SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ

Documenti analoghi
SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

Scheda di dati di sicurezza

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ. Presidio Medico Chirurgico Reg. N del Ministero della Salute

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

Duck Power Igienizzante

3. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

Olio idraulico HF- 95

Scheda di sicurezza CALCISAN

TELEFONO D'EMERGENZA: Centro Antiveleni di Pavia - IRCCS Fondazione Maugeri

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

Scheda di Sicurezza EFFICACE VETRI

SCHEDA DI SICUREZZA COMPLET ANTITARLO ID DOCUMENTO MSDS_COM_ANTITARLO 1. DENOMINAZIONE

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Bayer CropScience SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con il Regolamento (UE) No. 1907/2006

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Bio-Optica Milano S.p.a.

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC

SCHEDA DI SICUREZZA COLUMBUS SYNTH PLUS 5W50 Questa SDS è conforme alla legislazione italiana ed Europea (CE n 453/2010) vigente

Scheda di sicurezza RIMUOVI GRAFFITI UNIVERSALE. Linea professionale. Scheda di sicurezza del 7/5/2009, revisione 2

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

WUXAL PROFI. SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE. Versione 1 Data di revisione Data di stampa

SCHEDA DI SICUREZZA Pagina: 1/2 Data di emissione: 19/03/2001 Revisione: n. 6 del 16/03/2010

Scheda dati di sicurezza ZERO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

Q Oil Europe Ltd. Unit 2, Crown Point Ind. Est Sth, King Street Denton Manchester, M34 6HE Gran Bretagna.

Secondo i criteri comunitari il prodotto non è da considerarsi pericoloso.

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

Scheda dati di sicurezza manufatto in EPS AUTOESTINGUENTE colorato

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto

SATIN MOUSSE ECOLABEL Scheda Informativa Prodotto Cosmetico Finito

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/2009 Denominazione commerciale: GUARNITERM

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA 1.1 Identificatori del prodotto Nome del prodotto : Crotonato di metile

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Conforme Regolamento (CE) n 453/2010

Questa SDS è conforme agli standard e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

DEFIR S.r.l. BANNER LEMON

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZE/PREPARATO E DELL'AZIENDA/IMPRESA

Scheda di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) SaniForte

Scheda di dati di sicurezza conforme al Regolamento (CE) n. 453/2010

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Art. 31

Sostituisce la versione: - / CH. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Relavit top

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA HDC - HEAVY DUTY DEGREASER "C"

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

OLIO LUBRIFICANTE PAG 46

SCHEDA DI SICUREZZA. ai sensi del regolamento CE 1907/2006 REACH DETERGENTE CONCENTRATO PER IL LAVAGGIO DEI PAVIMETI

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del

SCHEDA SICUREZZA SILGUM LF

SCHEDA DI SICUREZZA ATTENZIONE: MANIPOLARE CON PRUDENZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Scheda Dati di Sicurezza


Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA VAPOR GARD DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

OSMOCEM D-S Componente A

ABX Pentra CK NAC CP A91A00554CIT 30/06/2008

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Scheda dei dati di Sicurezza

Bieffe Chemical snc Via Valleambrosia Rozzano (MI) 58-75% EINECS: Xn, F, N, R CAS: % EINECS:

Scheda di sicurezza CANDOGEN 2B SCHEDA DI SICUREZZA

Alcas Italia s.r.l. A 11 - GRANDI OPERE

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

Scheda di dati di sicurezza

OSMOCEM RD Componente A

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

MATCH Versione 4 Data di revisione Data di stampa

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Secondo Direttiva 91/155/CEE

DM-BS 230 DETERGENTE SGRASSANTE CONCENTRATO

Scheda di sicurezza FULCRON CASA RIMUOVI MUFFA ML500

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n.0

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Denominazione della sostanza/preparato e della società

SCHEDA DI SICUREZZA CERE ALLA CITRONELLA SANDOKAN

Transcript:

SEZIONE 1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Identificazione del preparato COMPOSTO M 50 E (P) Presidio Medico Chirurgico Reg. N. 8642 del Ministero della Salute Utilizzo del preparato Insetticida Identificazione della società COPYR SPA - Via C. Magni, 1 21049 Tradate (VA) Telefono: 0331 6871 Fax: 0331 687535 E-mail: copyr@copyr.it Numero telefonico di chiamata urgente: 02 66101029 - Centro Antiveleni MI Niguarda SEZIONE 2 - COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUI COMPONENTI Descrizione: insetticida concentrato emulsionabile, a base di malathion e dichlorvos Componenti pericolosi: N CAS Classificazione Frasi R % Malathion Dichlorvos Tensioattivi non ionici Nafta (petrolio) aromatica 1,2,4-trimetilbenzene 121-75-5 62-73-7-64742-94-5 95-63-6 Xn - N T+ - N Xn, Xi, N Xn N Xn R22, R50/53 R26, R24/25, R43, R50 R 65, R38, R41, R 51/53 R65, R51/53 R20, R36/37/38 50 4 tra 5 e 15 tra 15 e 30 <5 Vedi punto 16 per la legenda completa delle frasi di rischio SEZIONE 3 - IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Tossico per inalazione. Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione. Irritante per gli occhi. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Altamente tossico per gli organismi acquatici. Può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. SEZIONE 4 - MISURE DI PRIMO SOCCORSO Ingestione Non indurre il vomito. Consultare immediatamente il medico e mostrargli l etichetta o la presente scheda di sicurezza. Inalazione Far respirare aria pulita. Consultare immediatamente il medico e mostrargli l etichetta o la presente scheda di sicurezza. Contatto con la pelle Lavare abbondantemente con acqua e sapone. Consultare il medico e mostrargli l etichetta o la presente scheda di sicurezza.. Pagina 1 di 6

SEZIONE 4 - MISURE DI PRIMO SOCCORSO (segue) Contatto con gli occhi Lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua tenendo le palpebre aperte. Consultare il medico e mostrargli l etichetta o la presente scheda di sicurezza. SEZIONE 5 - MISURE ANTINCENDIO Idonei mezzi di estinzione Utilizzare mezzi di estinzione di classe B: CO 2, schiuma, polvere chimica secca, schiuma, sabbia, terra, acqua nebulizzata. Mezzi di estinzione che non devono essere utilizzati per ragioni di sicurezza Getto d acqua. Usare getti d acqua unicamente per raffreddare le superfici dei contenitori esposte al fuoco. Speciali pericoli di esposizione derivanti dal preparato, dai prodotti di combustione e dai gas prodotti Evitare di respirare i fumi di combustione in quanto in seguito ad incendio si possono formare composti potenzialmente pericolosi. Dispositivi di protezione per gli addetti all estinzione incendi Dispositivi di protezione individuali completi di apparecchio di autorespirazione. SEZIONE 6 PROVVEDIMENTI IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Precauzioni per le persone Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle indossando idonei dispositivi di protezione individuale; tenere lontane le persone prive di protezione. Precauzioni ambientali Bloccare lo spargimento all origine. Ventilare gli ambienti chiusi. Evitare che il prodotto si disperda e defluisca nel suolo, nelle fognature e nelle acque superficiali. Se necessario, informare le competenti autorità locali. Eliminare le fonti di combustione; bloccare lo spandimento all origine; ventilare gli ambienti chiusi. Metodi di bonifica (vedi anche punto 13) Arginare in caso di fuoriuscita consistente. Contenere gli spandimenti di piccole quantità di prodotto con materiale assorbente inerte (sabbia, segatura, farina fossile, leganti universali). Trasferire in contenitori adeguati impermeabili e resistenti agli agenti chimici. Smaltire in conformità alla normativa vigente. SEZIONE 7 - MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Manipolazione Evitare il contatto diretto con il preparato e l inalazione di eventuali vapori, garantendo una adeguata ventilazione dell ambiente di lavoro, in modo particolare se confinato. Durante la manipolazione non mangiare, né bere, né fumare. Vedere anche la Sezione 8. Pagina 2 di 6

SEZIONE 7 - MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO (segue) Immagazzinamento Mantenere il preparato nei contenitori originali, stoccati in ambienti adeguati e in condizioni tali da assicurare il controllo e il contenimento delle perdite. Stoccare in luogo fresco ed asciutto e lontano da qualsiasi fonte di calore e dall esposizione diretta ai raggi del sole. Evitare l accumulo di cariche elettrostatiche. Tenere i recipienti ben chiusi. Garantire una adeguata ventilazione dei locali. SEZIONE 8 - PROTEZIONE INDIVIDUALE/CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE Valori limite per l esposizione Dichlorvos: ACGIH TLV: TWA 0,1 mg/m3 Malathion: ACGIH TLV: TWA 1 mg/m 3 Controllo dell esposizione Evitare la produzione eccessiva di nebbie e aerosol e la loro diffusione tramite l utilizzo di ventilazione o aspirazione localizzata. Controllo dell esposizione professionale Protezione respiratoria Maschere con cartuccia per vapori organici e per polveri/nebbie Protezione delle mani Indossare guanti da lavoro preferibilmente felpati internamente, resistenti agli oli minerali o ai solventi. I guanti vanno sostituiti ai primi segni di usura. La scelta dei guanti protettivi dipende anche dalle condizioni d uso e deve tenere conto delle indicazioni fornite dal produttore. In caso di necessità si faccia riferimento alla norma UNI-EN 374. Protezione degli occhi Indossare occhiali di sicurezza nel caso sia possibile venire a contatto con il prodotto. In caso di necessità si faccia riferimento alla norma UNI-EN 166. Protezione della pelle Utilizzare tuta da lavoro o grembiule in materiale idoneo. Cambiare immediatamente gli indumenti contaminati e lavarli accuratamente prima di riutilizzarli. In caso di necessità si faccia riferimento alle norme UNI-EN 465/466/467. SEZIONE 9 - PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Aspetto e colore Odore ph Punto di ebollizione Punto di fusione liquido limpido giallo brillante intenso, pungente, sgradevole, aromatico 5,2 > 100 C N.A. Pagina 3 di 6

SEZIONE 9 - PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE (segue) Infiammabilità/Punto di Infiammabilità Densità relativa (20 C) Tensione di vapore (40 C) Miscibilità in acqua > 58 C (metodo ASTM D 56) 1,08 g/cm 3 < 25mN/m emulsionabile fino al 5% v/v (metodo CIPAC MT 36.1.1) SEZIONE 10 - STABILITÀ E REATTIVITÀ Condizioni da evitare Proteggere dai raggi solari e non esporre a temperatura superiore a 50 C e inferiore a 5 C. Materiali da evitare Evitare il contatto con acidi e basi forti ed agenti ossidanti Prodotti di decomposizione pericolosi Nessuno noto SEZIONE 11 INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Tossicità acuta: Effetto irritante primario sulla pelle: sugli occhi: Ulteriori informazioni: 0,5<CL50<2 mg/l/4h (inalazione) 200<DL50<2.000 mg/kg peso corporeo (ingestione) 400<DL50<2.000 mg/kg peso corporeo (dermale) Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle Irritante nessuna SEZIONE 12 - INFORMAZIONI ECOLOGICHE Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell ambiente. Informazioni ecotossicologiche relative al preparato/ai singoli componenti: Mobilità Il prodotto non è facilmente disperdibile in acqua. Il prodotto non viene facilmente disperso nel terreno. Persistenza e degradabilità Molto tossico per gli organismi acquatici. Può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Pagina 4 di 6

SEZIONE 13 - CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Non scaricare in fognature, cunicoli o corsi d acqua. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali (es.: D.Lgs. n. 152 del 11.05.1999 Testo Unico delle Acque). Smaltire i prodotti e le emulsioni esausti e i contenitori cedendoli a ditte autorizzate e attenendosi alle disposizioni contenute nel DPR n. 691 del 23.08.1982 (consorzio Obbligatorio degli Oli Usati) e/o nel D. Lgs. n. 22 del 5.2.1997 (Decreto Ronchi). SEZIONE 14 - INFORMAZIONI SUL TRASPORTO DESCRIZIONE MERCE PESTICIDA ORGANOFOSFORATO LIQUIDO, TOSSICO N. ONU Classe/Div. PACK C. CL. Etichetta/e Altre informazioni GROUP ADR/RID 3018 6.1 III T6 n. 6.1 Quantità limitata per veicolo 333 IMDG/IMO 3018 6.1 III T6 n. 6.1+ MP Ma Pol. p n. EmS F-A, S-A Quantità limitata 5 l ICAO/IATA 3018 6.1 III T6 n. 6.1 Aereo Pass. Aereo Cargo Quantità limitata Istr. 611 Istr. 618 Istr. Y611 60 l 220 l 2 l SEZIONE 15 - INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Classificazione Simboli Frasi R Frasi S Tossico per inalazione. Nocivo per ingestione ed a contatto con la pelle Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. Irritante per gli occhi Pericoloso per l ambiente T - N 21/22-23 - 36-43 - 50/53-65 2 7-13 21 26 35 36 37 38 45-57 Disposizioni normative di riferimento: Direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti al progresso tecnico (Sostanze Pericolose) Direttiva 88/379/CEE e successivi adeguamenti al progresso tecnico (Preparati Pericolosi) Direttiva 99/45/CE, recepita dal D. Lgs. 65/2003 (Classificazione Preparati Pericolosi) DPR 06.10.98 n.392 (Presidi Medico Chirurgici) D. Lgs. 25.02.00 n.174 (Biocidi) SEZIONE 16 - ALTRE INFORMAZIONI Testo integrale delle frasi R R21/22 Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione. R23 Tossico per inalazione. Pagina 5 di 6

SEZIONE 16 - ALTRE INFORMAZIONI (segue) R36 43 50/53 65 Irritante per gli occhi. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Altamente tossico per gli organismi acquatici. Può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione. Le informazioni qui contenute si basano sulle nostre conoscenze alla data di compilazione del presente documento. Tali informazioni si riferiscono unicamente al preparato indicato, non costituiscono in alcun modo garanzia di particolari qualità, non definiscono particolari specifiche tecniche e non istituiscono un rapporto contrattuale legalmente valido. L utilizzatore è tenuto ad assicurarsi dell idoneità e della completezza delle informazioni riportate in relazione allo specifico utilizzo che intende fare del preparato. Scheda conforme alle disposizioni del DM 7.9.2002 relativo alla redazione delle schede di sicurezza. Questa scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente. DATA COMPILAZIONE SCHEDA: 31/01/2005 Pagina 6 di 6