Sci Club Marmirolo organizza: TRE GIORNI SULLA NEVE MARZO 2007

Documenti analoghi
PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

DISTANZE DALLE STAZIONI DEI TRENI Bolzano 50 km, Ora 60 km. DISTANZA DAGLI AEREOPORTI Bolzano Dolomiti 42 km, Catullo di Verona 160 km

LA REGINA DELLE DOLOMITI

HOTEL LORENZINI SKI Loc. Pescul Selva di Cadore (BL) Tel. 0437/ Cell. 393/

CORVARA ALTA BADIA SETTIMANA BIANCA. Dal 18 al 24 marzo 2017

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile.

SKI SAFARI Periodi dal al-- 1^ GIORNATA ALPE DI PAMPEAGO, OBEREGGEN, GARDONE

Sciare in Iran: una doppia emozione

HOTEL COLFOSCO*** San Martino di Castrozza, Trento. San Martino di Castrozza, 6 marzo 2018

Il Viaggiatore Magazine Comprensorio Cortina-Tofana Cortina d Ampezzo, Belluno

prezzi e offerte 2016/17

LE DOLOMITI. Sono pietre o sono nuvole? Sono vere oppure è un sogno? Al centro delle Dolomiti si trova il monte Lagazuoi

Aprirà da martedì 27 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017

TIMANA BIANCA. Dal al 28 gennaio 2018

LA THUILE 2018 SETTIMANA BIANCA. Dal 21 al 28 gennaio

TROFEO NAZIONALE di sci INGEGNERI E ARCHITETTI. Festa SULLA NEVE VALLE D AOSTA 31 GENNAIO FEBBRAIO PROGRAMMA

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

CLUB HOTEL DU PARK *** OPI/PESCASSEROLI

SAFARI NELLE DOLOMITI

38ma edizione della Dobbiaco - Cortina. Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

PROPOSTE MONTAGNA RISERVATE AI SOLI SOCI: ESTATE 2017

principe marmolada veneto

DISTANZA DAGLI AEREOPORTI Bolzano Dolomiti 73,3 km, Marco Polo Venezia 154km, Catullo di Verona 214 km

SPECIALE VALLE D AOSTA - GRESSONEY

Giornale delle vacanze

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI

ZOLDO BE A FAN gennaio Giochi sulla neve per uno sport davvero per tutti Memorial: Nicola Costantin Franca Visintin

EVENTI ROMANTIC PARK PRENNIGER DIETA DEL FONDISTA

CAMMINANDO NEL CUORE DELLE DOLOMITI


Benvenuti. Il nostro albergo è il luogo ideale per piacevoli e rilassanti vacanze in un ambiente curato ed allo stesso tempo informale.

luglio 2018 Marmarole Dolomiti del Cadore

1 di 6 10/05/17, 16:46. Sei in: > COSA FARE > EVENTI Chi siamo Richiesta info Cataloghi

PROGRAMMA DELL EVENTO 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2019

Giornale delle vacanze. Inverno 2013/2014

SAN MARTINO DI CASTROZZA 25 Febbraio 4 Marzo 2018

Tre Cime di Lavaredo

Ore 07:00 Ore 07:15 Ore 07:30. A tutti i partecipanti, come precedentemente annunciato, si comunicano alcune notizie utili per la vacanza.

PROGRAMMI DI VACANZA FIACCOLATA A SANTO STEFANO

Campeggio a Pescul ai piedi del monte Pelmo

Easy Nite. Presenta. Speciale vacanze invernali a Courmayeur. Per informazioni e prenotazioni: info@easynite.it

Sci Club Libertas Sesto A.S.D.

RADUNO NAZIONALE DLF SCI GENNAIO-25 GENNAIO

FALCADE Hotel San Giusto***

di natale A LTO P I A N O D E L L O S C I L I A R Mt. 998 DICEMBRE 2016 Vedi programmi 4 S O G G I O R N I I N M O N T A G N A 400,00 450,00 300,00

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

Ufficio del turismo di La Thuile tel

vacanza benessere inverno 2017/18

Arrivare e sentirsi a casa! Benvenuti in montagna, nella vostra seconda casa.

Lancio del Turismo in Piemonte PACCHETTI ESEMPIO

39ma edizione della Dobbiaco Cortina Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

ZOLDO IS FUN gennaio Giochi sulla neve per uno sport davvero per tutti Memorial: Nicola Costantin Franca Visintin

Livinallongo del Col di Lana Dintorni

Inverno wellness sporthotel. tenne lodges. appartamenti daniel. pensione rosenheim. berghotel racines

Week-end Sant Ambrogio LIVIGNO. Da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre Hotel Interalpen ***con centro benessere

EVENTI GIRO DELLE CIME - IL TOUR SUGLI SCI NELLE DOLOMITI DI SESTO

Ai Presidenti dei Comitati Provinciali AICS Comitati Zonali AICS Circoli AICS Loro sedi

SCI DI FONDO SAFARI NELLE DOLOMITI SULLE PISTE DI SCI DI FONDO ATTRAVERSANDO IL CUORE DELLE DOLOMITI

VACANZE D INVERNO 2016/2017

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA FELICITA

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

Alla scoperta della magia delle Dolomiti

Lunedì Trifoglio fibrino, erba per il mal di pancia e incantesimi di streghe dal 19 giugno al 30 ottobre

COMUNICATO STAMPA. Il lato migliore di una vacanza: südtirol privat. I più eleganti bed & breakfast e appartamenti dell Alto Adige

42ma edizione della Dobbiaco Cortina 2019

BIGOTINA Un servizio ANAS. SS 51 dell Alemagna km , Comune di Cortina d Ampezzo (BL)

Orange Club La Noria. Cucina Buffet con piatti della cucina locale, italiana e internazionale

itre1308 chalet Alta Badia, Bolzano, Trentino Alto Adige

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

inpiù ottima posizione organizzazione in formula club ottimo rapporto qualità-prezzo Orange Club Beverly Playa

A.S.D.SPORTING CLUB MEZZANA MARILLEVA SETTIMANA BIANCA MARILLEVA-VAL DI SOLE DAL 19 AL 26 MARZO 2011

CIASPOLAT A FACILE AL CHIAR DI LUNA

ACQUABONA Un servizio ANAS. SS 24 del Monginevro km , Comune di Claviere (TO)

LE CICLABILI DELLA ALTA VAL PUSTERIA ALLA SCOPERTA DEI FANTASTICI EFFETTI CROMATICI DEI MONTI PALLIDI IN SCIOLTEZZA

Settimana Bianca CAI Grignasco Gennaio

LISTINO PREZZI INVERNO 2017/18. dal ore 9-16

VACANZE D INVERNO 2016/2017

EVENTI MERCATO SETTIMANALE. Ogni mercoledí presso la stazione delle corriere si tiene il mercato settimanale. Località: Brunico. Il

Grand Tour di Moena Kursaal Car Club Grand Tour di Moena 2017 pag 1 di 7

A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB

POZZA di FASSA. dal 14 al 17 GENNAIO giorni / 3 notti. TERMINE di ADESIONE: 26 novembre 2015

Le Case fatte con il Cuore.

Hotel 4**** Una vacanza rigenerante nelle Dolomiti nel Trentino Alto Adige presso questo splendido hotel a San Candido, a conduzione familiare, dove

Fossavatn Marathon in Islanda. Dal al , con guida accompagnatore

A.S.D. POLIUISP 10 SCI CLUB

EVENTI ROMANTIC PARK PRENNIGER

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri

HOTELS & RESORTS. tivigest.com IN VACANZA DA PROTAGONISTA NEVE località DESTINAZIONI NEI PIÙ BEI COMPRENSORI SCIISTICI IN ITALIA E SVIZZERA

PROGRAMMA DELL EVENTO 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2019

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE

VAT

LE SORPRESE DI UNA PASQUA Con UNA Hotels & Resorts la Pasqua è davvero speciale

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

Transcript:

Sci Club Marmirolo organizza: TRE GIORNI SULLA NEVE 16-17-18 MARZO 2007 VENERDI 17 PLAN DE CORONES SABATO 17 CORTINA Giro della Grande Guerra DOMENICA 18 ALTA VAL BADIA (LA VILLA) PULLMAN GRANTURISMO SOGGIORNO IN HOTEL TIPICO 3 STELLE A DOBBIACO (vedi foto) SERVIZI COMPRESI NELL OFFERTA VENERDI: SABATO COCKTAIL DI BENVENUTO CENA CON PIATTI TIPICI TIROLESI (Capriolo con polenta) MUSICA TIPICA DAL VIVO COLAZIONE A BUFFET CENA CON PIATTI TIPICI TIROLESI DOMENICA COLAZIONE A BUFFET Sistemazione in camera doppia o tripla con doccia,wc,tv e balcone PREZZO DELL OFFERTA PULLMAN+HOTEL CON SERVIZI 160 per persona 170 per i non soci ATTENZIONE SOLO 35 POSTI DISPONIBILI Per iscrizioni rivolgersi a: Roberto Tirelli. robertotirelli@tirelli.net sono esclusi dal servizio: Skipass e bevande.

Venerdi Partenza ore 6.30 Arrivo a Brunico alle ore 9.15 Per non sciatori Sosta a Brunico per visita della città Brunico vivace e contemporaneamente una cittadina a misura d uomo. Storica nel centro e naturale ed agricola alla periferia. Brunico è assai varia. Una ricca offerta per il tempo libero, ospitalità accogliente, montagne incontaminate nelle Dolomiti e nelle Alpi Aurine ed in più il connubio di cultura cittadina e usanze rurali aumentano il fascino di un soggiorno nella Perla della Val Pusteria Da vedere: > Museo etnografico > Museo civico > Castello di Brunico > Cimitero di guerra > Via Centrale > Piramidi di terra La Via Centrale, la principale via commerciale di Brunico, è fiancheggiata su entrambi i lati da case pittoresche sulle cui facciate si possono ancora in parte ammirare antichi affreschi; degni di nota sono i diversi timpani. Gli edifici della Via Centrale sono esclusivamente case di abitazione che ospitano al pianterreno, e talvolta ai piani superiori, negozi, caffè e ristoranti. Per gli sciatori Plan de Corones 31 impianti di risalita in grado di trasportare potenzialmente 62.700 persone all ora. 19 telecabine, 6 seggiovie ed 6 sciovie Se un giorno a qualcuno venisse l idea di realizzare il centro sciistico ideale, questo non sarebbe probabilmente molto diverso dal Plan de Corones. Con i suoi 2275 m il Plan de Corones é una montagna caratteristica, con un ampia fascia boscosa alla base che si dirada verso l alto per trovare coronamento in un maestoso pianoro. La cima é quasi piana, comoda e di facile orientamento con in più un fantastico panorama a 360 gradi sulle montagne circostanti. È il punto ideale per sciatori poco allenati e per chi alle piste preferisce la tintarella. Sul versante nord vi sono discese impegnative fino a Riscone. Su quello ad est verso Valdaora ci sono piste larghe, ideali per il carving, condizioni fantastiche per sciatori e snowboarder. Ampi spazi per larghe serpentine, tipici rifugi per una sosta ottimale. Ad ovest il versante paesaggisticamente emozionante verso San Vigilio. Ore 16.00 Partenza da Plan de Corones Ore 16.30 Partenza da Brunico Brunico Dobbiaco Km 27 Arrivo in Hotel ore 17.15 Cocktail di benvenuto Sistemazione nelle camere di competenza Cena tipica Tirolese con Capriolo e polenta Per chi ha fiato serata musicale danzante

Sabato Partenza ore 7.30 Destinazione Cortina Arrivo a Cortina ore 8.30 Per i non sciatori visita della città Per chi non scia esiste comunque l'opportunità di trascorrere ore piacevoli e di assoluto relax negli accoglienti rifugi della zona: il Rifugio Lagazuoi con la sua terrazza affacciata su uno dei più suggestivi panorami delle Dolomiti; il Rifugio Col Gallina e il Grill da Strobel, particolarmente indicati per le famiglie e gli ospiti più piccoli. Sul versante opposto al Monte Lagazuoi si trovano gli impianti di risalita del Col Gallina. In questo comprensorio si trovano numerose piste adatte a bambini e principianti. Segnaliamo la pista principale che è omologata per competizioni di slalom, è attrezzata con due impianti di cronometraggio, ed è sede durante l'inverno di numeorse gare giovanili e di propaganda. Caratteristica delle piste di Col Gallina: sono le prime ad entrare in funzione già nel mese di novembre, e fra le ultime a chiudere gli impianti.

Per i sciatori esperti Tempo atmosferico permettendo Lunghezza totale del giro: 82.5 km Lunghezza sci ai piedi: 31 km Lunghezza degli impianti: 18 km Lunghezza traino cavalli: 1.5 km Lunghezza tratti in skibus: 32 km Orario partenza: ore 9 Tempo di percorrenza: 7 ore (compresa sosta pranzo) Periodo consigliato: febbraio-marzo Il giro sciistico della Grande Guerra è la grande novità dell'inverno per chi scia nelle Dolomiti. L'itinerario percorre il fronte dolomitico e gira attorno al Col di Lana,il colle di sangue, simbolo della Grande Guerra. Lungo il percorso si incontreranno postazioni, gallerie e feritoie costruite dai soldati italiani, austroungarici e tedeschi durante la Prima Guerra Mondiale. E' un percorso storico che vi porterà nei paesaggi più spettacolari delle Dolmiti, tra le montagne del Civetta, Pelmo, Cinque Torri, Tofana, Lagazuoi, Conturines, Settsass, Sassongher, Sella e Marmolada. Il giro della Grande Guerra è alla portata di tutti, adulti e bambini, e di chi pratica lo snowboard Il giro sciistico della Grande Guerra 1914-18 è una nuova proposta che rappesenta un'ottima alternativa al classico giro del Sella. Ruota attorno alla montagna simbolo della prima guerra mondiale, il Col di Lana, e tocca luoghi di grande interesse storico e paesaggistico. Può essere compiuto in senso orario o antiorario ed una parte del tragitto si sviluppa nell'area Falzarego Lagazuoi. Se percorso in senso orario vi si arriva dall'alta Badia con un servizio di taxi-bus a pagamento dall'armentarola al Passo Falzarego. Giunti al Passo ci si serve della funivia per raggiungere la cima del Monte Lagazuoi. Si scende quindi lungo la pista "Lagazuoi" agli impianti di Col Gallina e da qui tramite una pista di collegamento si raggiunge la seggiovia delle 5 Torri per proseguire il Giro verso il Passo Giau. Se invece viene percorso in senso antiorario si utilizza il servizio di autobus che collega Bai de Dones con il Passo Falzarego. Tale servizio è gratuito per i possessori dello Skipass. Una volta raggiunta la cima del Monte Lagazuoi si scende lungo la panoramica pista Armentarola. Al termine della pista un caratteristico servizio di traino con cavalli (a pagamento) aiuta gli sciatori a raggiungere il successivo impianto di risalita. Attraversando la zona del Lagazuoi si possono osservare le numerose testimonianze della Prima Guerra Mondiale. In particolare salendo con la funivia si vedono chiaramente le aperture della Galleria di mina italiana ed alcune postazioni alla base del monte. Chiaramente visibile inoltre il Forte Tre Sassi sulla strada per il Passo Valparola.

Raggiungere l'area Falzarego-Lagazuoi: autobus e skibus Per raggiungere l'area Falzarego-Lagazuoi dalle località vicine sono attivi diversi collegamenti con autobus, gestiti da società diverse in funzione del percorso e della zona di copertura. Questi servizi sono particolarmente efficienti durante le stagioni di interesse turistico, rappresentando un'ottima alternativa all'uso dei mezzi privati Nella stagione invernale ad esempio è attivo un servizio di skibus, gratuito per i possessori di skipass, che garantisce agli sciatori il collegamento tra gli impianti di risalita dell'area e quelli del comprensorio di Cortina d'ampezzo. Di seguito le indicazioni sulle società che svolgono il servizio e i relativi percorsi: Estate: Dolomiti Bus: Cortina - P.sso Falzarego Dolomiti Bus: Cortina - P.sso Falzarego - Agordo - Belluno Sad: Brunico - Alta Badia - P.sso Falzarego Inverno: Dolomiti Bus: Borca di Cadore - Cortina - P.sso Falzarego Dolomiti Bus: Skibus Son dei Prade (Pocol) - P.sso Falzarego Sad: Brunico - Alta Badia - P.sso Falzarego Partenza da Lagazuoi ore 16.30 Partenza da Cortina ore 17.00 Sabato Sera Cena tipica tirolese

Domenica Partenza e check out dall Hotel ore 8.30 Arrivo a La villa in Alta Val Badia Situata in una conca ai piedi del massiccio del Sella, contornata da una moltitudine di cime tutte diverse tra loro, accomunate dalla caratteristica forma frastagliata tipica delle montagne dolomitiche, l Alta Badia offre al suo visitatore una molteplicità di aspetti. È certamente il regno delle forme ardite che sollecitano l avventura, ma anche un paese incantato, dove le montagne al tramonto si tingono di rosso e dove aleggia un aura di mistero e magia. È il silenzio delle cime solitarie ma anche l allegria dei suoi ridenti paesi. In Alta Badia è possibile isolarsi per ore intere a contatto con la natura incontaminata o seguire le tracce della storia, dedicare la giornata allo sport o trascorrerla in piacevole relax. Per i non sciatori: Passeggiate e visita ai rifugi I rifugi dell'alta Badia, dislocati su tutto il territorio e caratterizzati da un arredamento in stile tirolese, a seconda delle loro dimensioni offrono il self-service oppure il più comodo e rilassante servizio a tavola. La scelta delle pietanze spazia dalle grigliate mistedai piatti di pesce, dai primi ai piccoli spuntini ed alle pietanze della cucina tipica locale. Queste ultime sono particolarmente apprezzate dagli habitué della montagna. Alcuni tra i piatti più richiesti e quindi diventati dei classici della ristorazione d alta montagna sono: il Kaiserschmarren (un omelette dolce), la polenta con i funghi o con il formaggio, le uova e speck, gli Spätzle (pasta fatta in casa) o i canederli con il goulasch. Alcuni rifugi propongono anche musica dal vivo. Una particolarità rappresentano gli Eisbar, chioschi di ghiaccio all aperto. Per gli sciatori 52 moderni impianti di risalita e 130 km di piste in valle, * collegamento sci ai piedi con oltre 500 km di piste nel circondario, * posizione centrale nel comprensorio "Dolomiti Superski" (450 impianti di risalita e 1.220 km di piste e per alcune tra le più belle escursioni sciistico panoramiche nelle Alpi, come"sella Ronda", "Giro sciisitico della Grande Guerra" ed escursione sciistica al ghiacciaio della Marmolada. Potrete scegliere tra piste facili (azzurre), medie (rosse) ed impegnative (nere), trovando sicuramente quella che più Vi si addice. Ritorno alle ore 16.30 Arrivo previsto ore 19.30 20.00