CIRCOLARE REGIONALE N /2018

Documenti analoghi
CIRCOLARE REGIONALE N /2017

CIRCOLARE REGIONALE N 02/2013

CIRCOLARE REGIONALE N /2019

CIRCOLARE REGIONALE N /2017

CIRCOLARE REGIONALE N /2019

CRITERI DI IMPIEGO - VALUTAZIONE E NORME DI COMPORTAMENTO

A IMPIEGO COMITATO ITALIANO ARBITRI CIRCOLARE REGIONALE N :1/2011

Comitato Italiano Arbitri Commissione Regionale Campania

Commissione Italiana Arbitri

CRITERI DI IMPIEGO E VALUTAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO UFFICIALI DI CAMPO STAGIONE SPORTIVA IMPIEGO

COMITATO ITALIANO ARBITRI Commissione Regionale Via del Gazzato, Mestre-Venezia (VE)

CRITERI DI IMPIEGO E VALUTAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO UFFICIALI DI CAMPO STAGIONE SPORTIVA

CRITERI DI IMPIEGO E VALUTAZIONE NORME DI COMPORTAMENTO UFFICIALI DI CAMPO STAGIONE SPORTIVA

2) Organo Tecnico: Definizione, composizione e competenze

Criteri di impiego e valutazione

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

LEGA CALCIO UISP SIENA Stagione sportiva NORME DI PARTECIPAZIONE

COMUNICATO UFFICIALE n.3 del 19 giugno Consiglio Direttivo Regionale n.6 - Milano, 19/6/2017

STAGIONE AGONISTICA 2016/2017 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

Criteri di impiego e valutazione

Settore Maschile. Estratto indizione Delegazione Regionale

C.S.E.N. Comitato Provinciale di Roma STAGIONE SPORTIVA

Comitato Regionale Veneto Vademecum tariffario

Vademecum tariffario Approvato con Delibera n. 35/2015 del Consiglio Regionale. del in conformità con la disciplina dei rimborsi

Criteri di impiego e valutazione

STRALCI DI REGOLAMENTO e STRUTTURA TECNICA Art Ufficiali di Gara: nozione 1. Sono Ufficiali di Gara gli aderenti alla FIPAV tesserati in

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018

Titoli. 1) Categorie Arbitri

CALCIO UISP SIENA NORME DI PARTECIPAZIONE Stagione Sportiva

L Organo Tecnico opera nel rispetto del codice etico del FIP, dei regolamenti federali e delle direttive del Consiglio Direttivo del CIA.

Servizio di primo soccorso nelle gare dei campionati federali

SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO NELLE GARE DEI CAMPIONATI FEDERALI

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI SEZIONE AIA VITERBO RADUNO PRECAMPIONATO 2016/2017 OSSERVATORI ARBITRALI VITERBO

Comitato Regionale Sicilia. Disposizioni Organizzative Annuali Regionali

Titoli. 1) Categorie Arbitri

Settore Basket Giovanile Regolamento di massima Campionati giovanili

ART. 1 INDIZIONE CAMPIONATI INDIVIDUALI E DI DOPPIO

Lega Nazionale Calcio UISP

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

Comitato Provinciale di Caserta. Disposizioni Campionati Provinciali

POLISPORTIVE GIOVANILI SALESIANE

! " ## " $% &# '% & ( )! ( & * $% )# * ( " $% # + '' & &, + " %% +! #

Comitato Provinciale di Caserta. Disposizioni Campionati Provinciali

U.I.S.P. COMITATO DI SENIGALLIA/Attività Calcio Via Tevere, 50/4 Tel 071/

STAGIONE AGONISTICA 2018/2019 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

F.S.I. - COMMISSIONE ARBITRALE FEDERALE

Criteri di impiego e valutazione - Norme di comportamento Arbitri di Serie A stagione sportiva 2016/2017

16 CAMPIONATO NAZIONALE DI TENNIS TAVOLO

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE

LEGA NAZIONALE CALCIO UISP

Criteri di impiego e valutazione - Norme di comportamento Arbitri di Serie A stagione sportiva 2017/2018

DOA MASCHILE STAGIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE MANIFESTAZIONI NAZIONALI STAGIONE SPORTIVA

DISCIPLINA DEI RIMBORSI PER ATTIVITÀ REGIONALI E PER LE COMPETIZIONI NON ALTRIMENTI REGOLAMENTATE IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2015 CAMPANIA

UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2017/2018

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2017/2018

UISP Comitato Basket Napoli Vademecum partecipazione campionati Stagione sportiva 2015/2016

ANNO SPORTIVO

Campionato Serie D Regionale

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

2 -

COMUNICATO UFFICIALE N 1 DEL 21/09/2011 CAMPIONATO DI PROMOZIONE MASCHILE FORMULA

COMITATO UISP DI GROSSETO - Lega Pallacanestro

Commissione Regionale Umbria

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali.

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

F.I.G.C. L.N.D. [REGOLAMENTO CAMPIONATO AMATORI ORISTANO ]

# $% &'&( # $% # $% # $% "" # $% & # $% "" # $% # "" $% ')$***+,-.)/!! ## $% "" $% #! $% #! "" $% #! $% # & $% # $% # $% # "" $% ')$***+,-.)/!!

Servizio di primo soccorso nelle gare dei campionati federali

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

Ufficio Gare di Firenze

CIRCOLARE ORGANIZZATIVA UFFICIALI DI GARA S.A. 2014/2015

Centro Sportivo Italiano TREVISO DIRETTIVE UFFICIALI GARA PALLAVOLO

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

Criteri di Impiego e valutazione - Norme di comportamento Arbitri Nazionali della Divisione Nazionale B, A2 e A3 Femminile Stagione sportiva 2013/2014

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1)

30 CAMPIONATO PALLACANESTRO COMITATO TERRITORIALE DI UDINE. REGOLAMENTO INTERNO GENERALE CAMPIONATI MASCHILI stagione

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI CAMPIONATI DI SERIE STAGIONE 2014/2015

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

V.le Bonaini, Pisa, 050/503066, fax 050/20001; Internet:

Calendario Attività 2017 e disposizioni attuative del RTS

C.S.E.N. Centro Sportivo Educativo Nazionale STAGIONE SPORTIVA

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

COMUNICATO #02 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 31 Agosto 2018 CONTATTI. COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona

PARTECIPAZIONE DEI GIOCATORI E DEI TESSERATI ALLA GARA

Comitato Regionale FRIULI VENEZIA GIULIA

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

Transcript:

Palermo 11/09/2017 Ai sig.ri Arbitri Regionali Al Designatore Regionale Arbitri All'Istruttore Regionale Arbitri Ai Referenti Provinciali CIA Agli Istruttori Arbitri Provinciali e p. c. Al Presidente Regionale FIP e p. c. Ai Delegati Provinciali FIP e p. c. Al Giudice Sportivo Regionale LORO SEDI CIRCOLARE REGIONALE N 02-2017/2018 OGGETTO: CRITERI DI IMPIEGO E VALUTAZIONE PER ARBITRI REGIONALI INSERITI NELLE LISTE C Regionale e D Regionale PER L ANNO SPORTIVO 2017/2018. I M P I E G O Nel corrente anno sportivo gli arbitri regionali saranno impiegati nei seguenti campionati: 1. Arbitri di serie C C silver B/F giovanili eccellenza campionati provinciali tornei; Nel caso di particolari esigenze del designatore regionale potranno essere impiegati nel campionato D maschile; 2. Arbitri di serie D D C/F giovanili eccellenza campionati provinciali tornei; 3. ARBITRI ESORDIENTI : Gli arbitri promossi, per la prima volta, nella lista degli arbitri di C Regionale potranno dirigere gare di Play Off /Out, se inseriti nell apposita lista, e potranno essere segnalati al CIA Nazionale per l eventuale passaggio alla categoria superiore. L arbitro esordiente non potrà essere retrocesso per motivi tecnici. Non è da considerarsi esordiente al momento di una nuova promozione al Campionato superiore, l arbitro già retrocesso in precedenti annate sportive. 4. ARBITRI OVER-AGE : Gli arbitri di età superiore a 30 anni in deroga è concessa la possibilità di inserire nella lista "over age" purchè non sia superato il 20% del numero totale delle designazioni per ogni giornata. A esempio 20 arbitri designati, solo 4 potranno essere "over age". 5. Un arbitro di serie C maschile e B femminile, non potrà altresì dirigere gare dei campionati dove partecipa una società con un suo familiare e/o parente che ricopra la carica di presidente o componente il consiglio direttivo della società stessa. Non potrà, inoltre, dirigere gare di

campionati dove un suo familiare risulti essere tesserato a qualsiasi titolo per una o più squadre partecipanti ai campionati di serie C maschile e B femminile (Codice etico FIP art. 2.10). 6. ARBITRI: a fine stagione un arbitro potrà essere retrocesso o non promosso per motivi tecnici e NON IDONEI comportamenti in relazione alla categoria arbitrale, questi ultimi debitamente accertati. ORGANO TECNICO Secondo direttive del CIA Nazionale, per la Stagione Sportiva 2016/2017, ogni Comitato Regionale FIP - Commissione Regionale CIA, dovranno provvedere a nominare un ORGANO TECNICO per il settore tecnico CIA che sarà così composto: Responsabile - Presidente CIA regionale Componenti: - Valutatore (Osservatore nazionale residente in regione) - Istruttore regionale Arbitri (Istruttore di riferimento e/o suo Vice delegato) - Designatore regionale L Organo Tecnico svolge le funzioni attribuite volte alla crescita e miglioramento degli arbitri regionali di serie C e D, alla loro valutazione nel corso dell intero anno sportivo ed esprime giudizi di merito (non classifiche e/o graduatorie) circa la proposizione per eventuale promozione. Al termine dei vari campionati regionali di C e D, i rapporti sulle prestazioni tecniche degli Arbitri segnalati da ogni Regione e visionati dai vari Tecnici operanti a livello nazionale e riportanti valutazioni positive con giudizio di idoneità al passaggio di categoria, costituiranno l elemento che determinerà la promozione degli Arbitri, senza ulteriori prove, test, tornei o similari. Dal momento che potrebbero non esserci limitazioni al numero di arbitri promuovili per ogni regione in quanto l aspetto meritocratico sarà quello preminente, è auspicabile che i vari O.T. regionali provvedano a segnalare al CIA (nazionale), per la successiva visionatura da parte dei Tecnici nazionali, esclusivamente Arbitri ritenuti pronti per una loro promozione. TEST ATLETICO 1- Gli Arbitri di serie C effettueranno n 2 test annuali di cui una prima dell inizio dei campionati e una durante l anno sportivo; 2- Gli arbitri dovranno presenziare i raduni obbligatori organizzati dal CIA Regionale pena lo STOP dalla categoria di appartenenza; 3- Nel caso lo reputi necessario, la Commissione Regionale Arbitri potrà inserire ulteriori raduni di recupero o raduni specifici di categoria per coloro che sono stati inseriti nella lista dei Play-off/Out. 4- Il test atletico navetta prevede, indipendentemente dall età anagrafica: - 86 percorsi da 20 metri in 10 per gli uomini; - 66 percorsi da 20 metri in 8 per le donne.

5- Il mancato superamento dei test atletici, in una o più occasioni, costituirà nota negativa e la Commissione Regionale ne terrà conto in sede di compilazione della lista dei Play-Off/Out e in sede di segnalazione per il passaggio alla categoria superiore. 6 Non sono previsti raduni di recupero; 7- Gli arbitri, i cui certificati medici non risultino su fip on line in corso di validità, per potere essere autorizzati a sostenere i test atletici dovranno presentarsi alle prove atletiche con copia del certificato medico rinnovato già spedito a Roma. 8- Gli arbitri assenti ingiustificati non potranno dirigere le gare di Play-off /Out e non potranno essere promossi. 9- Sono da ritenersi assenti giustificati gli arbitri malati, muniti di certificato e quelli assenti per motivi di lavoro che, prima dei test, abbiano fatto richiesta per iscritto alla Commissione Regionale CIA ( cia@sicilia.fip.it ). 10- L arbitro che, PER QUALSIASI MOTIVO, non dovesse superare i test atletici dovrà partecipare a proprie spese ai test di recupero, se previsti. Se non previsti in regione dovranno recarsi, sempre a proprie spese, presso altri CIA regionali. L arbitro che non dovesse superare anche i test di recupero sarà retrocesso nella categoria inferiore e, al termine del campionato, non potrà essere proposto per il passaggio di categoria. 11- La Commissione si riserva di valutare la posizione degli arbitri che abbiano subito gravi ed improvvisi problemi di salute. QUIZ I QUIZ verranno effettuati ad inizio e durante il campionato e, nel caso lo reputi necessario, la Commissione Regionale Arbitri potrà prevederne uno, ulteriore, per gli arbitri inseriti nella lista dei Play-off/Out, da effettuarsi al termine della stagione regolare. Agli arbitri che commetteranno un numero massimo di cinque (5) errori, verrà attribuito una penalità in sede di valutazione finale. Inoltre, l istruttore/i Regionale potrà richiedere agli istruttori Provinciali di effettuare altre sessioni di quiz durante le riunioni tecniche provinciali mensili. Agli errori effettuati in tali quiz non sarà attribuita alcuna penalità, ma saranno tenuti in considerazione in sede di segnalazione per il passaggio di categoria. ERRORI TECNICI In caso di errori tecnici commessi durante la direzione della gara, constatati e verificati i fatti accaduti da parte della commissione regionale CIA, si riserva di fermare per numero una giornata l arbitro/i coinvolto/i e sarà motivo di esclusione dalle liste dei Play Off/Play Out e sarà un punto di valutazione negativa nelle liste finali. DESIGNAZIONI 1- Per potere essere designati gli arbitri dovranno essere in regola con il tesseramento federale ( rinnovo annuale e certificazione di idoneità alla pratica sportiva a norma di legge ). Eventuali posizioni irregolari dovranno essere comunicate dal Referente Provinciale CIA al Designatore Regionale, e portate a conoscenza della Commissione Regionale CIA.

2- Gli arbitri designati per la gara dovranno essere residenti in province diverse da quelle di entrambe le squadre. Il designatore potrà ricorrere alla designazione di arbitri della stessa provincia solo in occasione di derby, di gare di campionati giovanili o in caso di assoluta ed irrimediabile forza maggiore. 3- Un arbitro non potrà essere designato ad arbitrare la stessa squadra prima che sia trascorso un turno dalla precedente direzione : restano salvi i casi di assoluta ed irrimediabile forza maggiore. L arbitro che per errore venga designato prima che sia trascorso un turno è pregato di segnalare l errore al designatore immediatamente dopo avere ricevuto la designazione stessa. ACCETTAZIONE/RIFIUTI DESIGNAZIONI/INVIO REFERTI GARA 1- Le designazioni arbitrali avverranno di norma via SMS ma in caso di ristretti tempi, come ad esempio durante le gare di Play-Off/Out, gli arbitri potranno essere preavvisati anche per via telefonica. 2- L arbitro ha il dovere di accettare entro 24 ore la designazione o di comunicare, altrettanto tempestivamente, l eventuale rifiuto al designatore motivandolo per iscritto all Ufficio Designazioni ( designazioni@sicilia.fip.it ) e, per conoscenza alla Commissione Regionale CIA (cia@sicilia.fip.it). 3- Nel caso in cui l arbitro non provveda ad accettare la gara entro 24 ore dalla ricevuta designazione via SMS la stessa POTRA essere revocata, e l Ufficio Designazioni provvederà a segnalare l accaduto al CIA Regionale per gli eventuali provvedimenti di competenza. Inoltre tale mancata accettazione sarà considerata un rifiuto-gara. 4- Anche nel caso in cui l arbitro rifiuti la designazione nelle 48 ore precedenti la gara, il designatore sarà tenuto a comunicarlo al CIA Regionale per gli eventuali provvedimenti di competenza. 5- Al fine di evitare disagi/ritardi in sede di omologazione gare, il giorno successivo alla gara l arbitro dovrà inviare una copia del referto, lista e rapporto arbitrale tramite fax allo 09174806 43 e per e-mail all indirizzo giudicesportivo@sicilia.fip.it. Successivamente, in tempi brevi, dovrà spedirli in originale a: COMITATO REGIONALE FIP SICILIA Giudice Sportivo Via Giovanni Evangelista di Blasi, 102/A 90135 - Palermo Si ricorda, inoltre, di inserire il nome del medico nell apposito spazio del referto o dell allegato per le gare dei campionati regionali e di verificare la presenza del Defibrillatore e del relativo addetto in tutte le strutture dove si svolgerà una gara di pallacanestro gestita dalla FIP. SOLO IN CASO DI UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE DURANTE LA GARA, PER SOPRAGGIUNTO PROBLEMA SANITARIO, IL PRIMO ARBITRO DEVE ACQUISIRE IL FOGLIO CONTENENTE IL NOMINATIVO DELL ADDETTO AL DEFIBRILLATORE ED ALLEGARLO AL RAPPORTO ARBITRALE, FOGLIO GIA VISIONATO AD INIZIO GARA PRIMA DEL RICONOSCIMNETO DEGLI ATLETI.

Durante il campionato l arbitro potrà dare al massimo cinque (5) tra rifiuti e indisponibilità. La Commissione Regionale CIA, comunque, si riserva di valutare i casi in cui tali indisponibilità e rifiuti siano supportati da comprovate serie motivazioni. INDISPONIBILITA 1- L arbitro è pregato di dare comunicazione della propria indisponibilità tramite mail al designatore (designazioni@sicilia.fip.it) e alla Commissione Regionale CIA (cia@sicilia.fip.it), e, almeno 14 giorni prima della data di svolgimento della gara. 2- Nel corso dell anno sportivo gli arbitri avranno a disposizione al massimo sei (5) tra rifiuti e indisponibilità valutate sempre per giornata di campionato. 3- L Arbitro che superi le cinque indisponibilità a sua disposizione non potrà essere inserito nella lista degli Arbitri dei Play-Off /Out e sarà automaticamente retrocesso, anche nel caso di arbitro esordiente e non potrà essere segnalato per il passaggio di categoria per il successivo Anno Sportivo. ASPETTATIVE 1- Le aspettative inferiori a 30 giorni devono essere richieste tempestivamente alla Commissione Regionale CIA ( cia@sicilia.fip.it ) e, per conoscenza, al Referente Provinciale CIA, al Designatore Regionale, all Istruttore Regionale, all Istruttore Provinciale. Per quelle, invece, superiori ai 30 giorni, la richiesta dovrà essere inoltrata al C.I.A. di Roma (arbitri@fip.it) e, per conoscenza, alla Commissione Regionale C.I.A., al Referente C.I.A. Provinciale ed all Ufficio Designazioni. IDONEITA' L'idoneità delle prestazioni degli arbitri regionali che operano nei campionati di C/Reg. D/Reg e B/F Regionale viene effettuata dall'organo TECNICO Regionale, che si avvarrà della collaborazione degli Osservatori Regionali abilitati ad operare in questi campionati; la Commissione regionale si avvarrà, inoltre, della collaborazione dell Istruttore/i Regionale Arbitri e degli Istruttori Provinciali Arbitri, che visioneranno gli arbitri e stileranno gli appositi moduli/relazione da inviare alla Commissione Regionale C.I.A. L'Organo Tecnico per le liste di idoneità terrà conto: 1- del parere dell Istruttore Regionale; 2- delle eventuali penalità attribuite in base al numero di errori effettuati nelle due sessioni di quiz ( raduno pre-campionato, metà campionato); 3- delle relazioni eventualmente ricevute dagli Istruttori Provinciali; 4- Dei moduli riservati inviati dagli Osservatori regionali all'organo TECNICO e all istruttore regionale di riferimento; 5- del superamento del numero massimo consentito, tra indisponibilità e rifiuti, che è stato fissato in cinque (5); 6- della partecipazione all attività provinciale ( intesa come presenze alle riunioni e disponibilità ad arbitrare gare provinciali ) che sarà comunicata dai Referenti Provinciali C.I.A; 7- dei risultati conseguiti nei test atletici ( a parità di posizione in graduatoria verrà preferito l arbitro che avrà superato entrambi i test atletici senza ricorrere ai test di recupero);

8- del rispetto del Codice Comportamentale redatto dalla Commissione Regionale C.I.A; - Provvedimenti disciplinari subiti - Età anagrafica - Carriera complessiva dell Arbitro - Conoscenza del Regolamento Tecnico ( sulla base dei Rapporti e dei quiz tecnici effettuati in occasione di Raduni successivi alla pubblicazione dei presenti Criteri ) 9 Errori tecnici commessi durante la prestazione arbitrale. MODALITA DI INTERVENTO DEGLI OSSERVATORI REGIONALI L Osservatore, immediatamente dopo la partita si recherà nello spogliatoio degli Arbitri e, nel colloquio, dovrà descrivere chiaramente le caratteristiche positive e negative della prestazione arbitrale che ha visto durante la visionatura. L arbitro dovrà tenere un atteggiamento rispettoso nei confronti dell Osservatore e lasciarlo esporre le sue argomentazioni in merito alla gara. Il rapporto, verrà inviato a mezzo e-mail, entro 48 ore, all'organo TECNICO, alla Commissione Regionale CIA e all Arbitro interessato. QUIZ TECNICI MENSILI Il Settore Tecnico CIA Regionale, mensilmente pubblicherà dei quiz online per allenare le competenze e conoscenze sul regolamento tecnico. La non effettuazione dei quiz, verrà tenuta in considerazione dalla commissione regionale CIA in sede di valutazione. Per tutto quanto non specificamente trattato, ci si riporta alle norme previste dai vigenti regolamenti federali ed eventuali successive integrazioni che dovessero essere emanate e ratificate nel corso dell anno sportivo in argomento. Ogni tesserato, a ricezione della presente DISPOSIZIONE ANNUALE, oltre a prendere conoscenza per accettazione, prende atto consapevolmente dell inammissibilità di reclami e ricorsi in ordine alle valutazioni tecniche. IL PRESIDENTE COMMISSIONE REGIONALE CIA f.to Ciro Beneduce