NEWSLETTER N. 41/2016 del 10 ottobre 2016 AREA LABOUR NORMATIVA GIURISPRUDENZA

Documenti analoghi
NEWSLETTER N. 40/2017 del 6 settembre 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Obbligo di indicare in cartella il metodo del calcolo degli interessi. Responsabilità solidale per debiti tributari nella scissione parziale

Le nuove modalità di valutazione del rischio di evasione da parte dell Agenzia delle entrate

NEWSLETTER N. 43/2016 del 18 ottobre 2016 AREA LABOUR NORMATIVA

Integrazione delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva

NEWSLETTER N. 21/2017 del 10 maggio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 46/2016 del 10 novembre 2016 AREA LABOUR NORMATIVA GIURISPRUDENZA

Individuazione dei mezzi di pagamento idonei ai fini della detrazione dell Iva su operazioni di acquisto di carburante

NEWSLETTER N. 33/2018 del 26 luglio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Chiarimenti sul visto di conformità per l istanza di rimborso Iva. Rimborso Iva al cessionario se operazione è riqualificata in cessione d azienda

Chiarimenti sulla deducibilità delle svalutazione su crediti Requisiti necessari per operare come destinatario registrato

NEWSLETTER N. 7/2018 dell 8 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 7/2017 del 14 febbraio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Verifiche degli uffici del Registro delle imprese in sede di iscrizione di startup e PMI innovative

Nuove specifiche tecniche per le comunicazioni con il Registro delle Imprese

Chiarimenti in merito ai costi relativi ad attività di ricerca e sviluppo agevolabili

XIV COMMISSIONE PERMANENTE

Trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d imposta. La dichiarazione annuale vale come manifestazione di istanza di rimborso

NEWSLETTER N. 16/2017 del 5 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 12/2018 del 12 marzo 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Modifiche all atto costitutivo delle startup in modalità telematica

NEWSLETTER N. 39/2017 del 16 agosto 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Il diverso trattamento fiscale delle partecipazioni detenute in società nazionali ed estere

Chiarimenti sulla detassazione dei premi aziendali e sul nuovo welfare aziendale

NEWSLETTER N. 41/2017 del 14 settembre 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 2/2017 del 25 gennaio 2017 AREA TAX PROVVEDIMENTI APPROVATI CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

PROVVEDIMENTI APPROVATI

CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI, RISPOSTE AD INTERPELLO E CONSULENZA GIURIDICA

NEWSLETTER N. 15/2016 del 2 maggio 2016 AREA LABOUR NORMATIVA GIURISPRUDENZA APPROFONDIMENTI

NEWSLETTER N. 17/2017 del 10 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Modalità attuative della variazione in diminuzione effettuata in materia di transfer pricing

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 23/2018 Del 4 giugno 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO: LE NUOVE MODALITA DI COMUNICAZIONE ALLA DTL

Decreto ingiuntivo soggetto a imposta di registro proporzionale. Presupposti per l esenzione Iva in caso di una cessione intracomunitaria

NEWSLETTER N. 23/2017 del 15 maggio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

CIRCOLARI/NORMATIVA/INTERPELLI

NEWSLETTER N. 9/2018 del 22 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro

NEWSLETTER N. 57/2016 del 30 dicembre 2016 AREA LABOUR NORMATIVA GIURISPRUDENZA

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro

Le garanzie nell ambito della disciplina dei depositi Iva Le correzioni del modello Redditi SC 2017 per le società in regime di branch exemption

Approvata la Legge di conversione del Decreto salva risparmio. Pubblicata in italiano la UNI ISO sulla lotta alla corruzione

Pubblicati in Gazzetta i correttivi al Testo Unico sulle partecipate pubbliche

NEWSLETTER N. 40/2016 del 10 ottobre 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

NEWSLETTER N. 25/2016 del 4 luglio 2016 AREA LABOUR NORMATIVA GIURISPRUDENZA APPROFONDIMENTI

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le modifiche al codice penale

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 47/2018 del 22 novembre 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Necessaria l autonomia del ramo ceduto per qualificare una cessione d azienda

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica)

Approvazione in via preliminare di un decreto volto all adeguamento della nuova normativa in tema di privacy

NEWSLETTER N. 3/2018 del 24 gennaio 2018 AREA LABOUR NORMATIVA GIURISPRUDENZA

PROVVEDIMENTI APPROVATI

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

NEWSLETTER N. 46/2017 del 2 ottobre 2017 AREA LABOUR NORMATIVA GIURISPRUDENZA APPROFONDIMENTO

Approvato in via definitiva il Decreto legislativo sull antiriciclaggio. Azione nei confronti degli ex soci in caso di cessazione della società

NEWSLETTER N. 22/2018 del 21 maggio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Disposizioni correttive decreti attuativi Jobs Act

Nuova Direttiva Comunitaria Antiriciclaggio La Presidenza del Consiglio dei Ministri è il titolare del trattamento dei dati

Approvato in via definitiva il Decreto sulla corruzione tra privati

Pubblicata la legge anticorruzione Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Codice della crisi di impresa

Pubblicate le specifiche tecniche per la predisposizione degli atti modificativi di atti costitutivi e statuti delle start up innovative

Linee guida per la redazione di un modello organizzativo Legittima la clausola di divieto di recesso per un periodo superiore ai due anni

NEWSLETTER N. 9/2016 del 25 marzo 2016 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Collaborazioni autonome e etero organizzazione: una importante novità legislativa

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Contestazione disciplinare tardiva: i chiarimenti delle Sezioni Unite

Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

La depenalizzazione dell abuso del diritto si applica anche ai diritti doganali

C O D I C E DISCIPLINARE - SANZIONATORIO

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Illegittimo il calcolo Iva del pro rata matematico per i beni a utilizzo misto

Licenziato chi non controlla se il certificato di malattia è arrivato all'inps

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 20/2016 del 1 giugno 2016 AREA LABOUR NORMATIVA GIURISPRUDENZA APPROFONDIMENTI

Pubblicate le modifiche ai regolamenti Consob in materia di abusi di mercato

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 34/2017 del 24 luglio 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Future modifiche al Jobs Act. Le modifiche apportate riguardano il lavoro accessorio/cosiddetti voucher:

PROVVEDIMENTI APPROVATI

FORMAZIONE EX D.LGS 231/2001:

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 20/2017 del 8 maggio 2017 AREA LABOUR NORMATIVA GIURISPRUDENZA

Conversione in legge della c.d. Manovrina Pubblicato il Decreto Legislativo che riforma la normativa sull antiriciclaggio

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Transcript:

NEWSLETTER N. 41/2016 del 10 ottobre 2016 AREA LABOUR NORMATIVA Governo: Modificata la comunicazione sul lavoro accessorio Ministero dello Sviluppo Economico: Detassate le piccole e medie imprese che investono nell ambiente Parlamento: Lotta contro la corruzione nel settore privato GIURISPRUDENZA Cassazione: Illegittimo il controllo sistematico a distanza sui dipendenti Cassazione: Illegittimo il rapporto di tirocinio formativo se preceduto da un rapporto di lavoro subordinato nella medesima mansione Cassazione: Patto di prova, proroga e licenziamento Cassazione: Spetta al lavoratore controllare che il medico abbia inoltrato il certificato di malattia all INPS Cassazione: Verifica puntuale per il licenziamento disciplinare 1

NORMATIVA GOVERNO: MODIFICATA LA COMUNICAZIONE SUL LAVORO ACCESSORIO In data 23 settembre 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente il Decreto Legislativo con il quale vengono modificate alcune disposizioni contenute nei decreti attuativi del Jobs Act. La disposizione principale riguarda la piena tracciabilità dei voucher per il lavoro accessorio. Mutuando la procedura per tracciare il lavoro intermittente, nel Decreto si prevede che i committenti imprenditori non agricoli o professionisti, che ricorrono a prestazioni di lavoro accessorio sono tenuti, almeno 60 minuti prima dell inizio della prestazione di lavoro accessorio, a comunicare alla sede territoriale dell Ispettorato nazionale del lavoro, mediante sms o posta elettronica, i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore, il luogo, il giorno e l ora di inizio e di fine della prestazione. I committenti imprenditori agricoli sono tenuti a comunicare, nello stesso termine e con le stesse modalità, i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore, il luogo e la durata della prestazione con riferimento ad un arco temporale non superiore a 3 giorni. In caso di violazione dell obbligo di comunicazione si applica la stessa sanzione prevista nel caso di lavoro intermittente, ovvero una sanzione da 400 ad 2.400 per ciascun lavoratore per cui si è omessa la comunicazione. Si attende ora la definitiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto per la sua completa operatività. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO: DETASSATE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE INVESTONO NELL AMBIENTE Il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato che dal 1 settembre 2016 le imprese possono inviare la comunicazione relativa agli investimenti ambientali oggetto di agevolazioni ai sensi dell articolo 6, comma 17, della Legge 388/2000, Agevolazioni ambientali, che prevede appunto un sistema di detassazione per investimenti ambientali realizzati da piccole e medie imprese. Per "investimento ambientale", sottolinea la nota del Ministero, si intende il costo di acquisto delle immobilizzazioni materiali (di cui all'articolo 2424, primo comma, lettera B), n. II, del codice civile), necessarie per prevenire, ridurre e riparare danni causati all'ambiente con esclusione degli investimenti realizzati in attuazione di obblighi di legge (comma 15). Per fruire delle agevolazioni è necessario che la quota di reddito delle PMI, destinata a investimenti ambientali, non concorri a formare il reddito imponibile ai fini delle imposte sui reddito (comma 13) e che le imprese, ai fini della fruizione delle agevolazioni di cui al comma 13, provvedano a rappresentare nel bilancio di esercizio gli investimenti ambientali realizzati (comma 16). Le aziende interessate sono obbligate a comunicare al Ministero dello Sviluppo Economico ed al Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, entro 30 giorni dalla presentazione nel bilancio di esercizio degli investimenti realizzati, l avvenuta realizzazione degli investimenti ambientali (comma 17). Per l'invio della comunicazione relativa è indispensabile compilare un modulo online contenente i dati identificativi dell'impresa, i dati del firmatario della comunicazione e quelli relativi all'investimento ambientale al link seguente: https://agevolazioniambientali388.incentivialleimprese.gov.it/ 2

GIURISPRUDENZA PARLAMENTO: LOTTA CONTRO LA CORRUZIONE NEL SETTORE PRIVATO E stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 204 del 1 settembre 2016, la Legge n. 170 del 12 agosto 2016 con la quale il Parlamento delega il Governo al recepimento delle direttive europee e l attuazione di altri atti dell Unione europea (Legge di delegazione europea 2015). Per quanto attiene la materia del lavoro, l articolo 19 prevede la delega al Governo sulla lotta contro la corruzione nel settore privato. Questi i principi a cui dovrà attenersi il Consiglio dei ministri nella predisposizione, entro il 16 dicembre 2016, del relativo decreto legislativo: 1. prevedere, tenendo conto delle disposizioni incriminatrici già vigenti, che sia punito chiunque promette, offre o da, per sé o per altri, anche per interposta persona, denaro o altra utilità non dovuti a un soggetto che svolge funzioni dirigenziali o di controllo o che comunque presta attività lavorativa con l esercizio di funzioni direttive presso società o enti privati, affinché esso compia od ometta un atto in violazione degli obblighi inerenti al proprio ufficio; 2. prevedere che sia altresì punito chiunque, nell esercizio di funzioni dirigenziali o di controllo, ovvero nello svolgimento di un attività lavorativa con l esercizio di funzioni direttive, presso società o enti privati, sollecita o riceve, per sé o per altri, anche per interposta persona, denaro o altra utilità non dovuti, ovvero ne accetta la promessa, per compiere o per omettere un atto in violazione degli obblighi inerenti al proprio ufficio; 3. prevedere la punibilità dell istigazione alle condotte di cui alle lettere a) e b); 4. prevedere che per il reato di corruzione tra privati siano applicate la pena della reclusione non inferiore nel minimo a 6 mesi e non superiore nel massimo a 3 anni nonché la pena accessoria dell interdizione temporanea dall esercizio dell attività nei confronti di colui che esercita funzioni direttive o di controllo presso società o enti privati, ove già condannato per le condotte di cui alle lettere b) e c); prevedere la responsabilità delle persone giuridiche in relazione al reato di corruzione tra privati, punita con una sanzione pecuniaria non inferiore a duecento quote e non superiore a seicento quote nonché con l applicazione delle sanzioni amministrative interdittive di cui all articolo 9 CASSAZIONE: ILLEGITTIMO IL CONTROLLO SISTEMATICO A DISTANZA SUI DIPENDENTI Con sentenza n. 18302 del 19 settembre 2016, la Corte di Cassazione ha affermato che è considerata illegittima la condotta del datore di lavoro che ponga in essere controlli capillari su posta elettronica, computer e telefoni aziendali effettuati dai datori di lavoro sui dipendenti. La Suprema Corte ha ritenuto che, per evitare attività illecite o per motivi organizzativi o produttivi, possono essere installati impianti e apparecchiature di controllo che rilevino dati relativi anche all'attività lavorativa dei dipendenti. Ma la previsione che siano osservate le garanzie procedurali, di cui parla l'articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, non consente che attraverso tali strumenti si possa porre in essere, anche se quale conseguenza mediata, un controllo sistematico a distanza dei lavoratori. 3

GIURISPRUDENZA CASSAZIONE: ILLEGITTIMO IL RAPPORTO DI TIROCINIO FORMATIVO SE PRECEDUTO DA UN RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO NELLA MEDESIMA MANSIONE Con Sentenza n. 18192 del 16 settembre 2016, la Corte di Cassazione ha sostenuto che va dichiarata la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato nel caso in cui il tirocinante abbia una pregressa professionalità emergente dagli specifici compiti svolti e dal ruolo assunto nell azienda ed abbia già avuto un precedente rapporto di lavoro col medesimo datore. Secondo i Giudici di legittimità, in tal caso il giovane va considerato un vero e proprio dipendente, sussistendo l'esistenza di indici tipici della subordinazione e di specifici compiti svolti in azienda sono inconciliabili con il percorso di formazione. La Corte ha, quindi, considerato il lavoratore un vero e proprio dipendente dell Azienda, anche alla luce degli specifici compiti svolti e dal ruolo assunto in azienda, nulla valendo il fatto che il tirocinante abbia svolto la propria prestazione sotto la guida di un tutor aziendale che lo avviava alla conoscenza del mestiere secondo quanto indicato all interno del progetto formativo stilato.. CASSAZIONE: PATTO DI PROVA, PROROGA E LICENZIAMENTO Con sentenza n. 16214 del 3 agosto 2016, la Corte di Cassazione ha stabilito che la proroga del periodo di prova inviata tramite e-mail al datore di lavoro, pertanto non sottoscritta dal lavoratore, non è valida; di conseguenza il datore di lavoro non può procedere con il licenziamento per mancato superamento del periodo di prova senza addurre alcun giustificato motivo. La forma scritta del patto di prova, infatti, è richiesta ad substantiam e tale requisito deve sussistere sin dall inizio del rapporto, senza alcuna possibilità di equipollenti o sanatorie. In difetto della forma scritta, il patto di prova deve ritenersi nullo. La Corte chiarisce che Il patto di prova è un elemento accidentale del contratto e non può produrre effetto se non è chiaramente espresso dalle parti nel contratto. Un accordo di proroga firmato in un momento successivo è cinsiderato, quindi, fuori dal contratto iniziale. Precisa infine la Corte che il licenziamento per mancato superamento del periodo di prova è valido soltanto se nella lettera di assunzione sono specificate le mansioni che debbono essere svolte. 4

GIURISPRUDENZA CASSAZIONE: SPETTA AL LAVORATORE CONTROLLARE CHE IL MEDICO ABBIA INOLTRATO IL CERTIFICATO DI MALATTIA ALL INPS Con sentenza n. 15226 del 22 Luglio 2016, la Corte di Cassazione ha affermato la legittimità del licenziamento intimato per assenza ingiustificata, quando il lavoratore, nonostante l emissione di un certificato medico, non comunica all azienda la malattia e non controlla che sia effettivamente avvenuto l invio telematico del certificato all INPS da parte del medico. La Cassazione ha confermato le argomentazioni della Corte d Appello, ritenendo che il concetto di assenza ingiustificata cui fa riferimento il CCNL, come fondamento del licenziamento, non va inteso solo in senso sostanziale, ma va riferito anche al difetto di procedura nella comunicazione dell assenza al datore di lavoro. Tale difetto di comunicazione si sostanzia anche nel mancato controllo dell effettività della trasmissione telematica del certificato da parte del medico che spetta al lavoratore, anche eventualmente richiedendo il numero di protocollo telematico identificativo del documento che attesti l avvenuto invio dello stesso. La Suprema Corte, avallando quindi il ragionamento compiuto dai Giudici della Corte di Appello, ha affermato il principio di diritto secondo il quale la previsione della comunicazione telematica del certificato da parte del medico all INPS prevista dalla legge, esonera il prestatore di lavoro dall invio della comunicazione cartacea, ma non lo dispensa dall obbligo, previsto contrattualmente dall art. 50 del CCNL applicato in azienda, di avvisare la stessa dell assenza entro il primo giorno e di inviare, entro due giorni dall inizio della malattia, il certificato medico, con la conseguenza che la mancata comunicazione verrà ritenuta assenza ingiustificata. 5

APPROFONDIMENTI CASSAZIONE: VERIFICA PUNTUALE PER IL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE Con la sentenza n. 18124 del 15 settembre 2016, La Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo il quale il giudice chiamato a giudicare sulla legittimità di un licenziamento per giusta causa, deve accertare non solo i fatti contestati al lavoratore ma anche altre e differenti circostanze. Nel caso di specie, i giudici di legittimità, sulla base del contratto collettivo, hanno accolto il ricorso presentato da una dipendente a cui era stato intimato un licenziamento per giusta causa per aver sottratto la metà dell incasso giornaliero del punto vendita. Secondo la Cassazione, in presenza di una enunciazione del contratto collettivo che non presenta un grado di specificità tale da ricomprendere in termini puntuali l ipotesi inadempiente attribuita alla dipendente, il giudice è tenuto a verificare se, alla luce di tutti gli elementi soggettivi e oggettivi della fattispecie, possa dirsi irrimediabilmente lesa la fiducia del datore di lavoro nell esattezza dei futuri adempimenti. Viene precisato che, in tema di accertamento della giusta causa di recesso, la valutazione di gravità della condotta del lavoratore, tale da non consentire la prosecuzione, neppure provvisoria, del rapporto, deve essere effettuata in relazione agli specifici elementi oggettivi e soggettivi della fattispecie concreta, quali il tipo di mansioni affidate al lavoratore, gli eventuali precedenti disciplinari, il carattere doloso o colposo dell'infrazione, le circostanze di luogo e di tempo, le probabilità di reiterazione dell'illecito. La necessità di non arrestarsi alle previsioni del contratto collettivo risulta tanto più urgente nel caso in cui le disposizioni contrattuali non facciano riferimento a una tipizzazione espressa, entro la quale sussumere la condotta oggetto di contestazione, ma stabilisca l'irrogazione della sanzione espulsiva sulla base di un raccordo tra norme connotate da un grado, anche elevato, di elasticità e di indeterminatezza.. 6

A cura del Dipartimento di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali avv. Luciano Racchi avv. Franco Fabris avv. Marcello Trombetta avv. Barbara De Benedetti avv. Matteo Azzurro dott.ssa Gloria Lorenzon avv. Vanessa Perazzolo LO STUDIO LEGALITAX è uno studio integrato che conta 90 professionisti di cui 21 partner, avvocati e commercialisti. Lo studio, con sedi a Roma, Milano, Padova e Verona, mette a disposizione della clientela le sue competenze legali e fiscali per rispondere a tutte le necessità delle aziende nelle diverse fasi della loro vita. I clienti sono prevalentemente imprese italiane ed estere che investono e operano sul territorio italiano. DISCLAIMER Le informazioni contenute nel presente documento non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale-tributaria e non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie. Milano Roma Padova Verona Piazza Pio XI, 1 20123 Milano T +39 02 45 381 201 F +39 02 45 381 245 milano@legalitax.it Via Flaminia, 135 00196 Roma T +39 06 8091 3201 F +39 06 8077 527 roma@legalitax.it Galleria dei Borromeo, 3 35137 Padova T +39 049 877 5811 F +39 049 877 5838 padova@legalitax.it Stradone Porta Palio, 76 37122 - Verona T +39 045 809 7000 F +39 045 809 7010 verona@legalitax.it 7