI CON NOI BELLAMONTE ESTATE Programma dal 25 Giugno al 3 Settembre 2017

TRENTINO: LA VAL DI NON E IL TRENINO DEI CASTELLI SECONDA DATA. Organizzazione Tecnica: Il Mondo in Valigia Torino - tel. 011.

tel cel (Giusy)

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

Dolomiti Family Fun Divertirsi è naturale! Primiero

Prot. n. 75 Reg. n. 75 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

VAL DI FASSA CARD ESTATE 2019

Dolomiti di Brenta Bike

Territorio da vivere - escursioni e visite guidate Live our region - excursions and guided tours

Nebrodi Outdoor Fest Parco dei Nebrodi

ATTIVITA' PARCHI DA VIVERE

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

Progetti didattici

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Museo di Storia Naturale Sez. di Zoologia La Specola, Via Romana Museo Galileo - Piazza dei Giudici, 1 -

ANDALO BASKET CAMP EDIZIONE.dal 2002

ESTATE IN. Val di Rabbi. #valdirabbi. Segui i colori delle tue emozioni... ACTIVITY BENESSERE FAMILY BAMBINI DIVERTIMENTO PER TUTTI I GUSTI!

CEA: Labter Parco di Portofino

Dolomiti di Brenta Bike

Dolomiti Paganella Family Festival ricchissimo programma attività manifestazioni indimenticabile gusto

TUTTI GLI APPUNTAMENTI NELLE SEDI TERRITORIALI DEL MUSE - Museo delle Scienze, Trento

Esperienze di mobilità sostenibile nel Parco Naturale Adamello Brenta. dott. Matteo Viviani

CampiglioMisteryWeek dentro la montagna segreta

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Parco Sirente Velino Trekking

CALENDARIO EVENTI

UNCZA RASSEGNA DI GESTIONE TROFEI DI CACCIA MADONNA DI CAMPIGLIO. 30 giugno - 1 e 2 luglio Assemblea Nazionale.

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

32 EDIZIONE CAMPIONATI ITALIANI LIONS OPEN sci alpino sci nordico Madonna di Campiglio 27/1/2013-3/2/2013

LA REGINA DELLE DOLOMITI

Dolomiti di Brenta Bike

VACANZE ESTIVE RE TOUR

LUGLIO. programma mensile. Soc. coop. Curiosi di Natura. giardino Muzio de Tommasini, i LOVE giardin pubblico lunedì : 11,18,25 dalle alle 12.

Attività estive 2012 LT Borgo Valsugana

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema.

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 17 marzo

Foresta Demaniale LIMBARA SUD BERCHIDDA 02/05/2010

La Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Naturale Adamello Brenta INDAGINE SUI VISITATORI DEL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA

Dal 03 al 07 agosto 2015 LABORATORI DIDATTICI 2 SETTIMANA VERDE

Proposte Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica. Animazione "L Ancora" Il Piccolo. Alpinista

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

Dolomiti di Brenta Bike

MOBILITÀ TRANSPORTS. Estate/Summer 2017

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

Lunedì Trifoglio fibrino, erba per il mal di pancia e incantesimi di streghe dal 19 giugno al 30 ottobre

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Dolomiti di Brenta Bike

La montagna d estate come non l avete mai vista

SCHEDA DI VIAGGIO. Avventura. Fisico. Esperienza. Natura. Numero partecipanti. Pernottamenti. Prezzi e partenze. 2 giorni Min 10, Max 18

9 Green Weekend di primavera in Val di Fiemme

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Dal 27 al 31 luglio 2015 LABORATORI DIDATTICI 1 SETTIMANA VERDE

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI

Transcript:

Un estate da Parco 2016 1

L antica casa rurale oggi racconta SETTIMANE A TUTTA NATURA - VILLA SANTI In occasione dell estate 2016 il Parco Naturale Adamello Brenta propone alle famiglie tre vacanze tematiche: 17 23 luglio: Incanti geologici 24 30 luglio: Turisti in erba 14 20 agosto: Fuga in fattoria COSTI del pacchetto: 430,00 a persona dal 17 al 23 luglio e dal 24 al 30 luglio 490,00 a persona dal 14 agosto al 20 agosto Bambini fino a 3 anni gratis Riduzioni: 3-12 anni -50% INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI Parco Naturale Adamello Brenta - Strembo tel. 0465 806666 Fax 0465 806699 www.pnab.it e-mail info@pnab.it

INDICE Il Parco 2 Il Parco per tutti 4 Un estate da Parco 4 ParcoCard 5 Club Qualità Parco 5 Tariffe attività 6 Descrizioni attività 8 Appuntamenti giugno 21 Appuntamenti luglio 24 Appuntamenti agosto 32 Appuntamenti settembre 42 Sua Altezza il bosco 46 Mobilità sostenibile senz auto si può 48 Val Genova, Val di Tovel, Vallesinella, 48 Patascoss, Val D Algone, Bissina e Val Biole 49 Numeri utili 50 Case del Parco 50 Punti Info Pnab 51 Garnì Qualità Parco 52 Campeggi Qualità Parco 52 Strutture tipiche Qualità Parco 52 Apicoltori Qualità Parco 52 Alberghi Qualità Parco 53 Guide Alpine 54 Uffici Turistici 54 Regolamento 55 1 Informazioni e iscrizione obbligatoria alle attività presso: Sede e Case del Parco, Punti Info Pnab e Uffici Turistici del territorio aderenti alle iniziative

IL PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA

Posto tra le Giudicarie, la Val di Sole, la Val di Non e l Altopiano della Paganella, il Parco Naturale Adamello Brenta è la più vasta area protetta del Trentino e una delle maggiori delle Alpi. Nei 620,51 kmq sui cui si estende tra i 477 e i 3.558 metri di altitudine, il Parco racchiude due realtà, geograficamente vicine ma molto diverse dal punto di vista geologico, che fanno da substrato ad una infinita varietà di quadri paesaggistici. Ad ovest, si adagia l imponente gruppo cristallino dell Adamello Presanella, i cui manti ghiacciati formano incantevoli laghi alpini e vigorose cascate, mentre ad est si innalzano le calcaree Dolomiti di Brenta, decretate nel 2009 Patrimonio mondiale dell Umanità UNESCO: una cattedrale magistralmente eretta da madre natura con guglie, torrioni e pareti verticali, ancora oggi simbolo fascinoso per alpinisti di tutto il mondo. Questa altissima geodiversità ha permesso nel 2008 al Parco di entrare a far parte delle Reti europea e globale dei Geoparchi e di diventare nel 2015 UNESCO Global Geopark. Le porte per accedere al cuore del Parco sono le sue 17 valli alpine. Tra tutte, spiccano la Val di Tovel, che custodisce l omonimo lago, un tempo protagonista di un misterioso arrossamento dovuto ad una microscopica alga e la Val Genova, nota per la sua ricchezza d acqua fin dalle prime esplorazioni dell 800, da cui deriva l appellativo di Versailles d Italia. La presenza dell orso bruno è garante di un integrità ambientale di rara eccezionalità, in cui oltre 1300 specie floristiche, 25 milioni di alberi sopra i 2 metri e tutti i rappresentanti della fauna delle Alpi riempiono di significato il termine biodiversità. Aderendo alla Carta Europea del Turismo sostenibile fin dal 2006, il Parco propone ai visitatori numerose attività ed escursioni, secondo una visione che permetta a chiunque di godere delle meraviglie naturali che custodisce, mantenendone intatto il valore. In questa guida sono contenute e descritte tutte le proposte per l estate 2016, tra cui segnaliamo l VIII settimana del Geoparco, dal 17 al 23 luglio, piena di iniziative geoturistiche ed escursioni con l accompagnamento di esperti in geologia. Andare alla scoperta del Parco in autonomia è facile, bastano gambe buone, il senso del limite e il giusto rispetto per la natura! Le sue bellezze si rivelano, infatti, soprattutto ai frequentatori della montagna grazie ai 700 chilometri di sentieri segnalati che solcano l area protetta. Celebri sono i tour da percorrere in più giorni: gli anelli Dolomiti di Brenta Bike e Dolomiti di Brenta Trek, e un tratto della transnazionale Via Geoalpina che si snoda tra la Val Genova e il Lago di Tovel. 3

Il Parco per tutti Il Parco presta particolari attenzioni al benessere di tutti i propri visitatori. Da anni il Parco sta compiendo grandi passi avanti nella concezione di una natura per tutti che lo sta portando a riconsiderare, anche profondamente, i propri servizi, le proprie strutture, i percorsi naturalistici e culturali così come le attività rivolte al pubblico, applicando criteri e sperimentazioni in tema di accessibilità. Attraverso una accorta formazione del personale, la progettazione di spazi completamente sbarrierati e la applicazione di politiche tariffarie agevolate, l area protetta non è concepita come qualcosa di esclusivo ma fruibile in maniera trasversale, dai bambini agli anziani, dalle famiglie numerose alle mamme con passeggini, dagli arditi ai portatori di disabilità. Dal 2010 il Parco aderisce anche ai Distretti famiglia del Trentino e si impegna per mettere le famiglie nelle giuste condizioni per trascorrere del tempo insieme. UN ESTATE DA PARCO 2016 Avventura o relax, svago o riposo, qualunque sia la tua idea di vacanza, è la natura che sa regalare a tutti i gusti la perfetta ambientazione per un esperienza appagante tra stupore e rispetto. Grazie alla preziosa collaborazione che, anno dopo anno, si è instaurata con le ApT, le Pro Loco e i Consorzi turistici del territorio, il Parco si è confermato uno dei protagonisti dell estate di chi vuole continuare a scoprire e apprendere sfruttando tutte le opportunità del territorio. In questa guida troverai le iniziative, dalle più tradizionali alle più originali, pensate per vivere le emozioni dell area protetta con tutti i sensi e soddisfare quella voglia di Parco che muove la maggior parte dei nostri ospiti.

ParcoCard Tutto il Parco a portata di mano Nel corso dell estate 2016 il Parco Naturale Adamello Brenta offrirà, per l undicesimo anno consecutivo, la ParcoCard, una carta elettronica prepagata per diversi tipi di esigenze con la quale si può accedere gratuitamente al ricco ventaglio di proposte per vivere la natura del Parco, la cultura e i sapori del territorio. La card è valida da metà giugno a metà settembre e si può acquistare presso la sede del Parco a Strembo, le Case del Parco (esclusa la Casa del Parco Lago Rosso), il Punto info di Mavignola e gli uffici turistici del territorio. IL CLUB QUALITÀ PARCO Il Club Qualità Parco, che porta il nome dell omonimo progetto di marketing territoriale trentino Qualità Parco, nasce il 28 aprile 2005. La finalità è di instaurare, nell ottica di un miglioramento continuo, una rete di rapporti e collaborazioni tra gestori di strutture ricettive che operano in aree limitrofe al Parco Naturale Adamello Brenta: le Valli Giudicarie, la Val Rendena, la Val di Sole, l Altopiano della Paganella e la Val di Non. I soci del Club dimostrano di essere particolarmente impegnati in una continua ricerca della qualità, sia in riferimento ai servizi offerti agli ospiti, che in termini di gestione e sostenibilità ambientale. 5 Parcocard Gli Ospiti delle strutture del Club riceveranno a inizio soggiorno la speciale ParcoCard Ospitalità amica del Parco, con la quale potranno partecipare gratuitamente e illimitatamente alle attività del programma Un estate da Parco *, usufruire di tutta la Mobilità del Parco, oltre che visitare le Case del Parco e i Musei locali. Sono inoltre previste degustazioni gratuite e acquisto scontato di prodotti tipici del territorio. Per maggiori info richiedi il depliant specifico ParcoCard 2016. Per maggiori info: http://www.pnab.it/cosa-facciamo/qualita-parco/club-qualitaparco.html * fanno eccezione: Antichi mestieri: l ingegno delle genti di montagna, Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti, In Val di Non tra Natura e Cultura, Quando il paesaggio è arte e Sugli alpeggi del Banale.

Tariffe attività estate 2016 Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Camminare in riva al lago, sulle orme di Napoleone Click che spettacolo! Detective Fish Due passi con l orso Esplora e crea alla Casa del Geopark I segreti della notte Il verde che rilassa In Val di Tovel tra Natura e Cultura Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Panorami d incanto in Val di Breguzzo Panorami d incanto in Val di Fumo Panorama sulle Dolomiti UNESCO Quando il paesaggio è arte Salti d acqua in Val Genova Sentiero dei Fiori Sugli alpeggi del Banale In malga col pastore Sugli alpeggi della Rendena Traversata nel Parco: dal Passo della Gaiarda ad Andalo Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Trekking con gli asini Tutto il bosco in un sentiero Un tesoro dal bosco Per clienti alberghi Club Qualità Parco in possesso di card e i possessori di Dimaro Folgarida Card: * adulti 5,00 bambini fino ai 14 anni gratis Per clienti alberghi Club Qualità Parco in possesso di card: ** adulti 16,00 bambini fino ai 12 anni 8,00 *** gratis Per i possessori di DoloMeetCard: **** gratis

Adulti Quota di partecipazione Bambini fino ai 12 anni Tariffa famiglia ParcoCard e DoloMeetCard 10,00 5,00 20,00 no * 10,00 5,00 20,00 gratis - 3,50 - gratis - 3,50 - gratis 7,00 3,50 14,00 gratis 7,00 3,50 14,00 gratis 7,00 3,50 14,00 gratis 7,00 3,50 14,00 gratis 22,00 11,00 - no **** 10,00 5,00 20,00 no * 7,00 3,50 14,00 gratis 7,00 3,50 14,00 gratis 10,00 5,00 20,00 gratis 22,00 11,00 - no **** 10,00 5,00 20,00 gratis 50,00 50,00 - no *** 20,00 10,00 40,00 no ** 7,00 3,50 14,00 gratis 25,00 25,00 - no *** 25,00 25,00 - no *** 20,00 10,00 - no *** 7,00 3,50 14,00 gratis 7,00 3,50 14,00 gratis 77 tariffe

Descrizione attività fontane e punti acqua possibilità di ristoro percorso adatto ai passeggini da trekking A SPASSO NEL TEMPO Un viaggio nel tempo che, con un pizzico di fortuna ci farà scoprire i laghetti effimeri della Val di Tovel e la magia della Glare. Attività gratuita. Date: tutti i lunedì 18 luglio al 29 agosto Ritrovo: ore 11.00 Val di Tovel - parcheggio loc. Capriolo ore 14.30 Val di Tovel - parcheggio Lago A WALK GETTING THROUGH THE TIME Discovering the ephemeral lakes and the magic of the Glare stony ground. When: every Monday from 18th July to 29th August Meeting: 11.00 a.m. parking Capriolo 2.30 p.m. parking Lago ALLA RICERCA DELL ALGA PERDUTA Scopri il fenomeno di arrossamento del Lago di Tovel e le caratteristiche di Tovellia sanguinea attraverso momenti pratici in barca e osservazioni in laboratorio. Attività gratuita. Date: tutti i martedì dal 19 luglio al 30 agosto e tutte le domeniche dal 24 luglio al 4 settembre Ritrovo: ore 11.20 e ore 14.30 Val di Tovel - Casa del Parco Lago Rosso IN SEARCH OF THE LOST ALGA Discovering the phenomenon of Tovel Lake reddening and its alga. When: every Tuesday from 19th July to 30th August and every Sundays from 24th July to 4th September. Meeting: 11.20 a.m. Park House Lago Rosso 2.30 p.m. Park House Lago Rosso ANTICHI MESTIERI: L INGEGNO DELLA GENTE DI MONTAGNA Passeggiata attraverso l ingegno che l uomo ha sviluppato nel tempo per utilizzare le materie prime offerte dalla natura. Scopriremo l arte dell estrazione della trementina, il taglio del legname e la forgiatura dei metalli sfruttando l energia dell acqua e la produzione di calce. Date: tutti i martedì dal 21 giugno al 6 settembre Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana ANCIENT SKILLS: THE GENIUS OF MOUNTAIN PEOPLE Excursion of half a day discovering the ancient trade of people who had to cope with the hard life of the Geopark s mountain. When: every Tuesday from 21st June to 6th September Meeting: 2.00 p.m. Dimaro Info point ancient Venetian sawmill

escursione facile escursione media escursione impegnativa BUILDO, COSTRUIAMO E GIOCHIAMO CON CANNUCCE E CONNETTORI Giocando con cannucce e connettori i ragazzi costruiranno strutture a due e a tre dimensioni, dando spazio così alla loro creatività e al loro ingegno. Attività gratuita. Date: tutti i sabati dal 23 luglio al 3 settembre Ritrovo: ore 11.20 e ore 14.30 Val di Tovel - Casa del Parco Lago Rosso LET S PLAY WITH BUILDO Children will play with straws and connectors in order to build two-and-three-dimensional figures, strengthening their creativity and talent. Free activity. When: every Saturday from 23rd July to 3rd September Meeting: 11.20 a.m. Park House Lago Rosso CAMMINARE IN RIVA AL LAGO SULLE ORME DI NAPOLEONE Piacevole passeggiata di tutto il giorno sulle rive del Lago di Molveno. Partendo dal laghetto dell Oasi di Nembia, nel corso della giornata si costeggerà l intero perimetro del lago, accompagnati da magnifici scorci e curiosità naturalistiche, storiche e culturali riguardanti il lago e le zone circostanti. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Date: tutti i mercoledì dal 15 giugno al 28 settembre Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale 999 WALKING ON THE LAKE SHORE FOLLOWING THE NAPOLEON S TRACKS All day long walking around Molveno Lake discovering its natural, cultural and historical signs. When: every Wednesday from 15th June to 28th September Meeting: 9.30 a.m. San Lorenzo in Banale main square CICATRICI DI GUERRA, I DIARI DEI SOLDATI RACCONTANO Passeggiata in ambiente suggestivo e fresco lungo il fiume Sarca: si percorrerà parte dello Sbarramento di Fontanabona fra i segni che la Grande Guerra ha lasciato sul territorio. Le parole dei diari dei soldati ci caleranno nelle situazioni estreme e nelle vicende che cento anni fa hanno marcato il paesaggio e l animo umano. Attività gratuita. Date: tutti i giovedì dal 21 luglio al 1 settembre Ritrovo: ore 11.00 Val Genova Ponte delle Trincee THE SOLDIERS DIARIES NARRATES THE FIRST WORLD WAR An evocative walk along the river Sarca in the beautiful Val Genova. When: every Thursday from 21st July to 1st September Meeting: 11.00 a.m. Genova valley Ponte delle Trincee Descrizioni Attività

CLICK CHE SPETTACOLO! Attività per bambini dai 6 ai 10 anni. Le foto di paesaggi e di particolari curiosi condurranno alla ricerca di suggestivi panorami e scorci nel Parco, suggerendo sorpresa e meraviglia. In un percorso a tappe, i bambini proveranno esperimenti e strategie divertenti per terminare la giornata con un gioco finale. Non dimenticate la macchina fotografica! Date: tutti i martedì dal 21 giugno al 13 settembre Ritrovo: ore 14.15 alternativamente a Pinzolo o Madonna di Campiglio CLICK, WHAT A SHOW! The photos of landscapes and interesting details will lead the children to discover suggestive panoramas in the Park. Along an itinerary in stages, the children will have a lot of fun with enjoyable games! When: every Tuesday from 3st June to 13th September Meeting: 2.15 p.m. in Pinzolo Prà Rodont (at the arrival of the cable car) or in Madonna di Campiglio Monte Spinale (at the arrival of the cable car) DETECTIVE FISH Attività per bambini dai 6 ai 10 anni. Dopo la visita alla Casa del Parco Acqua Life, ci trasformeremo in detective per seguire le tracce e interpretare gli indizi che ci condurranno a scovare gli animali nei loro ambienti acquatici. Date: tutti i mercoledì dal 22 giugno al 14 settembre Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life DETECTIVE FISH After the visit to the Acqua Life House of the Park children will play detective in order to to find out the animals in their water environment. When: every Wednesday from 22nd June to 14th September Meeting: 3.00 p.m. Acqua Life Park House - Spiazzo Rendena DUE PASSI CON L ORSO Visita alla casa del Parco Orso: il signore dei boschi e passeggiata a piedi in salita, per raggiungere il Parco Faunistico dove sono ospitati, in semilibertà, alcuni esemplari di orso bruno, di lupo, di gufo reale e di lince. Rientro per le 13.00 circa. Date: tutti i martedì dal 14 giugno al 13 settembre Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa A SHORT WALK DISCOVERING THE BROWN BEAR Guided visit to the Brown Bear Park House and to the Spormaggiore Fauna Park where you can closely observe the brown bear, wolves, royal owls and wild cats. When: every Thursday from 14th June to 13th September Meeting: 9.30 a.m. Spormaggiore church square

E USCIMMO A RIVEDER LE STELLE Spettacolo itinerante durante il quale si potrà godere di esibizioni o performance di artisti, musicisti, scrittori il tutto nel palcoscenico naturale della Val Genova. Date: giovedì 21 e 28 luglio, 4 e 11 agosto Ritrovo: ore 21.00 Val Genova centro servizi Diga LOOKING AT THE STARS Evening theatrical performance in which artists, authors and musicians will perform in the beautiful natural set of Val Genova. (The show is performed in Italian language.) Date: Thursady 21st e 28th July, 4th e 11th August Meeting: 9.00 p.m. Val Genova check point Dam Esplora e crea alla Casa del Geopark Piacevole pomeriggio per bambini e famiglie alla Casa del Geopark durante il quale si realizzerà un lavoretto nel geolaboratorio con la sabbia di fiume e le terre colorate. Data: tutte le domeniche dal 19 giugno al 18 settembre Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark EXPLORE AND CREATE IN THE GEOPARK HOUSE OF PARK Enjoyable afternoon for children and families in the Geopark House of Park, discovering the secrets of the rocks of the Park and the geo-lab with the river sand and the coloured soils. When: every Sunday from 19th June to 18th September Meeting: 3.00 p.m. Geopark Park House - Carisolo 11 I SEGRETI DELLA NOTTE Breve passeggiata serale nei dintorni di S. Lorenzo in Banale con salita finale al colle Beo. Lungo il percorso si andrà alla scoperta della notte e dei suoi abitanti, dei suoi rumori e dei suoi fruscii, dei tanti animali che popolano i boschi e che sono invisibili durante il giorno. Date: tutti i lunedì dal 13 giugno al 5 settembre Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale NIGHT SECRETS Pleasant night walk in search of night noises of the animals leaving in the wood. Date: every Monday from 13 June to 5th September Meeting: 9.00 p.m. San Lorenzo in Banale main square Descrizioni Attività

IL VERDE CHE RILASSA Piacevole passeggiata ad anello nel bosco delle latifoglie nobili fra Tione e Verdesina. Lungo il tragitto ammireremo alberi e scorci di paesaggio molto suggestivi e rari, a tratti saremo accompagnati dal suono del fiume e dal fruscio delle foglie. Date: tutti i mercoledì dal 20 luglio al 17 agosto Ritrovo: ore 9.00 Tione piazza del municipio RELAXING IN THE GREEN Nice naturalistic ring walk in the broad-leaved wood, passing through the nice little village of Verdesina and back to Tione. When: every Wednesday from 20th July to 17th August Meeting: 9.00 a.m. Tione town hall square LUNGO IL TORRENTE MELEDRIO AI PIEDI DELLE DOLOMITI Suggestiva passeggiata in alta Val Meledrio. Passando da Malga Centonia si proseguirà lungo il sentiero dei Favilli per conoscere i segreti del bosco e dei suoi animali. Date: tutti i giovedì dal23 giugno all 8 settembre Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Rist. Albergo Genzianella) AT THE FOOT OF THE DOLOMITES ALONG THE MELEDRIO STREAM Wonderful walk in Val Meledrio passing through Malga Centonia finding out the secrets of the wood and its animals. When: every Thursday from 23rd June to 8th September Meeting: 2.45 p.m. Folgarida bus stop Genziana IN VAL DI NON TRA NATURA E CULTURA Dalla Val Rendena in pullman si raggiunge uno dei più maestosi castelli della Val di Non: Castel Thun. Qui si andranno a visitare e scoprire i suoi spettacolari interni ed i suoi segreti! Si raggiungeranno poi le rive del lago di Tovel, nell omonima valle, per pranzare lungo le sue rive. Dopo la pausa pranzo, passeggeremo lungo il sentiero che percorre l intero perimetro del lago. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Date: tutti i mercoledì dal 22 giugno al 14 settembre Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena ufficio APT IN VAL DI NON, BETWEEN NATURE AND CULTURE Visit to one of the most majestic castles of Val di Non: Castel Thun. Then, people can reach the banks of lake Tovel, having lunch along one of its beaches and walking through the amazing path around the lake. The visit at the castle is with the audioguide. Packed lunch is requested. Transfer by bus. When: every Thursday from 22nd June to 14th September Meeting: 8.30 a.m. info point Villa Rendena

L ORO BLU DELLA VAL GENOVA La Val Genova è la prima di tutto l arco alpino per ricchezza d acqua ed è stata per questo denominata Versailles dell Italia settentrionale. Saliremo attraverso il bosco per visitare le famose cascate del Lares. Attività gratuita. Date: tutti i martedì dal 19 luglio al 30 agosto Ritrovo: ore 11.00 Val Genova - Ponte Rosso THE BLUE TREASURE Discovering the treasure of Val Genova: its richness of water and waterfalls. When: every Tuesday from 19th July to 30th August Meeting: 11.00 a.m. Val Genova Ponte Rosso LE MARMITTE DEI GIGANTI Facile passeggiata lungo il sentiero delle Cascate per ammirare le Marmitte dei Giganti e le fragorose Cascate Nardis immersi in un magico bosco. Attività gratuita. Date: tutti i venerdì dal 22 luglio al 2 settembre Ritrovo: ore 11.00 Val Genova centro servizi Diga 13 THE GIANT S POTHOLES Easy walk along the Genova Valley discovering the Giant s Potholes. When: every Friday from 22th July to 2th September Meeting: 11.00 a.m. Val Genova Check point Dam NELLA VERDE VALLE DI TOVEL Lungo le sponde del lago di Tovel si sviluppano boschi che conservano al loro interno la storia della valle: esploriamoli, osservando caratteristiche e adattamenti delle specie vegetali che qui vivono. Attività gratuita. Date: tutti i venerdì dal 22 luglio al 2 settembre Ritrovo: ore 11.00 e ore 14.30 Val di Tovel - parcheggio Lago IN THE GREENNESS OF VAL DI TOVEL Naturalistic walk around the Tovel lake discovering its characteristics and delicate ecosystem. Free activity. When: every Friday from 22nd July to 2nd September Meeting: 11.00 a.m. parking Lago 2.30 p.m. parking Lago Descrizioni Attività

PANORAMA SULLE DOLOMITI UNESCO Escursione nei dintorni di Madonna di Campiglio lungo un percorso panoramico per ammirare, in tutta la loro bellezza e maestosità, le Dolomiti di Brenta. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Possibilità di utilizzare il trenino gratuito del Parco per tornare al parcheggio di Patascoss. Date: tutti i lunedì dal 20 giugno al 12 settembre Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss PANORAMA ON THE UNESCO DOLOMITES Amazing walk around Madonna di Campiglio to admire the beauty and the majesty of the Brenta Dolomites. Back to Ritort area at about 3.30 pm. Participants have to take their own packed lunch. When: every Monday from 20th June to 12th September Meeting: 9.30 p.m. Patascoss parking - Madonna di PANORAMI D INCANTO IN VAL DI BREGUZZO Passeggiata di mezza giornata in una delle valli più nascoste e affascinanti del Parco. Raggiunta Malga Arnò, si percorre il magnifico sentiero ad anello dal quale si potrà ammirare la Cascata della Cravatta. Date: venerdì 1, 15 e 29 luglio, 12 e 26 agosto Ritrovo: ore 10.00 Val di Breguzzo Malga Arnò ENCHANTING PANORAMA IN VAL DI BREGUZZO During a half day excursion we will discover one of the most hidden valley of the Park, Val di Breguzzo, along the beautiful ring walk it will be possible to admire the Cravatta Waterfall. When: Friday 1st, 15th and 29th July, 12th and 26th August Meeting: 10.00 Malga Arnò Val di Breguzzo PANORAMI D INCANTO IN VAL DI FUMO Passeggiata risalendo la corrente del torrente Chiese durante la quale si potrà osservare come questa sia il risultato eclatante dell erosione glaciale, nonché geosito dell Adamello Brenta Geopark. Guidati dagli Operatori del Parco si potranno conoscere aspetti naturalistici, storici e culturali di questa splendida valle. Pranzo al sacco presso il rifugio Val di Fumo a carico dei partecipanti. Date: venerdì 8 e 22 luglio, 5 e 19 agosto, 2 settembre Ritrovo: ore 10.00 Val di Fumo Punto info malga Bissina ENCHANTING PANORAMA IN VAL DI FUMO A guided excursion in the Val di Fumo, geosite of the Adamello Brenta Geopark, discovering its geological, historical and cultural aspects. When: Friday 8th, 22nd, 5th and 19th August, 2nd September Meeting: 10.00 Fumo valley info point Bissina

POMERIGGIO A MALGA NUDOLE Un pomeriggio per scoprire insieme cosa si può imparare percorrendo il nuovo Sentiero per tutti, un facile percorso naturalistico sensoriale accessibile a tutti. E dalle 15.00 si continua con le scoperte: prove di boulder e arrampicata per bambini in collaborazione con la Pro Loco Daone e le Guide di Mountain Friends e con laboratori e giochi didattici. Il tutto nella suggestiva atmosfera di Malga Nudole, con i suoi cavalli e gli altri amici animali. Progetto svolto in collaborazione con Comune di Valdaone. Date: tutti i martedì dal 2 al 30 agosto Ritrovo: ore 14.00 Valdaone - Malga Nudole AFTERNOON AT MALGA NUDOLE Easy walk to discover the new naturalistic path passing through Malga Nudole. From 3 p.m. kids can enjoy bouldering and climbing with the Alpine Guide Mountain Friends and have a lot of fun with enjoyable games! In partnership with Valdaone Municipality. When: every Tuesday from 2nd to 30th August Meeting: 2.00 p.m. Valdaone - Malga Nudole QUANDO IL PAESAGGIO È ARTE Un viaggio entusiasmante alla scoperta dell Area Natura Rio Bianco e dei suoi segreti. Oltre a conoscere il mondo delle piante officinali, si avrà la possibilità di tuffarsi nelle atmosfere altomedioevali del Castello di Stenico e vivere un vero incontro con l arte contemporanea nel BoscoArteStenico, per riflettere sul rapporto uomo-natura. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Date: tutti i venerdì dal 24 giugno al 16 settembre Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman WHEN THE LANDSCAPE BECOMES ART An exciting itinerary discovering the natural area of Rio Bianco and its secrets. A way to know the officinal plants, the atmosphere of the Stenico Castle and the contemporary art of BoscoArteStenico. Participants may take their own packed lunch. The visit to the castle is with audioguide. Transfer by bus. When: every Friday from 24th June to 16th September Meeting: 9.00 a.m. Madonna di Campiglio Brenta Alta square, bus transfer 15 SALTI D ACQUA IN VAL GENOVA Indimenticabile camminata in Val Genova lungo il Sentiero delle Cascate passando per boschi rigogliosi, acque turbolenti e ponti vertiginosi, per incontrare il vero spirito della leggendaria Val Genova e ammirare gli imponenti salti d acqua che ne fanno da cornice. Date: tutti i sabati dal 18 giugno al 17 settembre Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde THE VAL GENOVA WATERFALLS Unforgettable walk along the Waterfalls path, passing through lush woods, turbulent waters and breathtaking bridges. When: 9.45 am 3.00 pm Meeting: 9.45 p.m. info point Ponte Verde, Val Genova Descrizioni Attività

SENTIERO DEI FIORI LUNGO LA PRIMA LINEA ITALIANA DELLA GRANDE GUERRA Celebre itinerario di notevole interesse paesaggistico, naturalistico e storico, che si snoda attorno ai 3000 metri di quota sulle creste tra il Castellaccio ed il Pisgana, antica linea di confine con l Impero austro-ungarico. Ripercorre gli arditi camminamenti, le gallerie e i trinceramenti della prima linea italiana durante la Grande Guerra. Incantevole e maestoso il panorama sulle vette e i ghiacciai dell Adamello e dell Ortles Cevedale. Date: tutti i giovedì dal 14 luglio all 8 settembre Ritrovo: ore 6.30 Spiazzo ufficio Pro Loco, trasferimento in pullman THE FLOWER TRAIL A challenging itinerary incredibly important from both a scenic and historical point of view. The path winds its way along the ridge between Passo Pisgana and Passo Castellaccio at a height of 3.000 m, along what was once the border between Italy and Austria. It takes you through mountain pathways, tunnels and trenches located along the Italian Front during WWI. When: every Thursday from 14th July to 8th September Meeting: 6.30 Spiazzo info point Pro loco, bus transfer SUGLI ALPEGGI DEL BANALE - IN MALGA CON IL PASTORE Visita a malga Senaso di Sotto in Val d Ambiez e piccola degustazione dei prodotti di malga. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti e rientro per le ore 15.00 circa (circa 30 minuti a piedi, poi trasferimento in jeep fino in paese). Date: tutti i giovedì dal 7 luglio al 25 agosto Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale, trasferimento in jeep ON THE PASTURES OF BANALE Visit to the mountain hut of Malga Senaso in Val d Ambiez, with typical products tasting. Participants may take their own packed lunch. Easy 30 minutes walk and transfer by jeep. When: every Thursday from 7h July to 25th August Meeting: 9.30 San Lorenzo in Banale main square, jeep transfer SUGLI ALPEGGI DELLA RENDENA Brevi escursioni a piedi accompagnati dall Operatore del Parco e un esperto A.N.A.Re. con intervento sulle caratteristiche della vacca di razza Rendena, per raggiungere le più belle malghe e degustare i prodotti tipici del Parco. Pranzo offerto dalle Amministrazioni Comunali. Date: domenica 19 giugno, tutti i giovedì dal 14 luglio all 11 agosto Ritrovo: vari ON THE PASTURES OF VAL RENDENA Easy walk to reach the most beautiful shepherds huts of the Val Rendena, together with the experts of A.N.A.Re and of the Park; meeting with the farmers, typical lunch and tasting of local products. When: Sunday 19th June, every Thursday from 14th July to 11th August Meeting: more info at the info points

SUI PASSI DEI PIONIERI, SCOPRENDO LA MONTAGNA Camminata attraverso pascoli e boschi della Val Genova dove i primi salitori dell Adamello hanno bivaccato assoldando pastori e cacciatori del luogo come guide e portatori. Faremo un salto all indietro nella storia dell alpinismo, per immaginare gli stati d animo di chi scopriva la montagna in quell epoca. Attività gratuita. Date: tutti i lunedì dal 18 luglio al 29 agosto Ritrovo: ore 11.00 Val Genova fermata bus malga Bedole (capolinea) IN THE PIONEER S FOOTSTEPS, TO UNCOVER THE MOUNTAINS Free 2-hour excursion led by park guides along the paths walked through by the first explorers of the Adamello Brenta Geopark. When: every Monday from 18th July to 29th August Meeting: 11.00 a.m. Genova valley Malga Bedole bus stop TORRENTE TRESENGA E IL MONDO SOMMERSO DALLE MILLE FORME Lungo le rive del Torrente Tresenga, come idrobiologi, si sperimenta la scienza puntando l attenzione su un mondo sommerso dalle mille forme, i macroinvertebrati. I partecipanti potranno cimentarsi in una parte pratica di campionamento seguita da una più analitica in laboratorio. Attività gratuita. Date: tutti i giovedì dal 21 luglio all 1 settembre Ritrovo: ore 11.00 e ore 14.30 Val di Tovel - parcheggio Lago TRESENGA STREAM AND ITS UNDERWATER WORLD The stream Tresenga will led participants to discover the submerged world of the macroinvertebrates. Free activity. When: every Thursday from 21st July to 1st Sepember Meeting: 11.00 a.m. parking Lago 2.30 p.m. parking Lago 17 TRA ORSI E CACCIATORI Il sentiero delle Cascate sarà una nuova occasione per scoprire i segreti dell orso bruno. Accompagnati dagli Operatori del Parco se ne calcheranno i sentieri, si visiteranno i luoghi dove dimora e si diventerà partecipi delle numerose leggende nate attorno alla sua figura e di tutti gli interventi atti a facilitarne la presenza sulla catena delle Alpi. Attività gratuita. Date: tutti i mercoledì dal 20 luglio al 31 agosto Ritrovo: ore 11.00 Val Genova loc. Ragada BEARS AND HUNTING Guided excursion along the Water Falls trek to discover the bear s secrets and legends. When: every Wednesday from 20th July to 31st August Meeting: 11.00 a.m. Val Genova Ragada Descrizioni Attività

TRAVERSATA NEL PARCO: LUNGO LA VIA GEOALPINA DAL PASSO GROSTÈ AL LAGO DI TOVEL Da Madonna di Campiglio splendida traversata delle Dolomiti di Brenta con le Guide alpine lungo un tratto della Via GeoAlpina. Salita in cabinovia al Passo Grostè e, attraverso la valle di Santa Maria Flavona, discesa al lago di Tovel (circa 5 ore). Rientro con il bus navetta. Pranzo al sacco e risalita in cabinovia a carico dei partecipanti. Date: tutti i mercoledì dal 22 giugno al 7 settembre Ritrovo: ore 8.30 M. di Campiglio partenza cabinovia Grostè CROSSING THE PARK: ALONG THE VIA GEOALPINA FROM GROSTÈ PASS TO TOVEL LAKE Astonishing crossing in the Brenta Dolomites from Grostè Pass to the famous Tovel Lake guided by the Alpine Guides of Madonna di Campiglio. Participants may take their own packed lunch. When: every Wednesday from 22th June to 7th September Meeting: 8.30 a.m. Madonna di Campiglio entry Grostè lift TRAVERSATA NEL PARCO: DAL PASSO DELLA GAIARDA AD ANDALO Splendida traversata di una giornata con le Guide Alpine per ammirare le Dolomiti di Brenta, diventate nel 2009 Patrimonio dell Unesco. Trasferimento in pullman da Andalo a Madonna di Campiglio, salita in cabinovia al P. Grostè e, attraverso il Passo della Gaiarda, discesa ad Andalo (circa 5 ore). Pranzo al sacco e risalita in cabinovia a carico dei partecipanti. Date: tutti i venerdì dall 1 luglio al 2 settembre Ritrovo: ore 7.00 Andalo piazzale Dolomiti, trasferimento in pullman CROSSING THE PARK: ALONG THE VIA GEOALPINA FROM GAIARDA PASS TO ANDALO Astonishing crossing in the Brenta Dolomites from Gaiarda Pass to Andalo guided by the Alpine Guides of Andalo. Participants may take their own packed lunch. When: every Friday from 1st July to 2nd September Meeting: 7.00 a.m. Andalo Dolomiti square, bus tranfer TREKKING DOLCE CON GLI ASINI Facile passeggiata dal sapore antico in compagnia degli asini. Partendo da Casa Natura Villa Santi il lento passo dell asino accompagnerà i visitatori per tutta la giornata a conoscere la natura del Parco, ad osservare il paesaggio e a riscoprire l anima rurale della montagna. Pranzo tipico. Rientro per le 15.30 circa. Date: tutti i mercoledì dal 6 luglio al 31 agosto Ritrovo: ore 10.00 Montagne - Villa Santi DONKEY TREKKING Beautiful guided excursion leaving from Casa Natura Villa Santi in the company of a donkey. Donkeys go slow and steady and enable you to interact with nature in a different way. Typical lunch. When: every Wensday from 6th July to 31st August Meeting: 10.00 a.m. Tre Ville, Montagne Villa Santi

TUTTO IL BOSCO IN UN SENTIERO Escursione pomeridiana lungo il nuovo sentiero in Val di Borzago in compagnia dell Operatore del Parco. Partendo dalla passerella Cornicli si costeggia il Rio Bedù per poi raggiungere la passerella Coel. Al termine dell iniziativa possibilità di merenda presso Baite di Pra non compresa nel prezzo. Date: lunedì 11 e 25 luglio, 8 e 22 agosto Ritrovo: ore 14.30 Val di Borzago parcheggio Pian della Sega THE PATH IN THE WOOD Afternoon walk along the new path in Val di Borzago, guided by an expert of the Park and a special guest. When: Monday 11th and 25th July, 8th and 2nd August Meeting: 2.30 p.m. Val di Borzago car park Pian della Sega UN TESORO DAL BOSCO Passeggiata per famiglie lungo il sentiero che, passando dal maso Pegorar, arriva all ex vivaio. Lungo l itinerario, nel corso delle varie tappe, le famiglie saranno coinvolte nella raccolta di elementi naturali con i quali al termine dell attività creeremo insieme un piccolo tesoro. Date: tutti i giovedì dal 16 giugno all 8 settembre Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia A TREASURE IN THE WOOD Easy guided walk for families and naturalistic treasure hunting, which will allow participants to create a nice souvenir. When: every Thursday from 16th June to 8th September Meeting: 2.30 p.m. Andalo, sport centre 19 UOMINI, ORSI E LUPI Come veri ricercatori scopriremo gli aspetti biologici, ecologici, etologici e storico-culturali legati a lupo e orso bruno e al loro rapporto con l uomo. Laboratorio creato nell ambito dei progetti europei: Life WolfAlps LIFE12 NAT/IT/000807 WOLFALP e Life Dinalp Bear LIFE 13 NAT/SI/000550 Date: tutti i mercoledì dal 20 luglio al 31 agosto Ritrovo: ore 11.20 e ore 14.30 Val di Tovel - Casa del Parco Lago Rosso MEN, BEARS AND WOLFS Within the Projects Life WolfAlps LIFE12 NAT/IT/000807 WOLFALP e Life Dinalp Bear LIFE 13 NAT/SI/000550 this laboratory was created in order to discover biological, ecological, ethological and historico-cultural aspects of wolves and brown bears and their relationship with men. Free activity. When: every Wednesday from 20th July to 31st August Meeting: 11.20 a.m. Park House Lago Rosso 2.30 p.m. Park House Lago Rosso Descrizioni Attività

Sugli alpeggi della Rendena Brevi escursioni a piedi accompagnati dall Operatore del Parco e un esperto A.N.A.Re. con intervento sulle caratteristiche della vacca di razza Rendena, per raggiungere le più belle malghe e degustare i prodotti tipici del Parco. Programma: Malga Plan (quota 1588 m) Breve escursione nei pressi della Malga con l Operatore del Parco e l esperto dell A. N.A.Re. Incontro con il malgaro e pranzo offerto dal Comune di Massimeno. Data: domenica 19 giugno 2016 Ritrovo: ore 10.30 Massimeno - Malga Plan Malga Ritort (quota 1747 m) Escursione fino a Malga Ritorto con un Operatore del Parco e un rappresentante dell A. N.A.Re. Pranzo offerto dal Comune di Pinzolo e degustazione distillati della Distilleria Genziana di Boroni. Data: giovedì 14 luglio 2016 Ritrovo: ore 10.00 Madonna di Campiglio - parcheggio di Patascoss Malga Amola (quota 1344 m) Escursione lungo il sentiero Amolacqua con l Operatore del Parco e un rappresentante dell A.N.A.Re fino a raggiungere malga Amola. Pranzo offerto dal Comune di Giustino e degustazione yogurt biologico della Fattoria Antica Rendena. Data: giovedì 21 luglio 2016 Ritrovo: ore 10.00 Val Nambrone - Rifugio Nambrone Malga San Giuliano (quota 1960 m) Escursione fino a Malga San Giuliano e quindi al rifugio San Giuliano (circa 1,30h) con l Operatore del Parco e l esperto dell A.N.A.Re. Pranzo offerto dal Comune di Caderzone Terme. Al ritorno visita guidata al Museo della Malga e degustazione prodotti tipici a cura della Fam. Cooperativa di Caderzone Terme. Data: giovedì 28 luglio 2016 Ritrovo: ore 9.30 Caderzone Terme - Malga Campo Malga Boch (quota 1978 m) Arrivo al monte Spinale con la telecabina, passeggiata a Malga Fevri con l Operatore del Parco e un rappresentante dell A.N.A.Re per poi proseguire fino a Malga Boch. Intervento di un rappresentante della Comunità delle Regole di Spinale e Manez. Pranzo offerto dalla Comunità delle Regole Spinale e Manez e degustazione formaggi biologici a cura dell azienda agricola biologica di Polla Mauro. Data: giovedì 4 agosto 2016 Ritrovo: ore 10.00 Madonna di Campiglio - parcheggio dello Spinale Malga Caret (quota 1430 m) Breve escursione da Ponte Maria a Ragada con l Operatore del Parco e l esperto dell A. N.A.Re. Pranzo a base di carne biologica di Razza Rendena offerto dal Comune di Strembo. Data: giovedì 11 agosto 2016 Ritrovo: ore 10.00 Val Genova - Ponte Maria

GIUGNO Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

SABATO 11 GIUGNO Adamello Brenta Geopark e le Dolomiti Patrimonio Mondiale dell UNESCO Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Molveno centro congressi LUNEDÌ 13 GIUGNO I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale MARTEDÌ 14 GIUGNO Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa MERCOLEDÌ 15 GIUGNO Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale GIOVEDÌ 16 GIUGNO Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia VENERDÌ 17 GIUGNO Guerra Bianca sulle montagne in alta quota Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Andalo palacongressi SABATO 18 GIUGNO Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde DOMENICA 19 GIUGNO Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark Sugli alpeggi della Rendena: Malga Plan Ritrovo: ore 10.30 Massimeno - Malga Plan LUNEDÌ 20 GIUGNO I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss MARTEDÌ 21 GIUGNO Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Carisolo campo da calcio Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa MERCOLEDÌ 22 GIUGNO Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Ritrovo: ore 8.30 Madonna di Campiglio partenza cabinovia Grostè GIOVEDÌ 23 GIUGNO Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Albergo Genzianella) Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia VENERDÌ 24 GIUGNO Le piante a tavola Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Stenico teatro Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman

SABATO 25 GIUGNO Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde DOMENICA 26 GIUGNO Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark LUNEDÌ 27 GIUGNO Alla scoperta del Parco naturale Adamello Brenta Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Molveno centro congressi I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss MARTEDÌ 28 GIUGNO Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Madonna di Campiglio Conca Verde Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Andalo palacongressi MERCOLEDÌ 29 GIUGNO Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Ritrovo: ore 8.30 Madonna di Campiglio partenza cabinovia Grostè GIOVEDÌ 30 GIUGNO Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Albergo Genzianella) Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia 23 giugno Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

LUGLIO

VENERDÌ 1 LUGLIO Panorami d incanto in Val di Breguzzo Ritrovo: ore 10.00 Val di Breguzzo Malga Arnò Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman Traversata nel Parco: dal Passo della Gaiarda ad Andalo Ritrovo: ore 7.00 Andalo piazzale Dolomiti, trasferimento in pullman SABATO 2 LUGLIO Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde DOMENICA 3 LUGLIO Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark LUNEDÌ 4 LUGLIO I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss MARTEDÌ 5 LUGLIO Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Pinzolo Prà Rodont Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa MERCOLEDÌ 6 LUGLIO Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Ritrovo: ore 8.30 Madonna di Campiglio partenza cabinovia Grostè Trekking dolce con gli asini Ritrovo: ore 10.00 Montagne - Villa Santi GIOVEDÌ 7 LUGLIO Energia e risparmio energetico Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Daone Villa de Biasi Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Albergo Genzianella) Sugli alpeggi del Banale - In malga con il pastore Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale, trasferimento in jeep Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia VENERDÌ 8 LUGLIO Energia e risparmio energetico Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Bocenago sala comunale Panorami d incanto in Val di Fumo Ritrovo: ore 10.00 Val di Fumo Punto info Malga Bissina Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman Traversata nel Parco: dal Passo della Gaiarda ad Andalo Ritrovo: ore 7.00 Andalo piazzale Dolomiti, trasferimento in pullman SABATO 9 LUGLIO Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde 25 luglio Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

DOMENICA 10 LUGLIO Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark LUNEDÌ 11 LUGLIO I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss Tutto il bosco in un sentiero Ritrovo: ore 14.30 Val di Borzago - parcheggio Pian della Sega MARTEDÌ 12 LUGLIO Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Madonna di Campiglio Monte Spinale Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa MERCOLEDÌ 13 LUGLIO Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life Il paesaggio dell acqua Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Pinzolo biblioteca comunale In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info Le piante a tavola Serata naturalistica, ingresso libero Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale - sala Consiglio Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Ritrovo: ore 8.30 Madonna di Campiglio partenza cabinovia Grostè Trekking dolce con gli asini Ritrovo: ore 10.00 Montagne - Villa Santi GIOVEDÌ 14 LUGLIO Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Albergo Genzianella) Sentiero dei Fiori Lungo la prima linea italiana della Grande Guerra Ritrovo: ore 6.30 Spiazzo ufficio Pro Loco, trasferimento in pullman Sugli alpeggi del Banale - In malga con il pastore Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale, trasferimento in jeep Sugli alpeggi della Rendena Malga Ritort Ritrovo: ore 10.00 Madonna di Campiglio località Patascoss Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia VENERDÌ 15 LUGLIO Panorami d incanto in Val di Breguzzo Ritrovo: ore 10.00 Val di Breguzzo Malga Arnò Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman Traversata nel Parco: dal Passo della Gaiarda ad Andalo Ritrovo: ore 7.00 Andalo piazzale Dolomiti, trasferimento in pullman SABATO 16 LUGLIO Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde DOMENICA 17 LUGLIO Esplora e crea alla Casa del Geopark

Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark LUNEDÌ 18 LUGLIO A spasso nel tempo Ritrovo: ore 11.00 Val di Tovel parcheggio località Capriolo ore 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss Sui passi dei pionieri, scoprendo la montagna Ritrovo: ore 11.00 Val Genova fermata bus Malga Bedole (capolinea) MARTEDÌ 19 LUGLIO Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Pinzolo Prà Rodont Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa L oro blu della Val Genova Ritrovo: ore 11.00 Val Genova - Ponte Rosso MERCOLEDÌ 20 LUGLIO Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life Il verde che rilassa Ritrovo: ore 9.00 Tione piazza del municipio In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info Le piante a tavola Serata naturalistica, ingresso libero Ritrovo: ore 21.00 Darè - centro scolastico Sostanze velenose nascoste nel verde Serata naturalistica, ingresso libero Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale - sala Consiglio Tra orsi e cacciatori Ritrovo: ore 11.00 Val Genova loc. Ragada Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Ritrovo: ore 8.30 Madonna di Campiglio partenza cabinovia Grostè Trekking dolce con gli asini Ritrovo: ore 10.00 Montagne - Villa Santi Uomini, orsi e lupi Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso GIOVEDÌ 21 LUGLIO Cicatrici di guerra, i diari del soldato raccontano Ritrovo: ore 11.00 Val Genova Ponte delle Trincee E uscimmo a riveder le stelle Ritrovo: ore 21.00 Val Genova centro servizi Diga Le piante a tavola Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Bersone teatro comunale Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Albergo Genzianella) Sentiero dei Fiori Lungo la prima linea italiana della Grande Guerra Ritrovo: ore 6.30 Spiazzo ufficio Pro Loco, trasferimento in pullman Sugli alpeggi del Banale - In malga con il pastore Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale, trasferimento in jeep 27 luglio Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

Sugli alpeggi della Rendena Malga Amola Ritrovo: ore 10.00 Val Nambrone - Rifugio Nambrone Torrente Tresenga e il mondo sommerso dalle mille forme Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia VENERDÌ 22 LUGLIO Le marmitte dei giganti Ritrovo: ore 11.00 Val Genova centro servizi Diga Nella verde valle di Tovel Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago Panorami d incanto in Val di Fumo Ritrovo: ore 10.00 Val di Fumo Punto info Malga Bissina Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman Traversata nel Parco: dal Passo della Gaiarda ad Andalo Ritrovo: ore 7.00 Andalo piazzale Dolomiti, trasferimento in pullman

SABATO 23 LUGLIO Buildo, costruiamo e giochiamo con cannucce e connettori Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde DOMENICA 24 LUGLIO Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark Panorami d incanto in Val di Fumo Ritrovo: ore 10.00 Val di Fumo Punto info Malga Bissina LUNEDÌ 25 LUGLIO A spasso nel tempo Ritrovo: ore 11.00 Val di Tovel parcheggio località Capriolo ore 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss Sui passi dei pionieri, scoprendo la montagna Ritrovo: ore 11.00 Val Genova fermata bus Malga Bedole (capolinea) Tutto il bosco in un sentiero Ritrovo: ore 14.30 Val di Borzago - parcheggio Pian della Sega 29 luglio Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

MARTEDÌ 26 LUGLIO Alla biblioscoperta...geomosaico nei castelli e biblioteche del Parco Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena - biblioteca Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Madonna di Campiglio Monte Spinale Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa MERCOLEDÌ 27 LUGLIO Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life Il verde che rilassa Ritrovo: ore 9.00 Tione piazza del municipio In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info Tra orsi e cacciatori Ritrovo: ore 11.00 Val Genova loc. Ragada L oro blu della Val Genova Ritrovo: ore 11.00 Val Genova - Ponte Rosso

MERCOLEDÌ 27 LUGLIO Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Ritrovo: ore 8.30 Madonna di Campiglio partenza cabinovia Grostè Trekking dolce con gli asini Ritrovo: ore 10.00 Montagne - Villa Santi Uomini, orsi e lupi Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso GIOVEDÌ 28 LUGLIO Cicatrici di guerra, i diari del soldato raccontano Ritrovo: ore 11.00 Val Genova Ponte delle Trincee E uscimmo a riveder le stelle Ritrovo: ore 21.00 Val Genova centro servizi Diga Guerra Bianca sulle montagne in alta quota Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Montagne Villa Santi Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Albergo Genzianella) Sentiero dei Fiori Lungo la prima linea italiana della Grande Guerra Ritrovo: ore 6.30 Spiazzo ufficio Pro Loco, trasferimento in pullman Sugli alpeggi del Banale - In malga con il pastore Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale, trasferimento in jeep Sugli alpeggi della Rendena Malga San Giuliano Ritrovo: ore 9.30 Caderzone Terme Malga Campo Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia VENERDÌ 29 LUGLIO Le marmitte dei giganti Ritrovo: ore 11.00 Val Genova centro servizi Diga Nella verde valle di Tovel Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago Panorami d incanto in Val di Breguzzo Ritrovo: ore 10.00 Val di Breguzzo Malga Arnò Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman Traversata nel Parco: dal Passo della Gaiarda ad Andalo Ritrovo: ore 7.00 Andalo piazzale Dolomiti, trasferimento in pullman SABATO 30 LUGLIO Buildo, costruiamo e giochiamo con cannucce e connettori Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde DOMENICA 31 LUGLIO Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark Inaugurazione mostra Sua Altezza il bosco Ritrovo: ore 17.00 Pinzolo - Paladolomiti 31 Torrente Tresenga e il mondo sommerso dalle mille forme Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago luglio Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

AGOSTO

LUNEDÌ 1 AGOSTO A spasso nel tempo Ritrovo: ore 11.00 Val di Tovel parcheggio località Capriolo ore 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss Sui passi dei pionieri, scoprendo la montagna Ritrovo: ore 11.00 Val Genova fermata bus Malga Bedole (capolinea) MARTEDÌ 2 AGOSTO Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Pinzolo Prà Rodont Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa L oro blu della Val Genova Ritrovo: ore 11.00 Val Genova - Ponte Rosso Pomeriggio a Malga Nudole Ritrovo: ore 14.00 Valdaone Malga Nudole MERCOLEDÌ 3 AGOSTO Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life Il verde che rilassa Ritrovo: ore 9.00 Tione piazza del municipio In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info Guerra bianca sulle montagne in alta quota Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Iavrè - Casa Guste Tra orsi e cacciatori Ritrovo: ore 11.00 Val Genova loc. Ragada Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Ritrovo: ore 8.30 Madonna di Campiglio partenza cabinovia Grostè Trekking dolce con gli asini Ritrovo: ore 10.00 Montagne - Villa Santi Uomini, orsi e lupi Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso GIOVEDÌ 4 AGOSTO Cicatrici di guerra, i diari del soldato raccontano Ritrovo: ore 11.00 Val Genova Ponte delle Trincee E uscimmo a riveder le stelle Ritrovo: ore 21.00 Val Genova centro servizi Diga Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Albergo Genzianella) Sentiero dei Fiori Lungo la prima linea italiana della Grande Guerra Ritrovo: ore 6.30 Spiazzo ufficio Pro Loco, trasferimento in pullman Sugli alpeggi del Banale - In malga con il pastore Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale, trasferimento in jeep Sugli alpeggi della Rendena Malga Boch Ritrovo: ore 10.00 Madonna di Campiglio - parcheggio dello Spinale Torrente Tresenga e il mondo sommerso dalle mille forme Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago 33 agosto Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia VENERDÌ 5 AGOSTO Le marmitte dei giganti Ritrovo: ore 11.00 Val Genova centro servizi Diga Nella verde valle di Tovel Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago Panorami d incanto in Val di Fumo Ritrovo: ore 10.00 Val di Fumo Punto info Malga Bissina Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman Traversata nel Parco: dal Passo della Gaiarda ad Andalo Ritrovo: ore 7.00 Andalo piazzale Dolomiti, trasferimento in pullman SABATO 6 AGOSTO Buildo, costruiamo e giochiamo con cannucce e connettori Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde DOMENICA 7 AGOSTO Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark MUOVIAMOCI: gli alberi a sostegno della ricerca per la SLA Concerto con il quartetto di saxofoni del Conservatorio Statale di Musica Giacomo Puccini di La Spezia. Ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Carisolo Casa del Geopark, sala polifunzionale LUNEDÌ 8 AGOSTO A spasso nel tempo Ritrovo: ore 11.00 Val di Tovel parcheggio località Capriolo ore 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago

I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss Sui passi dei pionieri, scoprendo la montagna Ritrovo: ore 11.00 Val Genova fermata bus Malga Bedole (capolinea) Tutto il bosco in un sentiero Ritrovo: ore 14.30 Val di Borzago - parcheggio Pian della Sega MARTEDÌ 9 AGOSTO Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Madonna di Campiglio Monte Spinale Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa L oro blu della Val Genova Ritrovo: ore 11.00 Val Genova - Ponte Rosso Pomeriggio a Malga Nudole Ritrovo: ore 14.00 Valdaone Malga Nudole MERCOLEDÌ 10 AGOSTO Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life Il verde che rilassa Ritrovo: ore 9.00 Tione piazza del municipio In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info Tra orsi e cacciatori Ritrovo: ore 11.00 Val Genova loc. Ragada Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Ritrovo: ore 8.30 Madonna di Campiglio partenza cabinovia Grostè Trekking dolce con gli asini Ritrovo: ore 10.00 Montagne - Villa Santi Uomini, orsi e lupi Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso GIOVEDÌ 11 AGOSTO Cicatrici di guerra, i diari del soldato raccontano Ritrovo: ore 11.00 Val Genova Ponte delle Trincee E uscimmo a riveder le stelle Ritrovo: ore 21.00 Val Genova centro servizi Diga Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Albergo Genzianella) Sentiero dei Fiori Lungo la prima linea italiana della Grande Guerra Ritrovo: ore 6.30 Spiazzo ufficio Pro Loco, trasferimento in pullman Sugli alpeggi del Banale - In malga con il pastore Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale, trasferimento in jeep Sugli alpeggi della Rendena Malga Caret Ritrovo: ore 10.00 Val Genova Ponte Maria Torrente Tresenga e il mondo sommerso dalle mille forme Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia VENERDÌ 12 AGOSTO Le marmitte dei giganti Ritrovo: ore 11.00 Val Genova centro servizi Diga 35 agosto Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

Nella verde valle di Tovel Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago Panorami d incanto in Val di Breguzzo Ritrovo: ore 10.00 Val di Breguzzo Malga Arnò Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman Traversata nel Parco: dal Passo della Gaiarda ad Andalo Ritrovo: ore 7.00 Andalo piazzale Dolomiti, trasferimento in pullman SABATO 13 AGOSTO Buildo, costruiamo e giochiamo con cannucce e connettori Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde MUOVIAMOCI: gli alberi a sostegno della ricerca per la SLA Danza classica flamenca con il gruppo Ass. Peña Andaluza. Ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Carisolo Casa del Geopark, sala polifunzionale

I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss Sui passi dei pionieri, scoprendo la montagna Ritrovo: ore 11.00 Val Genova fermata bus Malga Bedole (capolinea) MARTEDÌ 16 AGOSTO Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Pinzolo Prà Rodont Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa L oro blu della Val Genova Ritrovo: ore 11.00 Val Genova - Ponte Rosso 37 Pomeriggio a Malga Nudole Ritrovo: ore 14.00 Valdaone Malga Nudole DOMENICA 14 AGOSTO Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark Panorami d incanto in Val di Fumo Ritrovo: ore 10.00 Val di Fumo Punto info Malga Bissina LUNEDÌ 15 AGOSTO A spasso nel tempo Ritrovo: ore 11.00 Val di Tovel parcheggio località Capriolo ore 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago MUOVIAMOCI: gli alberi a sostegno della ricerca per la SLA Parole sotto il castagno - Incontro con gli autori Incontro letterario al Castagneto di Carisolo con gli autori che hanno scritto per il progetto di sostegno alla ricerca per la SLA. Passeggiata fino alla sede del Geopark e visita guidata alla mostra con il fotografo Roberto Besana, ideatore e curatore della mostra. Ritrovo: ore 10.00 Carisolo Castagneto MERCOLEDÌ 17 AGOSTO Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale agosto Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life Il verde che rilassa Ritrovo: ore 9.00 Tione piazza del municipio In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info Tra orsi e cacciatori Ritrovo: ore 11.00 Val Genova loc. Ragada Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Ritrovo: ore 8.30 Madonna di Campiglio partenza cabinovia Grostè Trekking dolce con gli asini Ritrovo: ore 10.00 Montagne - Villa Santi Uomini, orsi e lupi Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso GIOVEDÌ 18 AGOSTO Cicatrici di guerra, i diari del soldato raccontano Ritrovo: ore 11.00 Val Genova Ponte delle Trincee Guerra Bianca sulle montagne in alta quota Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Praso - sala comunale adiacente alla caserma VVF Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Albergo Genzianella) Sentiero dei Fiori Lungo la prima linea italiana della Grande Guerra Ritrovo: ore 6.30 Spiazzo ufficio Pro Loco, trasferimento in pullman Sugli alpeggi del Banale - In malga con il pastore Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale, trasferimento in jeep Torrente Tresenga e il mondo sommerso dalle mille forme Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia

VENERDÌ 19 AGOSTO Le marmitte dei giganti Ritrovo: ore 11.00 Val Genova centro servizi Diga Nella verde valle di Tovel Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago Panorami d incanto in Val di Fumo Ritrovo: ore 10.00 Val di Fumo Punto info Malga Bissina Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman Traversata nel Parco: dal Passo della Gaiarda ad Andalo Ritrovo: ore 7.00 Andalo piazzale Dolomiti, trasferimento in pullman SABATO 20 AGOSTO Buildo, costruiamo e giochiamo con cannucce e connettori Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde DOMENICA 21 AGOSTO Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark LUNEDÌ 22 AGOSTO A spasso nel tempo Ritrovo: ore 11.00 Val di Tovel parcheggio località Capriolo ore 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss Sui passi dei pionieri, scoprendo la montagna Ritrovo: ore 11.00 Val Genova fermata bus Malga Bedole (capolinea) Tutto il bosco in un sentiero Ritrovo: ore 14.30 Val di Borzago - parcheggio Pian della Sega MARTEDÌ 23 AGOSTO Alla biblioscoperta...geomosaico nei castelli e biblioteche del Parco Ritrovo: ore 15.00 Bondone Castello San Giovanni Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Madonna di Campiglio - Monte Spinale Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa L oro blu della Val Genova Ritrovo: ore 11.00 Val Genova - Ponte Rosso Pomeriggio a Malga Nudole Ritrovo: ore 14.00 Valdaone Malga Nudole MERCOLEDÌ 24 AGOSTO Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life Guerra Bianca sulle montagne in alta quota Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Bocenago - sala comunale In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info 39 agosto Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

Tra orsi e cacciatori Ritrovo: ore 11.00 Val Genova loc. Ragada Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Ritrovo: ore 8.30 Madonna di Campiglio partenza cabinovia Grostè Trekking dolce con gli asini Ritrovo: ore 10.00 Montagne - Villa Santi Uomini, orsi e lupi Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso GIOVEDÌ 25 AGOSTO Cicatrici di guerra, i diari del soldato raccontano Ritrovo: ore 11.00 Val Genova Ponte delle Trincee Le piante a tavola Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Pinzolo biblioteca comunale Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Albergo Genzianella) Sentiero dei Fiori Lungo la prima linea italiana della Grande Guerra Ritrovo: ore 6.30 Spiazzo ufficio Pro Loco, trasferimento in pullman Sugli alpeggi del Banale - In malga con il pastore Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale, trasferimento in jeep Torrente Tresenga e il mondo sommerso dalle mille forme Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia VENERDÌ 26 AGOSTO Le marmitte dei giganti Ritrovo: ore 11.00 Val Genova centro servizi Diga Nella verde valle di Tovel Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago Panorami d incanto in Val di Breguzzo Ritrovo: ore 10.00 Val di Breguzzo Malga Arnò Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman Traversata nel Parco: dal Passo della Gaiarda ad Andalo Ritrovo: ore 7.00 Andalo piazzale Dolomiti, trasferimento in pullman SABATO 27 AGOSTO Buildo, costruiamo e giochiamo con cannucce e connettori Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde

DOMENICA 28 AGOSTO Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark LUNEDÌ 29 AGOSTO A spasso nel tempo Ritrovo: ore 11.00 Val di Tovel parcheggio località Capriolo ore 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss Sui passi dei pionieri, scoprendo la montagna Ritrovo: ore 11.00 Val Genova fermata bus Malga Bedole (capolinea) MARTEDÌ 30 AGOSTO Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Pinzolo Prà Rodont Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa L oro blu della Val Genova Ritrovo: ore 11.00 Val Genova - Ponte Rosso Pomeriggio a Malga Nudole Ritrovo: ore 14.00 Valdaone Malga Nudole MERCOLEDÌ 31 AGOSTO Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info Tra orsi e cacciatori Ritrovo: ore 11.00 Val Genova loc. Ragada Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Ritrovo: ore 8.30 Madonna di Campiglio partenza cabinovia Grostè Trekking dolce con gli asini Ritrovo: ore 10.00 Montagne - Villa Santi Uomini, orsi e lupi Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso 41 agosto Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

SETTEMBRE

GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE Cicatrici di guerra, i diari del soldato raccontano Ritrovo: ore 11.00 Val Genova Ponte delle Trincee Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Albergo Genzianella) Sentiero dei Fiori Lungo la prima linea italiana della Grande Guerra Ritrovo: ore 6.30 Spiazzo ufficio Pro Loco, trasferimento in pullman Torrente Tresenga e il mondo sommerso dalle mille forme Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia VENERDÌ 2 SETTEMBRE Le marmitte dei giganti Ritrovo: ore 11.00 Val Genova centro servizi Diga Sostanze velenose nascoste nel verde Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Andalo - palacongressi Nella verde valle di Tovel Ritrovo: ore 11.00 e 14.30 Val di Tovel parcheggio Lago Panorami d incanto in Val di Fumo Ritrovo: ore 10.00 Val di Fumo Punto info Malga Bissina Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman Traversata nel Parco: dal Passo della Gaiarda ad Andalo Ritrovo: ore 7.00 Andalo piazzale Dolomiti, trasferimento in pullman SABATO 3 SETTEMBRE Buildo, costruiamo e giochiamo con cannucce e connettori Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde DOMENICA 4 SETTEMBRE Alla ricerca dell alga perduta Ritrovo: ore 11.20 e 14.30 Val di Tovel Casa del Parco Lago Rosso Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark LUNEDÌ 5 SETTEMBRE Gli animali del Parco: i grandi ritorni Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Molveno - centro congressi I segreti della notte Ritrovo: ore 21.00 San Lorenzo in Banale piazza centrale Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss MARTEDÌ 6 SETTEMBRE Antichi mestieri: l ingegno della gente di montagna Ritrovo: ore 14.00 Dimaro - Segheria Veneziana Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Madonna di Campiglio Conca Verde Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info 43 settembre Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

Traversata nel Parco: lungo la Via GeoAlpina dal Passo Grostè al lago di Tovel Ritrovo: ore 8.30 Madonna di Campiglio partenza cabinovia Grostè GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE Lungo il torrente Meledrio ai piedi delle Dolomiti Ritrovo: ore 14.45 Folgarida fermata pullman Genziana (Albergo Genzianella) Sentiero dei Fiori Lungo la prima linea italiana della Grande Guerra Ritrovo: ore 6.30 Spiazzo ufficio Pro Loco, trasferimento in pullman Un tesoro dal bosco Ritrovo: ore 14.30 Andalo palestra di roccia VENERDÌ 9 SETTEMBRE Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman SABATO 10 SETTEMBRE Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde DOMENICA 11 SETTEMBRE Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark LUNEDÌ 12 SETTEMBRE Il paesaggio dell acqua Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Molveno - centro congressi Panorama sulle Dolomiti UNESCO Ritrovo: ore 9.30 Madonna di Campiglio - parcheggio Patascoss MARTEDÌ 13 SETTEMBRE Click che spettacolo! Ritrovo: ore 14.15 Carisolo campo da calcio

Due passi con l orso Ritrovo: ore 9.30 Spormaggiore piazzale di fronte alla Chiesa MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale Detective Fish Ritrovo: ore 15.00 Spiazzo Rendena Casa del Parco Acqua Life In Val di Non tra Natura e Cultura Ritrovo: ore 8.30 Villa Rendena Punto info GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE Energia e risparmio energetico Serata naturalistica, ingresso libero. Ritrovo: ore 21.00 Cles Palazzo Assessorile, sala Baronale VENERDÌ 16 SETTEMBRE Quando il paesaggio è arte Ritrovo: ore 9.00 Madonna di Campiglio piazza Brenta Alta, trasferimento in pullman SABATO 17 SETTEMBRE Salti d acqua in Val Genova Ritrovo: ore 9.45 Val Genova Ponte Verde DOMENICA 18 SETTEMBRE Esplora e crea alla Casa del Geopark Ritrovo: ore 15.00 Carisolo - Casa del Geopark MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE Camminare in riva al Lago sulle orme di Napoleone Ritrovo: ore 9.30 San Lorenzo in Banale - piazza centrale 45 settembre Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

Sua Altezza il bosco Mostra in omaggio agli alberi I grandi alberi sono sempre più patriarchi della natura, assumendo un significato culturale e simbolico che troviamo scritto in tutte le tradizioni dei popoli della Terra. Rappresentano un alto valore scientifico e di biodiversità. Da queste considerazioni nasce il progetto espositivo Sua Altezza il bosco condiviso con il territorio, le comunità, le scuole, i comuni e gli enti. Pinzolo, Paladolomiti Grandi alberi, grandi pensieri. 31 luglio - 31 agosto Caderzone Terme, Palazzo Lodron Bertelli Il bosco dei bambini: mille alberi. 31 luglio - 15 agosto Carisolo, Casa del Geopark Muoviamoci. Gli alberi e la ricerca. 31 luglio 3 settembre La mostra anteprima del Festival Mistero dei monti è curata da Roberta Bonazza con il supporto scientifico del Parco Naturalke Adamello Brenta e promossa da: Parco Naturale Adamello Brenta, Provincia autonoma di Trento, Comune di Pinzolo, Comune di Caderzone Terme, Apt Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena e Accademia della montagna.

IL MUOVIAMOCI Una particolare attenzione alla ricerca Mostra fotografica a sostegno della ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Alberi e cielo diventano metafore della malattia e della speranza. Curata da Roberto Besana con foto di Roberto Besana e Cristiano Vassalli. Inaugurazione: domenica 31 luglio ore 17.00 presso il Paladolomiti di Pinzolo Periodo e orario di apertura: dal 31 luglio al 4 settembre dalle 14.00 alle 22.00 Luogo: Casa del Parco Geopark a Carisolo EVENTI COLLATERALI 7 agosto ore 21.00 presso Casa del Parco Geopark sala polifunzionale Concerto con il quartetto di saxofoni del Conservatorio Statale di Musica Giacomo Puccini di La Spezia. 47 13 agosto ore 21.00 presso Casa del Parco Geopark sala polifunzionale Danza classica flamenca con il gruppo Ass. Peña Andaluza. 16 agosto ore 10.00 presso il Castagneto di Carisolo Parole sotto il castagno incontro letterario al castagneto di Carisolo con gli autori che hanno scritto per il progetto di sostegno alla ricerca per la SLA. Passeggiata fino alla Casa del Parco Geopark e visita guidata alla mostra con il fotografo Roberto Besana. Con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento. Con il sostegno dell Assessorato alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, i Comuni di Bocenago, Carisolo, Giustino, Massimeno, Pinzolo e Strembo, le Funivie di Pinzolo e le Funivie Madonna di Campiglio, il Rotary Club Campiglio, la Cassa Rurale Val Rendena, la Cassa Rurale di Pinzolo, la Comunità delle Regole Spinale e Manez, il Festival Mistero dei Monti e l Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena. Con la collaborazione di Surgiva F.lli Lunelli S.p.a.

Mobilità sostenibile senz auto si può Mobilità in Val Genova PERIODO PARCHEGGIO: - orario: 8.00 17.00 - tutti i giorni da sabato 18 giugno a domenica 18 settembre - domenica 25 settembre PERIODO SERVIZIO MOBILITÀ: Trenino Pinzolo - Val Genova Ponte Verde Tutti i giorni da sabato 9 luglio a domenica 4 settembre Bus Val Genova Ponte Verde - Ponte Maria Tutti i giorni da sabato 9 luglio a domenica 4 settembre Bus Val Genova Ponte Maria - Bedole Tutti i giorni da sabato 9 luglio a domenica 4 settembre Val Genova Express da Spiazzo Rendena Tutti i giorni da sabato 9 luglio a domenica 4 settembre Val Genova Express da Madonna di Campiglio Tutti i giorni da sabato 2 luglio a domenica 11 settembre Mobilità in Val di Tovel PERIODO PARCHEGGIO: - orario: 9.00 18.00 - tutti i giorni da sabato 11 giugno a domenica 18 settembre - le domeniche dal 25 settembre al 16 ottobre PERIODO SERVIZIO MOBILITÀ: Bus Tovel Domeniche: dal 26 giugno al 18 settembre Tutti i giorni da domenica 17 luglio a domenica 4 settembre

Mobilità in Vallesinella PERIODO PARCHEGGIO: - orario: 6.30 18.30 - tutti i giorni da domenica 19 giugno a domenica 11 settembre - sabato 17 e 24 settembre - domenica 18 e 25 settembre PERIODO SERVIZIO MOBILITÀ: Bus Vallesinella + servizio taxi a chiamata dalle 18.00 alle 20.30 Tutti i giorni da sabato 25 giugno a domenica 11 settembre Sabato 17 e domenica 18 settembre Servizio taxi a chiamata dalle 15.00 alle 20.30 Sabato 24 e domenica 25 settembre Mobilità Patascoss - Ritort PERIODO PARCHEGGIO: - orario: 9.00 18.00 - da sabato 9 luglio a domenica 4 settembre PERIODO SERVIZIO MOBILITÀ: Trenino Patascoss - Ritort Tutti i giorni da sabato 9 luglio a domenica 4 settembre Carrozza con cavalli Tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 fino al 30 agosto 49 Malga Bissina PERIODO PARCHEGGIO: - orario: 7.00 16.00 - sabato 2 e domenica 3 luglio - tutti i giorni da sabato 9 luglio a domenica 4 settembre Val d Algone PERIODO PARCHEGGIO: - orario: 7.00 17.00 - dal 15 aprile al 15 dicembre. Con operatore da sabato 9 luglio a domenica 4 settembre mobilità Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

Numeri utili CASE DEL PARCO http://www.pnab.it/case.html info@pnab.it CASA DEL PARCO Flora Stenico Lago rosso Val di Tovel Fauna Valdaone (Daone) ORARIO TEL. GIORNO DI 10.00-18.00 0465 702579 10.00-18.00 0463 451033 10.00 13.00 15.30 19.30 Orso 9.30-12.30 14.00-18.30 C era una volta San Lorenzo Dorsino (San Lorenzo in Banale) Geopark Carisolo Acqua Life Spiazzo Lunedì 10.00-12.00 da martedì a venerdì 15.00-18.30 sabato 10.00-13.00 e 15.00-18.30 0465 674989 0461 653622 0465 734040 14.00-22.00 0465 503053 10.00 12.00 15.00-18.30 345 6206264 lunedì PERIODI DI APERTURA dal 13 giugno al 18 settembre e le domeniche dal 25 settembre al 16 ottobre / tutti i giorni dall 11 giugno al 18 settembre e le domeniche dal 25 settembre al 16 ottobre Lunedì (escluso agosto) dal 13 giugno al 18 settembre / tutti i giorni dall 11 giugno al 30 settembre domenica lunedì lunedì dal 18 giugno al 10 settembre dal 13 giugno al 18 settembre dal 13 giugno al 18 settembre TARIFFE 3,00 Speciale tariffa famiglia* Speciale tariffa gruppi ** Gratuito per: - minori accompagnati (esclusi gruppi organizzati) - residenti nel Comune di Stenico. Gratuita 3,00 Speciale tariffa famiglia* Speciale tariffa gruppi ** Gratuito per: - minori accompagnati (esclusi gruppi organizzati) - residenti nel Comune di Valdaone. Per info e tarriffe 0461/653622 2,00 Speciale tariffa famiglia* Speciale tariffa gruppi ** Gratuito per: - minori accompagnati (esclusi gruppi organizzati) - residenti nel Comune di San Lorenzo Dorsino. 3,00 Speciale tariffa famiglia* Speciale tariffa gruppi ** Gratuito per: - minori accompagnati (esclusi gruppi organizzati) - residenti nel Comune di Carisolo. 3,00 Speciale tariffa famiglia* Speciale tariffa gruppi ** Gratuito per: - minori accompagnati (esclusi gruppi organizzati) - residenti nel Comune di Spiazzo Rendena.

*Speciale tariffa famiglia: due adulti con minori di 18 anni: pagamento di 2 tariffe intere per l intero gruppo un adulto con minori di 18 anni: pagamento di 1 tariffa intera per l intero gruppo ** Speciale tariffa gruppi: tariffa ridotta pari ad 2,50 (Casa del Parco C era una volta 1,50) per gruppi organizzati di almeno 15 persone Inoltre: Chi presenta la ricevuta di un parcheggio/bus navetta/trenino/attività, ha la possibilità di visitare, entro il giorno successivo la data della ricevuta, una Casa del Parco con lo sconto del 50%. Chi presenta la ricevuta di una Casa del Parco, ha la possibilità di visitarne un altra con lo sconto del 50% nel periodo di apertura delle strutture. A richiesta, durante tutto il periodo dell annno possibilità di visita guidata alle Case del Parco. Per info 0465 806666. NOVITÀ ESTATE 2016 Biglietto cumulativo: Casa del Parco Acqua Life + Museo della Guerra Bianca Adamellina Il biglietto cumulativo ha validità 3 giorni dalla data di emissione e dà diritto ad un ingresso alla Casa del Parco Acqua Life e al Museo della Guerra Bianca Adamellina di Spiazzo Rendena. 5,00 minorenni accompagnati gratuito (escluso gruppi organizzati) Tariffa famiglia: - due adulti con minori di 18 anni: pagamento di n. 2 tariffe intere per l intero gruppo - un adulto con minori di 18 anni: pagamento di n. 1 tariffa intera per l intero gruppo 51 PUNTI INFO PNAB INDIRIZZO ORARIO TELEFONO GIORNO DI CHIUSURA Breguzzo dal martedì al sabato 9.30-12.30; 15.30-18.00 Domenica 9.00-12.00 Dimaro 9.30-12.00 14.00-18.00 Sant Antonio di Mavignola 9.00-12.00 15.00-18.30 Sede Strembo 10.00-12.00 15.00-17.00 Madonna di Campiglio (Piazza centrale) 10.00-13.00 15.00-19.00 PERIODI DI APERTURA 0465 901417 lunedì dal 18 giugno al 4 settembre sabato dal 20 giugno al 4 settembre 0465 507501 / tutti i giorni dal 13 giugno al 18 settembre 0465 806666 venerdì pomeriggio, sabato e domenica dal 13 giugno al 18 settembre 342 0600354 giovedì dal 4 luglio al 4 settembre numeri utili Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

GARNÌ QUALITÀ PARCO NOME INDIRIZZO TELEFONO WEB E-MAIL Garnì Lago Nembia Lilly Dolomiti Garnì S. Lorenzo in Banale S. Lorenzo in Banale CAMPEGGI QUALITÀ PARCO 0465 730019 0465 734159 Garnì Sottobosco Dimaro 0463 970136 Hotel Garnì Villanova Molveno 0461 586347 www.garnilagonembia.com info@garnilagonembia.com www.garnililly.it info@garnililly.it www.garnisottobosco.it info@garnisottobosco.it www.hotelvillanova.it info@hotelvillanova.it NOME INDIRIZZO TELEFONO WEB E-MAIL Dolomiti Camping Village & Wellness Resort Camping Faè Dimaro 0463 974332 www.campingdolomiti.com info@campingdolomiti.com S. Antonio di Mavignola Camping Spiaggia Molveno 0461 586978 0465 507178 www.campingfae.it info@campingfae.it www.campingmolveno.it info@campingmolveno.it STRUTTURE TIPICHE QUALITÀ PARCO NOME INDIRIZZO TIPOLOGIA TELEFONO WEB e E-MAIL Antica Residenza De Poda Flavon Affittacamere 0461 640005 www.residenzadepoda.it info@residenzadepoda.it Pra de la Casa M. di Campiglio Casa per ferie Villa Santi Montagne Casa per ferie 0465 507106 www.pradelacasa.it info@pradelacasa.it 0465 323173 www.pnab.it info@pnab.it APICOLTORI QUALITÀ PARCO NOME INDIRIZZO TELEFONO WEB e E-MAIL Azienda Agricola e Apicoltura Maines Faustino Campodenno 0461 655358 az.agr.mainesf@virgilio.it Apicoltura Il regno delle api di Alessandro Pedron Apicoltura Dalla Natura la Salute di Lorenzetti Laura Azienda Agricola Bergamo Nicola Flavon 0461 652223 www.ilregnodelleapi.com alepedro2002@hotmail.it Giustino 0465 503232 www.dallanaturaallasalute.com info@dallanaturalasalute.com Nanno 0463 450043 iginobergamo@gmail.com Az. Agricola Pollini Pelugo 334 6061433 pollinif@libero.it Apicoltura Villi Spiazzo 329 4811026 maurovilli@alice.it

ALBERGHI QUALITÀ PARCO NOME INDIRIZZO TELEFONO WEB e E-MAIL Albergo alla Posta S. Antonio di Mavignola 0465 507148 www.albergoallaposta.it info@albergoallaposta.it Alp Hotel Taller Folgarida 0463 986234 www.hoteltaller.it info@hoteltaller.it Alpen Suite Hotel Alpholiday Dolomiti Wellness & Fun Hotel Dimaro Madonna di Campiglio 0465 440100 www.alpensuitehotel.it info@alpensuitehotel.it Dimaro 0463 973330 www.alpholiday.it info@alpholiday.it Alphotel Milano Andalo 0461 585731 www.alphotelmilano.it info@alphotelmilano.it Comano Cattoni Holiday Grand Hotel Therme Hotel Alpina Comano Terme Terme di Comano Madonna di Campiglio 0465 701442 www.comanocattoniholiday.it info@comanocattoniholiday.it 0465 701421 www.ghtcomano.it info@ghtcomano.it 0465 441075 www.alpina.it hotel@alpina.it Hotel Bellavista Giustino 0465 501164 www.hotelbellavistapinzolo.it info@bellavistanet.com Hotel Beverly Pinzolo 0465 501158 www.beverlyhotel.it info@beverlyhotel.it Hotel Caminetto Folgarida 0463 986109 www.caminettohotel.it info@caminettohotel.it Hotel Castel Mani S. Lorenzo in Banale 0465 734017 www.hotelcastelmani.it info@hotelcastelmani.it Hotel Denny Carisolo 0465 501398 www.hoteldenny.it info@hoteldenny.it Hotel Europeo Pinzolo 0465 501115 www.hoteleuropeo.com info@hoteleuropeo.com Hotel Fantelli Folgarida 0463 986236 www.hotelfantelli.com info@hotelfantelli.com Hotel Gianna Madonna di Campiglio 0465 441106 www.hotelgianna.it hotelgianna@hotelgianna.it Hotel Holiday Monclassico 0463 974242 www.holidayhotel.it info@holidayhotel.it Hotel Miramonti Hotel Miravalle Madonna di Campiglio S. Lorenzo in Banale 0465 441021 www.miramontihotel.com info@miramontihotel.com 0465 734028 www.hotelmiravalle.info hall@hotelmiravalle.info Hotel Rio Caderzone 0465 804288 www.hotel-rio.it info@hotel-rio.it Hotel Tevini Commezzadura 0463 974985 www.hoteltevini.com info@hoteltevini.com Hotel Vittoria Dimaro 0463 974113 www.hotelvittoria.info info@hotelvittoria.info Majestic Mountain Charme Hotel Madonna di Campiglio 0465 441080 www.majesticmchotel.com booking@majesticmchotel.com Hotel Regina Elena Caderzone 0465 804722 www.reginaelena.com hotel@reginaelena.com Spinale Hotel Madonna di Campiglio 0465 441116 www.spinalehotelcampiglio.com info@spinalehotelcampiglio.it 53 numeri utili Quote partecipazione vedi pagine 6 e 7

GUIDE ALPINE NOME INDIRIZZO TELEFONO WEB Guide Alpine Dolomiti di Brenta/Paganella Mountain Friends - Scuola Alpinismo Sci Alpinismo Escursionismo Pinzolo Val Rendena Scuola di alpinismo e scialpinismo M. di Campiglio Andalo Molveno Pinzolo 0461 585353 335 6959252 0465 502111 345 3858648 M. di Campiglio 0465 442634 guidealpine@visitdolomitipaganella.it www.mountainfriends.it info@mountainfriends.it www.guidealpinecampiglio.it info@guidealpinecampiglio.it UFFICI TURISTICI NOME INDIRIZZO TELEFONO WEB e E-MAIL Andalo Gestione Vacanze Andalo 0461 585370 www.andalovacanze.com info@andalovacanze.com Azienda per il Turismo Dolomiti di Brenta - Altopiano della Paganella Azienda per il Turismo Dolomiti di Brenta - Altopiano della Paganella Azienda per il Turismo Terme di Comano Dolomiti di Brenta Azienda per il Turismo Terme di Comano Dolomiti di Brenta Azienda per il Turismo Val di Non Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze Andalo 0461 585836 www.visitdolomitipaganella.it infoandalo@visitdolomitipaganella.it Molveno 0461 586924 www.visitdolomitipaganella.it infomolveno@visitdolomitipaganella.it Ponte Arche 0465 702626 www.visitacomano.it info@visitacomano.it San Lorenzo in Banale 0465 734040 www.visitacomano.it info@visitacomano.it Fondo 0463 830133 www.visitvaldinon.it info@visitvaldinon.it Dimaro 0463 986113 www.visitdimarofolgarida.it info@dimarovacanze.it Folgarida 0463 986608 www.visitdimarofolgarida.it info@folgaridavacanze.it Consorzio Iniziative & Sviluppo Pieve di Bono 0465 670127 www.ies.tn.it info@ies.tn.it Consorzio Turistico Giudicarie Centrali Consorzio Turistico Valle del Chiese Madonna di Campiglio Pinzolo - Val Rendena Azienda per il Turismo S.p.A. Madonna di Campiglio Pinzolo - Val Rendena Azienda per il Turismo S.p.A. Parco Faunistico di Spormaggiore Tione 0465 323090 www.visitgiudicarie.it info@visitgiudicarie.it Pieve di Bono 0465 901217 www.visitchiese.it info@visitchiese.it M. di Campiglio 0465 447501 www.campigliodolomiti.it info@campigliodolomiti.it Pinzolo 0465 501007 www.campigliodolomiti.it info@campigliodolomiti.it Spormaggiore 0461 653622 www.parcofaunistico.tn.it info@parcofaunistico.tn.it Pro Loco Carisolo Carisolo 0465 501392 www.prolococarisolo.it info@prolococarisolo.it Pro Loco Caderzone Terme Caderzone Terme 334 6330315 www.proloco.caderzone.net proloco@caderzone.net Pro Loco Spiazzo Spiazzo Rendena 0465 880091 prolocospiazzo@hotmail.it Consorzio Pro Loco Val Rendena Spiazzo Rendena 0465 880091 info@prolocovalrendena.it Pro Loco di Cles Cles 0463 421376 www.prolococles.it info@prolococles.it

Regolamento per escursioni / attività organizzate in collaborazione con A.p.t. Pro loco e altre Associazioni DESTINATARI Visitatori minorenni e maggiorenni che svolgono escursioni/attività con il Parco Regolamento 1. Per partecipare alle escursioni i visitatori devono disporre della seguente attrezzatura: - scarponcini da montagna; - mantella o giacca impermeabile; - abbigliamento da montagna a strati: magliette, felpa o maglione ecc.; - zainetto piccolo per escursioni; - cappello; - borraccia o bottiglietta. 2. L Ente si riserva la facoltà di non ammettere all escursione/attività visitatori sprovvisti dell attrezzatura sopra elencata, senza che ciò costituisca motivo per la restituzione del costo dell iscrizione. 3. Il numero massimo di partecipanti all escursione è stabilito in: - fino a 5 visitatori minorenni con un operatore del Parco; - da 6 a 25 e per casi particolari fino ad un massimo di 30 visitatori minorenni con due accompagnatori del Parco; - fino a 25 e per casi particolari fino ad un massimo di 30 visitatori maggiorenni ogni accompagnatore del Parco. 4. L Ente si riserva la facoltà di non ammettere all escursione visitatori in soprannumero rispetto a quello consentito dal presente regolamento. 5. Nell ambito dei progetti di educazione ambientale il Parco Naturale Adamello Brenta mette a disposizione strutture idonee dal punto di vista della sicurezza strutturale, antincendio e di 1^ soccorso nonché personale altamente qualificato (Guardiaparco e Educatori ambientali). 6. L Ente declina ogni responsabilità civile e penale legata a negligenze dei visitatori. 7. Durante lo svolgimento delle escursioni/attività, i visitatori sono tenuti a seguire scrupolosamente le indicazioni degli accompagnatori (Guardiaparco, Educatori ambientali, Guide Alpine) sul corretto comportamento da tenere in montagna. 8. Non saranno ammessi all escursione/attività minori se non accompagnati dai genitori o da un maggiorenne che ne fa le veci. In caso di attività rivolte esclusivamente a minori, questi ultimi non potranno partecipare se non dispongono di una dichiarazione liberatoria, con cui uno dei genitori o un maggiorenne che ne fa le veci, sottoscrivendola, si assume ogni responsabilità civile e penale legata a negligenze del minore. 9. I visitatori minorenni sono tenuti a svolgere completamente le escursioni/attività, e non possono in alcun caso abbandonarle volontariamente. Qualora un visitatore maggiorenne non volesse completare le escursioni/attività organizzate, lo stesso è autorizzato ad allontanarsi assumendosi ogni responsabilità civile e penale legate al proprio comportamento. 10. I gruppi di visitatori saranno ammessi all escursione/attività successivamente alla sottoscrizione, da parte del proprio referente, del modulo di presa visione e accettazione della presente procedura. Copia del modulo sottoscritto dovrà essere restituito all operatore del Parco. 11. In caso di emergenza (malore in genere, allergie, puntura di insetti pericolosi o di vipera etc.) o di infortunio l operatore del Parco è tenuto in qualsiasi caso a telefonare al numero d emergenza 118 e attendere istruzioni sul comportamento da tenere. Sarà l operatore del 118 ad indicare all operatore del Parco le eventuali cure sanitarie da intraprendere e il luogo d attesa dell eventuale mezzo di soccorso (sul posto ove si è verificata l emergenza o l infortunio, o un altro luogo ben definito) a seconda della gravità e delle circostanze dell evento. 12. L ente si riserva la facoltà di apportare modifiche agli itinerari e agli orari delle attività 55

57

Con la collaborazione di: Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena Azienda per il Turismo Spa Tel. 0465 447501 - Fax 0465 440404 info@campigliodolomiti.it Azienda per il Turismo Dolomiti di Brenta Paganella Tel. 0461 585836 - Fax 0461 585570 info@visitdolomitipaganella.it Azienda per il Turismo Terme di Comano - Dolomiti di Brenta Tel. 0465 702626 - Fax 0465 702281 info@visitacomano.it Azienda per il Turismo Val di Non Tel. 0463 830133 - Fax 0463 830161 info@visitvaldinon.it Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze Tel. 0463 986608 - Fax 0463 986608 info@folgaridavacanze.it Consorzio Turistico Giudicarie Centrali Tel. 0465 323090 - Fax. 0465 324140 info@visitgiudicarie.it Consorzio Turistico Valle del Chiese Tel. 0465 901217 - Fax. 0465 900334 info@visitchiese.it Pro Loco Caderzone Terme Tel. 334 6330315-0465 804995 proloco@caderzone.net Pro Loco Carisolo Tel. 0465 501392 - Fax 0465 512245 info@prolococarisolo.it Pro Loco Spiazzo Rendena Tel. 0465 880091 - Fax 0465 801544 prolocospiazzo@hotmail.it Per una vacanza nella Natura Casa per Ferie PRA DE LA CASA APERTO TUTTO L ANNO www.pradelacasa.it - info@pradelacasa.it 0465 507106-3290797371 Impagin ala, Iris Mosca - stampato su carta ecologica GardaPat 13 Kiara di Cartiere del Garda S.p.A.