EFFICIENZA ENERGETICA A SERVIZIO DELLE IMPRESE 4.0

Documenti analoghi
Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4.

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale delle Tinto-Lavanderie secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4.

LA PERIZIA TECNICA PER L IPERAMMORTAMENTO MARCO BELARDI. 28/06/17 it.

Ai fini Ires/Irpef (nessun effetto su Irap)

Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

INDUSTRIA 4.0 SUPER E IPER AMMORTAMENTO

INDUSTRIA Rif. to Circolare Agenzia delle Entrate n. 4/E del 30/03/2017

Recentemente il MISE ha fornito importanti chiarimenti in tema di iperammortamento,

Il sistema degli incentivi del piano Industria 4.0 -Iperammortamento- Seminario CONFETRA Luglio 2018

IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. TRANSPOLOGISTICA LE RUOTE DEL FUTURO GEP INFORMATICA Srl

Maggiorazione del costo di acquisizione di alcuni beni strumentali nuovi

Iper ammortamento: chiariti dal mise alcuni aspetti relativi alle tipologie di beni agevolabili e all interconnessione

IPER e SUPER AMMORTAMENTI. Documento redatto il 12 dicembre 2016

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Normativa Italiana. 01 Industria 4.0

LOGISTICA E INDUSTRIA 4.0. Una trasformazione tecnologica finanziabile?

COME SFRUTTARE GLI INCENTIVI PREVISTI DAL PIANO CALENDA

Di seguito vengono esposte le principali novità relative al maxi-ammortamento ed all iperammortamento.

Industria 4.0 tra le agevolazioni della Legge di Bilancio e le prospettive future!

MISURE 4.0 Legge di stabilità 2019 Testo in esame al Senato. Area Politiche Industriali - Confindustria

Hoval 4.0 Come risparmiare investendo in Smart Heating

Industria 4.0 Super e Iper Ammortamento

IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Scuola logistica GEP INFORMATICA Srl

SLIDE. NOVEMBRE 2017 Check-list per iper ammortamento degli investimenti

1. proroga del super ammortamento sugli acquisti di beni strumentali avvenuti entro il 31 dicembre 2017 e consegnati entro il 30 giugno 2018;

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

LE OPPORTUNITA 2017 PER LE IMPRESE A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

CONVEGNO INDUSTRIA 4.0»

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

Iper e super ammortamento per i beni Industria 4.0. Condizioni Tecniche

È il momento di fare innovazione!


Investimenti delle imprese

LE AGEVOLAZIONI 2017 PER LE IMPRESE A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

Industria 4.0 tra le agevolazioni della Legge di Bilancio e le prospettive future. Patrick Beriotto Head of Partnership Warrant Group Srl

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI

Materiale dell allegato: - Piano nazionale industria Allegato A - Allegato B

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0: TECNOLOGIA, STATEGIA ED INCENTIVI FISCALI Sala convegni - Wartsila Italia Spa 4 ottobre 2017

INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

Controllo digitale dell'illuminazione: per ammortamento per l'industria 4.0

SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTO QUALI PROSPETTIVE PER GLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DALLE FARMACIE

Strumenti del Piano Nazionale Industria 4.0. Chiara VERDECCHIA Area Politiche Industriali, Confindustria

Industry 4.0. Connettere Device e sensori per catturare le informazioni

Industria 4.0 e Efficienza Energetica: vantaggi e opportunità

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

La finanza 4.0: strumenti a supporto della manifattura innovativa

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

GLI INCENTIVI FISCALI E FINANZIARI

Gli incentivi sugli investimenti innovativi

Una nuova opportunità per le imprese

LEGGE DI STABILITÀ 2017

SUPER-AMMORTAMENTI e IPER-AMMORTAMENTI

Industria 4.0, cosa è?

Fiorenzo Bellelli. Presidente - Warrant Group Srl

Industria 4.0. Enabling the future of manufacturing

Industria 4.0 Scopri i vantaggi reali

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio

Industria 4.0 tra le agevolazioni della Legge di Bilancio e le prospettive future! Warrant Group Srl! febbraio 2018!

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

FINANZA A SUPPORTO DI I4.0 UN PRIMO BILANCIO OPERATIVO E LE NUOVE OPPORTUNITÀ

INDUSTRIA 4.0 SVILUPPO e MISURE AGEVOLATE. AMBIENTE & EMISSIONI Normativa e tecnologia al servizio dell ambiente Follonica (GR) - 27 luglio 2018

INDUSTRIA 4.0 Consorzio IRIS Internazionalizzazione Ricerca Innovazione - Sviluppo

Prot. 330/19/fncf/fta Roma 25 febbraio CIRCOLARE INFORMATIVA: Industria 4.0 iper ammortamento e maxi ammortamento

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Gli strumenti per l impresa che innova

L APPLICAZIONE DEL SUPER E IPER-AMMORTAMENTO. Alfredo Mariotti UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

Libellula per INDUSTRIA 4.0

PIANO INDUSTRA 4.0 Esempi e casi pratici. Verifiche ed applicazioni della normativa del Piano Industria 4.0 a cura di Pietro Paolo Lucente

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018

Iper ammortamenti e Super ammortamenti della Legge di Bilancio 2017

Industria 4.0 a Nord Est I risultati dell Opinion Panel di Fondazione Nord Est

I Punti Impresa Digitale nel Network Impresa 4.0

Lombardia. FORMAZIONE AGEVOLAZIONI FISCALI E DIGITAL INNOVATION HUB CNA Novembre 2017

Enel Distribuzione Smart Grids

OPPORTUNITA Macchine utensili per la lavorazione delle superfici Macchine per la movimentazione industriale, logistica, AGV, magazzini ecc.

Industria 4.0 tra le agevolazioni della Legge di Bilancio e le prospettive future. Warrant Group Srl novembre 2017

IMPRESA 4.0 Le novità della Legge di Bilancio 2018

Oggetto: Le agevolazioni fiscali del super-iperammortamento previste per il 2018

SCHEMA PER L'ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ LEGGE 232/2016

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

INDUSTRIA 4.0 E IPER-AMMORTAMENTO

Ministero dello Sviluppo Economico

Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane

CARATTERISTICHE DEI BENI STRUMENTALI 4.0 FRANCESCO BUFFOLI VICEPRESIDENTEBUFFOLI TRANSFER S.P.A.

Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività FESR

Industria 4.0 tra le agevolazioni della Legge di Bilancio e le prospettive future. Warrant Group Srl febbraio 2018

Una nuova opportunità per le imprese

Progetto EPI. management

Le tue idee in buone mani. Industria 4.0 Una sfida inevitabile, una grande opportunità

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0

Offerta per l Impresa 4.0

Presentazione della società e dei servizi offerti

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere

Iper ammortamento. Claudio Sabbatini

LE POMPE NELL INDUSTRIA 4.0 NOTA DI APPROFONDIMENTO ASSOPOMPE

Transcript:

EFFICIENZA ENERGETICA A SERVIZIO DELLE IMPRESE 4.0 CNA BOLOGNA Via Alfredo Calzoni 2 Ottobre 2018 IQC Srl Luigi Gamberi

IQC S.r.l. : Chi Siamo IQC, coniuga competenza e innovazione, per offrire servizi finalizzati alla valorizzazione delle performance delle aziende ed organizzazioni in genere, dei processi interni ed esternalizzati, dei prodotti e delle persone. Supporta le organizzazioni Clienti, nella chiara e trasparente comunicazione interna e/o verso l esterno delle loro eccellenze attraverso la Performance Digital Traceability (PDT ) un modello di gestione e comunicazione del miglioramento grazie alla rilevazione e tracciabilità di dati ed informazioni in riferimento a tutti gli elementi che impattano sulla qualità percepita del prodotto, processo o servizio. www.itaqua.it In ottica Impresa 4.0 IQC ha definito un modello di intervento rivolto alle imprese associate CNA che riguarda i seguenti aspetti: - Linee e indirizzi di orientamento all innovazione digitale - Agevolazione e accesso al credito (partner SERFINA) - Valutazione e interconnessione dei Beni materiali e immateriali - Interconnessione con la catena di fornitura - Relazioni tecniche e perizie - Diffusione della cultura e sviluppo delle competenze in ottica 4.0 - Valorizzazione del livello di digitalizzazione (PDT - Digital Badge) Digital Badge PDT Impresa 4.0

Il corretto approccio all innovazione 4.0.«L innovazione 4.0 non sta nell introdurre un macchinario all avanguardia, ma nel sapere combinare tecnologie diverse, integrare il sistema di fabbrica e le filiere produttive in modo da renderle un sistema integrato connesso in cui macchine, persone e sistemi informativi collaborano fra loro per realizzare prodotti più intelligenti servizi più intelligenti e ambienti di lavoro più intelligenti». Impatti significativi: Flessibilità produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala; Velocità dalla fase di prototipazione alla produzione Innovazione di prodotto le nuove tecnologie digitali rendono possibile rivisitare in chiave smart il prodotto. Produttività attraverso l aumento della dinamica dei processi, riduzione di costi e sprechi, aumento della affidabilità dei sistemi produttivi. Integrazione delle filiere e catene di fornitura, ottimizzazione dei rapporti con i fornitori, anche in una chiave di minore conflittualità in ecosistemi aperti e collaborativi Sostenibilità attraverso una riduzione dei consumi energetici e dell uso di materie prime, delle emissioni, con conseguente riduzione dell impatto ambientale sull intero ciclo di vita del prodotto Sicurezza attraverso una migliore interazione e agilità di interfaccia uomo-macchina. Sistemi di che supportano e assistono gli operatori nello svolgimento delle loro mansioni

Tecnologie Abilitanti e principali leve incentivanti Leva Incentivante Descrizione scadenza Nuova sabatini per beni 4.0 contributo del 3,575% (contro il 2,75%) per gli investimenti in tecnologie digitali con l obiettivo di facilitare l accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività esaurimento fondi Credito Imposta R&S Credito d imposta nella misura del 50% sui costi ammissibili e sostenuti nel progetto di innovazione tecnologica e digitale della azienda 31-12-2020 Iper Ammortamento Iper Ammortamento del 150% del costo di acquisto di beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese (allegato A lgs. 11 Dicembre 2016, n. 232). Il beneficio decorre dal momento in cui avviene l interconnessione del bene al sistema azienda 31-12-2019 36% Super Ammortamento su beni immateriali Super Ammortamento del 40%, (per chi beneficia del Iper Ammortamento) del costo di acquisto esteso anche a beni immateriali (software e sistemi informativi dedicati allegato B lgs. 11 Dicembre 2016, n. 232) 31-12-2019 9,6%

I primi risultati: Indagine MiSE

I primi risultati: Indagine MiSE

I primi risultati: Indagine MiSE

Beni oggetto di beneficio fiscale Super e Iper ammortamento Allegato A annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232 - BENI IPER AMMORTIZZABILI Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti Sistemi per l assicurazione della qualità e della sostenibilità Dispositivi per l interazione uomo macchina e per il miglioramento dell ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica «4.0» Allegato B annesso alla legge 11 dicembre 2016, n. 232 - BENI SUPER AMMORTIZZABILI Beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0»

Interconnessione come requisito base 1. Scambio di dati e informazioni con sistemi interni (es.: sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, monitoraggio, anche in remoto, e controllo, altre macchine dello stabilimento, ecc.) e/o esterni (es.: clienti, fornitori, partner nella progettazione e sviluppo collaborativo, altri siti di produzione, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (esempi: TCPIP, HTTP, MQTT, ecc.); 2. sia identificato univocamente, al fine di riconoscere l origine delle informazioni, mediante l utilizzo di standard di indirizzamento internazionalmente riconosciuti (es.: indirizzo IP)

Sistemi per l assicurazione della qualità e della sostenibilità - Efficientamento Energetico Componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e/o idrici e per la riduzione delle emissioni. Soluzioni che interagiscono a livello di macchine e componenti del sistema produttivo, composte da sensori, sistemi di controllo e di elaborazione/simulazione connessi e in grado di gestire il consumo della risorsa energetica, idrica e per la riduzione delle emissioni in maniera intelligente recuperando o rilasciando energia in base allo stato del processo e delle macchine, ottimizzando la distribuzione di energia elettrica e minimizzando eventuali sovraccarichi (smart grid). Misurazione e Monitoraggio Sistemi e sensori di monitoraggio e controllo Sistemi Decisori/ Attuatori Sistemi termoregolazione e contabilizzazione Sistemi gestione energia reattiva Filtri per sovraccarico e pulizia armoniche Analisi/Controllo/ Simulazione Attuazione/regolazione Industrial Energy Management System

Sistemi per l assicurazione della qualità e della sostenibilità - Efficientamento Energetico CIRCOLARE MISE del 23 Maggio 2018 n. 177355 chiarimenti su: Sistemi di accumulo dell energia elettrica. Sistemi di supporto agli impianti di produzione dell energia. I sistemi di accumulo sono considerati come soluzioni finalizzate alla produzione di energia (ad es. sistemi cogenerativi, sistemi di generazione di energia da qualunque fonte rinnovabile e non) e quindi non ammessi al beneficio in quanto disciplinati da altra normativa e incentivi. Sistemi di gestione dell energia reattiva. Sistemi a servizio delle macchine elettriche del processo produttivo, per la misurazione istantanea dei parametri di rete (tensione, intensità di corrente, potenza, cos Φ) e sistemi di controllo ed elaborazione e simulazione (microprocessori e software), in grado di gestire l energia fasando opportunatamente la potenza attiva e quella passiva, in maniera tale da ottimizzare la gestione dell energia elettrica usufruibile dalle macchine.

continua Sistemi per l assicurazione della qualità e della sostenibilità - Efficientamento Energetico Sistemi di controllo intelligenti e connessi per la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici dei sistemi di produzione dell Aria Compressa. Soluzioni in grado di adeguare alla reale necessità delle macchine produttive la generazione di aria compressa, con conseguente riduzione dei consumi energetici. Tali sistemi sono ammessi all iper ammortamento. (Attenzione non sono ammessi i compressori) Sistemi di controllo e monitoraggio dei consumi energetici degli impianti di illuminazione. Rientrano nell agevolazione le soluzioni che interagiscono a livello di macchine e componenti del sistema produttivo. Il Sistema innovativo di illuminazione si deve quindi configurare come impianto tecnico di produzione e non come impianto generale di stabilimento (o comunque dell immobile) in cui è svolta l attività (Es, degli impianti di illuminazione artificiale per l ortofloricoltura, impianto per CND, Impianto camera bianca di processo di sterilizzazione medicale ecc)

continua Sistemi per l assicurazione della qualità e della sostenibilità - Efficientamento Energetico Impianti tecnici di servizio agli impianti produttivi (es Power center, trasformatori MT- BT, linea elettrica di alimentazione ecc). Sono ammessi al Iper ammortamento se indispensabili e a esclusivo uso della macchina o dell impianto iper ammortizzabile. Nel caso l inserimento del bene comportasse un nuovo assetto dell impianto tecnico di servizio generale è possibile ammettere al beneficio solo i costi di pertinenza sostenuti per soddisfare il necessario fabbisogno della nuova macchina o impianto agevolabile. Impianti tecnici di servizio all edificio Generalmente non risultano ammissibili al beneficio, non interagendo a livello di macchine e componenti del sistema produttivo, a meno che nel contesto di specifici processi produttivi, non si configurino essi stessi come impianti di produzione in senso proprio. (Es impianti di climatizzazione nei processi di essicazione e stagionatura dei prodotti, di microfiltrazione dell aria nelle camere bianche ecc)

Beni immateriali - Efficientamento Energetico Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per: - il monitoraggio e controllo (anche remoto) di macchine e sistemi di produzione interconnessi con i sistemi informativi di fabbrica e/o con soluzioni cloud. - supporto alle decisioni degli operatori in linea in grado di interpretare dati analizzati dal campo e visualizzare specifiche azioni per l efficienza (anche energetica) del sistema di produzione/macchina/impianto. - l intelligenza degli impianti che garantiscano meccanismi di efficienza energetica e di decentralizzazione in cui la produzione e/o lo stoccaggio di energia possono essere anche demandate (almeno parzialmente) alla fabbrica. Es software per la gestione di smart grid locali e per la rappresentazione digitale dei modelli di consumo energetico dei macchinari - Cloud Computing. che permettono di elaborare, archiviare e memorizzare dati grazie all utilizzo di risorse hardware e software distribuite nella rete - Industrial analytics Sistemi dedicati al trattamento e all elaborazione dei big data provenienti da sensoristica (es: sono piattaforme o archiviazione, reporting e analisi delle informazioni e della gestione dei dati non strutturati ecc..) - Intelligenza artificiale e machine learning. Che consentono alle macchine di mostrare un abilità e/o attività intelligente in campi specifici a garanzia della qualità del processo produttivo e del funzionamento affidabile del macchinario e/o dell impianto. - ecc

Modello Intervento IQC-CNA per Iper Ammortamento 1. Analisi preliminare del contesto organizzativo e degli investimenti 4.0 effettuati (o in programma) in relazione alle prospettive di crescita e di sviluppo della impresa. 2. Supporto tecnico e metodologico per la definizione del Progetto di Innovazione R&S. al fine di beneficiare del credito di imposta (per Lavanderie industriali o multi sito) Analisi e gestione pratiche di accesso al credito (es nuova sabatini) e analisi economica, rendicontazione e certificazione dei costi nel caso di progetto R&S verrà svolta da società CNA 3. Consulenza per la progettazione e gestione del processo di interconnessione (opzionale). La realizzazione delle opere e degli eventuali interventi materiali di interconnessione di cui sopra vengono svolti da fornitori già qualificati dell impresa sotto il coordinamento di IQC 4. Realizzazione del fascicolo documentale Impresa 4.0 con relazione tecnica per ogni bene a sostegno della autodichiarazione che il titolare deve effettuare per beneficiare del Iper ammortamento. 5. Perizia tecnica giurata (opzionale) rilasciata da un ingegnere IQC iscritto all albo professionale. La perizia risulta obbligatoria per beni di importo superiore a 500.000. 6. Rilascio del Badge PDT «Impresa 4.0» al fine di portare in evidenza, attraverso la rappresentazione digitale di informazioni e meta dati, la fotografia riferita alle tecnologie 4.0 presenti all interno dell impresa e da comunicare al mercato (anche attraverso canali social) come valorizzazione del servizio offerto

GRAZIE PER L ATTENZIONE