Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Documenti analoghi
ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

Funzione Commessa Tipo Rev. Numero Progressivo 00

Copyright by Allestimenti Palladio snc

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

ISTITUTO COMPRENSIVO "D. ALIGHIERI"

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Soglia Descrizione della probabilità di accadimento Valore

COMUNE DI CASTELLUCCIO DEI SAURI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

INDICE INDICE... 1 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI... 4 ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI... 4 ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE...

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO DEFINITIVO

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE

COMUNE DI CARPI Sett. A3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Unità Operativa Nuove Opere e Manutenzione Straordinaria e Bioedilizia

ALLEGATO B. Comune di FOLIGNO Provincia di Perugia

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ALLEGATO B. Comune di Cellino San Marco Provincia di BR

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ESITO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro -

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE

ANALI SI E VALUTAZI ONE DEI RI SCHI ESI TO DELLA VALUTAZI ONE DEI RI SCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

DIAGRAMMA "A" durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA "B" durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi

CANTIERE: via Lavinaro - via Gallinelle - via Carafa, Villa Literno (CE)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

VALUTAZIONE ESPOSIZIONE AL RUMORE

Comune di CANCELLO ED ARNONE Provincia di Caserta ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Comune di SAN SALVO Provincia di CH ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ALLEGATO B ROMA CAPITALE MUNICIPIO ROMA VII

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

ESPOSIZIONE AL RUMORE DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n. 81- artt. da 187 a 198

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dispositivi di Protezione Individuale

OG1-EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE. 6 g. Preparazione delle aree di cantiere. 6 g

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI. (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

CITTA' METROPOLITANA di ROMA CAPITALE

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Cantieri temporanei e mobili Magazzino

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Analisi e valutazione dei rischi Allegato Bb

DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA

DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA

Anteprima UNI 9432: 2008 Esposizione al rumore nell ambiente di lavoro

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

COMUNE DI SAN VITO. Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. Allegati del Piano di sicurezza e di coordinamento.

SVILUPPO RETI IRRIGUE SUL TERRITORIO REGIONALE - INTERVENTO (B) ESTENDIMENTO DELL'IMPIANTO IRRIGUO CONSORTILE NEL COMUNE DI CUGNOLI (PE)

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO B ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

La determinazione del livello di esposizione professionale a rumore mediante misurazioni:

Transcript:

Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l avvenuto controllo. Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo IWMD-ING IWMD Numero Archivio Titolo Elaborato NUCLECO-IWMD Violante V. NUCLECO-IWMD-ING Moretti V. Incaricato Collaborazioni Verifica PROPRIETA Lo Giudice F. P200S0800200 ETQ-00050644 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI valutazione dell'esposizione al rumore ALLEGATO PKB3-5 - 1 EMISSIONE NUCLECO-IWMD Violante V. NUCLECO-IWMD-ING Farina A. STATO Autorizzato Data 29/09/2015 NUCLECO-IWMD Lo Giudice F. Approvazione / Benestare NC 90 00073 NUCLECO-IWMD Lo Giudice F. Autorizzazione all uso LIVELLO DI CLASSIFCAZIONE Riservato Aziendale Livello di Classificazione: Pubblico, Aziendale, Riservato Aziendale riproduzione vietata, Uso Ristretto riproduzione vietata R

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 2 di 22 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 2 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI Probabilità ed entità del danno, valutazione dell'esposizione al rumore (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) - (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 306) ALLEGATO PKB3-5 -

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 3 di 22 INDICE Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 3 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato 1.0 ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE... 4 1.1.1 Indicazioni dei criteri seguiti per la valutazione... 4 1.1.1.1 I Rilievi fonometrici: condizioni di misura, punti e metodi di misura, posizionamento del microfono e tempi di misura... 5 1.1.1.2 Strumentazione utilizzata... 6 1.1.1.3 Metodo di calcolo del livello di esposizione personale e del livello di esposizione personale effettivo, stima dell efficacia dei DPI... 7 2.0 ESITO DELLA VALUTAZIONE PREVISIONALE, SVOLTA SU BASE BIBLIOGRAFICA, DEL RUMORE... 8 3.0 SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RUMORE... 9 3.1.1.1 SCHEDA: Rumore per "Addetto montaggio prefabbricati"... 10 3.1.1.2 SCHEDA: Rumore per "Carpentiere (coperture)"... 10 3.1.1.3 SCHEDA: Rumore per "Carpentiere"... 11 3.1.1.4 SCHEDA: Rumore per " Elettricista (ciclo completo)"... 11 3.1.1.5 SCHEDA: Rumore per " Ferraiolo o aiuto ferraiolo "... 12 3.1.1.6 SCHEDA: Rumore per " Gruista (gru a torre)"... 12 3.1.1.7 SCHEDA: Rumore per " Idraulico"... 13 3.1.1.8 SCHEDA: Rumore per " Impermeabilizzatore "... 13 3.1.1.9 SCHEDA: Rumore per " Lattoniere (tetto) "... 13 3.1.1.10 SCHEDA: Rumore per " Magazziniere "... 14 3.1.1.11 SCHEDA: Rumore per " Operaio comune (murature) "... 14 3.1.1.12 SCHEDA: Rumore per " Operaio comune polivalente "... 15 3.1.1.13 SCHEDA: Rumore per " Operaio comune polivalente "... 16 3.1.1.14 SCHEDA: Rumore per " Operaio polivalente "... 16 3.1.1.15 SCHEDA: Rumore per " Operatore autobetoniera "... 17 3.1.1.16 SCHEDA: Rumore per " Operatore autocarro "... 17 3.1.1.17 SCHEDA: Rumore per " Operatore autogrù "... 18 3.1.1.18 SCHEDA: Rumore per " Operatore dumper "... 19 3.1.1.19 SCHEDA: Rumore per " Operatore escavatore "... 19 3.1.1.20 SCHEDA: Rumore per " Operatore pala meccanica "... 20 3.1.1.21 SCHEDA: Rumore per " pompa per il cls (autopompa) "... 20 3.1.1.23 SCHEDA: Rumore per " Riquadratore (intonaci industrializzati) "... 21 3.1.1.24 SCHEDA: Rumore per " Serramentista "... 22

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 4 di 22 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 4 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato 1.0 ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE 1.1.1 Indicazioni dei criteri seguiti per la valutazione La valutazione del rischio rumore è stata effettuata, relativamente al cantiere, tenendo conto delle caratteristiche dell attività di costruzioni, sulla scorta di dati derivanti da una serie di rilevazioni condotte dal Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione degli Infortuni, l Igiene e l Ambiente di Lavoro di Torino e Provincia in numerosi cantieri, uffici, magazzini e officine variamente ubicati a seguito di specifiche ricerche sulla valutazione del rumore durante il lavoro nelle attività edili, realizzate negli anni 1991-1993 ed aggiornate negli anni 1999-2000. La ricerca condotta dal CPT (che è stata sottoposta a verifica in funzione delle nuove indicazioni normative contenute nel D.Lgs. 195/06), ha preso a riferimento, tra gli altri, i seguenti elementi: a) principi generali di tutela di cui all art. 3 del D.Lgs. 19/9/1994 n. 626; b) altre disposizioni legislative (es. D.Lgs. 10/4/2006 n. 195, D.P.R. 19/3//1956 n. 303, D.Lgs. 15/8/1991 n. 277, D.Lgs. 19/9/1994 n. 626); c) norme di buona tecnica nazionali ed internazionali; e ha portato alla mappatura della rumorosità nel settore delle costruzioni attraverso una serie di rilevazioni strumentali specifiche in ottemperanza alle norme di buona tecnica. In tutti i casi i metodi e le apparecchiature utilizzate sono state adattate alle condizioni prevalenti, con particolare riferimento alle seguenti situazioni: a) caratteristiche del rumore misurato; b) durata dell esposizione a rumore; c) presenza dei fattori ambientali; d) caratteristiche proprie degli apparecchi di misurazione. La valutazione del rumore riportata di seguito è stata eseguita prendendo in considerazione in particolare: e) il livello, il tipo e la durata dell esposizione, ivi compresa l eventuale esposizione a rumore impulsivo; f) i valori limite di esposizione ed i valori, superiori ed inferiori, di azione di cui all art. 49-quater del D.Lgs. 19/9/1994 n. 626; g) gli effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore e quelli derivanti da eventuali interazioni tra rumore e sostanze ototossiche connesse con l attività svolta e tra rumore e vibrazioni; h) gli effetti indiretti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni fra rumore e segnali di avvertimento o altri suoni che vanno osservati al fine di ridurre il rischio di infortuni; i) le informazioni sull emissione di rumore fornite dai costruttori di attrezzature e macchinari in conformità alle vigenti disposizioni in materia e l eventuale esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre l emissione di rumore; j) l eventuale prolungamento del periodo di esposizione al rumore oltre all orario di lavoro normale;

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 5 di 22 k) le informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria e dalla letteratura scientifica disponibile; l) la disponibilità di DPI con adeguate caratteristiche di attenuazione. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 5 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato Ai fini del calcolo, preventivo, del livello di esposizione personale al rumore dei lavoratori si è proceduto come segue: a) suddivisione dei lavoratori operanti in cantiere esposti al rischio rumore secondo le mansioni espletate; b) individuazione, per ogni mansione, delle attività svolte e per ognuna di esse del livello di esposizione media equivalente in db(a) e delle percentuali di tempo dedicato alle attività relative all esposizione massima settimanale e all intera durata del cantiere, questi dati sono direttamente deducibili sulla scorta di quelli derivanti dalle rilevazioni condotte dal CPT di Torino ed in particolare dalle schede di valutazione del rumore per gruppi omogenei di lavoratori elaborate dal CPT di Torino; c) calcolo per ciascuna mansione, del livelli di esposizione personale LEX,8h e LEX,8h (effettivo) in db(a) riferiti all attività svolta per la settimana di massima esposizione (comma 2 art. 49-quater D.Lgs 19/9/1994 n. 626) e all attività svolta per l intera durata del cantiere, stima dell efficacia dei dispositivi di protezione individuale dell udito scelti (comma 1 art. 49-septies D.Lgs 19/9/1994 n. 626). L attività di prevenzione e protezione è sempre riferita all esposizione massima settimanale, a tal fine in base risultati ottenuti dal calcolo del livello di esposizione personale si è individuata per ogni mansione una fascia di appartenenza riferita ai livelli di azione inferiore e superiore. Tutte le disposizioni derivanti dall attività di prevenzione e protezione sono riportate nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) di cui il presente documento è un allegato. 1.1.1.1 I Rilievi fonometrici: condizioni di misura, punti e metodi di misura, posizionamento del microfono e tempi di misura 1 Condizioni di misura - I rilievi fonometrici sono stati effettuati nelle seguenti condizioni operative: a) reparto a normale regime di funzionamento; b) la macchina in esame in condizioni operative di massima emissione sonora; Punti e metodi di misura - I rilievi fonometri sono stati effettuati secondo la seguente metodologia: a) fasi di lavoro che prevedono la presenza continuativa degli addetti: le misure sono state effettuate in punti fissi ubicati in corrispondenza della postazione di lavoro occupata dal lavoratore nello svolgimento della propria mansione; 1 Si consideri il presente elaborato puramente indicativo, e dunque, si ordina l implementazione dei dati relativi alla sezione in essere nei POS di attinenza con misurazioni reali ed effettive, in quanto, sia le condizioni di misura che la strumentazione utilizzata risultano, per alcuni versi, superati in riferimento al progresso tecnologico e all evoluzione normativa: la presente valutazione si pone dunque il solo scopo previsionale di quantificare il rischio rumore. Si rimanda inoltre alle prescrizioni esecutive, misure preventive e protettive generali e specifiche, e ogni altra indicazione d attinenza.

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 6 di 22 b) fasi di lavoro che comportano lo spostamento degli addetti lungo le diverse fonti di rumorosità: le misure sono state effettuate seguendo i movimenti dell operatore e sono state protratte per un tempo sufficiente a descrivere la variabilità dei livelli sonori. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 6 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato Posizionamento del microfono: a) fasi di lavoro che non richiedono necessariamente la presenza del lavoratore: il microfono è stato posizionato in corrispondenza della posizione occupata dalla testa del lavoratore; b) fasi di lavoro che richiedono necessariamente la presenza del lavoratore: il microfono è stato posizionato a circa 0,1 metri di fronte all orecchio esposto al livello più alto di rumore. Tempi di misura - Per ogni singolo rilievo è stato scelto un tempo di misura congruo al fine di valutare l esposizione al rumore dei lavoratori. In particolare si considera soddisfatta la condizione suddetta, quando il livello equivalente di pressione sonora si stabilizza entro 0,2 db(a). 1.1.1.2 Strumentazione utilizzata Secondo il D.Lgs. 15/8/1991 n. 277 allegato VI per l effettuazione delle misure devono essere utilizzati strumenti di classe 1 come definiti dagli standard IEC 651 e 804 e tale strumentazione deve essere tarata annualmente. Per le misurazioni e le analisi dei dati rilevati di cui alla presente relazione (anni 1991-1993) sono stati utilizzati i seguenti strumenti: 1. analizzatore Real Time Bruel & Kjaer mod. 2143 (analisi in frequenza delle registrazioni su nastro magnetico); 2. registratore Marantz CP 230; 3. n. 1 fonometro integratore Bruel & Kjaer mod. 2230 matricola 1624440; 4. n. 2 fonometri integratori Bruel & Kjaer mod. 2221 matricola 1644549 e matricola 1644550; 5. n. 3 microfoni omnidirezionali Bruel & Kjaer: a) mod. 4155 matricola 1643684 da 1/2" calibrato presso il laboratorio I.E.C. il 14.1.1992 (certificato n. 92011M); b) mod. 4155 matricola 1640487 da 1/2" calibrato presso il laboratorio I.E.C. il 14.1.1992 (certificato n. 92012M); c) mod. 4155 matricola 1640486 da 1/2" calibrato presso il laboratorio I.E.C. il 14.1.1992 (certificato n. 92015M); 6. n. 1 calibratore di suono Bruel & Kjaer mod. 4230 matricola 1234383 calibrato presso il laboratorio I.E.C. il 4.3.1992 (certificato n. 92024C). Per l aggiornamento delle misure (anni 1999-2000) sono stati utilizzati: 1. n. 1 fonometro integratore Bruel & Kjaer modello 2231 matricola 1674527 calibrato presso il laboratorio I.E.C. il 6.7.1999 (certificato 99/264/F); 2. n. 1 microfono omnidirezionale Bruel & Kjaer modello 4155 matricola 1675521 calibrato presso il laboratorio I.E.C. il 6.7.1999 (certificato 99/264/F); 3. n. 1 calibratore di suono Bruel & Kjaer mod. 4230 matricola 1670857 calibrato

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 7 di 22 presso il laboratorio I.E.C. il 7.7.1999 (certificato 99/265/C); Il funzionamento degli strumenti è stato controllato prima e dopo ogni ciclo di misura con il calibratore Bruel & Kjaer tipo 4230 citato in precedenza. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 7 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato Poiché il D.Lgs. 15/8/1991 n. 277 al punto 2.3 dell allegato VI prevede che tutta la strumentazione deve essere tarata ad intervalli non superiori ad un anno da un laboratorio specializzato, la strumentazione utilizzata per l effettuazione delle misure è stata controllata dal laboratorio I.E.C. di taratura autorizzato con il n. 54/E dal SIT (Servizio di Taratura in Italia) che ha rilasciato i certificati di taratura sopra riportati. 1.1.1.3 Metodo di calcolo del livello di esposizione personale e del livello di esposizione personale effettivo, stima dell efficacia dei DPI Seguendo le indicazioni del CPT di Torino, per il calcolo dell esposizione personale al rumore è stata utilizzata la seguente espressione che impiega le percentuali di tempo dedicato alle attività, anziché il tempo espresso in ore/minuti: n pi 0,1L L eq, i EX,8h 10log 10 i 1100 dove: LEX, 8h è il livello di esposizione personale in db(a) riferiti all attività svolta per la settimana di massima esposizione o all attività svolta per l intera durata del cantiere;, i è il livello di esposizione media equivalente in db(a) prodotto dall i-esima attività; Pi è la percentuale di tempo dedicata all attività i-esima relativa all esposizione massima settimanale o all intera durata del cantiere. Ai fini della verifica del rispetto del valore limite 87 db(a) per il calcolo dell esposizione personale effettiva al rumore l espressione utilizzata è analoga alla precedente dove, però, nei casi in cui la protezione dell udito sia obbligatoria si è utilizzato al posto di livello di esposizione media equivalente il livello di esposizione media equivalente effettivo che tiene conto dell attenuazione del DPI scelto. Il metodo di valutazione del livello di pressione acustica ponderata A effettiva a livello dell orecchio quando si indossa il protettore auricolare utilizzato è il Metodo controllo HML definito dalla norma tecnica UNI EN 458 (1995) riportata nell allegato 1 del D.M. 2/5/2001 Individuazione ed uso dei dispositivi di protezione individuale. A scopo cautelativo, si è utilizzato il valore di attenuazione alle basse frequenze L che, notoriamente, è inferiore rispetto al valore M e H. L espressione utilizzata per sottrarre l attenuazione del DPI dai livelli equivalenti è la seguente: ' L i L eq i dove: L eq, i è il livello equivalente effettivo, quando si indossa il DPI dell udito;, i è il livello equivalente della rumorosità; L è l attenuazione del DPI alle basse frequenze, desumibile dai valori H-M-L forniti dal produttore dei DPI.

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 8 di 22 La verifica di efficacia dei dispositivi di protezione individuale dell udito, applicando sempre le indicazioni fornite dalla UNI EN 458, è stata fatta confrontando il livello di esposizione equivalente L eq i con quelli desumibili dalla seguente tabella. Livello effettivo all orecchio in db(a) Maggiore di Lact Stima della protezione Insufficiente Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 8 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato Tra Lact e Lact - 5 Tra Lact - 5 e Lact - 10 Tra Lact - 10 e Lact - 15 Minore di Lact - 15 Accettabile Buona Accettabile Troppo alta (iperprotezione) Il livello di azione Lact, secondo le indicazioni della UNI EN 458, corrisponde al valore d azione oltre il quale c è l obbligo di utilizzo dei DPI dell udito. Il livello di azione Lact è stato posto pari a 85 db(a), esso infatti, ai sensi dell art. 44 del D.Lgs. 19/9/1994 n. 626, è il livello oltre il quale il datore di lavoro fa tutto il possibile per assicurare che siano indossati i DPI. 2.0 ESITO DELLA VALUTAZIONE PREVISIONALE, SVOLTA SU BASE BIBLIOGRAFICA, DEL RUMORE Di seguito, a grandi linee, sono riportati i lavoratori impiegati in lavorazioni e attività del cantiere comportanti esposizione al rumore. Per ogni mansione è indicata la fascia di appartenenza al rischio rumore sulla settimana di maggior esposizione e sull attività di tutto il cantiere. Lavoratori e Macchine FASCIA DI APPARTENENZA Mansione Settimana di maggiore esposizione di tutto il cantiere 1) Addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali "Superiore a 85 db(a)" "Superiore a 85 db(a)" 3) Addetto al montaggio di copertura "Superiore a 85 db(a)" "Superiore a 85 db(a)" 2) Addetto al montaggio di strutture prefabbricate "Inferiore a 80 db(a)" "Inferiore a 80 db(a)" 3) Addetto alla demolizione "Superiore a 85 db(a)" "Superiore a 85 db(a)" 4) Addetto alla montaggio di chiusure perimetrali "Inferiore a 80 db(a)" "Inferiore a 80 db(a)" 5) Addetto alla posa di serramenti esterni "Compresa tra 80 e 85 db(a)" "Compresa tra 80 e 85 db(a)" 6) Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere "Compresa tra 80 e 85 db(a)" "Compresa tra 80 e 85 db(a)" 7) Addetto alla realizzazione della viabilità di cantiere "Compresa tra 80 e 85 db(a)" "Compresa tra 80 e 85 db(a)" 8) Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere "Superiore a 85 db(a)" "Superiore a 85 db(a)" 9) Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere "Superiore a 85 db(a)" "Superiore a 85 db(a)" 10) Addetto alla realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere "Uguale a 80 db(a)" "Inferiore a 80 db(a)" 11) Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere "Uguale a 80 db(a)" "Inferiore a 80 db(a)" 12) Addetto alla realizzazione di opere di lattoneria "Uguale a 80 db(a)" "Uguale a 80 db(a)" 13) Addetto alla sigillatura "Compresa tra 80 e 85 db(a)" "Compresa tra 80 e 85 db(a)" 14) Addetto indagini e campionamenti "Compresa tra 80 e 85 db(a)" "Compresa tra 80 e 85 db(a)" 15) Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi "Compresa tra 80 e 85 db(a)" "Compresa tra 80 e 85 db(a)" 16) Addetto all'allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere "Compresa tra 80 e 85 db(a)" "Compresa tra 80 e 85 db(a)" 17) Addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere "Compresa tra 80 e 85 db(a)" "Compresa tra 80 e 85 db(a)" 18) Addetto all'applicazione pannelli/tamponature isolanti su superfici orizzontali e inclinate "Superiore a 85 db(a)" "Superiore a 85 db(a)"

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 9 di 22 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 9 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato Lavoratori e Macchine FASCIA DI APPARTENENZA Mansione Settimana di maggiore esposizione di tutto il cantiere 19) Addetto all'esecuzione dei controlli "Superiore a 85 db(a)" "Superiore a 85 db(a)" 20) Addetto all'impermeabilizzazione di coperture "Superiore a 85 db(a)" "Superiore a 85 db(a)" 21) Addetto allo smobilizzo del cantiere "Compresa tra 80 e 85 db(a)" "Compresa tra 80 e 85 db(a)" 22) Autobetoniera "Compresa tra 80 e 85 db(a)" "Uguale a 80 db(a)" 23) Autocarro "Inferiore a 80 db(a)" "Inferiore a 80 db(a)" 24) Autogrù "Uguale a 80 db(a)" "Inferiore a 80 db(a)" 25) Autopompa per cls "Inferiore a 80 db(a)" "Inferiore a 80 db(a)" 26) Carrello elevatore "Inferiore a 80 db(a)" "Inferiore a 80 db(a)" 27) Cestello "Inferiore a 80 db(a)" "Inferiore a 80 db(a)" 28) Dumper "Superiore a 85 db(a)" "Superiore a 85 db(a)" 29) Escavatore "Uguale a 80 db(a)" "Inferiore a 80 db(a)" 30) Gru a torre "Inferiore a 80 db(a)" "Inferiore a 80 db(a)" 31) Pala meccanica "Compresa tra 80 e 85 db(a)" "Compresa tra 80 e 85 db(a)" 3.0 SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RUMORE Le schede di rischio che seguono riportano l'esito della valutazione per ogni mansione, i riferimenti relativi ai dati del CPT di Torino utilizzati nella valutazione, il calcolo dei livelli di esposizione personale LEX,8h e LEX,8h (effettivo), la fascia di appartenenza e la stima di efficacia dei dispositivi di protezione individuale dell udito scelti rispetto alle attività per le quali se ne prevede l utilizzo. Tutte le disposizioni derivanti dall attività di prevenzione e protezione ed in particolare quelle relative all'utilizzo di dispositivi di protezione individuale, all informazione e formazione dei lavoratori e alla sorveglianza sanitaria, sono riportate nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) di cui il presente documento è un allegato. Mansione Tabella di correlazione Mansione - Scheda di valutazione Scheda di valutazione Addetto al getto in calcestruzzo e esecuzione controlli Rumore per "Carpentiere" Addetto al montaggio di copertura e pavimentazioni, verniciature/finiture Rumore per "Carpentiere (coperture)" Addetto al montaggio di strutture prefabbricate Rumore per "Addetto montaggio prefabbricati " Addetto alla demolizione Rumore per "Operaio comune polivalente" Addetto alla montaggio di chiusure perimetrali Rumore per "Addetto montaggio prefabbricati" Addetto alla posa di serramenti esterni Rumore per "Serramentista" Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere Rumore per "Operaio polivalente" Addetto alla realizzazione della viabilità di cantiere Rumore per "Operaio polivalente" Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere Rumore per "Elettricista (ciclo completo)" Addetto alla realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere Rumore per "Idraulico" Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere Rumore per "Idraulico" Addetto alla realizzazione di opere di lattoneria Rumore per "Lattoniere (tetto)" Addetto alla sigillatura Rumore per "Riquadratore (intonaci industrializzati)" Addetto all'acquisizione di campioni Rumore per "Operaio comune polivalente" Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi Rumore per "Operaio polivalente" Addetto all'allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere Rumore per "Operaio polivalente" Addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere Rumore per "Operaio polivalente" Addetto all'applicazione esterna di pannelli isolanti su superfici orizzontali e inclinate Rumore per "Operaio comune (murature)" Addetto all'esecuzione dei controlli Rumore per "Carpentiere" Addetto all'impermeabilizzazione di coperture Rumore per "Impermeabilizzatore" Addetto allo smobilizzo del cantiere Rumore per "Operaio polivalente"

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 10 di 22 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 10 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato Autobetoniera Autocarro Autogrù Autopompa per cls Carrello elevatore Cestello Dumper Escavatore Gru a torre Pala meccanica Mansione 3.1.1.1 SCHEDA: Rumore per "Addetto montaggio prefabbricati" 2 Tabella di correlazione Mansione - Scheda di valutazione Scheda di valutazione Rumore per "Operatore autobetoniera" Rumore per "Operatore autocarro" Rumore per "Operatore autogrù" Rumore per "Operatore pompa per il cls (autopompa)" Rumore per "Magazziniere" Rumore per "Magazziniere" Rumore per "Operatore dumper" Rumore per "Operatore escavatore" Rumore per "Gruista (gru a torre)" Rumore per "Operatore pala meccanica" 1) Montaggio elementi prefabbricati 75.0 75.0 79.0 2) Pause tecniche 20.0 20.0 64.0 3) Fisiologico 5.0 5.0 0.0 L EX,8h 78.0 78.0 L EX,8h (effettivo) 78.0 78.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Inferiore a 80 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Inferiore a 80 db(a)". Addetto al montaggio di strutture prefabbricate; Addetto alla montaggio di chiusure. 3.1.1.2 SCHEDA: Rumore per "Carpentiere (coperture)" 3 1) Rifacimento orditura 60.0 45.0 90.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Buona 2) Movimentazione legname (B408) 22.0 15.0 84.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 3) Utilizzo motosega 8.0 5.0 96.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 4) Posa manto copertura 0.0 30.0 80.0 5) Fisiologico e pause tecniche 10.0 5.0 64.0 L EX,8h 90.0 89.0 L EX,8h (effettivo) 78.0 79.0 2 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 317 del C.P.T. Torino (Trasporto e posa Prefabbricati in C.A.). 3 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 82 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Ristrutturazioni).

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 11 di 22 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Superiore a 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Superiore a 85 db(a)". Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 11 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato Addetto al montaggio di copertura, pavimentazioni e verniciatura/finiture. 3.1.1.3 SCHEDA: Rumore per "Carpentiere" 4 1) Casserature 80.0 57.0 85.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 2) Utilizzo sega circolare 10.0 3.0 93.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 3) Getto 0.0 30.0 88.0 4) Disarmo 0.0 5.0 85.0 5) Fisiologico e pause tecniche 10.0 5.0 64.0 L EX,8h 87.0 87.0 L EX,8h (effettivo) 75.0 84.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Superiore a 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Superiore a 85 db(a)". Addetto al getto in calcestruzzo; Addetto all'esecuzione dei controlli. 3.1.1.4 SCHEDA: Rumore per " Elettricista (ciclo completo)" 5 1) Utilizzo scanalatrice elettrica 15.0 15.0 97.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 2) Scanalature con attrezzi manuali 15.0 15.0 87.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 3) Movimentazione e posa tubazioni 25.0 25.0 80.0 4) Posa cavi, interruttori e prese 40.0 40.0 64.0 5) Fisiologico e pause tecniche 4 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 81 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere Ristrutturazioni). 5 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 94 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Ristrutturazioni).

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 12 di 22 L EX,8h 90.0 90.0 L EX,8h (effettivo) 79.0 79.0 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 12 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato Sulla settimana di maggiore esposizione è "Superiore a 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Superiore a 85 db(a)". Addetto alla realizzazione della rete e dei sistemi di controllo per impianto antincendio; Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere; Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere; Addetto alla realizzazione di impianto elettrico interno. 3.1.1.5 SCHEDA: Rumore per " Ferraiolo o aiuto ferraiolo " 6 1) Preparazione ferro (utilizzo tranciaferro e piegaferro) 40.0 40.0 80.0 2) Posa ferro (posa e legatura) 55.0 55.0 79.0 3) Fisiologico 5.0 5.0 68.0 L EX,8h 80.0 80.0 L EX,8h (effettivo) 80.0 80.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Uguale a 80 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Uguale a 80 db(a)". Addetto consegna cantiere. 3.1.1.6 SCHEDA: Rumore per " Gruista (gru a torre)" 7 1) Movimentazione carichi (utilizzo gru) 85.0 60.0 77.0 2) Manutenzione e pause tecniche 10.0 35.0 64.0 3) Fisiologico (A315) L EX,8h 77.0 75.0 L EX,8h (effettivo) 77.0 75.0 6 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 150 del C.P.T. Torino (Costruzioni stradali in genere - Nuove costruzioni (Opere d'arte). 7 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 25 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Nuove costruzioni).

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 13 di 22 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Inferiore a 80 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Inferiore a 80 db(a)". Gru a torre. Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 13 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato 3.1.1.7 SCHEDA: Rumore per " Idraulico" 8 1) Preparazione e posa tubazioni 95.0 60.0 80.0 2) Posa sanitari 0.0 35.0 73.0 3) Fisiologico e pause tecniche L EX,8h 80.0 79.0 L EX,8h (effettivo) 80.0 79.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Uguale a 80 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Inferiore a 80 db(a)". Addetto alla realizzazione della rete idrica e degli attacchi per impianto antincendio; Addetto alla realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere; Addetto alla realizzazione di impianto idrico del cantiere. 3.1.1.8 SCHEDA: Rumore per " Impermeabilizzatore " 9 1) Posa guaine (utilizzo cannello) 95.0 95.0 87.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 2) Fisiologico e pause tecniche L EX,8h 87.0 87.0 L EX,8h (effettivo) 75.0 75.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Superiore a 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Superiore a 85 db(a)". Addetto all'impermeabilizzazione di coperture. 3.1.1.9 SCHEDA: Rumore per " Lattoniere (tetto) " 10 8 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 91 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Ristrutturazioni).. 9 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 289 del C.P.T. Torino (Impermeabilizzazioni (Guaine)).

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 14 di 22 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 14 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato 1) Posa manufatti (faldali, gronde, scossaline, pluviali) 80.0 80.0 80.0 2) Movimentazione materiale 15.0 15.0 76.0 3) Fisiologico e pause tecniche L EX,8h 80.0 80.0 L EX,8h (effettivo) 80.0 80.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Uguale a 80 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Uguale a 80 db(a)". Addetto alla realizzazione di opere di lattoneria. 3.1.1.10 SCHEDA: Rumore per " Magazziniere " 11 1) di ufficio in genere (uso moderato di videoterminale) 15.0 15.0 70.0 2) Movimentazione materiali (utilizzo carrello elevatore) 40.0 40.0 82.0 3) Accatastamento materiali (movimentazione manuale) 20.0 20.0 74.0 4) Immagazzinaggio a scaffale di materiali ed attrezzature minute 20.0 20.0 74.0 5) Fisiologico (A321) L EX,8h 79.0 79.0 L EX,8h (effettivo) 79.0 79.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Inferiore a 80 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Inferiore a 80 db(a)". Carrello elevatore; Cestello. 3.1.1.11 SCHEDA: Rumore per " Operaio comune (murature) " 12 10 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 126 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Manutenzioni). 11 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 502 del C.P.T. Torino (Edilizia in genere - Magazzino). 12 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 43 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Nuove costruzioni).

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 15 di 22 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 15 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato 1) Confezione malta 25.0 20.0 80.0 2) Movimentazione materiale 40.0 50.0 79.0 3) Utilizzo sega circolare per laterizi 8.0 5.0 100.0 Generico (cuffie o inserti) 25.0 Accettabile 4) Pulizia cantiere 22.0 20.0 64.0 5) Fisiologico e pause tecniche L EX,8h 90.0 88.0 L EX,8h (effettivo) 78.0 78.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Superiore a 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Superiore a 85 db(a)". Addetto all'applicazione esterna di pannelli isolanti su superfici orizzontali e inclinate. 3.1.1.12 SCHEDA: Rumore per " Operaio comune polivalente " 13 1) Demolizioni con martello demolitore e compressore 30.0 10.0 101.0 Generico (cuffie o inserti) 20.0 Accettabile 2) Demolizioni con attrezzi manuali 30.0 35.0 88.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Buona 3) Movimentazione materiale e scarico macerie 30.0 45.0 83.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 4) Fisiologico e pause tecniche 10.0 10.0 64.0 L EX,8h 97.0 92.0 L EX,8h (effettivo) 78.0 76.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Superiore a 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Superiore a 85 db(a)". Addetto alla demolizione. 13 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 279 del C.P.T. Torino (Demolizioni - Demolizioni manuali).

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 16 di 22 3.1.1.13 SCHEDA: Rumore per " Operaio comune polivalente " 14 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 16 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato 1) Formazione micropali e movimentazione materiale 65.0 65.0 83.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 2) Manutenzione e pause tecniche 30.0 30.0 68.0 3) Fisiologico 5.0 5.0 68.0 L EX,8h 82.0 82.0 L EX,8h (effettivo) 82.0 82.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Compresa tra 80 e 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Compresa tra 80 e 85 db(a)". Addetto all'acquisizione campioni. 3.1.1.14 SCHEDA: Rumore per " Operaio polivalente " 15 1) Installazione cantiere 0.0 10.0 77.0 2) Scavi di fondazione 0.0 5.0 79.0 3) Opere strutturali 0.0 10.0 83.0 4) Montaggio e smontaggio ponteggi 0.0 10.0 78.0 5) Murature 0.0 10.0 79.0 6) Posa manufatti (serramenti, ringhiere, sanitari, corpi radianti) 95.0 10.0 84.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 7) Formazione intonaci (tradizionali) 0.0 15.0 75.0 8) Posa pavimenti e rivestimenti 0.0 15.0 82.0 9) Opere esterne e sistemazione area 0.0 10.0 79.0 10) Fisiologico e pause tecniche 14 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 257 del C.P.T. Torino (Fondazioni speciali - Micropali). 15 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 49.1 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Nuove costruzioni).

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 17 di 22 L EX,8h 84.0 81.0 L EX,8h (effettivo) 84.0 81.0 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 17 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato Sulla settimana di maggiore esposizione è "Compresa tra 80 e 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Compresa tra 80 e 85 db(a)". Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Addetto alla realizzazione della viabilità di cantiere; Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Addetto all'allestimento di servizi igienicoassistenziali del cantiere; Addetto all'allestimento di servizi sanitari del cantiere; Addetto allo smobilizzo del cantiere. 3.1.1.15 SCHEDA: Rumore per " Operatore autobetoniera " 16 1) Carico materiale 15.0 10.0 84.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 2) Trasporto materiale 30.0 40.0 79.0 3) Scarico materiale 40.0 30.0 80.0 4) Manutenzione e pause tecniche 10.0 15.0 64.0 5) Fisiologico L EX,8h 81.0 80.0 L EX,8h (effettivo) 81.0 80.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Compresa tra 80 e 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Uguale a 80 db(a)". Autobetoniera. 3.1.1.16 SCHEDA: Rumore per " Operatore autocarro " 17 16 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 28 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Nuove costruzioni). 17 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 24 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Nuove costruzioni).

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 18 di 22 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 18 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato 1) Utilizzo autocarro 85.0 60.0 78.0 2) Manutenzione e pause tecniche 10.0 35.0 64.0 3) Fisiologico L EX,8h 78.0 76.0 L EX,8h (effettivo) 78.0 76.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Inferiore a 80 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Inferiore a 80 db(a)". Autocarro. 3.1.1.17 SCHEDA: Rumore per " Operatore autogrù " 18 1) Movimentazione carichi 75.0 50.0 81.0 2) Spostamenti 0.0 25.0 78.0 3) Manutenzione e pause tecniche 20.0 20.0 64.0 4) Fisiologico L EX,8h 80.0 79.0 L EX,8h (effettivo) 80.0 79.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Uguale a 80 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Inferiore a 80 db(a)". Autogrù. 18 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 26 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Nuove costruzioni).

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 19 di 22 3.1.1.18 SCHEDA: Rumore per " Operatore dumper " 19 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 19 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato 1) Utilizzo dumper 85.0 60.0 88.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Buona 2) Carico e scarico manuale 0.0 20.0 79.0 3) Manutenzione e pause tecniche 10.0 15.0 64.0 4) Fisiologico L EX,8h 88.0 86.0 L EX,8h (effettivo) 76.0 77.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Superiore a 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Superiore a 85 db(a)". Dumper. 3.1.1.19 SCHEDA: Rumore per " Operatore escavatore " 20 1) Utilizzo escavatore 85.0 60.0 80.0 2) Manutenzione e pause tecniche 10.0 35.0 64.0 3) Fisiologico L EX,8h 80.0 78.0 L EX,8h (effettivo) 80.0 78.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Uguale a 80 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Inferiore a 80 db(a)". Escavatore. 19 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 27 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Nuove costruzioni). 20 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 23 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Nuove costruzioni).

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 20 di 22 3.1.1.20 SCHEDA: Rumore per " Operatore pala meccanica " 21 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 20 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato 1) Utilizzo pala 85.0 60.0 84.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 2) Manutenzione e pause tecniche 10.0 35.0 64.0 3) Fisiologico L EX,8h 84.0 82.0 L EX,8h (effettivo) 84.0 82.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Compresa tra 80 e 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Compresa tra 80 e 85 db(a)". Pala meccanica. 3.1.1.21 SCHEDA: Rumore per " pompa per il cls (autopompa) " 22 1) Spostamento 0.0 20.0 79.0 2) Pompaggio 85.0 55.0 79.0 3) Manutenzione e pause tecniche 10.0 20.0 64.0 4) Fisiologico 21 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 22 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Nuove costruzioni). 22 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 29 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Nuove costruzioni).

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 21 di 22 L EX,8h 79.0 78.0 L EX,8h (effettivo) 79.0 78.0 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 21 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato Sulla settimana di maggiore esposizione è "Inferiore a 80 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Inferiore a 80 db(a)". Autopompa per cls. 3.1.1.23 SCHEDA: Rumore per " Riquadratore (intonaci industrializzati) " 23 1) Formazione intonaci industrializzati (utilizzo pistola per intonaco) 45.0 45.0 87.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 2) Rifiniture a mano (lisciatura) 50.0 50.0 75.0 3) Fisiologico e pause tecniche L EX,8h 84.0 84.0 L EX,8h (effettivo) 84.0 84.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Compresa tra 80 e 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Compresa tra 80 e 85 db(a)". Addetto alla sigillatura. 23 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 36 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Nuove costruzioni).

IWMD-ISL P200S0800200 R 0 NC9000073 n 22 di 22 3.1.1.24 SCHEDA: Rumore per " Serramentista " 24 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 22 di 22 NC 90 00073 rev. 00 Autorizzato 1) Posa serramenti 95.0 95.0 83.0 Generico (cuffie o inserti) 12.0 Accettabile 2) Fisiologico e pause tecniche L EX,8h 83.0 83.0 L EX,8h (effettivo) 83.0 83.0 Sulla settimana di maggiore esposizione è "Compresa tra 80 e 85 db(a)"; sull attività di tutto il cantiere è "Compresa tra 80 e 85 db(a)". Addetto alla posa di serramenti esterni. 24 Analisi dei livelli di esposizione al rumore con riferimento alla Scheda di Gruppo Omogeneo n. 89 del C.P.T. Torino (Costruzioni edili in genere - Ristrutturazioni).