ALTA FORMAZIONE. L Alimentazione e la Nutrizione nello Sport e nell Attività Agonistica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO206

Documenti analoghi
ALTA FORMAZIONE. L Alimentazione e la Nutrizione nello Sport e nell Attività Agonistica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFO254

ALTA FORMAZIONE. Biochimica e Chimica degli Alimenti nella Nutrizione e nella Ristorazione

ALTA FORMAZIONE. Biochimica e Chimica degli Alimenti nella Nutrizione e nella Ristorazione

MASTER di I Livello. La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA665

ALTA FORMAZIONE INCARICATO ALLA RADIOPROTEZIONE IN AMBITO SANITARIO. 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO120

MASTER di I Livello. Human Resources Management System. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA699

MASTER di I Livello. Posturologia ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA630

MASTER di I Livello. Pagina 1/5

ALTA FORMAZIONE. Modelli di prevenzione e promozione della salute per la scuola ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO189

MASTER di I Livello. Music Business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA673

ALTA FORMAZIONE. Allenatore - Personal Trainer. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO210

ALTA FORMAZIONE. Corso Google AdWords. 1ª Edizione. Anno accademico 2017/2018 ALFO202

MASTER di I Livello. La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA798

MASTER di I Livello. Medicina legale civilistica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA718

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 4ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2017/2018 MA657

ALTA FORMAZIONE. Corso Facebook. 1ª Edizione. Anno accademico 2017/2018 ALFO203

MASTER di I Livello. Gestione delle imprese e delle società. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA792

ALTA FORMAZIONE. Corso Google AdWords. 1ª Edizione. Anno accademico 2017/2018 ALFO202

ALTA FORMAZIONE. Amministrazione Finanza e Controllo dell Impresa Agroalimentare. 1ª Edizione 850 ore 34 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO196

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA648

ALTA FORMAZIONE. Diritto di famiglia in una prospettiva comparata. Civil, Common and Islamic Law. 500 ore 20 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO183

MASTER di I Livello. Esperto di tecniche di traduzione e interpretazione della lingua dei segni italiana (LIS- LIS TATTILE) CODICE BRAILLE

MASTER di I Livello. La Nutrizione. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA714

MASTER di I Livello PRINCIPI STORICO-FILOSOFICI DEL DIRITTO. 4ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2017/2018 MA712

ALTA FORMAZIONE. Avviamento alla professione di Amministratori Immobiliari e Condominiali (ai sensi e per gli effetti del D.M.

I EDIZIONE Anno Accademico 2017/2018

MASTER di I Livello. TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI (In collaborazione con IRCCS Neuromed )

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124

MASTER di I Livello. Copyright Law. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA682

MASTER di I Livello. Medicina legale civilistica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA850

ALTA FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR (secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004) 1ª Edizione 25 ore Anno accademico 2017/2018 ALFO178

MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (I edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268

MASTER di I Livello. Progettazione didattica 3.0 nelle scienze delle discipline motorie e sportive

MASTER di I Livello. Didattica e gestione di piattaforme e-learning nella scuola digitale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA867

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA522

ALTA FORMAZIONE. Esperto in Indagini Forensi. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO213

MASTER di I Livello. TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI (In collaborazione con IRCCS Neuromed )

ALTA FORMAZIONE. Gestore della crisi da sovraindebitamento (riservato ad Avvocati e Praticanti)

MASTER di I Livello. Export manager e international business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC18

MASTER di I Livello OSTETRICIA DI COMUNITA' 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA464

Cucina e luoghi del gusto mediterranei

MASTER di II Livello. Nutrizione e Dietetica Applicata. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA715

ALTA FORMAZIONE. Amministrazione Finanza e Controllo dell Impresa Agroalimentare. 1ª Edizione 850 ore 34 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFO248

ALTA FORMAZIONE. Diritto di famiglia in una prospettiva comparata. Civil, Common and Islamic Law

MASTER di I Livello. Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA652

ALTA FORMAZIONE. Corso Facebook. 1ª Edizione. Anno accademico 2018/2019 ALFO252

MASTER di I Livello. Studi giuridici: processi comunitari e internazionali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA685

MASTER di I Livello. Gestione delle imprese e delle società. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA409

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell Esecuzione Penale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA670

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA781

MASTER di I Livello. La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali

ALTA FORMAZIONE. Insegnare Difesa Personale nella società moderna. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO211

MASTER di II Livello SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA689

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. PERF104 - Handicap e difficoltà di apprendimento 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 PERF104

MASTER di I Livello. Music Business. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA806

MASTER di I Livello IL RUOLO DEL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA E NEL SETTORE PUBBLICO

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

MASTER di II Livello. Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A. 4ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA672

MA306 - Metodologie innovative per la didattica delle discipline giuridiche ed economiche

MASTER di II Livello. MA362 - Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia 1ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

ALTA FORMAZIONE. Sviluppo delle professionalità nella scuola che si rinnova. Dirigenza, docenza e personale ATA

MASTER di II Livello. Studi Penitenziari e dell Esecuzione Penale. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA803

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2018/2019 MA790

MASTER di I Livello. Esperto in Human resources. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MAC09

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA782

MASTER di I Livello. Rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA703

MASTER di I Livello. Lim, tutor e debate nei percorsi di gestione e valutazione delle nuove strategie didattiche

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

MASTER di I Livello. L esperto di metodologie e di tecnologie didattiche: l'animatore digitale

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM074 - OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 1000 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM074

MASTER di I Livello. Individuazione dei disturbi specifici di apprendimento nella scuola dell inclusione

MASTER di I Livello. Ri-educazione della scrittura: nuove metodologie per la prevenzione ed il recupero della disgrafia - DSA

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR (secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004) 1ª Edizione 25 ore 40 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM119

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. La LIM nella didattica innovativa della scuola per competenze

MASTER di I Livello. Inclusione socio-pedagogica e didattica degli alunni con bisogni educativi speciali e disturbi specifici dell apprendimento

I EDIZIONE Anno Accademico 2016/2017

MASTER di II Livello RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA397

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE. Progettare per competenze: didattica, valutazione e certificazione

Transcript:

ALTA FORMAZIONE L Alimentazione e la Nutrizione nello Sport e nell Attività Agonistica 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO206 Pagina 1/6

Titolo L Alimentazione e la Nutrizione nello Sport e nell Attività Agonistica Edizione 1ª Edizione Area SANITÀ Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2017/2018 Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Finalità Il corso di Alta Formazione si pone come obiettivo quello di offrire una preparazione teorica, culturale ed esperienziale in relazione alla gestione di tutti gli aspetti nutrizionali nello sport e nell attività agonistica. L acquisizione della migliore condizione fisica e il raggiungimento della forma sportiva ottimale derivano dall interazione di molti elementi. Tra questi l alimentazione svolge indubbiamente un ruolo decisivo. Le abitudini alimentari condizionano fortemente la prestazione fisica e la performance sportiva (amatoriale, salutistica o agonistica) a prescindere dal grado d allenamento e dalla qualifica tecnica degli sportivi. L intento ultimo è quello di portare gradualmente i partecipanti all acquisizione di competenze specifiche, avanzate ed integrate per prassi e per dottrina. Corso finalizzato: alla formazione di figure preparate in materia di nutrizione umana, alimentazione per sportivi e per atleti, e che siano in grado di promuovere la salute e l educazione ad una corretta alimentazione ed integrazione nutrizionale; alla formazione di esperti di problematiche alimentari e nutrizionali applicate all ambito sportivo per soggetti sani e per soggetti con diagnosi di patologie metaboliche e/o funzionali; alla sensibilizzazione dei soggetti operanti nell ambito della nutrizione, della riabilitazione, della prevenzione nonché delle attività sportive sia agonistiche che non agonistiche. Comitato Tecnico Scientifico Coordinatore Didattico Prof. Mauro Minelli Pagina 2/6

Docenti Dott.ssa Dominga Maio (Biologo Nutrizionista) Dott.ssa Martina Minelli (Medico Chirurgo) Dott. Stefano Spagnulo (Biologo Nutrizionista e Tecnico Agrario) Dott.ssa Ilaria Vergallo (Biologo Nutrizionista) Destinatari Il Corso si rivolge a soggetti che ricercano una formazione professionale nel settore del benessere e dello sport (amatoriale, non agonistico e agonistico): Insegnanti di Educazione Fisica Istruttori, Preparatori atletici; Preparatori di danza Operatori Fitness; Personal Trainers, Tecnici dello sport Professionisti abilitati alla professione della scienza dell alimentazione (Medici, Biologi e Dietisti) Fisioterapisti Osteopati Operatori del Benessere Strumenti didattici Una volta perfezionata l iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica PegasOnLine dove potrà reperire gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h, in particolare: Lezioni video on-line Documenti cartacei appositamente preparati Bibliografie Sitografia Test di valutazione Contenuti Tematica CFU 1 Popolazione, sport e allenamento: interazioni e correlazioni 17 2 Studio della composizione corporea: metodi analitici, diretti e indiretti 16 3 Fisiopatologia dell allenamento e dello sport 19 4 Variazioni qualitative e quantitative del microbiota nello sportivo 6 5 Prova finale 2 Totale 60 Pagina 3/6

Attività Il Corso di Alta Formazione verrà erogato in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24 ore, supportate da esercitazioni pratiche interattive curate da apposito sistema di tutorato svolto dalla Direzione Scientifica del Master e dai componenti del Gruppo tecnico di progetto. L attività di tutorato potrà essere svolta anche in presenza, presso sedi in ambito nazionale che siano state ravvisate coerenti con le finalità del Corso. Il Corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU) L attività didattica si articola in 5 moduli, ciascuno dei quali suddiviso in diverse unità didattiche che, a loro volta, includono lezioni, tirocinio ad alto contenuto pratico ed esercitativo, oltre che studio individuale. Al termine di ognuno di essi verrà accertato il grado di preparazione raggiunto. Il modello di sistema e-learning prevede l apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato in cui sono previsti momenti di relazione e di discussione in merito ai contenuti affrontati, lavori di gruppo e testimonianze di esperti, con accesso telematico a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni e a stampa (dispense e/o testi) avviene, di regola, secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. Adempimenti richiesti Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attività di rete e in presenza; Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza (modalità orale). Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative, al raggiungimento di almeno 50 studenti e in streaming in tutte le sedi dalla sede di Lecce. Gli esami finali si terranno presso la sede di Napoli o, al raggiungimento di almeno 50 iscritti, presso la sede di Pescara (Aurum in Largo Gardone Riviera). Pagina 4/6

Titoli ammissione I titoli per poter essere ammessi al Corso di Alta Formazione potranno essere: - Diploma di istruzione secondaria superiore; Diploma di Istruttore in ambito sportivo; Diploma in Osteopatia; Laurea in Scienze Motorie; Laurea in Scienze Biologiche o Biologia della nutrizione o Scienze della nutrizione; Laurea in Dietistica; Laurea in Fisioterapia Termini iscrizione Iscrizioni sempre aperte Condizioni L Università si riserva di attivare il Master al raggiungimento di almeno 30 partecipanti. L iscrizione comporta l accettazione del Regolamento sulle condizioni d utilizzo,riportate alla pagina: http://www.unipegaso.it/docs/cond_util_post.pdf Quota di iscrizione 1800,00 (ai quali si aggiungono 50.00 per spese di bollo) RATA 1 450 + 50.00 per spese di bollo SCADENZA all'atto dell'iscrizione 2 450 dopo il 1 mese dall'iscrizione 3 450 dopo il 2 mese dall'iscrizione 4 450 dopo il 3 mese dall'iscrizione 1500,00 (ai quali si aggiungono 50.00 per spese di bollo) Per tutti gli iscritti in convenzione RATA 1 500 + 50.00 per spese di bollo SCADENZA all'atto dell'iscrizione 2 500 dopo il 1 mese dall'iscrizione 3 500 dopo il 2 mese dall'iscrizione Pagina 5/6

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Università Telematica Pegaso Modalità pagamento Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie: UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO Banca Generali IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145 Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome e cognome ed il pagamento della marca da bollo assolta in modo virtuale, seguito dal codice del corso: ALFO206. SI INFORMA CHE NON SARANNO EMESSE QUIETANZE SUI PAGAMENTI RICORDANDO, AI FINI FISCALI PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO, CHE IL BONIFICO, ESEGUITO SECONDO LE SU RIPORTATE ISTRUZIONI, CONSENTE LA DETRAZIONE DEL COSTO DEL CORSO. Trattamento dati personali I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche. E' possibile consultare l'informativa sul sito dell'università Telematica Pegaso, all'indirizzo: http://www.unipegaso.it/website/privacy Informazioni Per qualsiasi informazione inviare una e-mail ai seguenti indirizzi: postlaurea@unipegaso.it (di carattere amministrativo e didattico); orientamento@unipegaso.it (per le iscrizioni presso la sede) o contattare il Numero Verde 800.586.758 Sede Unicesd Napoli: anastasia.dacquisto@unipegaso.it cell. 3385284169 Info Unicesd: veronica.eroico@unipegaso.it cell. 3208163324 Pegaso Sede Lecce: sara.minelli@unipegaso.it - cell 3278863783 Resp. Unicesd: calogero.dicarlo@unipegaso.it - cell 3318682197 Pagina 6/6