1 tipologia: con utilizzo di puntelli metallici, in questo caso il dispositivo può essere montato in alto subito sotto il capitello

Documenti analoghi
Sistemi d Ingegneria Strutturale Applicati

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

4 ADEGUAMENTO PREZZARIO REGIONALE SISMA DEL 06/04/2009 ISOLATORI SISMICI E DEMOLIZIONI ANALISI PREZZI UNITÀ DI MISURA.

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

L INDUSTRIALIZZAZIONE DELLE COSTRUZIONI EMMEDUE ENEA CASACCIA ROMA, 27/11/2008. EMMEDUE SpA Via Toniolo 39b Z.I. Bellocchi Fano (PU) ITALY

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI CICLO IDRICO INTEGRATO, DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA ADUNANZA DEL 12/04/2011 PARERE N 9/10 IL COMITATO

TTM tension technology s.r.l. Engineering geotechnical applications

Staffatura formata da tondi in acciaio inclinati di collegamento tra le armature inferiori ed i correnti superiori;

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

CABLE PROTECTION SYSTEMS. Sistema di Protezione dei Cavi per Robot. Utilizzati materiali di alta qualità SISTEMA DI PROTEZIONE DEI CAVI PER ROBOT

RELAZIONE TECNICA MODALITA DI INTERVENTO RISANAMENTO STRUTTURALE Passerella della Sirena - Bazzano Valsamoggia (BO)

DECOSTRUZIONE DI TRE GRU PORTUALI NELLO STABILIMENTO DI FINCANTIERI

ANCORAGGI ATTIVI SERIE M

Presentazione. Di seguito elenchiamo le nostre principali attività:

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

Allo stato attuale esistono sistemi che possono ridurre il rischio di caduta degli operatori addetti al montaggio e allo smontaggio d elementi

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia

L ABITARE SOCIALE MERCATO, INNOVAZIONE E PRODUZIONE IL SISTEMA COSTRUTTIVO EMMEDUE. Venezia, 05/11/2009

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

Scheda Tecnica Estesa. Adeguamento sismico del Başibüyük Marmara University Hospital di Istanbul

parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO 5,50 1,00 2,50 mc. 13,75 scavo su asilo 13,00 2,00 1,30 mc. 33,80 mc.

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI, ATTI DELLA REGIONE E DELLO STATO ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis

Comune di SOLARINO. Provincia Siracusa

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

PORTO DI CIVITAVECCHIA

BOX MODULARE BOX MODULARE ECO

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

DEMOLIZIONE CONTROLLATA. Demolizione con pinze elettroidrauliche, divaricatori elettroidraulici, tagli, carotaggi, perforazioni.

FT1 ART SISTEMA PROTEZIONE MARGINE CLASSE A. Questo parapetto a morsetto è costituito da due

OPERE DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE E SISIMICO DEL MUNICIPIO ESISTENTE. parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

DOMO CENTER. Potenza dissipabile della colonna Domo Center. Dati tecnici e corrispondenza normativa FASI INSTALLATIVE

Architetture temporanee in legno: il metodo Segal

ISOLATORI ELASTOMERICI SERIE HDRB - LRB

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O

[ 27 ] RICOSTRUZIONE, CONSOLIDAMENTO E RINFORZO DI STRUTTURE LIGNEE

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Sistema di protezione per robot

KIT DI FISSAGGIO PER TETTO PIANO PER KF25

COMPUTO DELLA SICUREZZA

COMPUTO METRICO ONERI DI SICUREZZA LOTTO 2B

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

KT-05 IP STYLE TORNELLO TRIPODE

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Tanga DX200 NUOVO. Un maneggevole concentrato di potenza per la rimozione del vecchio telaio dei serramenti

Box Tunnel Box Tunnel Eco Stadio Box

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente

CPD

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

SETTORE INDUSTRIALE. Via della Magliana 1052\A Ponte Galeria (RM) C.F e P.IVA Tel Fax

PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE

COPERTURE A MOLLA. L impiego delle coperture a molla KABELSCHLEPP fornisce i seguenti vantaggi:

Convenzioni di rappresentazione

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

manuale di montaggio

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

BRAVO. Kit rapido per wasistas singoli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

COMPUTO METRICO COD. E.P. DESIGNAZIONE DEI LAVORI MISURE U.M. QUANTITA'

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

L organizzazione e la gestione della sicurezza sul maxilotto 1 1

Piano ET. Indice. ET - Engineering Tools 1 SALDATURE. Sollecitazioni di calcolo. <S.T.A. DATA srl>

BERLINESI DI PALI SECANTI

R I P O R T O 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Produzione di tiranti di ancoraggio permanenti e provvisori

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

Istruzioni di montaggio Centralina di Comando HCM100i

COMUNE DI MINERBIO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL CIMITERO DI CA' DE' FABBRI

KIT FREE LC-LVC KIT FREE LVC VAS/101 LVC/01 KIT FREE LC VAS/101 LC/01. Italiano KIT FREE_LC-LVC _IT

FERMACELL Powerpanel H 2 O

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone

Dispositivi di comando e di segnalazione

CELLE DI CARICO PER TIRANTI

TB01 TORNELLO BOX A TRIPODE

PROGETTO ESECUTIVO CS08 CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI. Interventi di adeguamento sismico sull'edificio scolastico G. Terenzio

TARIFFE 2017 PER PROVE LA.T.I.F.

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

DITTA EDILE DITTA EDILE DITTA EDILE DITTA EDILE DITTA EDILE DITTA EDILE DITTA EDILE DITTA EDILE DITTA EDILE DITTA EDILE DITTA EDILE DITTA EDILE


SCARPA PSK PER PARETI

FRESATRICI. Pericoli. Tipologia:

Transcript:

Oggetto: Documentazione fotografica di retrofit 1 tipologia: con utilizzo di puntelli metallici, in questo caso il dispositivo può essere montato in alto subito sotto il capitello Questo tipo di tecnologia di inserimento (procedura di retrofit), opportunamente testata, consente l inserimento dei dispositivi in ciascun pilastro portante previo opportuno rinforzo del pilastro stesso tramite carpenteria metallica e rinforzo del capitello superiore di collegamento con il solaio. Quanto proposto consiste nello scaricare un concio di pilastro tramite martinetti disposti tra il solaio e quattro puntelli metallici e reagenti direttamente sulla fondazione opportunamente irrigidita. A concio scarico si provvede ad un doppio taglio dello stesso, all estrazione del concio e all inserimento dell isolatore. 1) Posizionamento puntelli 2) Posizionamento martinetti di sollevamento Sede legale/registered office Direzione e uffici/head office Stabilimento laboratorio/workshop Freyssinet Products Company Italia S.p.A. Via dei Missaglia, 97/A2 Via per Lungavilla, 43 Società per Azioni a Socio Unico 20142 Milano - Italia 27054 Montebello della Battaglia (PV) Italia Via dei Missaglia, 97/A2 Tel. +39 02 485691 Tel. +39 0383 892931 20142 Milano - Italia Fax amm. +39 02 48569241 Fax. +39 0383 892932 Capitale Sociale i.v. Euro 120.000,00 Fax comm. +39 02 48569245 e-mail: fpcitalia.warehouse@freyssinet.com R.E.A Milano n. 1828050 e-mail: fpcitalia@freyssinet.com C.F. e P.IVA : IT05512090969 PEC: fpcitaliapec@pec.it Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Soletanche Freyssinet S.A.S con sede in Francia

Pag. 2 a 9 3) Trasferimento del carico dal pilastro 4) taglio del pilastro con filo ai puntelli diamantato 5) Rimozione del concio del pilastro 6) Isolatore installato tagliato

Pag. 3 a 9 2 tipologia: con utilizzo di morse sullo stesso piano, in questo caso il dispositivo non può essere montato ad una distanza minore di 80 cm. da sottotravi del solaio. In base al carico che grava sul pilastro le morse necessarie per effettuare il retrofit possono avere due soluzioni di montaggio: Per carichi relativamente bassi si procederà con il montaggio delle sole morse principali di colore rosso Per carichi più consistenti necessiterà installare sia le morse principali (di colore rosso) che le secondarie (di colore giallo) La tecnologia di inserimento (procedura di retrofit), opportunamente testata, consente l inserimento dei dispositivi in ciascun pilastro portante previo opportuno trattamento della superficie del pilastro stesso il quale deve avere una resistenza meccanica pari ad almeno 25MPa. Quanto proposto consiste nello scaricare un concio di pilastro tramite martinetti disposti tra due morse parallele in modo da trasportare il carico del pilastro stesso per attrito. A concio scarico si provvede ad un doppio taglio dello stesso, all estrazione del concio, all inserimento dell isolatore. Montaggio delle morse principali e secondarie Tesatura delle barre

Pag. 4 a 9 Taglio del concio con sega a filo diamantato Estrazione concio Montaggio contro piastre ed isolatore Smontaggio morse Pilastro con isolatore montato

Pag. 5 a 9 3 tipologia: con utilizzo di morse tra il solaio in modo da poter inserire l isolatore in alto sottotrave. In base al carico che grava sul pilastro le morse necessarie per effettuare il retrofit possono avere due soluzioni di montaggio: Per carichi relativamente bassi si procederà con il montaggio delle sole morse principali di colore rosso Per carichi più consistenti necessiterà installare sia le morse principali (di colore rosso) che le secondarie (di colore giallo) Stessa tecnologia della precedente solo che l isolatore può essere installato in alto al pilastro, logicamente per utilizzare questa tecnologia è necessario predisporre dei fori di passaggio dei puntelli di collegamento morse e martinetti nel solaio. Inoltre il pilastro deve essere rinforzato per una certa altezza anche al piano superiore e deve esserci la possibilità di passaggio al piano superiore per la movimentazione attrezzature. Installazione morse 1 piano (Pilastro interno) Installazione morse piano terra (Pilastro interno) Il collegamento tra le morse è effettuato per mezzo di 4 fori nel solaio per permettere il passaggio dei puntelli e martinetti Installazione morse pilastro esterno

Pag. 6 a 9 Montaggio contro piastre Montaggio isolatore 4 tipologia: per l installazione del dispositivo al piede del pilastro La tecnologia di inserimento (procedura di retrofit), opportunamente testata, consente l inserimento dei dispositivi in ciascun pilastro portante previo opportuno trattamento della superficie del pilastro stesso il quale deve avere una resistenza meccanica pari ad almeno 25MPa. Quanto proposto consiste nello scaricare un concio di pilastro tramite martinetti disposti tra le fondazioni (opportunamente rinforzate) e una morsa in grado di trasportare il carico del pilastro stesso (per attrito in corrispondenza della morsa stessa). A concio scarico si provvede ad un doppio taglio dello stesso, all estrazione del concio, all inserimento dell isolatore. Montaggio Morse al piede del pilastro Taglio del concio

Pag. 7 a 9 Rimozione concio tagliato inserimento isolatore Rassegna fotografica di alcune lavorazioni di retrofit eseguite con le varie tipologie

Pag. 8 a 9

Pag. 9 a 9