ZEUS Superior. ZEUS 21 Superior ZEUS 24 Superior ZEUS 27 Superior

Documenti analoghi
Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

VICTRIX 26 kw VICTRIX 26 kw Plus Caldaie pensili compatte a condensazione

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MAIOR EOLO 24 VIP. Caldaia murale istantanea con "Aqua Celeris"

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli ES 23 MCSI ES 27 MCSI ES 23 RCSI ES 27 RCSI

VICTRIX 26/32 VICTRIX

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti

Mini-Mini per esterno. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. - a gas metano e GPL - camera stagna - accensione elettronica.

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 8 Aspirazione aria e scarico fumi 14 Accessori 16

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/

C Tahiti condensing

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Caldaie pensili e a basamento Scaldabagni a gas

Pompa di calore Euro Cube HP &

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Prestige Solo Prestige Excellence 24-32

DELFIS CONDENSING INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

Ener Green Gate s.r.l.

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli ES 23 M ES 27 M ES 23 R ES 27 R. Edizione 2 datata 15 Dicembre 1999 Revisione 1 datata 24 Agosto 2000

Caldaia Miniaturizzata Digitale

SEVEN D LN - DK 100 LN

MultiLinea.eco. Caldaie murali a condensazione abbinabili in batteria

BLUEHELIX TWIST ABM03. s e r v i z i o. t e c n i c o. a s s i s t e n z a. c l i e n t i

Sun M Bruciatori di gas

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

Luna3 Comfort IN HT / IN

MONOSTADIO - BISTADIO

Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod )

NIKE CARATTERISTICHE. Cod. S.0044 Rev. 000/ Pensili istantanee

Codice Descrizione dei lavori Quantità

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

AVIO 24 kw Caldaia murale ad accumulo a camera aperta

Listino Prezzi 1/2009

Soluzioni per installazioni all esterno. Duo-tec IN

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

ixwall HP 9.1 S (cod )

Gruppi Termici a Basamento a Gasolio

Ricambi Originali Unical. Fano, Pesaro, Civitanova Marche, Torino, Pordenone, Cesena, Roma, Firenze, Grosseto, Padova, Genova e Milano

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

CODICE DESCRIZIONE MOD. kw

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Raffrescamento a pavimento

Kit idraulici e regolazione configurazioni in cascata

Mynute Green E. Murali Condensing

Caldaie condensing Murali eco condensing. Sistemi Solari SCHEDA TECNICA LINEA CONDENSING LINEA CONDENSING B

Remeha Quinta. Istruzioni per l installazione e la manutenzione. Remeha Quinta. Quinta

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

Dati Tecnici Caldaie a Basamento

Aura R K 50S (M) (cod )

VRC 700/2. Manuale schema idraulico. Manuale schema idraulico. Per il tecnico qualificato. IT, CHit. Manuale schema idraulico


EOLO Eco kw 1 CARATTERISTICHE. Pensili a condensazione & basso NOx

Funzionamento generale

NIKE Mini kw. 1 CARATTERISTICHE NIKE Mini kw. Pensili istantanee

TreGì N - TreGì NK. Caldaie in ghisa ad aria soffiata tre giri di fumo. Caldaie ad aria soffiata. Energy For Life

EVE 05 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE CTN 24 F - CTFS 24 F a edizione - 11/05

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

EOLO Mini kw. 1 CARATTERISTICHE EOLO Mini kw. Pensili istantanee

La tecnologia sposa il design. La caldaia fi nalmente arreda uscendo allo scoperto come protagonista in un nuovo ambiente domestico.

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

PENTA PRO 24CT - 24ST - 24CA - 28CT

EXTRA Mini CARATTERISTICHE. Cod. S.0038 Rev. 000/

Dispositivi di centrale termica

CTR* /103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

Gamma Caldaie Murali

Caldaie a condensazione

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

RISCALDAMENTO. Catalogo Generale. Gennaio

WHA WHA. Pompe di calore acqua/acqua per geotermia A ++ A ++ VERSIONI ACCESSORI

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Ricambi Originali Hermann. Fano, Pesaro, Civitanova Marche, Torino, Pordenone, Cesena, Roma, Firenze, Grosseto, Padova, Genova e Milano

FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod )

CS 1 CARATTERISTICHE. Pensili per esterni

RICAMBI CALDAIE SAVIO-BIASI

VICTRIX Mini kw. Caldaie pensili compatte a condensazione

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

RICAMBI CALDAIE SAVIO-BIASI

Caldaie murali a gas. Serie. gioia

Manuale di Installazione CNG N 2 Type: Stall3 Plus Dati tecnici: Volkswagen Polo

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

ITALTHERM srl Via Salvo D Acquisto PONTENURE (PC) Tel

VERSIONE CAMERA STAGNA ISTRUZIONI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

INDICE GAMMA PRODOTTI IDRONICI

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h

ixcondens 35C/IT (M) (cod )

Transcript:

ZEUS Superior Caldaie pensili ad accumulo a camera stagna tiraggio forzato con dispositivo Gaudium Magnum ZEUS 21 Superior ZEUS 24 Superior ZEUS 27 Superior - CARATTERISTICHE GENERALI ZEUS Superior è un generatore combinato equipaggiato con il dispositivo Gaudium Magnum che consente di sfruttare appieno le caratteristiche del boiler da 60 l in acciaio INOX AISI 316 L. La regolazione ed il controllo dell apparecchio sono affidati ad una scheda elettronica a microprocessore che tramite un display visualizza lo stato di funzionamento della caldaia (temperature, sicurezze, ecc). Sono disponibili tre modelli ad accensione elettronica con potenze utili di 21.000 kcal/h (24,4 kw), 24.000 kcal/h (27,9 kw) e 27.000 kcal/h (31,4 kw) che possono funzionare in abbinamento (optional) al Comando Amico Remoto, alla centralina a zone ed al Disgiuntore Idrico Multimpianti. Il circuito idraulico dispone di uno scambiatore acqua-gas in rame ad alta prevalenza, di una valvola a 3 vie elettrica, di un vaso d espansione sanitario da 2 l e di un dispositivo che consente di aumentare la portata massima disponibile di acqua sanitaria (Gaudium Magnum). L apporto di aria comburente all interno della camera stagna e l espulsione dei fumi sono assicurate da un ventilatore il cui corretto funzionamento è controllato da un pressostato differenziale. - DIMENSIONI PRINCIPALI ED ATTACCHI DIMENSIONI (mm) ALTEZZA LARGHEZZA PROFONDITA ZEUS 21/24/27 900 600 450 ATTACCHI GAS IMPIANTO ACQUA SANITARIA G R M U E ZEUS 21/24/27 1/2 3/4 3/4 1/2 1/2 V - allacciamento elettrico G - alimentazione gas R - ritorno impianto M - mandata impianto S - ricircolo (optional) U - uscita acqua calda E - entrata acqua sanitaria STZS ed 03/02 1 ZEUS SUPERIOR

COMPONENTI PRINCIPALI ZEUS 21 e 24 Superior (fino alla matricola 1441371 per ZEUS 21) (fino alla matricola 1429743 per ZEUS 24) 1 - Pozzetti prelievo (A= aria) (F= fumi) 2 - Pressostato fumi 3 - Sonda NTC regolazione e limite 4 - Scambiatore primario 5 - Camera di combustione 6 - Bruciatore 7 - Circolatore 8 - Valvola gas 9 - Valvola tre vie motorizzata 10 - Rubinetto riempimento impianto 11- Camera stagna 12- Valvola sfogo aria 13- Cappa fumi 14- Vaso d espansione 15- Candelette accensione e rilevazione 16- Sonda NTC sanitario 17- Termostato sicurezza sovratemperatura 18- Boiler Inox 316 L 19- Valvola sicurezza 3 bar (impianto) 20- Flussostato mancanza acqua 21- Valvola sicurezza 8 bar (sanitario) 22- Dispositivo Gaudium Magnum 23- Rubinetto svuotamento boiler 24- Ventilatore espulsione fumi 25- Presa pressione segnale positivo 26- Presa pressione segnale negativo 27- Rubinetto svuotamento impianto 28- By-pass regolabile impianto STZS ed 03/02 2 ZEUS SUPERIOR

COMPONENTI PRINCIPALI ZEUS 21 e 24 Superior (dalla matricola 1441372 fino alla matricola 1558787 per ZEUS 21) (dalla matricola 1429744 fino alla matricola 1574889 per ZEUS 24) 1 - Pozzetti prelievo (A= aria) (F= fumi) 2 - Pressostato fumi 3 - Sonda NTC regolazione e limite 4 - Scambiatore primario 5 - Camera di combustione 6 - Bruciatore 7 - Circolatore 8 - Valvola gas 9 - Valvola tre vie motorizzata 10- Rubinetto riempimento impianto 11- Camera stagna 12- Valvola sfogo aria 13- Cappa fumi 14- Vaso d espansione 15- Candelette accensione e rilevazione 16- Sonda NTC sanitario 17- Termostato sicurezza sovratemperatura 18- Boiler Inox 316 L 19- Valvola sicurezza 3 bar (impianto) 20- Flussostato mancanza acqua 21- Valvola sicurezza 8 bar (sanitario) 22- Dispositivo Gaudium Magnum 23- Rubinetto svuotamento boiler 24- Ventilatore espulsione fumi 25- Presa pressione segnale positivo 26- Presa pressione segnale negativo 27- Rubinetto svuotamento impianto 28- By-pass regolabile impianto 29- Vaso d espansione sanitario STZS ed 03/02 3 ZEUS SUPERIOR

COMPONENTI PRINCIPALI ZEUS 21 e 24 Superior (dalla matricola 1558788 fino alla matricola 1882189 per ZEUS 21) (dalla matricola 1574890 fino alla matricola 1884225 per ZEUS 24) 1 - Pozzetti prelievo (A= aria) (F= fumi) 2 - Pressostato fumi 3 - Sonda NTC regolazione e limite 4 - Scambiatore primario 5 - Camera di combustione 6 - Bruciatore 7 - Circolatore 8 - Valvola gas 9 - Valvola tre vie motorizzata 10- Rubinetto riempimento impianto 11- Camera stagna 12- Valvola sfogo aria 13- Cappa fumi 14- Vaso d espansione 15- Candelette accensione e rilevazione 16- Sonda NTC sanitario 17- Termostato sicurezza sovratemperatura 18- Boiler Inox 316 L 19- Valvola sicurezza 3 bar (impianto) 20- Flussostato mancanza acqua 21- Valvola sicurezza 8 bar (sanitario) 22- Dispositivo Gaudium Magnum 23- Rubinetto svuotamento boiler 24- Ventilatore espulsione fumi 25- Presa pressione segnale positivo 26- Presa pressione segnale negativo 27- Rubinetto svuotamento impianto 28- By-pass regolabile impianto 29- Vaso d espansione sanitario STZS ed 03/02 4 ZEUS SUPERIOR

COMPONENTI PRINCIPALI ZEUS 21 e 24 Superior (dalla matricola 1862190 per ZEUS 21) (dalla matricola 1884226 per ZEUS 24) 1 - Pozzetti prelievo (A= aria) (F= fumi) 2 - Pressostato fumi 3 - Sonda NTC regolazione e limite 4 - Scambiatore primario 5 - Camera di combustione 6 - Bruciatore 7 - Circolatore 8 - Valvola gas 9 - Valvola tre vie motorizzata 10 - Rubinetto riempimento impianto 11- Camera stagna 12- Valvola sfogo aria 13- Cappa fumi 14- Vaso d espansione 15- Candelette accensione e rilevazione 16- Sonda NTC sanitario 17- Termostato sicurezza sovratemperatura 18- Boiler Inox 316 L 19- Valvola sicurezza 3 bar (impianto) 20- Flussostato mancanza acqua 21- Valvola sicurezza 8 bar (sanitario) 22- Dispositivo Gaudium Magnum 23- Rubinetto svuotamento boiler 24- Ventilatore espulsione fumi 25- Presa pressione segnale positivo 26- Presa pressione segnale negativo 27- Rubinetto svuotamento impianto 28- By-pass regolabile impianto 29- Vaso d espansione sanitario 30- Termostato limite prelievo massimo STZS ed 03/02 5 ZEUS SUPERIOR

COMPONENTI PRINCIPALI ZEUS 27 Superior 1 - Pozzetti prelievo (A= aria) (F= fumi) 2 - Pressostato fumi 3 - Sonda NTC regolazione e limite 4 - Scambiatore primario 5 - Camera di combustione 6 - Bruciatore 7 - Circolatore 8 - Valvola gas 9 - Valvola tre vie motorizzata 10- Rubinetto riempimento impianto 11- Camera stagna 12- Valvola sfogo aria 13- Cappa fumi 14- Vaso d espansione 15- Candelette accensione e rilevazione 16- Sonda NTC sanitario 17- Termostato sicurezza sovratemperatura 18- Boiler Inox 316 L 19- Valvola sicurezza 3 bar (impianto) 20- Flussostato mancanza acqua 21- Valvola sicurezza 8 bar (sanitario) 22- Dispositivo Gaudium Magnum 23- Rubinetto svuotamento boiler 24- Ventilatore espulsione fumi 25- Presa pressione segnale positivo 26- Presa pressione segnale negativo 27- Rubinetto svuotamento impianto 28- By-pass regolabile impianto 29- Vaso d espansione sanitario 30- Termostato limite prelievo massimo STZS ed 03/02 6 ZEUS SUPERIOR

PANNELLO COMANDI ZEUS 21 e 24 Superior (fino alla matricola 1862189 per ZEUS 21) (fino alla matricola 1884225 per ZEUS 24) ZEUS 21/24/27 Superior (dalla matricola 1862190 per ZEUS 21) (dalla matricola 1884226 per ZEUS 24) 1 - Segnalazione verde funz. riscaldamento 2 - Selettore temperatura riscaldamento 3 - Selettore temperatura acqua sanitaria 4 - Segnalazione verde funzionam. sanitario 5 - Interruttore 0/ESTATE e CAR/INVERNO 6 - Selettore funzionamento Gaudium Magnum 7 - Segnalazione funzionamento Gaudium Magnum 8 - Termometro bollitore 9 - Manometro caldaia 10- Reset 11- Display visualizzazione temperatura/diagnostica 12- Segnalazione funzionamento STZS ed 03/02 7 ZEUS SUPERIOR

CIRCUITO IDRAULICO ZEUS 21 e 24 Superior 1 - Rubinetto svuotamento boiler 2 - Valvola unidirezionale 3 - Serpentino Inox per boiler 4 - Valvola gas 5 - Anodo di magnesio 6 - Boiler 7 - Circolatore 8 - Bruciatore 9 - Camera di combustione 10- Scambiatore primario 11 - Cappa fumi 12- Ventilatore espulsione fumi 13- Pressostato fumi 14- Camera stagna 15- Sonda NTC limite e regolaz. 16- Valvola sfogo aria 17- Vaso d espansione 18- Termostato sicur. sovratemp. 19- Microint. flussostato pompa 20- Pressostato mancanza acqua 21- Sonda NTC sanitario 22- Rubinetto svuotamento imp. 23- Valvola 3 vie motorizzata 24- Rubinetto riempimento 25 - By-pass regolabile 26- Valvola sicurezza 3 bar 27- Vaso d espansione sanitario (dalla matricola 1441372 per ZEUS 21) (dalla matricola 1429744 per ZEUS 24) 28- Valvola sicurezza 8 bar 29- Dispositivo Gaudium Magnum 30- Filtro ingresso acqua fredda 31- Termostato limite prelievo max (dalla matricola 1862190 per ZEUS 21) (dalla matricola 1884226 per ZEUS 24) G - Alimentazione gas U - Uscita acqua calda sanitaria E - Entrata acqua fredda sanitaria R - Ritorno impianto M - Mandata impianto STZS ed 03/02 8 ZEUS SUPERIOR

ZEUS 27 Superior 1 - Rubinetto svuotamento boiler 2 - Valvola unidirezionale 3 - Serpentino inox per boiler 4 - Valvola gas 5 - Anodo di magnesio 6 - Boiler 7 - Circolatore 8 - Bruciatore 9 - Camera di combustione 10- Scambiatore primario 11 - Cappa fumi 12- Ventilatore espulsione fumi 13- Pressostato fumi 14- Camera stagna 15- Sonda NTC limite e regolaz. 16- Valvola sfogo aria 17- Vaso d espansione 18- Termostato sicur. sovratemp. 19- Microint. flussostato pompa 20- Pressostato mancanza acqua 21- Sonda NTC sanitario 22- Rubinetto svuotamento imp. 23- Valvola 3 vie motorizzata 24- Rubinetto riempimento 25 - By-pass regolabile 26- Valvola sicurezza 3 bar 27- Vaso d espansione sanitario 28- Valvola sicurezza 8 bar 29- Dispositivo Gaudium Magnum 30- Filtro ingresso acqua fredda 31- Termostato limite prelievo max G - Alimentazione gas U - Uscita acqua calda sanitaria E - Entrata acqua fredda sanitaria R - Ritorno impianto M - Mandata impianto L acqua calda per uso riscaldamento e per uso sanitario viene prodotta grazie ad un circuito primario ed uno secondario (sanitario) che vengono interessati a seconda delle necessità. CIRCUITO PRIMARIO (CIRCUITO CALDAIA) Il circuito primario con i relativi dispositivi di controllo e di sicurezza, viene messo in funzione ogni qualvolta vi è una richiesta sia di tipo riscaldamento che di tipo sanitario. - FUNZIONAMENTO Il calore contenuto nei fumi prodotti dalla combustione viene assorbito dalle lamelle in rame dello scambiatore acqua-gas (10) il quale, a sua volta, lo cede all acqua fatta circolare al suo interno dalla pompa di caldaia (7). L acqua viene immessa direttamente nell impianto oppure può essere deviata all interno del serpentino (3) del bollitore. Questo dipende dalla posizione della valvola a 3 vie elettrica (23), la quale a seconda della richiesta consente il flusso attraverso i tubi di mandata (M) e ritorno (R) impianto oppure ne provoca la deviazione verso il serpentino (3). STZS ed 03/02 9 ZEUS SUPERIOR

- CIRCOLATORE Opera sul ritorno del circuito primario ed è fisicamente sistemato sul monoblocco in ottone della valvola tre vie elettrica. E collegato al monoblocco ed allo scambiatore primario tramite dei raccordi filettati. Le pompe utilizzate differiscono a seconda della potenza della caldaia (vedi grafici portata-prevalenza). Sul corpo è presente un raccordo filettato che nelle versioni 21 e 24 è sfruttato per il collegamento al vaso d espansione ed allo valvola di sfiato, mentre nella versione 27 è usato per fissare direttamente la valvola stessa (1). versioni 21 e 24 versione 27. - GRAFICO PORTATA PREVALENZA L andamento della curva che rappresenta il rapporto portata/prevalenza dipende dalla regolazione del bypass impianto che, a seconda della posizione, consente di disporre all impianto di una maggiore o minore prevalenza. I grafici seguenti sono riferiti alla pompa funzionante alla massima velocità: - A = By-pass escluso (vite tutta avvitata) - B = Regolazione by-pass di serie (vite avvitata di 4,5 giri rispetto alla posizione tutta svitata) - C = By-pass aperto (vite tutta svitata) ZEUS 21 Superior ZEUS 24 Superior ZEUS 27 Superior - SCAMBIATORE PRIMARIO E uno scambiatore lamellare acqua-gas con tubi ed alette in rame alla cui uscita è posizionata la sonda NTC riscaldamento (5). Le sue dimensioni differiscono a seconda della potenza del generatore ed i quattro tubi da cui è attraversato sono collegati in parallelo (1) a due a due per ridurre al minimo le perdite di carico e garantire una maggiore prevalenza disponibile. E collegato alla mandata della pompa ed alla mandata del circuito primario tramite tubi ad innesto (2) con tenuta ad O.R. (4) che vengono bloccati da apposite forcelle (3). STZS ed 03/02 10 ZEUS SUPERIOR

- SICUREZZE E CONTROLLI By-pass regolabile impianto (6) Garantisce la circolazione di acqua nel circuito primario (tra mandata e ritorno) anche quando l elevata resistenza dell impianto non lo consente. E montato sul gruppo collettore di mandata ed è regolabile tramite una vite accessibile dalla parte inferiore della piastra supporto valvole Gruppo riempimento impianto (5) E un rubinetto interposto tra il circuito caldaia e l ingresso acqua fredda sanitaria che consente di portare in pressione l impianto di riscaldamento. A valle del rubinetto, è inserita una valvola unidirezionale ( 2 circ. idraulico) che impedisce il passaggio accidentale di acqua dal circuito primario all rete idrica (circuito sanitario). La sua sede è ricavata nella parte inferiore del monoblocco a cui è avvitato. Pressostato mancanza acqua (2) Rileva la differenza di pressione ai capi del circolatore. La sua sede è ricavata nel gruppo collettore di mandata (1) e risulta accoppiato ad un microinterruttore (3) che impedisce il funzionamento del quando la pompa è bloccata o manca acqua nel circuito caldaia. Evita surriscaldamenti dello scambiatore principale. Versioni 21 e 24 Versione 27 Valvola sicurezza 3 bar (4) Evita che nel circuito venga superata la pressione di sicurezza (3 bar). Nelle versioni 21 e 24 è avvitata nella parte posteriore del gruppo collettore di mandata, mentre nella versione 27 è innestata anteriormente ed è fissata sul lato esterno tramite una vite a brugola. Il suo intervento provoca la fuoriuscita d acqua dal tubo di mandata. Valvola sfiato automatica (7) Consente l espulsione automatica delle sostanze gassose eventualmente presenti nel circuito caldaia. Nelle versioni 21 dalla matricola 1558788 (**) e nelle versioni 24 dalla matricola 1574890 (**), la valvola è avvitata sul lato acqua del vaso d espansione. Prima (*) era posizionata a lato del vaso d espansione (8) ed era collegata alla pompa tramite un tubo (9). Nella versione 27 è montata sulla mandata pompa direttamente sul corpo della stessa. Vaso d espansione (8) versioni 21-24 (*) versioni 21-24(**) versione 27 Compensa le variazioni di volume conseguenti al riscaldamento dell acqua e consente di limitarne le variazioni di pressione. Nelle versioni 21 dalla matricola 1558788 (**) e nelle versioni 24 dalla matricola 1574890 (**), la valvola di sfiato è fissata direttamente sul lato acqua del vaso, mentre in precedenza (*) era collegata tramite un tubo (9). Ha una pressione di pre-carica di 0,8 bar ed una capacità di 8 l nelle versioni 21-24 e di 10 l nella versione 27. E posizionato davanti al bollitore nella zona anteriore dell apparecchio. STZS ed 03/02 11 ZEUS SUPERIOR

CIRCUITO IDRAULICO CIRCUITO SECONDARIO (CIRCUITO SANITARIO) Il circuito sanitario viene interessato ogni qualvolta è necessario riportare al valore desiderato la temperatura dell acqua contenuta nel bollitore e misurata con il sensore NTC sanitario (9). Questo può avvenire sia nel caso di un prelievo di acqua calda sanitaria, sia per ripristinare le perdite per dispersione termica. - FUNZIONAMENTO A seguito di una richiesta di tipo sanitario, la scheda di modulazione mette in funzione la pompa di caldaia (7) e provvede ad alimentare il motore della valvola a 3 vie elettrica (8). Il conseguente spostamento della valvola nella posizione sanitario (vedi funzionamento valvola a 3 vie elettrica) comporta la chiusura del tubo di ritorno (R) e la contemporanea apertura del passaggio verso il serpentino del boiler (4). In questo modo è impedita la circolazione nell impianto di riscaldamento mentre è consentita nel serpentino (4) il quale, attraverso le sue pareti, permette all acqua fredda di assorbire il calore contenuto nell acqua del circuito primario. In questa fase viene quindi esclusa la funzione riscaldamento sulla quale la produzione di acqua sanitaria ha la precedenza. STZS ed 03/02 12 ZEUS SUPERIOR

- BOLLITORE E un boiler a serpentino interamente costruito in acciaio INOX AISI 316 L con capacità utile di 60 l. E formato da una camicia esterna richiusa nella parte inferiore da una flangia fissata con 12 viti. All interno è inserito un tubo cilindrico in acciaio INOX sagomato a spirale concentrica (serpentino) che, si sviluppa per tutta l altezza del boiler e attraverso le cui pareti avviene lo scambio termico tra l acqua calda del circuito primario e l acqua contenuta nel bollitore. Ciò consente di mantenere l acqua del boiler a temperatura costante e garantisce, in presenza di un prelievo, la produzione istantanea di acqua calda sanitaria (21.000, 24.000 e 27.000 kcal/h a seconda delle versioni). Se necessario, è possibile estrarre il serpentino dal bollitore dopo aver rimosso la flangia d ispezione inferiore. Il suo regolare funzionamento e la sua integrità sono garantite dai seguenti dispositivi: Anodo (1) E inserito nel bollitore e lo preserva dall azione delle correnti galvaniche. Viene avvitato alla flangia inferiore. Dosatore di polifosfati (optional) Impedisce il deposito di calcare sulle pareti del serpentino. L apposito kit viene montato all ingresso dell acqua fredda sanitaria. Gaudium Magnum (6) (vedi descrizione e funzionamento Gaudium Magnum) Kit ricircolo (optional) Consente di collegare i tubi dell eventuale impianto di ricircolo dell acqua calda sanitaria. Consiste in un tubo che viene inserito nel boiler dopo aver rimosso l anodo con il relativo tappo. Con l installazione del kit l anodo va avvitato alla parte terminale del tubo. Sensore NTC boiler (NB) (9) Consente alla scheda di modulazione di rilevare la temperatura dell acqua contenuta nel bollitore. E fissato alla parete esterna del boiler e risulta inserito in un pozzetto ad immersione. Termostato limite di prelievo massimo (3) (su ZEUS 27, ZEUS 21 dalla matricola 1862190 e ZEUS 24 dalla matricola 1884226) E un termostato clicson che comanda l elettrovalvola del dispositivo Gaudium Magnum. E fissato alla parete esterna del boiler. Gruppo valvola sicurezza (13) E un gruppo situato nella parte inferiore del boiler in corrispondenza dell ingresso dell acqua fredda sanitaria. Oltre ad una valvola da 8 bar (10) che evita il superamento della pressione di sicurezza nel bollitore, comprende : - un filtro, un rubinetto di scarico boiler con raccordo portagomma (12) ed una valvola unidirezionale ( 5 circ. sanitario) per evitare che l aumento di pressione conseguente al riscaldamento dell acqua sanitaria ne provochi il ritorno verso la rete idrica. Vaso d espansione sanitario (11) (di serie su ZEUS 27 e dalla matricola 1441372 per ZEUS 21 e dalla matricola 1429744 per ZEUS 24) Compensa le variazioni di volume conseguenti al riscaldamento dell acqua contenuta nel bollitore. E collegato al gruppo valvola di sicurezza ed ha una capacità di 2 l con pressione di pre-carica di 3,5 bar. STZS ed 03/02 13 ZEUS SUPERIOR

- GAUDIUM MAGNUM (6) Il dispositivo è collegato tra l ingresso dell acqua fredda sanitaria (ingresso) ed il gruppo valvola di sicurezza (uscita). Al suo interno opera una elettrovalvola che nella condizione di riposo consente il passaggio dell acqua attraverso un limitatore di flusso (10 lt/min nelle versioni 21 e 27 e 12 lt/min nelle versioni 24.000), mentre quando è azionata apre un passaggio supplementare in cui non è inserito alcun limitatore. - Funzionamento - ZEUS 27, ZEUS 21 dalla matricola 1862190 e ZEUS 24 dalla matricola 1884226 La valvola viene abilitata elettricamente (230 VAC) portando l interruttore Gaudium Magnum posto sul pannello comandi in posizione ed è messa in azione quando il termostato limite di prelievo massimo (3), posto sul bollitore, rileva una temperatura superiore ai 50 C. Quando la temperatura scende al di sotto di 41 C, il termostato limite di prelievo massimo (3), disabilita automaticamente la valvola. Ciò consente un elevato prelievo d acqua quando la temperatura del bollitore è elevata, mentre quando questa si abbassa, la portata di acqua calda viene limitata consentendo di ripristinare più velocemente la temperatura dell acqua calda sanitaria. Riportando l interruttore Gaudium Magnum in posizione 0 la valvola rimane costantemente disattivata. N.B.: affinché la funzione Gaudium Magnum si attivi, la manopola di regolazione della temperatura dell acqua sanitaria deve essere in una posizione compresa da 6 e 9. - ZEUS 21 e ZEUS 24 con matricole precedenti a quelle sopraindicate La valvola viene azionata elettricamente (230 VAC) portando l interruttore Gaudium Magnum in posizione. In questo modo viene aperto un passaggio supplementare che permette di aumentare la portata d acqua sanitaria di circa il 50%, dando così la possibilità di disporre in tempi brevi di un elevato quantitativo di acqua calda. Riportando l interruttore Gaudium Magnum in posizione 0, la valvola ritorna nella posizione di riposo. STZS ed 03/02 14 ZEUS SUPERIOR

- VALVOLA A 3 VIE MOTORIZZATA E una valvola a 3 vie elettrica operante sul ritorno del circuito primario che consente, a seconda della richiesta (sanitario o riscaldamento), di immettere l acqua di caldaia nell impianto di riscaldamento o nel serpentino del boiler. Questo dipende dalla posizione dell otturatore (3) il quale, chiude il passaggio verso l impianto aprendolo nel contempo verso il bollitore (posizione sanitario) o viceversa (posizione riscaldamento). Lo spostamento dell otturatore (3) in entrambe le posizioni si ottiene alimentando il motore (1). Funzionamento Quando è necessario raggiungere la posizione riscaldamento o sanitario, il motore (1) viene azionato dalla scheda di modulazione. Il funzionamento del motore, il cui numero di giri viene ridotto da un apposito sistema ad ingranaggi, comporta la rotazione di un disco (6) fissato in modo eccentrico sull albero dello stesso motore. Il movimento del disco comporta lo spostamento di un apposito giunto (5) che, ad ogni rotazione di 180º, comprime (posizione riscaldamento) o lascia sfogare (posizione sanitario) la molla di contrasto dell otturatore (4). Il raggiungimento idraulico della posizione richiesta provoca alternativamente l apertura di un microinterruttore di fine corsa (2) e la chiusura dell altro. Questo consente di togliere tensione al motore bloccandolo nella posizione raggiunta e di abilitare il funzionamento del motore solo in presenza di una richiesta diversa (segnale sanitario o riscaldamento). STZS ed 03/02 15 ZEUS SUPERIOR

CIRCUITO GAS Il circuito è composto da un atmosferico e da una valvola di tipo modulante che permettono rispettivamente la combustione del gas e la regolazione della sua portata. - FUNZIONAMENTO L alimentazione elettrica delle bobine principali (3) provoca l apertura di entrambi gli otturatori interni della valvola consentendo in tal modo il passaggio di gas verso il. La portata/pressione di uscita viene quindi regolata agendo sullo stabilizzatore della valvola gas tramite la bobina di modulazione (1). Attraverso gli ugelli (7) del, il combustibile è iniettato nei tubi venturi (rampe) all interno dei quali si ottiene la miscela aria-gas che viene incendiata dalla scarica degli elettrodi di accensione (5). - VALVOLA GAS MODULANTE Le valvola gas (Honeywell VK 4105 o SIT 845) sono equipaggiate con due bobine principali comandate dal circuito elettrico e con una terza controllata dalla scheda di modulazione. Sulla valvola si effettuano le tarature della pressione massima e minima di uscita (vedi regolazioni gas). Bobine elettriche principali (3) Sono due bobine di tipo ON-OFF che vengono alimentate (230 Vac) dalla centralina di accensione quando è necessaria l accensione del. Nella valvola SIT 845 le due bobine sono collegate elettricamente in parallelo, mentre nella valvola Honeywell VK 4105 sono collegate in serie ed alimentate dalla tensione di rete raddrizzata attraverso un ponte di diodi posto all interno del connettore di collegamento (2). Bobina di modulazione (1) E una bobina a bassa tensione che viene comandata dalla scheda di modulazione. Agisce sullo stabilizzatore della valvola gas e permette la variazione della pressione di uscita in modo proporzionale alla corrente continua da cui è percorsa. SIT 845 Honeywell VK 4105 STZS ed 03/02 16 ZEUS SUPERIOR

- BRUCIATORE Il è composto da tubi venturi orizzontali (6) in cui il gas viene iniettato da altrettanti ugelli (7) montati sull apposito collettore (8). Il numero degli ugelli, il cui diametro varia a seconda del gas utilizzato (vedi dati tecnici), è di 13 nelle versioni da 21.000 kcal/h, 15 nelle versioni da 24.000 kcal/h e 16 nella versione da 27.000 kcal/h. L accensione avviene grazie ad una scheda elettronica (centralina) che controlla gli elettrodi di accensione (5) e rilevazione (4). Elettrodi di accensione (5) Vengono comandati dalla centralina di accensione che provoca una scarica elettrica tra i due elettrodi. Sono posizionati sul lato anteriore del tra la prima e la seconda rampa.. Elettrodo di rilevazione (4) E controllato dalla centralina e rileva l avvenuta accensione del. E posizionato sul lato anteriore del sulla rampa a fianco degli elettrodi d accensione. STZS ed 03/02 17 ZEUS SUPERIOR

REGOLAZIONI GAS Le regolazioni della pressione massima e minima si eseguono agendo sulla valvola gas e si effettuano rispettando i valori riportati nelle tabelle relative ad ogni generatore per il tipo di gas corrispondente. Dopo aver collegato un manometro differenziale le cui prese vanno collegate all uscita della valvola gas (6) ed alla presa di pressione positiva sistemata nella parte superiore della camera stagna (vedi figura a lato), procedere nei modi seguenti a seconda della valvola gas che equipaggia la caldaia. - VALVOLA VK 4105 M (con cappuccio di protezione giallo) Regolazione pressione minima - Dopo aver tolto l alimentazione elettrica alla bobina di modulazione, agire in senso orario sulla vite 3 per aumentare la pressione al ed in senso antiorario per diminuirla. Regolazione pressione massima (da eseguire dopo la regolazione della pressione min) - Effettuare un prelievo di acqua calda sanitaria dopo averne regolato il selettore di temperatura al massimo. Agire in senso orario sul dado 4 per aumentare la pressione al ed in senso antiorario per diminuirla. 1) Bobina di modulazione 5) Cappuccio di protezione giallo 2) Perno bobina 6) Presa press. uscita valvola gas 3) Vite di regolazione pot. minima 7) Presa press. ingresso valvola 4) Vite di regolazione potenza massima 8) Portagomma presa press. aria - VALVOLA VK 4105 M-M con flange integrate (con cappuccio di protezione trasparente) Regolazione pressione massima - Effettuare un prelievo di acqua calda sanitaria dopo averne regolato il selettore di temperatura al massimo. Agire in senso orario sul dado 3 per aumentare la pressione al ed in senso antiorario per diminuirla. Regolazione pressione minima (da eseguire dopo la regolazione della pressione massima) - Dopo aver tolto l alimentazione elettrica alla bobina di modulazione, agire in senso orario sul dado 4 per aumentare la pressione al ed in senso antiorario per diminuirla. 1) Bobina modulazione 6) Presa press. uscita valvola gas 2) Perno bobina 7) Presa press. ingresso valvola 3) Vite regolazione pot. minima 8) Portagomma presa press. aria 4) Vite regolazione potenza massima 5) Cappuccio protezione trasparente STZS ed 03/02 18 ZEUS SUPERIOR

- VALVOLA SIT 845 Regolazione pressione massima - Effettuare un prelievo di acqua calda sanitaria dopo averne regolato il selettore di temperatura al massimo. Agire in senso orario sul dado 3 per aumentare la pressione al ed in senso antiorario per diminuirla. Regolazione pressione minima (da eseguire dopo la regolazione della pressione massima) - Dopo aver tolto l alimentazione elettrica alla bobina di modulazione, agire in senso orario sulla vite 2 per aumentare la pressione al ed in senso antiorario per diminuirla. 1) Bobina di modulazione 2) Vite di regolazione potenza minima 3) Dado regolazione potenza massima 4) Presa pressione uscita valvola gas 5) Presa pressione ingresso valvola gas 6) Cappuccio di protezione - TRASFORMAZIONE GAS L adattamento ad un tipo di gas diverso da quello per cui le caldaie sono predisposte di serie, si esegue utilizzando gli appositi kit (metano o GPL). La trasformazione consiste nella sostituzione degli ugelli del e nello spostamento sulla scheda di modulazione del ponte METANO- GPL (CM3). Le pressioni massima e minima vengono quindi regolate sulla valvola gas nel modo sopra descritto. Le regolazioni della potenza massima in fase riscaldamento e della pressione di accensione del (vedi tabella sottostante) si effettuano agendo sui rispettivi trimmer montati sulla scheda di modulazione (vedi funzionamento scheda di modulazione). Valori lenta accensione (mm H 2 O) Metano GPL ZEUS 21/24 Superior 25 65 ZEUS 27 Superior 23 70 STZS ed 03/02 19 ZEUS SUPERIOR

CIRCUITO FUMI - FUNZIONAMENTO (Vedi EOLO Maior @) - VENTILATORE (Vedi EOLO Maior @) - PRESSOSTATO FUMI (Vedi EOLO Maior @) - POZZETTI PRELIEVO ARIA/FUMI (Vedi EOLO Maior @) - PRESE DI PRESSIONE SEGNALE PRESSOSTATO FUMI (Vedi EOLO Maior @) SISTEMI DI ASPIRAZIONE E SCARICO (vedi istruzioni terminali di aspirazione e scarico) - KIT DI ASPIRAZIONE E SCARICO (Vedi EOLO Maior @) STZS ed 03/02 20 ZEUS SUPERIOR

CIRCUITO ELETTRICO CAR Controllo remoto CZ Centralina zone DL1 Led funzionamento riscaldam. DL2 Led funzionamento sanitario DL3 Led presenza fiamma E1/E2 Elettrodi di accensione E3 Elettrodo di rilevazione EP Elettrovalv. Gaudium Magnum F Fusibile IG Interruttore generale IP Interruttore Gaudium Magnum LP Lampada Gaudium Magnum MOD Bobina modulatore MP Circolatore MV Ventilatore NB Sensore sanitario NE Sonda esterna (optional) NR Sensore riscaldamento P1 PU1 SP SV TA TP TS VD V/G Ponte termostato ambiente Pulsante reset Sicurezza mancanza acqua Interruttore pressostato fumi Termostato ambiente Termost. limite prelievo max Sicurezza sovratemperatura Valvola a tre vie elettrica Valvola gas Il circuito elettrico è asservito ad una scheda elettronica a microprocessore che provvede al controllo delle funzioni del generatore. I dispositivi di controllo e sicurezza operano in parte alla tensione di rete ed in parte a bassa tensione. CIRCUITO 230 V AC SICUREZZE e CONTROLLI Elettrodo rilevazione (E3) Rileva l avvenuta accensione del dalla cui fiamma viene investito. E collegato al circuito di rilevazione della centralina di accensione. Fusibile Interruttore generale (IG) Interrompe l alimentazione al circuito quando la corrente assorbita è superiore a 3,15 A. E montato sulla scheda di modulazione. A seconda della posizione consente : 0 - circuito non alimentato - funzionamento sanitario e CAR (optional) - funzionamento sanitario e riscaldamento Fusibile 3,15 A 250 V Commutatore a tre posizioni STZS ed 03/02 21 ZEUS SUPERIOR

Sicurezza sovratemperatura (TS) Al superamento della temperatura di sicurezza (100 ºC) toglie alimentazione alle bobine principali della valvola gas. E posizionata sul tubo di uscita dello scambiatore principale. Termostato clicson a due contatti Interruttore Gaudium Magnum (IP) Termostato limite prelievo massimo (TP) (su ZEUS 27, ZEUS 21 dalla matricola 1862190 e ZEUS 24 dalla matricola 1884226) Su ZEUS 27, ZEUS 21 dalla matricola 1862190 e ZEUS 24 dalla matricola 1884226 consente di abilitare il funzionamento dell elettrovalvola del Gaudium Magnum (EP), la cui alimentazione avviene tramite il termostato limite prelievo max (TP). 0 - elettrovalvola chiusa (non alimentata) - elettrovalvola abilitata (alimentata con consenso termostato limite prelievo max (TP) Su ZEUS 21 e ZEUS 24 con matricole precedenti a quelle sopraindicate consente di alimentare direttamente l elettrovalvola del dispositivo Gaudium Magnum (EP). 0 - elettrovalvola chiusa (non alimentata) - elettrovalvola aperta (alimentata E fissato alla parete esterna del boiler. Con l interruttore Gaudium Magnum (IP) in posizione, alimenta l elettrovalvola del dispositivo Gaudium Magnum (EP) quando rileva una temperatura superiore a 50 ºC. Le toglie tensione quando la temperatura scende al di sotto di 41 ºC. Interruttore a due contatti Termostato clicson a due contatti CARICHI Centralina accensione (SCHEDA ACC.) Circolatore (MP) Elettrodi di accensione (E1 - E2) Elettrovalvola Gaudium Magnum (EP) Lampada Gaudium Magnum (LP) E comandata dalla scheda di modulazione quando è richiesta l accensione del. Provvede al controllo dei dispositivi necessari all accensione (valvola gas, elettrodi d accensione) ed alla rilevazione di fiamma (elettrodo di ionizzazione). Viene alimentato dalla scheda di modulazione quando c è una richiesta di tipo sanitario, riscaldamento o antigelo. Consente la circolazione nel circuito primario. Provocano una scarica elettrica al cui contatto la miscela aria-gas si incendia. Vengono comandati dal trasformatore di accensione dalla centralina (SCEHDA ACC). Consente di aumentare il prelievo massimo disponibile di acqua sanitaria (vedi funzionamento Gaudium Magnum. Su ZEUS 27, ZEUS 21 dalla matricola 1862190 e ZEUS 24 dalla matricola 1884226 viene alimentata con l interruttore Gaudium Magnum (IP) in posizione ed il consenso del termostato limite prelievo max (TP). Su ZEUS 21 e ZEUS 24 con matricole precedenti a quelle sopraindicate viene alimentata direttamente portando l interruttore Gaudium Magnum (IP) in posizione. Visualizza sul pannello comandi l inserimento della funzione Gaudium Magnum. E una lampada verde collegata in parallelo all elettrovalvola Gaudium Magnum (EP). Scheda di modulazione Viene alimentata quando l interruttore generale (IG) è posizionato in CAR) o (inverno) (vedi funzionamento scheda modulazione). (estate o Valvola gas (V/G) (bobine principali) Valvola a 3 vie elettrica (VD) Ventilatore (MV) Viene alimentata dalla centralina di accensione quando è necessaria l accensione del. Consente il passaggio di gas al. Consente la deviazione del flusso dell acqua del circuito primario dall impianto di riscaldamento al serpentino del boiler e viceversa. E alimentata dalla scheda modulante. Garantisce l afflusso di aria all interno della camera di combustione stagna e la fuoriuscita dei fumi prodotti dalla combustione. Viene alimentato dalla scheda di modulazione. STZS ed 03/02 22 ZEUS SUPERIOR

CIRCUITO BASSA TENSIONE SICUREZZE e CONTROLLI Centralina zone (CZ) (optional esterno) Consente il funzionamento della caldaia con 3 valvole di zona / pompe esterne controllate dai rispettivi termostati ambiente. La zona 1 è controllata (orari/temperature) tramite il CAR (se montato). Vedi funzionamento centralina a zone Controllo remoto (CAR) (optional esterno) Consente il controllo a distanza del generatore (interruttore EST/INV, regolazione ed indicazione temperature, visualizzazione allarmi, reset, ecc) e funge da cronotermostato settimanale. Abbinato ad un sensore esterno (NE), permette alla scheda modulante di variare la temperatura di mandata impianto a seconda delle necessità. Vedi funzionamento Comando Amico Remoto (CAR) Pressostato fumi (SV) Agisce sulla scheda di modulazione ed abilita il funzionamento del quando l evacuazione fumi avviene correttamente. La sua eventuale chiusura con ventilatore spento non abilita l inizio del ciclo di accensione. Commutatore a 2 posizioni Sensore esterno (NE) (optional esterno) Rileva la temp. esterna e permette alla scheda modulante di variare la temperatura di mandata impianto in funzione della temperatura esterna. Sensore PTC 1 kohm 25 º C Sensore riscaldamento (NR) Sensore sanitario (NB) Consente alla scheda di modulazione di rilevare la temperatura dell acqua di mandata del circuito primario. La sua rottura blocca il funzionamento del sia in riscaldamento che in sanitario. E posizionato all uscita dello scambiatore principale. Consente alla scheda di modulazione di rilevare la temperatura dell acqua calda contenuta nel bollitore. La sua rottura blocca il funzionamento del in fase sanitario. E inserito in un foro ricavato sulla parete esterna del boiler a cui viene fissato. Sensore NTC 10 kohm 25 º C Sensore NTC 10 kohm 25 º C Sicurezza mancanza acqua (SP) Agisce sulla scheda modulante e consente di togliere alimentazione alla centralina in caso di mancata circolazione nel circuito caldaia. Interruttore a due contatti Termostato ambiente (TA) (optional esterno) Abilita il funzionamento in fase riscaldamento quando la temperatura ambiente è inferiore a quella richiesta. In caso di installazione del CAR, il termostato ambiente deve essere scollegato senza ripristinare il ponte pre-esistente P1. Interruttore a due contatti puliti CARICHI Bobina di modulazione (MOD) Viene alimentata dalla scheda di modulazione con una corrente continua variabile. Consente di variare la pressione di gas al. Scheda visualizzazione Visualizza sul cruscotto il funzionamento del (led arancio), il funzionamento in fase sanitario (led verde) ed in fase riscaldamento o antigelo (led verde). Tramite un display indica la temperatura di caldaia, le temperature impostate in sanitario e riscaldamento ed i codici errori (vedi funzionamento scheda modulazione). STZS ed 03/02 23 ZEUS SUPERIOR

CIRCUITO ELETTRICO FASE RISCALDAMENTO (*) il termostato limite prelievo massimo (TP) è inserito su ZEU 27, ZEUS 21 dalla matricola 1862190 e ZEUS 24 dalla matricola 1884226 (**) le bobine principali della valvola gas sono alimentate alla tensione di rete raddrizzata tramite un ponte di diodi solo sulla valvola gas Honeywell VK 4105 (ponte di diodi inserito nel connettore di collegamento della valvola) Funzionamento con termostato ambiente L interruttore generale (IG) in posizione INVERNO alimenta la scheda di modulazione ed abilita il funzionamento in fase riscaldamento. Alla chiusura del contatto del termostato ambiente (TA), il circuito in bassa tensione mette in funzione la pompa (MP) attraverso la chiusura del contatto del relè K2. La circolazione di acqua provoca la chiusura dell interruttore del pressostato pompa (SP) che essendo collegato in serie al contatto NC del pressostato fumi (SV) mette sotto tensione la bobina del relè K5. Nel frattempo, il circuito di regolazione provoca la deviazione del contatto del relè K3 affinché venga alimentato il motore (M) della valvola a 3 vie (VD), il quale rimane in funzione fino a quando l interruttore di fine corsa N si apre in seguito al raggiungimento della posizione riscaldamento. Se la temperatura rilevata tramite il sensore NTC riscaldamento (NR) è inferiore a quella impostata sul pannello comandi con il potenziometro riscaldamento, il circuito in bassa tensione eccita il relè K5 e provvede a mettere in funzione il ventilatore (MV) comandando il relè K1. La conseguente deviazione del pressostato fumi (SV) alimenta il relè K4, il cui contatto, chiudendosi, consente alla centralina (SCHEDA ACC) di iniziare il ciclo di accensione comandando, dapprima gli elettrodi di accensione (E1-E2) ed in seguito, con il consenso del termostato sovratemperatura (TS), entrambe le bobine della valvola gas (V/G). L avvenuta accensione del è rilevata dalla stessa centralina (SCHEDA ACC) tramite l elettrodo di ionizzazione (E3). Funzionamento con Comando Amico Remoto L int. generale (IG) in posizione ESTATE alimenta la scheda modulante e il comando remoto (CAR). Se le condizioni rilevate dal comando a distanza (CR) richiedono l accensione in fase riscaldamento (selettore EST/INV del CAR in posizione INVERNO, regolazione temperatura riscaldamento superiore a quella STZS ed 03/02 24 ZEUS SUPERIOR

rilevata dal sensore riscaldamento NR, richiesta del programmatore orario, regolazione temperatura ambiente superiore a quella rilevata,), la scheda alimenta la pompa (MP) tramite il contatto del rele K2. L accensione del avviene quindi come sopradescritto. N.B. : In entrambi i casi ad ogni spegnimento per raggiunta temperatura la scheda di modulazione blocca il funzionamento del in fase riscaldamento per un tempo di 180 s che può essere ridotto a 30 s operando sull apposito ponte (J1) (vedi funzionamento scheda di modulazione). STZS ed 03/02 25 ZEUS SUPERIOR

CIRCUITO ELETTRICO FASE SANITARIO (*) il termostato limite prelievo massimo (TP) è inserito su ZEU 27, ZEUS 21 dalla matricola 1862190 e ZEUS 24 dalla matricola 1884226 (**) le bobine principali della valvola gas sono alimentate alla tensione di rete raddrizzata tramite un ponte di diodi solo sulla valvola gas Honeywell VK 4105 (ponte di diodi inserito nel connettore di collegamento della valvola) Funzionamento L interruttore generale (IG) in posizione ESTATE od INVERNO alimenta la scheda di modulazione ed abilita il funzionamento in fase sanitario. Se la temperatura rilevata tramite il sensore NTC sanitario (NB) è inferiore a quella impostata sul pannello comandi (o sul C.A.R. se montato), il circuito di regolazione mette in funzione la pompa (MP) attraverso il contatto del relè K2. La circolazione di acqua provoca la chiusura dell interruttore del pressostato pompa (SP) che essendo collegato in serie al contatto NC del pressostato fumi (SV) mette sotto tensione la bobina del relè K5. Nel frattempo, il circuito di regolazione provoca la deviazione del contatto del relè K3 affinché venga alimentato il motore (M) della valvola a 3 vie (VD), il quale rimane in funzione fino a quando l interruttore di fine corsa A si apre in seguito al raggiungimento della posizione sanitario. Il circuito in bassa tensione eccita quindi il relè K5 e provvede a mettere in funzione il ventilatore (MV) comandando il relè K1. La conseguente deviazione del pressostato fumi (SV) alimenta il relè K4, il cui contatto, chiudendosi, consente alla centralina (SCHEDA ACC) di iniziare il ciclo di accensione comandando, dapprima gli elettrodi di accensione (E1-E2) ed in seguito, con il consenso del termostato sovratemperatura (TS), entrambe le bobine della valvola gas (V/G). L avvenuta accensione del è rilevata dalla stessa centralina (SCHEDA ACC) tramite l elettrodo di ionizzazione (E3). Funzionamento Gaudium Magnum Portando il selettore Gaudium Magnum in posizione viene chiuso il contatto dell interruttore IP. L elettrovalvola EP e la spia di segnalazione LP vengono alimentate : - con l int. generale (IG) in posizione ON (ESTATE od INVERNO) ed il contatto del term. limite prelievo max (TP) chiuso su ZEUS 27, ZEUS 21 dalla matricola 1862190 e ZEUS 24 dalla matricola 1884226 - con l interruttore generale (IG) in posizione ON (ESTATE od INVERNO, su ZEUS 21 e ZEUS 24 con matricole precedenti a quelle sopraindicate STZS ed 03/02 26 ZEUS SUPERIOR

SCHEDA DI MODULAZIONE La caldaia è equipaggiata con una scheda elettronica a microprocessore che viene utilizzata sia sui modelli con valvola a 3 vie elettrica (Zeus Superior, Eolo Superior Plus) sia sui modelli con pompa riscaldamento e pompa sanitario (Hercules). Il diverso tipo di funzionamento si ottiene agendo sul diodo D9 (diodo inserito = valvola tre vie elettrica, diodo eliminato = doppia pompa). La scheda è collegata ad una basetta (SCHEDA VISUALIZZAZIONE) che, tramite dei led ed un display, indica lo stato di funzionamento dell apparecchio. La scheda è alimentata con l interruttore generale (IG) in posizione (estate) od (inverno). Richiesta riscaldamento con termostato ambiente Con l interruttore generale (IG) in posizione INVERNO ed il contatto del termostato ambiente (TA) chiuso, il circuito in bassa tensione mette in funzione il circolatore (MP) tramite il relè K2 ed alimenta il motore (M) della valvola 3 vie (VD) attraverso il contatto del relè K3. La circolazione di acqua comporta la chiusura dell interruttore del pressostato pompa (SP) che essendo collegato in serie al contatto NC del pressostato fumi (SV) mette sotto tensione la bobina del relè K5. Se la temperatura rilevata tramite il sensore NTC riscaldamento (NR) è inferiore a quella impostata sul pannello comandi con il potenziometro riscaldamento (RISC), il circuito di regolazione eccita il relè K5 e provvede a mettere in funzione il ventilatore (MV) comandando il relè K1. La conseguente deviazione del contatto del pressostato fumi (SV) comporta l alimentazione del relè K4" e la chiusura del relativo contatto. Ciò comporta l alimentazione della centralina (SCHEDA ACC) e l inizio del ciclo di accensione. Durante la fase di accensione la corrente alla bobina di modulazione è limitata dalla regolazione effettuata con il trimmer di lenta accensione (POT ACC). A rilevazione di fiamma avvenuta (segnale proveniente dalla centralina), il segnale alla bobina (MOD) viene variato in modo direttamente proporzionale alla differenza tra la temperatura impostata con il potenziometro riscaldamento (RISC) e quella rilevata con il sensore NTC riscaldamento (NR) e, se necessario, raggiunge in 50 s il valore massimo regolato (potenza massima riscaldamento). Al superamento del valore impostato viene aperto il contatto del relè K4 con il conseguente spegnimento del, la cui riaccensione per la stessa richiesta resta inibita per un tempo di 180 s/30 s. STZS ed 03/02 27 ZEUS SUPERIOR

Richiesta riscaldamento con Comando Amico Remoto Se le condizioni rilevate dal comando remoto (CAR) richiedono l accensione in fase riscaldamento (selettore EST/INV del CAR in posizione INVERNO, richiesta del programmatore orario, regolazione temperatura ambiente superiore a quella rilevata), il circuito in bassa tensione mette in funzione il circolatore (MP) tramite il relè K2 ed alimenta il motore (M) della valvola 3 vie (VD) attraverso il contatto del relè K3. La circolazione di acqua provoca la chiusura dell interruttore del pressostato pompa (SP) che essendo collegato in serie al contatto NC del pressostato fumi (SV) mette sotto tensione la bobina del relè K5. Se la temperatura rilevata dal sensore NTC riscaldamento (NR) è inferiore a quella impostata con il potenziometro riscaldamento del comando remoto (CAR), il circuito di regolazione eccita il relè K5 e provvede a mettere in funzione il ventilatore (MV) comandando il relè K1. La conseguente deviazione del contatto del pressostato fumi (SV) comporta l alimentazione del relè K4 e la chiusura del relativo contatto. Ciò comporta l alimentazione della centralina (SCHEDA ACC) e l inizio del ciclo di accensione, che si sviluppa nello stesso modo della richiesta riscaldamento con termostato ambiente. A rilevazione fiamma avvenuta, il segnale alla bobina di modulazione viene variato in modo direttamente proporzionale alla differenza tra le temperature di caldaia ed ambiente impostate e rilevate e, se necessario, raggiunge in 50 secondi il valore massimo regolato (potenza massima riscaldamento). Al superamento del valore impostato viene aperto il contatto del relè K4 con il conseguente spegnimento del, la cui riaccensione per la stessa richiesta resta inibita per 180 s / 30 s. Richiesta sanitario Se la temperatura rilevata dal sensore NTC posizionato sul bollitore (NB) è inferiore a quella impostata con il potenziometro sanitario (SANIT), il circuito in bassa tensione mette in funzione la pompa (MP) tramite il relè K2 ed alimenta il motore (M) della valvola 3 vie (VD) attraverso il contatto del relè K3. Alla conseguente chiusura del microinterruttore del pressostato pompa (SP) l accensione del procede analogamente alla fase riscaldamento. La modulazione di fiamma avviene con riferimento alla temperatura di mandata rilevata dal sensore riscaldamento (NR) che viene variata a seconda della differenza tra la temperatura impostata con il potenziometro sanitario (SANIT) e quella misurata con il sensore sanitario (NB). Quando la temperatura misurata dal sensore sanitario (NB) supera il valore richiesto, viene aperto il contatto del relè K4 e dopo i tempi di post-funzionamento anche i contatti dei relè K1 (ventola) e K2 (pompa). Quando la temperatura ridiscende, i relè vengono nuovamente alimentati per dare inizio ad un nuovo ciclo di accensione. Se durante il funzionamento il sensore riscaldamento (NR) misura una temp. di mandata superiore a 87 ºC, viene aperto il contatto del relè K4, il quale viene richiuso non appena la temperatura scende a 75 ºC. Richiesta antigelo riscaldamento Con l interruttore generale (IG) in posizione ESTATE od INVERNO, quando la temperatura rilevata dal sensore NTC riscaldamento (NR) scende al di sotto dei 4 ºC, la scheda da il consenso all accensione in fase riscaldamento e mantiene il generatore in funzione con il a potenza minima fino al raggiungimento di una temperatura di caldaia pari a 42 ºC. Richiesta antigelo sanitario Con l interruttore generale (IG) in posizione ESTATE od INVERNO, se la temperatura rilevata dal sensore NTC sanitario (NB) scende al di sotto dei 4 ºC, la scheda da il consenso all accensione in fase sanitario e mantiene in funzione il generatore con a potenza minima fino a quando il sensore sanitario (NB) non rileva una temperatura di 8 ºC. Durante il funzionamento l acqua del circuito primario si mantiene al di sotto dei 42 ºC in quanto al raggiungimento di tale temperatura la scheda provvede allo spegnimento del. Richiesta spazzacamino Premendo per almeno 10 secondi il pulsante di reset (PU1), al suo rilascio, la scheda dà il consenso all accensione del generatore e lo mantiene in funzione in fase riscaldamento alla potenza max riscaldamento per 15 minuti. In questa fase è rispettata solo la funzione di termostato limite svolta dal sensore riscaldamento (90 ºC). La richiesta viene inserita soltanto se non sono in atto richieste di tipo riscaldamento, sanitario o antigelo ed è segnalata dal codice 7 sul display e dal lampeggio dei led riscaldamento (DL1) e sanitario (DL2). Può essere interrotta solamente togliendo alimentazione al circuito. STZS ed 03/02 28 ZEUS SUPERIOR

INGRESSI Blocco fiamma E un segnale proveniente dalla centralina (SCHEDA ACC) che indica la mancata accensione del. L allarme viene visualizzato con un codice errore sul display della scheda di visualizzazione (E01) o, se montato, sul comando a distanza (vedi funzionamento C.A.R.). 230 Vac = blocco fiamma 0 Vac = stand-by / ON Blocco sovratemperatura (IC1) E un segnale che attraverso un optoisolatore indica l avvenuta alimentazione delle bobine principali della valvola gas (V/G). Consente alla scheda di individuare e di visualizzare con un codice errore (E02) l eventuale intervento del termostato di sicurezza sovratemperatura (TS). 230 Vac = bobine alimentate 0 Vac = bobine non alimentate Centralina zone (CZ) (optional) Invia alla scheda i segnali relativi alle richieste di funzionamento delle eventuali valvole di zona / pompe esterne collegate (vedi funzionamento centralina zone). Controllo remoto (CAR) (optional esterno) (vedi funzionamento C.A.R.) Invia alla scheda i segnali del selettore ESTATE/INVERNO, della regolazione temperature sanitario e riscaldamento e della richiesta riscaldamento (orario, temp. ambiente). Con il montaggio del CAR, il termostato ambiente va scollegato senza ripristinare il ponte pre-esistente P1. Interruttore generale (IG) Indica se è abilitato il funzionamento in sanitario (ESTATE) o in sanitario e riscaldamento (INVERNO). chiuso=inverno aperto = ESTATE Pressostato fumi (SV) Abilita l accensione del alimentando il relè K4 quando l evacuazione fumi avviene correttamente. L eventuale chiusura del contatto NA con ventilatore spento, non abilita l inizio del ciclo di accensione. Commutatore a 2 posizioni Pulsante reset (PU1) Premendolo consente di sbloccare il circuito dopo l intervento della sicurezza di sovratemperatura (100 ºC) e di mancata accensione. Tenendolo premuto durante il funzionamento consente di bloccare la pressione gas al valore di lenta accensione. Tenendolo premuto per almeno 10 secondi in assenza di richieste, al suo rilascio viene inserita la funzione spazzacamino. Pulsante a due contatti Rilevazione fiamma (FIAMMA) E un segnale proveniente dalla centralina che indica l avvenuta rilevazione di fiamma. Permette alla scheda di aumentare la corrente alla bobina di modulazione dopo averla limitata durante la fase di accensione. Sensore esterno (NE) (optional esterno) Sensore riscaldamento (NR) E una resistenza variabile in modo proporzionale alla temp. esterna. Consente alla scheda di modulazione di variare la temperatura di mandata impianto in funzione della temperatura esterna. E una resistenza variabile in modo inversamente proporzionale alla temperatura dell acqua di mandata del circuito primario. E utilizzato come termostato limite (90 ºC). Sensore PTC 1 kohm 25 ºC Sensore NTC 10 kohm 25 ºC Sensore sanitario (NB) E una resistenza variabile in modo inversamente proporzionale alla temperatura dell acqua contenuta nel bollitore. Sensore NTC 10 kohm 25 ºC Sicurezza manc. acqua (SP) Termostato ambiente (TA) (optional esterno) In caso di pompa bloccata o mancanza acqua nel circuito primario non abilita l accensione del togliendo tensione ai relè K4 e K5. E un interruttore a contatti puliti che abilita il funzionamento in fase riscaldamento quando la temperatura ambiente è inferiore a quella richiesta. Interruttore a due contatti aperto = riscaldamento OFF chiuso = riscaldamento ON STZS ed 03/02 29 ZEUS SUPERIOR