Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Autonoleggio Macetti Via G. Galilei Palosco (Bg)

Allegato n. 2 Modello di Offerta Tecnica. Procedura per la concessione dell attività di erogazione di snack e bevande a mezzo distributori

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n Reggio Calabria 19/11/2015

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.

Bando per la fornitura e la gestione di distributori automatici per l erogazione di bevande calde e fredde

Tabella di attribuzione punteggio OFFERTA TECNICA. Da compilare per offerta. max

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA QUADRIENNIO

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO

Prot. n. 38/c14 Opicina - Trieste, 09/01/2017. Oggetto: Bando di gara per l affidamento del servizio di cassa - CIG

Liceo Statale Ettore Majorana

PROT. n b3 LA SPEZIA, 09/10/2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. L.G.S. Beccaria

Legnano, 11/12/2014 prot /B15 AVVISO PUBBLICO

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

Premessa. Disciplinare di gara. 1. Denominazione e indirizzo dell Amministrazione Aggiudicatrice

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS FERMI

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

Oggetto: Rinnovo convenzione per il servizio di cassa 1 gennaio 2014 / 31 dicembre CIG DC

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

Alla spettabile Ditta

Prot. 1386/C14 Sansepolcro,

COMUNE MELITO DI PORTO SALVO Provincia di Reggio Calabria

Protocollo informatico segnatura allegata

Prot. n.1429/c14d del 20/03/2014

Bando di Gara Procedura aperta per l affidamento del Servizio di Tesoreria per il periodo 01/04/ /03/2022 CIG: B

Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

BANDO DI GARA PER STIPULA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 36 MESI

C O M U N E D I S U N I

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

Prot. n 6563/A7b Umbertide, 02 dicembre 2016

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

Istituto Comprensivo di Torrile Scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune di Torrile

Azienda Speciale del Comune di Cavriago P.zza Don Dossetti n Cavriago (RE) tel fax C.F. e P.

Prot. n. 2560/b15 San Vittore Olona, Agli ATTI. All ALBO. Sito Web Istituto

N 1 - Pianoforte a coda Yamaha studio C3PE completo di telo di copertura isolatori e panchina

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

BANDO DI GARA SERVIZIO RICOVERO, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO CANI RANDAGI RINVENUTI SUL TERRITORIO COMUNALE

Istituto Comprensivo n.5 Bologna

Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caserta, Schema di bando di gara per l affidamento del servizio di tesoreria

CAPITOLATO TECNICO. Mercato Elettronico Bando BENI PERSONAL COMPUTER (ACQUISTO)

DISCIPLINARE DI GARA

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA BANDO DI GARA

Prot. n. 4649/C14 Udine, 2 luglio 2011

Prot. n. 3748/C14 Udine, 1 giugno 2011

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Alle Aziende di Credito di BRINDISI

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

Prot. n. 5422/A 37 Sabaudia, 17 novembre 2017

1. DENOMINAZIONE E INDIRIZZO DELL'AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Matteotti, 10/A COCCAGLIO

I.C. Leonardo da Vinci

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Il sottoscritto... codice fiscale... nato a... residente in via/piazza... Comune/Città...CAP...Provincia... Stato...

DISCIPLINARE DI GARA

Istituto Comprensivo di Torrile Scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune di Torrile

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M.BUONARROTI RIPA - TORREVECCHIA TEATINA

C O M U N E D I C E L L O L E Provincia di Caserta

PROT.LO N.3537 Sommariva Perno, 26/06/2015. Spett.le Ditta

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

Paolo Lioy VICENZA. Prot. n.4999/d1 Vicenza, 19/10/2015

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

COMUNE DI PIETRACUPA

COMUNE DI POGGIOREALE LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Durata dell affidamento

DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

Prot. n /2014. Procedura di gara n. 6/2014. Data di Scadenza del presente Avviso: ore del giorno IL DIRIGENTE DELL AREA 3

C O M U N E di B R E G A N Z E Provincia di Vicenza

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSICURAZIONE DEGLI ALUNNI PER L A. S /201 9

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria

Prot. n. 4561d Torino,

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

STAZIONE APPALTANTE FINALITA DELL AVVISO

Comune di Marzano Appio (Prov. Caserta)

Prot. 6792/B02a Caravaggio,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGIONE MARCHE CONSIGLIO REGIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 12

Liceo Artistico StatalediBrera - Milano

Prot. n.6370/4.1.p. 20 luglio 2016

Prot C01 Carpi, 03 novembre 2012 BANDO DI GARA PER STIPULA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 36 MESI

ATAC S.P.A. Azienda per la mobilità Bando di gara n 16/2012 Procedura aperta (ai sensi del D. Lgs n 163 e s.m.i.)

Prot. n. 979C/1 Spett. IVS Italia S.p.A. Via dell artigianato, Seriate (BG)

Transcript:

Prot. n. 1180/C14 Palazzolo s/o, 12/02/2015 Albo e sito internet (www.falconeiis.gov.it/albo on line/bandi e gare) Comune di Palazzolo sull Oglio (BS) Camera di Commercio di Brescia New Express C.I.D.A. srl Via Civiltà del Lavoro, 25 25028 - Verolanuova (BS) Marchetti Vending Via Provinciale, 59 24060 Castelli Calepio (BG) Torrefazione Moretti snc Via S. Pancrazio, 67 25036 - Palazzolo sull Oglio (BS) ZA.VA. srl Via Maccarona snc 25017 - Lonato (BS) Gruppo Argenta spa Via M. Fanti, 2 42124 Reggio Emilia (RE) Punto Equo Soc. cooperativa Via Vipacco, 5 20126 MILANO (MI) Ema Vending srl Via M. Cerutti, 37 25017 - Lonato d/ Garda (BS) Ovdamatic s.r.l. Via Bormioli, 32/34 25135 - S.Eufemia (BS)

Ditta Mingotti Enrico Via Amendola, 5 25032 - Chiari BS Alfa Espress snc Via Spirano, 635 24059 - Urgano (BG) OGGETTO: gara per l individuazione del concessionario dell attività di erogazione di snack e bevande a mezzo distributori automatici nei locali scolastici dell I.I.S. GIOVANNI FALCONE di Palazzolo S/O (BS) 1. DENOMINAZIONE E INDIRIZZO DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.I.S. GIOVANNI FALCONE, Via Levadello - 25036 - Palazzolo sull Oglio (BS) Legale rappresentante: Dirigente Scolastico prof. Luciano Tonidandel 2. OGGETTO E DISCIPLINA DELLA GARA 2.1 Tipologia del servizio: Esercizio di attività di ristoro mediante distributori automatici di snack e bevande. 2.2 Descrizione/oggetto: Procedura aperta per l individuazione del concessionario dell attività di installazione e gestione di n. 18 distributori automatici come previsto di seguito: n. 6 distributori automatici di bevande calde; n. 7 distributori automatici di snack e bibite; n. 5 distributori automatici di bevande fredde. Verranno escluse le offerte non corrispondenti alla nostra richiesta. 2.3 Interessati: L attività si rivolge a circa 1.100 alunni (diurno e serale), 150 docenti, 40 ATA, ai visitatori nonché per attività esterne (AUSER, corsi, convegni, associazioni sportive, ecc.); le attività didattiche si svolgono su 6 giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 07.30

alle ore 23.15, il sabato dalle ore 7.30 alle ore 14.30 e nel Palazzetto Sportivo con utilizzo la mattina e il pomeriggio fino alle ore 16.00 per attività didattiche, la sera il sabato e la domenica per attività esterne (società sportive, attività culturali e ludiche). 2.4 Disciplina: Si richiede in ottemperanza alle disposizioni vigenti, la Vs. migliore offerta che sarà valutata previa iscrizione nell apposito Albo Fornitori (solo in caso non si fosse già provveduto in precedenza ad effettuare all iscrizione). Il rapporto derivante dall aggiudicazione sarà regolato da: Norme contenute nel bando di gara; Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche (D.I. 44/20001); Normativa del settore; Codice civile per quanto non contemplato dalle predette fonti. Il presente bando di gara sarà pubblicato all'albo della scuola e sul sito Web dell Istituto. 3. DURATA DEL SERVIZIO Concessione per 3 anni (tre) a partire dalla data di sottoscrizione del contratto, che comunque, al termine del triennio, non è soggetto al tacito rinnovo né al rinnovo espresso (art. 23 L. n. 62/2005). Qualora l istituto fosse trasferito ad altra sede o cessasse la sua attività autonoma la concessione cesserebbe dalla data di trasferimento o cessazione dell attività senza compensazioni o rimborsi per il concessionario. 4. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Le imprese interessate a partecipare alla gara dovranno far prevenire con qualsiasi mezzo non telematico, l offerta in un plico chiuso, sigillato e siglato su tutti i lembi, con le modalità di seguito descritte, a pena di esclusione dalla gara: consegna in plico sigillato, recante, a scavalco di tutti i lembi di chiusura, il timbro del concorrente e la firma del legale rappresentante dell offerente nelle forme e con le modalità di cui al D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e recante, altresì, gli estremi del mittente (denominazione o ragione sociale del concorrente) e la dicitura contiene offerta servizio ristoro.

4.1 Recapito Il plico deve essere inviato all indirizzo di cui in intestazione. Le imprese che intendano procedere alla consegna a mano (anche tramite corriere) devono recapitare i suddetti plichi all indirizzo in intestazione all Ufficio di protocollo nei seguenti giorni e orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 12.30 e il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 consegnandolo presso l ufficio Protocollo. 4.2 Termine di consegna Il plico deve pervenire, anche se trasmesso per porta o corriere, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 11.00 del 3 marzo 2015. Non farà fede il timbro postale. 5. RAGGRUPPAMENTO DI IMPRESE Non sono ammessi a presentare offerta imprese appositamente o temporaneamente raggruppate. 6. DATA E LUOGO DI APERTURA DELLE BUSTE CONTENENTI LE OFFERTE L apertura delle buste avrà luogo alle ore 11.00 del 3 marzo 2015 presso l ufficio del Dirigente Scolastico in Via Levadello a Palazzolo S/O alla presenza della Commissione correttamente istituita. 7. PERSONE AUTORIZZATE A PRESENZIARE ALL APERTURA DELLE OFFERTE Sono ammessi tutti i legali rappresentanti delle imprese partecipanti oppure soggetti muniti di delega formale del legale rappresentante nonché di proprio documento di riconoscimento in corso di validità. 8. IMPEGNI ECONOMICI DEL GESTORE 8.1 Rimborso spese alla Provincia Il gestore dei servizi dovrà versare annualmente all Amministrazione Provinciale di Brescia il rimborso spese per utenze energia elettrica e acqua da tale amministrazione stabilito.

8.2 Contributo per il funzionamento Il gestore dovrà versare all Istituto il contributo pattuito quale canone annuale di uso degli spazi messi a disposizione dallo stesso, per lo svolgimento dell attività in parola; il versamento deve essere eseguito entro il 31 dicembre di ogni anno; per l anno in corso alla data di stipulazione della presente convenzione l importo sarà calcolato in proporzione al periodo di concessione trascorso. La ditta aggiudicataria della concessione, esclusivamente per il primo anno di tale concessione, ha facoltà di recedere senza penalità dandone certa comunicazione al Dirigente Scolastico a mezzo R.A.R. entro e non oltre, a pena di nullità, il nono mese di esercizio. Il tale caso di recesso anticipato alla scadenza del primo anno, e solo in tale caso, verserà all istituto un contributo pari a 15.000,00 (quindicimila) entro e non oltre il dodicesimo mese calcolato a partire dal mese di effettivo avvio delle attività di distribuzione concesse. Essendo gli importi da corrispondersi all Istituto coperti da fideiussione bancaria a carico della Ditta concessionaria a cadenza annuale, il terminus a quo sarà indicato dal Dirigente Scolastico con comunicazione scritta alla Ditta che risulterà aggiudicataria della concessione. 8.3 Ulteriore disponibilità Su richiesta dell istituto il gestore collaborerà ad eventuali manifestazioni o eventi scolastici entro un minimo di tre interventi annui per numero totale di 100 ospiti (suddiviso nelle 3 manifestazioni) per la sola fornitura dei beni alimentari quali caffè, bibite, piccolo buffet dolce e salato. 9. MODALITA DI PARTECIPAZIONE E REQUISITI TECNICI, ECONOMICI E FINANZIARI Il plico di cui al punto 4. che precede dovrà contenere, a pena di esclusione, ulteriori tre buste A-B-C, debitamente sigillate e firmate su tutti i lembi di chiusura: A) Una busta recante la dicitura Documentazione contenente l istanza di partecipazione alla gara, redatta sul modello predisposto ed allegato sub 2 al presente bando e contenente la dichiarazione ai sensi degli art, 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445. A pena esclusione l istanza deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa e ad essa deve essere allegata copia di documento di riconoscimento del firmatario in corso di validità ai sensi dell art. 38 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445.

L istanza deve inoltre contenere le seguenti dichiarazioni attestanti la situazione soggettiva del prestatore di servizi con riferimento a: a. Iscrizione nel Registro delle imprese presso la competente CCIAA per l attività di installazione di apparecchi automatici per la somministrazione di bevande con indicazione del numero di codice attività; b. Inesistenza delle cause di esclusione di cui all art. 38 D. Lgs. 163/2006, con espresso riferimento all impresa e a ciascuno dei legali rappresentanti; c. Ottemperanza a tutte le disposizioni previste dalla normativa di settore; d. Conoscenza ed ottemperanza a quanto disposto: dal D. Lgs 81/2008; dal D.P.R. 547/55 in materia di protezione antinfortunistica; dal D.P.R. n. 303/56 (norme generali igiene del lavoro); e. Conformità delle macchine da installare ai requisiti previsti dall art. 32 D-P-R- 327/80 e conformi al D. Lgs 81/2008; f. Garanzia dell osservanza delle leggi in materia di lavoro, previdenza sociale, sicurezza e prevenzione dei rischi nei confronti dei propri dipendenti e, per quanto concerne la normativa antiinfortunistica, nei confronti di tutti gli utilizzatori delle macchine; g. Che la ditta sia in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori ed al pagamento di imposte e tasse secondo la legislazione vigente; h. Assunzione dell obbligo di collaborare con il Dirigente Scolastico al fine di agevolare l esecuzione dei servizi sulla base del programma contrattuale; i. Assunzione dell obbligo di collaborare con il RSPP interno per la stesura e predisposizione del Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (DUVRI); l. Possesso o obbligo di stipulazione di una polizza assicurativa della responsabilità civile, da documentare all Istituto a seguito dell eventuale aggiudicazione e prima della stipulazione della convenzione; m. A mantenere i prezzi invariati di cui all offerta economica (busta C) per l intero periodo di validità del contratto senza alcuna possibilità di aumento, anche dettato da eventuale rialzo del Tasso Ufficiale di Inflazione, fatto salvo variazione tasso Iva; n. A fornire prodotti di prima qualità ed in ogni caso marche conosciute a livello nazionale; o. Non far mancare la fornitura di bevande durante i periodi di chiusura della scuola;

p. A rimuovere, a proprie spese, al termine del contratto i macchinari installati entro e non oltre 10 giorni dalla scadenza del contratto, previo accordi con la Dirigenza dell Istituto, per non pregiudicare il funzionamento e/o il successivo subentro per altra aggiudicazione del servizio. Qualsiasi danno riscontrato ai distributori, ivi compreso il furto, in tale periodo (10 gg) o successivo sarà ad esclusivo carico del gestore. B) Una busta recante la dicitura Offerta Elementi Tecnici contenente ampia e dettagliata relazione descrittiva ed illustrativa, anche attraverso l ausilio di cataloghi e materiale dimostrativo, degli elementi integranti i sottocriteri di valutazione dell offerta tecnica, così come specificati al successivo punto 10, compresa la documentazione relativa all eventuale certificazione di qualità e l impegno da parte del fornitore ad effettuare giornalmente ispezioni e inserimento prodotti. La suddetta relazione tecnica deve essere sottoscritta in ogni pagina dal legale rappresentante dell impresa. C) Una busta recante la dicitura Offerta Elementi Economici contenente il modulo predisposto dall amministrazione (allegato 1) e puntualmente compilato; nella busta non dovranno essere inseriti, a pena di esclusione dell offerta, altri documenti, né il modulo potrà essere modificato; per ciascun prodotto indicato nel modulo dovrà essere indicato con precisione il relativo prezzo; non sono ammesse fasce di prezzo. Ove per uno o più prodotti non fosse indicato prezzo o fosse indicato un prezzo comunque non espresso nella prescritto forma. L offerta resterà valida, ma per quel prodotto non sarà attribuito alcun punteggio. L offerente è vincolato alla propria offerta per 60 giorni dal termine di scadenza di presentazione sopra indicato. Sarà considerata nulla l offerta priva di sottoscrizione o recante cancellazioni e/o correzioni o un contenuto indeterminato. 10. CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Art. 12 Caratteristiche dei distributori e degli impianti. Le quantità e le caratteristiche tecniche devono essere quelle di seguito riassunte: - distributori di bevande calde e fredde e acqua naturale liscia/leggermente gassata; - distributori prodotti alimentari. Ogni distributore funzionante con sistema automatico deve essere in grado di erogare i prodotti con l inserimento di monete. Le macchine devono essere conformi, per caratteristiche tecniche ed igieniche, alle normative vigenti in materia.

I distributori automatici dovranno essere rispondenti alle norme vigenti in materia di sicurezza degli impianti e delle macchine, antinfortunistiche e di prevenzione incendi, rispettare i parametri di rumorosità e tossicità previsti dalla legge. Ogni distributore dovrà: - essere conforme, per caratteristiche tecniche e igieniche, alle normative vigenti in materia con quanto disposto dal D. L.vo 18/2008 e dalla normativa italiana CEI 61-6 e dotato di relative certificazioni; - consentire la regolazione dello zucchero per le bevande calde; - avere una capace autonomia di bicchieri e palette; - essere munito di gettoniera che accetti qualsiasi tipo di moneta (da 0,05 centesimi a 2 euro) ed erogare il resto almeno fino a 5 centesimi; - segnalare chiaramente l eventuale assenza per il resto; - segnalare chiaramente l eventuale indisponibilità del prodotto; - riportare con targhetta indelebile o con altro mezzo idoneo, il nominativo e la ragione sociale della ditta concessionaria del servizio ed il suo recapito nonché il nome del referente a cui rivolgersi in caso di urgenza; - avere il dispositivo esterno di erogazione non sottoposto a contaminazioni; - essere sollevato dal suolo in modo da permettere una corretta pulizia del pavimento sottostante ed adiacente; - essere di facile pulizia e disinfettabile sia all interno che all esterno, tale da garantire l assoluta igiene dei prodotti distribuiti; - i componenti interni ed esterni dei distributori devono essere sanificati almeno due volta al mese. 11. MODALITA DI SVOLGIMENTO E DI AGGIUDICAZIONE DELLA GARA La concessione sarà aggiudicata a favore dell impresa che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa; in caso di parità, si procederà ad estrazione a sorte. a) Caratteristiche del servizio (Offerta Tecnica Qualità del servizio Contributo per il funzionamento) b) Prezzi offerti per i principali prodotti (offerta economica) Massimo Punti 50 Massimo Punti 50 Totale Massimo Punti 100

a) L attribuzione di cui al punto a) sarà effettuata mediante l utilizzatore dei seguenti sottocriteri di valutazione: a.1) anno di fabbricazione dei distributori da installare non antecedente al 2010: 0,50 punti per ogni distributore costruito dal 01.01.11 al 31.12.12 Massimo punti 0,75 punti per ogni distributore costruito dopo il 01.01.13 14,0 Dev essere comunque garantita l installazione di distributori fabbricati dopo il 01.01.06 a.2) Modalità operative nell espletamento del servizio Secondo i criteri di seguito dettagliati a.2.1) Tempi di intervento in caso di chiamate per guasti: entro le 6 ore dalla chiamata punti 3,00 entro le 24 ore dalla chiamata punti 0,50 Massimo punti oltre le 24 ore dalla chiamata punti 0,00 5,0 Dev essere comunque assicurato l intervento entro le 48 ore. a.2.2) Cauzione chiave magnetica: al minore importo punti 2,0 Dev essere comunque garantito costo chiave non superiore a 5,00 Dev essere comunque garantito che le macchine siano dotate di rendiresto almeno fino a 5 centesimi a.3) Maggiore sconto offerto uso chiave magnetica punti 5,0 Punti 6,0 alla ditta che offre il maggiore sconto sommando i prodotti; Massimo punti alle altre ditte punteggio in proporzione diretta. 6,0 Nella determinazione dei punteggi derivante dal calcolo di cui sopra si terrà conto solo delle prime due cifre decimali, con arrotondamento dei millesimi per approssimazione. a.4) Contributo per il funzionamento: Quota minima dell offerta 30.000,00 Massimo punti Per ogni ulteriore offerta in aumento/al rilancio di 500,00 punti 1,20 24,0 a.5) Certificazione di qualità della ditta in conformità alle vigenti norme Massimo punti UNI EN ISO 9001/2008 ad ogni ditta certificata punti 1,0 1,0

b) l attribuzione del punteggio di cui al punto b) sarà effettuato mediante applicazione della formula di cui appresso: Prezzo più vantaggioso dei prodotti di più largo consumo ricavato dalla somma complessiva dei prezzi dei predetti articoli: = Punti 50 Il punteggio massimo sarà attribuito alla Ditta che verrà indicato in sede di offerta il minor prezzo complessivo delle voci inserite nell allegato 3. Alle altre offerte sarà assegnato un punteggio in misura inversamente proporzionale secondo la seguente formula: Prezzo complessivo più basso: Prezzo complessivo offerto = X : 50 X = Pb*50 Po Dove: Po = Prezzo complessivo offerto; Pb = Prezzo complessivo più basso; X = punteggio assegnato. Nella determinazione dei punteggi derivante dal calcolo di cui sopra si terrà conto solo delle prime due cifre decimali con arrotondamento dei millesimi per approssimazione. Il punteggio complessivo sarà determinato dalla somma dei punteggi ottenuti per i criteri a) e b). La concessione sarà aggiudicata al concorrente che avrà ottenuto il punteggio più alto; in caso di parità si procederà ad estrazione a sorte. L Istituto si riserva la discrezionalità di procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché la stessa risulti valida ai sensi del R.G. 827/1924 art. 69 e congrua. Eventuali chiarimenti relativi al bando potranno essere richiesti dai partecipanti per iscritto prima di presentare l offerta. Per eventuali informazioni o appuntamenti per sopralluoghi rivolgersi ai responsabili del Procedimento sig.ra Agosti Maria Chiara D.S.G.A. e sig.ra Rinaldi Maria Elena dalle ore 11,00 alle ore 13,00 dal lunedì al venerdì.

Trattamento dei dati personali Informativa Ai sensi dell art. 13 D. L.vo 196/03 e s.m.i. si informa che: a) le finalità a cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento ineriscono alla procedura di quanto oggetto della presente richiesta di offerta, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; b) il conferimento dei dati è obbligatorio e l eventuale rifiuto potrà comportare la mancata prosecuzione della fase precontrattuale o la mancata o parziale esecuzione del contratto; c) il trattamento dei dati avviene attraverso il sistema informatizzato e mediante archivi cartacei e comprenderà nel rispetto dei limiti e delle condizioni poste dall articolo 11 del Decreto Legislativo 196/2003, tutte le operazioni o complesso di operazioni previste dall articolo 4, comma 1, lettera a) Decreto Legislativo 196/2003 e necessarie al trattamento in questione. I dati personali relativi al trattamento in questione: - possono essere comunicati a soggetti diversi dall Ente per le finalità indicate nel punto a); - possono venire a conoscenza dei responsabili dei procedimenti relativi alle attività indicate nella lettera a); d) titolare del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico; e) responsabile del procedimento è il Dirigente Scolastico; f) incaricati sono il DSGA e gli Assistenti Amministrativi oltre ai soggetti eventualmente coinvolti nella procedura di valutazione delle offerte; g) i diritti dei soggetti interessati sono quelli di cui all art. 7 del D. L.vo 196/03. Distinti saluti. Il Dirigente Scolastico Prof. Luciano Tonidandel LT/cr Allegati: 1. Allegato n. 1 - Modello di offerta economica. 2. Allegato n. 2 - Modello di istanza di partecipazione.