BOIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C24 - Progettazione scola - U ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO DI CASALECCHIO DI RENO

Documenti analoghi
Protocollo N. 730 B15 Cavaglià, 5 febbraio 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO DI CASALECCHIO DI RENO

Firmato digitalmente da MASTROGIOVANNI MARIA LUISA

Istituto Comprensivo S. G. Bosco-Benedetto XIII-Poggiorsini

AUGUSTO RIGHI FUSIONE TRA ITIS A. RIGHI e ITIS VIII dal 01/09/1998 CODICE MINISTERIALE: NATF02000T

CUP: G67I All ALBO ON LINE - Al SITO WEB - agli assistenti amministrativi dell'i.c. 71^ AGANOOR MARCONI

BGIC REGISTRO PROTOCOLLO /02/ A.21.A - U

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Programma Operativo Nazionale PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO FSE

C.M. SAIC89000V C.F sitoweb: Prot Fisciano, 12/12/2018

Codice Progetto A-fsepon-ve

AUGUSTO RIGHI FUSIONE TRA ITIS A. RIGHI e ITIS VIII dal 01/09/1998 CODICE MINISTERIALE: NATF02000T

C.M. SAIC89000V C.F sitoweb: Prot. 111 Fisciano, 14/01/2019

AVVISO SELEZIONE DOCENTI ESPERTI TRA PERSONALE DI ALTRE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E IN SUBORDINE TRA ESPERTI ESTERNI. Il Dirigente Scolastico

Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi - Alghero

C.M. SAIC89000V C.F sitoweb: Prot. 148 Fisciano, 16/01/2019

FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

LETTERA DI INCARICO. PER PRESTAZIONE ATTIVITA AGGIUNTIVA AI SENSI DELL ART. 25 del Dlgs. 165/2001

Gravina in Puglia, 22/02/2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Scandicci, 20/03/2018 All albo on line A tutto il personale delle Istituzioni scolastiche

AUGUSTO RIGHI FUSIONE TRA ITIS A. RIGHI e ITIS VIII dal 01/09/1998 CODICE MINISTERIALE: NATF02000T

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO Cod. ident. Progetto: A-FSEPON-LA Codice CUP progetto: E81B

AUGUSTO RIGHI FUSIONE TRA ITIS A. RIGHI e ITIS VIII dal 01/09/1998 CODICE MINISTERIALE: NATF02000T

Scandicci, 26/09/2018 Prot. n 10272/4.1.p All albo on line A tutto il personale dell Istituto A tutti gli istituti della provincia di Firenze

il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

10.2.5A-FSEPON-LA Codice CUP progetto: H81C

istsc_chic REGISTRO UFFICIALE (Uscita) IV.5 - del: 27/12/ :29:19

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

ALLEGATO A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

Prot. N. 38/II.5 Brancaleone, 07/01/2019. Atti All'albo on line dell'istituto Sito web dell'istituto

AVVISO DI SELEZIONE ESPERTO INTERNO

SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO Cod. ident. Progetto: A-FSEPON-LA Codice CUP progetto: E81B

Prot. N 1467/C40 del 04/03/2016 OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO (COLLAUDATORE)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 2232/VII.5 Ponsacco, 20/03/2019

Istituto Comprensivo di Scuola Materna Primaria e Secondaria di primo grado Albertelli-Newton Via Newton, Parma

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AUGUSTO RIGHI FUSIONE TRA ITIS A. RIGHI e ITIS VIII dal 01/09/1998 CODICE MINISTERIALE: NATF02000T

AVVISO DI SELEZIONE TUTOR ESTERNO

Prot. n 10536/A19a del 26/10/2018

Sottoazione Codice identificativo progetto CUP A A-FSEPON-EM B87I

AUGUSTO RIGHI FUSIONE TRA ITIS A. RIGHI e ITIS VIII dal 01/09/1998 CODICE MINISTERIALE: NATF02000T

PROCEDURA RIVOLTA AL PERSONALE INTERNO

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE ESTERNO - ESPERTO

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO ESPERTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C14a - Pratiche generali - U

A A3-FESRPON-EM CUP: E46J

AVVISO di RECLUTAMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ESPERTO e TUTOR d aula IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.N.1130/IV.5 Brancaleone, 15/03/2018

Sottoazione Codice identificativo progetto CUP A A-FSEPON-EM B87I

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO PER LA PROGETTAZIONE PON FESR A1N - CUP D86J

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Sant Alfonso M. de Liguori

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

Sant Alfonso M. de Liguori

All Albo on line della scuola Alla sezione PON del sito web istituzionale Alla sezione Amministrazione trasparente del sito web istituzionale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ASCOLTO, PARLO, LEGGO E SCRIVO scuola primaria classi 2^ Matematica matematica classi 2^ secondaria di 1 grado. INGLESE scuola secondaria classi 3^

Istituto Comprensivo di Scuola Materna Primaria e Secondaria di primo grado Albertelli-Newton Via Newton, Parma

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Saronno, 5 dicembre 2017 All'Albo Pretorio dell'istituto Al sito web dell Istituto Agli atti

Corso di formazione realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità, nell ambito dell avviso In estate si imparano le STEM

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE SELEZIONE PERSONALE INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DI FIGURA AGGIUNTIVA - LOGOPEDISTA

Istituto Comprensivo di Mapello Via Ugo Foscolo, Mapello (BG) Tel: fax:

Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

AUGUSTO RIGHI FUSIONE TRA ITIS A. RIGHI e ITIS VIII dal 01/09/1998 CODICE MINISTERIALE: NATF02000T

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO MAGRA - ISA 12

TRIC81800Q - REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C24c - Progetti europei - U

Monte San Giovanni Campano, li 8/6/2016 Prot. n B/18 All Albo di Istituto SEDE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. BALSANO Via CARLO alberto DALLA CHIESA, 5 -fax tel

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Avviso di selezione di esperti madrelingua inglese esterni all istituto per il progetto PON Competenze di base Linguisticamente e Scientificamente

"Eduardo De Filippo" MORCONE

CUP: E46J

Gravina in Puglia, 22/02/2019. All ALBO

Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione CUP B45B

Il Dirigente Scolastico

Prot 106U /VIII.3 Arese,10/1/2019 CUP C27I Al personale docente dell istituto SEDE Agli atti dell istituto All albo on-line dell istituto

PCIC81600L - PUBBLICAZIONE ON-LINE /09/ Progetti e iniziative - U

SITO WEB - AVVISO DI SELEZIONE PER DOCENTI INTERNI TUTOR

Prot. n 1063/b15 All albo dell Istituto Sito Web A tutto il personale dell I.C.

C.M. SAIC C.F

Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE DEL COSSATESE E VALLE STRONA

BANDO RECLUTAMENTO TUTOR INTERNO

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE 1^

Progetto: A-FSEPON-BA "Emozioni in gioco"

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO CASTELFORTE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO DI CASALECCHIO DI RENO Via Mameli, 7 40033 Casalecchio di Reno (BO) Codice fiscale: 91233960375 Codice meccanografico: BOIC875004 Posta elettronica: boic875004@istruzione.it, segreteria@cdrcentro.istruzioneer.it PEC: boic875004@pec.istruzione.it Telefono: +39 051 598129 Fax: +39 051 576079 Codice identificativo progetto 10.2.2A-FSEPON-EM-2017-102 Titolo Non uno di meno CUP: I84C17000160007 Avviso pubblico Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 Azioni specifiche per la scuola dell infanzia (linguaggi e multimedialità espressione creativa espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.). Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base A tutte le istituzioni scolastiche della Provincia di Bologna All albo della scuola Al sito web OGGETTO: Avviso BANDO di selezione delle figure professionali esterne, ESPERTI, per la realizzazione del Progetto: numero identificativo 10.2.2A-FSEPON-EM-2017-102- Titolo Non uno di meno IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche e ss.mm.ii.; VISTO il Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44, concernente Regolamento concernente le

Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche"; VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche; VISTA la circolare n 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del Lavoro che regolamenta i compensi, gli aspetti fiscali e contributivi per gli incarichi ed impieghi nella P.A.; VISTE le linee guida dell autorità di gestione P.O.N. di cui alla nota MIUR 1588 DEL 13.01.2016 recanti indicazioni in merito all affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture al di sotto della soglia comunitaria; VISTO l art. 36 del D.Lgs. 50/2016 Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e d appalto degli enti erogatori nei settori dell acqua, dell energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, cosi come modificato dall art. 25 del Dlgs 56/2017 ; VISTI i Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo; VISTO l avviso pubblico Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 Azioni specifiche per la scuola dell infanzia (linguaggi e multimedialità espressione creativa espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.). Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base; VISTA la comunicazione MIUR Prot. N. AOODGEFID/196 del 10/01/2018, con la quale questa istituzione scolastica è stata autorizzata ad attuare il progetto numero identificativo 10.2.2A-FSEPON-EM-2017-102 - Titolo Non uno di meno per un importo pari a 40.656,00; VISTO il decreto per l assunzione in bilancio, n.238/c14 del 15/01/2018 regolarmente deliberato dal Consiglio d Istituto con del. n. 24 del Consiglio di Istituto del 08/01/2018, dell importo finanziato relativo al Cod. Prog.:10.2.2A-FSEPON-EM-2017-102 - Titolo Non uno di meno ; VISTO il PTOF; VISTO il Regolamento dell attivita negoziale per la fornitura di beni e servizi, per il conferimento di incarichi ad esperti esterni e per la gestione del fondo minute spese approvato dal Consiglio d Istituto il 13/06/2018 che definisce i criteri per la selezione di esperti interni ed esterni per la realizzazione delle attività previste dal PTOF e la realizzazione dei progetti PON-FSE; CONSIDERATO che per la realizzazione delle azioni previste dal progetto è necessario reperire esperti con competenze professionali specifiche inerenti le tematiche oggetto dei corsi; CONSIDERATO l esito degli avvisi pubblici per la selezione di personale docente interno per le figure di Esperto e di Tutor prot. 3942 del 05/07/18 e prot. 5229 del 17/10/2018; Art. 1 - Oggetto EMANA il seguente AVVISO PUBBLICO per la selezione di esperti esterni per il progetto in oggetto:

Presentazione dei moduli Obiettivi generali e breve descrizione Il progetto si propone di incidere sulle competenze di base degli alunni per favorirne il successo formativo e contrastare la dispersione scolastica, attraverso l avvicinamento dei ragazzi ai linguaggi multimediali ed espressivi. MODULO N.1 TITOLO Il sentiero dell inclusività - laboratorio teatrale TEMATICHE : Miglioramento delle competenze linguistiche anche in alunni per cui l italiano è la seconda lingua; acquisizione di maggiori motivazioni personali all'impegno scolastico, lavoro di auto-aiuto fra coetanei per favorire la solidarietà e la cooperazione. Alunni Scuola Secondaria I Grado N. 1 Esperto per 60 ore Saranno titoli indispensabili: laurea in ambito psicopedagogico e titoli di operatore teatrale; l aver già condotto laboratori teatrali con adolescenti; MODULO N.2 TITOLO APP Apriamo Percorsi Personalizzati TEMATICHE : sostegno al percorso formativo degli studenti attraverso attività di coding, robotica,.. in situazioni di learning by doing Alunni Scuola Secondaria I Grado N. 1 Esperto per 60 ore: s aranno titoli indispensabili: laurea in ambito psicopedagogico; nello svolgimento di attività laboratoriali di coding, robotica, videogiochi, uso di Scratch; MODULO N.3 TITOLO Tutti dentro TEMATICHE : Sostegno agli alunni a rischio di dispersione scolastica e in situazione di disagio attraverso l uso di nuove tecnologie, il cooperative learning e l diretta. Realizzazione di un podcast Alunni Scuole Secondaria I Grado N. 1 Esperto per 60 ore. S aranno titoli indispensabili: laurea in ambito psicopedagogico; di attività laboratoriali con adolescenti finalizzate alla produzione di podcast/webzine/webradio Avere di software free come Audacity Art. 2 Importo Per i moduli indicati e per le ore previste il compenso è di : 70 euro/ora omnicomprensivi di onere contributo e IVA se dovuta. Art. 3 Presentazione domande Le istanze di partecipazione devono pervenire, entro le ore 12:00 del giorno 14 novembre 2018 presso la segreteria di questa Istituzione. Le domande possono essere inviate anche via mail all indirizzo BOIC875004@istruzione.it. Le domande redatte sull allegato Modello A, debitamente firmato in calce, devono essere corredate da:

Allegato B (scheda di autovalutazione) debitamente firmato in calce con indicato, nella colonna a cura del candidato, il punto del Curriculum dove è descritto il possesso del titolo/competenza; Curriculum Vitae in formato europeo dove titolo, o formazione, per cui si richiede l attribuzione di punteggio, è numerata. Art. 4 Cause esclusioni S aranno cause tassative di esclusione: 1. Istanza di partecipazione pervenuta oltre il termine o con i mezzi non consentiti 2. Curriculum Vitae non in formato europeo 3. Curriculum Vitae non contenente le dichiarazioni relative agli art. 38-46 del DPR 445/00, e l autorizzazione dei dati personali 4. Omissione anche di una sola firma sulla documentazione 5. Curriculum Vitae non numerato secondo l art. 3 6. Scheda valutazione titoli non riportante il rispettivo numero del curriculum secondo l art. 3 Art. 5 Partecipazione Ogni facente istanza può ricorrere per una o più figure professionali presentando una istanza di partecipazione per ognuna delle figure professionali a cui si richiede di partecipare. Le griglie di valutazione devono essere compilate una per figura professionale a cui si chiede di ricorrere. Il Curriculum può anche essere unico. Art. 6 Compiti delle figure professionali previste nel progetto: L ESPERTO: Concorre con la propria azione professionale alla riduzione del fallimento formativo precoce, del disagio e della dispersione scolastica e formativa; Prende visione del progetto presentato, analizzandone nel dettaglio gli Obiettivi che devono essere raggiunti; Prende visione del bando PON 2014/2020 analizzandone nel dettaglio gli Obiettivi che devono essere raggiunti, nonché gli strumenti didattici che possono essere utilizzati; Nell ambito del progetto presentato promuove interventi coerenti con gli specifici bis degli alunni; Nell ambito del progetto presentato, predispone la scansione temporale degli interventi e i contenuti ad essa correlati e li consegna al Dirigente prima dell avvio delel attività; Partecipa a riunioni di verifica e coordinamento che dovessero essere indette; Comunica preventivamente eventuali impedimenti all attività di docenza per eventuale tempestiva rimodulazione del calendario; Predispone schede per monitorare le competenze di partenza degli alunni e le competenze finali; Predispone schede di autovalutazione per gli alunni; Predispone schede per monitorare il livello di soddisfazione e l efficacia del corso Utilizza una metodologia in linea col bando, caratterizzata da un approccio non formale e dal learning by doing; Ha contatti con le famiglie finalizzati al loro coinvolgimento per facilitare la responsabilizzazione condivisa; Concorda con il tutor strumenti e materiali necessari ai corsisti;

Predispone proposta di acquisto materiali necessari ai corsisti e la comunica alla DS o sua referente; Sulla piattaforma Completa la propria anagrafica Provvede alla gestione della classe e, in collaborazione con il tutor, cura la documentazione; Segue, in collaborazione con il tutor, l inserimento nel sistema gestione progetti PON, dei dati riferiti alla programmazione delle attività, ai test iniziali e finali, alle verifiche effettuate durante lo svolgimento dei corsi di formazione; A fine corso, collabora col tutor nel monitoraggio e tabulazione dei dati relativi al rapporto iscrizioni/presenza e li invia al responsabile del sito web. Mantiene il contatto con i Consigli di classe di appartenenza dei corsisti per monitorare la ricaduta dell intervento sulle competenze curriculari degli allievi ; Consegna alla segreteria il materiale elaborato, nonché tutte le schede con relativi risultati, suddivisi in cartelle tematiche, su supporto informatico. Art. 7 Selezione La selezione verrà effettuata dal Dirigente Scolastico, anche senza la nomina di apposita commissione di valutazione, attraverso la comparazione dei curriculum, in funzione delle griglie di valutazione allegate e di un eventuale colloquio informativo-motivazionale con il D.S. Gli incarichi verranno assegnati, nel rispetto dei principi di equità-trasparenza-rotazione-pari opportunità, seguendo l ordine graduatoria. Il Dirigente Scolastico si riserva la facoltà, in caso di insufficiente numero di candidature pervenute, di assegnare più incarichi agli stessi docenti, ove ne avessero titolo, seguendo come criterio preferenziale, l ordine di graduatoria. In caso di parità di punteggio, l assegnazione degli incarichi avverrà tramite sorteggio. L esito della selezione sarà comunicato direttamente al candidato individuato ed affissa all Albo della scuola. Questa Istituzione Scolastica si riserva di procedere al conferimento dell incarico anche in presenza di una sola domanda valida. L attribuzione dell incarico avverrà tramite provvedimento. Art. 8 Responsabile del Procedimento Ai sensi del D.lgs.196/2003 i dati personali forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso l Istituto per le finalità strettamente connesse alla sola gestione della selezione. I medesimi dati potranno essere comunicati unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate a controllare lo svolgimento della selezione o a verificare la posizione giuridico-economica dell aspirante. Il Titolare del trattamento è il Dirigente scolastico pro-tempore. Il Responsabile del trattamento è il Direttore S.G.A. L interessato gode dei diritti di cui al citato D.Lgs. 196/2003. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Nadia Zanetti (Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3 comma 2 del D.Lgs. 39/1993)

Modello A (istanza di partecipazione) Al Dirigente Scolastico dell IC CENTRO di Casalecchio di Reno Domanda di partecipazione alla selezione relativa al bando per l individuazione tra il pdi ESPERTI per la realizzazione del Progetto: numero identificativo 10.2.2A-FSEPON-EM-2017-102 - Titolo Non uno di meno Il/lasottoscritto/a nato/a a il codice fiscale residente a via recapito tel. recapito cell. indirizzo e-mail in servizio presso con la qualifica di CHIEDE di partecipare alla selezione per l attribuzione dell incarico di ESPERTO relativamente al progetto: Titolo progetto Modulo 10.2.2A-FSEPON-EM-2017-102- Titolo Non uno di meno A tal fine, consapevole della responsabilità penale e della decadenza da eventuali benefici acquisiti nel caso di dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la propria responsabilità quanto segue: di aver preso visione delle condizioni previste dal bando di essere in godimento dei diritti politici di non aver subito condanne penali ovvero di avere i seguenti provvedimenti penali pendenti: di non avere procedimenti penali pendenti, ovvero di avere i seguenti procedimenti penalipendenti: di impegnarsi a documentare puntualmente tutta l attività svolta di essere disponibile ad adattarsi al calendario definito dal Gruppo Operativo di Piano di non essere in alcuna delle condizioni di incompatibilità con l incarico previsti dalla norma vigente di avere la competenza informatica per l uso della piattaforma on line Gestione progetti PON

scuola Data firma Si allega alla presente: Allegato B (scheda di autovalutazione) Curriculum Vitae Documento di identità in fotocopia N.B.: La domanda priva degli allegati e non firmati non verrà presa in considerazione Il/la sottoscritto/a, ai sensi della legge 196/03, autorizza l IC CENTRO al trattamento dei dati contenuti nella presente autocertificazione esclusivamente nell ambito e per i fini istituzionali della Pubblica Amministrazione Data firma CRITERI SELEZIONE PER: ESPERTO N. riferimento nel curriculum Da compilare a cura del candidato Da compilare a cura della commissi one TITOLI DI STUDIO E TITOLI CULTURALI

PUNTI A1. Laurea (inerente 110 e lode 12 all incarico) 100-110 10 (Vecchio ordinamento o Magistrale) (pedagogia; scienze formazione; 90-99 8 psicologia; altre affini) <90 6 A2. Laurea (inerente all incarico) (triennale, in alternativa al punto A1) A3. Diploma di Maturità (in alternativa ai A1 e A2) 110 e lode 9 100-110 8 90-99 7 <90 6 100/100 4 (60/60) Fino a 3 90/100 (54/60) Fino a 2 80/100 (48/60) A5. Master universitario di II 5 livello A6. Master universitario di I livello/ Corso di 3 Perfezionamento ( 1500 h) (in alternativa al punto A5) A7. Altra Laurea 3 A8. Titoli specifici afferenti la tipologia di intervento 2 per titolo max 10 punt i B1. Competenze informatiche certificate:uso di software e app (inerenti all incarico) CERTIFICAZIONI 1 punto per max 5 corso di minimo 5 h C1. Esperienza come esperto nei progetti finanziati dal FSE (PON POR FESR) se inerenti alla tipologia di incarico e coerenti con la figura richiesta e per almeno 30 ore TITOLI DI SERVIZIO ED ESPERIENZE SPECIFICHE 3 Punti per max. 15 C2 Esperienza di tutoraggio nei vari ruoli (tutor coordinatore tutor didattico tutor d aula) nei progetti finanziati dal FSE (PON POR FESR) se inerenti alla tipologia di incarico, coerenti con la figura richiesta e per almeno 30 ore C3. Esperienza/incarico in ambito scolastico coerente con la professionalità richiesta C4. Esperienza/incarico in ambito extra-scolastico coerente con la professionalità richiesta 3 Punti per 3 Punti per 2 Punti per max 15 max. 15 max.10

2 Punti per max C5. Esperienze lavorative nel settore di pertinenza 10 Totale 100 Data FIrma