ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AL COMUNE DI OLGIATE OLONA

Documenti analoghi
ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Ai sensi della L.R. 30/03, il sottoscritto. Nome

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. COMUNICAZIONE di VARIAZIONE. Ai sensi della della L.R. 30/03, il sottoscritto.

ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AL COMUNE DI OLGIATE OLONA

ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. (soggetti a criteri di autorizzazione) COMUNICAZIONE di VARIAZIONE

Prassicoop società cooperativa Milano - via dei Mille 5 - Tel e mail

BOLLO 16,00 ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. (soggetti a criteri di autorizzazione) COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE

Al Comune di * P I O L T E L L O

Al Comune di Quattro Castella - ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Al Comune di *... Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (art 16 e 26 comma 5),

Residente in Prov. Via n. codice fiscale. in proprio oppure: nella sua qualità di e, come tale in rappresentanza di. Codice fiscale capitale sociale

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ******************************************************

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

COMMERCIO AL DETTAGLIO MERCATO SU AREE PRIVATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

Domanda di autorizzazione

SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. Al Comune di * San Nicola La Strada

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Al Comune di PORTO S. ELPIDIO (FM)

VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ/COMUNICAZIONE

FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE COMUNICAZIONE

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Al Comune di TORRE DEL GRECO

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) Al Comune di

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO ELETTRONICO DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

COMMERCIO AL DETTAGLIO ESERCIZIO SPECIALE PER LA VENDITA DI MERCI INGOMBRANTI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di *

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P. Partita I.V.A.

Al Comune di MACERATA

COMMERCIO AL DETTAGLIO COMMERCIO ELETTRONICO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

COMMERCIO AL DETTAGLIO COMMERCIO CON MEZZI DI COMUNICAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Segnalazione Certificata Inizio Attività

COMMERCIO AL DETTAGLIO SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà DICHIARA

COMUNE DI BOLOGNA ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIO TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna

Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

REGIONE PIEMONTE ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE

ATTIVITA' DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE SU POSTEGGIO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di *

Ai sensi del D.L.vo 114/98 (artt. 7 e 26 comma 5) e D. L.vo 59/10 (Art. 65)

Bollo COMMERCIO AL DETTAGLIO MERCATI SU AREE PRIVATE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE. Ai sensi della legge regionale della Campania 1/2014, il sottoscritto

COMMERCIO AL DETTAGLIO ESERCIZIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Cognome Nome. data di nascita cittadinanza sesso: M. F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. Residenza: Provincia Comune. Via, P.zza, ecc. n.

DICHIARA QUANTO CONTENUTO NELLA RISPETTIVA SEZIONE:

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO. Al Comune di *

Città di Potenza COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DI TIPO A O B

DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA (ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.. 28/12/2000, n. 445 )

C H I E D E. DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA (ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.. 28/12/2000, n.

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

Comune di Cattolica. PEC: SETTORE : ATTIVITA' ECONOMICHE Sportello Unico Attività Produttive

REGIONE PIEMONTE ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO COMUNICAZIONE

FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di *

REGIONE PIEMONTE ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE COMPILARE IN STAMPATELLO AL COMUNE DI *

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE /S.C.I.A. PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Al Comune di J E S I

RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. Forme speciali di vendita al dettaglio COMMERCIO ELETTRONICO

Al Comune di Piazza Armerina, SUAP, a mezzo PEC all'indirizzo.

Comune di Carbonate Provincia di Como. Domanda di autorizzazione all esercizio di somministrazione alimenti e bevande

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) Al Comune di

comunicazione rientro di titolarità commercio aree pubbliche e contestuale voltura concessione di posteggio.

Città di Foggia. SCHEMA DI DOMANDA Marca da bollo 16,00

COMUNE DI BOLOGNA ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIO TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' - SCIA COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI Forme speciali di vendita al dettaglio

COMUNICAZIONE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMMERCIO AL DETTAGLIO MEDIA STRUTTURA DI VENDITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIO

COMUNICAZIONE AI FINI DEL RINNOVO DELLA CONCESSIONE PER I MERCATI SETTIMANALI SCOPERTI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE DELL ATTIVITÁ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SOGGETTA AI CRITERI DI PROGRAMMAZIONE

DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

SUROMA - SPORTELLO UNICO DEL COMMERCIO - MUNICIPIO..

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO ALL INGROSSO

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE. Residenza Comune Indirizzo Civico CAP Provincia

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA

Il/La sottoscritto/a.. COMUNICA. da... a. modifica della denominazione o ragione sociale della Società, Associazione o altro organismo collettivo

Ai sensi del d. lgs. 114/1998, l.r. n. 28/99 e D.C.R. n /99 il sottoscritto Cognome Nome C. F.

E A APERTURA L B APERTURA PER SUBINGRESSO L C VARIAZIONI O

Mod. SCIA Commercio itinerante (INIZIO ATTIVITA )

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' - SCIA COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO DI APPARECCHI AUTOMATICI Forme speciali di vendita al dettaglio

COMUNICAZIONE PER SUBINGRESSO IN ESERCIZIO DI ATTIVITÀ DI VENDITA SU AREE PUBBLICHE

Spett.le Comune di GROTTAMMARE Servizio SUAP Via Marconi, GROTTAMMARE (AP)

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

Transcript:

Marca da bollo per sez. A ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE COMUNICAZIONE DI VARIAZIONE ATTIVITA' AL COMUNE DI OLGIATE OLONA 1 2 1 0 8 Il Sottoscritto: Ai sensi della L.R.2 febbraio 2010 n.6, Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Residenza: Comune Provincia Via, Piazza, N. C.A.P recapito telefonico: in qualità di: titolare dell'omonima impresa individuale Partita I.V.A. (se già iscritto) con sede nel Comune di Provincia Via, Piazza, N. C.A.P N di iscrizione al Registro Imprese (se già iscrit to) legale rappresentante della Società: Cod. fiscale Partita IVA (se diversa da ) Denominazione o ragione sociale con sede nel Comune di Provincia Via, Piazza, N. C.A.P COMPILARE IN STAMPATELLO IN DUE COPIE N d'iscrizione al R. I. CCIAA di recapito telefonico: C O M U N I C A ai sensi e per gli effetti della L.R. 02/02/2010 n.3 e del Regolamento comunale per l'esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande A B C APERTURA PER SUBINGRESSO CESSAZIONE REINTESTAZIONE AUTORIZZAZIONE MOD.PE2 2011 1

D VARIAZIONI D1 MODIFICHE SOCIETARIE D2 MODIFICA DELLA SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE D3 MODIFICA DELEGATO/PREPOSTO D4 MODIFICA DENOMINAZIONE TIPOLOGIA ATTIVITA' l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR 445/2000 e dichiara quanto contenuto nelle rispettive sezioni. INDIRIZZO DELL' ESERCIZIO SITUAZIONE ATTUALE Comune OLGIATE OLONA (VA) C.A.P. 2 1 0 5 7 Via,Viale, Piazza,ecc. N. Dati identificativi dei locali: Foglio Mappale sub. TIPI DI ATTIVITA' E SUPERFICI DI SOMMINISTRAZIONE AUTORIZZAZIONE UNICA N del / / oppure: Tipo A (Ristorazione) Tipo C (Somministrazione abbinata a trattenimento ) Tipo B (Somministrazione Bevande) Numeri del / / Tipo D (Somministrazione Bevande analcooliche) SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE EVENTUALE SUPERFICIE ATTIVITA' COMMERCIO ALIMENTARE EVENTUALE SUPERFICIE ATTIVITA' COMMERCIO NON ALIMENTA EVENTUALE SUPERFICIE ATTIVITA' GENERI MONOPOLIO EVENTUALE SUPERFICIE ATTIVITA' DI SERVIZIO SUPERFICIE COMPLESSIVA DELL'ESERCIZIO A CARATTERE Permanente Stagionale dal / / al / / INSERITO IN UN CENTRO COMMERCIALE SI NO se SI indicare: DENOMINAZIONE DEL CENTRO COMMERCIALE Provvedimento n. rilasciato in data / / L' ESERCIZIO RIENTRA IN UNA DELLE SEGUENTI CASISTICHE: (previste dall'art. 68, comma 4, della L.R. n.6/2010) a) esercizi nei quali sia prevalente l'attività congiunta di trattenimento e svago; b) esercizi situati all'interno delle aree di servizio delle strade extraurbane principali, delle autostrade, nelle stazioni o nei mezzi di trasporto pubblico; c) mense aziendali e negli spacci annessi ad aziende, amministrazioni, enti e scuole nei quali la somministrazioneè effettuata SOLO nei confronti di dipendenti e degli studenti; d) somministtrazione al domicilio del consumatore; e) attività svolte in forma temporanea di cui all'articolo 72 della L.R. n.6/2010 f) nelle attività svolte direttamente, nei limiti dei compiti istituzionali, da ospedali, case di cura, parrocchie, oratori, comunità religiose, asili infantili, case di riposo, caserme, stabilimenti delle forze dell'ordine; g) nelle attività da effettuarsi all'interno di musei, teatri, sale da concerto e simili; 2

SEZIONE A- APERTURA PER SUBINGRESSO SUBENTRERÀ NELLA TITOLARITA' DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMPRESA: Denominazione o ragione sociale Cod. fiscale Partita IVA (se diversa da ) con sede nel Comune di Provincia Via, Piazza, N. C.A.P AUTORIZZAZIONE N. DEL A seguito atto stipulato in data / / di: - acquisto di azienda - fusione - affitto d'azienda - fallimento - conferimento d'azienda - successione ereditaria - donazione - altre cause Si allega idonea documentazione atta a comprovare l'avvenuto trasferimento dell'attività (dichiarazione del notaio e successiva esibizione dell'atto notarile in originale o copia autenticata, copia autentica contratto di gestione, atto di successione ereditaria); si rammenta infatti, che a norma dell'art. 2556 c.c. i contratti di trasferimento, di proprietà o gestione di un'azienda commerciale sono stipulati in forma pubblica o per scrittura privata autenticata. SEZIONE B- CESSAZIONE ATTIVITA' L'ATTIVITA' CESSERA' ( HA CESSATO) A FARE TEMPO DAL / / A SEGUITO DI: - acquisto di azienda - fusione - affitto d'azienda - fallimento - conferimento d'azienda - successione ereditaria - donazione - altre cause L'ATTIVITA' CESSERA' ( HA CESSATO) DEFINITIVAMENTE A FARE TEMPO DAL / / Si restituisce l'originale della relativa autorizzazione comunale di pubblico esercizio. SEZIONE C- REINTESTAZIONE AUTORIZZAZIONE LA REINTESTAZIONE DELL'AUTORIZZAZIONE N. del / / AVVIENE A SEGUITO DI: scadenza di contratto di affitto d'azienda avvenuto in data / / risoluzione di contratto d'affitto d'azienda con atto n. del / / altro Si allega idonea documentazione atta a comprovare l'avvenuto termine della gestione dell'azienda 3

SEZIONE D - VARIAZIONI SEZIONE D1 - MODIFICHE SOCIETARIE CON ATTO N. DEL / / REGISTRATO IL / / E' VARIATA LA: NATURA GIURIDICA DA A DENOMINAZIONE SOCIALE DA A LEGALE RAPPRESENTANZA (compilare l'allegato 1 e, se necessario, l'allegato 2) Si allega copia atto variazione societaria o certificazione notarile o visura camerale Qualora il cambio di denominazione si accompagni ad una variazione dei soci e/o legali rappresentanti occorre che gli stessi compilino gli allegati 1, 3 ovvero 2. SEZIONE D2 - MODIFICHE DELLA SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE LA SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE DELL'ESERCIZIO SARA' VARIATA con ampliamento con riduzione COME SEGUE: SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE EVENTUALE SUPERFICIE ATTIVITA' COMMERCIO ALIMENTARE EVENTUALE SUPERFICIE ATTIVITA' COMMERCIO NON ALIMENTARE EVENTUALE SUPERFICIE ATTIVITA' GENERI MONOPOLIO EVENTUALE SUPERFICIE ATTIVITA' DI SERVIZIO SUPERFICIE COMPLESSIVA DELL'ESERCIZIO L'ampliamento della superficie di somministrazione, soggetta a comunicazione da trasmettere al Comune, potrà essere effettuata decorsi trenta giorni dal deposito della stessa, se nel frattempo non intervengono scritti contrari. La comunicazione deve essere accompagnata da idonea documentazione che consenta di accertare la conformità dei locali allo strumento urbanistico, la verifica dei parcheggi ed ai criteri, prescrizioni e autorizzazioini in materia edilizia, urbanistica ed igienico-sanitaria, nonché la conformità dei locali ai criteri della sorvegliabilità (stabiliti dal DM n.564/92) per i locali oggetto dell'ampliamento. Qualora vengano aggiunti locali, è necessario dimostrare la disponibilità degli stessi in capo al richiedente, nonché allegare la dichiarazione di inizio attività produttiva e la notifica, ai fini della registrazione, di cui agli artt. 3 e 5 c.2, della L.R. n.8/07 all'asl competente. Non costituisce ampliamento dell'esercizio di somministrazione l'occupazione temporanea di aree private o pubbliche. SEZIONE D3 - MODIFICA DEL DELEGATO/PREPOSTO L'ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE A FAR DATA DAL / / HA VARIATO IL DELEGATO/PREPOSTO DAL/LA SIG./SIG.RA NATO/A A IL / / AL/ALLA SIG./SIG.RA NATO/A A IL / / che ha compilato la dichiarazione di cui all'allegato 3. 4

SEZIONE D4 - MODIFICA DENOMINAZIONE TIPOLOGIA ATTIVITA' (art.63, com.3, L.R. n.6/2010) In conformità alla dichiarazione di inizio attività produttiva e alla notifica effettuata all'asl competente ai fini della registrazione ovvero a quanto disposto dall' autorizzazione sanitaria, il sottoscritto comunica che intende svolgere i seguenti tipi di attività di somministrazione di cui alla classificazione dell'art. 6 della DGR VIII/6495 del 23 gennaio 2008: a) ristorante, trattoria, osteria con cucina e simili b) esercizi con cucina tipica lombarda c) tavole calde, self service, fast food e simili: d) pizzerie e simili e) bar gastronomici e simili: esercizi in cui si somministrano alimenti e bevande, compresi i prodotti di gastronomia preconfezionati o precotti f) bar-caffe e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di bevande g) bar pasticceria, bar gelateria, cremeria, creperia e simili: bar caffè h) wine bar, birrerie, pub, enoteche, caffetterie, sala da the e simili: esercizi i) disco-bar, piano bar, american-bar, locali serali e simili: esercizi in cui la somministrazione di alimenti e bevande è accompagnata a servizi di intrattenimento (prevalenza somministrazione) j) discoteche, sale da ballo, locali notturni: esercizi nei quali la somministrazione viene svolta congiuntamente ad attività di trattenimento (prevalenza trattenimento) k) stabilimenti balneari ed impianti sportivi con somministrazione (prevalenza attività di svago) congiuntamente ad attività di trattenimento (prevalenza trattenimento) Qualora uno stesso esercizio svolga attività diverse, il titolare deve segnalarne le diverse denominazioni assunte e in tali casi, si intende prevalente l'attività che occupa la percentuale maggiore di superficie di somministrazione. Informativa ai sensi dell'art.13 del D.Lgs n.196/03 "Codice della privacy" I dati da Lei forniti e riportati sulla presente modulistica a) saranno raccolti unicamente per scopi istituzionali, al fine di adempiere a normative e regolamenti vigenti e/o consentire l'erogazione di servizi di pubblica utilità; b) sono strettamente necessari per l'espletamento della pratica che la riguarda; il loro conferimento è da ritenersi dunque obbligatorio ed il loro trattamento non è sottoposto all'obbligo di acquisizione del Suo consenso scritto; c) verranno trattati secondo principi di correttezza, liceità e trasparenza anche con l'ausilio di strumenti informatici d) potranno essere trattati dal personale interno dell'amministrazione comunale incaricato del trattamento e verranno comunicati a terzi (soggetti pubblici o privati) unicamente per finalità istituzionali e per ottemperare ad obblighi imposti da leggi o regolamenti (art.19 D.Lgs 196/03); Il Responsabile del trattamento dei dati è il Comandante della Polizia locale-commercio e Attività produttive a cui Lei si può rivolgere per esercitare i diritti ai sensi dell'art.7 del già citato "Codice in materia di protezione dei dati personali" D.Lgs n.196/03 IL SOTTOSCRITTO è consapevole che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR 445/2000 DICHIARA CHE SONO STATI COMPILATI ANCHE: ALLEGATO 1 ALLEGATO 2 ALLEGATO 3 ALLEGATO 4 Il sottoscritto dichiara altresì, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del D.Lgs. N.196/2003 5

QUADRO AUTOCERTIFICAZIONE ALLEGATO 1 IL SOTTOSCRITTO DICHIARA INOLTRE: (DA COMPILARE QUALSIASI SEZIONE SI SOTTOSCRIVA) 1 di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art.71, commi 1 e 2 del D.Lgs. N.59/2010 (1); 2 che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31.5.1965, n. 575" (antimafia) (2); 3 relativamente al locale dell'esercizio: 3.1 il locale è già conforme alle norme urbanistiche e di destinazione d'uso; 3.2 il locale è stato dichiarato agibile o è stata presentata la richiesta di agibilità in data oppure, in alternativa: 3.3 allega il certificato di destinazione urbanistica; 3.4 allega copia del certificato di agibilità dei locali; 3.5 Si impegna mettersi in regola con le norme edilizie, urbanistiche e sanitarie prima dell'attivazione dell'esercizio; 4 Di possedere i requisiti professionali di cui all'art.71, comma 6, del D.Lgs n.59/2010, dandone dimostrazione la dichiarazione di cui l'allegato 3; oppure 5 Che i requisiti professionali sono posseduti dal/la Sig./Sig.ra nato/a a il / / che ha compilato la dichiarazione di cui all'allegato 3. Il sottoscritto dichiara altresì, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del D.Lgs. N.196/2003. l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR n.445/2000. 1) Non possono esercitare la somminstrazione di alimenti e bevande, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione coloro che: a) sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; b) hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata, in concreto, una pena superiore al minimo edittale c) che hanno riportato, con sentenza passata in giudiciato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al Libro II, Titolo VIII, Capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; d) hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale; e) hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all'inizio dell'esercizio dell'attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; f) sono sottoposti a una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575, ovvero a misure di sicurezza non detentive; g) hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti; per reati concernenti la prevenzione dell'alcolismo, le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d'azzardo, le scommesse clandestine, per infrazioni alle norme sui giochi. Nelle ipotesi di cui alle lettere b), c), d) e f) il divieto di esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno del passato in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione. Il divieto di esercizio dell'attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione. 2) In caso di società, associazioni o organismi collettivi, i requisiti devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona delegata all'attività di somministrazione, nonché da tutti i soci e dai membri del consiglio di amministrazione laddove esistente ai sensi del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252, compilando l'allegato 2 6

ALLEGATO 2 DICHIARAZIONI DI ALTRE PERSONE (AMMINISTRATORI, SOCI) INDICATE ALL'ART.2 DEL D.P.R. 252/98 in qualità di Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P 1. Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art.71, commi 1 e 2 del D.Lgs n.59/2010; 2. Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575" (antimafia). l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR 445/2000 in qualità di Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P 1. Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art.71, commi 1 e 2 del D.Lgs n.59/2010; 2. Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575" (antimafia). l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR 445/2000 in qualità di Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P 1. Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art.71, commi 1 e 2 del D.Lgs n.59/2010; 2. Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575" (antimafia). l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR 445/2000 Allegare copia fotostatica documento di identità di ogni singolo dichiarante 7

DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI PERSONALI ALLEGATO 3 Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Residenza: Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P TITOLARE DELL'ATTIVITA' LEGALE RAPPRESENTANTE della società DELEGATO della società in data / / DICHIARA: 1. Di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall'art.71, commi 1 e 2 del D.Lgs n.59/2010; 2. Che non sussistono nei propri confronti "cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575" (antimafia). 3. Di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali di cui all'art.71, c.6, del D.Lgs n.59/2010: 3.1 aver frequentato con esito positivo il corso professionale per la somministrazione di alimenti e bevande riconosciuto dalla Regione Lombardia o Regione: nome dell'istituto oggetto del corso sede anno di conclusione 3.2 di essere in possesso di diploma di scuola alberghiera nome dell'istituto oggetto del corso 3.3 di essere in possesso di diploma di laurea in nome dell'istituto oggetto del corso titolo equipollente sede anno di conclusione sede anno di conclusione 3.4 di essere in possesso di diploma di indirizzo professionale in nome dell'istituto oggetto del corso sede anno di conclusione 3.5 di aver prestato la propria opera per almeno due anni, anche non continuativi, nell'ultimo quinquennio, presso imprese esercenti l'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all'inps, dal al nome impresa sede impresa quale coadiutore familiare, regolarmente iscritto all'inps, dal al nome impresa sede impresa Il sottoscritto dichiara altresì, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del D.Lgs. N.196/2003 l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. n.445/2000 8

ALLEGATO 4 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE allegata da fornire auto prima della certificata attivazione Planimetria scala non inferiore 1:100 sottoscritta da tecnico abilitato: con indicazione della superficie totale del locale e di quella destinata all attività di somministrazione in metri quadrati; dalle planimetrie relative allo stato di fatto o al progetto dovranno essere deducibili i requisiti di sorvegliabilità dell esercizio a sensi del Decreto del Ministero dell Interno 17 dicembre 1992, n. 564 Stato di fatto Progetto Certificazione conformità urbanistico/edilizia locali Certificazione agibilità locali Certificato prevenzione incendi (laddove previsto) Istanza per il rilascio del certificato prevenzione incendi da inoltrare al Comando VV.F. (laddove previsto) Certificazione disponibilità parcheggi Documentazione previsione impatto acustico conformemente alle disposizioni di cui alla Legge n.447/1995, alla L.R. n.13/2001 e alla D.G.R. 8/3/2002, n.7/8313 Dichiarazione sostitutiva compatibilità normativa inquinamento acustico Modello "A" Modulistica Regionale Unificata dichiarazione di inizio attività produttiva e la notifica, ai fini della registrazione, di cui agli artt. 3 e 5, c. 2, della L.R. n. 8/07, dell attività di somministrazione di alimenti e bevande che l ufficio del Comune provvederà ad inviare all A.S.L. competente Autorizzazione sanitaria / Notifica inoltrata all'a.s.l. già esistente Documentazione della disponibilità dei locali Per documentazione comprovante la disponibilità dei locali si intende: copia del contratto di affitto/locazione/comodato ecc. dei locali redatto con atto pubblico, o scrittura privata autenticata, o anche semplice scrittura privata purché accompagnata da fotocopia del documento di identità delle parti sottoscriventi Fotocopia di un documento di identità del richiedente Dichiarazione dell'orario giornaliero che si intende praticare Altro Altro l'applicazione delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 9